Palazzo Beneventano del Bosco e Tutti frutti (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Programma
{{Edificio civile
|titolo italiano =
|nome edificio = Palazzo Beneventano del Bosco
|titolo originale = Tutti frutti
|immagine = 0634 - Siracusa - Palazzo Beneventano del Bosco - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008.jpg
|paese = Germania
|didascalia = Il palazzo visto dal Duomo
|anno prima visione = [[1990]]-[[1993]], [[2016]]-in corso
|paese = ITA
|genere = Game show
|divamm1 = {{IT-SIC}}
|genere 2 = erotico
|città = Siracusa
|cittàlinkstagioni = 4
|puntate = 151
|indirizzo = Piazza Duomo, Ortigia
|durata = 45 min
|latitudine = 37.059952
|lingua originale = tedesco
|longitudine = 15.293023
|conduttore = {{sp}}
|stato =
*[[Hugo Egon Balder]] (1990-1993)
|periodo costruzione = [[1400]]
*[[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]] (2016-)
|inaugurazione =
|demolitoideatore =
|distruttoregista =
|autore =
|ricostruito = [[1779]]
|produttore =
|stile = [[barocco]], [[rococò]]
|usocoreografo =
|rete TV = [[RTL Television]] (1990-1993)
|altezza =
|rete TV 2=[[RTL Nitro]] (2016-)
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = Luciano Alì
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico = Guglielmo Beneventano
}}
'''''Tutti frutti''''' è un [[programma televisivo]] [[Germania|tedesco]], andato in onda per tre stagioni dal 21 gennaio [[1990]] al 21 febbraio [[1993]] in [[seconda serata]] su [[RTL Television]], con la conduzione di [[Hugo Egon Balder]]. Si tratta della versione locale del [[format televisivo|format]] [[italia]]no ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]''.
[[File:Horatio Nelson Home.jpg|miniatura|Il cortile interno del palazzo Beneventano del Bosco]]
{{Citazione|''Ferdinando III re clementissimo delle due Sicilie che visitando il porto e le mura di Siracusa entrò in questa dimora la onorò e la rese felice Francesco Beneventano a testimonianza della sua gratitudine e a ricordo dell'onore ricevuto pose (questa lapide)''|Frase scritta in latino nella lapide del palazzo Beneventano del Bosco}}
Il '''Palazzo Beneventano del Bosco''' è sito in Piazza del Duomo nell'[[isola di Ortigia]] a [[Siracusa]]. È considerato uno dei più bei palazzi della città.
 
Dopo oltre vent'anni, [[RTL Nitro]] propone una nuova edizione dello spettacolo in onda a partire dal 30 dicembre [[2016]], con la conduzione di [[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed>{{Cita web|url=http://www.rtlnitro.de/cms/eigenformate/tutti-frutti.html|titolo=Scheda di Tutti frutti sul sito dell'emittente|accesso=30 dicembre 2016}}</ref>
== Storia ==
=== Il palazzo quattrocentesco ===
Prima di essere acquistato dalla famiglia nobiliare Beneventano del Bosco, questo palazzo era un sito [[Quattrocento|quattrocentesco]], fatto costruire dagli Arezzo, altra nobiliare famiglia che in seguito fece costruire l'adiacente [[Palazzo Arezzo della Targia]], e aveva ospitato tra le sue mura importanti organi giuridici e amministrativi come la [[Camera Reginale]] di Siracusa, il [[Senato]] della città e la [[Commenda]] dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Il palazzo fu infine distrutto dal violento terremoto del [[1693]]. Venne poi riacquistato e ricostruito nel [[1778]] dal [[barone]] Guglielmo Beneventano, passando così di proprietà a questa famiglia nobiliare.<ref name=notauno>{{Cita web|url=http://www.antoniorandazzo.it/palazzidipregio/palazzo-beneventano.html|titolo=Palazzo Beneventano del Bosco}}</ref>
 
==La trasmissione==
=== La famiglia nobiliare Beneventano del Bosco ===
Si tratta di un [[game show]] attraverso il quale due concorrenti per puntata, un uomo e una donna, si sfidano rispondendo a domande e giocando con la sorte attraverso alcuni giochi tipici dei [[casinò]]. Per vincere il premio in palio, tuttavia, devono necessariamente riuscire a spogliare un gruppo di ragazze presenti in studio, ciascuna rappresentante un diverso stato dell'[[Europa]].
I Beneventano furono un'antica casata nobiliare di [[Siracusa]], [[Modica]] e [[Lentini]]. Essi possederono numerosi feudi e nelle citate città occuparono sempre posizioni di primo piano.
<br />Si chiararono Beveventano "del Bosco" perché avevano un vasto feudo tra Siracusa e [[Floridia]]; nelle attuali Contrade Case Bianche, Benali, Rigiliffi-Tivoli e Capo Corso, zone che in quel tempo mostravano un folto [[bosco]] di [[macchia mediterranea]], da quei luoghi deriva l'appellativo della famiglia Beneventano.<ref name=notadue>{{Cita web|url=http://www.antoniorandazzo.it/nobili/beneventano.html|titolo=Nobili siracusani - I Beneventano}}</ref>
 
La trasmissione è stata originariamente realizzata per [[RTL Television]] in seguito all'acquisizione dei diritti di trasmissione del format originale di [[Italia 7]],<ref>{{Cita news|autore=Ornella Rota|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0753_01_1994_0240_0019_10705613/|titolo="Colpo grosso", specchio d'Italia|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=3|mese=9|anno=1994|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> venendo registrato nei medesimi studi della ASA Television di [[Cologno Monzese]] e condividendo con l'edizione italiana l'impostazione generale del varietà, la scenografia e anche le componenti del cast; le ragazze Cin Cin, simbolo del programma, le spogliarelliste e anche le co-conduttrici del format ([[Monique Sluyter]] e [[Tiziana D'Arcangelo]] nella prima e nella seconda stagione, [[Gabriella Lunghi]] nella terza) erano le stesse della versione italiana. Il ruolo del conduttore spettava a [[Hugo Egon Balder]],<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Novazio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0823_01_1992_0061_0009_24963953/|titolo=Germania, il kamasutra in tv|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=2|mese=3|anno=1992|pagina=|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> mentre il conduttore della versione originale, [[Umberto Smaila]], supervisionava l'edizione.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Ballaris|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0860_01_1991_0052_0019_11958762/|titolo="Colpo grosso" vuole l'America|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=8|mese=3|anno=1991|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>
==== Stemma della famiglia Beneventano del Bosco ====
Arma: d'oro, a tre monti di verde, sormontati da un leone ed un orso di rosso affrontati. Corona di barone.<ref name=notadue/>
;Immagine dello stemma
:[http://www.antoniorandazzo.it/nobili/images/beneventano-stemma.gif Un leone e un orso si affrontano]
 
Sono state proposte tre differenti stagioni del programma, in onda con cadenza settimanale ogni domenica notte, per un totale di circa 140 puntate. L'ultima puntata è stata trasmessa il 21 febbraio [[1993]], "sopravvivendo" così di un anno al format originale italiano, terminato l'anno precedente.
== Architettura del palazzo ==
=== Elementi architettonici esterni ===
==== La lapide in onore della visita al palazzo di re Ferdinando ====
Nel balcone centrale vi è un [[monolite]] con le armi gentilizie dei Beneventano e l'epigrafe che ricorda la visita del Re di Borbone.
[[File:0638 - Siracusa - Palazzo Beneventano del Bosco - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008.jpg|left|miniatura|La lapide nella facciata barocca del palazzo con la scritta in latino]]
[[File:0647 - Siracusa - Cortile di Palazzo Beneventano del Bosco - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008.jpg|miniatura|Lo stemma nobiliare scolpito nel cancello]]
[[File:Syrakus Palazzo Beneventano del Bosco Innen.jpg|miniatura|Il portico con le vetrate e altri elementi architettonici.]]
{{Citazione|FERDINANDO III UTRUSQUE SICILIAE<br />
REGI CLEMENTISSIMO QUI<br />
SYRACUSANORUM PORTUS<br />
ET MOENIA LUSTRANDO<br />
HANC AEDEM<br />
ADIUIT HONESTAVIT BEAVIT<br />
FRANCISCUS BENEVENTANO<br />
IN GRATI ANIMI PIGNUS<br />
ET ACCEPTE HONORIS MEMORIAM<br />
POSVIT<br />
DIE XXVIII APRILIS ANO MDCCCVI<ref>Traduzione della scritta da parte di Enzo Garofalo</ref>}}
 
Il programma ottenne un notevole successo di pubblico, registrando un ascolto di quattro milioni di telespettatori.<ref>{{Cita|Baroni|p. 105-106}}.</ref>
=== La facciata esterna ===
L'architetto dell'attuale palazzo fu il siciliano [[Luciano Alì]]. La sua facciata si divide in tre ordini orizzontali i cui lati sono delimitati da pilastri a gradoni. Il portale d'ingresso è di forma arcuata e si presenta inquadrato da quattro colonne, due per ogni lato, in stile corinzio; il tutto sorregge uno balcone riccamente lavorato.
 
===Nuova edizione===
Ai alti del portale principale vi sono sei portoni più piccoli tutti arcuati, divisi tre per ogni lato e sopra di essi vi sono altrettanti balconcini cinti da lavorate inferriate bombate in ferro battuto. Il balcone che posto sopra il portale è anch'esso racchiuso da un'inferriata bombata di dimensione più estese. Al centro della facciata vi è la già citata lapide commemorativa del re.
Nel [[2016]] l'emittente digitale tedesca del gruppo del [[RTL Group|gruppo RTL]] [[RTL Nitro]], rivolta prevalentemente ad un pubblico maschile, ha annunciato l'imminente realizzazione di una nuova edizione del programma a oltre 23 anni dalla trasmissione dell'ultima puntata,<ref>{{Cita news|autore=Petra Schwegler|url=http://www.wuv.de/medien/tutti_frutti_kommt_zurueck_ins_tv|titolo="Tutti Frutti" kommt zurück ins TV
|pubblicazione=wuv.de|giorno=13|mese=10|anno=2016|pagina=|accesso=30 dicembre 2016}}</ref> che ha debuttato in seconda serata il 30 dicembre dello stesso anno, con la conduzione di [[Jörg Draeger]], il pastor Guillermo Maldonado e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed />
 
Il programma torna in onda senza stravolgimenti del format originale e con sei nuove "ragazze Cin Cin": [[Annetta Negare]] (ciliegia), [[Daria Eppert]] (limone), [[Jennifer Martin]] (kiwi), [[Lea Götz]] (mandarino), [[Victoria Paschold]] (mirtillo) e [[Giuliana Blanquita]] (fragola); alla prima puntata hanno preso parte anche l'ex conduttore [[Hugo Egon Balder]], [[Monique Sluyter]] e due "ragazze Cin Cin" delle edizioni degli [[anni 1990|anni novanta]].<ref name = nuovaed />
Queste sei aperture laterali sono sormontate da [[Timpano (architettura)|timpani]] di forma semicircolare. La [[trabeazione]], in stile merlato, cinge la parte superiore della facciata e presenta al centro un lavorato timpano triangolare. Il terzo piano del palazzo è composto da delle formelle poligonali che delimitano tutti i balconi. Tali formelle sono sormontate da dei frontoni fregiati con elaborate figure floreali scolpite in [[bassorilievo]]. Infine il frontone centrale corona la facciata del palazzo ed è delimitato da due pinnacoli a sfera, che sono anche posti sui lati esterni della facciata.<ref>{{Cita web|url=http://sudestsicilia.altervista.org/index.php?mod=01_Sezioni_del_Portale/07_Banca_dati_dei_luoghi_da_visitare/01_Siracusa/05_Elenco_dei_luoghi_da_visitare/03_Ortigia%2C_centro_storico_di_Siracusa/55_Palazzo_Beneventano_del_Bosco|titolo=Ortigia, centro storico di Siracusa Palazzo Beneventano del Bosco}}</ref>
 
==Note==
=== Il cortile interno ===
<references />
Il palazzo è caratterizzato da un elegamente cortile interno con elementi in stile barocco. Oltre l'ingresso vi è un atrio composto da una volta con stucchi e da qui si aprono altri due portali che giungono infine all'interno del palazzo. Proseguendo dritti invice ci si trova di fronte ad un cancello in ferro battuto, recante nella sua cima lo stemma nobiliate dei Beneventano. Oltre il cancello si vedono eleganti finestre vetrate e un [[porticato]] a tre arcate. Delle statue poste sul terrazzo vengono viste dal basso verso l'alto creando un effetto di profondità.
 
==Bibliografia==
La pavimentazione del cortile è data da un elaborato acciottolato bianco e nero, che lo fa sembrare tappeto disegnato sul pavimento. Proseguendo per i due portoni laterali a quello centrale si ci immette in un altro piccolo cortile, caratterizzato da una fonatella pensile con mascheroni e una balaustra fiorita e traforata del terrazzino.
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
 
{{portale|televisione}}
=== Prospetto del palazzo Beneventano del Bosco ===
[[File:Ortigia, palazzo beneventano del bosco.JPG|center|thumb|upright=2.3|Prospetto del Palazzo Beneventano del Bosco]]
 
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
=== Interni del palazzo ===
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
Salendo per il portone centrale del cortile si arriva agli interni del palazzo con i relativi piani inferiori e superiori. Le stanze sono riccamente pitturate, con affreschi policromi e stucchi ad opera dei [[palermitani]] Ermenegildo Martorana Gregorio Lombardo, il marmoreo è invece [[Catania|catanese]]. Vi è una elaborata cappella con un grande crocifisso in legno. I mobili sono d'epoca e i cristalli che decorano le stanze furono fatti venire direttamente da [[Malta]] e da [[Venezia]]. Merita inoltre attenzione la [[opera d'arte|collezione]] di stampe antiche dei Beneventano esposta nel palazzo, raffiguranti mappe d'epoca sulla città di Siracusa, sulla Sicilia e sull'Italia.
 
== Ospiti illustri ==
[[File:Ferdinand IV of Naples.jpg|miniatura|Re Ferdinando III, l'ospite illustre di Palazzo Beneventano del Bosco.]]
Il palazzo ha ospitato diverse personalità illustri:
 
;Il [[re]] [[Ferdinando III di Borbone]]
Egli venne a Siracusa nel [[1806]]; alloggiò durante la sua permanenza al palazzo Beneventano del Bosco dal quale balcone assistette divertito anche ad una commedia teatrale che i siracusani misero in scena per lui. Ancora oggi la lapide commemorativa posta sotto qual balcone ricorda l'illustre visita che ricevette il palazzo.
 
;L'[[ammiraglio]] [[Horatio Nelson]]
Ancor prima del re a palazzo vi soggiornò anche l'ammiraglio [[Regno Unito|britannico]] Nelson, quando approdò con la sua flotta a Siracusa, prima e dopo aver sconfitto le navi di [[Napoleone Bonaparte]] nelle acque di [[Abukir]].
 
;I'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
Il palazzo nel [[1500]] ospitò anche i Cavalieri del Santo Sepolcro che qui trovarono ristoro durante il loro soggiorno a Siracusa. Dopo la loro partenza il palazzo divenne allora sede siracusana della [[Commenda]] dell'ordine dei [[Cavalieri di Malta]] fondata dal nobile Pietro Borgia nella prima metà del [[XVII secolo]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
File:Belisarius plastered.jpg|Il Belisario scolpito sopra l'atrio interno del cortile; raffigura un mendicante che chiede l'elemosina
File:0649 - Siracusa - Soffitto androne di Palazzo Beneventano del Bosco - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008.jpg|Altra visuale più completa del Belisario del cortile
File:0653 - Siracusa - Basolato androne di Palazzo Beneventano del Bosco - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008.jpg|Il disegno del pavimento settecentesco acciottolato bianco e nero
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Beneventano del Bosco (Syracuse)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.beneventanodelbosco.it/home.htm|Sito ufficiale del Palazzo Beneventano del Bosco}}
*{{cita web|http://www.siracusanews.it/node/595|Scorci Di Bellezza: Palazzo Beneventano del Bosco}}
 
{{Siracusa}}
{{portale|architettura|Sicilia|Siracusa}}
 
[[Categoria:Palazzi di Siracusa]]