UNIDROIT e Tutti frutti (programma televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Controllo di autorità}} vuoto (v. disc.)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Programma
{{Organizzazione
|titolo italiano =
|Nome = Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato
|titolo originale = Tutti frutti
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} International Institute for the Unification of Private Law
|paese = Germania
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Institut international pour l'unification du droit privé
|anno prima visione = [[1990]]-[[1993]], [[2016]]-in corso
|Logo =
|genere = Game show
|Immagine = Sede UNIDROIT Roma.jpeg
|genere 2 = erotico
|Didascalia = Sede centrale UNIDROIT a Roma.
|stagioni = 4
|Abbreviazione = UNIDROIT
|puntate = 151
|Tipo = agenzia specializzata
|durata = 45 min
|Fondazione = [[1926]]
|lingua originale = tedesco
|Scioglimento =
|conduttore = {{sp}}
|Scopo = Armonizzare il [[diritto privato internazionale]]
*[[Hugo Egon Balder]] (1990-1993)
|Naz sede = ITA
*[[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]] (2016-)
|Sede = Roma
|Areaideatore =
|regista =
|Carica = Presidente
|autore =
|Naz presidente = ITA
|produttore =
|Presidente = Alberto Mazzoni
|coreografo =
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|rete TV = [[RTL Television]] (1990-1993)
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
|rete TV 2=[[RTL Nitro]] (2016-)
|Lingua3 = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Lingua4 = [[Lingua italiana|italiano]]
|Lingua5 = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|Membri = 63 Paesi
|Anno membri = 2015
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
'''''Tutti frutti''''' è un [[programma televisivo]] [[Germania|tedesco]], andato in onda per tre stagioni dal 21 gennaio [[1990]] al 21 febbraio [[1993]] in [[seconda serata]] su [[RTL Television]], con la conduzione di [[Hugo Egon Balder]]. Si tratta della versione locale del [[format televisivo|format]] [[italia]]no ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]''.
 
Dopo oltre vent'anni, [[RTL Nitro]] propone una nuova edizione dello spettacolo in onda a partire dal 30 dicembre [[2016]], con la conduzione di [[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed>{{Cita web|url=http://www.rtlnitro.de/cms/eigenformate/tutti-frutti.html|titolo=Scheda di Tutti frutti sul sito dell'emittente|accesso=30 dicembre 2016}}</ref>
'''UNIDROIT''', '''Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato''' (in [[lingua francese]]: ''Institut international pour l''''uni'''fication du '''droit''' privé'', da cui l'acronimo), è un'[[organizzazione internazionale]] che persegue l'armonizzazione del [[diritto internazionale privato]] e nel 2015 conta 63 Stati membri. Tra i suoi progetti vi è la produzione di bozze di [[trattato internazionale|trattati internazionali]] e di leggi.
 
==La trasmissione==
Nato nel [[1926]] come organo ausiliario della [[Società delle Nazioni]], è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/istituto-internazionale-per-l-unificazione-del-diritto-privato/</ref>
Si tratta di un [[game show]] attraverso il quale due concorrenti per puntata, un uomo e una donna, si sfidano rispondendo a domande e giocando con la sorte attraverso alcuni giochi tipici dei [[casinò]]. Per vincere il premio in palio, tuttavia, devono necessariamente riuscire a spogliare un gruppo di ragazze presenti in studio, ciascuna rappresentante un diverso stato dell'[[Europa]].
 
La trasmissione è stata originariamente realizzata per [[RTL Television]] in seguito all'acquisizione dei diritti di trasmissione del format originale di [[Italia 7]],<ref>{{Cita news|autore=Ornella Rota|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0753_01_1994_0240_0019_10705613/|titolo="Colpo grosso", specchio d'Italia|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=3|mese=9|anno=1994|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> venendo registrato nei medesimi studi della ASA Television di [[Cologno Monzese]] e condividendo con l'edizione italiana l'impostazione generale del varietà, la scenografia e anche le componenti del cast; le ragazze Cin Cin, simbolo del programma, le spogliarelliste e anche le co-conduttrici del format ([[Monique Sluyter]] e [[Tiziana D'Arcangelo]] nella prima e nella seconda stagione, [[Gabriella Lunghi]] nella terza) erano le stesse della versione italiana. Il ruolo del conduttore spettava a [[Hugo Egon Balder]],<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Novazio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0823_01_1992_0061_0009_24963953/|titolo=Germania, il kamasutra in tv|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=2|mese=3|anno=1992|pagina=|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> mentre il conduttore della versione originale, [[Umberto Smaila]], supervisionava l'edizione.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Ballaris|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0860_01_1991_0052_0019_11958762/|titolo="Colpo grosso" vuole l'America|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=8|mese=3|anno=1991|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>
L'Istituto si finanzia con quote degli Stati membri ed un finanziamento di base del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo italiano]]. Singoli progetti hanno poi specifici finanziamenti.
 
Sono state proposte tre differenti stagioni del programma, in onda con cadenza settimanale ogni domenica notte, per un totale di circa 140 puntate. L'ultima puntata è stata trasmessa il 21 febbraio [[1993]], "sopravvivendo" così di un anno al format originale italiano, terminato l'anno precedente.
Le sue lingue ufficiali sono inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo; lingue di lavoro sono inglese e francese.
 
Il programma ottenne un notevole successo di pubblico, registrando un ascolto di quattro milioni di telespettatori.<ref>{{Cita|Baroni|p. 105-106}}.</ref>
L'UNIDROIT ha sede in zona centrale di [[Roma]], in Via Panisperna, vicino [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]] presso gli edifici di [[Villa Aldobrandini (Roma)|Villa Aldobrandini]].
 
===Nuova edizione===
Il Presidente dell'Istituto è Alberto Mazzoni ed Segretario generale è José Angelo Estrella Faria.<ref>http://www.unidroit.org/about-unidroit/governing-council</ref>
Nel [[2016]] l'emittente digitale tedesca del gruppo del [[RTL Group|gruppo RTL]] [[RTL Nitro]], rivolta prevalentemente ad un pubblico maschile, ha annunciato l'imminente realizzazione di una nuova edizione del programma a oltre 23 anni dalla trasmissione dell'ultima puntata,<ref>{{Cita news|autore=Petra Schwegler|url=http://www.wuv.de/medien/tutti_frutti_kommt_zurueck_ins_tv|titolo="Tutti Frutti" kommt zurück ins TV
|pubblicazione=wuv.de|giorno=13|mese=10|anno=2016|pagina=|accesso=30 dicembre 2016}}</ref> che ha debuttato in seconda serata il 30 dicembre dello stesso anno, con la conduzione di [[Jörg Draeger]], il pastor Guillermo Maldonado e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed />
 
Il programma torna in onda senza stravolgimenti del format originale e con sei nuove "ragazze Cin Cin": [[Annetta Negare]] (ciliegia), [[Daria Eppert]] (limone), [[Jennifer Martin]] (kiwi), [[Lea Götz]] (mandarino), [[Victoria Paschold]] (mirtillo) e [[Giuliana Blanquita]] (fragola); alla prima puntata hanno preso parte anche l'ex conduttore [[Hugo Egon Balder]], [[Monique Sluyter]] e due "ragazze Cin Cin" delle edizioni degli [[anni 1990|anni novanta]].<ref name = nuovaed />
==Stati membri==
63 Stati sono membri dell'Organizzazione a cui si accede sottoscrivendone lo statuto.
 
{| class="sortable wikitable"
|-
! style="width:12;" | Stato membro
! style="width:8;" | Anno di adesione
|-
|{{SAU}}
| align="center" | 2009
|-
|{{ARG}}
| align="center" | 1972
|-
|{{AUS}}
| align="center" | 1973
|-
|{{AUT}}
| align="center" | 1948
|-
|{{BEL}}
| align="center" | 1940
|-
|{{BOL}}
| align="center" | 1940
|-
|{{BRA}}
| align="center" | 1940
|-
|{{BGR}}
| align="center" | 1940
|-
|{{CAN}}
| align="center" | 1968
|-
|{{CHL}}
| align="center" | 1951
|-
|{{CHN}}
| align="center" | 1986
|-
|{{CYP}}
| align="center" | 1999
|-
|{{VAT}}
| align="center" | 1945
|-
|{{COL}}
| align="center" | 1940
|-
|{{KOR}}
| align="center" | 1981
|-
|{{HRV}}
| align="center" | 1996
|-
|{{CUB}}
| align="center" | 1940
|-
|{{DNK}}
| align="center" | 1940
|-
|{{EGY}}
| align="center" | 1951
|-
|{{EST}}
| align="center" | 2001
|-
|{{FIN}}
| align="center" | 1940
|-
|{{FRA}}
| align="center" | 1948
|-
|{{DEU}}
| align="center" | 1940
|-
|{{JPN}}
| align="center" | 1954
|-
|{{GRC}}
| align="center" | 1940
|-
|{{IND}}
| align="center" | 1950
|-
|{{IDN}}
| align="center" | 2009
|-
|{{IRN}}
| align="center" | 1951
|-
|{{IRQ}}
| align="center" | 1973
|-
|{{IRL}}
| align="center" | 1940
|-
|{{ISR}}
| align="center" | 1954
|-
|{{ITA}}
| align="center" | 1940
|-
|{{LVA}}
| align="center" | 2006
|-
|{{LTU}}
| align="center" | 2007
|-
|{{LUX}}
| align="center" | 1951
|-
|{{MLT}}
| align="center" | 1970
|-
|{{MEX}}
| align="center" | 1940
|-
|{{NIC}}
| align="center" | 1940
|-
|{{NGA}}
| align="center" | 1964
|-
|{{NOR}}
| align="center" | 1951
|-
|{{NLD}}
| align="center" | 1940
|-
|{{PAK}}
| align="center" | 1964
|-
|{{PRY}}
| align="center" | 1940
|-
|{{POL}}
| align="center" | 1979
|-
|{{PRT}}
| align="center" | 1949
|-
|{{GBR}}
| align="center" | 1948
|-
|{{CZE}}
| align="center" | 1993
|-
|{{ROU}}
| align="center" | 1940
|-
|{{RUS}} ([[trattato internazionale#successione|succede]] a {{URS}})
| align="center" | 1990
|-
|{{SMR}}
| align="center" | 1945
|-
|{{SRB}} ([[trattato internazionale#successione|succede]] a {{YUG}})
| align="center" | 2001
|-
|{{SVK}}
| align="center" | 1993
|-
|{{SVN}}
| align="center" | 1995
|-
|{{ESP}}
| align="center" | 1940
|-
|{{USA}}
| align="center" | 1964
|-
|{{ZAF}}
| align="center" | 1971
|-
|{{SWE}}
| align="center" | 1940
|-
|{{CHE}}
| align="center" | 1940
|-
|{{TUN}}
| align="center" | 1980
|-
|{{TUR}}
| align="center" | 1950
|-
|{{HUN}}
| align="center" | 1940
|-
|{{URY}}
| align="center" | 1940
|-
|{{VEN}}
| align="center" | 1940
|-
|}
 
Ex Stati membri UNIDROIT sono [[Cecoslovacchia]], [[Jugoslavia]], [[Libano]] (membro 1958–1964), [[Repubblica Araba Unita]] e [[Repubblica Democratica Tedesca]].
 
==Convenzioni==
Negli anni, UNIDROIT ha preparato le seguenti Convenzioni internazionali, redatte in bozza da UNIDROIT e adottate da Conferenze diplomatiche dagli Stati membri:<ref>{{Cita web|url=http://www.unidroit.org/dynasite.cfm?dsmid=84211|titolo=Convenzioni UNIDROIT|sito=Convenzioni|accesso=}}</ref>
*Convenzione per una legislazione uniforme nel commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964)
*Convenzione per una legislazione uniforme sulla formazione dei contratti di commercio internazionale ([[L'Aja]], 1964)
*Convenzione internazionale sui contratti in materia di viaggi ([[Bruxelles]], 1970)
*Convenzione per una legislazione uniforme sulla forma delle [[testamento|disposizioni testamentarie]] ([[Washington]], 1973)
*Convenzioni sui [[contratto di agenzia|contratti di agenzia]] nel commercio internazionale ([[Ginevra]], 1983)
*Convenzione UNIDROIT sulla [[locazione finanziaria]] ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988leasing-convention-it.pdf</ref>
*Convenzione UNIDROIT sul [[factoring]] internazionale ([[Ottawa]], 1988)<ref>http://www.unidroit.org/italian/conventions/1988factoring-convention-it.pdf</ref>
*[[Convenzione UNIDROIT sui beni culturali rubati o illecitamente esportati]] ([[Roma]], 1995)<ref>http://www.archeologi-italiani.it/documenti/legislazione/obblighi%20internazionali/Convenzione%20UNIDROIT.pdf</ref>
*[[Trattato di Città del Capo|Convenzione di Città del Capo sulle garanzie internazionali su beni mobili strumentali]] ([[Città del Capo]], 2001), inclusi i tre Protocolli:
** Protocollo sugli aeromobili (2001)
** Protocollo sul materiale rotabile ferroviario (2007)
** Protocollo sui beni spaziali (2012)
*Convenzione di Ginevra sulle [[diritti reali di garanzia|garanzie]] ([[Ginevra]], 2009)
 
UNIDROIT è [[trattato internazionale#depositario|depositario]] di due Convenzioni: il [[Trattato di Città del Capo]], inclusi i tre Protocolli, e la Convenzione di Ginevra sulle [[diritti reali di garanzia|garanzie]].
 
Il 10 e l'11 dicembre 2015 si è tenuta a Roma la quarta riunione preparatoria per la creazione del registro internazionale dei beni spaziali.<ref>http://www.unidroit.org/work-in-progress-studies/current-studies/space-prepcom</ref>
 
==Pubblicazioni==
L'Istituto pubblica:
*testi giuridici monografici ed analisi delle Convenzioni promosse, stipulate o ancora da stipulare.<ref>http://www.unidroit.org/english/publications/list.pdf</ref>
*l'UNIFORM LAW REVIEW, un periodico trimestrale dell'UNIDROIT, edito dall'[[Oxford University Press]], che segue gli orientamenti della dottrina ed il lavoro delle Organizzazioni internazionali, analizza le opzioni attuative dei processi di armonizzazione legale e riporta i casi di uniforme applicazione di norme nel mondo.<ref>http://www.unidroit.org/publications/uniform-law-review</ref>
 
Tutte le pubblicazioni UNIDROIT sono accessibili presso la biblioteca dell'Istituto, insieme agli altri testi e riviste presenti che costituiscono una base di 260.000 testi, 450 pubblicazioni periodiche attualmente pubblicate e sono presenti accessi telematici alle principali banche dati giuridiche elettroniche, tra cui Westlaw, [[EUR-Lex]] e l'UNILEX, database della Convenzione delle [[Nazioni Unite]] sul commercio internazionale e dei Principi UNIDROIT sui contratti di commercio internazionale.<ref>http://www.unidroit.org/library/overview</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Diritto privato]]
* [[Diritto internazionale]]
* [[Diritto internazionale privato italiano]]
* [[Trattati internazionali]]
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
*[http://www.unidroit.org/ Sito web UNIDROIT]
 
{{Portaleportale|dirittotelevisione}}
 
[[Categoria:DirittoProgrammi internazionaletelevisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:OrganizzazioniProgrammi internazionalitelevisivi degli anni 2010]]