Sportovní Klub Slavia Praha 1993-1994 e Tutti frutti (programma televisivo): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale = Tutti frutti
|paese = Germania
|anno prima visione = [[1990]]-[[1993]], [[2016]]-in corso
|genere = Game show
|genere 2 = erotico
|
|puntate = 151
|durata = 45 min
|lingua originale = tedesco
|conduttore = {{sp}}
*[[Hugo Egon Balder]] (1990-1993)
*[[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]] (2016-)
|ideatore =
|
|autore =
|produttore =
|coreografo =
|rete TV = [[RTL Television]] (1990-1993)
|rete TV 2=[[RTL Nitro]] (2016-)
}}
'''''Tutti frutti''''' è un [[programma televisivo]] [[Germania|tedesco]], andato in onda per tre stagioni dal 21 gennaio [[1990]] al 21 febbraio [[1993]] in [[seconda serata]] su [[RTL Television]], con la conduzione di [[Hugo Egon Balder]]. Si tratta della versione locale del [[format televisivo|format]] [[italia]]no ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]''.
Dopo oltre vent'anni, [[RTL Nitro]] propone una nuova edizione dello spettacolo in onda a partire dal 30 dicembre [[2016]], con la conduzione di [[Jörg Draeger]] e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed>{{Cita web|url=http://www.rtlnitro.de/cms/eigenformate/tutti-frutti.html|titolo=Scheda di Tutti frutti sul sito dell'emittente|accesso=30 dicembre 2016}}</ref>
==
Si tratta di un [[game show]] attraverso il quale due concorrenti per puntata, un uomo e una donna, si sfidano rispondendo a domande e giocando con la sorte attraverso alcuni giochi tipici dei [[casinò]]. Per vincere il premio in palio, tuttavia, devono necessariamente riuscire a spogliare un gruppo di ragazze presenti in studio, ciascuna rappresentante un diverso stato dell'[[Europa]].
La trasmissione è stata originariamente realizzata per [[RTL Television]] in seguito all'acquisizione dei diritti di trasmissione del format originale di [[Italia 7]],<ref>{{Cita news|autore=Ornella Rota|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0753_01_1994_0240_0019_10705613/|titolo="Colpo grosso", specchio d'Italia|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=3|mese=9|anno=1994|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> venendo registrato nei medesimi studi della ASA Television di [[Cologno Monzese]] e condividendo con l'edizione italiana l'impostazione generale del varietà, la scenografia e anche le componenti del cast; le ragazze Cin Cin, simbolo del programma, le spogliarelliste e anche le co-conduttrici del format ([[Monique Sluyter]] e [[Tiziana D'Arcangelo]] nella prima e nella seconda stagione, [[Gabriella Lunghi]] nella terza) erano le stesse della versione italiana. Il ruolo del conduttore spettava a [[Hugo Egon Balder]],<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Novazio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0823_01_1992_0061_0009_24963953/|titolo=Germania, il kamasutra in tv|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=2|mese=3|anno=1992|pagina=|accesso=9 dicembre 2016}}</ref> mentre il conduttore della versione originale, [[Umberto Smaila]], supervisionava l'edizione.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Ballaris|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0860_01_1991_0052_0019_11958762/|titolo="Colpo grosso" vuole l'America|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=8|mese=3|anno=1991|pagina=19|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>
Sono state proposte tre differenti stagioni del programma, in onda con cadenza settimanale ogni domenica notte, per un totale di circa 140 puntate. L'ultima puntata è stata trasmessa il 21 febbraio [[1993]], "sopravvivendo" così di un anno al format originale italiano, terminato l'anno precedente.
Il programma ottenne un notevole successo di pubblico, registrando un ascolto di quattro milioni di telespettatori.<ref>{{Cita|Baroni|p. 105-106}}.</ref>
===Nuova edizione===
==Rosa==▼
Nel [[2016]] l'emittente digitale tedesca del gruppo del [[RTL Group|gruppo RTL]] [[RTL Nitro]], rivolta prevalentemente ad un pubblico maschile, ha annunciato l'imminente realizzazione di una nuova edizione del programma a oltre 23 anni dalla trasmissione dell'ultima puntata,<ref>{{Cita news|autore=Petra Schwegler|url=http://www.wuv.de/medien/tutti_frutti_kommt_zurueck_ins_tv|titolo="Tutti Frutti" kommt zurück ins TV
|pubblicazione=wuv.de|giorno=13|mese=10|anno=2016|pagina=|accesso=30 dicembre 2016}}</ref> che ha debuttato in seconda serata il 30 dicembre dello stesso anno, con la conduzione di [[Jörg Draeger]], il pastor Guillermo Maldonado e [[Alexander Wipprecht]].<ref name = nuovaed />
Il programma torna in onda senza stravolgimenti del format originale e con sei nuove "ragazze Cin Cin": [[Annetta Negare]] (ciliegia), [[Daria Eppert]] (limone), [[Jennifer Martin]] (kiwi), [[Lea Götz]] (mandarino), [[Victoria Paschold]] (mirtillo) e [[Giuliana Blanquita]] (fragola); alla prima puntata hanno preso parte anche l'ex conduttore [[Hugo Egon Balder]], [[Monique Sluyter]] e due "ragazze Cin Cin" delle edizioni degli [[anni 1990|anni novanta]].<ref name = nuovaed />
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
|