WWE United States Championship e Elinor Fair: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
m Wikidata
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Kalisto US Champ.jpg|right|thumb|175px|Il due volte e attuale campione [[Kalisto (wrestler)|Kalisto]]]]
|Nome = Elinor
Il '''WWE United States Championship''' è uno dei titoli della [[WWE]] che, insieme al [[WWE Intercontinental Championship]], rappresenta uno dei due titoli secondari della federazione.
|Cognome = Fair
|Sesso = F
|LuogoNascita = Richmond
|LuogoNascitaLink = Richmond (Virginia)
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1903
|LuogoMorte = Seattle
|GiornoMeseMorte = 26 aprile
|AnnoMorte = 1957
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Elinor Fair 1919.jpg
}}
 
Iniziò la propria carriera con il nome d'arte di '''Eleanor Crowe''', poi cambiato in '''Lenore Fair''' per poi assumere la forma definitiva '''Elinor Fair'''.
Prima di diventare di proprietà della WWE venne difeso nel circuito indipendente della [[National Wrestling Alliance]] (NWA) e, in seguito, nella [[World Championship Wrestling]] (WCW).
 
== Storia Biografia==
Quando nel [[1924]] venne scelta come [[WAMPAS Baby Stars|WAMPAS Baby Star]], era già attiva nell'ambiente del cinema da alcuni anni, mentre in precedenza aveva lavorato nel [[vaudeville]]. Diede alcune delle sue migliori prove quando fu messa sotto contratto da [[Cecil B. DeMille]], prendendo parte a produzioni come ''Yankee Clipper'' e ''Let 'er go Gallagher''. Dopo la fine dell'epoca del [[cinema muto|muto]] interpretò anche alcuni film parlati, perlopiù in ruoli minori, prima di sparire dal grande schermo nel [[1934]].
Il titolo nasce il 1º gennaio 1975 come NWA United States Heavyweight Championship nella [[National Wrestling Alliance]] (NWA), e in particolare nel territorio della [[Jim Crockett Promotions]] (JCP), dove era anche abitualmente assegnato e difeso. Il primo campione fu [[Harley Race]], il quale lo detenne fino al 3 luglio dello stesso anno, quando lo perse in favore di Johnny Valentine. All'epoca, mentre esisteva un solo e indiscusso [[NWA World Heavyweight Championship|NWA World Heavyweight Champion]], il consorzio NWA non riteneva che la stessa cosa dovesse essere anche per un eventuale titolo statunitense; questo avvenimento portò molti territori della NWA a proclamare un loro "NWA United States Heavyweight Championship" con rispettivi campioni. Questo stato di cose rimase immutato fino al gennaio del 1981, quando il territorio NWA di base a [[San Francisco]], a quel tempo l'ultimo rimasto a proclamare un proprio campione statunitense, si sciolse, con l'unico titolo che rimase così quello del territorio del Mid-Atlantic, finché nel 1986 Jim Crockett riuscì a ottenere il controllo dell'NWA World Heavyweight Championship.
 
Tra il [[1926]] e il [[1929]] fu sposata con l'attore [[William Boyd (attore)|William Boyd]], specializzato nel ruolo del [[cowboy]]. Boyd le aveva chiesto di sposarlo in maniera davvero unica: in un scena del film ''[[Il barcaiuolo del Volga]]'' di De Mille, ad un certo punto il personaggio interpretato da Boyd dichiara il proprio amore a quello interpretato dalla Fair. Dal momento che si tratta di un film muto gli spettatori non poterono accorgersi che nella scena Boyd fece davvero la propria proposta di matrimonio davanti alla cinepresa e che la Fair accettò, sia come personaggio che nella vita.
Il titolo statunitense divenne il titolo secondario della compagnia e l'unico riconosciuto nei territori NWA come tale. Tra coloro che detennero il titolo nella NWA vi furono wrestlers del calibro di [[Sgt. Slaughter]], [[Ric Flair]], [[Ricky Steamboat]], [[Terry Funk]], [[Jimmy Snuka]], [[Roddy Piper]], [[Dusty Rhodes]] e [[Lex Luger]]. Durante il quarto regno di campione statunitense di [[Lex Luger]], nel novembre del 1988, il magnate [[Ted Turner]] acquisì la Jim Crockett Promotion, trasformandola nella [[World Championship Wrestling]] (WCW) e dopo poco tempo decise di separarsi dal consorzio NWA per tentare da solo la scalata al wrestling business. Come conseguenza di ciò, tutti i titoli NWA in mano a wrestler della WCW vennero dichiarati vacanti, ma la neonata federazione di Atlanta rispose proclamando come propri campioni i lottatori ex-detentori di quei titoli che la NWA aveva dichiarato vacanti: questo valse anche per il titolo statunitense, che divenne quindi esclusiva della WCW e assunse la denominazione di WCW United States Heavwyeight Championship. Luger rese in seguito vacante il titolo statunitense quando vinse il [[WCW World Heavyweight Championship]] nel gennaio del 1991. Il titolo ovviamente passò più volte di mano nel corso degli anni (lo stesso Austin lo detenne due volte), con una storia molto lunga di campioni: alcuni usarono il titolo come rampa di lancio verso più gloriosi lidi (è questo li caso di Sting e di [[Bill Goldberg]] o di [[Scott Steiner]]), mentre per altri divenne il giusto tributo a una carriera che andava spegnendosi (come [[Dusty Rhodes]] che lo detenne due volte nella fase finale della sua carriera).
 
Elinor Fair morì nel 1957 a Seattle.
Quando l'allora WWF acquistò la WCW in procinto di fallire, acquisì anche i diritti sul titolo statunitense; l'ultimo campione statunitense nella WCW fu [[Booker T]], il quale portò il titolo nella WWE durante la storyline dell'[[The Invasion (wrestling)|Invasion]]. Essa fu unificata all'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] da [[Edge (wrestler)|Edge]] nel 2001: Edge sconfisse [[Test (wrestler)|Test]]. Il titolo fu riproposta dalla WWE a metà del 2003 col nome di WWE United States Championship nel roster di SmackDownǃ e venne messa in palio in un torneo vinto da [[Eddie Guerrero]] che sconfisse [[Chris Benoit]] in finale. Questo titolo non è stato considerato un "nuovo" titolo, ma l'erede del titolo che era nella WCW e prima ancora nella NWA; anche per questo non è considerato un titolo valevole per la [[Triple Crown Championship|Triple Crown]]. A fine 2004, l'allora campione [[John Cena]] personalizzò il titolo cambiandone totalmente l'aspetto; quando Cena perse il titolo contro [[Orlando Jordan]] la cintura tornò ad assumere l'aspetto originale.
 
==Riconoscimenti==
Dopo una lunga rivalità tra Chris Benoit e Booker T, durante il quale i due si sfidarono in una serie di match che ha visto infine Booker prevalere. In una rivincita avvenuta a [[WWE No Way Out|No Way Out]], Benoit conquistò nuovamente il titolo ai danni di Booker T. In seguito Benoit perse nuovamente il titolo, stavolta a [[WrestleMania 22]], contro [[John Layfield|John Bradshaw Layfield]]. Durante la puntata di Raw del 23 giugno 2008, [[Matt Hardy]], detentore del titolo, passò al roster della ECW, portando con sé il titolo e rendendolo un'esclusiva del roster ECW. Il 20 luglio 2008 a [[WWE The Great American Bash#2008|The Great American Bash 2008]], [[Shelton Benjamin]] ha sconfitto Matt Hardy, conquistando il titolo; ciò ha determinato il ritorno del titolo nel roster di SmackDown. Nell'aprile del 2009 il titolo passò nuovamente a Raw in seguito al draft di quell'anno. Durante il draft 2011, lo United States Championship passa a SmackDown, poiché il campione [[Sheamus]] viene spostato a SmackDown, rendendolo un'esclusiva di tale roster. Il 1º maggio a [[Extreme Rules (2011)|Extreme Rules]], il titolo ritorna ancora una volta a Raw, poiché il precedente campione Sheamus viene sconfitto da [[Kofi Kingston]]. Dal 29 agosto 2011, quando tutta la programmazione della WWE è diventata "Supershow" e che ha caratterizzato l'intero roster, lo United States Championship è stato difeso sia a ''Raw'' sia a ''SmackDown''.
* [[WAMPAS Baby Stars]] ([[1924]])
* [[Young Hollywood Hall of Fame]] ([http://www.younghollywoodhof.com/1920.html 1920's])
 
==Filmografia==
Nel 2015 la WWE ha introdotto una versione aggiornata del loro "[[Grand Slam Championship]]", con lo United States Championship che è diventato ufficialmente riconosciuto come uno dei titoli da vincere per ottenere tale onore.
<small>La filmografia è completa<ref>{{Imdb|nm0265407}}</ref>. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli</small>
{{div col|2}}
* ''[[The End of the Trail (film 1916)|The End of the Trail]]'', regia di [[Oscar Apfel]] ([[1916]])
* ''[[The Fires of Conscience (film 1916)|The Fires of Conscience]]'', regia di Oscar Apfel (1916)
*''[[The Price of Her Soul]]'', regia di Oscar Apfel (1916)
*''[[The Turn of a Card]]'', regia di Oscar Apfel (1918)
*''[[The Reckoning Day]]'', regia di [[Roy Clements]] (1918)
* ''[[The Road Through the Dark]]'', regia di [[Edmund Mortimer]] ([[1918]])
*''[[The End of the Game (film 1919)|The End of the Game]]'', regia di [[Jesse D. Hampton]] (1919)
* ''[[Married in Haste (film 1919)|Married in Haste]]'', regia di [[Arthur Rosson]] ([[1919]])
* ''[[Words and Music by -]]'', regia di [[Scott R. Dunlap]] (1919)
* ''[[Be a Little Sport]]'', regia di Scott R. Dunlap (1919)
* ''[[Love is Love (film 1919)|Love Is Love]]'', di Scott R. Dunlap (1919)
* ''[[L'uomo del miracolo]]'' (''The Miracle Man''), regia di [[George Loane Tucker]] (1919)
* ''[[The Lost Princess (film 1919)|The Lost Princess]]'', regia di Scott R. Dunlap (1919)
* ''[[Vagabond Luck]]'', regia di Scott R. Dunlap (1919)
* ''[[Tin Pan Alley (film 1919)|Tin Pan Alley]]'', regia di [[Frank Beal]] (1919)
* ''[[La ragazza del n. 29]]'' (''The Girl in Number 29''), regia di [[John Ford]] ([[1920]])
* ''[[Occasionally Yours]]'', regia di [[James W. Horne]] ([[1920]])
* ''[[Kismet (film 1920)|Kismet]]'', regia di [[Louis J. Gasnier]] ([[1920]])
* ''[[Broadway and Home]]'', regia di [[Alan Crosland]] (1920)
*''[[It Can Be Done (film 1921)|It Can Be Done]]'', regia di [[David Smith (regista)|David Smith]] (1921)
* ''[[Through the Back Door]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1921)
*''[[Cold Steel (film 1921)|Cold Steel]]'', regia di [[Sherwood MacDonald]] (1921)
*''[[The Policeman and the Baby (film 1921)|The Policeman and the Baby]]'', regia di [[Bertram Bracken]] (1921)
* ''[[The Ableminded Lady]]'', regia di [[Lewis D. Collins]] ([[1922]])
*''[[Dangerous Pastime]]'', regia di [[James W. Horne]] (1922)
*''[[White Hands]]'', regia di [[Lambert Hillyer]] ([[1922]])
* ''[[Big Stakes]]'', di [[Clifford S. Elfelt]] (1922)
* ''[[One Million in Jewels]]'', regia di [[J.P. McGowan]] ([[1923]])
* ''[[Driven (film 1923)|Driven]]'', regia di [[Charles Brabin]] (1923)
* ''[[Has the World Gone Mad!]]'', regia di [[J. Searle Dawley]] (1923)
* ''[[The Mysterious Witness]]'', regia di [[Seymour Zeliff]] ([[1923]])
* ''[[The Eagle's Feather]]'', regia di [[Edward Sloman]] (1923)
* ''[[The Law Forbids]]'', regia di [[Jess Robbins]] (1923)
* ''[[Gold and the Girl]]'', regia di [[Edmund Mortimer]] ([[1925]])
* ''[[The Wife Who Wasn't Wanted]]'', regia di [[James Flood]] (1925)
* ''[[Timber Wolf (film 1925)|Timber Wolf]]'', regia di [[W. S. Van Dyke]] (1925)
* ''[[Flyin' Thru]]'', regia di [[Bruce M. Mitchell]] (1925)
* ''[[Il barcaiuolo del Volga]]'' (''The Volga Boatman''), regia di [[Cecil B. De Mille]] ([[1926]])
* ''[[Bachelor Brides]]'', regia di [[William K. Howard]] (1926)
* ''[[Trapped (film 1926)|Trapped]]'', regia di [[William A. Crinley]] (1926)
* ''[[That Girl Oklahoma]]'' (1926)
* ''[[Jim il conquistatore]]'' (''Jim, the Conqueror''), regia di [[George B. Seitz]] (1926)
* ''[[The Yankee Clipper]]'', regia di [[Rupert Julian]] ([[1927]])
* ''[[My Friend from India (film 1927)|My Friend from India]]'', regia di [[E. Mason Hopper]] (1927)
* ''[[Let 'Er Go Gallagher]]'', regia di [[Elmer Clifton]] ([[1928]])
* ''[[Sin Town]]'', regia di [[J. Gordon Cooper]] e [[William K. Howard]] ([[1929]])
* ''[[45 Calibre Echo]]'', regia di [[Bruce M. Mitchell]] ([[1932]])
* ''[[The Night Rider]]'', regia di [[Fred C. Newmeyer]] e (non accreditato) [[William Nigh]] ([[1932]])
* ''[[Midnight Club (film)|Midnight Club]]'', regia di [[Alexander Hall]] e [[George Somnes]] ([[1933]])
* ''[[Bolero (film 1934)|Bolero]]'', regia di [[Wesley Ruggles]] e [[Mitchell Leisen]] ([[1934]])
* ''[[L'imperatrice Caterina]]'' (''The Scarlet Empress''), regia di [[Josef von Sternberg]] ([[1934]])
* ''[[Vigliaccheria]]'' (''Whom the Gods Destroy''), regia di [[Walter Lang]] ([[1934]])
* ''[[Strettamente confidenziale]]'' (''Broadway Bill''), regia di [[Frank Capra]] (1934)
{{div col end}}
 
==Note==
== Campione attuale ==
<references/>
L'attuale campione è [[Kalisto]], che è nel suo secondo regno. Ha sconfitto il precedente campione [[Alberto Del Rio]] il 24 gennaio 2016 alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]], svoltasi a [[Orlando (Florida)|Orlando]].
 
==Altri Nomi progetti==
{{Interprogetto}}
{|class="wikitable"
|-
!Nome
!Anno
|-
|NWA United States Heavyweight Championship (Mid-Atlantic version)
|1º gennaio 1975 – 27 gennaio 1981
|-
|NWA United States Heavyweight Championship (Undisputed)
|27 gennaio 1981 – 1991
|-
|WCW United States Heavyweight Championship
|1991 – 2001
|-
|WCW United States Championship
|2001
|-
|'''WWE United States Championship'''
|2003 – presente
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
== Albo d'oro ==
*{{collegamenti esterni}}
{{correggere|wrestling|dicembre 2015|aggiungere alla tabella le sezioni località, evento e ref.; da riordinare nel seguente ordine: #, campione, regno, data, giorni, località, evento, note e ref.}}
{|class="wikitable"
|-
!width="0%"|#
!width="15%"|Campione
!width="25%"|Regno
!width="20%"|Data
!width="10%"|Giorni
!width="60%"|Note
|-
|1
|[[Harley Race]]
|1
|1º gennaio 1975
|183
|
|-
|2
|[[Johnny Valentine]]
|1
|3 luglio 1975
|93
|Reso vacante a causa di un incidente aereo subito da Valentine.
|-
|3
|[[Terry Funk]]
|1
|9 novembre 1975
|18
|Sconfiggendo [[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]] nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
|4
|[[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]]
|1
|27 novembre 1975
|107
|
|-
|5
|[[Blackjack Mulligan]]
|1
|13 marzo 1976
|217
|
|-
|6
|[[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]]
|2
|16 ottobre 1976
|43
|
|-
|7
|[[Blackjack Mulligan]]
|2
|28 novembre 1976
|11
|Regno non riconosciuto dalla WWE.
|-
|8
|[[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]]
|3
|9 dicembre 1976
|6
|Regno non riconosciuto dalla WWE.
|-
|9
|[[Blackjack Mulligan]]
|3
|15 dicembre 1976
|204
|
|-
|10
|[[Bobo Brazil]]
|1
|7 luglio 1977
|22
|
|-
|11
|[[Ric Flair]]
|1
|29 luglio 1977
|84
|
|-
|12
|[[Ricky Steamboat]]
|1
|21 ottobre 1977
|72
|
|-
|13
|[[Blackjack Mulligan]]
|4
|1º gennaio 1978
|77
|
|-
|14
|[[Mr. Wrestling]]
|1
|19 marzo 1978
|21
|
|-
|15
|[[Ric Flair]]
|2
|9 aprile 1978
|265
|
|-
|16
|[[Ricky Steamboat]]
|2
|30 dicembre 1978
|92
|
|-
|17
|[[Ric Flair]]
|3
|1º aprile 1979
|133
|Reso vacante quando Flair vinse il NWA World Tag Team Championship quattro giorni prima.
|-
|18
|[[Jimmy Snuka]]
|1
|1º settembre 1979
|231
|Sconfiggendo [[Ricky Steamboat]] nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
|19
|[[Ric Flair]]
|4
|19 aprile 1980
|98
|
|-
|20
|[[Greg Valentine]]
|1
|26 luglio 1980
|121
|Regno non riconosciuto dalla WWE.
|-
|21
|[[Ric Flair]]
|5
|24 novembre 1980
|64
|Regno non riconosciuto dalla WWE, che però riconosce Flair come un sei volte campione.
|-
|22
|[[Roddy Piper]]
|1
|27 gennaio 1981
|193
|Il titolo diventa noto anche come Undisputed NWA United States Heavyweight Championship.
|-
|23
|[[Wahoo McDaniel]]
|1
|8 agosto 1981
|24
|Reso vacante dopo che McDaniel fu infortunato da [[Abdullah The Butcher]].
|-
|24
|[[Sgt. Slaughter]]
|1
|4 ottobre 1981
|229
|Sconfiggendo [[Ricky Steamboat]] nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
|25
|[[Wahoo McDaniel]]
|2
|21 maggio 1982
|17
|
|-
|26
|[[Sgt. Slaughter]]
|2
|7 giugno 1982
|76
|Slaughter vinse il titolo dopo che McDaniel fu attaccato da [[Don Muraco]] e Roddy Piper.
|-
|27
|[[Wahoo McDaniel]]
|3
|22 agosto 1982
|74
|
|-
|28
|[[Greg Valentine]]
|2
|4 novembre 1982
|163
|
|-
|29
|[[Roddy Piper]]
|2
|16 aprile 1983
|14
|
|-
|30
|[[Greg Valentine]]
|3
|30 aprile 1983
|228
|Vinto su decisione dell'arbitro, dopo che Piper fu ferito gravemente all'orecchio sinistro.
|-
|31
|[[Dick Slater]]
|1
|14 dicembre 1983
|129
|
|-
|32
|[[Ricky Steamboat]]
|3
|21 aprile 1984
|64
|
|-
|33
|[[Wahoo McDaniel]]
|4
|24 giugno 1984
|7
|Reso vacante dopo che Tully Blanchard interferi nel incontro per il titolo di McDaniel contro Steamboat.
|-
|34
|[[Wahoo McDaniel]]
|5
|
|
|Sconfiggendo [[Manny Fernandez (wrestler)|Manny Fernandez]] nella finale di un torneo per riassegnare il titolo.
|-
|35
|[[Magnum T.A.]]
|1
|23 marzo 1985
|120
|
|-
|36
|[[Tully Blanchard]]
|1
|21 luglio 1985
|130
|
|-
|37
|[[Magnum T.A.]]
|2
|
|
|Il match per il titolo era un I Quit Steel cage match. Reso vacante quando Magnum attacco il presidente NWA [[Bob Geigel]].
|-
|38
|[[Nikita Koloff]]
|1
|17 agosto 1986
|328
|
|-
|39
|[[Lex Luger]]
|1
|11 luglio 1987
|138
|Il match per il titolo era un Steel cage match.
|-
|40
|[[Dusty Rhodes]]
|1
|26 novembre 1987
|141
|Il match per il titolo era uno steel cage match. Reso vacante quando Rhodes attaccò il presidente NWA [[Jim Crockett]].
|-
|41
|[[Barry Windham]]
|1
|13 maggio 1988
|283
|Sconfiggendo [[Nikita Koloff]] nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo-
|-
|42
|[[Lex Luger]]
|2
|20 febbraio 1989
|76
|
|-
|43
|[[Michael Hayes (wrestler)|Michael Hayes]]
|1
|7 maggio 1989
|15
|
|-
|44
|[[Lex Luger]]
|3
|22 maggio 1989
|523
|Regno più lungo.
|-
|45
|[[Stan Hansen]]
|1
|27 ottobre 1990
|50
|
|-
|46
|[[Lex Luger]]
|4
|16 dicembre 1990
|210
|Il 14 luglio 1991 Luger lasciò il titolo essendo diventato [[WCW World Heavyweight Championship|WCW World Heavyweight Champion]].
|-
|47
|[[Sting]]
|1
|25 agosto 1991
|86
|Sconfiggendo [[Steve Austin]] nella finale del torneo per la riattribuzione del titolo.
|-
|48
|[[Rick Rude]]
|1
|19 novembre 1991
|419
|Nel gennaio 1993, Rude è costretto a rendere vacante il titolo per infortunio.
|-
|49
|[[Goldust|Dustin Rhodes]]
|1
|11 gennaio 1993
|138
|Nella finale del torneo per la riattribuzione del titolo Rhodes sconfisse [[Ricky Steamboat]]. Il titolo fu però tolto a Dustin Rhodes dopo uno strano match contro Rick Rude e reso vacante.
|-
|50
|[[Goldust|Dustin Rhodes]]
|2
|30 agosto 1993
|119
|
|-
|51
|[[Steve Austin]]
|1
|27 dicembre 1993
|244
|Rude sconfisse Rhodes in un [[Tipi di match di wrestling|Three fall match]].
|-
|52
|[[Ricky Steamboat]]
|4
|24 agosto 1994
|25
|
|-
|53
|[[Steve Austin]]
|2
|18 settembre 1994
|<1
|Steve Austin vinse il titolo per il forfait di Ricky Steamboat (infortunio alla schiena). Austin perse però il titolo la sera stessa, rendendo il suo regno il più breve di sempre.
|-
|54
|[[Jim Duggan]]
|1
|18 settembre 1994
|100
|
|-
|55
|[[Big Van Vader]]
|1
|27 dicembre 1994
|88
|Il titolo venne tolto a Vader dal Commisioner WCW [[Nick Bockwinkel]] il 25 marzo 1995.
|-
|56
|Sting
|2
|18 giugno 1995
|148
|Sting sconfigge Meng nella finale del titolo per la riassegnazione del titolo.
|-
|57
|[[Kensuke Sasaki]]
|1
|13 novembre 1995
|44
|
|-
|58
|[[George Gray (wrestler)|One Man Gang]]
|1
|27 dicembre 1995
|33
|
|-
|59
|[[Konnan]]
|1
|29 gennaio 1996
|160
|
|-
|60
|[[Ric Flair]]
|6
|7 luglio 1996
|56
|Il titolo venne reso vacante il 24 novembre dopo che non era stato difeso per 30 giorni a causa di un infortunio alla spalla.
|-
|61
|[[Eddie Guerrero]]
|1
|29 dicembre 1996
|77
|Eddie Guerrero sconfisse [[Diamond Dallas Page]] nella finale di un torneo ad otto per la riattribuzione del titolo.
|-
|62
|[[Dean Malenko]]
|1
|16 marzo 1997
|85
|
|-
|63
|[[Jeff Jarrett]]
|1
|9 giugno 1997
|73
|
|-
|64
|Steve McMichael
|1
|21 agosto 1997
|25
|
|-
|65
|[[Curt Hennig]]
|1
|15 settembre 1997
|104
|
|-
|66
|[[Diamond Dallas Page]]
|1
|28 dicembre 1997
|112
|
|-
|67
|[[Raven (wrestler)|Raven]]
|1
|19 aprile 1998
|1
|
|-
|68
|[[Bill Goldberg|Goldberg]]
|1
|20 aprile 1998
|77
|
|-
|69
|[[Bret Hart]]
|1
|20 luglio 1998
|21
|Battendo Diamond Dallas Page. Il titolo era stato reso vacante per la conquista da parte di Goldberg del titolo assoluto WCW.
|-
|70
|Lex Luger
|5
|10 agosto 1998
|1
|
|-
|71
|Bret Hart
|2
|11 agosto 1998
|76
|
|-
|72
|Diamond Dallas Page
|2
|26 ottobre 1998
|35
|
|-
|73
|Bret Hart
|3
|30 novembre 1998
|70
|
|-
|74
|[[Roddy Piper]]
|3
|8 febbraio 1999
|13
|
|-
|75
|[[Scott Hall]]
|1
|21 febbraio 1999
|25
|
|-
|76
|[[Scott Steiner]]
|1
|11 aprile 1999
|85
|Battendo in finale del torneo per la riassegnazione del titolo [[Booker T]]. Il titolo era stato reso vacante per un infortunio occorso a Scott Hall.
|-
|77
|David Flair
|1
|5 luglio 1999
|35
|David Flair vinse il titolo dal presidente WCW, suo padre, Ric Flair, dopo che David aveva battuto per squalifica il campione WCW [[Kevin Nash]]. Il titolo era reso vacante la stessa sera dopo che erano trascorsi 30 giorni dall'ultima difesa, essendo Steiner infortunato.
|-
|78
|[[Chris Benoit]]
|1
|9 agosto 1999
|34
|
|-
|79
|[[Sid Eudy|Sid Vicious]]
|1
|12 settembre 1999
|42
|
|-
|80
|[[Bill Goldberg|Goldberg]]
|2
|24 ottobre 1999
|1
|
|-
|81
|Bret Hart
|4
|25 ottobre 1999
|14
|
|-
|82
|Scott Hall
|2
|8 novembre 1999
|41
|Vince battendo Goldberg, Bret Hart e Sid Vocious in un [[Stipulazioni di match di wrestling|Texas Tornado Ladder Match]]
|-
|83
|Chris Benoit
|2
|19 dicembre 1999
|1
|Battendo Jeff Jarrett in un [[Stipulazioni di match di wrestling|Ladder Match]] dopo che Hall aveva reso vacante il titolo la sera stessa per infortunio.
|-
|84
|Jeff Jarrett
|2
|20 dicembre 1999
|27
|Reso vacante a causa di un infortunio.
|-
|85
|Jeff Jarrett
|3
|17 gennaio 2000
|84
|Riottenuto su decisione di [[Kevin Nash]]
|-
|86
|Scott Steiner
|2
|16 aprile 2000
|84
|Sconfiggendo Sting nella finale del torneo indetto per la riassegnazione del titolo dopo che [[Vince Russo]] lo aveva reso vacante nell'edizione di [[WCW Monday Nitro]] del 10 aprile 2000.
|-
|87
|[[Lance Storm]]
|1
|18 luglio 2000
|66
|Sconfiggendo [[Mike Awesome]] nella finale del torneo per la riassegnazione del titolo, dopo che la cintura era stata sottratta a Steiner nel [[pay-per-view]] [[Bash at the Beach]] dove aveva usato la mossa chiamata ''Steiner recliner'' che era stata vietata.
|-
|88
|[[Terry Funk]]
|1
|22 settembre 2000
|1
|Regno riconosciuto dalla WWE, ma non dalla WCW.
|-
|89
|Lance Storm
|2
|23 settembre 2000
|36
|Regno riconosciuto dalla WWE, ma non dalla WCW.
|-
|90
|[[Bill DeMott|General Rection]]
|1
|29 ottobre 2000
|15
|
|-
|91
|Lance Storm
|3
|13 novembre 2000
|13
|
|-
|92
|General Rection
|2
|26 novembre 2000
|49
|
|-
|93
|[[Shane Douglas]]
|1
|14 gennaio 2001
|22
|
|-
|94
|[[Rick Steiner]]
|1
|5 febbraio 2001
|41
|
|-
|95
|[[Booker T]]
|1
|18 marzo 2001
|128
|Nel 2001 la WCW fu comprata dalla rivale WWF, con conseguente acquisto della cintura, con Booker T che continuò a essere campione anche nella WWF.
|-
|96
|[[Chris Kanyon|Kanyon]]
|1
|26 luglio 2001
|48
|Booker T ha dato il titolo a Kanyon.
|-
|97
|[[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]]
|1
|10 settembre 2001
|13
|A ''Raw''.
|-
|98
|[[Rhyno (wrestler)|Rhyno]]
|1
|23 settembre 2001
|29
|Vinto durante il pay-per-view [[WWE Unforgiven|WWF Unforgiven]].
|-
|99
|[[Kurt Angle]]
|1
|22 ottobre 2001
|21
|A ''[[WWE Raw|Raw]]''.
|-
|100
|[[Edge (wrestler)|Edge]]
|1
|12 novembre 2001|
|6
|Vinto durante una puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Il 18 novembre Edge affrontò e sconfisse l'allora WWF Intercontinental Champion [[Test]] in un match valido per il titolo mentre era ancora campione, unificando il titolo appena vinto con quella già posseduto, col ritiro di quest'ultimo.
|-
|101
|[[Eddie Guerrero]]
|2
|27 luglio 2003
|84
|Vincendo la finale del torneo per la riattivazione del titolo come WWE United States Championship sconfiggendo [[Chris Benoit]] a Vengeance 2003.
|-
|102
|[[Big Show]]
|1
|19 ottobre 2003
|147
|A [[No Mercy (2003)|No Mercy]].
|-
|103
|[[John Cena]]
|1
|14 marzo 2004
|116
|A [[WrestleMania XX]]. Cena viene privato del titolo dal GM di ''SmackDown!'' [[Kurt Angle]] il 6 luglio 2004 (in onda l'8 luglio 2004).
|-
|104
|[[Booker T]]
|2
|27 luglio 2004
|68
|Vincendo un 8-man elimination match per il titolo vacante. Nel match combattevano anche Renè Duprèe, Billy Gunn, Kenzo Suzuki, Luther Reigns, Charliee Haas, Rob Van Dam e John Cena. In onda il 29 luglio 2004.
|-
|105
|[[John Cena]]
|2
|3 ottobre 2004
|2
|A [[No Mercy (2004)|No Mercy]] vincendo il Best of Five series per 3-2.
|-
|106
|[[Carly Colon|Carlito Caribbean Cool]]
|1
|5 ottobre 2004
|42
|Nel suo match di debutto a ''SmackDown!''. In onda il 7 ottobre 2004.
|-
|107
|[[John Cena]]
|3
|16 novembre 2004
|105
|A ''SmackDown!''. In onda il 18 novembre 2004.
|-
|108
|[[Orlando Jordan]]
|1
|1º marzo 2005
|173
|A ''SmackDown!''. In onda il 3 marzo 2005.
|-
|109
|[[Chris Benoit]]
|3
|21 agosto 2005
|58
|A [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]]. Benoit stabilisce il record di vincita più veloce del titolo battendo Orlando Jordan in 25 secondi.
|-
|110
|[[Booker T]]
|3
|18 ottobre 2005
|35
|A ''SmackDown!''. In onda il 21 ottobre 2005. Viene successivamente reso vacante a causa di un match contro Chris Benoit finito in double pinfall; il match è stato registrato il 22 novembre 2005, ma è andato in onda il 25 novembre 2005.
|-
|111
|[[Booker T]]
|4
|10 gennaio 2006
|40
|Vincendo il Best of Seven series contro Chris Benoit per 4-3. L'ultimo match delle series venne disputato da [[Randy Orton]] come rappresentante di un infortunato Booker T. In onda il 13 gennaio 2006.
|-
|112
|[[Chris Benoit]]
|4
|19 febbraio 2006
|42
|A [[No Way Out (2006)|No Way Out]].
|-
|113
|[[John Layfield|John Bradshaw Layfield]]
|1
|2 aprile 2006
|51
|A [[WrestleMania XXII]].
|-
|114
|[[Bobby Lashley]]
|1
|23 maggio 2006
|49
|A ''SmackDown!''. In onda il 26 maggio 2006.
|-
|115
|[[Dave Finlay|Finlay]]
|1
|11 luglio 2006
|49
|A ''SmackDown!''. Finlay riuscì a vincere grazie all'aiuto di [[Hornswoggle|Little Bastard]]. In onda il 14 luglio 2006.
|-
|116
|[[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]]
|1
|29 agosto 2006
|42
|A ''SmackDown!'' in un triple threat match che includeva anche Bobby Lashley. In onda il 1º settembre 2006
|-
|117
|[[Chris Benoit]]
|5
|10 ottobre 2006
|222
|A ''SmackDown!''. In onda il 13 ottobre 2006.
|-
|118
|[[Montel Vontavious Porter]]
|1
|20 maggio 2007
|343
|A Judgment Day 2007 vincendo un [[Tipi di match di wrestling#2 out of 3 falls match|Two out of three Falls match]] per 2-0.
|-
|119
|[[Matt Hardy]]
|1
|27 aprile 2008
|84
|A Backlash 2008. Con lui il titolo diventa esclusiva del roster ECW grazie al Draft del 23 giugno.
|-
|120
|[[Shelton Benjamin]]
|1
|20 luglio 2008
|240
|A The Great American Bash 2008. Il titolo ritorna a essere un'esclusiva di ''SmackDown!''.
|-
|121
|[[Montel Vontavious Porter]]
|2
|17 marzo 2009
|76
|A ''SmackDown!''. In onda il 20 marzo 2009. Con lui il titolo passa da Raw a SmackDown grazie al Draft 2009.
|-
|122
|[[Kofi Kingston]]
|1
|1º giugno 2009
|126
|A Raw.
|-
|123
|[[The Miz]]
|1
|5 ottobre 2009
|224
|A ''Raw''.
|-
|124
|[[Bret Hart]]
|5
|17 maggio 2010
|7
|In un No-DQ match in una puntata di ''Raw'' da tre ore.
|-
|125
|[[Ron Killings|R-Truth]]
|1
|24 maggio 2010
|21
|Sconfiggendo [[The Miz]] dopo che [[Bret Hart]], nuovo GM di ''Raw'', ha sancito questo match rendendo il titolo vacante.
|-
|126
|[[The Miz]]
|2
|14 giugno 2010
|97
|In un Fatal Four Way dove erano coinvolti anche [[John Morrison (wrestler)|John Morrison]] e [[Zack Ryder]].
|-
|127
|[[Daniel Bryan]]
|1
|19 settembre 2010
|176
|A Night of Champions.
|-
|128
|[[Sheamus]]
|1
|14 marzo 2011
|48
|A ''Raw''. Se [[Sheamus]] fosse stato sconfitto, per sua spontanea volontà avrebbe lasciato la federazione. Dal 24 al 30 aprile il titolo diventa proprietà di SmackDown grazie alla Supplementary Draft Lottery che fa cambiare di roster il campione.
|-
|129
|[[Kofi Kingston]]
|2
|1º maggio 2011
|49
|In un Tables match a Extreme Rules. Il titolo ritorna ad essere esclusiva di [[WWE Raw|Raw]].
|-
|130
|[[Dolph Ziggler]]
|1
|19 giugno 2011
|182
|A [[WWE Capitol Punishment|Capitol Punishment]].
|-
|131
|[[Zack Ryder]]
|1
|18 dicembre 2011
|29
|A [[WWE TLC: Tables, Ladders & Chairs 2011|TLC: Tables, Ladders & Chairs]].
|-
|132
|[[Jack Swagger]]
|1
|16 gennaio 2012
|49
|A ''[[WWE Raw|Raw]]'', infierendo su uno [[Zack Ryder]] già infortunato per mano di Kane.
|-
|133
|[[Santino Marella]]
|1
|5 marzo 2012
|167
|A ''[[WWE Raw|Raw]]''.
|-
|134
|[[Antonio Cesaro]]
|1
|19 agosto 2012
|239
|Nel pre-show di [[WWE SummerSlam 2012|SummerSlam]].
|-
|135
|[[Kofi Kingston]]
|3
|15 aprile 2013
|34
|A ''[[WWE Raw|Raw]]''.
|-
|136
|[[Dean Ambrose]]
|1
|19 maggio 2013
|351
|A [[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]]. Il 28 aprile 2014, Ambrose ha raggiunto 344 giorni come campione, rendendolo il più longevo United States Champion sotto la bandiera della WWE, rompendo il precedente record di 343 giorni stabilito nel 2007-2008 da [[Alvin Burke, Jr.|MVP]].
|-
|137
|[[Sheamus]]
|2
|5 maggio 2014
|182
|A ''[[WWE Raw|Raw]]''. In una 20-man battle royal. Sheamus ha eliminato per ultimo Ambrose per vincere il match e il titolo.
|-
|138
|[[Alexander Rusev|Rusev]]
|1
|3 novembre 2014
|146
|A [[WWE Raw|Raw Backstage Pass]].
|-
|139
|[[John Cena]]
|4
|29 marzo 2015
|147
|A [[WrestleMania 31]].
|-
|140
|[[Seth Rollins]]
|1
|23 agosto 2015
|28
|A [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]]. Il match vedeva in palio anche il [[WWE World Heavyweight Championship]] di Rollins, che è diventato il primo wrestler nella storia della WWE a detenere entrambi i titoli allo stesso tempo.
|-
|141
|[[John Cena]]
|5
|20 settembre 2015
|35
|A [[Night of Champions]].
|-
|142
|[[Alberto Del Rio]]
|1
|25 ottobre 2015
|78
|A [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]] in una ''open challenge'' proposta dallo stesso Cena.
|-
|143
|[[Kalisto]]
|1
|11 gennaio 2016
|1
|A ''[[WWE Raw|Raw]]''.
|-
|144
|[[Alberto Del Rio]]
|2
|12 gennaio 2016
|12
|A ''SmackDown!''. In onda il 14 gennaio 2016.
|-
|145
|[[Kalisto]]
|2
|24 gennaio 2016
|{{age in days|day1=24|month1=01|year1=2016}}
|Alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]].
|-
|}
 
{{Controllo di autorità}}
== Statistiche ==
{{Portale|biografie|cinema}}
{|class="wikitable"
|'''Record'''
|'''Detentore'''
|'''Numeri'''
|----
|Primo campione
|[[Harley Race]]
|1º gennaio 1975
|-
|Numero maggiore di regni
|[[Ric Flair]]
|6
|-
|Regno più lungo
|Lex Luger
|523 giorni
|-
|Regno più breve
|[[Steve Austin]]
|5 minuti
|-
|Campione più anziano
|[[Terry Funk]]
|56 anni, 84 giorni
|-
|Campione più giovane
|David Flair
|20 anni, 121 giorni
|-
|Campione più pesante
|[[Big Show]]
|230&nbsp;kg
|-
|Campione più leggero
|[[Kalisto]]
|77&nbsp;kg
|}
 
[[Categoria:cinema muto statunitense]]
== Lista combinata dei regni ==
[[File:Harley race.jpg|right|thumb|185px|Il primo campione e [[WWE Hall of Fame]]r [[Harley Race]]]]
[[File:Ric Flair in Seoul, South Korea.jpg|right|thumb|185px|Il sei volte campione (record) [[Ric Flair]].]]
[[File:United States Champion John Cena 2015 (cropped).jpg|right|thumb|185px|[[John Cena]] detiene il record di regni nella WWE con cinque]]
[[File:All-American Lex Luger.jpg|right|thumb|185px|[[Lex Luger]] è il più longevo campione nella storia del titolo con 523 giorni]]
[[File:United States Champion Dean Ambrose 2.jpg|right|thumb|185px|[[Dean Ambrose]] detiene il record di regno più lungo per la versione WWE del titolo]]
{|class="wikitable"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Simboli
!style="background: #e3e3e3;"|Significato
|-
|style="background-color:#FFE6BD"|
|Indica il campione in carica
|-
|}
 
Statistiche aggiornate al {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}.
{| class="wikitable sortable"
!style="background:#e3e3e3"|Posizioni
!style="background:#e3e3e3"|Wrestler
!style="background:#e3e3e3"|Regni
!style="background:#e3e3e3"|Giorni combinati
|-
|1 || [[Lex Luger]] || 5 || 948
|-
|2 || [[Ric Flair]] || 6 || 785
|-
|3 || [[Greg Valentine]] || 3 || 512
|-
|4 || [[Blackjack Mulligan]] || 4 || 509
|-
| rowspan="2" | 5 || [[Montel Vontavious Porter]] || 2 || 419
|-
| [[Rick Rude]] || 1 || | 419
|-
|7 || [[John Cena]] || 5 || 405
|-
|8 || [[Chris Benoit]] || 5 || 357
|-
|9 || [[Dean Ambrose]] || 1 || 351
|-
|10 || [[Nikita Koloff]] || 1 || 328
|-
|11 || [[The Miz]] || 2 || 321
|-
|12 || [[Sgt. Slaughter]] || 2 || 305
|-
|13 || [[Magnum T.A.]] || 2 || 302
|-
|14 || [[Wahoo McDaniel]] || 5 || 289
|-
|15 || [[Barry Windham]] || 1 || 283
|-
|16 || [[Booker T]] || 4 || 271
|-
|17 || [[Ricky Steamboat]] || 4 || 249
|-
|18 || [[Steve Austin]] || 1 || 244
|-
|19 || [[Shelton Benjamin]] || 2 || 240
|-
|20 || [[Antonio Cesaro]] || 1 || 239
|-
|21 || [[Sting (wrestler)|Sting]] || 2 || 234
|-
|22 || [[Jimmy Snuka]] || 1 || 231
|-
|23 || [[Sheamus]] || 2 || 230
|-
|24 || [[Goldust|Dustin Rhodes]] || 2 || |229
|-
|25 || [[Roddy Piper]] || 3 || 220
|-
|26 || [[Kofi Kingston]] || 3 || 209
|-
|27 || [[Bret Hart]] || 5 || 188
|-
|28 || [[Jeff Jarrett]] || 3 || 184
|-
|29 || [[Harley Race]] || 1 || 183
|-
|30 || [[Dolph Ziggler]] || 1 || 182
|-
|31 || [[Daniel Bryan]] || 1|| 176
|-
|32 || [[Orlando Jordan]] || 1 || 173
|-
|33 || [[Scott Steiner]] || 2 || 169
|-
|34 || [[Santino Marella]] || 1 || 167
|-
|35 || [[Eddie Guerrero]] || 2 || 161
|-
|35 || [[Konnan]] || 1 || 160
|-
|36 || Paul Jones || 2 || 156
|-
|rowspan=2|38 || [[Big Show]] || 1 || 147
|-
| [[Diamond Dallas Page]] || 2 || 147
|-
|40 || [[Alexander Rusev|Rusev]] || 1 || 146
|-
|41 || [[Dusty Rhodes]] || 1 || 141
|-
|42 || Tully Blanchard || 1 || 130
|-
|43 || Dick Slater || 1 || 129
|-
|44 || [[Lance Storm]] || 3 || 115
|-
|45 || [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] || 1 || 104
|-
|46 || [[Jim Duggan]] || 1 || 100
|-
|47 || Johnny Valentine || 1 || 93
|-
|48 || [[Alberto Del Rio]] || 2 || 90
|-
|49 || [[Big Van Vader]] || 1 || 88
|-
|50 || [[Dean Malenko]] || 1 || 85
|-
|51 || [[Matt Hardy]] || 1 || 84
|-
|52 || [[Bill Goldberg|Goldberg]] || 2 || 78
|-
|53 || [[Scott Hall]] || 2 || 66
|-
|54 || Gen. Rection || 2 || 64
|-
|55 || [[John Layfield|John Bradshaw Layfield]] || 1 || 51
|-
|56 || [[Stan Hansen]] || 1 || 50
|-
|rowspan=3|57 || [[Bobby Lashley]] || 1 || 49
|-
| [[Dave Finlay|Finlay]] || 1 || 49
|-
|| [[Jack Swagger]] || 1 || 49
|-
|60 || [[Chris Kanyon|Kanyon]] || 1 || 48
|-
|61 || [[Kensuke Sasaki]] || 1 || 44
|-
|rowspan=3|62 || [[Carly Colón|Carlito Caribbean Cool]] || 1 || 42
|-
| [[Ken Anderson (wrestler)|Mr. Kennedy]] || 1 || 42
|-
| [[Sid Eudy|Sid Vicious]] || 1 || 42
|-
|65 || [[Rick Steiner]] || 1 || 41
|-
|66 || David Flair || 1 || 35
|-
|67 || [[One Man Gang]] || 1 || 33
|-
|68 ||style="background-color:#FFE6BD"| [[Kalisto]] || 2 || {{age in days|month1=01|day1=23|year1=2016}}
|-
|rowspan=2|69 || [[Rhino (wrestler)|Rhyno]] || 1 || 29
|-
| [[Zack Ryder]] || 1 || 29
|-
|71 || [[Seth Rollins]] || 1 || 28
|-
|72 || [[Steve McMichael]] || 1 || 25
|-
|rowspan=2| 73 || [[Bobo Brazil]] || 1 || 22
|-
|[[Shane Douglas]] || 1 || 22
|-
|rowspan=3| 75 || [[Kurt Angle]] || 1 || 21
|-
| Mr. Wrestling || 1 || 21
|-
| [[Ron Killings|R-Truth]] || 1 || 21
|-
|78 || [[Terry Funk]] || 2 || 19
|-
|79 || [[Michael Hayes (wrestler)|Michael Hayes]] || 1 || 15
|-
|80 || [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] || 1 || 13
|-
|81 || [[Edge (wrestler)|Edge]] || 1 || 6
|-
|82 || [[Raven (wrestler)|Raven]] || 1 || 1
|-
|}
 
{{WWE Championships}}
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Titoli della WWE]]