Keita Baldé e K: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile |
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|grafemi|luglio 2011}}
[[File:Latin alphabet Kk.svg|right|La lettera K]]
{{Lettera
|NATO=Kilo
|Morse=–·–
|Character=K
|Braille=⠅
}}
'''K''' (chiamata '''cappa''' o '''kappa''' in [[lingua italiana|italiano]]<ref>{{treccani|k-k|k, K|v=1}}</ref>) è l'undicesima lettera dell'[[alfabeto latino]]. Essa rappresenta anche la lettera ''[[kappa (lettera greca)|kappa]]'' dell'[[alfabeto greco]] e la ''[[К|ka]]'' dell'[[alfabeto cirillico]]; inoltre, [k] rappresenta una [[consonante]] [[occlusiva velare sorda]] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]]. Non fa parte dell'[[alfabeto italiano]] ed è presente solo in parole prestate da altre lingue.
== Storia ==
La K deriva dalla ''[[kappa (lettera greca)|kappa]]'' dell'[[alfabeto greco]], che a sua volta proviene dal [[alfabeto fenicio|fenicio]] ''Kaph'', un simbolo che rappresentava una mano aperta anche nella sua versione egizia. Il [[geroglifico egizio|geroglifico]], però, aveva valore [[D]] dalla parola egizia per mano, ''d-r-t'': il semitico assunse evidentemente il grafema ma assegnandogli il suono {{IPA|[k]}}, dal momento che in tale lingua il termine iniziava con questo suono.
{| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse;text-align:center;"
|- bgcolor="#EEEEEE"
! Geroglifico
! Proto-semitico
! Fenicio
! Greco
! Etrusco
|-----
|<hiero>d</hiero>
|[[File:Proto-semiticK-01.png]]
|[[File:PhoenicianK-01.png]]
|[[File:Kappa uc lc.svg|64px]]
|[[File:EtruscanK-01.svg]]
|}
Questo valore si conservò negli alfabeti successivi, anche se il [[lingua latina|latino]] lo abbandonò quasi completamente, preferendogli la [[C]] (che fino al medioevo è sempre [[consonante velare|velare]]), salvo in alcune parole straniere.
== Uso nella [[lingua italiana]] ==
La lettera K non fa propriamente parte dell'[[alfabeto italiano]], in quanto ai tempi in cui questo fu definito l'uso era andato scemando lasciandone traccia solo in alcuni dialetti, soprattutto nelle zone di confine, per contaminazione con i paesi limitrofi. Tuttavia ormai, a causa della crescente presenza anche nella [[lingua italiana]] ufficiale di [[prestiti linguistici]] che la comprendono, viene da tempo utilizzata, pur essendo il [[fonema]] corrispondente già presente in italiano. Il suo suono è sempre [[occlusiva velare sorda|occlusivo velare sordo]], anche dinanzi ad [[E]] e ad [[I]], caratteristica che lo distingue dalla lettera [[C]].
Fino dagli anni '60, nell'uso gergale di [[anarchici]], degli [[Yippie]] e soprattutto dopo l'influenza del punk{{Citazione necessaria}}, la lettera K viene talvolta utilizzata in modo grammaticalmente scorretto in luogo del [[digramma]] [[Ch (digramma)|Ch]], della lettera C (nei casi in cui assuma suono [[velare]]), o anche della lettera [[Q]]. Basti pensare alla grafia di "Amerika" con riferimento agli Stati Uniti d'America, impiegata in differenti campi culturali, con intento di denuncia sociale.
L'uso, inoltre, si allarga al linguaggio scritto informale, come nel [[linguaggio degli SMS]], e nella scrittura di appunti e note veloci. Ciò è dovuto al fatto che in tali casi il suono che viene emesso è identico a quello della lettera K, ottenendone così un risparmio di una lettera laddove essa fosse posta in luogo di CH; tuttavia per estensione questo rimpiazzo spesso avviene anche negli altri due casi prima citati.
==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=K|wikt=k|wikt_etichetta=k}}
{{Alfabeto latino}}
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto latino| K]]
| |||