Laura Pausini (album) e Ortografia della lingua spagnola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|grammatica|dicembre 2008}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{S|grammatica}}
|titolo = Laura Pausini
==Accento prosodico e accentazione grafica delle parole==
|artista = Laura Pausini
In [[Lingua spagnola|spagnolo]], come in altre [[Lingue romanze|lingue latine]], le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: ''[[tilde]]'') quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in [[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue, viene chiamato '''accento acuto''' ('''á''', '''é''', '''í''', '''ó''', '''ú'''), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
|tipo album = Studio
|giornomese = 18 maggio
|anno = 1993
|postdata = <br><small>([[Italia]])</small></br>[[22 novembre]] [[1994]]<br><small>([[Spagna]] e [[America Latina]])</small><br>[[11 maggio]] [[1995]]<small><br>([[Inghilterra]])</small>
|etichetta = [[Atlantic Records]] <br><small>• 4509923852 (italiano)<br>• 4509961562 (spagnolo)<br>• 450998852 (inglese)</small>
|produttore = [[Laura Pausini]] <br> Angelo Valsiglio <br> Marco Marati <br> Bob Sargeant <small>(solo ediz. inghilterra)</small>
|durata = 36 min : 43 s
|formati = [[33 giri]] <br> [[Musicassetta]] <br> [[CD]]
|genere = Pop
|registrato = • ''Santanna Recording Studios'' <br><small>[[Modena]]</small>
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|note =
|numero dischi di platino = 6 {{ITA}}
|numero dischi di diamante = 1 {{ITA}}
|precedente = [[I sogni di Laura]]<br>([[:Categoria:Album del 1987|1987]])
|successivo = [[Laura (album)|Laura]]<br>([[:Categoria:Album del 1994|1994]])
}}
 
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
'''''Laura Pausini''''' è il 1° [[album discografico|album]] ufficiale di inediti dell'[[Laura Pausini|omonima]] [[cantante]] [[Italia|italiana]] pubblicato il [[18 maggio]] [[1993]].
 
* Si accentano le '''parole tronche''' (''palabras agudas'') cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima [[sillaba]], quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: ''estás'', ''posición'', ''café''). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (''baobabs'', ''salvaslips'', ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (''caray'').
L'album viene pubblicato in 3 formati: [[CD]], [[33 giri]] e [[musicassetta]].
* Si accentano le '''parole piane''' (''palabras llanas o graves'') cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: ''cónsul'', ''López'', ''carácter''). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (''fórceps'').
* Le '''parole sdrucciole''' e bisdrucciole (''palabras esdrújulas y sobresdrújulas''), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (''práctica'', ''próximo'', ''jóvenes'', ''diciéndoselo'').
* Si accentano anche le parole che presentano degli [[iato|iati]] formati da '''vocali forti''' (a, e, o), per esempio ''aéreo'', ''mediterráneo'', e '''vocali deboli''' (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: ''período'', ''Raúl'', ''actúan'', ''filosofía'')
*L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. ''sí'' (sì) e ''si'' (se); ''tú'' (tu) e ''tu'' (il tuo / la tua...); ''más'' (più) e ''mas'' (ma), ''cuándo'' (quando? = pronome interrogativo) e ''cuando'' (quando = pronome relativo); ecc.
 
== Pronuncia ==
L'album viene pubblicato nel [[1994]] in [[lingua spagnola]] e nel [[1995]] per il mercato inglese.
 
==Il disco==
L'album include ''[[La solitudine]]'', il singolo e brano vincitore della sezione ''Giovani'' del [[Festival di Sanremo 1993]], più altre sette [[canzone|canzoni]], tutte appartenenti allo stesso genere pop eccetto ''Il cuore non si arrende'' che è una canzone [[jazz]].
 
La produzione artistica è di Angelo Valsiglio, Marco Marati e Pietro Cremonesi, che figurano anche come [[autore|autori]] dei brani.
 
[[Laura Pausini]], che nel prosieguo della carriera parteciperà direttamente alla scrittura delle canzoni, è qui segnalata come semplice ispiratrice del testo del brano ''Perché non torna più'', dedicato alle amiche Laura e Simona scomparse prematuramente in un incidente automobilistico.
 
Nella canzone ''Mi rubi l'anima'' la Pausini è affiancata dal cantante [[Raf]].
 
L'album vende in tutti i 37 paesi circa 4.000.000 di copie.
 
==Edizioni==
===''Laura Pausini''===
'''''Laura Pausini''''' viene pubblicato in [[Italia]] il [[18 maggio]] [[1993]].
 
L'album venduto in [[Francia]] presenta una differente copertina.
 
;Tracce
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Lettera
! colspan="2" |Suono
|-
![[Spagna]]
!#
![[America Latina]]
!Titolo
!Durata
|-
|Aa, Áá
|01.
| colspan="2" |A in italiano
|align="left"|'''''[[Non c'è]]'''
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi</small>
|align="center"|4:40
|-
|02.Bb
| colspan="2" | B in italiano (solo inizio di parola)
|align="left"|'''''Mi rubi l’anima'''''
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola)
<small>• '''Duetto con: [[Raf]]'''</small><br>
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|3:25
|-
|03.Cc
|C dura in italiano (normalmente)
|align="left"|'''''Dove sei'''''
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i")
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi </small>
|C dura in italiano (normalmente)
|align="center"|3:35
S in italiano (prima di "e" o "i")
|-
|04.ch
| colspan="2"| C dolce in italiano, come in "ciliegia"
|align="left"|'''''Baci che si rubano'''''
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|4:02
|-
|05.Dd
| colspan="2" |D in italiano
|align="left"|'''''Tutt'al più'''''
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Roberto Casini</small>
|align="center"|4:02
|-
|Ee, Éé
|06.
| colspan="2" |E in italiano, sempre chiusa
|align="left"|'''''[[La solitudine]]'''''
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi </small>
|align="center"|4:04
|-
|07.Ff
| colspan="2" |F in italiano
|align="left"|'''''[[Perché non torna più]]'''''
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|4:10
|-
|08.Gg
| colspan="2" |G dura in italiano (normalmente)
|align="left"|'''''Il cuore non si arrende'''''
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i")
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|4:40
|}
 
===''Laura Pausini (Spagna e America Latina)''===
'''''Laura Pausini''''' viene pubblicato in [[Spagna]] e in [[America Latina]] il il [[22 novembre]] [[1994]].
 
;Tracce
{| class="wikitable"
|-
| gue/gui
!#
| colspan="2" |GU in italiano (normalmente)
!Titolo
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i")
!Durata
|-
|güe/güi
|01.
| colspan="2" |GUE/GUI in italiano
|align="left"|'''''Gente'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:30
|-
|02.Hh
| colspan="2" | è muta
|align="left"|'''''Él no está por ti'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|3:45
|-
|Ii, Íí
|03.
| colspan="2" |I in italiano
|align="left"|'''''Amores extraños'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati, Francesco Tanini • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:10
|-
|04.
|align="left"|'''''Las chicas'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:30
|-
|05.Jj
| colspan="2" |H inglese (aspirata)
|align="left"|'''''El valor que no se ve'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:35
|-
|06.Ll
| colspan="2" |L in italiano
|align="left"|'''''La soledad'''''
<small>• Musica: Pietro Cremonesi, Arcangelo Valsiglio • Testo: Federico Cavalli • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:04
|-
|07.ll
|GL seguito da "i" in italiano
|align="left"|'''''¿Por qué no volverán?'''''
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:10
|-
|08.Mm
| colspan="2" |M in italiano
|align="left"|'''''Se fue'''''
<small>• Musica: Pietro Cremonesi, Arcangelo Valsiglio • Testo: Federico Cavalli • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:40
|-
|09.Nn
| colspan="2" |N in italiano
|align="left"|'''''¿Por qué no?'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Roberto Casini • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|4:02
|-
|Ññ
|10.
| colspan="2" |GN in italiano, come in "ragno"
|align="left"|'''''Carta'''''
<small>• Musica: Arcangelo Valsiglio, Giovanni Salvatori • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marati • Adattamento spagnolo: J. Badia</small>
|align="center"|3:45
|}
 
===''Laura Pausini (Inghilterra)''===
'''''Laura Pausini''''' viene pubblicato in [[Inghilterra]] l'[[11 maggio]] [[1995]].
 
L'album contiene alcune tracce del primo album ''Laura Pausini'' del [[1993]] e alcune del 2° ''[[Laura (album)|Laura]]'' del [[1994]]. Contiene inoltre il brano ''Loneliness'', versione in inglese di ''[[La solitudine]]''.
 
;Tracce
{| class="wikitable"
|-
|Oo, Óó
!#
| colspan="2" |O in italiano, sempre chiusa
!Titolo
!Durata
|-
|01.
|align="left"|'''''Loneliness''''' <small>(Versione inglese di ''La solitudine'')</small>
<small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli, Cremonesi • Adattamento inglese: [[Tim Rice]]
|align="center"|4:00
|-
|02.Pp
| colspan="2" |P in italiano
|align="left"|'''''Gente'''''
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati</small>
|align="center"|4:30
|-
|03.ps
| colspan="2" |PS in italiano (normalmente)
|align="left"|'''''Lui non sta con te'''''
S in italiano (a inizio parola)
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati</small>
|align="center"|3:45
|-
|04.pn
| colspan="2" |PN in italiano (normalmente)
|align="left"|'''''Strani amori'''''
N in italiano (a inizio parola)
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati, Francesco Tanini</small>
|align="center"|4:10
|-
|05.Qq
| colspan="2" |Q in italiano
|align="left"|'''''Ragazze che'''''
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati</small>
|align="center"|4:30
|-
|que/qui
|06.
| colspan="2" |CHE/CHI in italiano
|align="left"|'''''Il coraggio che non c’è'''''
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati</small>
|align="center"|4:35
|-
|07.Rr
| colspan="2" |R in italiano
|align="left"|'''''Perché non torna più'''''
<small>• Da ''[[Laura Pausini (album)|Laura Pausini]]'' ([[1993]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|4:10
|-
|08.Ss
| colspan="2" |S in italiano, sempre come in "serpente"
|align="left"|'''''Non c’è'''''
<small>• Da ''[[Laura Pausini (album)|Laura Pausini]]'' ([[1993]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli</small>
|align="center"|4:40
|-
|09.Tt
| colspan="2" |T in italiano
|align="left"|'''Tutt’al più'''
<small>• Da ''[[Laura Pausini (album)|Laura Pausini]]'' ([[1993]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi • Testo: Federico Cavalli, Roberto Casini</small>
|align="center"|4:02
|-
|Uu, Úú
|10.
| colspan="2" |U in italiano
|align="left"|'''''Lettera'''''
<small>• Da ''[[Laura (album)|Laura]]'' ([[1994]])<br><small>• Musica: Angelo Valsiglio, Giovanni Salvatori • Testo: [[Alfredo Rapetti|Cheope]], Marco Marati</small>
|align="center"|3:42
|}
 
==Promozione==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
! colspan="2"|'''Singolo e videoclip'''
! width="40" rowspan="2"|'''Data di uscita'''
|-
! width="150"|[[Immagine:Flag_of_Italy.svg|20px|Italia]] Lingua italiana
! width="150"|[[Immagine:Flag of Spain.svg|20px|Spagna]] Lingua spagnola
|-
|Vv
|''[[La solitudine]]''
| colspan="2" rowspan="2" | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V
|''La soledad''
|[[febbraio]] [[1993]]
|-
|Ww
|''[[Non c'è]]''
|-content://media/external/file/154890
|''Se fue''
|Xx
|[[giugno]] [[1993]]
| colspan="2" |CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta)
|-
|Yy
|''[[Perché non torna più]]''
|I in italiano
|''¿Por qué no volverán?''
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
|[[ottobre]] [[1993]]
I in italiano (a fine parola)
|-
|Zz
|TH in inglese in posizione iniziale
|S in italiano
|}
 
==Bibliografia==
{{Template:Laura Pausini}}
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), ''GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos.'' Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
{{Portale|musica}}
 
==Voci correlate==
* [[Lingua spagnola]]
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
* [[Ortografia]]
* [[Punto interrogativo]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|v_preposizione=sugli|v_etichetta=accenti grafici in castigliano|v=Accenti in spagnolo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Album di debutto]]
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Ortografia]]
[[en:Laura Pausini (1993 album)]]
[[Categoria:Lingua spagnola]]
[[es:Laura Pausini (álbum en italiano)]]
[[hu:Laura Pausini (album)]]
[[pt:Laura Pausini (álbum)]]