Karu-Sil e Ortografia della lingua spagnola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|grammatica|dicembre 2008}}
{{personaggio
{{S|grammatica}}
|medium = fumetti
==Accento prosodico e accentazione grafica delle parole==
|universo = [[Universo DC]]
In [[Lingua spagnola|spagnolo]], come in altre [[Lingue romanze|lingue latine]], le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: ''[[tilde]]'') quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in [[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue, viene chiamato '''accento acuto''' ('''á''', '''é''', '''í''', '''ó''', '''ú'''), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
|autore = [[Geoff Johns]]
|autore 2 = [[Ethan Van Sciver]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Karu-Sil
|alterego =
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = [[maggio]] [[2007]]
|prima apparizione = ''Green Lantern'' vol. 4 n. 19
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota=
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita = Graxos III
|capelli = castani
|occhi = neri
|colore = pelle giallastra
|altezza =
|età =
|peso =
|gruppo sanguigno =
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = [[Sinestro Corps]]
|rango =
|id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|razza = aliena
|etnia =
|oggetti = [[Anello del potere (fumetto)#Giallo|Anello giallo del potere]]
|abilità =
* Volo interstellare
* capacità di creare oggetti solidi di colore giallo di qualunque dimensione, limitato solo dalla sua immaginazione e dalla forza di volontà
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
'''Karu-Sil''' è un personaggio immaginario, una super criminale dell'[[Universo DC]].
 
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
== Storia di pubblicazione ==
 
* Si accentano le '''parole tronche''' (''palabras agudas'') cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima [[sillaba]], quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: ''estás'', ''posición'', ''café''). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (''baobabs'', ''salvaslips'', ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (''caray'').
L'artista [[Ethan Van Sciver]] disse a proposito della creazione di Karu-Sil, "Con Karu-Sil, ebbi l'idea per [[Ghost Rider (fumetto)|Ghost Rider]]. Se avessi mai fatto Ghost Rider, lei ne sarebbe stata una nemica. E non appena menzionai l'idea a [[Geoff Johns]], la tramutammo in una parte del [[Sinestro Corps]]". Sulla spiegazione del nome, Sciver disse "Lei ha degli animali intorno a sè. È un carosello umano. Così, Geoff la chiamò Karu-Sil e ne scrisse le origini" (dall'inglese ''carousel'' = carosello, carousil/''Karu-Sil'').
* Si accentano le '''parole piane''' (''palabras llanas o graves'') cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: ''cónsul'', ''López'', ''carácter''). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (''fórceps'').
* Le '''parole sdrucciole''' e bisdrucciole (''palabras esdrújulas y sobresdrújulas''), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (''práctica'', ''próximo'', ''jóvenes'', ''diciéndoselo'').
* Si accentano anche le parole che presentano degli [[iato|iati]] formati da '''vocali forti''' (a, e, o), per esempio ''aéreo'', ''mediterráneo'', e '''vocali deboli''' (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: ''período'', ''Raúl'', ''actúan'', ''filosofía'')
*L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. ''sí'' (sì) e ''si'' (se); ''tú'' (tu) e ''tu'' (il tuo / la tua...); ''más'' (più) e ''mas'' (ma), ''cuándo'' (quando? = pronome interrogativo) e ''cuando'' (quando = pronome relativo); ecc.
 
== Pronuncia ==
== Biografia del personaggio ==
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Lettera
! colspan="2" |Suono
|-
![[Spagna]]
![[America Latina]]
|-
|Aa, Áá
| colspan="2" |A in italiano
|-
|Bb
| colspan="2" | B in italiano (solo inizio di parola)
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola)
|-
|Cc
|C dura in italiano (normalmente)
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i")
|C dura in italiano (normalmente)
S in italiano (prima di "e" o "i")
|-
|ch
| colspan="2"| C dolce in italiano, come in "ciliegia"
|-
|Dd
| colspan="2" |D in italiano
|-
|Ee, Éé
| colspan="2" |E in italiano, sempre chiusa
|-
|Ff
| colspan="2" |F in italiano
|-
|Gg
| colspan="2" |G dura in italiano (normalmente)
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i")
|-
| gue/gui
| colspan="2" |GU in italiano (normalmente)
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i")
|-
|güe/güi
| colspan="2" |GUE/GUI in italiano
|-
|Hh
| colspan="2" | è muta
|-
|Ii, Íí
| colspan="2" |I in italiano
|-
|-
|Jj
| colspan="2" |H inglese (aspirata)
|-
|Ll
| colspan="2" |L in italiano
|-
|ll
|GL seguito da "i" in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano
|-
|Mm
| colspan="2" |M in italiano
|-
|Nn
| colspan="2" |N in italiano
|-
|Ññ
| colspan="2" |GN in italiano, come in "ragno"
|-
|Oo, Óó
| colspan="2" |O in italiano, sempre chiusa
|-
|-
|Pp
| colspan="2" |P in italiano
|-
|ps
| colspan="2" |PS in italiano (normalmente)
S in italiano (a inizio parola)
|-
|pn
| colspan="2" |PN in italiano (normalmente)
N in italiano (a inizio parola)
|-
|Qq
| colspan="2" |Q in italiano
|-
|que/qui
| colspan="2" |CHE/CHI in italiano
|-
|Rr
| colspan="2" |R in italiano
|-
|Ss
| colspan="2" |S in italiano, sempre come in "serpente"
|-
|Tt
| colspan="2" |T in italiano
|-
|Uu, Úú
| colspan="2" |U in italiano
|-
|-
|Vv
| colspan="2" rowspan="2" | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V
|-
|Ww
|-content://media/external/file/154890
|Xx
| colspan="2" |CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta)
|-
|Yy
|I in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
I in italiano (a fine parola)
|-
|Zz
|TH in inglese in posizione iniziale
|S in italiano
|}
 
==Bibliografia==
Karu-Sil nacque su Graxos III nel settore 2815 (stesso settore spaziale della [[Lanterna Verde]] [[Arisia Rrab|Arisia]]), una giungla primitiva e violenta. Quando era molto giovane, i suoi genitori furono uccisi durante un'incursione del suo villaggio da parte di una tribù rivale, e lei fu costretta a badare a sè stessa nella giungla. Fu adottata da un branco di predatori. Al fine di somigliare di più ai membri della sua nuova famiglia, si tagliò le labbra, esponendo permanentemente le sue zanne.
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), ''GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos.'' Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
 
==Voci correlate==
Anni dopo, mentre beveva l'acqua di un fiume, fu scoperta da un giovane di un villaggio vicino. Anche se il ragazzo si avvicinò in segno di amicizia, lei lo colpì. Non appena i predatori cominciarono a divorarne il cadavere, la Lanterna Verde Blish, responsabile del settore, intervenne e uccise gli animali. Non capendo che lei faceva parte del gruppo, la Lanterna la portò su Graxos IV, un mondo più tecnologicamente avanzato, in cui sarebbe stata accolta e curata. Qui, uccise in modo brutale lo psicologo che la aveva in cura, e così venne internata.
* [[Lingua spagnola]]
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
* [[Ortografia]]
* [[Punto interrogativo]]
 
==Altri progetti==
=== Sinestro Corps ===
{{interprogetto|v_preposizione=sugli|v_etichetta=accenti grafici in castigliano|v=Accenti in spagnolo}}
 
{{Controllo di autorità}}
Fu durante il periodo del suo imprigionamento che fu reclutata nel Sinestro Corps. Una volta che ottenne il suo [[Anello del potere (fumetto)#Giallo|anello giallo del potere]], lo utilizzò per creare dei duplicati del suo branco. Nonostante fossero dei costrutti d'energia, Karu-Sil continuava a tenere a loro profondamente, addirittura confortandone uno dopo che [[Guy Gardner]] lo aveva preso a calci. Si riferisce a loro chiamandoli i "Tre Padri", e quando il suo anello perde carica, afferma che "necessitano di essere nutriti!".
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Ortografia]]
Dopo la Guerra contro i Sinestro Corps, venne catturata dalle [[Zamaron|Zamarons]] e rinchiusa in cristallo viola di conversione. Il cristallo di conversione che si trovano su [[Zamaron]] vengono utilizzati per eliminare lentamente il potere degli anelli dei membri che appartengono agli altri Corpi, e rimpiazzandolo con il potere della [[Spettro emozionale#Colori|luce viola dell'amore]]. Una volta che tale processo viene completato, l'individuo (solitamente di genere femminile), ne emerge trasformata in una [[Star Sapphire]]. [[Sinestro]] ordinò al suo Corpo di liberare i membri del Sinestro Corps imprigionati su Zamaron dalle Star Sapphire: infatti, Karu-Sil venne liberata prima che la sua conversione fosse completata.
[[Categoria:Lingua spagnola]]
 
== Poteri e abilità ==
 
Karu-Sil indossa un anello giallo del potere comparabile a quello delle Lanterne Verdi.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Sinestro Corps]]
* [[Lanterna Verde]]
 
{{Lanterna Verde}}
{{Portale|DC Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi di Lanterna Verde]]
[[Categoria:Extraterrestri nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Criminali immaginari]]
 
[[en:Karu-Sil]]
[[tl:Karu-Sil]]