Gioacchino Alfano e Ortografia della lingua spagnola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|grammatica|dicembre 2008}}
{{S|politici italiani}}
{{S|grammatica}}
{{Carica pubblica
==Accento prosodico e accentazione grafica delle parole==
|nome = Gioacchino Alfano
In [[Lingua spagnola|spagnolo]], come in altre [[Lingue romanze|lingue latine]], le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: ''[[tilde]]'') quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in [[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue, viene chiamato '''accento acuto''' ('''á''', '''é''', '''í''', '''ó''', '''ú'''), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
|carica = Sottosegretario di Stato del [[Ministero della Difesa]]<br><small>''(insieme a [[Roberta Pinotti]])''</small>
|mandatoinizio = 2 maggio [[2013]]
|mandatofine =
|presidente = [[Enrico Letta]]
|predecessore = [[Gianluigi Magri]]<br>[[Filippo Milone]]<br />
|successore =
|partito = [[Il Popolo della Libertà]]<br/> [[Nuovo Centrodestra]]
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|istituzione=Camera
|nome = Gioacchino Alfano
|immagine =
|luogo_nascita = [[Sant'Antonio Abate (Italia)|Sant'Antonio Abate]], [[provincia di Napoli|NA]]
|data_nascita = 12 luglio [[1963]]
|titolo = Laurea in economia e commercio
|professione = Revisore contabile, giornalista pubblicista
|partito = [[Forza Italia|FI]] - [[Il Popolo della Libertà]]
|legislatura = [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo_parlamentare = Il Popolo della Libertà
|circoscrizione = XIX ([[Campania]] 1) ([[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]])
|incarichi = <small>Componente - VI Commissione (Finanze)|
}}
{{Bio
|Nome = Gioacchino
|Cognome = Alfano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Antonio Abate
|LuogoNascitaLink = Sant'Antonio Abate (Italia)
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , è stato Sottosegretario di Stato al [[Ministero della Difesa]] sotto il Ministro [[Mario Mauro]] nel [[Governo Letta]] ed è stato riconfermato allo stesso Ministero sotto il Ministro [[Roberta Pinotti]] nel [[Governo Renzi]]
}}
== Biografia ==
Laurea in [[economia]] e [[commercio]], commercialista, revisore contabile, consulente tecnico al tribunale di Torre Annunziata, consulente del lavoro e curatore fallimentare, è stato esponente de [[Il Popolo della Libertà]].<ref>{{cita web|url=http://www.gioacchinoalfano.com/2013/biografia/|titolo= Biografia|accesso=15/09/2013}}</ref> È stato eletto per la prima volta alla [[Camera dei deputati]] nel [[elezioni politiche italiane del 2001|2001]] nel collegio maggioritario di [[Castellammare di Stabia]], in [[Campania]], in rappresentanza della coalizione di centrodestra.
 
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
È stato riconfermato deputato nelle elezioni del [[elezioni politiche italiane del 2006|2006]] e del [[elezioni politiche italiane del 2008|2008]]. Membro del Consiglio Direttivo del PdL alla Camera.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/05/03/live-sottosegretari-governo-letta/gioacchino-alfano-fi/|titolo= Il Post: Tutti i sottosegretari del governo Letta|accesso=15/09/2013}}</ref>
 
* Si accentano le '''parole tronche''' (''palabras agudas'') cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima [[sillaba]], quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: ''estás'', ''posición'', ''café''). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (''baobabs'', ''salvaslips'', ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (''caray'').
Alfano è relatore, insieme a [[Raffaele Volpi]] ([[Lega Nord]]), del [[decreto Milleproroghe]] approvato alla Camera il 25 febbraio [[2011]] con 309 voti favorevoli, 287 contrari e nessun astenuto, dopo che il governo ha posto la [[Questione di fiducia (ordinamento italiano)|questione di fiducia]].<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-904711/eco-dl-milleproroghe-ok-camera/ *** (ECO) Dl milleproroghe: ok Camera a fiducia su maxi-emendamento | Radiocor, venerdi' 25 febbraio 2011 (articolo 904711)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Si accentano le '''parole piane''' (''palabras llanas o graves'') cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: ''cónsul'', ''López'', ''carácter''). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (''fórceps'').
* Le '''parole sdrucciole''' e bisdrucciole (''palabras esdrújulas y sobresdrújulas''), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (''práctica'', ''próximo'', ''jóvenes'', ''diciéndoselo'').
* Si accentano anche le parole che presentano degli [[iato|iati]] formati da '''vocali forti''' (a, e, o), per esempio ''aéreo'', ''mediterráneo'', e '''vocali deboli''' (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: ''período'', ''Raúl'', ''actúan'', ''filosofía'')
*L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. ''sí'' (sì) e ''si'' (se); ''tú'' (tu) e ''tu'' (il tuo / la tua...); ''más'' (più) e ''mas'' (ma), ''cuándo'' (quando? = pronome interrogativo) e ''cuando'' (quando = pronome relativo); ecc.
 
== Pronuncia ==
Alfano è relatore, insieme a [[Gabriella Carlucci]] (PdL), del [[Progetto di legge|DDL]] omnibus approvato definitivamente alla Camera il 25 maggio [[2011]] con 313 voti favorevoli, 291 contrari e 2 astenuti, dopo che il governo ha posto la questione di fiducia.<ref>[http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/69016 Scheda su disegno di legge C. 4307 [Decreto Omnibus con Moratoria sul nucleare&#93; Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante di...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Lettera
! colspan="2" |Suono
|-
![[Spagna]]
![[America Latina]]
|-
|Aa, Áá
| colspan="2" |A in italiano
|-
|Bb
| colspan="2" | B in italiano (solo inizio di parola)
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola)
|-
|Cc
|C dura in italiano (normalmente)
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i")
|C dura in italiano (normalmente)
S in italiano (prima di "e" o "i")
|-
|ch
| colspan="2"| C dolce in italiano, come in "ciliegia"
|-
|Dd
| colspan="2" |D in italiano
|-
|Ee, Éé
| colspan="2" |E in italiano, sempre chiusa
|-
|Ff
| colspan="2" |F in italiano
|-
|Gg
| colspan="2" |G dura in italiano (normalmente)
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i")
|-
| gue/gui
| colspan="2" |GU in italiano (normalmente)
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i")
|-
|güe/güi
| colspan="2" |GUE/GUI in italiano
|-
|Hh
| colspan="2" | è muta
|-
|Ii, Íí
| colspan="2" |I in italiano
|-
|-
|Jj
| colspan="2" |H inglese (aspirata)
|-
|Ll
| colspan="2" |L in italiano
|-
|ll
|GL seguito da "i" in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano
|-
|Mm
| colspan="2" |M in italiano
|-
|Nn
| colspan="2" |N in italiano
|-
|Ññ
| colspan="2" |GN in italiano, come in "ragno"
|-
|Oo, Óó
| colspan="2" |O in italiano, sempre chiusa
|-
|-
|Pp
| colspan="2" |P in italiano
|-
|ps
| colspan="2" |PS in italiano (normalmente)
S in italiano (a inizio parola)
|-
|pn
| colspan="2" |PN in italiano (normalmente)
N in italiano (a inizio parola)
|-
|Qq
| colspan="2" |Q in italiano
|-
|que/qui
| colspan="2" |CHE/CHI in italiano
|-
|Rr
| colspan="2" |R in italiano
|-
|Ss
| colspan="2" |S in italiano, sempre come in "serpente"
|-
|Tt
| colspan="2" |T in italiano
|-
|Uu, Úú
| colspan="2" |U in italiano
|-
|-
|Vv
| colspan="2" rowspan="2" | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V
|-
|Ww
|-content://media/external/file/154890
|Xx
| colspan="2" |CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta)
|-
|Yy
|I in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
I in italiano (a fine parola)
|-
|Zz
|TH in inglese in posizione iniziale
|S in italiano
|}
 
==Bibliografia==
Il 2 maggio [[2013]] viene nominato sottosegretario di Stato al [[Ministero della Difesa]] sotto il ministro [[Mario Mauro]] nel [[Governo Letta]].
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), ''GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos.'' Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
 
==Voci correlate==
Il 16 novembre [[2013]], contestualmente alla sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]] e al rilancio di [[Forza Italia]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, aderisce al [[Nuovo Centrodestra]] guidato da [[Angelino Alfano]]<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1849&idGruppoMisto=&tipoVis= Camera dei Deputati: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/alfano-annuncia-la-scissione.aspx Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra]</ref>.
* [[Lingua spagnola]]
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
* [[Ortografia]]
* [[Punto interrogativo]]
 
==Altri progetti==
Il 10 gennaio 2014 viene nominato Responsabile Regionale in Campania del Nuovo Centrodestra.
{{interprogetto|v_preposizione=sugli|v_etichetta=accenti grafici in castigliano|v=Accenti in spagnolo}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Note==
{{portale|linguistica}}
<references/>
 
[[Categoria:Ortografia]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Lingua spagnola]]
*[http://www.gioacchinoalfano.com Sito personale]
*[http://www.camera.it/29?shadow_deputato=300378 Scheda dal sito della Camera dei Deputati]
 
 
{{Box successione
|carica= Sottosegretario di Stato del [[Ministero della Difesa]]<br><small>''(insieme a [[Roberta Pinotti]])''</small>
|immagine= Italy-Emblem.svg
|precedente= [[Gianluigi Magri]]<br>[[Filippo Milone]]<br>([[Governo Monti]])<br />
|periodo= dal 2 maggio [[2013]]<br>([[Governo Letta]])<br />dal 28 febbraio [[2014]]<br>([[Governo Renzi]])<br />
|successivo= ''in carica''
}}
 
{{Portale|biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Nuovo Centrodestra]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]