Randy Orton e Ortografia della lingua spagnola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|grammatica|dicembre 2008}}
{{F|wrestler statunitensi|arg2=attori statunitensi|aprile 2014}}
{{S|grammatica}}
{{Infobox wrestler
==Accento prosodico e accentazione grafica delle parole==
|Nome = Randy Orton
In [[Lingua spagnola|spagnolo]], come in altre [[Lingue romanze|lingue latine]], le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: ''[[tilde]]'') quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in [[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue, viene chiamato '''accento acuto''' ('''á''', '''é''', '''í''', '''ó''', '''ú'''), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
|Immagine = Randy Orton May 2014.jpg
|Didascalia = Randy Orton nel maggio 2014
|Nome completo = Randall Keith Orton
|Ringname = '''Randy Orton'''
|Bandiera = USA
|Luogo nascita = [[Knoxville (Tennessee)|Knoxville]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|Data nascita = {{Calcola età|1980|04|1}}
|Data di morte =
|Luogo residenza = [[Saint Charles (Missouri)|St. Charles]], Stati Uniti
|Luogo residenza dichiarata = [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]]<ref name="WWEProfile"/>
|Altezza dichiarata = 196<ref name="WWEProfile">{{Cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/smackdown/randyorton/|titolo=Randy Orton's WWE Profile|accesso=26 aprile 2011|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref>
|Peso dichiarato = 113<ref name="WWEProfile"/>
|Allenatore = [[Bob Orton Jr.]]<br />Mid Missouri Wrestling Alliance<br />[[Ohio Valley Wrestling]]<br />South Broadway Athletic Club
|Debutto = 18 marzo 2000
|Federazione = [[WWE]]
}}
{{Bio
|Nome = Randall Keith "Randy"
|Cognome = Orton
|Sesso = M
|LuogoNascita = Knoxville
|LuogoNascitaLink = Knoxville (Tennessee)
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Attività2 = attore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]]
}}
 
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
È un dodici volte campione del mondo, avendo vinto il [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship/WWE World Heavyweight Championship]] per otto volte e il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] per quattro; è stato inoltre l'ultimo detentore del WWE Championship dopo che è stato unificato con il World Heavyweight Championship per creare il WWE World Heavyweight Championship.<ref>[http://www.wwe.com/classics/titlehistory/retired-championships Retired championships|WWE.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È altresí il più giovane campione del mondo nella storia della [[WWE]], avendo vinto il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] all'età di 24 anni e 137 giorni nel [[2004]].
 
* Si accentano le '''parole tronche''' (''palabras agudas'') cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima [[sillaba]], quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: ''estás'', ''posición'', ''café''). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (''baobabs'', ''salvaslips'', ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (''caray'').
Orton è un wrestler di [[Generazione|terza generazione]]: suo nonno [[Bob Orton Sr.]], suo padre [[Bob Orton Jr.|"Cowboy" Bob Orton]] e suo zio [[Barry Orton|Barry O]] hanno infatti tutti gareggiato nel settore wrestling. Prima di essere promosso nel [[WWE Brand Extension|roster principale]] dell'allora World Wrestling Federation (WWF), Orton si è allenato e lottò per la Mid-Missouri Wrestling Association-Southern Illinois Conference Wrestling per un mese; è stato poi inviato alla [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW), dove ha detenuto l'[[OVW Hardcore Championship]] in due occasioni.
* Si accentano le '''parole piane''' (''palabras llanas o graves'') cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: ''cónsul'', ''López'', ''carácter''). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (''fórceps'').
* Le '''parole sdrucciole''' e bisdrucciole (''palabras esdrújulas y sobresdrújulas''), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (''práctica'', ''próximo'', ''jóvenes'', ''diciéndoselo'').
* Si accentano anche le parole che presentano degli [[iato|iati]] formati da '''vocali forti''' (a, e, o), per esempio ''aéreo'', ''mediterráneo'', e '''vocali deboli''' (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: ''período'', ''Raúl'', ''actúan'', ''filosofía'')
*L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. ''sí'' (sì) e ''si'' (se); ''tú'' (tu) e ''tu'' (il tuo / la tua...); ''más'' (più) e ''mas'' (ma), ''cuándo'' (quando? = pronome interrogativo) e ''cuando'' (quando = pronome relativo); ecc.
 
== Pronuncia ==
Dopo aver firmato con la WWE, Orton è diventato un membro della [[Terminologia del wrestling#Stable|stable]] [[Evolution (wrestling)|Evolution]], che lo ha portato rapidamente a vincere l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], il suo primo titolo nella federazione. Orton ha anche acquisito il [[Nomignolo|soprannome]] di "The Legend Killer" durante una storyline in cui iniziò a mancare di rispetto e attaccando fisicamente i [[WWE Hall of Fame]]r i veterani del settore. All'età di 24 anni, Orton è diventato il più giovane a vincere il World Heavyweight Championship. Con questa vittoria, Orton ha abbandonato l'Evolution e ha iniziato una [[Feud|faida]] contro i suoi ex alleati. Nel 2006, Orton ha unito le forze con [[Edge (wrestler)|Edge]] in un [[tag team]] noto come "[[Rated RKO]]". Insieme, Orton e Edge hanno detenuto i [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championships]].
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Lettera
! colspan="2" |Suono
|-
![[Spagna]]
![[America Latina]]
|-
|Aa, Áá
| colspan="2" |A in italiano
|-
|Bb
| colspan="2" | B in italiano (solo inizio di parola)
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola)
|-
|Cc
|C dura in italiano (normalmente)
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i")
|C dura in italiano (normalmente)
S in italiano (prima di "e" o "i")
|-
|ch
| colspan="2"| C dolce in italiano, come in "ciliegia"
|-
|Dd
| colspan="2" |D in italiano
|-
|Ee, Éé
| colspan="2" |E in italiano, sempre chiusa
|-
|Ff
| colspan="2" |F in italiano
|-
|Gg
| colspan="2" |G dura in italiano (normalmente)
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i")
|-
| gue/gui
| colspan="2" |GU in italiano (normalmente)
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i")
|-
|güe/güi
| colspan="2" |GUE/GUI in italiano
|-
|Hh
| colspan="2" | è muta
|-
|Ii, Íí
| colspan="2" |I in italiano
|-
|-
|Jj
| colspan="2" |H inglese (aspirata)
|-
|Ll
| colspan="2" |L in italiano
|-
|ll
|GL seguito da "i" in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano
|-
|Mm
| colspan="2" |M in italiano
|-
|Nn
| colspan="2" |N in italiano
|-
|Ññ
| colspan="2" |GN in italiano, come in "ragno"
|-
|Oo, Óó
| colspan="2" |O in italiano, sempre chiusa
|-
|-
|Pp
| colspan="2" |P in italiano
|-
|ps
| colspan="2" |PS in italiano (normalmente)
S in italiano (a inizio parola)
|-
|pn
| colspan="2" |PN in italiano (normalmente)
N in italiano (a inizio parola)
|-
|Qq
| colspan="2" |Q in italiano
|-
|que/qui
| colspan="2" |CHE/CHI in italiano
|-
|Rr
| colspan="2" |R in italiano
|-
|Ss
| colspan="2" |S in italiano, sempre come in "serpente"
|-
|Tt
| colspan="2" |T in italiano
|-
|Uu, Úú
| colspan="2" |U in italiano
|-
|-
|Vv
| colspan="2" rowspan="2" | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V
|-
|Ww
|-content://media/external/file/154890
|Xx
| colspan="2" |CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta)
|-
|Yy
|I in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
I in italiano (a fine parola)
|-
|Zz
|TH in inglese in posizione iniziale
|S in italiano
|}
 
==Bibliografia==
Dopo che il team Rated-RKO si è sciolto nella metà del 2007, Orton ha conquistato due volte il WWE Championship in una notte. Ha poi formato il gruppo noto come "[[The Legacy (wrestling)|The Legacy]]" con [[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase, Jr.|Ted DiBiase]] nel 2008. Si sciolsero nel 2010 e Orton è tornato alla competizione singola. Nel 2013 si è alleato con l'[[The Authority (wrestling)|Authority]], che lo ha nominato il "volto della WWE". Complessivamente, Orton ha vinto 14 titoli in totale nella WWE. È stato anche il vincitore della [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] del [[Royal Rumble (2009)|2009]] e ha vinto il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] del [[Money in the Bank (2013)|2013]]. Ha lottato nel main event di molti eventi in pay-per-view per la WWE, incluse [[WrestleMania XXV]] e [[WrestleMania XXX]].
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), ''GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos.'' Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
 
==Voci Carriera correlate==
* [[Lingua spagnola]]
=== Allenamento (2000–2002) ===
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
Orton ha iniziato a lottare nel [[2000]] nella Mid-Missouri Wrestling Association-Southern Illinois Conference Wrestling (MMWA-SICW), dove è stato allenato sia dal padre che dalla federazione stessa.
* [[Ortografia]]
* [[Punto interrogativo]]
 
==Altri progetti==
=== World Wrestling Federation/Entertainment/WWE ===
{{interprogetto|v_preposizione=sugli|v_etichetta=accenti grafici in castigliano|v=Accenti in spagnolo}}
==== Ohio Valley Wrestling (2001–2002) ====
Nel [[2001]], Orton ha firmato un contratto con l'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF), che lo ha mandato a lottare nella [[Territori di sviluppo|federazione satellite]] [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) in [[Louisville]], dove ha continuato il suo allenamento. Durante il suo periodo in OVW, Orton ha combattuto contro [[Rico Constantino]] e [[John Cena|The Prototype]] ed ha formato un team con [[Bobby Eaton]] durante un torneo tag team titolato. Orton ha vinto l'[[OVW Hardcore Championship]] in due occasioni separate sconfiggendo Mr. Black il 14 febbraio 2001 e Flash Flanagan il 5 maggio dello stesso anno.<ref name="OVWHardcoreTitle">{{cita web|url=http://www.ovwrestling.com/titles|titolo=OVW Hardcore Championship (retired)|sito=ovwrestling.com|editore=[[Ohio Valley Wrestling]]|lingua=en|accesso=25 maggio 2016}}</ref> A causa di un infortunio subito in un match contro [[Brock Lesnar]], Orton è stato costretto ad operarsi e a riprendere a lottare alcuni mesi dopo.
 
==== Evolution (2002–2004) ====
{{Vedi anche|Evolution (wrestling)|1'=Evolution (wrestling)}}
Prima di debuttare a [[WWE SmackDown|SmackDownǃ]] come lottatore regolare, Orton combatté in realtà un match a [[WWE Heat|Heat]] contro [[Billy Gunn]], contro il quale perse. Il suo debutto in WWE come Superstar avviene il 25 aprile [[2002]] a SmackDown!, battendo il veterano [[Hardcore Holly]]. Dopo aver sconfitto ancora Holly, Orton viene battuto da [[Lance Storm]] nell'edizione del 10 maggio. La settimana seguente fa coppia con [[Sean Morley|Chief Morley]], battendo Holly e Storm. Nella puntata del 24 maggio, viene sconfitto da [[Andrew Martin|Test]]. La settimana seguente combatte contro [[The Undertaker]], venendo sconfitto nonostante la buona prestazione. Dopo aver perso ancora contro Test e preso parte ad una Battle Royal vinta da [[Hulk Hogan]] e [[Triple H]], a Velocity fa coppia con [[Mark Henry]], perdendo contro Billy Gunn e [[Chuck Palumbo]]. Dopo aver avuto poco successo come [[face (wrestling)|face]] nel roster blu, Orton passò al roster di [[WWE Raw|Raw]] dove lentamente divenne [[Heel (wrestling)|heel]]. Storici furono i suoi segmenti del "Randy News Network", dove Orton aggiornava i fan circa le condizioni della sua spalla infortunata.
 
Dopo alcuni mesi Orton guarì dall'infortunio e quasi subito entrò nella stable dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]], composta da [[Triple H]], [[Dave Bautista|Batista]] e [[Ric Flair]]. La sua popolarità crebbe sempre di più col personaggio del ''Legend Killer'' (letteralmente "l'uccisore di leggende"). Partecipò alle [[WWE Survivor Series 2003|Survivor Series]] in un match a eliminazione Team Austin vs. Team Bishoff (di cui Randy faceva parte). Il match fu vinto dal Team Bishoff grazie proprio a Randy Orton che eseguì lo schienamento vincente. Al pay-per-view [[WWE Unforgiven 2003|Unforgiven]] sconfigge Shawn Micheals in un finale controverso e a [[WWE Armageddon|Armageddon]] 2003, sconfiggendo [[Rob Van Dam]], riesce a conquistare l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]]. Il match era arbitrato da [[Mick Foley]]. Il 25 agosto sconfigge Maven, dopo averlo colpito con una Sweet Chin Music sotto gli occhi di Shawn Michaels.
 
[[File:Orton2004-whc.jpg|thumb|Orton diventa il più giovane [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] nella storia della WWE a [[WWE SummerSlam 2004|SummerSlam 2004]].]]
Orton apre un 2004 alla grande cominciando a dominare atleti di alto livello come [[Chris Jericho]]. La faida tra l'Evolution e The Rock e Mick Foley termina nella magica arena del [[Madison Square Garden]] nella quale si svolge [[WrestleMania XX]]: il team di Orton, Flair e Batista sconfigge [[Dwayne Johnson|The Rock]] e Mick Foley, quando Orton schiena Foley dopo la sua mossa finale, la RKO. A Backlash il feud con Mick, nei panni di Cactus Jack, continua con un No Holds Barred Falls Count Anywhere Match valido per il titolo intercontinentale, in cui l'Evolution è bandita e non può interferire. L'epico match che vede Orton finire sulle puntine, termina in suo favore, dopo una RKO su Barbie, la mazza col filo spinato amata da Foley.
 
A Bad Blood, Orton batte Shelton Benjamin grazie all'interferenza di Ric Flair, anche se non determinante, e aggrappandosi al suo costume. A [[WWE Vengeance|Vengeance 2004]] il Legend Killer perde la cintura intercontinentale in favore di [[Adam Copeland|Edge]]. In una puntata di Raw riesce a vincere una [[Stipulazioni di match di wrestling#Battle Royal match|Battle Royal]] con in palio uno spot per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] come "Number 1 contender": a [[WWE SummerSlam|SummerSlam 2004]], Orton batte [[Chris Benoit]] e vince il World Heavyweight Championship, diventando il più giovane campione della storia della WWE.
 
La sera successiva, nel corso della puntata di Raw, si svolge il rematch contro Chris Benoit; l'Evolution prende posizione contro Orton, attaccandolo dopo averlo aiutato a conservare il titolo. La settimana dopo, sempre a Raw, Triple H chiede ad Orton di consegnargli la cintura, ma Randy si rifiuta e sputa in faccia a HHH. Si consuma quindi il passaggio a [[face]] di Randy, che entra nel ring con la nuova theme music ''Burn in My Light'' dei Mercy Drive. Triple H riesce però a conquistare la cintura ad Unforgiven, in un match contornato da numerose scorrettezze. Orton non si dà per vinto e continua la sua faida contro i suoi ex compagni dell'Evolution. Nel mese di ottobre perde un match la cui stipulazione speciale gli impediva di ottenere un match titolato fino a quando il titolo sarebbe rimasto nelle mani di Triple H. Randy si allea con [[Maven Huffman|Maven]], [[Chris Jericho]] e [[Chris Benoit]] con l'obiettivo di sconfiggere il "Team Triple H" a [[WWE Survivor Series|Survivor Series 2004]]. Grazie alla stipulazione del match, ogni membro del team vincitore è nominato General Manager di Raw per una settimana. Il turno di Orton è quello della settimana del 29 novembre. Numerose sono le decisioni di Orton: un ''[[Biancheria intima|lingerie]]'' contest tra le [[WWE Diva|Divas]] di Raw, un match "leggenda contro leggenda" tra [[Jerry Lawler]] e Ric Flair, un match per il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] e infine una Battle Royal per il titolo di Triple H, trasformata poi in un semplice "N° 1 Contender Match" dal proprietario della WWE [[Vince McMahon]]. Il titolo mondiale fu reso vacante il 13 dicembre ed Orton fu scelto come uno dei sei partecipanti all'[[Stipulazioni di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] di [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]] valido per il titolo. Il 9 gennaio 2005 si svolse New Year's Revolution. L'Elimination Chamber match fu vinto da Triple H, che tornò ad essere campione del mondo dopo appena un mese. In una puntata di Raw, Orton sconfisse Batista e divenne contendente numero uno al titolo di HHH. Lo scontro finale fra Orton e Triple H avvenne alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]], ma fu nuovamente Triple H ad uscire vincitore; ha quindi fine la faida fra i due, che però verrà ripresa nel 2009.
 
==== Legend Killer (2005–2007) ====
{{Vedi anche|Rated RKO|i=Rated RKO}}
[[File:Randy Orton 05 pose.jpg|thumb|left|Orton prima di un match]]
Nel febbraio del [[2005]] Orton decide di dare una svolta alla sua carriera, seguendo il consiglio di [[Billy Graham (wrestler)|"Superstar" Billy Graham]], e lancia quindi una sfida a [[The Undertaker]] in vista della [[WrestleMania 21|21ª edizione]] di [[WrestleMania]], un evento in cui il ''Deadman'' non ha mai perso in oltre 10 anni di carriera. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 21 marzo [[2005]] Orton effettua un [[turn heel]], colpendo la sua fidanzata [[Stacy Keibler]] ([[kayfabe]]) con una [[RKO]]. Nel frattempo l'attesa per il ''Grandaddy of Them All'' è altissima: alla fine, però, è [[The Undertaker]] ad avere la meglio. Il ''Legend Killer'' esce dall'incontro con un problema alla spalla, ma, nonostante ciò, il giorno dopo combatte contro il nuovo campione del mondo [[Dave Bautista|Batista]], perdendo e peggiorando il suo infortunio. Per questo motivo è costretto a stare lontano dal ring per circa due mesi.
 
Con la [[WWE Draft|draft-lottery]] del [[WWE Draft Lottery 2005|2005]] Orton viene trasferito nel [[WWE Brand Extension|roster]] di [[WWE SmackDown|SmackDown!]], ricominciando così il suo [[feud]] con [[The Undertaker]]. Dove è, stavolta, il becchino a capitolare, e in ben due occasioni: Orton deve tuttavia ringraziare il padre [[Bob Orton Jr.|"Cowboy" Bob Orton]] per il grande aiuto, sia in occasione dell'incontro di [[SummerSlam (2005)|SummerSlam]] sia nel [[Casket Match|Casket match]] di [[No Mercy (2005)|No Mercy]]. Alle [[Survivor Series]] il ''Legend Killer'' porta alla vittoria il team di [[WWE SmackDown|SmackDown!]] nel classico [[Tag team match|5-on-5 tag-team elimination match]], ma al termine della contesa [[Mark Calaway|The Undertaker]] fa il suo ritorno e sfida definitivamente Orton in un [[Hell in a Cell Match|Hell in a Cell match]] ad [[Armageddon (2005)|Armageddon]], nel quale è il ''Deadman'' a prevalere.
 
Nel gennaio del [[2006]] Orton sostituì l'infortunato [[Booker T]] negli ultimi tre match delle ''Best of Seven Series'' contro [[Chris Benoit]] valevoli per lo [[WWE United States Championship|United States Championship]], in quel momento sul 3-1 per il ''Bookerman'': i primi due incontri terminarono in squalifica in favore di [[Chris Benoit|Benoit]], a causa dell'intervento di [[Orlando Jordan]], ma la disputa finale venne vinta da Orton, che portò la serie sul 4-3 e permise così a [[Booker T]] di vincere il titolo. Fallito l'assalto alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble 2006]], dove venne eliminato per ultimo da [[Rey Mysterio]], Orton sfidò il messicano a [[WWE No Way Out|No Way Out]] in un match con in palio la [[Title shot|title-shot]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] di [[Kurt Angle]] a [[WrestleMania 22]]. [[Rey Mysterio|Rey Misterio]] prima rifiutò, ma, dopo numerosi riferimenti di Orton a [[Eddie Guerrero]], accettò. A [[No Way Out (WWE)|No Way Out]] il sogno del ''Legend Killer'' si avvera: sconfiggendo [[Rey Mysterio]] riesce a conquistare l'opportunità di sfidare [[Kurt Angle]] a [[WrestleMania 22]] in un match valido per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]; tuttavia il [[general manager]] [[Theodore Long]], accortosi del modo irregolare in cui Orton aveva vinto, inserì anche [[Rey Mysterio]] nell'incontro del ''Grandaddy of Them All''. A [[WrestleMania 22|WrestleMania]] fu proprio [[Rey Mysterio|Rey]] a vincere, schienando lo stesso Orton e conquistando la cintura. Nelle settimane successive i due si affrontarono in alcuni match titolati, ma fu sempre il messicano ad avere la meglio.
 
[[File:Orton 05.jpg|thumb|right|Randy Orton in un house show nel 2005]]
Nel mese di maggio viene sospeso per 60 giorni dalle [[WWE]] per "condotta non professionale". Tempo dopo Orton ha dichiarato di essere stato sanzionato per aver fumato [[marijuana]] nel [[backstage]] e di essersi sottoposto per quattro settimane ad una terapia per il controllo della rabbia. Per giustificare la sua assenza dagli show della federazione, è stata creata una [[Kayfabe|storyline]] secondo la quale Orton aveva riportato la rottura della caviglia in seguito ad una serie di [[Prese di sottomissione (wrestling)#Ankle Lock|Ankle Lock]] applicategli da [[Kurt Angle]]. Al suo ritorno, avvenuto nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 5 giugno, assale [[Kurt Angle|Angle]] per vendicarsi. A [[ECW One Night Stand#2006|One Night Stand]] Orton perde contro il campione olimpico, ma si prende la sua rivincita a [[WWE Vengeance|Vengeance]]. Nel frattempo è ancora interessato a tenere alto il suo soprannome di ''Legend Killer'': per questo motivo sfida [[Hulk Hogan]] a [[WWE SummerSlam|SummerSlam]], uscendo però sconfitto. Nella settimana successiva affronta Jeff Hardy per una [[Title shot|title-shot]] all'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]]. Alla fine del mach, [[Carlito]] interviene colpendo Orton e permette ad Hardy di schienare il ''Legend Killer''. Nasce una piccola faida tra Carlito e Orton; i due si sfidano a [[WWE Unforgiven|Unforgiven]] e nelle settimane seguenti ed è sempre Orton a spuntarla. Ad Unforgiven fu infatti Randy ad avere la meglio sul caraibico.
 
[[File:RatedRKO.jpg|thumb|left|[[Edge (wrestler)|Edge]] e Orton quando formavano i [[Rated RKO]]]]
Nel corso di [[WWE Raw|Raw Family Reunion]], Edge e Orton formano un'alleanza per contrastare la [[D-Generation X]]. Orton combatte tre volte contro HHH: a fronte di una prima sconfitta in favore di Hunter, porta a casa una vittoria nel secondo match; la terza sfida finisce con la vittoria di Triple H, ma solo per squalifica. A [[WWE Cyber Sunday|Cyber Sunday 2006]] la D-X sfida il tag team di Edge e Orton (che scelgono ''Rated RKO'' come nome) in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Special Referee match|Special Referee Match]]; il pubblico, tramite voto, sceglie [[Eric Bischoff]] come arbitro speciale. E proprio grazie a Bischoff Edge e Orton riescono a battere la D-X. Nel frattempo, il 13 novembre a Raw, Edge ed Orton si laureano [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Champions]] battendo Ric Flair e [[Roddy Piper]]. Settimane prima delle Survivor Series il Team Rated RKO viene affiancato dagli MNM per fronteggiare la DX e gli Hardys. La vittoria va ai tag team [[heel]]. A [[WWE Survivor Series|Survivor Series]] si disputa un classico match 5 contro 5 tra il ''Team D-X'' (Triple H, Shawn Michaels, [[Phil Brooks|CM Punk]] e gli [[Hardy Boyz]]) ed il ''Team Rated RKO'' (Edge, Randy Orton, [[Johnny Nitro]], [[Gregory Helms]] e [[Mike Knox]]); il Team D-X domina la contesa e vince il match. A [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]], Randy Orton ed Edge sfidano di nuovo la D-X in un match valido per i titoli di coppia. Il match termina in un no contest quando Triple H si infortuna gravemente al ginocchio e i componenti dei Rated RKO vengono posizionati sui tavoli dei commentatori e subiscono l'ira di Triple H e Shawn Michaels: Edge viene infatti atterrato da HHH con un [[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]] mentre Orton riceve un Elbow Drop dal paletto da parte di HBK.
 
[[File:Randy Orton One Night Stand 2007.jpg|thumb|Orton a [[One Night Stand (2007)|ECW One Night Stand]] nel 2007]]
Nelle settimane che precedono la [[Royal Rumble (2007)|Royal Rumble]], Orton ed Edge si vantano di aver finalmente messo fuori gioco la tanto decantata D-X e si mettono in testa di voler porre fine alla carriera di Shawn Michaels, senza però riuscirvi. Anzi fra i due nascono delle tensioni che mettono in serio dubbio il futuro del team. I Rated RKO, inoltre, perdono i World Tag Team Championships contro John Cena e Shawn Michaels. Nella rivincita Edge lascia Orton in balia dei nuovi campioni e conferma ancora di più le ipotesi della fine della Rated RKO. Orton si qualifica per il Money in the bank Match per Wrestlemania battendo Carlito e Ric Flair. Partecipa al [[Stipulazioni di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] a [[WrestleMania 23]], Orton vinse il [[Tipi di match di wrestling|Money in the Bank Ladder match]], acquisendo quindi il diritto di affrontare uno dei tre Campioni del Mondo della WWE in qualsiasi show e comunque entro [[WrestleMania XXIV]]. Nel corso della puntata di RAW dell'8 maggio, Orton accettò la sfida di [[Adam Copeland|Edge]] a lottare un match nel quale, se avesse perso, avrebbe dovuto cedere i diritti di primo contendente al titolo al canadese. L'incontro, brevissimo, fu vinto da Edge. Il 24 aprile 2007, WWE.com ha annunciato che la federazione avrebbe preso provvedimenti contro Randy Orton per "condotta non professionale", senza tuttavia entrare nel merito della questione<ref>[http://www.wwe.com/shows/raw/articles/3686776/randyourtonupdate Randy Orton Update]</ref>. Orton ed Edge si riunirono e tentarono di conquistare il [[WWE Championship]] a [[WWE Backlash|Backlash]] in un Fatal Four-Way match che coinvolgeva anche Shawn Michaels e il campione John Cena, ma fu quest'ultimo a conservare il titolo. A [[WWE Judgment Day|Judgment Day]] Orton attaccò Michaels nel corso di un'intervista, ferendolo piuttosto gravemente; i due si scontrarono più avanti nel corso della serata, dove debuttò la nuova mossa finale di Orton, il Punt kick; dopo averlo subito le condizioni di Michaels erano talmente gravi da spingere l'arbitro a decretare la vittoria del match da parte di Orton per KO tecnico ([[kayfabe]]). Vinse nella puntata di RAW successiva contro RVD che difese HBK dopo quanto accaduto. La rivincita avvenne in uno stretcher match dove RVD vinse ma venne infortunato come successo in precedenza a HBK. Fallito un altro tentativo di conquista del WWE Title a Night of Champions 2007, Orton continuò i suoi attacchi contro leggende del wrestling, come [[Dusty Rhodes]], sconfitto a [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash 2007]]. Sconfisse in due match il figlio Cody Rhodes.
 
==== WWE Champion (2007–2011) ====
{{Vedi anche|The Legacy (wrestling)|1a=Legacy (wrestling)}}
[[File:Orton Royal Rumble 2009.jpg|thumb|left|Randy Orton dopo aver vinto la [[Royal Rumble (2009)|Royal Rumble]] nel 2009]]
Al termine della puntata di Raw successiva, Orton colpì John Cena con la RKO e si candidò a sfidante numero uno per il WWE Championship detenuto da Cena, sfidandolo ad un match a [[WWE SummerSlam 2007|SummerSlam]]. Il match terminò con la vittoria di [[John Cena]]. Nella puntata di RAW successiva, Randy Orton interferì nel corso di un match di Cena contro King Booker, colpendo sia il campione che suo padre, presente a bordo ring; a [[WWE Unforgiven|Unforgiven 2007]] il ''Legend Killer'' batté Cena ma solo [[Tipi di match di wrestling|per squalifica]] e non conquistò quindi il titolo. A fine match, Cena invitò il padre sul ring, in modo da permettergli di colpire Orton alla testa proprio con il Punt kick. In seguito, nel backstage, [[Jonathan Coachman|The Coach]] sancì per [[WWE No Mercy|No Mercy 2007]] un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] tra John Cena e Randy Orton. La settimana dopo Unforgiven, Randy Orton sconfisse brutalmente Mr. Cena, padre di John. Il match tuttavia non ha avuto luogo a causa di un infortunio che ha colpito Cena, il quel per questo motivo è stato privato del titolo. A [[WWE No Mercy|No Mercy 2007]], il chairman Vince McMahon ha nominato Orton nuovo campione, assegnandogli il vacante [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]]; Orton ha tuttavia perso pochi minuti dopo il titolo in favore di Triple H. Nel corso della stessa serata, il neo campione Triple H ha dovuto lottare contro Umaga per difendere il titolo appena conquistato e ha infine lottato contro Orton in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing match|Last man standing match]] al termine del quale Orton stesso ha nuovamente conquistato il titolo, diventando WWE Champion due volte in una notte.
 
Dopo No Mercy, Orton continuò la sua faida contro Shawn Micheals, dopo che Michaels fece il suo ritorno durante l'edizione di Raw dell'8 ottobre, dove colpì Orton con un [[Superkick|Sweet Chin Music]]. Nella serata successiva Orton vinse tre match, contro Jeff Hardy, Mr. Kennedy e Michaels. Orton e Michaels si scontrarono a [[WWE Cyber Sunday#2007|Cyber Sunday]], dopo che Michaels fu scelto dal pubblico per affrontare Orton in un sondaggio con [[Jeff Hardy]] e [[Ken Kennedy|Mr. Kennedy]]. Nell'incontro Orton fu squalificato quando eseguì un [[colpo basso|low blow]] su Michaels, ma conservò comunque il titolo. Nel rematch a [[WWE Survivor Series|Survivor Series]], Orton difese con successo il titolo contro Michaels, schienandolo dopo un RKO. La stipulazione del match vietava a Michaels di usare la Sweet Chin Music, pena la rinuncia di ogni shot al WWE Championship, e a Orton di essere squalificato, pena la perdita del titolo.<ref>{{cita web|nome=Bryan|cognome=Robinson|url= http://www.wwe.com/shows/survivorseries/matches/4335284/results/|titolo=Cementing a 'one-man dynasty'|accesso=1º aprile 2008|data=18 novembre 2007|editore=WWE}}</ref> Terminata la faida con Michaels, il campione entra in rotta di collisione con il rientrante [[Chris Jericho]]: Jericho interrompe l'autocelebrazione di Orton del 19 novembre abbattendo il tedoforo che avrebbe dovuto portare la fiaccola ad Orton, in segno di un passaggio di testimone, di un cambio generazionale. Jericho entra subito in lizza per il WWE Championship e sfida Orton ad un match titolato per il PPV Armageddon. La sfida viene accettata per la settimana dopo, quando il canadese interferisce nel match tra Orton e Ric Flair, facendo vincere quest'ultimo. Jericho ottiene dunque il suo incontro titolato. A RAW, il tre dicembre, Orton e Jericho si sfidano in un Pick your Poision, in cui l'uno avrebbe scelto l'avversario dell'altro per la serata. Orton fa affrontare a Jericho Umaga, mentre il campione è costretto a scontrarsi per l'ennesima volta con Shawn Michaels. Jericho riesce a sconfiggere Umaga per squalifica; altrettanto il campione vince il suo match tramite countout grazie all'intervento di Mr. Kennedy. Nello speciale RAW Anniversary, Orton rifiuta di riformare temporaneamente l'Evolution e, anzi, si scontra proprio con Flair, Batista e Triple H facendo coppia con Edge e Umaga, ma rimediando una sconfitta. A Armageddon, Orton detiene il titolo per squalifica contro Jericho grazie all'interferenza di [[John Layfield|JBL]], che fa scattare la squalifica. Orton apre il 2008 con una faida con [[Jeff Hardy]]. Quest'ultimo, battendo Triple H a Armageddon, ha guadagnato la title shot al titolo di Orton. Nelle settimane che precedono la Royal Rumble è sempre Jeff ad avere la meglio prima in un tag team match e poi in un match valido per la sua corona intercontinentale.
 
[[File:Randy Orton's Wrestlemania XXVI entrance.jpg|thumb|Orton a [[WrestleMania XXVI]]]]
Orton ha difeso con successo la cintura in un match contro Jeff Hardy svoltosi il 27 gennaio [[2008]] durante l'[[Wrestling#Pay-per-view|evento in pay-per-view]] [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]] e nel dark match post Royal Rumble sempre contro Jeff Hardy. Orton ha perso per squalifica contro il rientrante John Cena in un match valido per il titolo il 14 febbraio 2008 a [[WWE No Way Out|No Way Out]]; Cena ha guadagnato la [[Terminologia del wrestling#T|title shot]] grazie alla vittoria nella [[Tipi di match di wrestling#Battle Royal match|Royal Rumble]]. HHH vinse l'elimination chamber di RAW valida per la title shot al titolo di Orton e nella puntata post No Way Out Orton viene sconfitto da Cena, che si candida per entrare a far parte della contesa. A [[WWE WrestleMania|WrestleMania XXIV]] Orton ha difeso con successo il titolo contro John Cena e Triple H, quest'ultimo vincitore dell'[[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]]; nell'occasione Orton ha effettuato il pin vincente su Cena dopo che questi stato messo fuori combattimento da Triple H con un pedigree. Orton ha quindi perso la cintura a [[WWE Backlash#2008|Backlash 2008]] in favore di Triple H in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Fatal Four-Way match|Fatal Four Way match]] a cui hanno preso parte anche John Cena e [[John Layfield|JBL]]. Nella puntata successiva, a RAW, Orton sfidò HHH per riavere il suo titolo ma il match finì in pareggio. A [[WWE Judgment Day#2008|Judgment Day 2008]] ha affrontato Triple H in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Steel Cage match|Steel Cage match]] valido per il titolo WWE, perdendo di nuovo. Nel rematch di [[WWE One Night Stand#2008|One Night Stand 2008]] Orton ha lottato in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]], uscendo nuovamente sconfitto; nell'occasione, Orton ha subito un grave infortunio alla [[clavicola]] sinistra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/mostranews.asp?codice=2702|titolo=Confermata la diagnosi per Randy Orton|autore=Marco De Santis|editore=Tuttowrestling.com|data=2 giugno 2008|accesso=2 giugno 208}}</ref>
 
Nel mese di agosto è stato protagonista di un incidente in moto; il rientro fu posticipato verso la fine dell'anno. Ma continuò a comparire a [[WWE Raw|Raw]]: prima ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven]], dove insieme ai Priceless ([[Cody Runnels|Cody Rhodes]], [[Ted DiBiase jr.]] e [[Afa Anoa'i jr.|Manu]]) ha attaccato [[Phil Brooks|CM Punk]], allora World Heavyweight Champion, non permettendogli di partecipare al [[Stipulazioni di match di wrestling#Championship Scramble match|Championship Scramble Match]], vinto poi da [[Chris Jericho]]. Tornò con una gimmick da malato mentale che odiava tutti, disse anche di essere affetto dall'IED, una malattia che non permette di controllare la rabbia. Poi inizia a criticare il GM di Raw Mike Adamle, provocando le sue dimissioni. La rivincita contro Cm Punk, il 3 novembre nell'800º episodio di Raw, finì con la vittoria di Punk via DQ, quando Rhodes e DiBiase intervennero, ma Orton infortunò ([[Kayfabe]]) DiBiase con il suo Punt kick per il fatto di essersi messo in mezzo. Successivamente ha iniziato un feud con [[Dave Bautista|Batista]] per determinare il miglior "giovane" della vecchia stable Evolution, che ha determinato un Elimination tag team match alle Survivor Series tra il Team Orton (Randy Orton, [[Shelton Benjamin]], [[Cody Rhodes]], [[William Regal]], [[Mark Henry]]) che ha battuto il Team Batista (Batista, [[R-Truth]], [[Matt Hardy]], [[CM Punk]], [[Kofi Kingston]]). L'8 dicembre si è unito con Cody Rhodes e Manu (poi malmenato ed espulso) per formare una nuova stable chiamata "The Legacy". A [[WWE Armageddon 2008|Armageddon]] ha perso contro Batista. Nella puntata successiva a Raw Orton infortunò ([[Kayfabe]]) Batista con un calcio alla testa. [[Ted DiBiase]] a Raw del 12 gennaio 2009 si alleo con Orton e [[Rhodes]] nella Legacy dicendo di aver dimenticato il passato e di aver capito di aver sbagliato. Il 2009 per il Legend Killer si apre alla grande. Il 25 gennaio riesce a vincere il [[Royal Rumble]] match entrando con il numero 8 ed eliminando per ultimo il suo ex compagno dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] [[Triple H]]. Decisivo è stato il contributo dei suoi compagni della Legacy, [[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase, Jr.|Ted DiBiase]]. Tuttavia, nella puntata di Raw precedente al PPV, Orton ha attaccato il chairman [[Vince McMahon]] con il [[Kick (wrestling)|Punk Kick]]. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] successiva alla Royal Rumble, insieme ai compagni della Legacy, il Legend Killer minaccia di fare causa alla WWE nel caso venisse licenziato. Nello stesso show la general manager [[Stephanie McMahon]] gli comunica che non sono quelle le sue intenzioni e subito dopo suo fratello [[Shane McMahon|Shane]] aggredisce da solo Orton, Rhodes e DiBiase. Nella seguente puntata di Raw viene annunciato che Randy Orton e Shane McMahon si affronteranno a [[WWE No Way Out|No Way Out]] in un [[Stipulazioni di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred match]]. A [[WWE No Way Out]] però è Randy ad avere la meglio su Shane McMahon che non contento sfida Randy nella puntata successiva di Raw in un ''Unsanctioned Match'', il match termina con la vittoria di Orton quando la Legacy irrompe sul ring e consente ad Orton di tramortire Shane con il suo micidiale Punt, dopodiché Orton rifila un RKO anche a Stephanie McMahon, che era accorsa sul ring per soccorrere il fratello. A quel punto inaspettatamente giunge sul ring Triple H molto furioso, ma Orton riesce a fuggire con i suoi. A WrestleMania XXV, Orton affronta Triple H per il WWE Championship; dopo un lungo scontro The Viper non riesce a sopraffare il King of King che rimane padrone del titolo. Al PPV Backlash ci sarà la resa dei conti finale in un six-man tag team match: [[Dave Bautista|Batista]] (infortunato da Orton poco dopo la Royal Rumble) Triple H e Shane affronteranno la Legacy al completo. Se sarà il team di Triple H a vincere, quest'ultimo vincerà il titolo WWE detenuto da Orton . Al contrario, se sarà la squadra di Orton a trionfare, quest'ultimo manterrà la cintura. A [[WWE Backlash#2009|Backlash]] dopo che [[Triple H]] si distrae per fermare Batista che stava per far squalificare la squadra, Orton lo colpisce prima con l'[[Rated RKO|RKO]] e poi con il [[Kick (wrestling)|Legend Kick]], rimanendo cosii WWE Champion. A Judgment Day, vince contro Batista. Ad [[Extreme rules]] perde il titolo a favore di Batista. La sera successiva a Raw la Legacy attacca Batista, costringendolo a lasciare l'arena in ambulanza. Il titolo viene reso vacante per l'infortunio di Batista e la settimana successiva, sempre a Raw, Orton riconquista la cintura in fatal four match al quale parteciparono anche Triple H, John Cena e Big Show. A The Bash Randy Orton, aiutato dalla Legacy, sconfigge Triple H in un 3 Stages of Hell conservando il titolo WWE. A Night of Champions Randy Orton riesce a conservare il WWE Title dall'assalto di Triple H e John Cena schienando Cena dopo un RKO. Vinta la faida con Triple H, per ''The Viper'' si presenta un nuovo sfidante, John Cena, il quale diventa il numero 1 Contender al titolo WWE al PPV SummerSlam. Il match finisce in maniera molto controversa con la vittoria di Randy Orton, a causa dell'invasione di un fan. Nella puntata di Raw successiva al PPV si scopre che l'invasore è il fratello di Ted DiBiase, e quindi Mr.McMahon dichiara che ci sarà una rivincita al prossimo PPV Breaking Point, in cui Cena e Orton lotteranno in un I Quit Match, e se qualcuno dovesse intervenire a favore di Orton esso perderà la cintura.
 
[[File:The Legacy.jpg|thumb|left|La [[The Legacy (wrestling)|Legacy]]: [[Cody Rhodes]], Randy Orton e [[Ted DiBiase, Jr.|Ted DiBiase]]]]
Nel pay-per-biew [[WWE Breaking Point 2009|Breaking Point]], Randy Orton è stato sconfitto da John Cena in un I Quit match perdendo il titolo WWE.L'ultimo rematch si terrà il 4 ottobre ad [[Hell in a Cell]]. Nel pay-per-view, Randy Orton è riuscito a sconfiggere John Cena conquistando il WWE Championship. Nel corso della puntata di Raw del 5 ottobre, Randy Orton concede a John Cena un ultimo rematch a Bragging Rights, e se questa volta Cena perderà sarà obbligato a lasciare Raw. Nel PPV WWE Bragging Rights Randy Orton è stato sconfitto da John Cena in un 60 minute Iron Man Falls Count Anywhere match per 6 a 5 perdendo il titolo.
 
Ha poi intrapreso una faida con Kofi Kingston dato che Kofi era intervenuto a Bragging Rights permettendo a Cena di vincere il titolo WWE. Lo scontro tra i due si concretizza alle Survivor Series, dove Randy Orton affronta Kofi in un 5 man classic Survivor Series elimination match, assieme a lui Cod Rodhes, Ted DiBiase, Cm Punk e William Regal. Il team Orton vince dopo essere andato in vantaggio per più di una volta durante il match. Orton si prenderà la sua rivincita di Bragging Rights nella puntata di Raw del 30 novembre dove grazie alla Legacy, che ha malmenato Kofi prima del match, riesce a vincere. A TLC, Orton sconfigge Kingston con l'RKO. A Raw del 14 dicembre 2009, sera successiva a WWE TLC, Randy Orton sconfigge Undertaker per count-out avanzando nel minitorneo per stabilire chi è la Superstar del 2009 e più tardi nella serata viene sconfitto da John Cena in finale per lo Slammy di Superstar del 2009. Nell'ultima puntata di Raw, Orton sconfigge Kofi Kingston e John Cena in un Triple Threat Match per decretare il contendente numero 1 per il WWE Championship di Sheamus alla Royal Rumble. Nel PPV Randy viene sconfitto da [[Stephen Farrelly|Sheamus]] solo per squalifica a causa dell'intervento di Cody Rhodes e quindi non riesce a conquistare il titolo. Dopo il match Randy Orton attacca Cody Rhodes e Ted DiBiase. Dopo il PPV, a Raw, Randy Orton sconfigge Shawn Michaels qualificandosi per l'Elimination Chamber di Raw valido per il [[WWE Championship]].
 
Nell'edizione di Raw del 15 febbraio Randy Orton affrontò Sheamus, ma il match terminò per squalifica ai danni di Randy Orton, per l'interferenza dei due membri della Legacy. Dopo il match Randy Orton mise fuori gioco Rhodes con l'RKO e lo stesso Sheamus, dopo che questi aveva messo KO Ted DiBiase. Nel PPV Elimination Chamber, Orton è stato il primo eliminato, ed è stato eliminato da Ted DiBiase, il quale dopo aver colpito lui e John Cena con una spranga, decide di schienare Orton. Il giorno dopo a Raw scioglie la Legacy mettendo KO Cody e Ted. Nella puntata di Raw 1º marzo 2010, Orton effettua un Turn Face attaccando di nuovo Cody e Ted. La settimana successiva a Raw, perde un Handicap match contro Cody Rhodes e Ted Dibiase jr. A Wrestlemania 26 Orton affronta i due figli d'arte in un Triple Threat match, nel quale riesce a trionfare e chiude la faida con la Legacy dato che dopo questo incontro ognuno andrà per la sua strada.
 
[[File:Randy Orton Tribute to the Troops 2010.jpg|thumb|Orton al ''[[Tribute to the Troops#2010|Tribute to the Troops]]'' nel 2010]]
A Extreme Rules 2010 affronta [[Jack Swagger]] con in palio il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] dove però non riesce a strapparglielo. Dopo la sconfitta Randy Orton allora punta al [[WWE Championship]] ma nella puntata di Raw speciale Draft seguente ad Extreme Rules non riesce a vincere il triple threat match contro [[Dave Bautista|Batista]] e [[Sheamus]] valido per determinare il primo sfidante al titolo di [[John Cena]] a causa dell'interferenza di [[Adam Copeland|Edge]] il quale lo colpisce con una spear a favore di Batista che vince il match. A WWE Over The Limit il match tra Edge e Randy Orton finisce per double count-out; durante il match Randy Orton si è infortunato alla spalla sinistra. Nella puntata successiva al PPV, Orton "sconfigge" Batista per forfait, dato che questi era infortunato, qualificandosi per il Fatal 4 Way match valido per il WWE Championship. A Fatal 4-Way non riesce a conquistare il WWE Title; a vincere è Sheamus e nella contesa c'erano anche John Cena (campione) ed Edge. A Raw verrà selezionato per prendere parte all'esclusivo Raw's [[WWE Money in the Bank|Money in the bank ladder match]], dove però esce trionfante [[The Miz]]. La sera seguente vince un triple threat match contro Edge e [[Chris Jericho]] diventando il N.1 Contender al titolo di Sheamus per WWE Summerslam 2010. A SummerSlam 2010 Randy Orton sconfigge Sheamus per squalifica e quindi non riesce a conquistare il WWE Championship. A Night Of Champion Randy vince un 6-Pack Challenge contro il campione Sheamus, Wade Barrett, Chris Jerico, Edge e John Cena, conquistando il suo 6º WWE Championship, il 7º in assoluto nella federazione di Stamford. A Hell in a Cell Randy Orton sconfigge Sheamus e conserva il WWE Championship. A Bragging Rights affronta [[Stu Bennett|Wade Barrett]] per il WWE Championship in un match con Cena al fianco di Barret, dove viene sconfitto per squalifica. Alle [[Survivor Series]] Randy difende con successo il suo titolo ancora una volta contro Wade Barrett, questa volta con John Cena come arbitro speciale. Nella puntata successiva di Raw Randy riesce ancora una volta a difendere il titolo contro Wade Barrett, ma subito dopo il match [[Mike Mizanin|The Miz]] decide di incassare la sua valigetta ed in un match breve riesce a battere Randy Orton conquistando il WWE Title. Randy ha la possibilità di riconquistare il WWE Championship al PPV ''TLC: Tables, ladders and chairs'' in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Tables match|Tables Match]] contro il WWE Champion The Miz, ma viene sconfitto anche grazie alle interferenze di [[Kevin Kiley|Alex Riley]]. A [[WWE Royal Rumble]] Orton non riesce a conquistare il [[WWE Championship]] contro The Miz a causa dell'interferenza di [[CM Punk]].
 
Successivamente, Orton partecipa alla [[Royal Rumble]]. Entrato col numero 39, viene eliminato per penultimo da [[Alberto Del Rio]]. Randy partecipa all'Elimination Chamber del roster di Raw nel pay-per-view [[WWE Elimination Chamber 2011|Elimination Chamber]] per stabilire il nº 1 contender per il titolo WWE a [[WrestleMania XXVII]] contro [[John Cena]]., [[John Morrison]], [[R-Truth]], [[CM Punk]] e [[Sheamus]], nel match trionfa Cena. Parte quindi un feud con CM Punk e il New Nexus. Il GM anonimo di Raw sancisce un match tra CM Punk e Randy Orton a WrestleMania XXVII. Orton affronterà ogni settimana i restanti membri del New Nexus, e ogni avversario che riuscirà a sconfiggere, non potrà essere a bordo ring in aiuto di Punk a Wrestlemania. In questi match il GM di Raw ha proibito al New Nexus di intervenire, e nel caso in cui ci fosse un'interferenza, il New Nexus verrà smantellato. Il primo incontro avviene a Raw del 28 febbraio, dove Randy Orton sconfigge il primo avversario, Michael McGillicutty. A fine match esegue il Punt Kick su McGillicutty, mettendolo quindi fuori gioco. La settimana successiva, sconfigge David Otunga, nonostante Orton avesse subito un attacco prima del match da parte dell'intero Nexus. Subito dopo, colpisce Otunga con il Punt Kick, mettendo anche lui in lista infortunati. Nella puntata di Raw del 14 marzo batte Mason Ryan alla fine del match lo mette in lista infortunati con il Punt Kick. Nella puntata del 21 marzo combatte in un match contro [[Rey Mysterio]], ma verso la fine, compare dal Titantron CM Punk che si dirige dalla moglie di Orton, Samantha. Orton interrompe il match e si dirige da Punk, quando quest'ultimo lo attacca dalle spalle. La settimana seguente a Raw, Orton attacca CM Punk mentre questi stava parlando al pubblico (la puntata si svolgeva a Chicago, città natale di [[CM Punk]]). Orton prova a connettere col suo Punt Kick, ma la gamba infortunata non glielo permette. Approfittando della debolezza dell'avversario, Punk passa al contrattacco e mette KO Orton con la sua GTS. A WrestleMania XXVII, Randy Orton sconfigge CM Punk. Nella puntata successiva al PPV sconfigge CM Punk e [[Cody Rhodes]] insieme a Rey Mysterio. Nella puntata di Raw dell'11 aprile, Randy Orton partecipa al Gauntlet match nel quale il vincitore avrebbe affrontato [[The Miz]] a [[WWE Extreme Rules]] 2011 per il [[WWE Championship]] ma viene eliminato per primo da [[Dolph Ziggler]], a seguito di un attacco dei membri del Nexus, da lui infortunati il mese precedente. Nella puntata di Raw del 18 aprile combatte contro CM Punk in un rematch di WrestleMania XXVII, vincendo.
 
==== World Heavyweight Champion (2011–2013) ====
Nella puntata di Raw dedicata al draft 2011, Randy Orton passa a [[WWE SmackDown|SmackDown]] in seguito alla vittoria di [[Kofi Kingston]] su Sheamus. Esordisce poco dopo, rappresentando il roster in cui è appena approdato contro [[Nick Nemeth|Dolph Ziggler]], vincendo. A [[WWE Extreme Rules 2011|Extreme Rules]], Orton sconfigge CM Punk in un Last Man Standing match. Nella puntata di SmackDown del 29 aprile, Orton ottiene un match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] contro Christian, vincendo il titolo dopo quasi 7 anni dal suo ultimo regno con questa cintura. A [[WWE Over the Limit 2011|Over the Limit]] Orton sconfigge Christian conservando il World Heavyweight Championship. Dopo il match, i due si stringono la mano.<ref>[http://www.wwe.com/shows/wweoverthelimit/2011/orton-christian World Heavyweight Champion Randy Orton def. Christian] wwe.com</ref>. Nella puntata di Smackdown del 3 giugno affronta Sheamus con in palio il World Heavyweight Championship, vincendo. A fine match viene attaccato da Christian che porta via la cintura con sé. A [[WWE Capitol Punishment|Capitol Punishment]], Orton difende con successo il titolo contro Christian. Nel pay-per-view [[WWE Money in the Bank 2011|Money in the Bank]], perde per squalifica contro Christian dopo averlo colpito con un calcio nelle parti basse (dopo che questi lo aveva provocato sputandogli in faccia); la stipulazione prevedeva che in caso di sua squalifica il titolo sarebbe passato a Christian. A [[WWE SummerSlam 2011|SummerSlam]], Orton sconfigge Christian in un No Holds Barred match e si aggiudica il World Heavyweight Championship per la 4ª volta. Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, [[Mark Henry]] vince la battle royal a 20 uomini, laureandosi così primo sfidante al titolo detenuto da Orton.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2011-08-19/results|titolo=Mark Henry won a 20-Man No. 1 Contender’s Battle Royal|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Il 30 agosto, a Super SmackDown Live, Orton difende il World Championship contro Christian in uno Steel Cage match, concludendo la loro faida. A [[WWE Night of Champions 2011|Night Of Champions]], Orton viene sconfitto da Henry, il quale diventa World Heavyweight Champion. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] viene sconfitto da Henry in un rematch, non riuscendo a riconquistare il titolo.
 
[[File:Randy's Pose.jpg|thumb|left|Orton esulta dopo una vittoria]]
Successivamente Orton inizia una faida con l'ex membro della Legacy, Cody Rhodes. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] sconfigge Rhodes. Alle [[Survivor Series 2011|Survivor Series]] il suo team viene sconfitto da quello di [[Stu Bennett|Barrett]]; Orton ha eliminato Dolph Ziggler, [[Jake Hager|Jack Swagger]] e [[Jorge Arias|Hunico]] ed è stato l'ultimo del suo team ad essere eliminato. Dopo le Survivor Series, Orton continua la sua faida con Barrett, affrontandolo in un table match a TLC e ottenendo la vittoria. Partecipa alla [[WWE Royal Rumble 2012|Royal Rumble]] entrando con il numero 28, ma viene eliminato per penultimo da [[Chris Jericho]]. Nella puntata di Raw del 13 febbraio viene annunciato tramite il sito WWE.com che Orton non avrebbe potuto partecipare all'Elimination Chamber match al pay-per-view [[WWE Elimination Chamber 2012|Elimination Chamber]] a causa di una commozione cerebrale: a prendere il suo posto è stato [[Anthony Carelli|Santino Marella]]. Ritorna il 2 marzo a SmackDown, dove affronta Daniel Bryan, ma perde il match per countout a causa dell'intervento di [[Glenn Jacobs|Kane]] che lo attacca e con cui inizia una faida:dopo aver vinto un grande match a [[WrestleMania XXVIII]] contro Kane, Kane ottiene la sua rivincita contro Orton nella puntata di SmackDown del 6 aprile in un No Holds Barried match, per poi chiudere la faida in un in un Falls Count Anywhere match a [[WWE Extreme Rules 2012|Extreme Rules]] vinto da Orton. A [[WWE Over the Limit 2012|Over the Limit]], Orton sfida il World Heavyweight Champion Sheamus in un fatal four-way match che includeva anche Chris Jericho e Alberto Del Rio, ma non riesce a conquistare il titolo. Il 28 maggio, la WWE, attraverso il suo sito ufficiale WWE.com, ha annunciato la sospensione di Randy Orton per 60 giorni: la sospensione è dovuta alla seconda violazione del Wellness Program da parte dall'atleta; è la seconda sospensione di Orton da quando è alla WWE, inoltre la WWE ha comunicato che il lottatore starà ancora fuori per un paio di giorni per prendere parte alle riprese del film ''Presa mortale 3'', in cui ha la parte del protagonista.
 
[[File:Randy's Push-Ups.jpg|thumb|Orton si prepara per eseguire la ''RKO'']]
Orton ritorna ufficialmente nella puntata di Raw del 30 luglio, rivelandosi l'avversario a sorpresa di [[Heath Miller|Heath Slater]] e ottenendo la vittoria. Successivamente Orton inizia una faida con Dolph Ziggler, con cui ha diversi match, sia singolo che in tag, che portano ad un match a [[WWE Night of Champions 2012|Night of Champions]], dove sconfigge Ziggler per terminare la loro faida. Nella puntata di SmackDown del 28 settembre perde un match contro [[Big Show]] valevole per decretare il primo sfidante per il World Heavyweight Championship dopo essere stato attaccato nel backstage da Alberto Del Rio, con cui inizia una faida. Il giorno successivo, sul sito ufficiale WWE, viene comunicato che Randy si è infortunato dopo il match avuto con Big Show e gli attacchi di Alberto Del Rio; in realtà questa è una storyline per tener lontano Orton dagli schermi visto che è stato scelto per girare un film. A [[WWE Hell in a Cell 2012|Hell in a Cell]] ottiene la sua vendetta contro Del Rio, sconfiggendolo in un match singolo. Nonostante ciò, la faida tra Orton e Del Rio continua e culmina alle [[WWE Survivor Series 2012|Survivor Series 2012]], dove nonostante rimanga l'ultimo del Team Foley e riesca ad eliminare Del Rio, Orton viene schienato da Ziggler.
 
Il 27 gennaio alla [[WWE Royal Rumble 2013|Royal Rumble]], prende parte al Royal Rumble match con il numero 26, ma viene eliminato da [[Ryback]]. Al PPV [[WWE Elimination Chamber 2013|Elimination Chamber]] del 17 febbraio, nonostante riesca a eliminare sia Mark Henry che Chris Jericho, viene eliminato per ultimo da Jack Swagger e perde l'occasione di sfidare Del Rio per il World Heavyweight Championship a [[WrestleMania 29]]. Successivamente Orton inizia una faida con lo [[The Shield (wrestling)|Shield]] e trova in Sheamus un alleato. Dopo aver inizialmente scelto Ryback come terzo loro alleato per affrontare lo Shield a WrestleMania, Orton e Sheamus devono ripiegare su Big Show dopo l'annuncio che Ryback avrebbe affrontato Mark Henry a WrestleMania. Nonostante diversi diverbi, il trio ottiene alcune vittorie, e a WrestleMania 29 vincono contro lo Shield e al termine del match Big Show attacca sia Sheamus che Orton. L'8 aprile a Raw il suo match contro Sheamus finisce in no contest a causa dell'intervento di Big Show che attacca entrambi i wrestler. A [[WWE Extreme Rules 2013|Extreme Rules]], Orton sconfigge Big Show in un Extreme Rules Match, schienandolo dopo averlo colpito con il Punt Kick, mossa che non usava ormai da tempo. Successivamente Orton riprende la sua faida con lo Shield e si allea con il [[Team Hell No]] ([[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] e Kane), con cui nella puntata di ''SmackDown'' del 14 giugno riesce a sconfiggere per la prima volta lo Shield in un match televisivo. Il 16 giugno a [[WWE Payback 2013|Payback]], in coppia con Daniel Bryan, Orton viene sconfitto da Seth Rollins e Roman Reigns in un match valido per il WWE Tag Team Championship. Nella puntata di ''Raw'' del 17 giugno affronta Bryan in un No Disqualification match, vincendo per forfait a causa di un [[Terminologia del wrestling#Legit|infortunio]] di Bryan. Il 21 giugno a ''SmackDown'' viene sconfitto da Bryan per countout. Nella puntata di ''Raw'' del 24 giugno perde un decisivo Street Fight match contro Bryan.
 
==== The Authority (2013–2014) ====
{{Vedi anche|The Authority (wrestling)|l'=The Authority (wrestling)}}
[[File:Randy Orton at WM30.jpg|thumb|left|Randy Orton è stato il primo [[WWE World Heavyweight Championship|WWE World Heavyweight Champion]] fino a [[WrestleMania XXX]]]]
Il 14 luglio a [[WWE Money in the Bank 2013|Money in the Bank]], Orton ha sconfitto Christian, CM Punk, Daniel Bryan, RVD e Sheamus nel [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank Ladder match|WWE Championship Money in the Bank ladder match]], guadagnandosi così l'opportunità di lottare per il WWE Championship in un qualsiasi momento a sua scelta entro il prossimo anno.<ref>{{cita web|titolo=CALDWELL'S WWE MITB PPV RESULTS 7/14 (Hour 3): Ongoing "virtual-time" coverage of live PPV - Cena vs. Henry, MITB All-Stars|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_71944.shtml}}</ref> Il 18 agosto a [[WWE SummerSlam 2013|SummerSlam]], Orton ha effettuato un turn heel dopo aver incassato il suo Money in the Bank contract ai danni di Daniel Bryan, che aveva appena vinto il WWE Championship ed era stato successivamente attaccato dall'arbitro speciale Triple H, che ha anche contato lo schienamento per dare Orton il suo settimo WWE Championship.<ref>{{cita web|titolo=CALDWELL'S WWE SSLAM PPV RESULTS 8/18 (Hour 3): Cena vs. Bryan WWE Title main event, did Orton cash in?|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_72779.shtml}}</ref> La notte successiva a ''Raw'', Orton è apparso con Vince McMahon, Stephanie McMahon e Triple H per l'incoronazione, e quando Triple H ha invitato Bryan sul ring per eliminare le scorie di SummerSlam, Orton ha eseguito una RKO su Bryan; successivamente lui, Vince McMahon, Stephanie McMahon e Triple H si sono fermati sopra di lui, tenendo il WWE Championship in alto, confermando il suo turn heel. A [[WWE Night of Champions 2013|Night of Champions]], Orton ha perso il WWE Championship contro Bryan, che è stato tuttavia privato del titolo da Triple la notte successiva a ''Raw'', a causa di un veloce conteggio dell'arbitro, rifiutandosi di restituire il titolo a Orton.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_71944.shtml#.Vcxic33JZfc|titolo=New WWE champion at Night of Champions, but for how long?, plus Heyman's new associate, title match results, TNA stars spotlighted, more|editore=Pro Wrestling Torch|data=15 settembre 2013|accesso=13 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_73376.shtml#.Vcxjpn3JZfc|titolo=Bryan stripped of WWE Title & title held up, Dusty returns & gets KO'ed, locker room revolt, Ryback/Heyman, new #1 contenders, more post-PPV developments|editore=Pro Wrestling Torch|data=16 settembre 2013|accesso=13 agosto 2015}}</ref> Orton e Bryan si sono affrontati a [[WWE Battleground 2013|Battleground]] per il vacante WWE Championship, ma il match si è concluso in un no contest dopo che [[Big Show]] ha messo K.O. entrambi i concorrenti.<ref>[http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2013/daniel-bryan-randy-orton-26148906 Daniel Bryan vs. Randy Orton ended in a No Contest | WWE.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Orton Bryan si sono nuovamente sfidati per il titolo vacante a [[Hell in a Cell 2013|Hell in a Cell]], dove è Orton a vincere per l'ottava volta il WWE Championship (arrivando al pari di The Rock e Triple H per numero di regni) dopo che l'arbitro speciale Shawn Michaels aveva colpito Bryan con un superkick dopo che questi aveva attaccato Triple H. Orton ha difeso con successo il titolo contro Big Show alle [[WWE Survivor Series 2013|Survivor Series]].
 
[[File:Randy Orton at Wrestlemania XXX.jpg|thumb|Orton a [[WrestleMania XXX]]]]
Nella puntata di ''Raw'' del 25 novembre, John Cena, il rivale da tempo di Orton, ha suggerito che c'è solo "un campione" nella WWE, così Triple H ha dichiarato che ci sarebbe stato un match di unificazione al pay-per-view [[TLC: Tables, Ladders & Chairs 2013|TLC]].<ref>[http://bleacherreport.com/articles/1864402-wwe-survivor-series-2013-wwe-is-smart-to-start-randy-orton-vs-john-cena-feud WWE Survivor Series 2013: WWE Is Smart to Start Randy Orton vs. John Cena Feud|Bleacher Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Orton ha sconfitto Cena a TLC unificando il suo WWE Championship con il World Heavyweight Championship di Cena ed è stato ufficialmente riconosciuto come l'ultimo World Heavyweight Champion. Orton ha poi sconfitto nuovamente Cena nella successiva rivincita alla [[WWE Royal Rumble 2014|Royal Rumble]] dopo l'intervento della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]]. Il 23 febbraio, Orton ha sconfitto John Cena, [[Sheamus]], Daniel Bryan, [[Christian (wrestler)|Christian]] e [[Antonio Cesaro|Cesaro]] a [[WWE Elimination Chamber 2014|Elimination Chamber]] per conservare il suo WWE World Heavyweight Championship e garantirsi la sua posizione nel match titolato a [[WrestleMania XXX]] il 6 aprile contro Batista, che è tornato alla WWE vincendo il Royal Rumble match. Il main event di WrestleMania è stato cambiato in un Triple Threat match dopo che Bryan ha sconfitto Triple H, ottenendo così un altro incontro per WrestelMania, dove Orton vince il match dopo aver sottomesso Batista con la nuova manovra di sottomissione la Orton Look. La settimana successiva Bryan vinse un match a quattro per lo sfidante di Orton a Raw, nella contesa si aggiunse anche Batista. Il match disputatosi a WrestelMania quindi si ripete ma questa volta ad avere la meglio è Bryan che sottomette Batista con la Yes Look. La notte successiva a ''Raw'', a Orton e Batista è stato negato un rematch per il WWE World Heavyweight Championship e invece sono stati costretti dall'Authority a collaborare insieme per affrontare i WWE Tag Team Champions, gli [[The Usos|Usos]], per il titolo, nonostante i loro problemi l'uno con l'altro. Il match per il titolo è finito in un doppio count-out dopo che i due si sono uniti e hanno eseguito un pestaggio ai campioni.<ref>{{cita web|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 4/7: Complete "virtual-time" coverage of live Raw - WM30 fall-out, WWE Title match teaser, Bryan's first night as champ, Warrior, more|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_77571.shtml#.U0wrFvldWzY}}</ref> Più tardi quella notte, Batista e Orton, insieme con [[Kane (wrestler)|Kane]], hanno attaccato Bryan prima che difendesse il suo titolo contro Triple H. Prima che Triple H potesse sconfiggere Bryan, lo [[The Shield (wrestling)|Shield]] lo ha interrotto eseguendo una Spear su di lui e allontanando Orton, Batista e Kane, permettendo a Bryan di conservare il suo titolo per squalifica.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2014-04-07/wwe-raw-results-26221495/page-13|titolo=Raw results: Triple H def WWE World Heavyweight Champion Daniel Bryan via Disqualification|sito=WWE.com|data=7 aprile 2014}}</ref>
 
[[File:Shield vs Evolution.jpg|thumb|L'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] faccia a faccia con lo [[The Shield (wrestling)|Shield]]]]
Nella puntata di ''Raw'' del 14 aprile, Triple H, Randy Orton e Batista sono saliti sul ring per attaccare lo Shield dopo il loro 11-on-3 handicap match, utilizzando il nome e la musica d'ingresso dell'Evolution.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2014-04-14/wwe-raw-results-26235639/page-13|titolo=Raw results: Evolution reforms to break The Shield; The Shield vs. Alberto Del Rio, Jack Swagger, Bad News Barrett, Alexander Rusev, Fandango, Rybaxel, Titus O’Neil went to a No Contest|editore=WWE.com|data=14 aprile 2014}}</ref> A [[WWE Extreme Rules 2014|Extreme Rules]] e a [[WWE Payback 2014|Payback]], l'Evolution ha perso contro lo Shield.<ref>{{cita web|nome=John|cognome=Clapp|titolo=The Shield def. Evolution|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/2014/the-shield-evolution-26230042|editore=WWE|data=4 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Clapp|nome=John|titolo=The Shield def. Evolution (No Holds Barred Elimination Match)|url=http://www.wwe.com/shows/wwepayback/2014/the-shield-evolution-26301565|editore=WWE|data=1° giugno 2014}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 9 giugno, l'Authority ha inserito Orton d'ufficio nel [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] [[WWE Money in the Bank 2014|2014]] per il vacante WWE World Heavyweight Championship, ma non è riuscito a riconquistare il titolo. Il 20 luglio a [[WWE Battleground 2014|Battleground]], ha tentato di nuovo l'assalto al WWE World Heavyweight Championship in un fatal 4-way match, che vedeva coinvolti anche Kane e [[Joe Anoa'i|Roman Reigns]], vinto dal campione John Cena. Nella puntata di ''Raw'' del 21 luglio, Roman Reigns ha attaccato Orton, costandogli un match titolato contro Cena a [[WWE SummerSlam 2014|SummerSlam]], spingendo Orton ad attaccare brutalmente Reigns e sfidandolo per un match a SummerSlam. Al pay-per-view, Orton ha sconfitto Reigns aveva effettuato il kick-out da una RKO, mentre Orton esegue la RKO da una spear schienandolo e ottenendo la vittoria. Al pay-per-view [[WWE Night of Champions 2014|Night of Champions]], Orton ha sconfitto Chris Jericho in un match singolo quando ha eseguito una RKO al volo.
 
Per [[WWE Hell in a Cell 2014|Hell in a Cell]] Orton ha chiesto all'Authority di affrontare il perdente del No Holds Barred Contract on a Pole match tra John Cena e Dean Ambrose; l'incontro è stato vinto da Ambrose, per cui viene sancito un Hell in a Cell match tra Orton e Cena. Durante la puntata di ''Raw'' prima dell'evento, Triple H ha annunciato che il vincitore avrebbe ottenuto l'opportunità di affrontare Brock Lesnar per un futuro match titolato. Più tardi quella notte, in un 3-on-2 Handicap Street Fight match che oppose Orton, Kane e Seth Rollins a Cena e Ambrose, ''The Viper'' riesce a vincere ma è stato colpito subito dopo da Rollins con un Curb Stomp. A Hell in a Cell Orton ha perso il match: Cena, in particolare, lo ha schienato dopo averlo lanciato su un tavolo con una AA dal paletto.
 
La notte seguente, a ''Raw'', Orton ha eseguito una RKO su Rollins, sfidando così l'Authority e iniziando un turn face. Nella puntata di ''Raw'' del 3 novembre ha attaccato Rollins durante il suo match contro Dolph Ziggler per l'Intercontinental Championship, causando la vittoria per squalifica di Rollins (ma non la vittoria del titolo) e ha poi chiesto un match contro di lui per risolvere la loro controversia, match che Triple H ha concesso per mantenere Orton dalla sua parte. Rollins ha ottenuto la vittoria con un backside pinfall e Orton ha cementato il suo turn face attaccando l'Authority prima di essere colpito da Rollins con il Curb Stomp sui gradoni d'acciaio. È stato poi portato via in barella dopo aver subito un infortunio scriptato in modo da poter iniziare le riprese di ''Condemned 2: Desert Prey''.
 
==== Varie faide e infortuni (2015–2016) ====
[[File:Randy Orton WrestleMania 31.jpg|thumb|upright|Orton festeggia la sua vittoria contro [[Seth Rollins]] a [[WrestleMania 31]]]]
Il 22 febbraio 2015 a [[Fastlane (2015)|Fastlane]], dopo che l'Authority aveva sconfitto [[Erick Rowan]], [[Ryback]] e [[Dolph Ziggler]], Orton ha fatto il suo ritorno salvando questi ultimi da un pestaggio e ha colpito [[Jamie Noble]] e [[Joey Mercury]] (J&J Security) e [[Kane (wrestler)|Kane]] con una RKO ciascuno. La notte seguente a ''Raw'', l'Authority ha cercato di convincerlo a tornare nella loro "famiglia", ma Orton non ha dato una risposta diretta fino a quando non li ha incontrati nel backstage. Durante un tag team match più tardi nella stessa sera, Orton si è mostrato frustrato e sconvolto dopo che Rollins si era preso il tag; al termine del match, perso, Orton si è avvicinato a Rollins sul ring, ma è stato velocemente interrotto da Jamie Noble, che pertanto ha subito una RKO. Infine, per la sorpresa di Rollins, Orton lo ha preso e lo ha rialzato in piedi, lasciando il suo allineamento in dubbio. Nella puntata di ''Raw'' del 9 marzo, Orton ha verbalmente insultato vari membri dell'Authority, salvo farlo poi passare per uno scherzo. Durante un 2-on-1 handicap match dove era in team con Seth Rollins contro [[Roman Reigns]], ha abbandonato Rollins, permettendo a Reigns di ottenere la vittoria. Dopodiché, Orton ha brutalmente attaccato Rollins, ricordandogli di non aver dimenticato quello che gli aveva fatto quattro mesi prima, colpendo alla fine con una RKO sul tavolo dei commentatori.
 
A [[WrestleMania 31]], Orton ha sconfitto Rollins ed è in diventato il primo sfidante per il WWE World Heavyweight Championship dopo aver sconfitto Roman Reigns e Ryback, ma non è riuscito a conquistare il titolo da Rollins a [[Extreme Rules (2015)|Extreme Rules]] in uno steel cage match che ha visto, come da stipulazione, la sua RKO bandita e Kane come "guardiano della gabbia", che ha aiutato Rollins. A [[Payback (2015)|Payback]], Orton ha perso un fatal four-way match contro Rollins, Ambrose e Reigns. A [[Money in the Bank (2015)|Money in the Bank]], Orton non è riuscito a vincere il Money in the Bank ladder match per un contratto valido per il WWE World Heavyweight Championship che è stato vinto da Sheamus, con cui aveva iniziato una faida nelle settimane precedenti all'evento e che ha sconfitto a [[Battleground (2015)|Battleground]], ma con cui ha perso nella rivincita a [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]]. Dopo una breve faida con la [[The Wyatt Family|Wyatt Family]], Orton ha subito un infortunio alla spalla. Nella puntata di SmackDown del 7 luglio 2016, viene annunciato che affronterà Brock Lesnar a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]]. Nella puntata di ''Raw'' del 18 luglio Randy Orton ha annunciato il suo ritorno nel pay-per-view [[Battleground (2016)|Battleground]] del 24 luglio.
 
==== Ritorno e cambio di roster (2016–presente) ====
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, Orton è stato trasferito nel roster di ''SmackDown''. A [[Battleground (2016)|Battleground]] è stato l'ospite speciale del Talk Show di [[Chris Jericho]] (''"Higlight Reel"''), e a fine intervista stende Jericho con la ''RKO''. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 luglio Randy Orton è tornato sul ring sconfiggendo l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] [[The Miz]]. Nella puntata di ''Raw'' del 1º agosto appare a ''Raw'' per attaccare [[Brock Lesnar]], colpendolo con la sua ''RKO''. Nella puntata di ''SmackDown'' del 2 agosto ha sconfitto [[Fandango (wrestler)|Fandango]] per squalifica a causa dell'intervento di Brock Lesnar, che ha colpito Orton con la sua ''F-5''. Nella puntata di ''SmackDown'' del 9 agosto ha sconfitto [[Alberto Del Rio]] per squalifica ma, nel post match, ha colpito il messicano con una ''RKO''. Nella puntata di ''SmackDown'' del 16 agosto è stato sconfitto per squalifica da [[Heath Slater]] a causa della brutalità dello stesso Orton ai danni dell'avversario. Il 21 agosto a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] Randy Orton ha affrontato Brock Lesnar (appartenente al roster di ''Raw'') ma è stato duramente sconfitto per [[KO tecnico]] a causa di due gomitate sferrate da Lesnar sulla testa che hanno causato un'apertura con copioso sanguinamento, la quale ha richiesto dieci punti di sutura per essere chiusa. Riappare nella puntata di ''SmackDown'' del 23 agosto, dove parla del match contro Lesnar ma viene interrotto e insultato da [[Bray Wyatt]]. L'11 settembre a [[Backlash (2016)|Backlash]] Orton avrebbe dovuto affrontare Bray Wyatt ma il match non è avvenuto, in quanto Wyatt ha attaccato ''The Viper'' nel backstage, impedendogli di partecipare all'incontro; tuttavia il suo intervento è decisivo nel finale del [[Tipi di match di wrestling#No holds barred match|No Holds Barred match]] tra Bray Wyatt e [[Glenn Jacobs|Kane]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 20 settembre ha sconfitto senza problemi [[Erick Rowan]]. Il 9 ottobre a [[No Mercy (2016)|No Mercy]] Orton è stato sconfitto da Bray Wyatt grazie all'intervento di [[Luke Harper]]. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'11 ottobre Randy Orton e Kane sono stati sconfitti da Harper e Wyatt. La settimana successiva Orton ha sconfitto Luke Harper per squalifica a causa dell'intervento di Bray Wyatt. Nella puntata di ''SmackDown'' del 25 ottobre Randy Orton ha effettuato un [[Turn heel|turn-heel]], intervenendo nel [[Tipi di match di wrestling#No disqualification match|No Disqualification match]] tra Bray Wyatt e Kane e attaccando quest'ultimo con la ''RKO'', permettendo così a [[Bray Wyatt|Wyatt]] di vincere l'incontro.
 
== Personaggio nel wrestling ==
Randy Orton debuttò come il membro più giovane della stable dell'Evolution. Accanto ai più esperti Triple H e Ric Flair, il suo personaggio si delineò sempre di più, fino a diventare il ''Legend Killer'', letteralmente "l'ammazza leggende"; in questo periodo, Orton fu sconfitto da The Undertaker a WrestleMania 21. In seguito, nel 2008 divenne ''The Viper'' ("la vipera"), personaggio più solitario, alternando periodi da face e da heel, formando un tag team con Edge e diventando il leader della Legacy, conquistando diversi titoli e avendo faide con John Cena e Triple H. È noto anche con il soprannome di ''The Apex Predator'' ("il predatore supremo").
 
== Vita privata ==
Dal 2007 è sposato con Samantha Speno e il 12 luglio 2008 la coppia ha avuto la prima figlia, Alanna Marie. Pare però che Orton sia dal 2012 divorziato da Samantha, ma nessuno dei due l'ha ammesso pubblicamente fino al luglio 2013. Si è risposato con Kim Marie il 14 novembre 2015. Aveva un tatuaggio sul braccio sinistro con la scritta "USMC" per il corpo dei marines USA, coperto poi in seguito dopo aver ricevuto un congedo per cattiva condotta dal servizio. Fu mandato a casa dopo aver scontato trentotto giorni di carcere militare nel Camp Pendleton in California.
 
Orton soffre di [[Sindrome di Ehlers-Danlos|spalle ipermobili]]. Dopo che gli fu sconsigliato di lottare da un punto di vista medico e, dopo essersi rotto la clavicola in un [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] a [[One Night Stand (2008)|One Night Stand]] contro Triple H, Orton ha peggiorato la sua situazione in un incidente motociclistico. Il 31 luglio 2013, durante un house show della WWE a [[Città del Capo]] in [[Sudafrica]], Randy Orton e [[Big E]] sono stati attaccati da un fan al termine del loro rispettivo match. Orton celebrava la sua vittoria quando un fan è salito sul ring e lo ha colpito alle parti basse. Il meet and greet successivo allo show è stato cancellato proprio per motivi di sicurezza.
 
== Nel wrestling ==
[[File:Randy Orton RKO a Miz.jpg|thumb|rigth|Orton esegue l'''RKO'' su [[The Miz]]]]
[[File:Wrestling backbreaker.jpg|thumb|rigth|Orton esegue la [[Backbreaker#Inverted headlock backbreaker|inverted headlock backbreaker]] su [[Sheamus]]]]
[[File:Randy's DDT.jpg|thumb|Orton si appresta ad eseguire l'Elevated DDT su Sheamus]]
[[ File:2015-04-17 22-30-44 ILCE-6000 1155 DxO (19759179372).jpg|thumb|Orton esegue un superplex su Seth Rollins]]
=== Mosse finali ===
* [[Powerslam|Full nelson slam]] – [[Ohio Valley Wrestling|OVW]]
* ''O-Zone'' ([[Neckbreaker#Overdrive|Overdrive]]) – 2002–2003
* ''RKO'' ([[Facebuster#Jumping cutter|Jumping cutter]], a volte da una posizione sopraelevata o al volo con teatralità) – 2003–presente
* [[Kick (wrestling)#Punt kick|Running punt kick]] (alla testa di un avversario in ginocchio, utilizzato principalmente per provocare una commozione cerebrale secondo ''[[kayfabe|storyline]]'') – 2007–2012 (vietata perché ritenuta troppo pericolosa per l'incolumità dei wrestler)<ref name="punt kick is banned">{{cita web|url=http://www.cagesideseats.com/2012/5/23/3039384/randy-orton-says-his-patented-punt-is-banned-due-to-concussion|titolo=Randy Orton's punt kick is banned|sito=cagesideseats.com|editore=cagesideseats|lingua=en|accesso=28 gennaio 2016}}</ref>
 
=== Mosse finali in coppia ===
*'''Con [[Dave Bautista|Batista]]'''
**[[Powerbomb]] (Batista) in combinazione con la ''RKO'' di Randy Orton
*'''Con [[Adam Copeland|Edge]]'''
**Chair-to-Chair
**''Double RKO'' ([[Facebuster#Jumping cutter|Double jumping cutter]])
 
=== Mosse caratteristiche ===
* [[Suplex|Belly to back suplex]]
* [[DDT (wrestling)|Elevated DDT]], a volte eseguito con i piedi dell'avversario appoggiati sulle corde
* [[Montante (sport)|European uppercut]]
* [[Suplex#Exploder suplex|Exploder suplex]]
* [[Clothesline|Falling clothesline]]
* [[Neckbreaker|Gutwrench elevated neckbreaker]]
* [[Backbreaker#Inverted headlock backbreaker|Inverted headlock backbreaker]]
* [[Jumping high knee|Jumping knee drop]]
* [[Body Slam|Olympic slam]]
* [[Powerbomb]]
* [[Body Slam|Scoop slam]]
* [[Suplex|Slingshot suplex]]
* [[DDT (wrestling)|Snap DDT]]
* [[Powerslam#Scoop powerslam|Snap powerslam]]
* [[Kick (wrestling)|Standing dropkick]]
* [[Suplex#Superplex|Superplex]]
 
=== Soprannomi ===
* '''"The Apex Predator"'''
* "The Face of the WWE"
* "The Legend Killer"
* "Mr. Money in the Bank"
* '''"The Viper"'''
 
=== Manager ===
* [[Ric Flair]]
* [[Bob Orton Jr.|"Cowboy" Bob Orton]]
* [[Lita (wrestler)|Lita]]
* [[Stacy Keibler]]
* [[Stephanie McMahon]]
 
=== Musiche d'ingresso ===
* ''Blasting'' di [[Jim Johnston]] (25 aprile 2002–3 febbraio 2003)
* ''Evolve'' di Jim Johnston (10 febbraio 2003–16 giugno 2003)
* ''Line in the Sand'' dei [[Motorhead]] (14 luglio 2003–23 agosto 2004; 14 aprile 2014–2 giugno 2014; usata come membro dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]])
* ''This Fire Burns'' dei [[Killswitch Engage]] (3 marzo 2006)
* ''Burn in my Light'' dei Mercy Drive (30 agosto 2004–5 maggio 2008)
* ''Metalingus and Burn in My Light'' di Jim Johnston (2 ottobre 2006–29 aprile 2007; usata come membro dei [[Rated RKO]])
* '''''Voices''''' dei [[Rev Theory]] (12 maggio 2008–presente)
* ''Voices'' (con ''Burn in My Light'' come intro) dei Rev Theory ([[WrestleMania XXX]])
 
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Randy Orton WWE World Heavyweight Champion January 2014.jpg|thumb|Orton è un otto volte [[WWE World Championship|WWE Championship/WWE World Heavyweight Champion]] (a sinistra) e un quattro volte [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] (a destra), che lo rendono complessivamente un 12 volte campione del mondo nella WWE]]
* '''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
** [[OVW Hardcore Championship]] (2)
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** ''Feud of the Year'' (2009) <small>con [[Triple H]]</small>
** ''Most Hated Wrestler of the Year'' (2007, 2009)
** ''Most Improved Wrestler of the Year'' (2004)
** ''Most Popular Wrestler of the Year'' (2010)
** ''Rookie of the Year'' (2001)
** ''Wrestler of the Year'' (2009, 2010)
** '''1º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2008)
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment/WWE]]'''
** [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (4)
** [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] (1) – con [[Edge (wrestler)|Edge]]
** [[WWE World Championship|WWE Championship/WWE World Heavyweight Championship]] (8)
** [[WWE Intercontinental Championship]] (1)
** [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2013)|2013]] – WWE Championship contract)
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2009)|2009]])
** [[Triple Crown Championship#WWE|17° Triple Crown Champion]]
** [[Slammy Award]] per ''Hashtag of the Year'' ([[Slammy Award#2014|2014]]) – #RKOOuttaNoWhere
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
** ''Most Improved'' (2004)
** ''Most Overrated'' (2013)
 
== Filmografia ==
* ''[[That's What I Am]]'' (2011)
* ''[[Ancora 12 Rounds]]'' (''12 Rounds: Reloaded''), regia di [[Roel Reine]] (2013)
* ''[[The Condemned 2]]'' (2015)
 
=== DVD dedicati a Randy Orton ===
* ''Randy Orton - The Evolution of a Predator'' ([[2011]])<ref name="dvdRandy Orton">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=998&page=18|titolo=DVD dedicati a Randy Orton su cagematch.net|accesso=10 giugno 2016|lingua=en}}</ref>
* ''WWE Superstar Collection - Randy Orton'' ([[2012]])<ref name="dvdRandy Orton"/>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Randy Orton}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wwe.com/superstars/randyorton|Profilo su WWE.com|lingua=en}}
 
{{Money in the Bank winners}}
{{Royal Rumble winners}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
[[Categoria:Wrestler della WWEOrtografia]]
[[Categoria:Lingua spagnola]]