Nicanore (nome) e Ortografia della lingua spagnola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|grammatica|dicembre 2008}}
{{Avvisounicode}}
{{S|grammatica}}
{{Prenome|Nicanore|italiano|M}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 686.|Crusca}}</ref>.
==Accento prosodico e accentazione grafica delle parole==
In [[Lingua spagnola|spagnolo]], come in altre [[Lingue romanze|lingue latine]], le parole portano un segno grafico di accento (in spagnolo: ''[[tilde]]'') quando non seguono la regola generale di accentazione. Questo segno grafico coincide con quello che, in [[Lingua italiana|italiano]] e altre lingue, viene chiamato '''accento acuto''' ('''á''', '''é''', '''í''', '''ó''', '''ú'''), anche se ciò non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore apertura delle vocali.
 
Vengono qui riportati i casi particolari di accentazione:
==Varianti in altre lingue==
{{Div col|2}}
*[[Esperanto]]: Nikanoro
*[[Lingua francese|Francese]]: Nicanor
*[[Greco antico]]: Νικανωρ (''Nikanor'')<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/nicanor|titolo=Nicanor|sito = Behind the Name|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
*[[Lingua latina|Latino]]: Nicanor<ref name=crusca/><ref name=behind/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Nikanor
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Nicanor
*[[Lingua russa|Russo]]: Никанор (''Nikanor'')
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Nicanor
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Nikanór
{{Div col end}}
 
* Si accentano le '''parole tronche''' (''palabras agudas'') cioè quelle che hanno l'accento sull'ultima [[sillaba]], quando queste terminano per -s, per -n, o per -vocale (es: ''estás'', ''posición'', ''café''). La regola non si deve applicare nelle parole che finiscono per -n o -s se questi due fonemi seguono a un altro consonantico (''baobabs'', ''salvaslips'', ecc.) e neanche nelle parole che finiscono con la lettera y (''caray'').
==Origine e diffusione==
* Si accentano le '''parole piane''' (''palabras llanas o graves'') cioè quelle che hanno l'accento sulla penultima sillaba, quando terminano per consonante che non sia -s,-n (es: ''cónsul'', ''López'', ''carácter''). La regola si deve applicare anche nelle parole che finiscono per più di un fonema consonantico (''fórceps'').
Continua l'antico nome greco Νικανωρ (''Nikanor''), basato su νικη (''nike'', "vittoria", da cui anche i nomi [[Nike (nome)|Nike]], [[Berenice (nome)|Berenice]], [[Niceforo]], [[Niceta]] e vari altri)<ref name=behind/>; può quindi essere interpretato come "vincitore", "vittorioso"<ref name=crusca/>. Altre fonti lo interpretano invece come un composto di νικη e ἀνήρ (''anēr'', "uomo"), quindi "vincitore di prodi"<ref>{{cita|De Grandis|p. 258.|DeGrandis}}</ref> (nel qual caso sarebbe sostanzialmente una variante di [[Nicandro (nome)|Nicandro]]).
* Le '''parole sdrucciole''' e bisdrucciole (''palabras esdrújulas y sobresdrújulas''), cioè quelle che hanno l'accento sulla terzultima o quartultima sillaba, si accentano sempre (''práctica'', ''próximo'', ''jóvenes'', ''diciéndoselo'').
* Si accentano anche le parole che presentano degli [[iato|iati]] formati da '''vocali forti''' (a, e, o), per esempio ''aéreo'', ''mediterráneo'', e '''vocali deboli''' (i, u), che hanno l'accento sulla vocale debole (es: ''período'', ''Raúl'', ''actúan'', ''filosofía'')
*L'accento si utilizza anche come diacritico nel caso si parli di parole delle quali una si usa normalmente senza accento prosodico nella parola, mentre l'altra sempre si dice accentuata: es. ''sí'' (sì) e ''si'' (se); ''tú'' (tu) e ''tu'' (il tuo / la tua...); ''más'' (più) e ''mas'' (ma), ''cuándo'' (quando? = pronome interrogativo) e ''cuando'' (quando = pronome relativo); ecc.
 
== Pronuncia ==
Il nome venne portato da diverse figure dell'antico [[impero macedone]]<ref name=behind/>, e appare nella [[Bibbia]], sia nell'[[Antico Testamento]] (dove è portato da un generale [[seleucide]] sconfitto da [[Giuda Maccabeo]] in [[secondo libro dei Maccabei|2Mac]] {{Passo biblico|2Ma|15:25-30}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/N/NICANOR+%281%29/|titolo=NICANOR (1)|sito = Bible History Online|accesso=14 maggio 2014}}</ref>) sia nel [[Nuovo Testamento]] (dove [[San Nicanore|Nicanore]] è uno dei sette diaconi ordinati dagli [[apostoli]] a [[Gerusalemme]] in [[Atti degli Apostoli|At]] {{Passo biblico|At|6:1-5}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/N/NICANOR+%282%29/|titolo=NICANOR (2)|sito = Bible History Online|accesso=14 maggio 2014}}</ref>).
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Lettera
! colspan="2" |Suono
|-
![[Spagna]]
![[America Latina]]
|-
|Aa, Áá
| colspan="2" |A in italiano
|-
|Bb
| colspan="2" | B in italiano (solo inizio di parola)
[β], suono non esistente in italiano, a metà fra B e V (in mezzo o in fine di parola)
|-
|Cc
|C dura in italiano (normalmente)
TH in inglese in posizione iniziale (prima di "e" o "i")
|C dura in italiano (normalmente)
S in italiano (prima di "e" o "i")
|-
|ch
| colspan="2"| C dolce in italiano, come in "ciliegia"
|-
|Dd
| colspan="2" |D in italiano
|-
|Ee, Éé
| colspan="2" |E in italiano, sempre chiusa
|-
|Ff
| colspan="2" |F in italiano
|-
|Gg
| colspan="2" |G dura in italiano (normalmente)
H inglese (aspirata, prima di "e" e "i")
|-
| gue/gui
| colspan="2" |GU in italiano (normalmente)
GHE/GHI in italiano (prima di "e" e "i")
|-
|güe/güi
| colspan="2" |GUE/GUI in italiano
|-
|Hh
| colspan="2" | è muta
|-
|Ii, Íí
| colspan="2" |I in italiano
|-
|-
|Jj
| colspan="2" |H inglese (aspirata)
|-
|Ll
| colspan="2" |L in italiano
|-
|ll
|GL seguito da "i" in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano
|-
|Mm
| colspan="2" |M in italiano
|-
|Nn
| colspan="2" |N in italiano
|-
|Ññ
| colspan="2" |GN in italiano, come in "ragno"
|-
|Oo, Óó
| colspan="2" |O in italiano, sempre chiusa
|-
|-
|Pp
| colspan="2" |P in italiano
|-
|ps
| colspan="2" |PS in italiano (normalmente)
S in italiano (a inizio parola)
|-
|pn
| colspan="2" |PN in italiano (normalmente)
N in italiano (a inizio parola)
|-
|Qq
| colspan="2" |Q in italiano
|-
|que/qui
| colspan="2" |CHE/CHI in italiano
|-
|Rr
| colspan="2" |R in italiano
|-
|Ss
| colspan="2" |S in italiano, sempre come in "serpente"
|-
|Tt
| colspan="2" |T in italiano
|-
|Uu, Úú
| colspan="2" |U in italiano
|-
|-
|Vv
| colspan="2" rowspan="2" | [β], come la B spagnola, suono intermedio fra B e V
|-
|Ww
|-content://media/external/file/154890
|Xx
| colspan="2" |CS in italiano (normalmente)
CH dopo "o", "a" e "u" in tedesco (talvolta)
|-
|Yy
|I in italiano
|G dolce in italiano, J in francese o SC seguito da "e" o "i" in italiano (normalmente)
I in italiano (a fine parola)
|-
|Zz
|TH in inglese in posizione iniziale
|S in italiano
|}
 
==OnomasticoBibliografia==
De Hériz, A.L. (2013) "Ortografía", in F. San Vicente (Dir y Coord.), ''GREIT. Gramática de referencia de español para italófonos.'' Bologna- Salamanca: CLUEB-Ediciones Universidad de Salamanca.
L'[[onomastico]] ricorre il [[28 luglio]] in memoria del già citato [[san Nicanore]], diacono e martire<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91953|titolo=Santi Procoro, Nicanore, Timone, Parmenas e Nicola|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=14 maggio 2014}}</ref>.
 
==PersoneVoci correlate==
* [[Lingua spagnola]]
{{voci che iniziano per|Nicanore}}
* [[Sistema vocalico spagnolo]]
*[[Nicanore di Alessandria]], grammatico greco antico
* [[Ortografia]]
*[[Nicanore di Stagira]], ufficiale macedone
* [[Punto interrogativo]]
 
===VarianteAltri Nicanor=progetti==
{{interprogetto|v_preposizione=sugli|v_etichetta=accenti grafici in castigliano|v=Accenti in spagnolo}}
{{voci che iniziano per|Nicanor}}
*[[Nicanor Duarte Frutos]], politico paraguaiano
*[[Nicanor Parra]], poeta cileno
*[[Nicanor Perlas]], politico, attivista e ambientalista filippino
*[[Nicanor Sagarduy Gonzalo]], calciatore spagnolo
*[[Nicanor Zabaleta]], arpista spagnolo
 
{{Controllo di autorità}}
===Altre varianti===
{{portale|linguistica}}
*[[Nikanor]], monaco, teologo e filosofo russo
 
==Il nome nelle arti==
*[[Cent'anni di solitudine#Personaggi minori rilevanti|Padre Nicanor Reyna]] è un personaggio del romanzo di [[Gabriel García Márquez]] ''[[Cent'anni di solitudine]]''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=nicanor&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
*{{cita libro|cognome=De Grandis|nome=Vito Maria|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=HS4qAAAAYAAJ&q=nicanore#v=snippet&q=nicanore&f=false|titolo=Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine|editore=Stamp. francese|anno=1824|cid=DeGrandis}}
 
[[Categoria:Ortografia]]
{{portale|Antroponimi}}
[[Categoria:PrenomiLingua di origine grecaspagnola]]
[[Categoria:Prenomi di origine biblica]]