Gaetano Masucci e Pietro Montani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Il cinema sovietico: eliminato profondamente per evitare tono apologetico
 
Riga 1:
{{P|Toni curriculari, l'ultima sezione è [[WP:IR]], visto che è sorretta da fonti autorefenziali.|biografie|aprile 2018}}
{{Sportivo
{{F|filosofi italiani|arg2=accademici|aprile 2018|Mancano fonti terze}}
|Nome= Gaetano Masucci
|Immagine= Masucci.jpg
|Didascalia = Masucci all'Entella nel 2015
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 173
|Peso= 72
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{Calcio Virtus Entella}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Torino|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2002-2004|{{Calcio Torino|G}}|0 (0)
|2004-2011|{{Calcio Sassuolo|G}}|182 (32) <ref>189 (33) se si comprendono i play-off.</ref>
|2011|→ {{Calcio Frosinone|G}}|18 (4)
|2011-2014|{{Calcio Sassuolo|G}}|45 (8)
|2014-2015|{{Calcio Frosinone|G}}|14 (1)
}}
{{Carriera sportivo
|2015-|{{Calcio Virtus Entella|G}}|33 (6) <ref>34 (6) se si comprendono i play-out.</ref>
}}
|Aggiornato= 19 dicembre 2015
}}
 
{{Bio
|Nome = GaetanoPietro
|Cognome = MasucciMontani
|Sesso = M
|LuogoNascita = AvellinoTeramo
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 19841946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Virtus Entella|Entella]]
}}
 
==Biografia ==
==Caratteristiche tecniche==
È professore Ordinario di [[Estetica]] alla [[Sapienza Università di Roma]], è stato Directeur d'Études Associé presso all'[[Ecole des hautes études en sciences sociales|EHESS]] di Parigi e ha insegnato Estetica al [[Centro sperimentale di cinematografia]] di Roma. La sua ricerca si concentra oggi principalmente sui temi di filosofia della tecnica.
È una [[Attaccante|seconda punta]] ma può giocare anche come [[Attaccante|ala]] destra o sinistra.
 
==Carriera==
Cresciuto nelle giovanili del [[Torino Football Club|Torino]], passò al [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]] all'inizio della stagione [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]].
 
Al termine della [[Serie C2 2005-2006|stagione successiva]] fu protagonista della promozione in [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]] del Sassuolo, segnando un gol nell'andata della finale dei play-off contro il [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]]. Dopo due stagioni in [[Serie C1]], la squadra ottenne la prima storica promozione in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. Debuttò nella serie cadetta il 30 agosto [[2008]] in [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]]-Sassuolo (1-0); in quella stagione disputò 35 incontri segnando 4 reti.
 
Nella stagione [[Serie B 2009-2010|successiva]] prese parte a 27 incontri, segnando 5 reti, in una stagione condizionata da un [[infortunio]]<ref>[http://www.pianetabiancorosso.it/giocatori-allenatore-societa-e-partite/***conosciamoli-meglio-sassuolo***/ Intervista su Pianetabiancorosso.it]</ref> e da una squalifica di quattro giornate per aver colpito negli spogliatoi un avversario alla coscia al termine della partita persa contro la [[Reggina Calcio|Reggina]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/04/14/visualizza_new.html_1762547158.html Serie B: 4 turni a Masucci (Sassuolo)] Ansa.it</ref>
 
Nella stagione [[Serie B 2010-2011|2010-2011]] segna al debutto la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] in [[Serie B]] contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]].
 
Il 28 gennaio [[2011]] passa in prestito al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] insieme al suo compagno [[Gianluigi Bianco]], nell'ambito dell'operazione che porta [[Antonio Bocchetti|Bocchetti]] in [[Emilia]].<ref>[http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=3253 Rivoluzione Frosinone, quattro arrivi, tre partenze] frosinonecalcio.com</ref>
 
Tornato in seguito ai neroverdi, il 18 maggio [[2013]] vince il campionato di Serie B e conquista la promozione in [[Serie A]] con la squadra emiliana guidata da [[Eusebio Di Francesco]].
 
Il 24 luglio 2013 segna una doppietta ai danni del [[Milan]], durante il [[Trofeo TIM]] [[2013]] il 25 agosto [[2013]] all'età di 28 anni debutta in [[Serie A]] nella trasferta contro il Torino persa 2 a 0 dai neroverdi.<ref>
[http://www.tuttojuve.com/primo-piano/live-trofeo-tim-sassuolo-juventus-3-4-di-rigore-rubinho-paratutto-milan-juve-7-6-dopo-i-rigori-decisivo-l-errore-di-padoin-milan-sassuolo-1-2-il-trofe-149241] tuttojuve.com</ref>
 
Nell'estate del [[2014]] torna al [[Frosinone Calcio|Frosinone]], dove era già stato ceduto in prestito nel [[2011]], firmando un contratto biennale.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/frosinone/?action=read&idtmw=570318 UFFICIALE: Frosinone, colpo Masucci per l'attacco] tuttomercatoweb.com</ref>
Qui gioca 14 partite e segna 1 gol (contro il [[Virtus Lanciano|Lanciano]]) e il 2 febbraio [[2015]] passa a titolo definitivo all'[[Virtus Entella|Entella]] <ref>{{cita web|url=http://www.entella.it/news.aspx?NewsID=6449|titolo=MERCATO: QUATTRO UFFICIALITA'|editore=entella.it|data=2 febbraio 2015}}</ref> firmando un contratto fino al [[2016]].<ref>[http://www.tuttoentella.com/mercato/ag-masucci-l-intenzione-del-ragazzo-e-di-restare-a-chiavari-la-categoria-non-rappresenta-un-problema-5258 Ag. Masucci: "L'intenzione del ragazzo è di restare a Chiavari. La categoria non rappresenta un problema"] tuttoentella.com</ref>
Viene presentato alla stampa due giorni dopo al termine dell'amichevole Entella-Genoa 0-1 <ref>[http://www.tuttoentella.com/news-entella/masucci-entreremo-in-punta-di-piedi-in-un-gruppo-sano-slanini-contento-di-essere-qua-3233 Masucci: "Entreremo in punta di piedi in un gruppo sano". S.Lanini: "Contento di essere qua"] </ref> e debutta da titolare l'8 febbraio in Entella-Spezia 2-0.
Il 28 febbraio segna il suo primo gol con i biancoceleste nella sconfitta interna per 2-5 contro il [[Delfino Pescara|Pescara]]. Segna la sua prima doppietta il 21 marzo di testa in Entella-Catania 2-0.
In occasione di Livorno-Entella 2-1 dell'8 maggio si procura una lesione distrattiva del bicipite femorale in fase di stadiazione. Torna in campo quasi un mese dopo nella gara di ritorno dei play-out contro il [[Modena Calcio|Modena]] non riuscendo a salvare l'Entella. Conclude così la sua esperienza con i biancolelesti con 16 presenze e e 3 gol in totale.
Rimane all'Entella anche per la stagione seguente con la riammissione del club in Serie B in seguito allo scandalo calcioscommesse e durante l'amichevole vinta per 2-1 contro il [[Genoa]] del 5 agosto si procura una distorsione di ginocchio e alla caviglia con lesione della membrana interossea con tempi di recupero stimati in 5 settimane.<ref>{{cita web|url=http://www.entella.it/news.aspx?NewsID=8031|titolo=DISTORSIONE A GINOCCHIO E CAVIGLIA: MASUCCI AI BOX PER 5 SETTIMANE|editore=entella.it|data=6 agosto 2015}}</ref>
Torna in campo il 12 settembre in occasione della prima partita di campionato vinta per 2-0 contro il [[Cesena Calcio|Cesena]] e il 3 ottobre segna il suo primo gol stagionale contro la [[Pro Vercelli]].
 
==Vita privata==
Il 21 giugno [[2011]] si sposa con Livia Colucci, nella Chiesa di [[Baiano]].
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2015''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=7|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie C2 2004-2005|C2]] || 17+2 || 3 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 3
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie C2 2005-2006|C2]] || 26+3 || 4+1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 29+2 || 5 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 5
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 30 || 9 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 35 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 4
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 27 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 6
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 4
 
|-
|| [[Frosinone Calcio 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|Italia}} [[Frosinone Calcio|Frosinone]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 18 || 4 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 4
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 19 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 4
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 14 || 4 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
 
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
 
Allievo di [[Emilio Garroni]], per Montani l'estetica non va considerata come filosofia dell'arte, ma come una teoria della sensibilità umana, che ha la peculiarità di essere aperta agli stimoli del mondo esterno<ref>{{Cita web|url=http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/pietro-montani-il-senso/24116/default.aspx|titolo=P. Montani, Il senso, Rai Scuola}}</ref>. La riflessione di Montani si snoda in diversi passaggi e attraverso il confronto con alcuni dei protagonisti della filosofia, della [[linguistica]], della [[semiotica]] e della teoria del cinema del Novecento, avendo sempre come punto di riferimento la filosofia critica di [[Immanuel Kant|Kant]]<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani.|anno=2016|editore=Pellegrini|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>.
|-
!colspan="3"|Totale Sassuolo || 228+7 || 41+1 || || 7 || 2 || || - || - || || - || - || 242 || 44
 
=== Pensiero ===
|-
|| [[Frosinone Calcio 2014-2015|2014-feb. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Frosinone Calcio|Frosinone]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
 
==== Ermeneutica e filosofia critica ====
|-
!colspan="3"|Totale Frosinone || 32 || 5 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 33 || 5
 
Nel 1985 Montani pubblica ''Il debito del linguaggio'', in cui, partendo dal confronto con le teorie strutturaliste, in particolare quelle di [[Roman Jakobson]] e [[Jan Mukařovský|Jan Mukarovsky]], mostra come la questione del significato del testo poetico non possa essere risolta mediante l'individuazione del codice linguistico o semiotico di riferimento, ma rimandi ad una condizione estetica della significazione. Questo tema viene ulteriormente approfondito da Montani in ''Estetica ed ermeneutica''. In questo testo Montani, prendendo le mosse dalla [[Immanuel Kant|filosofia critica kantiana]], propone di ripensare la verità – nel senso [[Martin Heidegger|heideggeriano]] della ''a-letheia'', del dis-velamento dell'essere &nbsp;– come una situazione ermeneutica strettamente legata all'effettiva esperienza del soggetto, seguendo la rilettura della filosofia di Heidegger proposta da [[Hans Georg Gadamer]].
|-
|| [[Virtus Entella 2014-2015|feb.-giu. 2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Virtus Entella|Entella]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 15+1 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
 
==== Il cinema sovietico ====
|-
|| [[Virtus Entella 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 3
 
La formazione e il pensiero di Montani sono stati segnati dal suo interesse per il cinema e in particolare per due autori sovietici: [[Dziga Vertov]] e [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]]. Di entrambi ha curato l'edizione italiana degli scritti: nel 1975 veniva pubblicato in italiano per la prima volta ''L'occhio della rivoluzione'' di Dziga Vertov (a cui Montani ha dedicato anche un volume<ref>{{Cita libro|autore=P. Montani|titolo=Dziga Vertov|anno=1975|editore=La Nuova Italia|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>) e nel 1981 ''La natura non indifferente'', inaugurando così un lungo lavoro di traduzione e cura delle ''Opere scelte'' di Ėjzenštejn.
|-
!colspan="3"|Totale Virtus Entella || 34 || 6 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 34 || 6
 
==== Verso una teoria dell'immaginazione ====
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 191+1 || 31 || || 8 || 2 || || - || - || || - || - || 200 || 33
|}
 
Nel testo ''L'immaginazione narrativa'' (Guerini 1999) Montani coniuga l'interesse per il cinema con quello più strettamente filosofico per il tema dell'immaginazione. Montani propone di considerare l'immaginazione nei termini in cui, in ''Tempo e racconto'', [[Paul Ricœur]] parla della narrazione, ovvero come di un processo di “rifigurazione” dell'esperienza del tempo da parte dell'uomo. Per Ricoeur la narrazione ha il potere di far fare al lettore esperienza di un tempo propriamente umano. Montani fa propria la tesi di Ricoeur, applicandola però, all'ambito della narrazione cinematografica. Montani ritiene che il territorio dell'immaginazione in cui lavora il cinema sia quello dell'intreccio tra finzione e testimonianza, tra la costruzione dell'intreccio narrativo e la documentazione del reale. La trasformazione dell'esperienza del tempo avviene, così, ad un livello più profondo e creativo.
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Sassuolo: [[Serie B 2012-2013|2012-2013]]
 
==== Tecnica ed estetica ====
*{{Calciopalm|Trofeo TIM|1}}
:Sassuolo: 2013
 
Con ''Bioestetica'' si inaugura la fase attuale del pensiero di Montani, dedicata all'approfondimento del rapporto tra tecnica e estetica<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda.php?id=77|titolo=L'immaginazione estatica. Estetica, tecnica e biopolitica|sito=www.giornaledifilosofia.net|accesso=2 luglio 2016}}</ref>. Attraverso il paradigma della bioestetica Montani propone di leggere i fenomeni di biopotere che caratterizzano la nostra epoca a partire dalla loro natura innanzitutto tecnica ed estetica, cioè a partire dal fatto che la nostra sensibilità viene sempre più orientata ed organizzata tecnicamente. Il biopotere consiste proprio nella capacità di canalizzare la nostra sensibilità<ref>{{Cita web|url=http://www.sintesidialettica.it/bioetica/leggi_articolo.php?AUTH=172&ID=314|titolo=Biopolitica come an-estetizzazione. Il significato estetico della biopolitica|autore=Alessandra Campo|editore=|data=|accesso=2 luglio 2016}}</ref>. Al cinema è assegnato il compito di elaborare una “etica della forma” capace di riestetizzare la sensibilità umana, nell'ambito di una dimensione innanzitutto etica e politica. ''L'immaginazione intermediale'' approfondisce la questione della testimonianza, avendo sempre come pietra di paragone il cinema, ma allargando ora la considerazione ai media digitali e alle forme diffuse di intermedialità rese disponibili dalla rete. Prendendo le mosse dalla spettacolarizzazione della politica emersa in seguito all'attentato delle Torri Gemelle e dal riconoscimento che le immagini digitali si prestano a pratiche di manipolazione potenzialmente illimitate, Montani introduce il concetto di "autenticazione dell'immagine"<ref>{{Cita libro|autore=P. Montani|titolo=L'immaginazione intermediale|anno=2010|editore=Laterza|città=|p=|pp=7-9|ISBN=}}</ref>. L'immaginazione intermediale, in quanto "spazio di dialogo"<ref>{{Cita web|url=http://www.micciacorta.it/2011/01/il-naufragio-del-mondo-in-un-mare-di-immagini/|titolo=Il naufragio del mondo in un mare di immagini|autore=Stefano Catucci|editore=|data=|accesso=2 luglio 2016}}</ref> tra i diversi registri e formati dell'audiovisivo – audio e suono, analogico e digitale, finzionale e documentaristico – attiva un processo di “autenticazione”, il cui scopo non è l'accertamento del referente fattuale dell'immagine (il vero, il reale) ma la rigenerazione di un orizzonte di senso condiviso, la capacità di riferimento dell'esperienza e del linguaggio, in un'epoca segnata al contrario da crescenti fenomeni di “indifferenza referenziale”<ref>{{Cita libro|autore=P. Montani|titolo=L'immaginazione intermediale|anno=2010|editore=Laterza|città=|p=|pp=21-24|ISBN=}}</ref> L'intreccio di estetica e tecnica si gioca sempre più sul piano di un'originaria connessione tra il sentire e le forme di esternalizzazione tecnica: Montani fa suo il termine coniato da [[Gilbert Simondon]] di “tecnoestetica” per designare l'insieme di questi fenomeni. La riflessione sulla tecnoestetica porta Montani, in ''Tecnologie della sensibilità'' (Cortina 2014), a a teorizzare l'esistenza di una terza funzione dell'immaginazione: accanto a quella produttiva e riproduttiva, ampiamente attestate dalla tradizione filosofica, vi è una funzione interattiva. L'essere umano si relazione con l'ambiente e, quindi, con gli oggetti interattivamente<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-11-23/gli-occhiali-immaginare-081508.shtml?uuid=AB7hP9GC|titolo=Gli occhiali per immaginare|autore=Anna Li Vigni|editore=Il Sole 24 Ore|data=|accesso=2 luglio 2016}}</ref>, ovvero facendo un'operazione di sintesi (nell'accezione kantiana del termine) tra le qualità “salienti” rinvenute nell'oggetto e le qualità “sopravvenienti”, che il soggetto non ritrova nell'oggetto, aprendo la strada ad una possibile riprogettazione dell'ambiente stesso. L'immaginazione interattiva diventa il paradigma attraverso cui leggere la nostra epoca, attraversata profondamente da fenomeni dell'interattività digitale e dalla proliferazione di ambienti virtuali.
==Note==
<references/>
 
=== Collegamenti esterniOpere ===
* 1985 ''Il debito del linguaggio: il problema dell'autoriflessività estetica nel segno, nel teesto e nel discorso'', Marsilio, Venezia;
*{{AIC|14604}}
* 1993 ''Fuori campo: studi sul cinema e l'estetica'', Quattroventi, Urbino;
*{{Transfermarkt|82751}}
* 1996 ''Estetica ed ermeneutica: senso, contingenza, verità'', Laterza, Roma-Bari;
* 1999 ''L'immaginazione narrativa: il racconto del cinema oltre i confini dello spazio letterario'', Guerini e associati, Milano;
* 2002 ''Arte e verità dall'antichità alla filosofia contemporanea: un'introduzione all'estetica,''con A. Ardovino e D. Guastini, Laterza, Roma-Bari;
* 2004 ''L'estetica contemporanea: il destino delle arti nella tarda modernità'', a cura di P. Montani, Carocci, Roma;
* 2005 ''Lo stato dell'arte: l'esperienza estetica nell'era della tecnica'', a cura di M. Carboni e P. Montani, Laterza, Roma-Bari;
* 2007 ''Bioestetica: senso comune, tecnica e arte nell'età della globalizzazione'', Carocci, Roma;
** ''Bioesthétique'', [trad. francese di J.-C. Cavallin] Vrin, Paris 2014;
* 2010 ''L'immaginazione intermediale: perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile'', Laterza, Roma-Bari;
* 2014 ''Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva'', Cortina, Milano.
 
== Note ==
{{Calcio Virtus Entella rosa}}
<references />
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}