CasaPound e Risurrezione di Gesù: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 140.105.48.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Vegetable
Etichetta: Rollback
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|un'opera d'arte con questo titolo|Resurrezione di Cristo (disambigua)|Resurrezione di Cristo}}
{{Partito politico
[[File:Resurrection.JPG|thumb|La ''[[Resurrezione (Piero della Francesca)|Resurrezione]]'' di [[Piero della Francesca]]]]
| colore = black
{{c|Si nota un certo ostruzionismo confessionale che tende ad osteggiare tutta quella che è la ricerca storica (spesso effettuata anche da cristiani e da prestigiosi esegeti di Bibbie cattoliche e interconfessionali, come ad esempio riscontrabile anche nella presente voce). Si veda la pagina di Discussione alla sezione "[[Discussione:Risurrezione di Gesù#Storicità dei resoconti biblici e corretta informazione|Storicità dei resoconti biblici e corretta informazione]]". Si nota, inoltre, un uso delle fonti molto scorretto, specie da chi lamenta la mancanza di fonti, come [[Discussione:Ascensione di Gesù#A proposito di fonti e spiegazioni storiche|qui]]. |Bibbia|luglio 2018}}
| nome = CasaPound Italia
{{P|La voce risente di un punto di vista di tipo scettico o ateista, volto a evidenziare espressamente inaccuratezze narrative o storiche nel testo biblico, chiamandole "contraddizioni": il che presuppone il punto di vista (ateista, e non teologico, né interpretativo, né esegetico) di chi cerca "errori" nella Bibbia per dimostrare che non può essere parola di Dio. La citazione in-linea delle fonti è sproporzionatamente a favore di questo punto di vista, e tra le fonti stesse vi sono saggi di autori che sono accademici ma non storici o biblisti (Odifreddi) o nemmeno accademici (Adel Smith).|cristianesimo|aprile 2018}}
| logo = CasaPound_logo-750x750.jpg
{{W|religione|aprile 2018|Le note esplicative sono mischiate alle note bibliografiche, e alcune note esplicative contengono informazioni controverse non fontate direttamente. Inoltre vi sono spesso note multiple che si riferiscono alla stessa fonte.}}
| leader =
| segretario = Simone Di Stefano
| presidente = Gianluca Iannone
| vicepresidente = Andrea Antonini, Marco Clemente
| stato = ITA
| fondazione = [[2008]]
| dissoluzione =
| sede = [[Roma]]
| abbreviazione =
| ideologia = [[Neofascismo]]<br />[[Nazionalismo italiano]]<br />[[Populismo di destra]]
| internazionale =
| collocazione = [[Estrema destra]]
| coalizione =
| partito europeo =
| gruppo parlamentare europeo =
| assemblea1 =
| seggi1 = {{Seggi|0|630|black}}
| assemblea2 =
| seggi2 = {{Seggi|0|315|black}}
| assemblea3 =
| seggi3 = {{Seggi|0|73|black}}
| assemblea4 =
| seggi4 = {{Seggi|0|897|black}}
| testata = ''Il Primato Nazionale''
| giovanile = [[Blocco Studentesco]]
| iscritti =
| anno iscritti =
| colori = nero, rosso
| sito = http://www.casapounditalia.org/
}}
 
La '''[[risurrezione]]''' (o '''resurrezione'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/risurrezione_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Treccani: Sinonimi e Contrari]</ref>) di '''[[Gesù]]''' è l'evento centrale della narrazione dei [[Vangeli]] e degli altri testi del [[Nuovo Testamento]]: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce [[Gesù]] [[risurrezione|risorse]] lasciando il sepolcro vuoto e [[apparizioni di Gesù|apparendo]] inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli. Per il [[Cristianesimo]] l'evento è il principio e fondamento della [[fede]], ricordato annualmente nella [[Pasqua]] e settimanalmente nella [[domenica]].
{{Organizzazione
|Nome = '''CasaPound Italia'''
|Immagine = CasaPound scritta.JPG
|Abbreviazione = '''CPI'''
|Fondazione = 26 dicembre [[2003]]
|Scioglimento =
|Scopo = politico
|Sede = Roma
|Naz sede = ITA
|Area =
|Presidente = Gianluca Iannone
|Naz presidente = ITA
|Sito = http://www.casapounditalia.org
}}
 
La tradizione cristiana considera l'evento della risurrezione di Gesù come evento miracoloso e fondamentale nella Storia.
'''CasaPound Italia''' ('''CPI'''), o semplicemente '''CasaPound''', è un [[partiti politici italiani|partito politico italiano]] che, pur non riconoscendosi ufficialmente nelle definizioni classiche di [[Destra (politica)|destra]] e [[Sinistra (politica)|sinistra]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/basta-destra-e-sinistra-meglio-etica-epica-ed-estetica.html "Basta con destra e sinistra Meglio etica, epica ed estetica"].</ref>, viene comunemente considerato di [[estrema destra]] e di matrice [[Neofascismo|neofascista]]<ref name="gattinara">[http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/28683/CasaPound_2013_PUBLISHED_VERSION.pdf?sequence=2 The appeal of neo-fascism in times of crisis]</ref> e [[Populismo|populista]]<ref name=Smuraglia>Carlo Smuraglia, [https://www.anpi.it/articoli/1491/casapound-le-istituzioni-e-la-realta CasaPound, le Istituzioni e la realtà], Anpi, 9 febbraio 2016, accesso 5 luglio 2016.</ref><ref name=Birdwell>Jonathan Birdwell, [https://www.opensocietyfoundations.org/voices/casapound-new-face-fascism CasaPound: The New Face of Fascism?], Open Society Foundations, 20 ottobre 2012, accesso 5 luglio 2016.</ref><ref name=hatespeech>Kristian A. Bjørkelo, [https://www.hate-speech.org/make-it-new/ The new fascists], Hate Speech International, 27 gennaio 2015, accesso 5 luglio 2016.</ref><ref name=ijcv>{{cita pubblicazione | nome=Pietro |cognome=Castelli Gattinara | nome2=Caterina | cognome2=Froio |titolo=Discourse and Practice of Violence in the Italian Extreme Right: Frames, Symbols, and Identity-Building in CasaPound Italia |rivista=International Journal of Conflict and Violence |volume=8 |numero=1 |anno=2014 |pp=154-170 |url=http://www.ijcv.org/index.php/ijcv/article/download/339/pdf_102 |lingua=inglese |accesso=5 luglio 2016}}</ref>.
 
==Sinossi evangelica==
Fu costituito nel giugno [[2008]] come [[associazione di promozione sociale]]<ref>[https://www.latinapress.it/latina/latina-dall8-al-10-settembre-la-festa-nazionale-casapound/]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2011/12/15/news/doppio_volto_casapound_italia-26647499/|titolo=Il doppio volto di CasaPound Italia in bilico tra solidarietà e violenza|autore=Marco Pasqua|data=15 dicembre 2011|accesso=22 novembre 2017}}</ref> in continuità con l'[[invasione di terreni o edifici|occupazione abusiva di uno stabile]] avvenuta il 26 dicembre 2003 nel rione [[Esquilino (rione di Roma)|Esquilino]] di [[Roma]] e la nascita di CasaPound, primo [[centro sociale di destra|centro sociale]] di ispirazione [[fascista]]<ref name="Tullio2006">Domenico Di Tullio, ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2.</ref><ref>Alessandro Cosmelli, Marco Mathieu, ''Oltrenero. Nuovi fascisti italiani'', Contrasto, 2009. ISBN 978-88-6965-187-8.</ref><ref>Nicola Rao, ''La Fiamma e la Celtica''. 2006, Roma, Sperling & Kupfer. ISBN 88-20-0419-36.</ref>. Ulteriori occupazioni, mobilitazioni e iniziative, originariamente limitate a Roma e successivamente estese su tutto il territorio nazionale, connotarono presto CasaPound come un vero e proprio [[movimento politico]].
Secondo gli scritti dei [[vangeli]], il terzo giorno dopo la deposizione nel sepolcro Gesù risorse (I giorno: venerdì, morte e deposizione; III giorno: domenica, resurrezione). I [[vangeli canonici]] non descrivono direttamente l'evento, che non ha avuto testimoni diretti ma solo la testimonianza della scoperta della sua [[tomba vuota]] e le successive apparizioni di Gesù alle discepole e agli apostoli. La scoperta avvenne all'alba del giorno dopo il sabato, cioè [[domenica]] mattina, quando [[Maria Maddalena]] - sola o con altre donne, a seconda del resoconto evangelico<ref>La donna che si reca al sepolcro la domenica della risurrezione è solo una secondo [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]], sono invece due secondo [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]], tre secondo [[Vangelo secondo Marco|Marco]] e almeno cinque secondo [[Vangelo secondo Luca|Luca]] ({{passo biblico|Gv20,1; Mt28,1; Mc16,1; Lc24,1-10}}).</ref> - si recò al sepolcro<ref>Secondo {{passo biblico2|Mc|16,1}} per completare l'[[Deposizione di Gesù|imbalsamazione del cadavere]] lasciata in sospeso il venerdì sera per il sopraggiungere del tramonto, coincidente con l'inizio del sabato e il divieto di lavoro.</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
== Storia ==
|- bgcolor="sandybrown"
! [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]]
! [[Vangelo secondo Marco|Marco]]
! [[Vangelo secondo Luca|Luca]]
! [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]]
! Altri testi
|-
| colspan="5"|[[Crocifissione di Gesù|Morte in croce]] e [[Deposizione nel sepolcro]]
|-
| Dopo il sabato all'alba<ref>L'originale [[lingua greca|greco]] "il chiarore del primo giorno della settimana" (per gli ebrei il giorno cominciava al tramonto) può indicare l'inizio della notte tra sabato e domenica, cf. [[Bibbia TOB]], nota a Mt 28,1</ref> [[Maria Maddalena]] e l'[[Maria di Cleofa|altra Maria]] al sepolcro <small>({{passo biblico|Mt|28,1}})</small>
| Passato il sabato all'alba [[Maria Maddalena]], [[Maria di Giacomo]] e [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]] al sepolcro <small>({{passo biblico|Mc|16,1-2}})</small>
| Passato il sabato di mattino presto [[Maria Maddalena]], [[Santa Giovanna la Mirofora|Giovanna]], [[Maria di Giacomo]] e altre (v. 10) al sepolcro <small>({{passo biblico|Lc|24,1}})</small>
| Il primo giorno della settimana quand'era ancora buio [[Maria Maddalena]] (e altre)<ref>Giovanni mette in scena esplicitamente la sola Maddalena ma nel versetto successivo ({{passo biblico|Gv|20,2}}) questa riferisce "non sappiamo dove l'hanno posto", confermando la presenza di più donne al sepolcro.</ref> al sepolcro <small>({{passo biblico|Gv|20,1}})</small>
| rowspan="5"| "Gesù Cristo... è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture" <small>({{passo biblico|1Cor15,3-4}})</small><ref>È il più antico riferimento relativo alla risurrezione e alle apparizioni di Gesù, databile alla primavera del 56 (vedi [[Bibbia TOB]], p. 2608).</ref><br />
"Gesù Cristo... costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti" <small>({{passo biblico|Rm1,3-4}})</small><br />"Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti, secondo il mio vangelo" <small>({{passo biblico|2Tm2,8}})</small><br />"Gesù di Nazaret... Dio lo ha risuscitato" <small>({{passo biblico|At2,22-24}})</small><br />
e ''passim''
|-
| Terremoto, apparizione di un [[angelo]] che rotola la pietra del sepolcro, paura dei soldati (lett. "custodi") <small>({{passo biblico|Mt|28,2-4}})</small>
| Pietra rotolata via, ingresso nel sepolcro e visione di un [[angelo]] (lett. "giovane"), paura delle donne <small>({{passo biblico|Mc|16,3-5}})</small>
| Pietra rotolata via, ingresso nel sepolcro vuoto, apparizione di due [[angelo|angeli]] (lett. "uomini"), paura delle donne <small>({{passo biblico|Lc|24,2-5}})</small>
| Pietra rotolata via <small>({{passo biblico|Gv|20,1}})</small>;<br />visione di due [[angelo|angeli]] nel sepolcro <small>({{passo biblico|Gv|20,11-13}})</small>
|-
| Annuncio alle donne della risurrezione, invio ai discepoli <small>({{passo biblico|Mt|28,5-7}})</small>
| Annuncio alle donne della risurrezione, invio ai discepoli e a Pietro <small>({{passo biblico|Mc|16,6-7}})</small>
| Annuncio alle donne della risurrezione <small>({{passo biblico|Lc|24,5-8}})</small>
| -
|-
| Partenza dal sepolcro, apparizione di Gesù alle donne <small>({{passo biblico|Mt|28,8-10}})</small>
| Fuga dal sepolcro <small>({{passo biblico|Mc|16,8}})</small>; apparizione di Gesù a [[Maria Maddalena]] <small>({{passo biblico|Mc|16,9}})<ref>I versetti 9-11 sono aggiunte successive alla originale redazione del Vangelo di Marco e riassumono sommariamente le varie apparizioni di Gesù.</ref>
|
| Nel sepolcro apparizione di Gesù, ''[[noli me tangere]]'' <small>({{passo biblico|Gv|20,14-17}})</small>
|-
|-
|-
|
|Le donne, spaventate, fuggono dal sepolcro e non dicono niente a nessuno <small>({{passo biblico|Mc|16,8}})</small>
|Le donne dagli apostoli, annuncio, incredulità, Pietro al sepolcro che vede vuoto <small>({{passo biblico|Lc|24,9-12}})</small>
|Maria Maddalena dagli apostoli, annuncio, Pietro e Giovanni al sepolcro, che vedono vuoto <small>({{passo biblico|Gv|20,2-10}})</small>
|-
| colspan="5"|[[Apparizioni di Gesù|Altre apparizioni]] e [[Ascensione di Gesù|Ascensione]]
|-
|}
 
===Luogo Lee origini =data==
[[File:5267-20080122-jerusalem-tomb-of-jesus.jpg|thumb|upright=1.3|Scorcio della piccola [[cappella]] collocata all'interno della [[Basilica del Santo Sepolcro]] di [[Gerusalemme]], secondo la tradizione situata nel luogo dove si trovava la piccola grotta del sepolcro, demolita con la costruzione della chiesa. Sulla destra si nota il ripiano dove fu adagiato il corpo di [[Gesù]].]]
La prima occupazione abusiva fatta utilizzando il nome ''CasaPound'', fu quella del 26 dicembre [[2003]] a [[Roma]] da parte di un gruppo di giovani facente riferimento all'area [[Centro Sociale (estrema destra)|ONC/OSA]] (acronimo di "Occupazioni Non Conformi e Occupazioni a Scopo Abitativo") e provenienti dall'esperienza precedente di ''CasaMontag'' alle porte di [[Roma]]. L'edificio, un ex-palazzo governativo al n. 8 di via Napoleone III, è diventato in seguito la sede nazionale del movimento e dell'associazione CasaPound Italia. Nel 2010 vivevano a CasaPound 23 famiglie per un totale di 82 persone.<ref name="Tullio2006" /><ref>[http://www.iltempo.it/2010/10/22/1211007-mario_bernardi_guardi.shtml?refresh_ce Il Tempo - Spettacoli - di MARIO BERNARDI GUARDI Sono fascisti i ragazzi di Casa Pound e del Blocco Studentesco? È da qualche anno che politici, giornalisti, sociologi si pon...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120804135310/http://www.iltempo.it/2010/10/22/1211007-mario_bernardi_guardi.shtml?refresh_ce |data=4 agosto 2012 }}.</ref>
 
Il luogo della risurrezione di Gesù, riportato dai vangeli, è il sepolcro nel quale era stato [[deposizione di Gesù|deposto]], situato poco fuori le mura di [[Gerusalemme]] vicino al [[Golgota]]-[[Calvario]], il piccolo monticello roccioso dove Gesù fu [[crocifissione di Gesù|crocifisso]]. La tradizione cristiana avrebbe conservato la memoria geografica del luogo, nel quale sorge attualmente la [[Basilica del Santo Sepolcro]].
Nei due anni successivi alla sua prima azione, CasaPound moltiplicò le occupazioni abusive a Roma<ref name=Tullio2006/><ref>{{cita web |url=http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224224545/http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |dataarchivio=24 febbraio 2007 }}.</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Parioli_nella_casa_occupata_gli_co_10_040715007.shtml Parioli, nella casa occupata gli immigrati sventolano il tricolore<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>: le autorità risposero in molti casi con sgomberi<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=125908 Legislatura 14, Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07914<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>[http://www.garbatella.it/modules.php?name=News&file=article&sid=212 Garbatella.it].</ref>.
 
I vangeli non indicano la data precisa della risurrezione, ma narrano che la scoperta avvenne all'alba del giorno dopo il sabato, cioè tre giorni dopo la sua morte e deposizione nel sepolcro. [[Metrologia|Metricamente]] valutando, i "tre giorni" sono poco più che una giornata e mezza, dal tramonto del venerdì all'alba della domenica.
Nel 2006 CasaPound si dotò di una sua organizzazione studentesca, denominata [[Blocco Studentesco]]<ref>[http://www.bloccostudentesco.org Blocco Studentesco<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>, inoltre decise di entrare nel partito [[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore]]<ref>Nicola Rao, ''La Fiamma e la Celtica'', Roma, Sperling & Kupfer, 2006.</ref><ref>[http://www.casapounditalia.org/index.php?option=com_content&view=category&id=36&Itemid=61 La storia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100305102354/http://www.casapounditalia.org/index.php?option=com_content&view=category&id=36&Itemid=61 |data=5 marzo 2010 }}.</ref>. Il periodo è contraddistinto da azioni dimostrative, come l'assalto alla "bolla" del programma televisivo ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' nel 2008 a Roma<ref name="iltempo.ilsole24ore.com">{{collegamento interrotto|1=[http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2008/01/22/829970-grande_fratello_brivido.shtml Grande Fratello: brivido] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}'', articolo sul "[[Il sole 24 Ore|Sole 24 Ore]]" del 22 gennaio 2008.</ref>, insieme con altre occupazioni di edifici<ref>AA. VV., ''Area 19'', Società Editrice Barbarossa, 2008.</ref>. Nel 2008, per protesta contro la mancata organizzazione di un congresso nazionale, CasaPound occupò la sede centrale romana della Fiamma Tricolore, venendone espulsa<ref>Daniele di Nunzio, Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', p.99</ref>.
 
Anche la [[data della morte di Gesù]] non è indicata esplicitamente dai vangeli. L'ipotesi maggiormente diffusa tra gli studiosi è che sia [[venerdì]] 7 aprile del [[30]] (o meno probabilmente il 27 aprile [[31]] o il 3 aprile [[33]]), che quindi rimanderebbe, come data della risurrezione, alla [[domenica]] 9 aprile del [[30]].
Il centro sociale ha un suo gruppo musicale di riferimento, gli [[Zetazeroalfa]], fondato da Iannone, una compagnia teatrale (''Teatro non conforme F. T. Marinetti'') e una [[web radio]] (''Radiobandieranera'').
 
==La risurrezione nei vangeli apocrifi==
=== Attività politica ===
La descrizione della risurrezione di Gesù, assente nei vangeli canonici, trova invece posto in alcuni [[vangeli apocrifi]]. Nel [[vangelo di Pietro]], la tomba di Gesù era sorvegliata da alcuni soldati romani comandati dal [[centurione]] Petronio, con la presenza anche di alcuni religiosi ebrei. L'apocrifo racconta che durante la notte del sabato i soldati di guardia videro due uomini avvolti da un grande splendore, che scesero dal cielo e si avvicinarono la sepolcro; la pietra che lo chiudeva rotolò via da sola e i due entrarono nel sepolcro. I soldati svegliarono il [[centurione]] e i religiosi ebrei. Mentre discutevano tra loro, i presenti videro tre uomini uscire dalla tomba; due di loro sorreggevano il terzo ed erano seguiti da una croce. Quindi si sentì una voce proveniente dal cielo e la croce gli rispose. I soldati e i religiosi abbandonarono il sepolcro e corsero da [[Pilato]], svegliandolo e raccontandogli l'accaduto. Su richiesta dei religiosi ebrei, Pilato ordinò al centurione e ai soldati di non dire a nessuno ciò che avevano visto<ref>''La vita segreta di Gesù-I vangeli apocrifi spiegati da Vito Mancuso'', Garzanti, 2014</ref>.
A partire dalle [[Elezioni amministrative italiane del 2011|elezioni amministrative 2011]] CasaPound ha presentato propri candidati alle elezioni locali in liste civiche o di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.listatosi.it/news/di-dio-nostro-candidato-casapound-in-campo/247|titolo=''DI DIO NOSTRO CANDIDATO Casapound in campo''|pubblicazione=Lista Tosi|data=14 aprile 2012|accesso=6 luglio 2016}}</ref> riuscendo a far eleggere alcuni suoi rappresentanti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lanazione.it/toscana/cronaca/2011/05/17/507567-casapound_consiglieri_eletti_figline_altro_arezzo.shtml|titolo=''Casapound, due consiglieri eletti, uno a Figline, l'altro ad Arezzo''|pubblicazione=La Nazione|data=17 maggio 2011|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Dalle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni 2013]] invece decide di presentarsi ufficialmente con una propria lista autonoma sia in ambito nazionale sia amministrativo<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Elezioni-CasaPound-Italia-corre-in-14-circoscrizioni-alla-Camera-e-11-al-Senato_314123839238.html CasaPound Italia corre in 14 circoscrizioni alla Camera e 11 al Senato]</ref><ref>[http://www.romauno.tv/news.aspx?ln=it&id=35&n=39288 Regionali, Di Stefano candidato Casapound].</ref>.
 
==Storicità dell'evento==
Alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Elezioni Europee 2014]] CasaPound sostiene l'elezione nella [[Circoscrizione Italia centrale]] del leghista [[Mario Borghezio]]<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11622326/Europee--Lega-Nord--al.html Europee, Lega Nord: al centro eletto Mario Borghezio].</ref>. Da questo risultato nasce una collaborazione con la [[Lega Nord]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/infernetto-residenti-in-piazza-con-il-leghista-borghezio-e-i-leader-di-casapound_2080790201402a.shtml Infernetto, residenti in piazza con il leghista Borghezio e i leader di Casapound]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/11/14/foto/borghezio_a_tor_sapienza_-100542734/1/#1 Borghezio a Tor Sapienza con i dirigenti di Casa Pound: "Ma non voglio creare problemi"].</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/roma/salvini-casapound-onda-urto-gli-anti-renzi-al-brancaccio-366520.html Salvini-Casapound, onda d'urto. Gli anti Renzi al Brancaccio].</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/05/11/news/salvini-114106126/ Salvini a Roma, comizio al Brancaccio: "La città è sporca e insicura"].</ref> Il rapporto verrà successivamente interrotto per divergenze politiche dovute al riavvicinamento del leader leghista alla coalizione di centrodestra<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/lega-casapound-nessun-rapporto-lite-421408.html|titolo=Lega-Casapound, è rottura definitiva|sito=Affaritaliani.it}}</ref>.
La tradizione cristiana considera l'evento della risurrezione di Gesù come storico e fondamento della fede cristiana. Il [[Catechismo della Chiesa cattolica]] afferma che alla luce delle testimonianze contenute nei Vangeli "è impossibile interpretare la risurrezione di Gesù al di fuori dell'ordine fisico e non riconoscerla come avvenimento storico"<ref>[http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p122a5p2_it.htm Catechismo della Chiesa cattolica, parte prima, sezione seconda, articolo 643]</ref>. [[Joseph Ratzinger]] ha affermato che la resurrezione di Gesù è un mistero che va oltre la scienza: Gesù non ritorna alla normale vita biologica (come Lazzaro e le altre persone risuscitate di cui si parla nei Vangeli), ma il suo corpo viene trasformato, per cui non è più soggetto alle leggi dello spazio e del tempo. Per Ratzinger, la resurrezione di Gesù inaugura una nuova dimensione definita [[escatologia|escatologica]]: l'evento avviene nella storia e vi lascia un'impronta, ma va al di là della storia<ref name="Ratzinger">Joseph Ratzinger, ''Gesù di Nazareth'', Vol. II, Libreria Editrice Vaticana, 2011</ref>. Secondo il [[teologia|teologo]] Hans Kessler, la risurrezione è comunque "una realtà accettabile e comprensibile solo nella fede"<ref>H. Kessler, ''La Risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico'', Brescia Queriniana 1999, cit. in [[Giuseppe Barbaglio|G. Barbaglio]] e [[Aldo Bodrato|A. Bodrato]], ''Quale storia a partire da Gesù?'', Servitium, 2008</ref>, piuttosto che un fatto indagabile e verificabile con i mezzi dello storico.
 
Gli studiosi non cristiani considerano l'evento come non storico, rielaborazione in chiave spirituale o antropologica della vita di Gesù, o frutto di auto-convincimento. Alcuni esegeti cristiani considerano la risurrezione, come anche gli altri aspetti soprannaturali dei vangeli ([[nascita verginale di Gesù|nascita verginale]], [[miracoli di Gesù|miracoli]], [[ascensione di Gesù|ascensione]]), come simboli o allegorie di verità di fede<ref>Pesce, in Augias-Pesce, ''Inchiesta su Gesù'', 2006: "Molti esegeti, anche cattolici, ritengono che questo particolare evento non sia mai avvenuto. [...] "</ref>.
== Analisi del fenomeno ==
[[File:CasaPound.JPG|thumb|right|Il centro sociale CasaPound a Roma.]]
Secondo lo storico [[svizzero]] Aram Mattioli, il fenomeno di CasaPound sarebbe da inserirsi nel rifiorire in Italia di movimenti di [[destra radicale]] e [[revisionismo|revisionista]] successivamente al [[1989]], soprattutto allo "sdoganamento" della destra italiana avviata dal [[Governo Berlusconi I|primo governo di Silvio Berlusconi]] del [[1994]]-[[1995|95]] che coinvolse e legittimò il [[Movimento Sociale Italiano]]<ref>Aram Mattioli, ''"Viva Mussolini". Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis'', Ed. Ferdinand Schöningh, Paderborn, 2010. ISBN 978-3-506-76912-1.</ref>. Una ricerca universitaria del 2013 mette in relazione la crescita di CasaPound con il periodo di forte crisi economica attraversato dall'Italia<ref name="gattinara" />. Una caratteristica di questo movimento, secondo il sociologo Emanuele Toscano, sarebbe quello di voler proporre "una diversa interpretazione del [[fascismo]] volta a superare la dicotomia destra-sinistra", differenziandosi rispetto agli orientamenti classici dell'estrema destra<ref>Daniele di Nunzio, Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', Armando Editore, Roma, 2011. ISBN 88-6081-926-1.</ref>. Tuttavia è da rilevare come il rifiuto di una collocazione tradizionale sia stata una posizione molto diffusa nei decenni precedenti per una parte rilevante dei movimenti [[Neofascismo|neofascisti]] in Italia come il [[FUAN-Caravella]] del 1968 e il successivo movimento [[Terza Posizione]], tra i cui fondatori vi era [[Gabriele Adinolfi]], in seguito vicino a CasaPound<ref>Nicola Rao, ''La fiamma e la celtica'', [http://books.google.it/books?id=g5l6FvP38pQC&lpg=PA353&dq=Gabriele%20Adinolfi%20nume%20tutelare&hl=it&pg=PA353#v=onepage&q&f=false p. 353].</ref><ref>Nicola Antolini, ''Fuori dal Cerchio'', [http://books.google.it/books?ei=roY7UPPMKuSL4gThyIHYAw&hl=it&id=GFRDAQAAIAAJ&dq=fuori+dal+cerchio&q=guru#search_anchor p. 168].</ref>. Secondo lo storico tedesco Volker Weiss: «CasaPound è riuscita a creare un ambiente attraente per alcuni giovani fondendo [[cultura di massa|cultura pop]] e [[neofascismo]]».<ref>[http://www.bergamonews.it/opinioni/i-militanti-di-casa-pound-furbetti-del-nuovo-fascismo-156781 BergamoNews: I militanti di Casa Pound furbetti del nuovo fascismo].</ref>
[[File:Manifestazione di CPI a Bolzano.jpg|thumb|left|298x298px|Manifestazione CasaPound a [[Bolzano]], rivolta contro il depotenziamento del [[Monumento alla Vittoria (Bolzano)|Monumento alla Vittoria]], avvenuto nel 2014.]]
In una ricerca del ''think tank'' inglese ''Demos'', CasaPound viene definito come «uno dei più interessanti e ambigui movimenti populisti emergenti in Europa negli ultimi anni». Scrive ancora «Tuttavia, nascosto dietro questo aspetto si cela l'ombra di un'ala dell'estremismo di destra: il gruppo enfatizza lo scontro fisico e i loro commenti su forum e siti internet sono pieni di visioni estreme sull'immigrazione, [[antisemitismo]], identità politica e [[Nazionalismo|nazionalista]]»<ref>Jamie Bartlett, Jonathan Birdwell, Caterina Froio, ''The New Face of Digital Populism'', 2012, [http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/26448/477a_Populism_Italy_web.pdf].</ref>. Il nome, ispirato al poeta [[Ezra Pound]], fa particolare riferimento ai suoi ''Cantos'' contro l'[[usura]], alle posizioni economiche di critica tanto al [[capitalismo]] quanto al [[marxismo]] e alla sua adesione alla [[Repubblica Sociale Italiana]]<ref>Luca Gallesi, Fascista o ingenuo, il rebus Pound, Corriere della Sera, 14 aprile 2010</ref>. I riferimenti politici dell'associazione sono più precisamente legati all'ideologia [[fascismo|fascista]], con particolare attenzione al [[Manifesto di Verona]], alla [[Carta del Lavoro]] e alla [[Politica economica fascista#La legislazione sociale|legislazione sociale]] del Fascismo stesso. Il simbolo scelto è una [[tartaruga]] stilizzata, dal guscio [[ottagono|ottagonale]].{{citazione|È vero, siamo fascisti. Ma del terzo millennio.|Intervista al leader di CasaPound Gianluca Iannone, 2011<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/roma-casapound-spiazza-tutti/2173562 Roma, Casapound spiazza tutti].</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/1-ottobre-2009/leader-casapound-vero-siamo-fascisti-ma-terzo-millennio--1601828767960.shtml Il Corriere del Mezzogiorno: Intervista aI leader di CasaPound]</ref>}}
 
===Argomenti a favore della storicità===
Sul modello dei [[Centro sociale di destra|centri sociali di destra]] e direttamente ispirati all'esperienza italiana di CasaPound nascono realtà simili anche in altri paesi europei, come ''Haus Montag'' in [[Germania]]<ref>[https://www.unrast-verlag.de/images/stories/virtuemart/product/536_koch_casapound_nd.pdf Neue Rechte auf Italiens Straßen].</ref> e ''Casal Tramuntana'' e Hogar Social in [[Spagna]]<ref>[http://www.ara.cat/societat/antisistema-dultradretra-sinstalla-Clot-Barcelona_0_661133970.html Un grup antisistema d'ultradretra s'instal·la al barri del Clot de Barcelona].</ref>.
[[File:Peter Paul Rubens - The Resurrection of Christ - WGA20209.jpg|thumb|left|upright=1.4|''[[Resurrezione di Cristo (Rubens Anversa)|La Resurrezione di Cristo]]'', di [[Pieter Paul Rubens]]]]
 
I resoconti evangelici sono sostanzialmente concordi nell'evento della risurrezione, testimoniato dalla constatazione della [[tomba vuota]] e dalle [[apparizioni di Gesù|apparizioni]] alle discepole prima e poi agli apostoli. La differenza fra le varie tradizioni, spiegabili con redazioni diverse quanto a cronologia e zona geografica nonché con i diversi destinatari a cui ciascun evangelista si rivolge (Matteo agli ebrei, Luca ai Greci e ai Romani), è un punto a favore della storicità: se i primi cristiani avessero voluto a posteriori inventare la risurrezione, sarebbero stati attenti a renderla credibile<ref>[https://it.aleteia.org/2016/03/27/le-testimonianze-sulla-risurrezione-sono-storicamente-attendibili/ Da "Aleteia"]</ref><ref>William Lane Craig, in Lee Strobel "The Case for Christ", 1998, pag. 290 (tr. italiana "Il caso Gesù", ECB, 2009)</ref>. Alcune discordanze sono comunque dettagli secondari (come l'apparizione alle discepole di uno o di due angeli) mentre altre sono conciliabili, come i luoghi delle apparizioni agli Apostoli (è possibile che le prime siano avvenute a Gerusalemme e le successive in Galilea dove essi si sarebbero spostati)<ref>Padre Eusebio, ''Vita di Gesù'', Antares, 2002</ref>. In merito ad altre differenze evangeliche, taluni rilevano come alcuni brani dei vangeli canonici - ad esempio il cosiddetto [[Marco 16:9-20|finale lungo]]<ref>Tale finale del Vangelo secondo Marco è canonico e come precisano i curatori della Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]] "''sul suo valore ispirato non abbiamo dubbi per la definizione del Concilio di Trento dell'8.4.1546''" (La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 1590, ISBN 88-215-1068-9.).</ref> del vangelo di Marco - siano da considerarsi aggiunte posteriori.
== Attività e principali proposte ==
[[File:Terremoto Abruzzo 2009.jpg|thumb|Militanti di CasaPound impegnati in Abruzzo nei giorni dell'emergenza terremoto del 2009.]]
Dal periodo di attività del primo centro sociale occupato in poi sono state organizzate iniziative e incontri culturali con diversi ospiti, tra cui [[Luca Telese]]<ref>[http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=1653 “Cuori neri”, il libro di Luca Telese, presentato Casa Pound - Abitare a Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Nicolai Lilin]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/10/Nicolai_Lilin_Andare_CasaPound_dovere_co_9_090910075.shtml Nicolai Lilin: «Andare a CasaPound è un dovere»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Antonio Pennacchi]]<ref>[http://www.latina24ore.it/latina/14846/lepopea-di-latina-pennacchi-e-de-marchis-ospiti-a-casapound Latina 24ore.it - L'epopea di Latina, Pennacchi e De Marchis ospiti a Casapound<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, esponenti della destra radicale italiana tra cui Gabriele Adinolfi e Giovanni Damiano, l'allora sottosegretario agli Esteri [[Stefania Craxi]]<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/i-fascisti-del-terzo-millennio-celebrano-bettino-craxi-10367/ Casa Pound, i “fascisti del terzo millennio” celebrano Bettino Craxi | Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l'ex-[[Brigate Rosse|brigatista]] [[Valerio Morucci]]<ref>[http://www.unita.it/italia/morucci-a-casapound-folla-lo-applaude-nemici-ma-senza-discriminazione-1.26961 Morucci a Casapound: folla lo applaude, nemici ma senza discriminazione - Italia - l'Unità<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121116104813/http://www.unita.it/italia/morucci-a-casapound-folla-lo-applaude-nemici-ma-senza-discriminazione-1.26961 |data=16 novembre 2012 }}</ref>, la comunità cinese<ref>[http://www.teverenotizie.it/conferenza-tra-casapound-e-comunita-cinese-di-roma-del-19-dicembre-2011,A1,2619.html Conferenza-tra-CasaPound-e-comunità-cinese-di-Roma-del-19-dicembre-2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l’ex [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|ministro dell’economia]] [[Giulio Tremonti]]<ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/tremonti-presenta-il-suo-libro-a-casapound-vado-dove-mi-invitano/256100/256341 Tremonti presenta il suo libro a Casapound: "Vado dove mi invitano"]</ref> e la deputata del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Paola Concia]]<ref>http://www.altroquotidiano.it/?p=13651 L'Altro Quotidiano - Diritti dei gay. Paola Concia a CasaPound: «Per molti aspetti più d'accordo con loro che con il Pd»</ref>. In occasione dell'incontro con la Concia, attivista per i [[Diritti LGBT in Italia|diritti LGBT]], CasaPound Italia si è dichiarata favorevole al riconoscimento di una forma di unioni civili anche per gli [[omosessuali]], a differenza della maggior parte dei movimenti politici della [[Destra (politica)|destra]] italiana ed europea, pur esprimendosi in maniera contraria su matrimonio e adozioni<ref>[http://www.ideodromocasapound.org/?p=653 Unioni Civili, diritti e doveri – Omofobia ed organizzazioni omosessuali]</ref>.
 
Alcuni sostengono inoltre che l'evento non possa essere stato inventato dai discepoli in base alla loro fede in Gesù Messia: nell'[[Antico Testamento]] non si trova scritto che il Messia doveva morire e risorgere. Il "compimento" dell'Antico Testamento rappresentato da Gesù si trova a un livello ulteriore, fuori dalle stesse categorie previste dalle Scritture: gli ebrei si aspettavano infatti la risurrezione di tutti alla fine dei tempi, e per le loro concezioni la risurrezione di Gesù è assolutamente imprevedibile<ref name=catechismo>Conferenza Episcopale Italiana, ''Catechismo degli adulti'', Libreria Editrice Vaticana, 2004</ref> Alcuni passi dell'[[Antico Testamento]] (come il Salmo 22) sono stati successivamente riferiti alla morte di Gesù e altri (come il Salmo 15) sono stati riferiti alla sua risurrezione, ma per i maggiori studiosi non è stata la Scrittura a suscitare il racconto degli eventi della risurrezione, ma sono stati gli eventi della risurrezione che hanno condotto ad una nuova interpretazione della Scrittura<ref name="Ratzinger"/>.
Nel corso degli anni CasaPound ha elaborato alcune [[Progetto di legge|proposte di legge]] promosse attraverso campagne nazionali di raccolta firme. La principale è quella del ''Mutuo Sociale''<ref>[http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/impicmutui/impicmutui/impicmutui.html Repubblica.it » cronaca » Casa, fantocci impiccati a Roma "Basta con sfratti e caro-mutui"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ispirata alla [[politica economica fascista]]<ref>Francesco Germinario, ''Destre radicali e nuove destre. Neofascismo, neonazismo e movimenti populisti'', in ''Dizionario dei fascismi''. A cura di Pierre Milza, Serge Berstein, Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Milano, Bompiani, 2002, pp. 691-94.</ref> del [[Manifesto di Verona]]<ref>Il Manifesto di Verona recita al p. 15 che la casa era un diritto, veniva creato l'Ente Nazionale per la Casa del Popolo per dare la casa a ogni lavoratore, costruendone di nuove o col riscatto, affittandone ai lavoratori, una volta pagato la casa diventava proprietà del lavoratore ("mutuo").</ref>, che prevede la costruzione con soldi pubblici di case popolari da vendere a famiglie italiane attraverso un mutuo che non passa attraverso le banche e pertanto senza interessi<ref>[http://www.mutuosociale.org/progetto.html Disegno Di Legge Regionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questa proposta viene discussa in vari consigli comunali<ref>[http://www.tusciaweb.it/notizie/2009/ottobre/19_48mutuo.htm]</ref><ref>[http://www.orvietonews.it/sociale/2010/05/02/baschi-il-consiglio-comunale-approva-il-mutuo-sociale-all-unanimit-24420.html#.VP3Ok_l5Nyw]</ref> e nel [[2011]] la Regione Lazio la inserisce all'interno del suo ''Piano Casa''<ref>[http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/news_dettaglio.php?id=1532&tblId=NEWS#.VP3O6Pl5Nyw Consiglio Regionale del Lazio - - Dettaglio: Piano casa, i contenuti della legge<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La sepoltura di Gesù, messa in dubbio da alcuni studiosi, è un fatto storico attestato anche da [[san Paolo]] ({{passo biblico|1Cor|15,3-4}}), che essendo giudeo e cittadino romano conosceva bene le usanze di entrambi i popoli. In Giudea, i condannati a morte venivano di solito sepolti in una fossa comune, ma l'autorità romana poteva concedere a sua discrezione la restituzione dei corpi a familiari o parenti; è plausibile che una richiesta proveniente da un giudeo autorevole come [[Giuseppe di Arimatea]] (presentato dagli evangelisti come membro del [[Sinedrio]] o uomo facoltoso), sia stata accolta favorevolmente<ref>Santi Grasso, ''Il Vangelo di Giovanni'', Città Nuova, 2008</ref>. D'altra parte, non c'è alcuna prova storica cha attesti che Gesù è stato sepolto in una fossa comune destinata ai delinquenti, come sostiene qualche studioso; non sono emerse, neanche da parte ebraica, storie o leggende che raccontino una diversa modalità di sepoltura rispetto alla narrazione dei Vangeli<ref>Karl Adam, ''Gesù il Cristo'', Morcelliana, 1995</ref>. Il racconto della sepoltura presentato dagli [[Atti degli Apostoli]] ({{passo biblico|At|13,27-30}}) appare differente, ma secondo il biblista [[Carlo Maria Martini]] ciò sembra frutto di un'abbreviazione e non è da considerarsi necessariamente in opposizione ai Vangeli<ref>Carlo Maria Martini, ''Il problema storico della risurrezione negli studi recenti'', Università Gregoriana Editrice, Roma, 1980</ref>. Secondo il cardinale [[Gianfranco Ravasi]] è invece da considerarsi dubbia la storicità della sorveglianza del sepolcro da parte delle guardie, riferita solo dal vangelo di Matteo ({{passo biblico|Mt|27,62-66}}); l'episodio ha un valore apologetico (dimostrare l'impossibilità del furto del cadavere da parte dei discepoli), pertanto va considerato con cautela, leggendolo soprattutto sotto il profilo teologico<ref>Gianfranco Ravasi, ''I Vangeli del Dio risorto'', Edizioni Paoline, 1995</ref> (per il biblista [[Alberto Maggi]] le guardie rappresentano coloro che sono al servizio della morte e nulla possono contro la manifestazione del Dio della vita<ref>Alberto Maggi, ''Come leggere il Vangelo'', Cittadella, 2017, p. 158-160</ref>).
Altre proposte di legge elaborate dal movimento sono ''Tempo di essere madri'', che chiede la riduzione dell'orario lavorativo a parità di retribuzione per le donne con figli di età compresa tra 0 e 6 anni<ref>[http://www.tempodiesseremadri.org/ilprogetto.html tempodiesseremadri.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-vota-casa-pound.html La sinistra «vota» Casa Pound - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e ''Ferma [[Equitalia]]'', che vuole limitare i poteri dell'agenzia di riscossione<ref>[http://www.ilsitodifirenze.it/content/537-parte-la-raccolta-firma-di-casapound-fermare-equitalia?page=5 Parte la raccolta firma di CasaPound per 'fermare Equitalia' | Il Sito di Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Per quanto riguarda la questione della tomba vuota, alcuni studiosi fanno osservare che se la tomba di Gesù fosse rimasta intatta, quest'argomento sarebbe stato usato dai giudei contro i primi discepoli per confutare le affermazioni sulla resurrezione<ref>Hans von Campenhausen, ''Der Ablauf der Osterereiguisse und das leere Grab'', Heidelberg, 1966</ref>; altri ammettono che la tomba vuota non è in sé una prova della resurrezione, dato che può avere spiegazioni di vario tipo, ma lo diventa insieme alle testimonianze delle successive apparizioni. D'altra parte, le apparizioni senza la tomba vuota non sarebbero neanche loro un elemento a favore della resurrezione, dato che non avrebbero avuto nulla di diverso dalle normali apparizioni di morti riferite in vari luoghi ed epoche: ma entrambi gli eventi si completano e rafforzano<ref>K. Schubert, ''Bibel und Geschichte'', Knosterneuburg, 1999</ref>.
Nel suo programma ufficiale CasaPound propone un ''controllo pubblico del sistema bancario e di quello monetario, la chiusura del mercato nazionale ai paesi che praticano [[concorrenza sleale]], l'abolizione delle leggi sul precariato, il blocco dell'immigrazione e una nuova [[IRI]] per salvare le aziende in crisi''<ref>{{cita web |url=http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/17_CASAPOUND_ITALIA.PDF |titolo=Copia archiviata |accesso=20 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150605064218/http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/17_CASAPOUND_ITALIA.PDF |dataarchivio=5 giugno 2015 }} </ref>.
 
Un ulteriore argomento proposto a favore della resurrezione è quello della "causa proporzionata" ([[Martin Dibelius]]): secondo il racconto biblico prima della risurrezione gli apostoli e i discepoli se ne stavano nascosti impauriti, dopo le apparizioni di Gesù risorto diventano audaci. Una truffa volontaria non può aver spinto i primi cristiani a rischiare la vita e a morire per una menzogna. La risurrezione è stata la causa di questo radicale cambiamento, proporzionata all'effetto ottenuto.<ref>Martin Dibelius, ''Jesus''</ref> Secondo lo studioso ebreo di religioni [[Pinchas Lapide]], neanche l'ipotesi che si sia trattato di allucinazioni è sufficiente a spiegare la profonda trasformazione dei discepoli.<ref name=Lapide>Pinchas Lapide, ''The Resurrection of Jesus:A Jewish Perspective'', SPCK Publishing, 1984</ref>
== Critiche e controversie ==
[[File:Carl Heinrich Bloch - The Resserection.jpg|thumb|''La Risurrezione'', di [[Carl Heinrich Bloch]]]]
=== Accuse di apologia del fascismo ===
[[File:CasaPound Marcia su Roma 2011.JPG|thumb|Manifesto di CasaPound dell'ottobre [[2011]], celebrante la [[Marcia su Roma]].]]
A causa dell'esplicito richiamo all'ideologia e alla [[Storia del fascismo italiano|storia del fascismo]], CasaPound è stata oggetto di numerose critiche e contestazioni. In particolare sono state presentate interrogazioni da parte di parlamentari del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] in materia di propaganda fascista<ref>{{cita web|url=http://montanara-parma.blogautore.repubblica.it/2009/12/29/soliani-pd-casa-pound-associazione-neofascista-va-contro-costituzione/|titolo=Soliani (Pd): Casa Pound associazione neofascista, va contro Costituzione|editore=http://montanara-parma.blogautore.repubblica.it/|data=29 dicembre 2009}}</ref> e sull'attività e le violenze dell'articolazione studentesca del movimento.<ref>http://www.giuseppeberretta.it/documenti/interr_univ_casapound.doc</ref> Lo scrittore [[Erri De Luca]]<ref>{{Cita news|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio/casapound-il-rione-si-ribelli-e-mandi-via-quei-ragazzi/1734740|titolo=CasaPound, "Il rione si ribelli e mandi via quei ragazzi"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=30|mese=settembre|anno=2009}}</ref> ha sottoscritto una raccolta di firme contro la presenza di CasaPound e Blocco Studentesco nei luoghi della formazione.<ref>[http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/04/news/assemblea_la_sapienza-3815261/ Atenei, "No alle liste neofasciste" Appello e assemblee a Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Numerose contestazioni si sono verificate all'apertura delle sedi del movimento in varie città d'Italia da parte di associazioni (l'ANPI in particolare), partiti politici, gruppi e comitati antifascisti<ref>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/05/09/news/casapound-antifascisti-contro-l-inaugurazione-della-sede-1.11387830 CasaPound, antifascisti contro l’inaugurazione della sede]</ref><ref>[http://www.umbria24.it/perugia-casapound-inaugura-la-sede-tra-le-polemiche-questo-lavamposto-della-liberta/281963.html Perugia, Casapound inaugura la sede tra le polemiche delle sigle antifasciste]</ref>.
 
Altri studiosi osservano, inoltre, come il resoconto della risurrezione di Gesù sia molto antico e abbia costituito fin dall'inizio il cuore della predicazione cristiana, come testimoniano le [[Lettere di Paolo]] e gli [[Atti degli Apostoli]] (es. {{passo biblico|1Cor15,1-8}} e {{passo biblico|At2,32}}): una prossimità così forte ai fatti esclude quindi, a loro giudizio, la possibilità di distorsioni ed elaborazioni mitologiche<ref>Gary Habermas e John Drane, in Lee Strobel ''The Case for Christ: A Journalist's Personal Investigation of the Evidence for Jesus'', Zondervan, 1998, pagg. 316-318 (tr. italiana ''Il caso Gesù'', ECB, 2009).</ref>.
=== Ezra Pound ===
L'aver adottato [[Ezra Pound]] come simbolo del movimento ha provocato polemiche sull'opportunità dell'operazione da parte della figlia del poeta statunitense, [[Mary de Rachewiltz]], che ha lamentato una distorsione del significato del lavoro di Ezra Pound parlando apertamente di una ''“indebita appropriazione”'' dell'immagine del padre<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cultura/10_aprile_01/ezra-pound-breda_6e7fa504-3d54-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml|titolo=Giù le mani da mio padre Ezra Pound|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=01|mese=aprile|anno=2010}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/12/24/news/casa_pound_la_figlia_del_poeta_non_usate_il_nome_di_mio_padre-27163768/?rss La Repubblica], 24 novembre 2011</ref>. Nel dicembre 2011, a seguito dei [[Strage di Firenze|due omicidi razzisti avvenuti a Firenze]] da parte di un simpatizzante del movimento<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/13-dicembre-2011/sparatoria-piazza-dalmazia-1902516651381.shtml Agguato razzista nei mercati di Firenze. Un killer spara a 2 senegalesi e si uccide. Ha aperto il fuoco al mercato di piazza Dalmazia. Poi nel pomeriggio ha sparato al mercato di San Lorenzo e si è ucciso. Si tratta di un militante di estrema destra] 14 dicembre 2011, Il Corriere della Sera.</ref>, la figlia di Ezra Pound ha dichiarato a [[The Guardian]] e al [[Corriere della Sera]] di procedere per le vie legali in quanto ritiene infangato il nome di suo padre e affermando che: «Un'organizzazione politica compromessa come questa non ha nulla a che fare con il nome Pound»<ref>[http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/23/ezra-pound-daughter-italian-fascist Ezra Pound's daughter aims to stop Italian fascist group using father's name. CasaPound, named after the American poet, was supported by a racist who killed two African men in Florence] 23 dicembre 2011, (The Guardian)</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_24/ezra-pound-denuncia_bef604a4-2e27-11e1-8940-3e9727959452.shtml La figlia di Ezra Pound denuncia Casapound. Mary de Rachewiltz: «Non usate il nome di mio padre. La vostra organizzazione è compromessa»] 24 dicembre 2011, Il Corriere della Sera.</ref>. Il 10 giugno 2016 il tribunale di Roma ha dato ragione a CasaPound rigettando le contestazioni di Mary de Rachewiltz in quanto "il nome ''CasaPound'' è diverso e autonomo rispetto al nome ''Ezra Pound''" e l'associazione CasaPound non "ha in alcun modo legittimato l'uso della violenza sotto il nome del poeta Pound"<ref>http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/casapound_nome_legittimo-1788987.html</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/tribunale-d-ragione-casapound-nome-legittimo-1270096.html</ref>.
 
È stato anche evidenziato che ci sono importanti differenze tra le risurrezioni delle divinità narrate nei miti pagani e la risurrezione di Gesù: mentre le prime hanno un contorno leggendario, la seconda è situata in un contesto storico determinato. Gesù è un uomo vissuto in un luogo preciso (la Palestina) e un periodo storico preciso (l'epoca di Augusto e Tiberio): la sua esistenza si colloca dentro la realtà concreta della storia e pertanto la sua risurrezione (legata al fatto storico della sua morte) non può essere ridotta a simbolo di una realtà della natura (come ad esempio la rinascita primaverile)<ref>[http://www.cistercensi.info/monari/2000/m200004221.htm La resurrezione di Cristo: evento storico e definitivo]</ref>.
=== Altre ===
Hanno suscitato polemiche le aperture nei confronti di personalità del mondo della cultura e della politica contemporanea culturalmente più affini alla sinistra politica come [[Che Guevara]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/roma/altro_che_guevara_mito_sinistra_guerrigliero_ultradestra/cronaca-storia-che-guevara-casapound-libro-rsi/29-09-2009/articolo-id=386634-page=0-comments=1 L'«altro» Che Guevara: da mito della sinistra a guerrigliero dell'ultradestra - Roma - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2011/20-ottobre-2011/casa-pound-convegno-chemilitanti-sinistra-pronti-boicottaggio-1901880065116.shtml Casa Pound Salerno: convegno sul «Che» Militanti di sinistra pronti al boicottaggio - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Hugo Chávez]]<ref>[http://www.casapounditalia.org/2013/03/chavez-casapound-lo-ricorda-con.html Chavez, CasaPound lo ricorda con striscioni in 50 città]</ref>, [[Peppino Impastato]], [[Rino Gaetano]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/29/cantiere-contro-casa-pound-gaetano-non-era.html Cantiere contro Casa Pound Gaetano non era di destra - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Bobby Sands]]<ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/30/bobby-sands-cyder-casaitalia-non-ha-il-diritto-di-usare-bobby-sands/ Bobby Sands Cyder. Casapound Italia “Non Ha Il Diritto Di Usare Bobby Sands” | The Five Demands<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Carmelo Bene]]<ref>[http://www.unita.it/italia/la-figlia-di-carmelo-bene-br-casapound-non-usi-il-nome-di-papa-1.375890 La figlia di Bene: «CasaPound<br />non usi mai più il nome di papà» - Italia - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[John Paul Meier]], docente di Nuovo Testamento alla Notre Dame University afferma, nella sua opera ''Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico'':<ref>Vol. 1: "Le radici del problema e della persona", Brescia, Queriniana 2001.</ref> "Benché sia un avvenimento reale avvenuto a Gesù Cristo», l'evento della risurrezione «non è avvenuto nel tempo e nello spazio e perciò non dovrebbe essere chiamato storico» (p.&nbsp;186).
=== Scontri ed episodi di violenza ===
E ancora: «la morte e la resurrezione di Gesù sono un evento unico, tra le antiche divinità del Vicino Oriente non si riscontra nulla di simile. Chiunque pensi che Gesù sia stato plasmato prendendo a modello tali divinità deve portare qualche prova -di qualunque genere- che gli ebrei palestinesi furono influenzati» da quei racconti. In ogni caso, «le differenze tra Gesù e gli dei di morte e rinascita dimostrano che Gesù non fu plasmato con le loro caratteristiche, persino nel caso che ai suoi tempi ci fossero persone che parlavano di quelle divinità» (p.&nbsp;234,235).
[[File:Incendio Sede Bologna 2009.jpg|thumb|240x240px|L'ingresso della sede di CasaPound Bologna danneggiato da un attentato incendiario nel 2009.]]
Nel corso degli anni CasaPound si è trovata al centro di svariati episodi di violenza. Numerose sono le aggressioni che gruppi, partiti e associazioni di sinistra denunciano di aver subito da esponenti di CasaPound<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/28/news/aggrediti_dai_militanti_di_casapound_tensioni_e_tafferugli_durante_il_corteo-15473107/index.html?ref=search "Aggrediti dai militanti di CasaPound" Tensioni e tafferugli durante il corteo - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/7-ottobre-2009/mi-ha-picchiato-con-basette-1601850500398.shtml «Mi ha picchiato uno con le basette» - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/04/22/news/aggrediti_da_casa_pound-3538671/index.html?ref=search Ostia, la denuncia dei collettivi: "Una nuova aggressione di Casa Pound" - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/2-maggio-2011/fascismo-birra-coltelli-mollettachi-sono-nazi-svastiche-lettere-190551905785.shtml Fascismo, birra e coltelli a molletta Chi sono i nazi delle svastiche a Lettere - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/06/07/news/ciampino_maxi-rissa_a_un_concerto_i_testimoni_aggrediti_dai_fascisti-36721618/ Ciampino, maxi-rissa a un concerto I testimoni: "Aggrediti dai fascisti" - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/gruppi_di_destra_aggrediscono_un_ragazzo-17953828/index.html?ref=search "Aggressione fascista a Bari vecchia" Un ragazzo colpito con un pugno al volto - Bari - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il fondatore e presidente dell'associazione Gianluca Iannone nel 2009 è stato condannato in primo grado a 4 anni per aggressione ai danni di un carabiniere in borghese durante una rissa il 25 aprile 2004<ref>[http://www.romagnaoggi.it/forli/2009/4/24/122149/ Predappio: picchiò carabiniere, condannato leader della destra radicale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2009/04/23/167584-rissa_guardie_fedeli_duce.shtml Il Resto Del Carlino - Forlì - Rissa tra guardie e fedeli del duce, quattro anni a Gianluca Iannone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sempre Iannone, insieme con altri membri di Casapound, aggredisce a Viterbo il giornalista Filippo Rossi, accusandolo di diffamazione nei confronti dell'organizzazione<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/07/14/news/viterbo_aggressione_di_casapound_contro_il_direttore_del_futurista-39033618/?ref=HRER1-1 Aggressione di Casapound al Festival di Viterbo]</ref>.
 
Il teologo [[Hans Küng]] afferma: «non fu la fede dei discepoli a risuscitare Gesù ma fu il resuscitato a condurli alla fede»<ref>“Essere cristiani”, Rizzoli 2012, p.&nbsp;421.</ref>.
Durante le proteste di ottobre 2008 contro la riforma Gelmini, i giovani del Blocco Studentesco parteciparono alle manifestazioni, divenendo protagonisti di scontri fra studenti a [[Piazza Navona]] durante il presidio del 29 ottobre presso il Senato<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_29/blocco_studentesco_scheda_26d4ed90-a5c5-11dd-8fd0-00144f02aabc.shtml L'identikit di Blocco Studentesco e la «rivoluzione dei liberi pensieri» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Legata a questo episodio vi è anche l'irruzione dei militanti di CasaPound Italia negli studi [[Rai]] di via Teulada a Roma la notte del 4 novembre 2008 per protestare contro la ricostruzione dei fatti operata dalla trasmissione ''[[Chi l'ha visto?]]''<ref>[http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/casa-pound-irrompe-in-rai-minacce-contro-chi-lha-visto.html Casa pound irrompe in Rai, minacce contro Chi l'ha visto, Notizie cronaca, Ultime Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Argomenti a favore della non storicità===
Da parte sua l'associazione ha denunciato numerose aggressioni ai danni di militanti e attacchi alle proprie sedi, per i quali in diverse occasioni sono stati condannati esponenti di movimenti dell'estrema sinistra. Questi episodi di violenza sono stati oggetto di alcune interrogazioni parlamentari presentate da deputati e senatori di centrodestra<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=424838 Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01653<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=17831&stile=6&highLight=1 4/04776 : CAMERA - ITER ATTO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://nuovo.camera.it/409?idSeduta=235&Resoconto=allegato_a.inter.01 Camera.it - Lavori - Resoconti Assemblea - Allegato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 14 aprile 2011 Andrea Antonini, Consigliere Circoscrizionale del XX Municipio di Roma e vicepresidente di CasaPound fu gambizzato. Le indagini si concentrarono su diverse piste senza però giungere a nessuna conclusione concreta.<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_aprile_14/gambizzato-consigliereXXmunicipio-190436859784.shtml Consigliere municipale gambizzato, due spari da un motorino - Corriere Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/il_consigliere_gambizzato/17-04-2011/articolo-id=517756-page=0-comments=1 Il consigliere gambizzato - Interni - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/15/news/consigliere_di_casapound_gambizzato_si_indaga_sulla_pista_della_faida_interna-14990908/ Consigliere di CasaPound gambizzato si indaga sulla pista della faida interna - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.oggi.it/attualita/cronaca/2011/12/12/busta-con-proiettili-al-ministro-severino-e-al-sindaco-alemanno/ Busta con proiettili al ministro Severino e al sindaco Alemanno | Attualità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 13 dicembre 2011 a Firenze un simpatizzante e collaboratore<ref>[https://news.vice.com/it/article/estrema-destra-manipola-wikipedia]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/14/strage-senegalesi-firenze-altro-simpatizzante-casseri-casapound/177552/ Altro che simpatizzante, Casseri era di Casapound]</ref><ref>[http://archivio.panorama.it/italia/Casapound-non-nega-piu-Gianluca-Casseri-frequentava-il-circolo-di-Pistoia Casapound non nega più: "Gianluca Casseri frequentava il circolo di Pistoia"]</ref><ref>[http://www.vanityfair.it/news/italia/2011/12/14/gianluca-casseri-forum-stormfront-estrema-destra Quegli articoli scomparsi di Casseri]</ref> di Casapound, Gianluca Casseri, uccise due venditori ambulanti di origine senegalese, per poi togliersi la vita poco prima di essere catturato dalle forze dell'ordine.<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/13/ritratto-gianluca-casseri-killer-estrema-destra-pensione-fantasy/177280/</ref> Nel 2012 Alberto Palladino, dirigente di CasaPound Italia del IV Municipio di Roma, viene condannato a 2 anni e 8 mesi per l'aggressione ad alcuni esponenti dei [[Giovani Democratici]] la notte del 2 novembre 2011<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/11/30/news/aggressione_a_prati_fiscali_arrestato_esponente_casa_pound-25866515/ Aggressione a Prati Fiscali arrestato 'Zippo' di CasaPound - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/07/09/news/aggressione_ai_militanti_pd_palladino_condannato_a_2_anni_e_8_mesi-38797310/ CasaPound, aggressione a militanti pd Palladino condannato a 2 anni e 8 mesi]</ref>.
[[File:Francesco Buoneri, called Cecco del Caravaggio - The Resurrection - Google Art Project.jpg|thumb|Risurrezione di Gesù, [[Francesco Buoneri]], 1619–20]]
 
L'accuratezza storica dei vangeli canonici - in merito alla ricostruzione degli avvenimenti legati alla morte e risurrezione di Gesù - pone parecchie perplessità agli storici; in particolare, sulla risurrezione<ref>{{passo biblico|Mc15,42-47; Mc16; Gv19,38-42; 20; Lc23,50-56; 24; Mt27,57-66; 28}}.</ref> gli stessi vangeli cadono in contraddizioni spesso gravi e non conciliabili, oltre a dissentire su quasi tutti i dettagli.<ref>Bart Ehrman, ''E Gesù diventò Dio'', Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 116-119, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, p. 168,185-186, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref> Il primo aspetto riguarda la scoperta della tomba vuota: la donna che si reca al sepolcro la domenica della risurrezione è solo una secondo [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]], sono invece due secondo [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]], tre secondo [[Vangelo secondo Marco|Marco]] e almeno cinque secondo [[Vangelo secondo Luca|Luca]]<ref>Gli studiosi della [[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]), ritengono che lo scopo della visita delle donne al sepolcro per imbalsamare (o ungere) il cadavere di Gesù - come riportato in Marco e Luca, a differenza di Matteo che parla di una semplice visita - non sia verosimile dopo un lasso di tempo così ampio e nelle condizioni climatiche della regione e, inoltre, che tale progetto non si accordi con le cure usate da Giuseppe d'Arimatea e da Nicodemo, precisate in {{passo biblico|Gv19,39-40}}. Alla stessa conclusione giungono il teologo cristiano [[Rudolf Bultmann|R. Bultmann]] e il filologo [[Eduard Schwartz|E. Schwartz]], i quali fanno inoltre rilevare la contraddizione delle donne che, recandosi al sepolcro la domenica, solo quando sono già per strada si chiedono - rendendo vano lo scopo del loro viaggio - come avrebbero fatto a rotolare il pesante masso che chiudeva il sepolcro ({{passo biblico|Mc16,3}}), essendone a conoscenza in quanto testimoni della chiusura della tomba ({{passo biblico|Mc15,47}}).</ref>; il momento in cui le donne si recano al sepolcro è prima dell'alba secondo Giovanni<ref>Gli esegeti curatori del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" sottolineano, altresì, come il Vangelo secondo Giovanni - oltre a varie discordanze con i sinottici in merito al ritrovamento del sepolcro vuoto - presenti delle ulteriori incongruenze interne e che tali "''incongruenze nella narrazione dimostrano che l'evangelista ha ripreso fonti precedenti''"; ad esempio, pur essendo la sola Maddalena che si reca al sepolcro, la stessa si esprime poi al plurale nel fare il suo resoconto ai discepoli ({{passo biblico|Gv20,2}}), avendo l'evangelista ridotto il numero delle donne per collegarsi alla tradizione secondo la quale è la stessa Maddalena a vedere Gesù risorto; inoltre, quando la Maddalena torna al sepolcro ({{passo biblico|Gv20,11-12}}) sembra che non abbia ancora guardato dentro allo stesso, a differenza di quanto affermato poco prima ({{passo biblico|Gv20,2}}), considerato che nei sinottici le donne vedono il/gli angelo/i la prima volta che guardano nel sepolcro. Gli stessi studiosi sottolineano anche che, già in merito alla morte di Gesù, la tradizione giovannea "''è in conflitto''" con i sinottici sull'ora della crocifissione - ritenendo Giovanni che avvenga a mezzogiorno, al contrario di Marco che la pone alle 9 di mattina - oltre che sul giorno della stessa, ritenendo in questo caso che "''la cronologia più corretta sia quella di Giovanni''" che colloca la morte il giorno prima di Pasqua (14 Nisan), al contrario dei sinottici che la riferiscono allo stesso giorno pasquale (15 Nisan). Infine, tali studiosi evidenziano come, riguardo alle apparizioni di Gesù dopo la risurrezione, nei vangeli canonici "''le descrizioni delle apparizioni sono così divergenti che risulta difficile stabilire l'eventuale antichità dei singoli racconti.''".</ref> e all'alba, secondo invece i sinottici; inoltre, secondo i Vangeli di Marco, Giovanni e Luca, le donne che arrivano al sepolcro trovano la pietra all'ingresso già rotolata, mentre secondo il Vangelo di Matteo trovano il sepolcro chiuso e un angelo che, dopo "''un gran terremoto''", scende dal cielo e fa rotolare la pietra dall'ingresso, per poi sedervisi sopra. Anche in merito agli angeli che le donne trovano al sepolcro vi sono più divergenze: secondo i Vangeli di Matteo e Marco, l'angelo è uno solo, mentre secondo i Vangeli di Luca e Giovanni sono due; gli stessi angeli, peraltro, quando vengono visti sono fuori dal sepolcro per Matteo, ma dentro il sepolcro per Marco e Giovanni. Il [[Vangelo secondo Giovanni]] - in merito al momento in cui il/gli angelo/i vengono visti e parlano alla/e donna/e - segue inoltre un diverso schema degli eventi rispetto agli altri tre Vangeli<ref>{{passo biblico|Gv20,1-13; Mc16,1-8; Lc24,1-9; Mt28,1-8}}.</ref>: nei [[Vangeli sinottici|sinottici]], infatti, il/gli angelo/i vengono visti dalle donne appena queste arrivano al sepolcro vuoto al mattino della domenica, mentre in Giovanni la donna che arriva la mattina al sepolcro vuoto non vi si ferma, ma corre ad avvisare i discepoli e, dopo esser tornata al sepolcro con due di loro, solo quando questi se ne saranno andati vedrà gli angeli dentro il sepolcro stesso. Secondo Matteo, Gesù appare a Maria Maddalena e ad un'altra donna, secondo Marco e Giovanni appare alla sola Maria Maddalena, mentre Luca non riporta apparizioni alle donne. Inoltre, secondo Matteo, Luca e Giovanni le donne dal sepolcro corrono ad avvisare i discepoli, mentre all'opposto secondo Marco non dicono niente a nessuno perché hanno paura. Dopo l'informazione ricevuta dalle donne, per Matteo nessuno dei discepoli va al sepolcro per controllare, per Luca ci si reca solo un discepolo (Pietro), per Giovanni ci vanno due discepoli.<br>I resoconti evangelici non si conciliano neppure in merito al luogo della prima apparizione di Gesù agli apostoli<ref>{{passo biblico|Lc24,33-37; Gv20,10-26; Mt28,5-20; Mc16,5-20}}.</ref>, che in entrambi i casi seguivano le indicazioni precedentemente date loro: secondo i Vangeli di [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] avviene a [[Gerusalemme]], mentre i Vangeli di [[Vangelo secondo Marco|Marco]] e [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] pongono entrambi l'episodio in [[Galilea]]. Anche lo storico e sacerdote cattolico [[Raymond Edward Brown|Raymond Brown]]<ref>Raymond E. Brown, La morte del Messia: un commentario ai Racconti della Passione nei quattro vangeli, Queriniana Editore, 2007.</ref> ammette come i vari resoconti evangelici si riferiscano alla stessa apparizione pur collocandola in modo contraddittorio: «Va quindi respinta la tesi che i Vangeli possano essere armonizzati mediante una risistemazione in virtù della quale Gesù appare varie volte ai Dodici, prima a Gerusalemme e poi in Galilea». Si consideri, altresì, che secondo il Vangelo di Luca<ref>''«E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto».''({{passo biblico|Lc24,49}}).</ref> - creando ulteriori discrepanze tra le varie versioni - Gesù il giorno della Risurrezione proibisce agli apostoli di lasciare Gerusalemme fino a quando non avessero ricevuto la potenza dello Spirito, il che avverrà oltre 40 giorni dopo<ref>''Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo.''({{passo biblico|At2,1-5}}).</ref>, successivamente anche alla sua [[Ascensione di Gesù|Ascensione]]<ref>Questo sia secondo Luca - che pone l'Ascensione il giorno stesso della Risurrezione, ovvero poco dopo aver impartito ai discepoli l'ordine citato di non lasciare Gerusalemme - sia secondo gli Atti degli Apostoli, che invece pongono l'Ascensione 40 giorni dopo.</ref>; Gerusalemme è in Giudea e dista dalla Galilea circa duecento chilometri: per percorrere il tragitto da Gerusalemme a Cafarnao a piedi occorre almeno una settimana, tenendo anche presente che gli Ebrei il sabato non potevano viaggiare. All'interno degli stessi Vangeli vi sono poi ulteriori discordanze incrociate sulla prima apparizione di Gesù agli apostoli: [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] pongono entrambi l'episodio a Gerusalemme, ma Giovanni dice di fronte a 10 apostoli (mancando Tommaso) mentre Luca dice di fronte a tutti e 11 gli apostoli<ref>Gli apostoli vivi al momento della prima apparizione di Gesù erano undici: [[Giuda Iscariota|Giuda]] - secondo il Vangelo di Matteo, che dà una tempistica precisa del fatto ({{passo biblico|Mt27,1-11}}) - si era suicidato prima della crocifissione di Gesù e il nuovo dodicesimo apostolo (Mattia) - secondo gli [[Atti degli Apostoli]] - fu eletto solo dopo l'ascensione di Gesù e quindi dopo la fine delle apparizioni.</ref>; invece, [[Vangelo secondo Marco|Marco]] e [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] pongono entrambi l'episodio in Galilea, ma Marco dice che avviene in una mensa e Matteo dice che avviene su un monte (ma secondo diversi esegeti l'apparizione riferita dal finale del vangelo di Marco si verifica invece a Gerusalemme<ref>Alberto Maggi, ''Come leggere il Vangelo'', Cittadella, p. 160</ref>). Inoltre, in merito all'ordine dato agli apostoli di recarsi in Galilea dopo la risurrezione, secondo il Vangelo di Marco è un angelo che dà tale ordine, mentre secondo il Vangelo di Matteo è Gesù stesso a darlo.<ref>Bart Ehrman, ''E Gesù diventò Dio'', Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 116-119,152, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, p. 168,185-186, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref><ref>Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi, 2007, p. 125-126, ISBN 978-88-304-2427-2.</ref><ref>Franco Tommasi, Non c'è Cristo che tenga, Manni Editori, 2014, p. 87, ISBN 978-88-6266-550-6.</ref><ref>Paolo Flores d'Arcais, Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, add Editore, 2011, p. 34, ISBN 978-88-96873-33-5.</ref><ref>William Henry Burr, Dio non è onnipotente, Stampa Alternativa, 2008, p. 77-78, ISBN 978-88-6222-025-5.</ref><ref>Bart Ehrman, I Cristianesimi perduti, Carocci Editore, 2005, pp. 218-219, ISBN 978-88-430-6688-9.</ref><ref>John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, p. 181-188, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Rolad E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 815-816, 819, 878, 1287, ISBN 88-399-0054-3.</ref><ref>Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, pp. 227-230, ISBN 978-0-19-512474-3.</ref><ref>Bart Ehrman, Il vangelo del traditore, Mondadori, 2010, pp. 216-217, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, pp. 274, 284-285, 316, 442, ISBN 1-56563-041-6.</ref><ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2389, 2431, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref> <br>Infine, anche in merito all'[[Ascensione di Gesù]] i resoconti storici neotestamentari non concordano: per il [[Vangelo secondo Luca]] avviene nel giorno stesso della risurrezione<ref>Gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" sottolineano "''le evidenti contraddizioni di date dell'ascensione''" tra gli unici due resoconti neotestamentari ({{passo biblico|Lc24,1-52}} e {{passo biblico|At1,3-12}}) e come anche in {{passo biblico|Mt28,17}} "''Non si fa menzione di una ascensione perché questa ha coinciso con la risurrezione.''"; in merito a tali resoconti, anche gli studiosi dell'[[École biblique et archéologique française]], i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]] ("''At1,1-8 suppone invece un periodo di quaranta giorni.''"), quelli della Bibbia edizioni Paoline ("''Gesù era già salito al Padre in anima e corpo sin dalla risurrezione, Lc24,51. cf Gv20,17: la scena dell'ascensione, 40 giorni dopo, significa che le apparizioni di Gesù e la sua rivelazione ai discepoli sono terminate''") e quelli della [[Bibbia TOB]] ("''At1,3-11 [...] dove Lc colloca questo evento quaranta giorni più tardi''") ritengono che il Vangelo di Luca ponga l'ascensione il giorno stesso della risurrezione e gli Atti degli Apostoli 40 giorni dopo. La spiegazione che viene data è, quindi, di tipo non storico ma teologico: "''In At1,6-11, Luca dà un altro racconto dell'ascensione.''" che deve essere visto come «ecclesiale», ovvero come l'annuncio dell'inizio della predicazione della Chiesa, diversamente da quello del Vangelo secondo Luca che è «dossologico» e riguarda l'esaltazione di Gesù il giorno stesso della risurrezione.</ref>, mentre invece, secondo gli [[Atti degli Apostoli]]<ref>Come evidenziano anche gli esegeti dell'[[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]) e quelli della [[Bibbia TOB]], in molti manoscritti dei primi secoli - per evitare la contraddizione con questo passo di {{passo biblico|At1,3-12}} - non viene riportato il passo {{passo biblico|Lc24,51}} con la menzione dell'ascensione, "''senza dubbio a causa della difficoltà che si trova a conciliarla con At1,3-11 (dove Lc colloca questo evento quaranta giorni più tardi).''".</ref>, avviene dopo 40 giorni, durante i quali Gesù appare agli apostoli "''con molte prove''".<ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 2389-2390, 2503, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref><ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 1675, ISBN 88-215-1068-9.</ref><ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Rolad E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 879,941,949-952, ISBN 88-399-0054-3.</ref><ref>Bart Ehrman, Il vangelo del traditore, Mondadori, 2010, pp. 216-217, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 205-206, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref>Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi, 2007, p. 127, ISBN 978-88-304-2427-2.</ref><ref>AAVV, Personaggi della Bibbia, Touring Club Italiano, 2014, p. 428, ISBN 9788836564972.</ref><ref>William Henry Burr, Dio non è onnipotente, Stampa Alternativa, 2008, p. 79, ISBN 978-88-6222-025-5.</ref><ref>Adel Smith, 500 errori nella Bibbia, Edizioni Alethes, 2003, pp. 265-266, ISBN 88-88592-05-9.</ref><ref>{{Cita|Ehrman 2007| p. 195}}</ref><ref>Franco Tommasi, ''Non c'è Cristo che tenga'', Manni Editori, 2014, pp. 85,87, ISBN 978-88-6266-550-6.</ref><ref>Bruce Kent, ''Come mai? Gli sconvolgenti errori presenti nei Vangeli e nella Bibbia'', Amazon, 2015, p. 31, ISBN 978-1514337769.</ref><ref>Paolo Flores d'Arcais, ''Gesù. L'invenzione del Dio cristiano'', add Editore, 2011, p. 34, ISBN 978-8896873-33-5</ref><ref>{{Cita| Ehrman 2015|170, 275}}</ref>
Nel dicembre [[2013]], nell'ambito della protesta estesa capeggiata dal Movimento dei Forconi, un centinaio di attivisti dell'associazione ha manifestato davanti alla sede romana dell'Unione europea. In questo contesto si sono verificati scontri con le forze dell'ordine intervenute in assetto antisommossa. Tra i fermati dalla polizia vi è anche il vicepresidente di CasaPound, Simone Di Stefano, che viene arrestato<ref>{{cita news|autore=Manuela Pelati|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_dicembre_14/levano-bandiera-palazzo-ue-tensione-polizia-manifestanti-27d035fe-64d0-11e3-bf08-7326d8b40f20.shtml|titolo=Forconi, arrestato leader di Casapound|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e poi condannato<ref>{{cita news|autore=|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_dicembre_16/casapound-sit-in-tribunale-simone-libero-ee7a1b00-6635-11e3-8b64-f3a74c1a95d8.shtml|titolo=Casapound, il vicepresidente Di Stefano condannato a tre mesi di carcere|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=16 dicembre 2013|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> con l'accusa di furto pluriaggravato per aver sottratto come gesto dimostrativo la bandiera della UE sostituendola con quella tricolore. Nel settembre [[2016]] Di Stefano viene nuovamente arrestato nel corso dello sfratto di due famiglie<ref>[http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_settembre_29/sgomberato-palazzo-via-colosseo-scontro-casapound-45489a42-861d-11e6-9ddf-2c9d29242dcc.shtml Via del Colosseo sgomberato palazzo Scontro con CasaPound: 4 arresti]</ref> che occupavano abusivamente uno stabile<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/09/29/news/roma_sgombero_di_un_occupazione_abusiva_arrestati_in_sedici_c_e_anche_di_stefano_di_casapound-148757738/|titolo=Roma, tensioni per sgombero stabile occupato abusivamente a Colosseo: 16 arresti. C'è anche Di Stefano di Casapound|pubblicazione=Repubblica.it|data=29 settembre 2016|accesso=11 giugno 2017}}</ref>, al quale CasaPound ha opposto resistenza tramite il lancio di uova, bottiglie, vernice e oggetti metallici.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/29/casapound-arrestato-il-vicepresidente-simone-di-stefano-fermato-nel-corso-di-uno-sgombero-nel-centro-di-roma/3065214/ CasaPound, arrestato il vicepresidente Simone Di Stefano. Fermato nel corso di uno sgombero nel centro di Roma]</ref>
 
Si ravvisano una serie di discrepanze storiche anche per quanto riguarda la [[Deposizione di Gesù|deposizione dalla croce]]<ref>Secondo le consuetudini [[Storia romana|romane]] - e vi sono molte testimonianze storiche in merito - i cadaveri dei giustiziati erano lasciati decomporre sulla croce alla mercé degli animali, come deterrente per chi osava sfidare Roma, ma i Romani rispettavano le usanze locali e in Giudea ne permettevano la sepoltura. Tuttavia, secondo le regole romane e giudaiche, i giustiziati erano sepolti senza cerimonie pubbliche e in una fossa comune, in modo da evitare che la tomba potesse diventare meta di pellegrinaggi da parte di eventuali seguaci del condannato; Pilato avrebbe, verosimilmente, dovuto comunque consegnare il cadavere di Gesù ai membri del Sinedrio, invece che a [[Giuseppe di Arimatea]], i quali avrebbero evitato di seppellirlo in un luogo conosciuto e alla presenza di amici dello stesso Gesù.</ref> e la sepoltura ad opera di [[Giuseppe di Arimatea]], presentato nei Vangeli di Marco e Luca come un membro del [[Sinedrio]] e in quelli di Matteo e Giovanni come un discepolo di Gesù.<ref>Risulta piuttosto improbabile quanto dichiarato dal [[Vangelo secondo Matteo]], cioè che Giuseppe di Arimatea si fosse fatto costruire una tomba a [[Gerusalemme]], proprio nei pressi del [[Calvario|Golgota]]. Infatti - a parte l'inverosimile coincidenza che la tomba fosse proprio nel luogo della crocifissione di Gesù - per gli Ebrei era molto importante essere sepolti nella propria terra nativa con i loro padri che, nel caso di Giuseppe e dei suoi famigliari, era appunto la città di [[Arimatea]] - identificabile come l'attuale Rantis, a oltre trenta chilometri dalla capitale giudaica - e non Gerusalemme. Va, inoltre, considerato che - se Giuseppe di Arimatea e Nicodemo, come riportato nei vangeli, avessero toccato il cadavere o il sepolcro - a causa dell'impurità contratta (l'impurità di sette giorni è richiamata ad esempio in {{passo biblico|Nm19,11; Nm31,19}}) non avrebbero potuto festeggiare l'imminente Pasqua, cosa molto grave per degli Ebrei praticanti e autorevoli membri del Sinedrio. Per analogo motivo, infatti, i capi dei giudei la stessa mattina non vollero entrare nel pretorio durante il processo a Gesù di fronte a Pilato (''Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua'' {{passo biblico|Gv18,28}}).</ref> Gli [[Atti degli Apostoli]], contraddicendo i Vangeli, fanno infatti riferimento a una diversa tradizione, sostenendo che la deposizione dalla croce e la sepoltura di Gesù furono effettuate da coloro che non lo riconobbero come Messia e lo condannarono, quindi le autorità giudaiche e cioè tutti i membri del Sinedrio<ref>''Gli abitanti di Gerusalemme infatti e i loro capi non l'hanno riconosciuto e condannandolo hanno adempiuto le parole dei profeti che si leggono ogni sabato; e, pur non avendo trovato in lui nessun motivo di condanna a morte, chiesero a Pilato che fosse ucciso. Dopo aver compiuto tutto quanto era stato scritto di lui, lo deposero dalla croce e lo misero nel sepolcro. Ma Dio lo ha risuscitato dai morti '' ({{passo biblico|At13,27-30}}).</ref>; neppure [[Paolo di Tarso|Paolo]] - così come gli [[Atti degli Apostoli|Atti]] e gli autori delle altre [[Nuovo Testamento#Canone|lettere canoniche]] - parla mai di Giuseppe di Arimatea o del sepolcro vuoto in nessuno dei suoi scritti. Secondo alcuni studiosi, la figura di Giuseppe di Arimatea, verosimilmente, può essere stata creata per la necessità di avere un personaggio degno di fiducia e un luogo preciso - a differenza di una fossa comune - da cui proclamare la risurrezione di Gesù.<ref>Bart Ehrman, E Gesù diventò Dio, Nessun Dogma Editore, 2017, p. 132-143,148, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. 138-159,293,294,296, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref><ref>Adel Smith, 500 errori nella Bibbia, Edizioni Alethes, 2003, pp. 241-249, ISBN 88-88592-05-9.</ref><ref>Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, p. 136, ISBN 978-88-430-8869-0.</ref><ref>John Dominic Crossan, Gesù una bibliografia rivoluzionaria, Ponte alle Grazie, 1994, pp. 159,188-194,196, ISBN 88-7928-270-0.</ref><ref>Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, pp. 224-225,229,230,232, ISBN 978-0-19-512474-3.</ref><ref>John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, pp. 172-176, 187-188, 209, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref>Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 287, 290, ISBN 1-56563-041-6.</ref> Altri studiosi mettono invece in dubbio alcuni aspetti della sua figura, come quello che fosse un discepolo di Gesù, e il biblista [[Mauro Pesce]] sostiene - pur ritenendo possibile, come riportato in {{passo biblico|At13,27-30}}, che la sepoltura fosse stata effettuata dalle autorità giudaiche di Gerusalemme (per un uomo solo non sarebbe stato possibile tirare giù un condannato dalla croce e trasportarlo sul luogo della sepoltura) - che la figura di Giuseppe di Arimatea non sia probabilmente storica ma creata per giustificare la presenza di una tomba privata e che, dopo esser stato citato per la prima volta per il solo scopo della sepoltura, scompaia dagli stessi vangeli e non sia mai menzionato neppure negli Atti degli Apostoli; la figura di tale personaggio è quindi indispensabile per la strategia narrativa evangelica ma - anche supponendo storico l'intervento sinedrile nella sepoltura, che avrebbe comunque comportato l'utilizzo di una fossa comune - si è avuta la trasformazione di un atto del Sinedrio in un'iniziativa individuale (compresa la richiesta del cadavere a Pilato).<ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, La morte di Gesù, Rizzoli, 2014, pp. 138-159, 293, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref>
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|-
| width="50%" align="center" colspan="2" |
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|{{formatnum:47691}}
|align=center|0,14<ref>Presenti in 14 circoscrizioni elettorali su 27 totali</ref>
|align=center|0
|-
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|{{formatnum:40688}}
|align=center|0,13<ref>Presenti in 11 circoscrizioni elettorali su 20 totali</ref>
|align=center|0
|-
|}
 
Secondo la grande maggioranza degli studiosi, i testi evangelici si sono formati gradualmente nel corso del tempo attraverso aggiunte e modifiche successive delle prime versioni scritte, che risalgono a 35-40 anni dopo la morte di Gesù: un lasso di tempo sufficiente a riadattare il racconto alle esigenze bibliche e spirituali dei cristiani dell'epoca.<ref>[[Corrado Augias]], [[Mauro Pesce]], "Inchiesta su Gesù", Mondadori, 2006, ISBN 978-88-04-57132-2.</ref> Le contraddizioni interne ai Vangeli sono quindi la logica conseguenza della formazione degli stessi: secondo l'ipotesi storica maggiormente condivisa, gli autori del [[Vangelo secondo Marco]] scrissero - al di fuori della Palestina e in greco, come avvenne anche per gli altri tre vangeli canonici - verso il 65-70 d.C., basandosi su tradizioni prevalentemente orali; i due Vangeli successivi di [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] furono composti attorno all'80-85 d.C. e presero come fonte principale proprio il Vangelo di Marco, ma aggiunsero anche altre fonti - in comune e personali - e iniziarono quindi a distinguersi nelle versioni dei vari episodi narrati; per ultimo, verso il 90-95 d.C. fu composto il [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]], che si discosta ancor maggiormente dagli altri Vangeli canonici ed è considerato il meno storico.<ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Carocci Editore, 2014, pp. 35-48, ISBN 978-88-430-7411-2.</ref><ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 2299-2300, 2509-2510, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref><ref>Bart Ehrman, Sotto falso nome, Carocci Editore, 2012, pp. 229-230, ISBN 978-88-430-6627-8.</ref><ref>Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 58-63,78-79, ISBN 978-88-430-8869-0.</ref><ref>Bart Ehrman, E Gesù diventò Dio, Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 78-82, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Rudolf Bultmann, Storia dei vangeli sinottici, EDB, 2016, pp.15-20, 29-35, 49-51, 60-61, 75-76, 978-88-10-55850-8.</ref><ref>John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, p. 25, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref>Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, pp. 30-32, 40, 52-53, 88-89, 249, ISBN 978-0-19-512474-3</ref><ref>Bart D. Ehrman, Jesus, Interrupted - Revealing the Hidden Contradictions in the Bible, HarperCollins Publishers, 2009, p. 22, ISBN 978-0-06-186327-1.</ref><ref>Bart Ehrman, Il vangelo del traditore, Mondadori, 2010, p. 207, 215-216, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>John Dominic Crossan, Gesù una bibliografia rivoluzionaria, Ponte alle Grazie, 1994, pp. 16-18, ISBN 88-7928-270-0.</ref><ref>Rudolf Bultmann, History of the Synoptic Tradition, Hendrickson Publisher, 1963, p. 245, ISBN 1-56563-041-6.</ref><ref>Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, pp.32-33.</ref> <br>Oltre a ciò, in tutti gli scritti neotestamentari sono presenti errori e alterazioni, legati alle successive fasi di copiatura manuale degli scritti<ref>Dei circa 5.800 manoscritti in greco che ci sono pervenuti - dalle copie complete ai frammenti con pochi versetti - non vi sono due testi uguali e si contano infatti ben più di 200.000 differenze, tanto che il loro numero supera quello delle parole che costituiscono il Nuovo Testamento stesso. Anche se moltissime di queste differenze non sono rilevanti, come ad esempio gli errori ortografici, una parte genera invece delle divergenze sostanziali.</ref>, variazioni che in alcuni casi vennero introdotte consapevolmente per correggere delle incongruenze con altri brani biblici oppure per asseverare determinate posizioni teologiche, incidendo pesantemente sull'affidabilità storica dei testi.<ref>Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, pp. 25-28, ISBN 978-88-430-7821-9.</ref><ref>{{Cita|Ehrman 2007|pp. 16,53-81,145-202,205-235}}</ref><ref>Adel Smith, 500 errori nella Bibbia, Edizioni Alethes, 2003, p. 13,102-112, ISBN 88-88592-05-9.</ref><ref>Bruce Metzger e Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia Editrice, 2013, pp. 9,123-182,220-296, ISBN 978-88-394-0853-2.</ref><ref>Bart Ehrman, E Gesù diventò Dio, Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 185-282, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Bart Ehrman, Sotto falso nome, Carocci Editore, 2012, pp. 137-230, ISBN 978-88-430-6627-8.</ref><ref>Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 115-209, ISBN 978-88-430-8869-0.</ref><ref>Bart Ehrman, I Cristianesimi perduti, Carocci Editore, 2005, pp. 121-321, ISBN 978-88-430-6688-9.</ref><ref>Bart D. Ehrman, Jesus, Interrupted - Revealing the Hidden Contradictions in the Bible, HarperCollins Publishers, 2009, pp. 4-5,16, ISBN 978-0-06-186327-1.</ref><ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Rolad E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 820, ISBN 88-399-0054-3.</ref><ref>Bart Ehrman, Misquoting Jesus, The story behind who changed the Bibble and why, HarperOne, 2005, pp. 1-15, 45-69, 90-99, 151-175, 207-218, ISBN 978-0-06-085951-0.</ref> Si consideri, ad esempio, che nel [[Vangelo secondo Marco]] gli studiosi ritengono comunemente che i [[Marco 16:9-20|versetti finali]], dal 9 al 20 del capitolo 16<ref>''Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva cacciato sette demòni. Questa andò ad annunziarlo ai suoi seguaci che erano in lutto e in pianto. Ma essi, udito che era vivo ed era stato visto da lei, non vollero credere. Dopo ciò, apparve a due di loro sotto altro aspetto, mentre erano in cammino verso la campagna. Anch'essi ritornarono ad annunziarlo agli altri; ma neanche a loro vollero credere. Alla fine apparve agli undici, mentre stavano a mensa, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano.'' ({{passo biblico|Mc16,9-20}}).</ref>, siano un'aggiunta successiva dei copisti e che il Vangelo quindi terminasse al versetto 8<ref>''Ed esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero niente a nessuno, perché avevano paura.'' ({{passo biblico|Mc16,8}}).</ref>, senza citare alcuna apparizione di Gesù risorto e con le donne che non parlano a nessuno del sepolcro vuoto.<ref>Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, p. 96,116-117,119, ISBN 978-88-430-7821-9.</ref><ref>{{Cita|Ehrman 2007|pp. 76-80, 95}}</ref><ref>Franco Tommasi, Non c'è Cristo che tenga, Manni Editori, 2014, pp.90,342, ISBN 978-88-6266-550-6.</ref><ref>Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi, 2007, pp. 123-124, ISBN 978-88-304-2427-2.</ref><ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 1590 nota ai versetti 9-20,ISBN 88-215-1068-9.</ref><ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 2431-2432 nota "16,9-20", ISBN 978-88-10-82031-5.</ref><ref>Bruce Metzger e Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia Editrice, 2013, pp. 75,279-283, ISBN 978-88-394-0853-2.</ref><ref>Paolo Flores d'Arcais, Gesù. L'invenzione del Dio cristiano, add Editore, 2011, p. 31, ISBN 978-8896873-33-5.</ref><ref>Bart Ehrman, Sotto falso nome, Carocci Editore, 2012, pp. 225-226, ISBN 978-88-430-6627-8.</ref><ref>John Dominic Crossan, Who killed Jesus?, HarperOne, 1995, p. 201, ISBN 978-0-06-061480-5.</ref><ref>Rudolf Bultmann, Storia dei vangeli sinottici, EDB, 2016, p.71, 978-88-10-55850-8.</ref><ref>Bart Ehrman, Misquoting Jesus, The story behind who changed the Bibble and why, HarperOne, 2005, pp. 65-68, 265, ISBN 978-0-06-085951-0.</ref><ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Rolad E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 820, ISBN 88-399-0054-3.</ref><ref>Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, pp. 182-183.</ref>
== Note ==
 
{{Note strette}}
Bisogna, inoltre, tener presente che nel cristianesimo delle origini era molto attesa la venuta imminente del Messia, a cui bisognava prepararsi con una condotta di vita basata sull'amore e la giustizia.<ref>[[Corrado Augias]], [[Remo Cacitti]], ''Inchiesta sul Cristianesimo'', Mondadori.</ref> La maggioranza degli studiosi<ref>Bart Ehrman, Il vangelo del traditore, Mondadori, 2010, pp. 217-218, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>Bart Ehrman, Jersus apocalyptic prophet of the new millenium, Oxford University Press, 1999, pp. 21,142-143, ISBN 978-0-19-512474-3.</ref><ref>{{Cita|Ehrman, 2013|pp. 276-277}}</ref><ref>Bart Ehrman, ''Il Nuovo Testamento'', Carocci Editore, 2015, p. 208, ISBN 978-88-430-7821-9.</ref>, a partire dagli ultimi cento anni<ref>La tesi fu avanzata già nel 1906 da Albert Schweitzer e persiste ancora oggi come la più condivisa tra gli studiosi.</ref>, ritiene che Gesù sia stato un predicatore apocalittico il quale credeva imminente la venuta di Dio nel mondo; anche il primo cristianesimo nacque come movimento apocalittico<ref>Gli studiosi individuano alcuni elementi propri della precedente apocalittica giudaica: dualismo, pessimismo, giudizio e imminenza. Gli apocalitticisti erano dualisti - ovvero convinti della presenza di due elementi fondamentali e contrapposti quali le forze del bene e quelle del male - e pessimisti riguardo alla possibilità di sconfiggere tali forze del male nel presente; erano quindi in attesa del giudizio finale di vivi e morti grazie all'intervento improvviso di Dio, che avrebbe portato alla rivincita dei giusti contro le forze del male. Questo intervento divino era atteso come imminente.</ref>, prevedendo entro la generazione vivente il ritorno di Gesù - ovvero la sua seconda venuta, detta [[parusia]] - e l'avvento del regno di Dio; la fede in tale predizione iniziò, però, ad affievolirsi a mano a mano che i seguaci morivano senza che la stessa si avverasse<ref>Nelle lettere di [[Paolo di Tarso]], scritte intorno al 50 d.C., l'avvento di Dio è ritenuto imminente e Paolo stesso pensava che sarebbe stato ancora vivo in quel momento; anche nel [[Vangelo secondo Marco]], scritto verso il 65-70 d.C., la venuta è attesa come imminente, mentre nei [[vangeli sinottici]] successivi di [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]], scritti verso l'80-85 d.C., pur mantenendo viva questa speranza, vi sono meno riferimenti in merito; infine, nell'ultimo vangelo, quello di [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]], scritto verso il 90-95 d.C., non si trova quasi più alcun insegnamento apocalittico da parte di Gesù, il quale invece sottolinea la propria divinità, a differenza dei sinottici in cui era molto restio a parlare di sé. In alcuni testi apocrifi ancora successivi, come il [[Vangelo di Tommaso]], scritto all'inizio del II secolo, la predicazione di Gesù è addirittura contro l'apocalitticismo.</ref>, portando poi allo sviluppo della successiva teologia. Lo stesso teologo e studioso cattolico [[Hans Küng]] ammette come questi brani neotestamentari<ref>''E diceva loro: «In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza».'' ({{passo biblico|Mc9,1}}) ''Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Ed egli manderà gli angeli e riunirà i suoi eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra fino all'estremità del cielo. [...] In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute.'' ({{passo biblico|Mc13,26-30}}) ''«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo»'' ({{passo biblico|Mc1,15}}) ''«Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra; in verità vi dico: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo».'' ({{passo biblico|Mt10,23}}) ''«In verità vi dico: vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell'uomo venire nel suo regno».'' ({{passo biblico|Mt16,28}}) ''Subito dopo la tribolazione di quei giorni, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, gli astri cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno sconvolte. Allora comparirà nel cielo il segno del Figlio dell'uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli. [...] In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo accada.'' ({{passo biblico|Mt24,29-34}}) ''«In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno prima di aver visto il regno di Dio»'' ({{passo biblico|Lc9,27}}) ''Tutte queste cose però accaddero a loro come esempio, e sono state scritte per ammonimento nostro, di noi per i quali è arrivata la fine dei tempi.'' ({{passo biblico|1Cor10,11}}) ''Ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo trasformati, in un istante, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suonerà infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati. È necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta di immortalità.'' ({{passo biblico|1Cor15,51-53}}) ''Questo vi diciamo sulla parola del Signore: noi che viviamo e saremo ancora in vita per la venuta del Signore, non avremo alcun vantaggio su quelli che sono morti. Perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell'arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, i vivi, i superstiti, saremo rapiti insieme con loro tra le nuvole, per andare incontro al Signore nell'aria, e così saremo sempre con il Signore.'' ({{passo biblico|1Tes4,15-17}}) ''Siate pazienti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.'' ({{passo biblico|Giac5,8}}) ''La fine di tutte le cose è vicina. Siate dunque moderati e sobri, per dedicarvi alla preghiera.'' ({{passo biblico|1Pietr4,7}}) ''Figlioli, questa è l'ultima ora. Come avete udito che deve venire l'anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l'ultima ora. [...] Quanto a voi, tutto ciò che avete udito da principio rimanga in voi. Se rimane in voi quel che avete udito da principio, anche voi rimarrete nel Figlio e nel Padre. E questa è la promessa che egli ci ha fatto: la vita eterna. [...] E ora, figlioli, rimanete in lui, perché possiamo aver fiducia quando apparirà e non veniamo svergognati da lui alla sua venuta.'' ({{passo biblico|1Giov2,18-28}}).</ref>, per quanto «molto scomodi» per la teologia cristiana, preannunciassero effettivamente l'avvento imminente del regno di Dio, anche per bocca dello stesso Gesù.<ref>Hans Küng, Cristianesimo, Rizzoli, 2005, p.78.</ref><ref>{{Cita|Ehrman, 2013|pp. 273-346}}</ref><ref>Adel Smith, ''500 errori nella Bibbia'', Edizioni Alethes, 2003, pp. 194-195, ISBN 88-88592-05-9.</ref><ref>Bart Ehrman, ''E Gesù diventò Dio'', Nessun Dogma Editore, 2017, pp. 86-98,103,108-112, ISBN 978-88-98602-36-0.</ref><ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, ''La morte di Gesù'', Rizzoli, 2014, pp. 38-39,192-198, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref><ref>Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani, Longanesi, 2007, pp. 110-111, ISBN 978-88-304-2427-2.</ref><ref>Corrado Augias e Mauro Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori, 2011, p. 55, ISBN 978-88-04-57132-2.</ref><ref>Pierluigi Morosini, ''Vangelo e Corano'', Avverbi, 2001, p. 42, ISBN 88-87328-40-4.</ref><ref>Bart Ehrman, ''Sotto falso nome'', Carocci Editore, 2012, pp. 100-101,105, ISBN 978-88-430-6627-8.</ref><ref>Bart Ehrman, Prima dei vangeli, Carocci Editore, 2017, pp. 162,173-175,203-204,208-209,215-230, ISBN 978-88-430-8869-0.</ref><ref>Paolo Flores d'Arcais, ''Gesù. L'invenzione del Dio cristiano'', add Editore, 2011, pp. 20-27, ISBN 978-8896873-33-5.</ref><ref>Bart Ehrman, ''Il Nuovo Testamento'', Carocci Editore, 2015, pp.102,194,202-245,311-312,319-323,339, ISBN 978-88-430-7821-9.</ref><ref>Bart Ehrman, ''Il vangelo del traditore'', Mondadori, 2010, pp. 217-248, ISBN 978-88-04-59690-5.</ref><ref>Bart Ehrman, ''Jersus apocalyptic prophet of the new millenium'', Oxford University Press, 1999, ISBN 978-0-19-512474-3.</ref> <br>Secondo alcuni autori, dopo la morte di Gesù è possibile che i discepoli attendessero il suo imminente ritorno e poi, delusi, si fossero auto-illusi che fosse ancora vivo e di averlo visto.<ref>Così [[David Friedrich Strauß]]; [[Ernest Renan]] lascia aperta questa possibilità.</ref>
 
Sono state poi avanzate spiegazioni di natura storico-antropologica, di storicizzazione del mito, che in particolare evidenziano le similarità tra la vicenda di Gesù ed eventi di resurrezione attribuiti ad altre divinità, come [[Mitra (divinità)|Mitra]], [[Dioniso]], [[Attis]], [[Osiride]], [[Tammuz (divinità babilonese)|Tammuz]]. La risurrezione di Gesù farebbe quindi parte di miti ricorrenti sulla divinità che muore e risorge<ref>[[James Frazer]], ''[[Il ramo d'oro]]'', 609-610.</ref>: mitologie appartenenti alla stessa area Medio-Orientale, a volte contemporanee come quella di [[Cristianesimo e mitraismo|Mitra]]. L'ipotesi mitologica non è però condivisa da vari studiosi tra cui [[Bart Ehrman]], biblista agnostico, che ha obiettato che ai tempi di Gesù alcune correnti dell'ebraismo (come i [[Farisei]]) credevano già nella risurrezione, anche se la collocavano alla fine dei tempi; per Ehrman, la credenza nella risurrezione di Gesù si sarebbe sviluppata nell'ambito delle credenze dell'ebraismo<ref>{{Cita|Ehrman, 2013|}}</ref>.
 
Secondo alcuni studiosi, il racconto della tomba vuota e quello delle apparizioni di Gesù risorto sarebbero state due tradizioni indipendenti (tramandate rispettivamente dal Vangelo di Marco e dalle Lettere di Paolo), che gli altri evangelisti avrebbero successivamente messo insieme. In particolare, il racconto della tomba vuota sarebbe stato una tradizione successiva e sarebbe stato riportato per sottolineare non solo che Gesù era risorto, ma anche che era risorto fisicamente e non solo spiritualmente. Sulla tomba vuota sono state avanzate dagli studiosi scettici diverse spiegazioni alternative a quella di un evento soprannaturale<ref>Bart Ehrman, ''E Gesù diventò Dio'', Nessun Dogma Editore, 2017</ref>.
 
Tra la fine del [[Settecento]] e la prima metà dell'[[Ottocento]], alcuni teologi razionalisti tedeschi hanno avanzato ipotesi su una [[morte apparente]] di Gesù. Secondo [[Karl Friedrich Bahrdt]], a Gesù sarebbe stata somministrata mentre era in croce una pozione che avrebbe simulato la sua morte; una volta tolto dalla croce, sarebbe stato rianimato e fatto scappare<ref>K. F. Bahrdt, ''Ausführung des Plans und Zwecks Jesu'', Berlino, 1784-1792</ref>. Secondo [[Karl Heinrich Venturini]] e [[Heinrich Paulus]], Gesù sarebbe svenuto o entrato in coma mentre era sulla croce; creduto morto, sarebbe stato messo nel sepolcro, dove si sarebbe risvegliato spontaneamente. Secondo Venturini, Gesù sarebbe stato aiutato ad uscire dal sepolcro e a scappare dai membri di una società segreta che aveva fondato all'insaputa degli Apostoli<ref>K. E. Venturini, ''Natürliche Geschichte des grosse Propheten von Nazareth'', Copenaghen, 1800-1802</ref><ref>[[Heinrich Paulus]], ''Das Leben Jesu'', Heidelberg 1828.</ref>. La maggior parte degli studiosi moderni considera queste ipotesi prive di supporti storici e scientifici<ref>Frederick T. Zugibe, ''The Crucifixion of Jesus'' M. Evans and Company, New York, 2005</ref>.
 
Altri, soprattutto in passato (a partire da [[Hermann Samuel Reimarus]]), hanno ipotizzato la truffa volontaria: secondo questa tesi i discepoli (magari alcuni all'insaputa degli altri) rubarono il corpo di Gesù e ne sostennero falsamente e coscientemente la risurrezione. Questa tesi, in particolare, pare fosse sostenuta in epoca apostolica dagli Ebrei ({{passo biblico|Mt28,11-14}}). Altri ancora, salvando la buona fede dei discepoli, ritengono che il corpo di Gesù sia stato spostato da altri a loro insaputa. Secondo [[Robert M. Price|Robert Price]], il corpo di Gesù sarebbe stato spostato dallo stesso Giuseppe di Arimatea, che dopo averlo tumulato provvisoriamente in un sepolcro vicino a causa dell'imminente inizio del sabato, lo avrebbe portato nel luogo di sepoltura definitiva appena concluso il giorno di festa.<ref>Robert Price, ''Explaining the Resurrection without recourse to miracle'', in AA.VV., ''The End of Christianity'', Prometheus Books, 2011</ref> [[Bart Ehrman]] ritiene che il corpo sia stato portato via da alcuni familiari di Gesù, i quali si sarebbero risentiti perché era stato sepolto da estranei alla famiglia<ref>[http://www.philvaz.com/apologetics/p96.htm Is There Historical Evidence of the Resurrection of Jesus? Debate between William Lane Craig and Bart Ehrman]</ref>. Un altro studioso, [[Charles Freeman]], sostiene che il corpo sia stato portato via per ordine di [[Caifa]] allo scopo di evitare pellegrinaggi da parte dei seguaci e quindi possibili disordini. Il giovane vestito di bianco visto dalle donne non sarebbe stato un angelo ma un incaricato dei sacerdoti, che aveva il compito di riferire loro un messaggio che convincesse gli Apostoli a ritornare in Galilea<ref>Charles Freeman, ''A New History of Early Christianity'', Yale University Press, 2009</ref>. Secondo [[Richard Carrier]], il ritrovamento delle bende e del lenzuolo nel sepolcro, citato contro l'ipotesi del furto o trasferimento del corpo (i ladri non lo avrebbero sbendato per portarlo via), non sarebbe un fatto storico citato nella prima stesura dei Vangeli ma un abbellimento inserito successivamente, dato che i cronisti dell'epoca usavano raccontare i fatti senza indulgere troppo sui particolari<ref>Richard C. Carrier, ''The Plausibility of Theft'' in ''The Empty Tomb: Jesus Beyond the Grave'', a cura di Robert M. Price e Jeffrey Jay Lowder, Prometheus Books, 2005</ref>.
 
Secondo un'altra ipotesi, il corpo di Gesù potrebbe essere scomparso dalla tomba per cause naturali: in seguito al [[terremoto]] citato da ''Matteo'' (Matteo, {{passo biblico|Mt|27,51-53}}), si sarebbe aperto un crepaccio nel suolo della tomba, dove sarebbe finito il corpo. Il crepaccio si sarebbe poi chiuso a causa delle scosse di assestamento, nascondendo il corpo in occasione della successiva visita delle donne. Quest’idea è stata proposta nel [[Settecento]] dal tedesco Johann Christian Edelmann e rilanciata in seguito da altri, tra cui [[Rudolf Steiner]].<ref>Joh. Chr. Edelmann, “Abgenöthigtes, jedoch Andern nicht wieder aufgenöthigtes Glaubens-Bekenntniß”, (1746), p.196</ref><ref>[https://wn.rsarchive.org/Lectures/GA/GA0148/19131002p01.html Rudolf Steiner, The Fifth Gospel]</ref>
 
Alcuni autori della scuola storico-critica, tra cui [[Alfred Loisy]], hanno spiegato le apparizioni di Gesù come un'allucinazione collettiva dei discepoli e il ritrovamento della tomba vuota come un errore d'identificazione del sepolcro o una tradizione sviluppatasi tardivamente e portata come prova della resurrezione<ref>Alfred Loisy, ''L'Evangile et l'Eglise'', Picard, Parigi, 1902</ref>.
 
Altri autori ritengono che il racconto della tomba vuota non sarebbe storico, ma leggendario: secondo lo studioso britannico [[Maurice Casey]], all'origine della tradizione riportata dagli evangelisti ci potrebbe essere stata la visione di una delle donne del seguito di Gesù, che successivamente sarebbe stata tramandata come un fatto realmente accaduto.<ref>Maurice Casey, ''Jesus of Nazareth: An Independent Historian’s Account of his life and teaching'', T&T Clark International, 2010, p. 497</ref>
 
===Documenti storici non religiosi===
Al di fuori degli scritti del Nuovo Testamento, non vi sono altre testimonianze storiche sulla risurrezione di Gesù a parte il cosiddetto ''[[Testimonium Flavianum]]'' - un brano dello storico ebreo e cittadino romano [[Giuseppe Flavio]], contenuto nella sua opera ''[[Antichità giudaiche]]'', scritta nel 93 d.C. a Roma. Nella versione che ci è pervenuta, questo brano riporta: "Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei Greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia d'altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani". L'attendibilità di questo brano è discussa: per alcuni studiosi sarebbe un argomento a favore della storicità della risurrezione, ma la maggioranza<ref>{{Cita|Ehrman, 2013|pp. 61-62}}</ref> degli storici e degli esperti di Giuseppe Flavio ritiene che tali frasi non siano state scritte da Giuseppe Flavio stesso, ma siano state inserite successivamente ad opera di copisti cristiani; il testo infatti non viene citato da alcun padre della Chiesa fino ad [[Eusebio di Cesarea]] nel IV secolo.<ref>{{Cita|Ehrman, 2013|pp. 52-68}}</ref>.</ref><ref>Piergiorgio Odifreddi, ''Perché non possiamo essere cristiani'', Longanesi, 2007, pp. 88-90, ISBN 978-88-304-2427-2.</ref><ref>John Dominic Crossan, ''Gesù una bibliografia rivoluzionaria'', Ponte alle Grazie, 1994, pp. 197-198, ISBN 88-7928-270-0.</ref>
 
Un altro reperto ritenuto collegato alla vicenda della risurrezione di Gesù è l'[[Iscrizione di Nazareth]] (o lapide di Nazaret), nome convenzionale attribuito a una lastra di marmo di 24 x 15&nbsp;cm recante una iscrizione greca in 22 righe, riportante la prescrizione della [[pena di morte|pena capitale]] per chi avesse asportato cadaveri dai sepolcri. Per alcuni studiosi sarebbe un'altra prova a favore della storicità dell'evento. Il teologo anglicano Michael Green ritiene che questa iscrizione sia la dimostrazione che, dopo la resurrezione di Cristo, la tomba vuota abbia creato una reazione da parte dell'autorità costituita: «È indicata con il nome di iscrizione di Nazareth, dalla cittadina dove venne ritrovata. Essa riporta un editto imperiale, redatto sotto [[Tiberio]] (14-37 d.C.) o [[Claudio]] (41-54). È una direttiva, con le relative sanzioni contro i profanatori di tombe e sepolcri. Sarebbe il risultato della reazione alla tomba vuota che un rapporto di [[Ponzio Pilato]] all'imperatore potrebbe aver spiegato come un furto perpetrato dai suoi discepoli, l'editto sarebbe quindi la risposta dell'autorità a questo evento. »<ref>Michael Green, "Man Alive", 1968.</ref> Altri studiosi semplicemente ritengono che l'editto di Nazareth non sia necessariamente correlato alla vicenda di Gesù.<ref>[http://www1.unipa.it/dipstdir/portale/ARTICOLI%20PURPURA/Nazareth%20IAH%204%202012.pdf L'editto di Nazareth- ''De violatione sepulchrorum'']</ref>
 
==Interpretazione nel cristianesimo==
{{Vedi anche|Gesù nel Cristianesimo|Gesù nel Nuovo Testamento}}
Secondo la [[teologia cristiana]] la risurrezione di Gesù,<ref>Vedi [[Catechismo della Chiesa Cattolica]], [http://www.vatican.va/archive/ITA0014/__P1R.HTM numeri 651-655.]</ref> oltre a compartecipare con la sua morte al processo di [[Giustificazione (teologia)|giustificazione]] ({{passo biblico|Rm4,25;6,4}}), permette all'umanità riscattata di poter ricevere la cosiddetta "adozione filiale", cioè di partecipare alla vita di natura divina propria del Figlio nella risurrezione futura ({{passo biblico|1Cor15,20-22}}).
 
===Risurrezione come allegoria della fede===
Secondo il [[teologia|teologo]] [[evangelismo|evangelico]] [[Rudolf Bultmann]] la risurrezione è una verità di fede storicizzata. La fede dei primi cristiani vedeva in Gesù il salvatore atteso che liberava l'umanità dal male, dal peccato e dalla morte. Questa convinzione, secondo il teologo, è stata storicizzata nella credenza della risurrezione.
 
===Risurrezione simbolica===
Secondo il teologo [[Roger Haight]], il racconto della resurrezione del Vangelo secondo Marco si può leggere in chiave simbolica: la tomba aperta e vuota significa che Gesù ha superato e sconfitto la morte, mentre l'annuncio della resurrezione da parte di un angelo significa che quest'evento è stato rivelato da Dio e non si tratta di una verità dedotta dai discepoli. Le apparizioni agli Apostoli riuniti significano che l'annuncio della resurrezione è diretto alla comunità dei discepoli, che avrà la missione di diffondere il messaggio di Gesù. La realtà di questi eventi non può essere indagata con il metodo storico, ma rappresenta un aspetto della fede<ref name="Haight">Roger Haight, ''Gesù simbolo di Dio'', Fazi, 2013</ref>. Le diverse versioni sui racconti della resurrezione fornite dai quattro Vangeli non vanno considerate come resoconti storici dettagliati di ciò che avvenne; bisogna perciò evitare sia un'interpretazione letterale di tipo fondamentalista (con il tentativo di conciliare a tutti i costi le varie versioni) sia un'interpretazione troppo critica che porti a negarne completamente l'attedibilità<ref name="Haight"/>. Le storie sulle apparizioni e sulla tomba vuota hanno lo scopo di comunicare verità di fede e bisogna perciò vedere il loro significato teologico<ref>Hans Dieter Betz, ''The Origin and Nature of Christian Faith According to the Emmaus Legend'', Interpretation, N. 23, January 1969, pp. 32-46.</ref>. Inoltre, al di là dei dettagli, tali racconti forniscono alcune indicazioni storiche generali sulle origini del cristianesimo, come una nuova sensibilità verso le donne (nella cultura ebraica la loro testimonianza valeva meno di quella degli uomini, ma ciò nonostante sono le prime a vedere Gesù) e il senso di comunità dei discepoli, che continuarono a riunirsi dopo la morte del maestro, per cui la fede nella resurrezione poté formarsi e consolidarsi all'interno della comunità, favorita dal ricordo della predicazione di Gesù, dalla riflessione sulla sua figura alla luce delle Scritture ebraiche e dalla pratica del pasto eucaristico appresa da Gesù<ref name="Haight"/>.
 
===Significato escatologico===
Per [[Vito Mancuso]], la resurrezione di Gesù non è un fatto storico ma [[escatologia|escatologico]], avvenuto nella dimensione dell'eternità. Il corpo di Gesù risorto è un corpo spiritualizzato, non il suo cadavere ritornato in vita. Gesù risorto mantiene la sua individualità personale, non la sua materialità fisica. Non si può sapere esattamente che fine abbia fatto il corpo materiale di Gesù: Mancuso ipotizza che sia stato in qualche modo decomposto nella nostra dimensione temporale per venire ricomposto nella dimensione dell'eternità<ref>Vito Mancuso, ''La resurrezione di Gesù e la salvezza degli uomini'', Il Foglio, 24 marzo 2008</ref>. Per quanto riguarda le apparizioni di Gesù, esse hanno avuto luogo per rafforzare la fede dei discepoli, che già credevano in Lui; se il loro fine fosse stato quello di convincere gli scettici, Gesù sarebbe apparso a qualche testimone neutrale o avverso, come un soldato romano o un religioso ebreo<ref>Vito Mancuso, ''Io e Dio'', Garzanti, 2011</ref>. Diversi teologi aggiungono a riguardo che Gesù apparve ai discepoli anche perché aveva da affidargli una missione e per questo motivo si manifesterà in seguito anche a [[Saulo di Tarso]], che diventerà l'apostolo Paolo; non apparve invece ai membri del Sinedrio o a Pilato perché Dio si manifesta a chi lo cerca sinceramente, pertanto non avrebbe avuto senso un miracolo per costringere a credere chi non era disponibile<ref name=catechismo />.
 
Anche per [[Hans Küng]], la resurrezione di Gesù non è avvenuta in termini fisiologici, con la rianimazione di un corpo morto; Gesù è stato resuscitato da Dio Padre in una forma nuova, ricevendo un nuovo corpo spiritualizzato. Per fare questo, Dio non ha avuto bisogno dei resti corporei dell'esistenza di Gesù. Non possiamo sapere che fine abbia fatto il suo corpo mortale: è vero che i giudei non hanno mai contestato la storia del sepolcro vuoto, ma è anche vero che neanche gli Apostoli e San Paolo si sono richiamati ad essa per convincere gli oppositori. La storia del sepolcro vuoto, al di là dell'eventuale realtà storica, vuole comunicarci simbolicamente che l'individuo risorto visto dai discepoli è proprio quel Gesù di Nazaret che era morto e giaceva nel sepolcro. Le apparizioni del Risorto sono tuttavia teologicamente più rilevanti rispetto al sepolcro vuoto. Dopo la risurrezione, Gesù si manifesta a coloro che vuole fare suoi strumenti. Soltanto dopo le apparizioni, i discepoli possono prendere coscienza che Gesù non era rimasto nel dolore e nella morte, ma che Dio lo aveva elevato presso di sè<ref>Hans Kung, ''Essere cristiani'', Mondadori, 1974</ref><ref>Hans Kung, ''Dio esiste?'', Mondadori, 1978</ref><ref>Hans Kung, ''Credo'', Rizzoli, 1993</ref><ref>Hans Kung, ''Ciò che credo'', Rizzoli, 2011</ref>.
 
==Interpretazione secondo la religione Islamica==
{{Vedi anche|Gesù nell'Islam}}
 
Secondo l'[[Islam]] Gesù ascese direttamente al cielo, senza [[Crocifissione di Gesù|morire in croce]], né risorgere. Il [[Corano]] dice infatti:
{{Citazione|Hanno detto: "Abbiamo ucciso il Cristo, Gesù figlio di Maria, messaggero di Dio", mentre né lo uccisero né lo crocifissero ma così parve loro... ma Iddio lo innalzò a sé, e Dio è potente e saggio.|[[Corano|Cor.]], IV:157-158}}
 
I musulmani credono che Allah diede le fattezze di Gesù ad un altro uomo (probabilmente [[Giuda Iscariota]]) che fu crocifisso al posto suo.<ref>[https://www.islam-guide.com/it/ch3-10.htm Cosa credono i musulmani a proposito di Gesù?]</ref>
 
==Interpretazione secondo la religione bahai==
La [[religione bahai]] ritiene Gesù un profeta e crede nella sua risurrezione, ma la interpreta come un evento di natura spirituale e divina, non materiale. La domenica sera, mentre erano riuniti in un luogo chiuso e discutevano, gli apostoli avrebbero capito il senso simbolico e spirituale della frase di Gesù ''Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere'' ({{passo biblico|Gv2,19}}), per cui la loro fede si sarebbe risvegliata e avrebbero deciso di dedicare la loro vita alla diffusione del messaggio del Maestro<ref>Abdu'l Bahá, ''Le lezioni di san Giovanni di Acri'', Casa editrice Bahai, 2006</ref>.
 
==Posizione degli ebrei==
{{Vedi anche|Gesù nell'Ebraismo}}
L’[[ebraismo]] accetta la storicità di Gesù ed anche la sua morte, ma non la sua risurrezione. Anche se alcune correnti ebraiche contemporanee cominciano a considerare Gesù un maestro spirituale, gli ebrei ortodossi non credono che Gesù fosse il messia promesso dalle Sacre Scritture, perché secondo le loro concezioni un vero messia non avrebbe dovuto essere ucciso come un malfattore; inoltre, la risurrezione non può riguardare una singola persona, ma è un evento che avverrà per tutti alla fine del mondo.<ref>[https://www.myjewishlearning.com/article/what-do-jews-believe-about-jesus What do jews about Jesus?]</ref> Oggi alcuni studiosi e rabbini ammettono l’idea che un messia possa morire e risuscitare, ma ritengono che questo non sia il caso di Gesù, perché i racconti cristiani sulla sua risurrezione sarebbero contraddittori e non sufficientemente fondati dal punto di vista storico.<ref>[https://jewsforjesus.org/publications/issues/issues-v11-n06/did-he-or-didnt-hejewish-views-of-the-resurrection-of-jesus Did he or didn’t he? Jewish views of the resurrection of Jesus]</ref> Un’eccezione è rappresentata da [[Pinchas Lapide]], studioso ebreo ortodosso, secondo cui la risurrezione di Gesù sarebbe un fatto storico; tuttavia, secondo Lapide, l’evento non dimostrerebbe la divinità di Gesù e neanche il suo ruolo di messia.<ref name=Lapide />
[[Géza Vermes]], uno dei maggiori studiosi ebraici di Gesù, ha affermato che ci sono sei possibilità per spiegare la risurrezione di Gesù: il corpo fu rubato dai suoi discepoli; il corpo fu rimosso da qualcuno non collegato ai discepoli; la tomba vuota non era quella di Gesù, ma ci fu un errore d’identificazione; Gesù fu sepolto ancora vivo, uscì dalla tomba e morì poco dopo; Gesù si riprese dal coma, uscì dalla tomba e lasciò la Palestina; Gesù non risuscitò fisicamente, ma spiritualmente. Secondo Vermes, nessuna di queste ipotesi sarebbe in grado di spiegare l’evento in modo pienamente soddisfacente.<ref>Geza Vermes, ''The Resurrection: History and Myth'', Doubleday, 2008</ref>
 
== Devozione cattolica ==
* La risurrezione di Gesù è la prima delle quattordici stazioni della [[Via Lucis#Le 14 stazioni|Via Lucis]] [[Chiesa cattolica|cattolica]].
* La risurrezione di Gesù è il primo dei misteri gloriosi del [[rosario]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Apologeti moderni ===
* Aa. Vv., ''Area 19. Avanguardia del manrovescio'', Milano, Seb, 2008.
*[[Charles Kingsley Barrett|Barrett, C.K.]] ''The Gospel According to John'', 2nd Edition. London: SPCK, 1978.
* [[Gabriele Adinolfi]], ''Quel domani che ci appartenne. Passato, presente e futuro in camicia nera'', Milano, Seb, 2005.
*[[Raymond E. Brown|Brown, Raymond E.]] "The Gospel According to John: XIII-XI", in ''[[The Anchor Bible Series]] Volume 29A''. New York: Doubleday & Company, 1970.
* Nicola Antolini, ''Fuori dal cerchio. Viaggio nella destra radicale italiana'', Roma, Elliot, 2010. ISBN 978-88-6192-140-5.
*[[Frederick Fyvie Bruce|Bruce, F.F.]] ''The Gospel According to John'', Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1983.
* Jamie Bartlett, Jonathan Birdwell, Caterina Froio, ''The New Face of Digital Populism'', Demos, 2012.
*[[Catholic Encyclopedia]], [http://www.newadvent.org/cathen/12789a.htm The resurrection of Jesus Christ]
* Stefano Bartolini, ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.passaggidistoria.org/documenti/neofascismo_stefano.pdf Fascismo e neofascismo. I "nipoti del Duce" tra eredità, novità, persistenze e sviluppi all'alba del nuovo secolo] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}'', in "QF: Quaderni di Farestoria. Periodico dell'Istituto Storico Provinciale della Resistenza di Pistoia", anno X, N° 2-3, maggio-dicembre 2008.
*[[William Lane Craig|Craig, William Lane]], [http://www.leaderu.com/offices/billcraig/docs/bodily.html The Bodily Resurrection of Jesus]
* [[Giorgio Bocca]], ''Annus horribilis'', Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-88-07-17182-6.
*Craig, William Lane, ''The Son Rises: Historical Evidence for the Resurrection of Jesus'', Wipf & Stock Pub. 2000
* Giorgia Bulli, Matteo Albanese, Pietro Castelli Gattinara, ''Fascisti di un altro millennio? Crisi e partecipazione in CasaPound Italia'', Bonanno, 2014. ISBN 88-6318-012-1.
*[[Dag Øistein Endsjø|Endsjø, Dag Øistein]], ''Greek Resurrection Beliefs and the Success of Christianity'', London: Palgrave Macmillan, 2009.
* Guido Caldiron, ''La destra sociale da Salò a Tremonti'', Roma, Manifestolibri, 2009. ISBN 978-88-7285-470-9.
*[[Gary Habermas|Habermas, Gary]], [https://web.archive.org/web/20060404011222/http://www.biblicaldefense.org/Research_Center/Journals/Vol1No8/vol1no8-1.htm Overview of Dr. Habermas's analysis of 1 Corinthians 15:3-8]
* [[Claudio Cerasa]], ''La presa di Roma'', Milano, BUR Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03452-4.
*Habermas, Gary, ''The Historical Jesus: Ancient Evidence for the Life of Christ'', College Press: Joplin, MI 1996.
* Alessandro Cosmelli e Marco Mathieu, ''Oltrenero'', Contrasto, 2009. ISBN 978-88-6965-187-8.
*Habermas, Gary and Licona, Michael, ''The Case for the Resurrection of Jesus.'' Kregel Publications, 2004.
* Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', Roma, Armando Editore, 2011. ISBN 978-88-6081-926-0.
*[[James Patrick Holding|Holding, James Patrick]] ''[http://www.tektonics.org/lp/nowayjose.html The Impossible Faith]''
* Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, ''Can We Still Speak about Extreme Right Movements? CasaPound in Italy between Community and Subjectivation Drives'', paper presentato al XVII Congresso mondiale dell'International Sociological Association, Göteborg, 2011.
*Holding, James Patrick ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.tektonics.org/lp/nowayjose_CC2.html Broken Vector Sinks Again] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (a reply to Richard Carrier)
* Domenico Di Tullio, ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi'' Roma, Castelvecchi, 2006. ISBN 88-7615-105-2.
*Kessler, Hans, ''La Risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico'', Brescia, Queriniana, 1999.
* Domenico Di Tullio, ''Nessun Dolore. Una storia di CasaPound'', Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-03518-7.
*Leonard, W. "St. John", in ''A Catholic Commentary on the Bible.'' D.B. Orchard (ed.) New York: Thomas Nelson & Sons, 1953.
* [[Francesco Germinario]], ''Destre radicali e nuove destre. Neofascismo, neonazismo e movimenti populisti'', in ''Dizionario dei fascismi'', a cura di Pierre Milza, Serge Berstein, [[Nicola Tranfaglia]], Brunello Mantelli, Milano, Dizionari Bompiani, 2002, pp.&nbsp;691–694. ISBN 88-452-5067-9; 2005. ISBN 88-452-3485-1.
*[[Vittorio Messori]], ''Dicono che è risorto'', S.E.I., 2000
* Francesco Germinario, ''Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella destra radicale italiana'', Pisa, BFS, 2001. ISBN 88-86389-57-4.
*[[Antonio Persili]], ''Sulle tracce del Cristo Risorto'', C.P.R., 1988
* {{de}} Aram Mattioli, ''"Viva Mussolini!" Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis'', Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010. ISBN 978-3-506-76912-1.
*[[Rowan Williams|Williams, Rowan]], ''Resurrection: Interpreting the Easter Gospel'', Pilgrim Press 2003.
* Angelo Mellone, ''Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio'', Venezia, Marsilio, 2006. ISBN 88-317-8987-2.
*Schnackenberg, Rudolf . ''The Gospel According to St. John'', Volume III. Crossroad, 1990.
* [[Nicola Rao]], ''La Fiamma e la Celtica'', Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4193-6.
*[[Brooke Foss Westcott|Westcott, B.F]] ''The Gospel of St. John'', London: John Murray, 1889.
* {{Cita libro |autore = Adriano Scianca |titolo = Riprendersi tutto. Le parole di CasaPound: 40 concetti per una rivoluzione in atto |città = Cusano Milanino (MI) |editore = Società Editrice Barbarossa |anno = 2011 |sbn = IT\ICCU\UM1\0133178}}
*[[John Wenham|Wenham, John]]. ''Easter Enigma: Do the Resurrection Stories Contradict One Another?'', Cambridge University Press, 1993.
* {{Cita libro |autore = |curatore = Ugo Maria Tassinari |titolo = I colori del nero |città = Pozzuoli (NA) |editore = Immaginopoli |anno = 2005 |sbn = IT\ICCU\RAV\1975930}}
*[[John Wesley|Wesley, John]]. ''The Wesleyan Bible Commentary'', Ralph Earle ed. Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1964.
*[[N.T. Wright|Wright, N.T.]], [http://www.claudiana.it/php/mostrascheda.php?nscheda=88-7016-547 ''Risurrezione''], Claudiana, 2006
*Wright, N.T., ''[http://www.ntwrightpage.com/Wright_Jesus_Resurrection.htm Jesus' Resurrection and Christian Origin]'', Gregorianum, 2002, 83/4, 615–635.
*Wright, N.T., ''The New Testament and the People of God'' Fortess Press, 1992.
*Wright, N.T., ''Jesus and the Victory of God'' Fortess Press, 1997.
*Wright, N.T., ''The Challenge of Jesus: Rediscovering who Jesus was and is''. IVP Books, 1996.
 
=== Scettici moderni ===
*Farrell, Till, ''[http://www.skepticfiles.org/skeptic/2maze2.htm The Resurrection Maze]''
*[[Pinchas Lapide|Lapide, Pinchas]], ''The Resurrection of Jesus: A Jewish Perspective'', Wipf & Stock Pub 2002.
*[[Carl Gustav Jung|Jung, Carl Gustav]], ''Risposta a Giobbe'', trad. Alfredo Vig, Milano: Il Saggiatore, 1965; Torino: Bollati Boringhieri, 1992 ISBN 978-88-339-0679-9
*{{cita testo
|nome=Bart D.
|cognome= Ehrman
|wkautore= Bart Ehrman
|traduttore=Francesca Gimelli
|titolo= Gesù non l'ha mai detto. Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei Vangeli
|url=https://books.google.it/books?id=fAHhPQAACAAJ&dq=Ges%C3%B9%20non%20l%27ha%20mai%20detto%20-%20Millecinquecento%20anni%20di%20errori%20e%20manipolazioni%20nella%20traduzione%20dei%20vangeli&hl=it&source=gbs_book_other_versions
|anno=2007
|editore = Mondadori|città=
|ISBN = 978-88-04-57996-0
|cid = Ehrman 2007}}
*{{cita testo
|nome=Bart D.
|cognome= Ehrman
|wkautore=
|traduttore=G. C. Brioschi
|curatore=Matteo Grosso
|titolo = Il Nuovo Testamento. Un'introduzione
|url=https://books.google.it/books?id=oKbLsgEACAAJ&dq=Bart+Ehrman,+Il+Nuovo+Testamento&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjUtPLZsKjaAhXHd5oKHS_sBH0Q6AEIKDAA
|anno=2015
|editore = Carocci|città=
|ISBN = 978-88-430-7821-9
|cid = Ehrman 2015}}
*{{cita testo
|nome=Bart D.
|cognome= Ehrman
|wkautore=
|traduttore=Elisabetta Valdré
|titolo= Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica
|url=https://books.google.it/books?id=EXD8mgEACAAJ&dq=Ges%C3%B9+%C3%A8+davvero+esistito?+Un%27inchiesta+storica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwivsaPPhu7hAhVFCuwKHS9gDDUQ6AEIKTAA
|anno=2013
|editore = Mondadori|città=
|ISBN = 978-88-04-63232-0
|cid = Ehrman, 2013}}
 
== Voci correlate ==
* [[EzraSeconda Poundvenuta]]
*[[Risurrezione]]
* [[Centro sociale di destra]]
*[[Resurrezione della carne]]
* [[Blocco Studentesco]]
* [[ZetazeroalfaPasqua]]
* [[FascismoSindone]]
* [[NeofascismoVia Lucis]]
* [[Destra sociale]]
* [[Destra radicale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:CasaPoundResurrection of Christ|etichetta=Risurrezione di Gesù|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://it.cathopedia.org/wiki/Risurrezione_di_Ges%C3%B9 Risurrezione di Gesù Cristo], ''Cathopedia''
* {{cita web|http://www.casapounditalia.org/|Sito ufficiale CasaPound Italia}}
*[http://it.cathopedia.org/wiki/Sepolcro_vuoto Sepolcro vuoto], (''Cathopedia'').
* {{cita web|http://espresso.repubblica.it/dettaglio/le-felpe-nere-di-casa-pound/2083307|Le felpe nere di CasaPound, reportage de "L'Espresso"}}
*[http://it.cathopedia.org/wiki/Vide_e_credette Vide e credette], (''Cathopedia'').
* {{cita web|http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/06/28/news/neonazismo_in_europa_-_italia-36683873/|La Nuova Destra in Italia, inchiesta de "La Repubblica"}}
*{{cita web|http://www.eresie.it/index.htm|Dizionario di eresie, eretici, dissidenti religiosi etc.}}
* {{cita web|http://www.lemonde.fr/monde-academie/visuel/2014/04/04/casapound-sous-la-carapace-du-nouveau-fascisme-italien_4395746_1752655.html|Le Monde, 4 aprile 2014: "Sotto la corazza del nuovo fascismo italiano"|lingua=fr}}
*[http://www.theopedia.com/Resurrection_of_Jesus "Resurrection of Jesus"], ''[[Theopedia]]''.
 
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{Rosario}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cristianesimo|Gesù}}
{{Portale|fascismo|Roma}}
 
[[Categoria:AssociazioniEventi didella promozionevita di socialeGesù]]
[[Categoria:CentriVangelo socialisecondo di destraGiovanni]]
[[Categoria:MovimentiVangelo politicisecondo italianiLuca]]
[[Categoria:NeofascismoVangelo secondo Marco]]
[[Categoria:RomaVangelo R.secondo XV EsquilinoMatteo]]
[[Categoria:Partiti euroscettici italianiRisurrezione]]
[[Categoria:Cristologia]]