Potenza Picena e Promozione Calabria 1983-1984: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
distanze stradali non enciclopediche; visto che non esistono stazioni meteo nel territorio, basta il link a quella di macerata, non serve linkare la pesantissima tabella
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Promozione 1983-1984}}
{{Divisione amministrativa
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome=Potenza Picena
|nome = Promozione<br />1983-1984
|Panorama=Potenza Picena paese neve.jpg
|nome ufficiale =
|Didascalia=
|logo =
|Bandiera=Potenza Picena-Gonfalone.png
|dimensioni logo =
|Voce bandiera=
|competizione = Promozione (calcio){{!}}Promozione
|Stemma=Potenza Picena-Stemma.png
|sport = Calcio
|Voce stemma=
|edizione =
|Stato=ITA
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]<br />Comitato Regionale Calabria
|Grado amministrativo=3
|date =
|Divisione amm grado 1=Marche
|data inizio =
|Divisione amm grado 2=Macerata
|data fine =
|Amministratore locale=Francesco Acquaroli
|luogo bandiera = ITA
|Partito=[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-An]]
|luogo =
|Data elezione=8-6-2014
|partecipanti =
|Data istituzione=
|partecipanti qualifiche =
|Latitudine gradi=43
|formula =
|Latitudine minuti=21
|impianto =
|Latitudine secondi=58.50
|direttore =
|Latitudine NS=N
|sito web =
|Longitudine gradi=13
|vincitore =
|Longitudine minuti=37
|volta =
|Longitudine secondi=13.22
|secondo =
|Longitudine EW=E
|terzo =
|Altitudine=237
|quarto =
|Superficie=48.55
|semi-finalisti =
|Note superficie=
|promozioni =
|Abitanti=16013
|retrocessioni =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
|miglior giocatore =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2014
|miglior marcatore =
|Sottodivisioni=Montecanepino, [[Porto Potenza Picena]], San Girio
|miglior portiere =
|Divisioni confinanti=[[Civitanova Marche]], [[Montecosaro]], [[Montelupone]], [[Porto Recanati]], [[Recanati]]
|incontri disputati =
|Codice postale=62018
|gol =
|Prefisso=[[0733]]
|pubblico =
|Fuso orario=+1
|immagine =
|Codice statistico=043043
|didascalia =
|Codice catastale=F632
|edizione precedente = [[Promozione Calabria 1982-1983|1982-1983]]
|Targa=MC
|edizione successiva = [[Promozione Calabria 1984-1985|1984-1985]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1917
|Diffusività=
|Nome abitanti=Potentini, Santesi
|Patrono=[[santo Stefano]], [[San Girio]] (co-patrono), [[sant'Anna]] (frazione Porto)
|Festivo=25 maggio ([[San Girio]]), 26 luglio ([[Sant'Anna]])
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Potenza Picena (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Potenza Picena nella provincia di Macerata
|Sito=http://www.comune.potenza-picena.mc.it/
}}
 
Nella stagione '''[[Promozione 1983-1984|1983-1984]]''' la '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]''' era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in '''[[Calabria]]'''.
'''Potenza Picena''' è un [[comune italiano]] di {{formatnum:16013}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. Fino al [[1862]] si chiamava '''Monte Santo'''. Nei suoi pressi scorre il fiume [[Potenza (fiume)|Potenza]].
 
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]], ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal [[Campionato Interregionale]] e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
== Geografia fisica ==
Il territorio del Comune di Potenza Picena si divide in quattro nuclei abitati: Potenza Picena, [[Porto Potenza Picena]], Montecanepino e San Girio.
 
== Squadre partecipanti ==
Potenza Picena, fino al 1862 Monte Santo, si presenta come un tipico paese medievale, arroccato su un colle e cinto da mura in parte consolidate da interventi piuttosto recenti, che ne rendono l'immagine complessiva esterna elegante e sobria. Il suo aspetto monumentale è fortemente caratterizzato dalla presenza delle chiese (un tempo il paese ne contava ben 27) e da imponenti campanili.
{{Mappa di localizzazione+
|Calabria
|float =
|width = 325
|places =
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.50 |long=16.38 |label=<small>Acri</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.11 |long=15.65 |label=<small>Archi</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.15 |long=16.16 |label=<small>Bovalinese</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.91 |long=16.58 |label=<small>Catanzaro Lido</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.68 |long=16.40 |label=<small>Chiaravalle Frama</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.60 |long=16.51 |label=<small>Corigliano </small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.50 |long=16.95 |label=<small>{{TA|La Sportiva Cariatese}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.23 |long=16.26 |label=<small>Locri</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.30 |long=16.33 |label=<small>{{TA|Marina di Gioiosa}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.30 |long=16.25 |label=<small>Morrone</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.31 |long=16.40 |label=<small>Roccella</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.96 |long=16.30 |label=<small>Sambiase</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.26 |long=16.70 |label=<small>Silana</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.66 |long=16.31 |label=<small>{{TA|Spezzano Albanese}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.86 |long=16.53 |label=<small>Trebisacce</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.21 |long=15.63 |label=<small>Villese</small>|position=right}}
|caption = Ubicazione delle squadre partecipanti
}}
 
{{colonne}}
Porto Potenza Picena (o semplicemente Porto Potenza) è il nucleo abitato più grande del comune. A oggi è una stazione balneare che vanta spiagge tra le più caratteristiche dell'intera regione: ampie e in prevalenza sabbiose, in alcuni tratti vedono la presenza di flora e fauna variegata, mista a brevissime zone di scogliera. Un tempo, nell'attuale territorio di Porto Potenza, sorgeva la città romana di Sacrata.
* [[Football Club Calcio Acri|F.C. Calcio Acri]], [[Acri (Italia)|Acri]] (CS)
 
* A.C. Archi, [[Archi (Reggio Calabria)|Archi]] di [[Reggio Calabria]]
Il quartiere di Montecanepino sorge su un'altura, lungo la direttrice meridionale che da Porto Potenza conduce al capoluogo. Il nome deriva forse da "canepini", cordai, lavoranti la canapa, un tempo numerosi nella zona.
* A.S. Bovalinese, [[Bovalino]] (RC)
 
* U.S. Catanzaro Lido, [[Catanzaro]]
San Girio sorge sulla strada provinciale che collega il paese di Potenza Picena alla strada "Regina". È costituito da un piccolo numero di case sparse sorte nelle vicinanze del Santuario dedicato a San Girio, che rappresenta e incarna la vera identità del posto.
* U.S. Chiaravalle Frama, [[Chiaravalle Centrale]] (CZ)
 
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Corigliano Schiavonea Calcio|A.S.D. Corigliano Schiavonea]], [[Corigliano Calabro]] (CS)
=== Clima ===
* La Sportiva Cariatese, [[Cariati]] (CS)
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Macerata}}
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Calcistica Locri 1909|A.C. Locri 1909]], Locri (RC)
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], Potenza Picena appartiene alla fascia ''[[Clima mediterraneo#Csa|Csa]]'', ossia al [[clima temperato]] delle medie latitudini.
* A.S. Marina di Gioiosa, [[Marina di Gioiosa Ionica]] (RC)
 
{{colonne spezza}}
Il clima di Potenza Picena presenta tanto elementi mediterranei quanto continentali. Infatti il territorio comunale si estende dal litorale fino alle colline dell'entroterra e fa sì che possano verificarsi leggeri scostamenti di temperatura tra le zone più interne e quelle a ridosso del mare. In ogni caso il clima risulta essere mite e gradevole tutto l'anno, con frequenti picchi di caldo in estate e rare nonché brevi nevicate nel periodo invernale.
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Atleti Cosenza Morrone|A.C. Emilio Morrone]], [[Cosenza]]
 
* S.S. Roccella, [[Roccella Ionica]] (RC)
== Storia ==
* S.C. Sambiase, [[Lamezia Terme]] (CZ)
Potenza Picena prende il nome dall’antica Potentia, una fiorente colonia romana le cui prime informazioni risalgono al 184 a.C. e che venne distrutta nel IV secolo, durante la [[guerra greco-gotica]]. Alcuni superstiti avrebbero fondato, sul colle adiacente, il borgo di Monte Santo, attorno all’antica pieve di Santo Stefano, la quale sorgeva sul punto più alto (l’attuale piazza Matteotti). Il documento più antico che attesta l’esistenza della pieve e del nucleo abitato, entrambi feudi del [[vescovo di Fermo]], risale al 947 d.C.
* S.S. Silana, [[San Giovanni in Fiore]] (CS)
 
* A.S. Spezzano Albanese, [[Spezzano Albanese]] (CS)
Il passaggio da “ministero” della contea di Fermo (dominata dal [[vescovo]]) a [[Comune]] (inizialmente ''castrum'') avviene nel settembre del 1128 quando Liberto, presule fermano, rinunciando a riscuotere il [[fodro]] (diritto di casermaggio) e a presiedere il “placido” (tribunale), riconosce di fatto l’autonomia di Monte Santo, che pertanto si svincola dalla soggezione feudale; nonostante questo, le questioni estere e l’alta giustizia rimarranno di pertinenza vescovile per oltre un secolo. Nel corso degli anni, Montesanto raggiungerà libertà sempre più ampie: nel 1252 [[papa Innocenzo IV]] concede a Montesanto il diritto di eleggersi autonomamente il podestà, il quale ha soprattutto competenza giudiziarie, mentre nel 1376 [[Gregorio XI]] accorda il cosiddetto "mero e misto imperio", ossia il più alto grado di giudizio, la pena capitale. In questi anni diverse guerre insanguinano la regione (l’antica Marca, da cui l’attuale denominazione Marche), coinvolgendo direttamente Montesanto: risale al 1318 la devastazione del territorio comunale a opera dei ghibellini osimani guidati da Lippaccio e Andrea da Osimo. Nel 1407 i santesi, arroccati all’interno delle mura cittadine protette da baluardi, impediscono a Ludovico Migliorati, signore di [[Fermo]], scortato dai suoi soldati, di entrare nella cittadina, attraverso il lancio non solo di insulti verbali, ma anche di frecce, giavellotti e pietre.
* S.S. Trebisacce, [[Trebisacce]] (CS)
 
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Villese Calcio|A.S.D. Villese Calcio]], [[Villa San Giovanni]] (RC)
Lo sviluppo del centro abitato avviene intorno all’antica pieve di Santo Stefano, ubicata nel mezzo della piazza del Comune, che nel 1796 venne abbattuta allo scopo di ampliare la piazza; da quel momento in quest’area vennero organizzati spettacoli pubblici, giochi e gare sportive: lo spettacolo più popolare era la “giostra del bue”, detta anche “dello steccato”, quasi una sorta di corrida dai connotati un po’ violenti, tanto che venne proibita durante la dominazione napoleonica.
{{colonne fine}}
 
=== L'origine del nome ===
L'attuale denominazione del Comune di Potenza Picena è relativamente recente e risale al 21 dicembre 1862, quando il Consiglio Comunale dovette mutare il medievale nome di Monte Santo in Potenza Picena.
 
Il termine "Potenza" sta chiaramente a ricordare l'antica e nobile città romana di Potentia, la cui rovina e il cui spopolamento hanno dato origine al borgo di Monte Santo, in un tratto di territorio più interno e più sicuro. L'aggiunta dell'aggettivo "Picena" è stata determinata non solo dalla necessità di distinzione dal capoluogo lucano, ma anche per ricordare che questo luogo era abitato dai Piceni già prima dell'avvento di Roma, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti di resti archeologici e necropoli.
Ancora oggi è misteriosa l'origine di questo popolo che secondo taluni (ma forse è solo leggenda) sarebbe giunto in questa terra dalla penisola balcanica inseguendo il picchio, da loro ritenuto animale sacro.
 
Circa l'antica città di Potentia, è interessante osservare che essa fu fondata nel 184 a.C. sotto il consolato di [[Publio Claudio Pulcro (console 184 a.C.)|Publio Claudio Pulcro]] e [[Lucio Porcio Licino]], quasi certamente tra la foce del [[Fiume Potenza|fiume omonimo]] e l'abbazia di Santa Maria in Potentia, oggi in territorio di Porto Recanati.
 
=== Lo stemma comunale ===
Lo stemma del Comune di Potenza Picena si compone di una croce in campo rosso sovrapposta a cinque monti. Secondo la tradizione, mentre la croce significa Monte Santo, i monti rappresentano cinque distinte comunità minori che formarono il comune maggiore, ossia Gerola (o Girola), Terchio (noto come Tergi), Sacrata, che ricorda anche nel nome l'antica vicina città romana mai più risorta, Monte Coriolano (o Monte Grugliano) e Santara.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiese e santuari ===
==== [[Chiesa collegiata (Potenza Picena)|Chiesa collegiata]] ====
La chiesa, denominata "Collegiata di S. Stefano" in Potenza Picena, già Monte Santo, altro non è che l'antica chiesa di S. Ignazio, appartenuta ai padri della Compagnia di Gesù. Anche l'annesso edificio, sulla sinistra del tempio, oggi quasi interamente adibito ad alloggio delle suore della congregazione Figlie dell'Addolorata e in piccola parte a sagrestia e sala riunioni (congregazione degli artisti), è stato fino al 1773 - anno della soppressione della Compagnia di Gesù - il collegio dei Gesuiti di Monte Santo.
 
==== Chiesa della Madonna delle Grazie ====
La chiesa della Madonna delle Grazie, sita in prossimità di Porta S. Giovanni (una delle tre porte di accesso al paese), ricopre un ruolo importante nella storia del culto dei Potentini. Il tempio sembra sorga nel luogo dove, in origine, vi era un'edicola votiva, ampliata nel corso degli anni per volere dei fedeli. La tradizione narra che l'immagine della Madonna con il Bambino, dipinta su muro intorno al 1400, fosse dispensatrice di grazie, tanto che già nello Statuto comunale, approvato nel 1455 si fa menzione del luogo come "Via Gratiarum".
 
==== Chiesa di San Francesco ====
Piuttosto antiche appaiono le origini del convento dei Francescani Conventuali, detti di S. Francesco. Secondo la tradizione, sarebbe stato lo stesso Santo di Assisi il fondatore del monastero di Monte Santo attorno all'anno 1222-23, quando sarebbe giunto nella nostra cittadina con un gruppo di frati.
 
==== Chiesa di San Giacomo ====
 
La chiesa di S. Giacomo Maggiore, nel pressi della porta Galiziano, risale alla seconda metà del secolo XIV. Oltre che allo sviluppo edilizio di Monte Santo (crescita del borgo di Galazzano), la costruzione e l'officiatura della chiesa sono legate all'attività della confraternita del "Corpus Christi", detta anche di S. Giacomo.
 
==== Chiesa di Sant'Agostino ====
 
Discendendo via Silvio Pellico, si scopre l'ex complesso di S. Agostino, che si estende su una porzione non trascurabile del centro storico. Oltre l'ex convento, adibito fino ad alcuni anni or sono a scuola elementare, vi sono la chiesa, il campanile e il chiostro.
 
==== Chiesa di Santa Caterina ====
 
Restano ancora incerte le origini del monastero e della chiesa di Santa Caterina di Potenza Picena. Secondo un catalogo generale benedettino, segnalato dallo studioso mons. Cotognini, i due complessi sarebbero stati eretti nell'anno 1280.
 
==== Chiesa di Santa Maria della Neve ====
 
Fuori della cinta muraria, che divideva il centro abitato dalla campagna, davanti a ogni porta d'accesso a Potenza Picena (allora Monte Santo), erano state costruite piccole chiese dedicate alla Madonna, probabilmente in segno di riconoscenza alla Vergine da parte della popolazione scampata a gravi crisi epidemiologiche e a conflitti bellici del sec. XIV.
 
==== Chiesa dei Padri Cappuccini ====
 
Una volta isolati dal centro abitato, oggi il convento e la chiesa dei Cappuccini si trovano quasi al centro di un nuovo quartiere, il Colle Bianco.
 
==== Chiesa di San Tommaso ====
 
Il monastero di S. Tommaso Apostolo di Potenza Picena è uno dei più antichi insediamenti del secondo ordine francescano. Secondo la tradizione, il cenobio sarebbe stato fondato, vivente S. Chiara, da due consorelle della Santa.
 
==== Collegio dei Gesuiti ====
 
Il collegio dei Gesuiti era un edificio annesso, sino al 1773, alla chiesa di Ignazio, fondatore della omonima Compagnia. Dopo la soppressione dell'ordine, il plesso è stato adibito ad alloggio delle Suore della congrazione "Figlie dell'Addolorata" e in piccola parte a sacrestia e sala riunione (congregazione degli artisti) annessa alla Chiesa (divenuta Collegiata) della Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo. Il collegio dei Gesuiti è frutto di una dazione ereditaria di 10.500 scudi alla Compagnia di Gesù in Roma da parte del nobile Antonio Casagrande.
 
==== Convento degli Zoccolanti ====
 
Risale alla fine del Quattrocento, anche se sono documentati precedenti tentativi di insediamento degli Zoccolanti a Potenza Picena. Infatti, nel 1463, il papa Pio II, con due bolle inviate al Comune, promuoveva la costruzione di un convento presso la chiesa di S. Girio. I frati però, forse anche a causa dell'insalubrità della valle del Potenza, preferiscono un luogo più vicino al centro abitato.
 
==== Santuario di San Girio ====
 
Il Santuario di S. Girio, posto sulla provinciale omonima che unisce Potenza Picena alla S.S. 'Regina', è uno dei luoghi di culto più cari ai potentini. La chiesa, edificata originariamente sopra la tomba del Santo nel 1298, fu ricostruita nel 1560 a spese della comunità di Monte Santo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Potenza Picena}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera era di 1.502 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*{{bandiera|Macedonia}} [[Repubblica di Macedonia]] 206 1,28%
*{{ROU}} 204 1,27%
*{{ALB}} 191 1,19%
 
==Persone legate a Potenza Picena==
Molti sono gli artisti che sono nati in questa cittadina, tra di essi i due fratelli Reggioli [[Sergio Reggioli|Sergio]] e [[Enrico Reggioli|Enrico]] ed il compositore e flautista [[Kristian Sensini]]. Sergio è violinista del gruppo dei [[Nomadi]], Enrico è direttore di orchestra di fama internazionale.
 
Nacque a Potenza anche l'architetto [[Eusebio Petetti]].
 
A Potenza Picena è nato [[Ferdinando Scarfiotti]] premio Oscar come [[scenografo]] de ''[[L'ultimo imperatore]]'' di [[Bernardo Bertolucci]]. Scarfiotti morì a [[Hollywood]] nel [[1991]] ed era cugino di un altro illustre potentino: il pilota [[Ludovico Scarfiotti]], ultimo italiano a vincere il [[Gran Premio d'Italia]] a [[Monza]] ([[1966]]) su Ferrari.
 
Vi nacque anche [[Buonaccorso Buonaccorsi]],
cardinale del [[XVII secolo]].
 
A Potenza Picena è nato [[Renzo Tortelli]], fotografo.
 
A Potenza Picena è nato [[Giordano Macellari]], pittore.
 
==Sport==
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l' ''A.S.D. Potenza Picena Calcio'' che milita nel girone B [[Marche|marchigiano]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]], l'altra squadra è lo ''Skorpion Potentia'' che invece milita in [[Seconda Categoria]]<ref>[http://www.marcheingol.it/2014/04/14/skorpion-potentia-e-spes-valdaso-le-vittorie-del-cuore-008284/ Skorpion Potentia e Spes Valdaso, le vittorie del cuore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Anche la frazione di Porto Potenza Picena ha una squadra che milita in [[Prima Categoria]]<ref>[http://www.marcheingol.it/2014/05/10/d-promozione-1-2-3-risultati-playoff-e-playout-segui-i-live-008450/#.U3R75tJ_tp4 D, PROMOZIONE, 1^, 2^, 3^: risultati PLAYOFF e PLAYOUT. Segui i LIVE!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L' ''A.S.D. Potenza Picena 1945 Calcio'' è nata nel [[1945]].
 
La squadra di calcio a 5 Futsal Potenza Picena milita in Serie D marchigiana ed è la principale squadra potentina.
 
=== Pallavolo ===
La principale squadra di pallavolo è il [[Volley Potentino]], che dalla stagione 2012/2013 milita nella serie professionista [[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|A2]].
===Personalità sportive legate a Potenza Picena===
 
Da Porto Potenza Picena emigrarono verso l'Argentina i bisnonni del calciatore [[Campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo]] [[Mauro Germán Camoranesi]], che portavano il cognome di Camporanesi, in seguito modificato<ref>Camoranesi è un [[Italo-argentini|italo-argentino]] di terza generazione, le cui origini italiane risalgono a un bisnonno emigrato da Porto Potenza Picena ([[provincia di Macerata|MC]]) negli ultimi anni dell'[[XIX secolo|800]].</ref>.
 
Sono cittadini di Potenza Picena anche la tennista argentina [[Gabriela Sabatini]] (il cui bisnonno paterno David Sabbatini nacque a Potenza Picena), i calciatori brasiliani: [[Cicinho|Cicero Joao De Cezare (Cicinho)]], [[Paulo Cèsar Arruda Parente]], [[Renan Teixeira da Silva]] e Sergio Ceregatti (Serginho).
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Sergio Paolucci
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|8 giugno [[2014]]
|Sergio Paolucci
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2014]]
|''in carica''
|Francesco Acquaroli
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteClassifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
<references/>
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Morrone}}'''
||'''45'''||30||19||7||4||47||12 ||+35
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Sambiase}}'''
||'''42'''||30||17||8||5||37||20 ||+17
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Acri}}
||'''40'''||30||16||8||6||41||20 ||+21
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Corigliano Schiavonea}}
||'''35'''||30||12||11||7||41||25 ||+16
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Marina di Gioiosa
||'''34'''||30||13||8||9||38||35 ||+3
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Flag blue HEX-539ADE.svg}} La Sportiva Cariatese
||'''33'''||30||12||9||9||39||38 ||+1
|-
| ||7.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Giallo_e_Nero.svg}} Chiaravalle Frama
||'''31'''||30||11||9||10||29||29 ||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Locri}}
||'''29'''||30||11||7||12||33||33 ||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} Roccella
||'''29'''||30||11||7||12||34||36 ||-2
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Silana
||'''29'''||30||11||7||12||29||35 ||-6
|-
| ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Villese}}
||'''28'''||30||9||10||11||26||38 ||-12
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Trebisacce
||'''27'''||30||9||9||12||31||34 ||-3
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Archi
||'''27'''||30||8||11||11||25||30 ||-5
|-
| ||14.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Spezzano Albanese
||'''22'''||30||8||6||16||33||43 ||-10
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Rosso_e_blu_(strisce)_2.svg}} '''Catanzaro Lido'''
||'''16'''||30||5||6||19||26||51 ||-25
|-
| ||16.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Amaranto2.svg}} Bovalinese
||'''13'''||30||4||5||21||20||50 ||-30
|}
 
* La Bovalinese è stata riammessa al campionato alla compilazione dei quadri della stagione 1984-1985.
== Voci correlate ==
*[[Audison]]
*[[Porto Potenza]]
*[[Stazione di Potenza Picena-Montelupone]]
*[[Villa Bonaccorsi]]
*[[Fiume Potenza]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
* Annuario [[1983]]-[[1984]] della [[F.I.G.C.]] - Roma (1984)
{{Interprogetto|commons=Category:Potenza Picena}}
 
{{Promozione storico}}
{{Provincia di Macerata}}
{{Promozione Calabria storico}}
{{Portale|Marche}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1983-1984}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:PotenzaPromozione Picena1983-1984| *Calabria]]