Chiesa di Sant'Antonio la Macchia e Promozione Calabria 1983-1984: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Promozione 1983-1984}}
{{Edificio religioso
{{Edizione di competizione sportiva
|NomeEdificio = Chiesa di Sant'Antonio la Macchia
|nome = Promozione<br />1983-1984
|Immagine = CHIESA DI SANT'ANTONIO LA MACCHIA SCATTO MIGLIORE.JPG
|nome ufficiale =
|Didascalia =
|Larghezza logo =
|dimensioni logo =
|Città = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|competizione = Promozione (calcio){{!}}Promozione
|Regione = [[Basilicata]]
|sport = Calcio
|SiglaStato = ITA
|edizione =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]<br />Comitato Regionale Calabria
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo|Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo]]
|AnnoConsacr date =
|data inizio =
|StileArchitett = [[Architettura moderna|Moderno]]
|data fine =
|InizioCostr = XIX secolo
|luogo bandiera = ITA
|FineCostr =
|Website luogo =
|Note partecipanti =
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore =
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Promozione Calabria 1982-1983|1982-1983]]
|edizione successiva = [[Promozione Calabria 1984-1985|1984-1985]]
}}
==Storia==
La [[Chiesa (architettura)|Chiesa]], dedicata a Sant'Antonio la Macchia, sorge nella contrada dedicata al santo omonimo, nella città di [[Potenza (Italia)|Potenza]].
Anticamente nel luogo sorgeva una chiesa di maggiori dimensioni ed un convento, costruiti nel [[1530]] dalla nobile famiglia Balsamo di Potenza ed il frate Tullio. La chiesa ed il convento sono da sempre nelle mani dei frati cappuccini.
Anticamente era assiduamente frequentata dai contadini che vivevano nei dintorni.
La chiesa venne riedificata e ristrutturata nello stesso luogo agli inizi del [[XIX secolo]].
==Architettura==
La piccola chiesetta sorge nel bel mezzo del parco dedicato a Sant'Antonio la Macchia, un eremo fra la fitta vegetazione. La chiesa è situata all'inizio del parco.
Dell'antica chiesa resta come testimonianza solamente un crocifisso in pietra. L'edificio ha una facciata in blocchi di pietra squadrata, con un piccolo portico antistante l'ingresso principale.
La chiesa ha un tozzo e basso campanile quadrangolare di pietra squadrata e una bifora di gusto romanico.
La chiesa ha una navata unica con un arredo molto semplice. Elementi di rilievo sono un crocifisso ligneo e una statua di Sant'Antonio.
[[File:PARTICOLARE CHIESA DI SANT'ANTONIO LA MACCHIA.JPG|thumb|bifora romanica]]
==Festività==
Anticamente veniva festeggiata la festa della Madonna dell'Incoronata, che richiamava moltissimi fedeli fino alla chiesetta. Il 13 giugno è celebrata la festa di Sant'Antonio la Macchia.
 
Nella stagione '''[[Promozione 1983-1984|1983-1984]]''' la '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]''' era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in '''[[Calabria]]'''.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]], ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal [[Campionato Interregionale]] e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|http://www.basilicata.cc/paesi_taddeo/t_663/p_monum/663_06.htm|Potenza - Chiesa di S. Antonio La Macchia}}
== Squadre partecipanti ==
{{Portale|Basilicata}}
{{Mappa di localizzazione+
[[Categoria:Chiese di Potenza]]
|Calabria
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Antonio di Padova]]
|float =
|width = 325
|places =
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.50 |long=16.38 |label=<small>Acri</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.11 |long=15.65 |label=<small>Archi</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.15 |long=16.16 |label=<small>Bovalinese</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.91 |long=16.58 |label=<small>Catanzaro Lido</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.68 |long=16.40 |label=<small>Chiaravalle Frama</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.60 |long=16.51 |label=<small>Corigliano </small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.50 |long=16.95 |label=<small>{{TA|La Sportiva Cariatese}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.23 |long=16.26 |label=<small>Locri</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.30 |long=16.33 |label=<small>{{TA|Marina di Gioiosa}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.30 |long=16.25 |label=<small>Morrone</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.31 |long=16.40 |label=<small>Roccella</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.96 |long=16.30 |label=<small>Sambiase</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.26 |long=16.70 |label=<small>Silana</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.66 |long=16.31 |label=<small>{{TA|Spezzano Albanese}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=39.86 |long=16.53 |label=<small>Trebisacce</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|Calabria|lat=38.21 |long=15.63 |label=<small>Villese</small>|position=right}}
|caption = Ubicazione delle squadre partecipanti
}}
 
{{colonne}}
* [[Football Club Calcio Acri|F.C. Calcio Acri]], [[Acri (Italia)|Acri]] (CS)
* A.C. Archi, [[Archi (Reggio Calabria)|Archi]] di [[Reggio Calabria]]
* A.S. Bovalinese, [[Bovalino]] (RC)
* U.S. Catanzaro Lido, [[Catanzaro]]
* U.S. Chiaravalle Frama, [[Chiaravalle Centrale]] (CZ)
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Corigliano Schiavonea Calcio|A.S.D. Corigliano Schiavonea]], [[Corigliano Calabro]] (CS)
* La Sportiva Cariatese, [[Cariati]] (CS)
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Calcistica Locri 1909|A.C. Locri 1909]], Locri (RC)
* A.S. Marina di Gioiosa, [[Marina di Gioiosa Ionica]] (RC)
{{colonne spezza}}
* {{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Atleti Cosenza Morrone|A.C. Emilio Morrone]], [[Cosenza]]
* S.S. Roccella, [[Roccella Ionica]] (RC)
* S.C. Sambiase, [[Lamezia Terme]] (CZ)
* S.S. Silana, [[San Giovanni in Fiore]] (CS)
* A.S. Spezzano Albanese, [[Spezzano Albanese]] (CS)
* S.S. Trebisacce, [[Trebisacce]] (CS)
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Villese Calcio|A.S.D. Villese Calcio]], [[Villa San Giovanni]] (RC)
{{colonne fine}}
 
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Morrone}}'''
||'''45'''||30||19||7||4||47||12 ||+35
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Sambiase}}'''
||'''42'''||30||17||8||5||37||20 ||+17
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Acri}}
||'''40'''||30||16||8||6||41||20 ||+21
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Corigliano Schiavonea}}
||'''35'''||30||12||11||7||41||25 ||+16
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Marina di Gioiosa
||'''34'''||30||13||8||9||38||35 ||+3
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Flag blue HEX-539ADE.svg}} La Sportiva Cariatese
||'''33'''||30||12||9||9||39||38 ||+1
|-
| ||7.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Giallo_e_Nero.svg}} Chiaravalle Frama
||'''31'''||30||11||9||10||29||29 ||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Locri}}
||'''29'''||30||11||7||12||33||33 ||0
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} Roccella
||'''29'''||30||11||7||12||34||36 ||-2
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Silana
||'''29'''||30||11||7||12||29||35 ||-6
|-
| ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Villese}}
||'''28'''||30||9||10||11||26||38 ||-12
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Trebisacce
||'''27'''||30||9||9||12||31||34 ||-3
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Bianco e Celeste.svg}} Archi
||'''27'''||30||8||11||11||25||30 ||-5
|-
| ||14.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Giallo e Rosso.svg}} Spezzano Albanese
||'''22'''||30||8||6||16||33||43 ||-10
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.||style="text-align:left;"| {{simbolo|Rosso_e_blu_(strisce)_2.svg}} '''Catanzaro Lido'''
||'''16'''||30||5||6||19||26||51 ||-25
|-
| ||16.||style="text-align:left;"| {{simbolo|600px Amaranto2.svg}} Bovalinese
||'''13'''||30||4||5||21||20||50 ||-30
|}
 
* La Bovalinese è stata riammessa al campionato alla compilazione dei quadri della stagione 1984-1985.
 
== Bibliografia ==
* Annuario [[1983]]-[[1984]] della [[F.I.G.C.]] - Roma (1984)
 
{{Promozione storico}}
{{Promozione Calabria storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1983-1984}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Promozione 1983-1984|Calabria]]