Elezioni politiche in Italia del 1946 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox elezioni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:40, 26 apr 2019 (CEST)}}
| nome = Elezioni politiche italiane 1946
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Piante magiche in Harry Potter |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 35 }}
| paese = Italia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Tammy Winslow |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
| precedente =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Paola Ventura |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 12 }}
| successiva = [[Elezioni politiche italiane del 1948|1948]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Il Maestro (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
| data = [[2 giugno]] [[1946]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Razamanaz (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 24 }}
| legislatura = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = C.F.F. |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 20 }}
| immagine1 = [[File:Alcide de Gasperi.jpg|123px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Victoria Paz |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 26 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
| leader1 = [[Alcide De Gasperi|Alcide<br/ > De Gasperi]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref name="SE1">Segretario del partito alla data delle elezioni</ref>)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| colore1 = FFFFFF
| partito1 = [[Democrazia Cristiana|Democrazia<br/ > Cristiana]]
| coalizione1 = ''Nessuna''
| voti1 = 8.101.004
| %1 = 35,21
| seggi1 = <center>{{Partito politico/seggi|207|556|#FFFFFF}}</center>
| immagine2 = [[File:Lombardo_Ivan_Matteo.jpg|112px]]
| leader2 = [[Ivan Matteo Lombardo|Ivan Matteo<br/ > Lombardo]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref name="SE1"/>)
| colore2 = FF00FF
| partito2 = [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
| coalizione2 = ''Nessuna''
| voti2 = 4.758.129
| %2 = 20,68
| seggi2 = <center>{{Partito politico/seggi|115|556|#FF00FF}}</center>
| immagine3 = [[File:Palmiro_Togliatti.jpg|142px]]
| leader3 = [[Palmiro Togliatti|Palmiro<br/ > Togliatti]]<br/ >([[Segretario generale|Segretario]]<ref name="SE1"/>)
| colore3 = CE2029
| partito3 = [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista<br/ > Italiano]]
| coalizione3 = ''Nessuna''
| voti3 = 4.356.686
| %3 = 18,93
| seggi3 = <center>{{Partito politico/seggi|104|556|#CE2029}}</center>
| mappa = [[File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 Comuni.png|400px]]
| mappa2 =
| carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio uscente]]
| title = [[Alcide De Gasperi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
}}
 
Le '''elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946''', furono le prime elezioni della storia [[italia]]na dopo il periodo di [[dittatura]] [[fascismo|fascista]], che aveva interessato il paese nel ventennio precedente. Si votò per l'elezione di un'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale, come stabilito con il [[Decreto Legislativo]] [[Umberto II|Luogotenenziale]] n. 151 del [[25 giugno]] [[1944]]. Contemporaneamente si tenne un [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]] per la scelta fra [[Monarchia]] e [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]].
 
Le consultazioni videro la vittorie del partito centrista della [[Democrazia Cristiana]] che si affermò largamente come prima forza politica italiana. L'elettorato di sinistra si divise quasi equamente tra [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] e
[[Partito Comunista Italiano]] ottenendo complessivamente quasi il 40% dei voti. Nettamente minoritario si rivelò il peso della destra divisa tra liberali ([[Unione Democratica Nazionale]]), qualunquisti ([[Fronte dell'Uomo Qualunque]]) e monarchici ([[Blocco Nazionale della Libertà]]).
 
== Sistema di voto==
Le elezioni dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] si tennero con il sistema di voto introdotto con il [[decreto legislativo luogotenenziale]] n. 74 del [[10 marzo]] [[1946]], dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il [[23 febbraio]] [[1946]].
 
Secondo la suddetta legge, i partiti presentavano in ogni circoscrizione una lista di candidati. L'assegnazione di seggi alle liste circoscrizionali avveniva con un [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]] utilizzando il metodo dei divisori con ''quoziente Imperiali''; determinato il numero di seggi guadagnati da ciascuna lista, venivano proclamati eletti i candidati che, all'interno della stessa, avessero ottenuto il maggior numero di preferenze da parte degli elettori, i quali potevano esprimere il loro gradimento per un massimo di quattro candidati.
 
I seggi e i voti residuati a questa prima fase venivano raggruppati poi nel ''collegio unico nazionale'', all'interno del quale gli scranni venivano assegnati sempre col metodo dei divisori, ma utilizzando ora il ''[[metodo Hare-Niemeyer|quoziente Hare]]'' naturale ed esaurendo il calcolo tramite il metodo dei più alti resti.
 
La legge elettorale prevedeva l'elezione di 573 deputati, ma le elezioni non si poterono svolgere in [[Alto Adige]] (sotto amministrazione alleata), in [[Venezia Giulia]] (sotto amministrazione alleata e [[Jugoslavia|jugoslava]]) non sotto la piena sovranità italiana, ma si svolsero nei comuni (allora [[piemonte]]si poi passati alla [[Francia]]) di [[Briga Marittima]] e di [[Tenda (Francia)|Tenda]]. Di conseguenza vennero eletti solo 556 costituenti.
 
Ebbero [[diritto di voto]] tutti gli italiani, maschi e, per la prima volta, femmine, di almeno 21 anni d'età. Gli aventi diritto al voto rappresentavano il 61,4% della [[popolazione]].
 
=== Circoscrizioni ===
[[File:Circoscrizioni elettorali italiane 1946.png|thumb|right|350px|Circoscrizioni elettorali italiane in vigore nel 1946.]]
Il territorio nazionale italiano venne suddiviso in 31 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]]. Le circoscrizioni furono le seguenti:
 
# ''Torino'' ([[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]);
# ''Cuneo'' ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]]);
# ''Genova'' ([[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]);
# ''Milano'' ([[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Pavia|Pavia]]);
# ''Como'' ([[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Varese|Varese]]);
# ''Brescia'' ([[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]);
# ''Mantova'' ([[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Cremona|Cremona]]);
# ''Trento'' ([[Provincia di Trento|Trento]]);
# ''Verona'' ([[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]);
# ''Venezia'' ([[Provincia di Venezia|Venezia]], [[Provincia di Treviso|Treviso]]);
# ''Udine'' ([[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Belluno|Belluno]]);
# ''Bologna'' ([[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Forlì|Forlì]]);
# ''Parma'' ([[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]);
# ''Firenze'' ([[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]]);
# ''Pisa'' ([[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Massa Carrara|Massa e Carrara]]);
# ''Siena'' ([[Provincia di Siena|Siena]], [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Grosseto|Grosseto]]);
# ''Ancona'' ([[Provincia di Ancona|Ancona]], [[Provincia di Pesaro|Pesaro]], [[Provincia di Macerata|Macerata]], [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]);
# ''Perugia'' ([[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Provincia di Terni|Terni]], [[Provincia di Rieti|Rieti]]);
# ''Roma'' ([[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Viterbo|Viterbo]], [[Provincia di Latina|Latina]], [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]);
# ''L'Aquila'' ([[Provincia dell'Aquila|Aquila]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]], [[Provincia di Teramo|Teramo]]);
# ''Benevento'' ([[Provincia di Campobasso|Campobasso]], [[Provincia di Benevento|Benevento]]);
# ''Napoli'' ([[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Caserta|Caserta]]);
# ''Avellino'' ([[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Salerno|Salerno]]);
# ''Bari'' ([[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Foggia|Foggia]]);
# ''Lecce'' ([[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Taranto|Taranto]]);
# ''Potenza'' ([[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Matera|Matera]]);
# ''Catanzaro'' ([[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]);
# ''Catania'' ([[Provincia di Catania|Catania]], [[Provincia di Messina|Messina]], [[Provincia di Siracusa|Siracusa]], [[Provincia di Ragusa|Ragusa]], [[Provincia di Enna|Enna]]);
# ''Palermo'' ([[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Trapani|Trapani]], [[Provincia di Agrigento|Agrigento]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]);
# ''Cagliari'' ([[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Sassari|Sassari]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]]);
# ''Valle d'Aosta'' ([[Provincia di Aosta|Aosta]]).
 
== Quadro politico ==
=== Dalla Liberazione al Governo De Gasperi I ===
Terminata la [[Seconda Guerra Mondiale]], l'[[Italia]] si trovava economicamente e moralmente prostrata.Il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN), composto da tutte le forze antifasciste, si mantenne unito anche dopo la fine della guerra nella formazione del [[Governo Parri]]. In questo governo erano riposte le speranze di poter attuare importanti riforme per superare il [[fascismo]] e avviare una nuova fase politica. Alle speranze però non seguirono i fatti, poiché il governo cadde dopo soli cinque mesi nel dicembre del [[1945]].
 
Inoltre, si andava sempre più rafforzando il timore che la guerra civile contro il fascismo, si evolvesse in un'insurrezione popolare di stampo comunista. Furono gli stessi maggiori esponenti della sinistra, [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] (PCI) e [[Pietro Nenni|Nenni]] (PSIUP) a placare gli animi, convinti comunque che in una futura consultazione avrebbero avuto la maggioranza necessaria per soddisfare il proprio elettorato. Era ormai chiaro, però, che la svolta politica non poteva non conseguire da elezioni democratiche. Vennero quindi indette, per il [[2 giugno]] [[1946]], le elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] e il [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]] sulla scelta tra monarchia e repubblica. Nel frattempo il leader della [[Democrazia Cristiana]], [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]], fu incaricato di formare un [[Governo De Gasperi I|nuovo governo]], l'ultimo del [[Regno d'Italia]], che ebbe il sostegno di tutto il CLN.
 
=== Principali forze politiche ===
{| class="wikitable" align=center
! colspan=2 | Lista
! Collocazione
! Ideologia
! Segretario<ref name="SE1"/>
|-
! style="background-color: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[Centrismo (Italia)|Centro]]
| [[Cristianesimo democratico]], [[Centrismo]], [[Popolarismo]], [[Antifascismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Alcide De Gasperi]]
|-
! style="background-color: #FF00FF" |
| [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| [[Socialismo massimalista]], [[Marxismo]]
| [[Ivan Matteo Lombardo]]
|-
! style="background-color: #D21F1B" |
| [[Partito Comunista Italiano]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| [[Comunismo]], [[Eurocomunismo]], [[Marxismo-Leninismo]], [[Antifascismo]]
| [[Palmiro Togliatti]]
|-
! style="background-color: #1e90ff" |
| [[Unione Democratica Nazionale]]
| [[Centro-destra]]
| [[Liberalismo]], [[Conservatorismo liberale]], [[Anticomunismo]]
| [[Giovanni Cassandro]]
|-
! style="background-color: #8b4513" |
| [[Fronte dell'Uomo Qualunque]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| [[Liberalismo]], [[Conservatorismo]], [[Qualunquismo]], [[Populismo di destra]]
| [[Guglielmo Giannini]]
|-
! style="background-color: #3CB371" |
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| [[Centrismo (Italia)|Centro]]
| [[Repubblicanesimo]], [[Mazzinianesimo]], [[Centrismo]]
| [[Randolfo Pacciardi]]
|-
! style="background-color: #FFFF00" |
| [[Blocco Nazionale della Libertà]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| [[Monarchismo]], [[Conservatorismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Roberto Lucifero d'Aprigliano]]
|-
|}
 
== Campagna elettorale ==
[[Alcide De Gasperi]] si impegnò fortemente in campagna elettorale per rendere la [[Democrazia Cristiana]], un partito moderno e interclassista, attento non solo alle richieste del ceto medio e dei cattolici ma anche delle classi operaie e contadine. Ottenne infatti il sostegno delle [[ACLI]] e della [[Coldiretti]]. Questa strategia rese la DC un vero e proprio partito di massa in grado di competere con comunisti e socialisti anche nel loro elettorato di riferimento. Il partito si mantenne comunque strettamente legato al Cattolicesimo e infatti ebbe il pieno sostegno della Chiesa.
 
L'evento più importante della campagna elettorale fu l'abdicazione di [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]] in favore di [[Umberto II d'Italia|Umberto II]] nel tentativo di risollevare le sorti della monarchia visto il forte sostegno delle forze politiche nel [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]]. Erano infatti apertamente schierati per la repubblica le forze della sinistra, gli [[Partito d'Azione|azionisti]], i repubblicani, parte dei liberali e la maggioranza della DC.
 
== Risultati==
{{Vedi anche|Grafico delle elezioni politiche italiane}}
[[File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 Circoscrizioni.png|thumb|350px|right|Partiti maggioritari nelle singole circoscrizioni.]]
Risultati complessivi per l'elezione dell'Assemblea Costituente<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Archivio storico delle Elezioni - Assemblea costituente 02/06/1946]</ref>:
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Totale
! colspan=2|Percentuale (%)
|-
| Elettori
| align=right|28.005.449
! colspan=2|&nbsp;
|-
| Votanti
| align=right|24.947.187
| align=right|89,08
| align=right|(su n. elettori)
|-
| Voti validi
| align=right|23.010.479
| align=right|92,2
| (su n. votanti)
|-
| Voti non validi
| align=right|1.936.708
| align=right|7,8
| (su n. votanti)
|-
| di cui schede bianche
| align=right|643.067
| align=right|2,6
| (su n. votanti)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan="2"| Lista
! Voti (%)
! Voti
! Seggi
|-
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)
| align=right|'''35,21'''
| align=right|8.101.004
| align=right|207
|-
|bgcolor= FF00FF|
| [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)
| align=right|'''20,68'''
| align=right|4.758.129
| align=right|115
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)
| align=right|'''18,93'''
| align=right|4.356.686
| align=right|104
|-
|bgcolor= #1e90ff|
| [[Unione Democratica Nazionale]] (UDN)
| align=right|'''6,79'''
| align=right|1.562.638
| align=right|41
|-
|bgcolor= #8b4513|
| [[Fronte dell'Uomo Qualunque]] (UQ)
| align=right|'''5,27'''
| align=right|1.211.956
| align=right|30
|-
|bgcolor= #3cb371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)
| align=right|'''4,36'''
| align=right|1.003.007
| align=right|23
|-
|bgcolor= #FFFF00|
| [[Blocco Nazionale della Libertà]] (BNL)
| align=right|'''2,77'''
| align=right|637.328
| align=right|16
|-
|bgcolor= #00ff7f|
| [[Partito d'Azione]] (PdAz)
| align=right|'''1,45'''
| align=right|334.748
| align=right|7
|-
|bgcolor= #008080|
| [[Movimento Indipendentista Siciliano]] (MIS)
| align=right|'''0,74'''
| align=right|171.201
| align=right|4
|-
|bgcolor= #9acd32|
| [[Partito dei Contadini d'Italia]] (PCd'I)
| align=right|'''0,44'''
| align=right|102.393
| align=right|1
|-
|bgcolor= #afeeee|
| [[Concentrazione Democratica Repubblicana]] (CDR)
| align=right|'''0,42'''
| align=right|97.690
| align=right|2
|-
|bgcolor= #ffe4b5|
| [[Partito Sardo d'Azione]] (PSdAz)
| align=right|'''0,34'''
| align=right|78.554
| align=right|2
|-
|bgcolor= #0000ff|
| [[Movimento Unionista Italiano]] (MUI)
| align=right|'''0,31'''
| align=right|71.021
| align=right|1
|-
|bgcolor= #ff69b4|
| [[Partito Cristiano Sociale]] (PCS)
| align=right|'''0,22'''
| align=right|51.088
| align=right|1
|-
|bgcolor= #ffc0cb|
| [[Partito Democratico del Lavoro]] (DL)
| align=right|'''0,18'''
| align=right|40.633
| align=right|1
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Movimento Nazionale per la Ricostruzione
| align=right|'''0,17'''
| align=right|39.748
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Unione Democratica Indipendente Lavoro e Libertà (UDILL)
| align=right|'''0,16'''
| align=right|36.398
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Alleanza Monarchica Italiana (AMI)
| align=right|'''0,13'''
| align=right|30.505
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Movimento Democratico Monarchici Italiani (MDMI)
| align=right|'''0,13'''
| align=right|30.017
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Alleanza Repubblicana Italiana (ARI)
| align=right|'''0,13'''
| align=right|29.023
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Partito del Reduce Italiano (PdRI)
| align=right|'''0,11'''
| align=right|24.764
| align=right|0
|-
|bgcolor= FF0000|
| [[Partito Comunista Internazionalista]] (PCIN)
| align=right|'''0,10'''
| align=right|22.644
| align=right|0
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Fronte Democratico Progressista Repubblicano]] (PCI-PSIUP-PdAz–PRI)<ref>Presente solo in Valle d'Aosta.</ref>
| align=right|'''0,09'''
| align=right|21.853
| align=right|1
|-
|bgcolor= #808080|
| Altre liste
| align=right|'''1,79'''
| align=right|412.550
| align=right|0
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" align=left|'''Totale'''
| align=right|'''100,00'''
| align=right|'''23.010.479'''
| align=right|'''556'''
|}
 
== Eletti ==
{{Vedi anche|Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana}}
 
== Analisi territoriale del voto ==
[[File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 Province.png|thumb|250px|right|Partiti maggioritari nelle singole province.]]
La Democrazia Cristiana si impone come partito predominante nel [[Triveneto]] e nell'alta [[Lombardia]] con percentuali superiori alla maggioranza assoluta dei voti. Riscuote molto successo anche tra [[Lazio]], [[Abruzzo]] e [[Campania]], e nelle isole maggiori dove raggiunge consensi superiori al 40%. In linea con la media nazionale sono le percentuali del rimanente [[Sud Italia]], del [[Italia nord-occidentale|Nord Ovest]], mentre sono nettamente inferiori alla media in [[Toscana]], [[Emilia-Romagna]], dove ottiene meno del 30%, [[Umbria]] e [[Marche]], eccezion fatta per la [[Provincia di Lucca]] in cui raggiunge quasi la maggioranza assoluta dei voti<ref name="Archivio storico Elezioni">[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio Storico Elezioni]</ref>.
 
Il PSIUP ottiene risultati notevoli solo nel Centro-[[Nord Italia]] mentre nel resto del Paese si ritrova in una posizione molto minoritaria, ad eccezione del sud della [[Sicilia]] . È particolarmente forte, con risultati superiori al 30% dei voti, tra [[Piemonte]], [[Lombardia]] Occidentale e Meridionale, in [[Emilia]], ma non in [[Romagna]] dove risulta piuttosto debole, in [[Veneto]], soprattutto nelle Province di [[Provincia di Rovigo|Rovigo]], [[Provincia di Venezia|Venezia]] e [[Provincia di Verona|Verona]], e, infine, nel [[Friuli]]. Ottiene invece risultati irrilevanti in [[Campania]] e [[Sardegna]] dove non raggiunge nemmeno il 10% dei voti<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Partito Comunista Italiano raccoglie la maggior parte dei suoi consensi in [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]] dove ottiene tra il 35-40% dei voti. Riscuote un discreto successo anche in [[Piemonte]], [[Liguria]], [[Umbria]], [[Marche]], nella bassa [[Lombardia]] e sulla costa Veneta e nelle province di [[Provincia di Foggia|Foggia]] e [[Provincia di Agrigento|Agrigento]] con risultati tra il 25 e il 35%. Nel resto del Paese non riesce a superare il 15% dei voti, trovando molta difficoltà soprattutto nel [[Triveneto]], e in [[Campania]] e nel nord della [[Sicilia]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
L'Unione Democratica Nazionale trova consenso soprattutto nel [[Sud Italia]], superando il 10% dei voti in [[Calabria]], [[Puglia]] e [[Sicilia]], il 20% in [[Campania]] e [[Basilicata]] e, addirittura, il 30% nella [[Provincia di Benevento]]. Molto debole invece nel Centro-Nord, con l'eccezione del [[Piemonte]] occidentale, dove ottiene risultati al di sopra della media nazionale<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Fronte dell'Uomo Qualunque, pur non presentandosi in tutte le circoscrizioni ottiene un discreto successo, soprattutto nel [[Sud Italia]], da cui vengono la maggior parte dei suoi consensi. In [[Sardegna]], [[Sicilia]] e [[Campania]] ottiene più del 10% dei voti, con più del 15% nelle province di [[Provincia di Napoli|Napoli]] e [[Provincia di Bari|Bari]]. Risultati conformi alla media nazionale nel [[Centro Italia]] grazie all'ottima prestazione nella [[Provincia di Roma]] dove ottiene più dell'8% dei voti. Nel [[Nord Italia]] i risultati sono inferiori alla media nazionale ma si registrano buone percentuali nelle grandi città come [[Milano]] e [[Bologna]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Partito Repubblicano Italiano si trova risultati che lo radicano fortemente nel [[Centro Italia]], specialmente in [[Romagna]], [[Marche]], [[Lazio]] e [[Umbria]] dove viaggia sopra il 15%. Altre zone forti sono la costa toscana, soprattutto nelle province di [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] e [[Provincia di Massa Carrara|Massa Carrara]], e la [[Provincia di Trapani]]. Nel resto del Paese ottiene risultati mediocri, comunque migliori nel [[Sud Italia]] che nel [[Nord Italia|Nord]] con alcune sporadiche eccezioni<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Blocco Nazionale della Libertà non si presenta in tutte le circoscrizioni ma nonostante questo ottiene un buon risultato. Ciò è dovuto agli ottimi risultati nel [[Sud Italia]], dove ottiene quasi ovunque risultati molto al di sopra della media nazionale. In particolare, registra valori particolarmente elevati, tanto da collocarlo come secondo partito, nel [[Salento]], dove supera il 20% dei voti, e in [[Provincia di Catanzaro]]. Risultati al di sotto della media nazionale nelle regioni centro-settentrionali dove spesso non raggiunge il punto percentuale.<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Complessivamente la DC risulta primo partito nella gran parte delle province. In particolare, conquista quasi tutte le province del [[Nord]] e la totalità di quelle del [[Mezzogiorno]]. Tuttavia in molte zone del [[Sud]] si impone con vantaggi ridotti, seguita spesso da liberali, monarchici o qualunquisti. Molto più granitiche sono le vittorie conquistate tra Alta [[Lombardia]] e [[Triveneto]], mentre tra [[Lombardia]] Orientale e [[Piemonte]] i vantaggi risultano molto risicati. Tutto il [[Nord]] è però accomunato dal vedere il PSIUP come secondo partito. Questo spiega il fatto che i socialisti, pur essendo secondi nazionalmente, riescano ad imporsi solo in 4 province, che peraltro non sono quelle in cui ottengono i risultati migliori, ma rappresentano zone di passaggio tra il forte consenso democristiano e quello comunista. Infatti il PCI ha una distribuzione elettorale molto più locale e si impone in quasi tutto il [[Centro Italia]] con maggioranze anche molto notevoli.
 
<gallery>
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 DC.png|Democrazia Cristiana
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 PSIUP.png|Partito Socialista di Unità Proletaria
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 PCI.png|Partito Comunista Italiano
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 UDN.png|Unione Democratica Nazionale
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 FUQ.png|Fronte dell'Uomo Qualunque
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 PRI.png|Partito Repubblicano Italiano
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 BNL.png|Blocco Nazionale della Libertà
File:Elezioni Assemblea Costituente 1946 Distacco.png|Distacco tra primo e secondo partito
</gallery>
 
== Conseguenze del voto ==
=== La conferma dei governi del CLN ===
{{Vedi anche|Assemblea Costituente della Repubblica Italiana}}
Le forze politiche del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]], già riunite nel [[Governo De Gasperi I]], ottennero la quasi totalità del parlamento quasi equidistribuito tra le forze della sinistra e i moderati democristiani. La vittorie della Repubblica nel referendum istituzionale fece decadere la monarchia, con l'esilio volontario dei [[Savoia (famiglia)|Savoia]], e come [[Presidente della Repubblica Italiana|Capo provvisorio dello Stato]] fu eletto il [[Liberalismo|liberale]] [[Enrico de Nicola]]. A presiedere l'Assemblea fu chiamato invece il socialista [[Giuseppe Saragat]], futuro [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Un mese dopo le elezioni [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] formò un nuovo governo composto da [[DC]], [[PCI]], [[PSIUP]] e [[PRI]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Costituzione della Repubblica Italiana
 
== Voci correlate ==
* [[Elezioni amministrative italiane del 1946]]
* [[Calendario delle elezioni in Italia]]
* [[Circoscrizioni elettorali]]
* [[Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[Governo italiano]]
* [[Partiti politici italiani]]
* [[Grafico delle elezioni politiche italiane]]
* [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
* [[Storia del sistema politico italiano]]
 
== Altri progetti ==
{{wikilibro|Elezioni in Italia}}
 
{{portale|politica|storia d'Italia}}
{{Elezioni in Italia}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche in Italia| 1946]]
[[Categoria:Elezioni del 1946|Italia]]
[[Categoria:Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]]