Venados Fútbol Club e Colonizzazione dello spazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
[[File:Stanford Torus interior.jpg|thumb|Disegno di una ipotetica colonia spaziale fatto da Donald E. Davis per la [[NASA]]]]
{{S|società calcistiche}}
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
<!-- in Template:Squadra di calcio -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= CF Mérida
|detentore_CONCACAF_champions =
|nomestemma=
|simboli=
<!-- Livrea delle divise -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1=
|pattern_b1=
|pattern_ra1=
|leftarm1=92C0E4
|body1=FFFFFF
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=FFFFFF
|socks1=FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2=
|pattern_b2=
|pattern_ra2=
|leftarm2=FFFFFF
|body2=92C0E4
|rightarm2=92C0E4
|shorts2=92C0E4
|socks2=92C0E4
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|campionato= [[Liga de Ascenso de México|Primera División A]]
|confederazione= [[CONCACAF]]
|nazione= {{MEX}}
|bandiera= Flag of Mexico.svg
|federazione=[[Federazione calcistica del Messico|FMF]]
|annofondazione=2003
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città=[[Mérida (Messico)|Mérida]]
|presidente= [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] Arturo Reyes
|allenatore= [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] [[Mario Alberto García]]
|stadio=[[Estadio Carlos Iturralde]]
|immaginestadio=
|capienza=21.000
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|copa Sudamericana =
|colori=[[File:600px Bianco e Celeste.png|20px]] [[Bianco]] e [[Celeste]]
|soprannomi=''Venados'', ''Ciervos'', Astados''
|sito=meridafutbolclub.com
}}
 
La '''colonizzazione dello spazio''', anche identificata come '''insediamento nello spazio''', è l'ipotetica [[Colonia (insediamento)|sistemazione permanente e autosufficiente]] dell'[[uomo]] in sedi esterne alla [[Terra]], sia [[Viaggio interplanetario|viaggianti nello spazio]] che residenti su altri pianeti abitabili.
Il '''Club de Fútbol Mérida''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Mérida (Messico)|Mérida]], in [[Messico]]. Gioca nella [[Liga de Ascenso de México]], la seconda serie del calcio messicano.
 
Il problema più importante da affrontare nel viaggio spaziale sono le modificazioni del [[corpo umano]] in assenza di [[gravità]], in quanto prolungate permanenze nello spazio provocano [[osteoporosi]] grave e irreversibile. Dunque la creazione di una gravità artificiale sembra essere il problema di maggiore difficoltà. Nelle più ardue [[Fantascienza|fantasie]] questo problema è risolto creando un [[pianeta artificiale]].
==Rosa 2011-2012==
Per quanto riguarda la colonizzazione di altri pianeti il problema più importante è la distanza della Terra dal pianeta nell'[[Universo]]. Le agenzie spaziali di vari Paesi, e in particolare la statunitense [[NASA]], impiegano un'ingente quantità di scienziati e risorse per progettare la colonizzazione del satellite della [[Terra]], la [[Luna]], e del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], nel [[Sistema Solare]].
{{Fs start}}
{{Fs player|no=20|nat=ARG|pos=DF|name=[[Andrés Carevic]]}}
{{Fs player|no=28|nat=MEX|pos=GK|name=[[Allan Van Rankin]]}}
{{Fs player|no=36|pos=MF|nat=MEX|name=[[Nabi Jesús Herrera]]}}
{{Fs player|no=39|pos=FW|nat=MEX|name=[[Gabriel España]]}}
{{Fs player|no=41|pos=MF|nat=MEX|name=[[Guillermo Álvarez]]}}
{{Fs player|no=48|pos=DF|nat=MEX|name=[[Enrique Dagdug]]}}
{{Fs player|no=55|pos=MF|nat=MEX|name=[[Carlos Alberto Jiménez]]}}
{{Fs player|no=60|pos=FW|nat=MEX|name=[[Ever Guzmán]]}}
{{Fs player|no=61|pos=DF|nat=MEX|name=[[Ernesto Alfredo González]]}}
{{Fs player|no=62|pos=MF|nat=MEX|name=[[Andrés Cásares]]}}
{{Fs player|no=63|pos=FW|nat=Cameroon|name=[[Many Essomba Alexandre]]}}
{{Fs mid}}
{{Fs player|no=69|pos=DF|nat=MEX|name=[[Francisco Portela]]}}
{{Fs player|no=83|pos=FW|nat=MEX|name=[[Luis Gerardo Arroyo]]}}
{{Fs player|no=89|pos=DF|nat=ARG|name=[[Federico Mancinelli]]}}
{{Fs player|no=92|pos=MF|nat=MEX|name=[[José Manuel Espinosa]]}}
{{Fs player|no=123|pos=DF|nat=MEX|name=[[Jaime Ayala]]}}
{{Fs player|no=124|pos=FW|nat=MEX|name=[[Cristian Gordillo]]}}
{{Fs player|no=125|pos=GK|nat=MEX|name=[[Luis Eduardo Martínez]]}}
{{Fs player|no=126|pos=MF|nat=MEX|name=[[Víctor Hugo Vega]]}}
{{Fs player|no=127|pos=MF|nat=MEX|name=[[Luis Javier Hernández]]}}
{{Fs player|no=-|pos=GK|nat=MEX|name=[[Alfredo Frausto]]}}
{{Fs player|no=-|pos=DF|nat=MEX|name=[[Erick Ponce]]}}
{{Fs end}}
 
Per quanto riguarda la possibilità dell'esistenza di pianeti abitati nella nostra [[galassia]], si considera l'[[equazione di Drake]] che a seconda delle quantità considerate nei parametri, può dare come risultato, nella migliore delle ipotesi, calcolata da Isaac Asimov, 530.000 pianeti con una civiltà tecnologicamente evoluta<ref>[[Civiltà extraterrestri (saggio)]] ISBN 88-04-27682-7</ref> e nella peggiore delle ipotesi 660 pianeti abitati.
==Palmarès==
* {{Calciopalm|Liga de Ascenso de México|1}}
:2009
 
== Storia ==
*{{Calciopalm|Segunda División|1}}
=== Dal XIX al XX secolo ===
:2008
[[Jules Verne|Giulio Verne]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ha immaginato e scritto il viaggio ''[[Dalla Terra alla Luna]]'' e la circumnavigazione ''[[Intorno alla Luna]]''; questi [[Sogno|sogni]] nel secolo successivo si sono regolarmente realizzati, con la [[Programma Apollo|conquista della Luna]] e l'allunaggio.
 
=== Kennedy e la conquista dello spazio ===
==Collegamenti esterni==
La corsa allo spazio sembra essere uno dei progetti chiave di [[economia globale]] per riconvertire l'industria [[Guerra|bellica]] in industria spaziale secondo un progetto statunitense degli anni [[1960]], di [[John F. Kennedy]], riportato nel suo discorso, del 26 maggio 1961 <ref>{{en}} [http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html ''Conference on Peaceful Uses of Space''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140213084735/http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html |data=13 febbraio 2014 }}. Meeting in Tulsa. May 26, 1961</ref>, che riteneva l'uso pacifico dello spazio e il progresso tecnologico essere la [[Nuova Frontiera]] verso i quali l'[[società umana|umanità]] doveva progredire.
* [http://meridafutbolclub.com/ Sito ufficiale]
 
=== Anni 2000 ===
{{portale|calcio}}
[[File:ISS Agreements.jpg|thumb|ISS Accordi mondiali]]
Un primo passo verso questi obiettivi è la [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) orbitante, nella quale si stanno studiando in un primo approccio i [[Medicina spaziale|problemi del corpo umano]] legati all'assenza di gravità.<br />Esistono anche diversi progetti della [[NASA]] e dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] sulla possibilità di colonizzare lo [[Spazio (astronomia)|spazio esterno]].<br />
L'accordo e l'amicizia, in una rinnovata tavola rotonda delle nazioni, ha portato a tutti grandi vantaggi [[Economia|economici]], [[Politica|politici]] e [[Società (sociologia)|sociali]].
 
Le nazioni che stanno partecipando al progetto sono [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[NASA]]), [[Russia]] ([[Russian Federal Space Agency|RKA]]), [[Italia]] ([[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]), [[Giappone]] ([[Japan Aerospace Exploration Agency|JAXA]]), [[Brasile]], [[Canada]] ([[Canadian Space Agency|CSA]]), [[Austria]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Grecia]], [[Lussemburgo]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] ([[European Space Agency|ESA]]). Mentre sono in attesa di unirsi all'impresa altri paesi, come la [[Cina]] e l'[[Inghilterra]].
[[Categoria:Società calcistiche messicane|Merida]]
 
== Motivazioni ==
[[de:Mérida FC]]
=== Conservazione della specie ===
[[en:Mérida F.C.]]
Nel lungo termine, nell'arco di migliaia o decine di migliaia di anni, la specie umana potrebbe rischiare l'estinzione per diverse cause, sia antropologiche che naturali. Lo sviluppo della civiltà in posti lontani dalla Terra potrebbe salvaguardare dall'[[estinzione dell'umanità]]. I rischi di un'[[estinzione di massa]] possono essere di natura antropologica, come ad esempio una guerra globale, naturale, come l'impatto con un [[asteroide]] di dimensioni considerevoli, o ibride. Molte personalità illustri hanno espresso la loro opinione in merito, facendo previsioni più o meno azzardate. [[Stephen Hawking]] ha previsto che la razza umana si estinguerà entro mille anni se entro 200 anni non inizierà la colonizzazione spaziale<ref>{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/news/science/space/7935505/Stephen-Hawking-mankind-must-move-to-outer-space-within-a-century.html |titolo=Stephen Hawking: mankind must move to outer space within a century |data=9 agosto 2010 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. Lo stesso direttore della NASA nel 2005 annunciò che la colonizzazione spaziale deve essere l'obiettivo ultimo dell'esplorazione spaziale<ref>{{Cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/09/23/AR2005092301691.html |titolo=NASA's Griffin: 'Humans Will Colonize the Solar System' |data=25 settembre 2005 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. L'imprenditore [[Elon Musk]] suggerisce l'importanza della colonizzazione di un altro pianeta come piano di riserva per l'umanità e sta investendo gran parte del suo patrimonio per raggiungere questo obiettivo<ref>{{Cita web |url=https://www.ecowatch.com/elon-musk-mars-2546356131.html |titolo=Elon Musk: We Must Colonize Mars for Humanity to Survive the 'Dark Ages' |sito=EcoWatch |data=12 marzo 2018 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>.
[[es:Mérida FC]]
 
=== Sfruttamento di risorse ===
Lo spazio è ricco di risorse in qualche misura diverse da quelle comuni sulla superficie della Terra, sia materiali che energetiche. L'[[industria mineraria spaziale]] potrebbe generare un nuovo boom economico grazie all'estrazione di materiali rari sulla Terra, come i [[metalli del gruppo del platino]]<ref>{{Cita web |url=http://ssi.org/reading/papers/space-studies-institute-roadmap/ |titolo=A Space Roadmap: Mine the Sky, Defend the Earth, Settle the Universe | Space Studies Institute |sito=ssi.org |lingua=en |accesso=10 agosto 2018}}</ref>. La [[Luna]] presenta concentrazioni di [[elio-3]] molto più abbondanti della Terra<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2009/07/15/scienza/elio-e-silicio-lass-si-decider-il-nostro-futuro-v2tyM9MtNYt112TqnPtHhJ/pagina.html |titolo=Elio-3 e silicio: lassù si decideràil nostro futuro |sito=LaStampa.it |accesso=10 agosto 2018}}</ref> che in futuro potrebbe costituire un combustibile alternativo per la produzione di energia elettrica. In orbita alla Terra, invece, la [[radiazione solare]] è maggiore in quanto è assente l'attenuazione dell'[[atmosfera]] e la produzione di energia tramite [[impianto fotovoltaico]] è più efficiente.
 
== Condizioni ==
[[File:Spacecolony3edit.jpeg|thumb|Un [[cilindro di O'Neill]], uno dei possibili habitat spaziali]]
 
Per la permanenza della [[vita]] umana nello spazio, l'[[habitat]] scelto deve avere determinate caratteristiche essenziali, come ad esempio la [[biodiversità]]. Deve cioè ospitare [[specie]] non umane, [[microrganismo|microrganismi]] e una notevole varietà di [[flora (botanica)|piante]].
 
Il rapporto tra ''organismi'', il loro ''habitat'' e l'''ambiente esterno'' non-terrestre possono essere di diverso tipo:
# Con gli organismi e il loro habitat completamente isolati dall'ambiente esterno (come nell'esperimento [[Biosfera 2]])
# Cambiando l'ambiente per trasformarlo in uno compatibile con la vita (tramite un procedimento chiamato [[terraforming]])
# Cambiando gli organismi per farli diventare compatibili con l'ambiente (ad esempio importando l'organismo nell'habitat, oppure tramite l'[[ingegneria genetica]]).
 
È possibile anche una combinazione di questi tre tipi.
 
Un altro attributo, facoltativo ma molto auspicabile, è l'[[autoreplicazione]], perché permette un aumento esponenziale nelle colonie. Si potrebbe discutere se la costruzione di una colonia sia il primo atto di autoreplicazione terrestre oppure no.
 
Nel [[2002]], l'[[antropologo]] John Moore stimò che una popolazione di 150-180 individui permetterebbe una riproduzione normale per 60-80 generazioni (circa 2000 anni).
 
== Luoghi ==
[[File:Stanford torus under construction.jpg|thumb|Rappresentazione artistica di un [[Toro di Stanford]] in costruzione]]
 
Il luogo è un frequente punto di discussione tra i fautori della colonizzazione spaziale. Esso può essere:
 
* Su un [[pianeta]], un [[satellite naturale]] o un [[asteroide]]
** in questi casi l'''habitat'' può essere costruito come sulla [[Terra]]
* oppure nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], in un habitat spaziale, in una [[stazione spaziale]] o una navicella spaziale mobile.
 
=== Pianeti, satelliti naturali e asteroidi ===
I piccoli asteroidi sono stati spesso visti come un luogo "privilegiato" in quanto hanno il vantaggio di passare più vicini alla Terra diverse volte in un decennio. Tra questi avvicinamenti alla Terra, un asteroide (ad esempio della [[fascia principale]]) comunque può trovarsi anche ad una distanza di circa 350 milioni di chilometri dal [[Sole]] (il relativo [[afelio]]) e di 500 milioni dalla Terra.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome = Harrison | nome = Albert A. |titolo=Spacefaring: The Human Dimension|anno=2002 |editore=University of California Press |città=Berkeley, CA, USA |cid=Harrison2002|isbn=978-0-520-23677-6}}
* {{Cita libro|cognome=Seedhouse|nome=Erik|titolo=Interplanetary Outpost: The Human and Technological Challenges of Exploring the Outer Planets|anno=2012 |editore=Springer |città=Berlin |cid=Seedhouse2012|isbn=978-1-4419-9747-0}}
* {{Cita libro| cognome = Cameron M. Smith | nome = Evan T. Davies, |titolo=Emigrating Beyond Earth: Human Adaptation and Space Colonization|anno=2012 |editore=Springer-Verlag |città=Berlin |cid=Smith2012|isbn=978-1-4614-1164-2}}
* {{cita libro| cognome = Tiziani | nome = Moreno | titolo = The Colonization of Space. An Anthropological Outlook| editore = Antrocom | volume = 9 | numero = 1| pagine = 225-236| data = Jun., 2013| url = http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/090113/21-Antrocom.pdf}}
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
* [[Ascensore spaziale]]
* [[Astronautica]]
* [[Astronave]]
** [[Nave dormitorio]]
** [[Nave generazionale]]
* [[Cilindro di O'Neill]]
* [[Colonizzazione del sistema solare esterno]]
* [[Cyborg]]
* [[Kim Eric Drexler]]
{{Colonne spezza}}
* [[NASA]]
* [[Scienze dello spazio]]
* [[Spaziali (Asimov)]]
* [[Spazio interstellare]]
* [[Terraformazione]]
* [[Toro di Stanford]]
* [[Velocità superluminale]]
* [[Viaggio interstellare]]
* [[Zona abitabile]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Space colonization}}
{{wikilibro|Colonizzazione dello spazio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.faqs.org/docs/Newtonian/Newtonian_91.htm|Effetti biologici dell'assenza di peso}}
* {{cita web|http://www.daviddarling.info/encyclopedia/S/spacecolony.html|Colonie Spaziali}}
* {{cita web | 1 = http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/ | 2 = Orbital Space Settlements - NASA | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041108025013/http://lifesci3.arc.nasa.gov/spacesettlement// | dataarchivio = 8 novembre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | 2 = "Sviluppi Spaziali: Contro la colonizzazione di Marte" di K. Eric Drexler | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041022073722/http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | dataarchivio = 22 ottobre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |2=Proposal for a space habitat with 10,000 people |accesso=29 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023152306/http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |dataarchivio=23 ottobre 2005 |urlmorto=sì }}
 
{{Colonizzazione dello spazio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Astronautica]]
[[Categoria:Colonizzazione dello spazio| ]]
[[Categoria:Temi tipici della fantascienza]]