[[File:Stanford Torus interior.jpg|thumb|Disegno di una ipotetica colonia spaziale fatto da Donald E. Davis per la [[NASA]]]]
{{Squadra di calcio
|nome squadra=Independiente
|nomestemma=600px Rosso e Bianco (Diagonale) con CAI.png
|stemma kit y= 46
|stemma kit x= 15
| |pattern_la1=_puma_2010_white|pattern_b1=_puma_2010_white|pattern_ra1=_puma_2010_white|pattern_sh1=_indep1011h|pattern_so1= _puma_2010_white|
leftarm1=FF0000|body1=FF0000|rightarm1=FF0000|shorts1=000040|socks1=000040|
pattern_la2=_independiente1011a|pattern_b2=_independiente1011a|pattern_ra2=_independiente1011a|pattern_sh2=_fcgb1011h|pattern_so2= _puma_2010_white|
leftarm2=000040|body2=000040|rightarm2=000040|shorts2=000040|socks2=000040
|terza divisa=Terza divisa
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]]
|campionato=[[Campionato di calcio argentino|Primera División]]
|nazione={{ARG}}
|bandiera=Flag of Argentina.svg
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|annofondazione = 1905
|inno=
|autore=
|città=[[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]]
|presidente={{Bandiera|Argentina}} [[Javier Cantero]]
|allenatore={{Bandiera|Argentina}} [[Ramón Díaz]]
|stadio=[[Stadio Libertadores de América|Libertadores de América (''La Doble Visera'')]]
|capienza=52.823
|immaginestadio=Estádio Libertadores da América.png
|coppe nazionali=
|titoli nazionali= 14 [[Campionato di calcio argentino|Campionati argentini]]
|coppe Libertadores=7
|copa Sudamericana=1
|recopa Sudamericana=1
|titoli internazionali=3 [[Coppa Interamericana|Coppe Interamericane]]<br />2 [[Supercoppa sudamericana|Supercoppe Sudamericane]]
|coppe Intercontinentali=2
|colori=[[File:600px Rosso.png|20px]] [[Rosso]]
|soprannomi=''El Rojo'' (Il Rosso), ''Los Diablos Rojos'' (I Diavoli Rossi), ''Rey de Copas'' (Re delle Coppe)
|sito=www.clubaindependiente.com
}}Il '''Club Atlético Independiente''', noto più semplicemente come '''Independiente''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[argentina]] con sede ad [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]], nell'area della [[Grande Buenos Aires]]. Fondato nel [[1905]], gioca le partite interne nello [[Stadio Libertadores de América]].
La '''colonizzazione dello spazio''', anche identificata come '''insediamento nello spazio''', è l'ipotetica [[Colonia (insediamento)|sistemazione permanente e autosufficiente]] dell'[[uomo]] in sedi esterne alla [[Terra]], sia [[Viaggio interplanetario|viaggianti nello spazio]] che residenti su altri pianeti abitabili.
Conosciuto come ''Los Diablos Rojos'' (i Diavoli Rossi) o ''Rey de Copas'' (Re delle Coppe), l'Independiente ha vinto 14 [[Campionato di calcio argentino|campionati nazionali argentini]] (piazzandosi così al terzo posto dietro [[Club Atlético River Plate|River Plate]] e [[Boca Juniors]] per numero di vittorie), 7 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], con un ineguagliato record di 4 vittorie consecutive dal 1972 al 1975, e un totale di 16 titoli internazionali, incluse tre [[Coppa Interamericana|Coppe Interamericane]] e due [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]], nel [[1973]] e nel [[1984]]. È l'unica squadra argentina assieme al [[Boca Juniors]] a non essere mai retrocessa.
Il problema più importante da affrontare nel viaggio spaziale sono le modificazioni del [[corpo umano]] in assenza di [[gravità]], in quanto prolungate permanenze nello spazio provocano [[osteoporosi]] grave e irreversibile. Dunque la creazione di una gravità artificiale sembra essere il problema di maggiore difficoltà. Nelle più ardue [[Fantascienza|fantasie]] questo problema è risolto creando un [[pianeta artificiale]].
Il maggior rivale dell'Independiente è il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]], che ha il proprio stadio a circa duecento metri da quello dell'Independiente <ref>[http://www.football-lineups.com/stadiums/venue.php?route=197 Stadio dell'Independiente]</ref>. Questi due club disputano l'acceso [[derby (calcio)|derby]] di [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]].
Per quanto riguarda la colonizzazione di altri pianeti il problema più importante è la distanza della Terra dal pianeta nell'[[Universo]]. Le agenzie spaziali di vari Paesi, e in particolare la statunitense [[NASA]], impiegano un'ingente quantità di scienziati e risorse per progettare la colonizzazione del satellite della [[Terra]], la [[Luna]], e del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], nel [[Sistema Solare]].
Per quanto riguarda la possibilità dell'esistenza di pianeti abitati nella nostra [[galassia]], si considera l'[[equazione di Drake]] che a seconda delle quantità considerate nei parametri, può dare come risultato, nella migliore delle ipotesi, calcolata da Isaac Asimov, 530.000 pianeti con una civiltà tecnologicamente evoluta<ref>[[Civiltà extraterrestri (saggio)]] ISBN 88-04-27682-7</ref> e nella peggiore delle ipotesi 660 pianeti abitati.
== Storia ==
=== FondazioneDal XIX al XX secolo ===
[[Jules Verne|Giulio Verne]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ha immaginato e scritto il viaggio ''[[Dalla Terra alla Luna]]'' e la circumnavigazione ''[[Intorno alla Luna]]''; questi [[Sogno|sogni]] nel secolo successivo si sono regolarmente realizzati, con la [[Programma Apollo|conquista della Luna]] e l'allunaggio.
All'inizio del [[Secolo XX|secolo scorso]], in un negozio chiamato ''"A la Ciudad de Londres"'' ("Alla città di Londra"), nel dipartimento di [[Buenos Aires]], un gruppo di impiegati decise di formare una squadra di calcio, chiamandola ''Maipú Banfield''. Ma questa società non permetteva ai lavoratori più giovani di partecipare: perciò i più giovani scelsero di riunirsi di nascosto per trovare una soluzione.
=== Kennedy e la conquista dello spazio ===
Il [[4 agosto]] [[1904]] questo gruppo decise di diventare "indipendente" dal Maipú Banfield e formare una nuova società. Quindi, il [[1º gennaio]] [[1905]], fondarono ufficialmente l<nowiki>'</nowiki>'''Independiente Football Club'''. La società non fu ufficiale prima del [[25 marzo]], quando Arístides Langone venne nominato presidente, Daniel Bevilacqua segretario, Juan Artau sotto-segretario, Carlos Degiorgi sotto-tesoriere; gli altri fondatori furono Andrés Ferrier, Víctor Camino e José Hermida.
La corsa allo spazio sembra essere uno dei progetti chiave di [[economia globale]] per riconvertire l'industria [[Guerra|bellica]] in industria spaziale secondo un progetto statunitense degli anni [[1960]], di [[John F. Kennedy]], riportato nel suo discorso, del 26 maggio 1961 <ref>{{en}} [http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html ''Conference on Peaceful Uses of Space''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140213084735/http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html |data=13 febbraio 2014 }}. Meeting in Tulsa. May 26, 1961</ref>, che riteneva l'uso pacifico dello spazio e il progresso tecnologico essere la [[Nuova Frontiera]] verso i quali l'[[società umana|umanità]] doveva progredire.
=== PrimiAnni anni2000 ===
[[File:ISS Agreements.jpg|thumb|ISS Accordi mondiali]]
L'Independiente si iscrisse per giocare nella seconda e nella terza divisione del campionato amatoriale argentino. In seconda divisione giocarono con regolarità, ma nella terza divisione persero contro l'Atlanta per 20-1. Poche partite dopo, il [[9 giugno]] del [[1907]], avrebbero fronteggiato i loro eterni rivali per la prima volta, il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]]. Dopo il 20-1 quasi tutti pensavano sarebbe stata una facile vittoria per il Racing, ma l'Independiente vinse 3-2. Più tardi, nel [[1912]], la [[Federazione calcistica dell'Argentina|Federcalcio argentina]] invitò l'Independiente a partecipare alla prima divisione del loro campionato, che poco dopo sarebbe diventato il [[Campionato di calcio argentino|torneo professionistico ufficiale]] in Argentina.
Un primo passo verso questi obiettivi è la [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) orbitante, nella quale si stanno studiando in un primo approccio i [[Medicina spaziale|problemi del corpo umano]] legati all'assenza di gravità.<br />Esistono anche diversi progetti della [[NASA]] e dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] sulla possibilità di colonizzare lo [[Spazio (astronomia)|spazio esterno]].<br />
L'accordo e l'amicizia, in una rinnovata tavola rotonda delle nazioni, ha portato a tutti grandi vantaggi [[Economia|economici]], [[Politica|politici]] e [[Società (sociologia)|sociali]].
Le nazioni che stanno partecipando al progetto sono [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[NASA]]), [[Russia]] ([[Russian Federal Space Agency|RKA]]), [[Italia]] ([[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]), [[Giappone]] ([[Japan Aerospace Exploration Agency|JAXA]]), [[Brasile]], [[Canada]] ([[Canadian Space Agency|CSA]]), [[Austria]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Grecia]], [[Lussemburgo]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] ([[European Space Agency|ESA]]). Mentre sono in attesa di unirsi all'impresa altri paesi, come la [[Cina]] e l'[[Inghilterra]].
=== Dal bianco al rosso ===
La divisa originale dell'Independiente era completamente [[Bianco|bianca]]. Nel [[1907]], quando il presidente Arístides Langone vide la tenuta [[Rosso|rossa]] del [[Nottingham Forest F.C.|Nottingham Forest]], decise di dare all'Independiente un nuovo look: ritenne che somigliavano a "diavoli rossi" (''Diablos Rojos''), termine che sarebbe diventato il soprannome dell'Independiente. Nel [[1908]], in una partita contro il [[Bristol of Uruguay]] (maglia a strisce bianco-nere), l'Independiente vestì il completo rosso per la prima volta, dopo aver anche cambiato il nome originale in '''Club Atletico Independiente'''.
=== GliMotivazioni anni '20 ===
=== Conservazione della specie ===
Negli [[Anni 1920|anni venti]] l'Independiente sarebbe diventato campione della prima divisione amatoriale per due volte, nel [[1922]] e nel [[1926]]. [[Manuel Seoane]] e [[Raimundo Orsi]] facevano parte di quelle squadre. ''Mumo'' Orsi nel [[1928]] si trasferì quindi alla [[Juventus Football Club|Juventus]] e divenne una leggenda, andando a far parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] che vinse i [[Campionato mondiale di calcio 1934|Mondiali nel 1934]].
Nel lungo termine, nell'arco di migliaia o decine di migliaia di anni, la specie umana potrebbe rischiare l'estinzione per diverse cause, sia antropologiche che naturali. Lo sviluppo della civiltà in posti lontani dalla Terra potrebbe salvaguardare dall'[[estinzione dell'umanità]]. I rischi di un'[[estinzione di massa]] possono essere di natura antropologica, come ad esempio una guerra globale, naturale, come l'impatto con un [[asteroide]] di dimensioni considerevoli, o ibride. Molte personalità illustri hanno espresso la loro opinione in merito, facendo previsioni più o meno azzardate. [[Stephen Hawking]] ha previsto che la razza umana si estinguerà entro mille anni se entro 200 anni non inizierà la colonizzazione spaziale<ref>{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/news/science/space/7935505/Stephen-Hawking-mankind-must-move-to-outer-space-within-a-century.html |titolo=Stephen Hawking: mankind must move to outer space within a century |data=9 agosto 2010 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. Lo stesso direttore della NASA nel 2005 annunciò che la colonizzazione spaziale deve essere l'obiettivo ultimo dell'esplorazione spaziale<ref>{{Cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/09/23/AR2005092301691.html |titolo=NASA's Griffin: 'Humans Will Colonize the Solar System' |data=25 settembre 2005 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. L'imprenditore [[Elon Musk]] suggerisce l'importanza della colonizzazione di un altro pianeta come piano di riserva per l'umanità e sta investendo gran parte del suo patrimonio per raggiungere questo obiettivo<ref>{{Cita web |url=https://www.ecowatch.com/elon-musk-mars-2546356131.html |titolo=Elon Musk: We Must Colonize Mars for Humanity to Survive the 'Dark Ages' |sito=EcoWatch |data=12 marzo 2018 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>.
=== DagliSfruttamento annidi '30 agli anni '50risorse ===
Lo spazio è ricco di risorse in qualche misura diverse da quelle comuni sulla superficie della Terra, sia materiali che energetiche. L'[[industria mineraria spaziale]] potrebbe generare un nuovo boom economico grazie all'estrazione di materiali rari sulla Terra, come i [[metalli del gruppo del platino]]<ref>{{Cita web |url=http://ssi.org/reading/papers/space-studies-institute-roadmap/ |titolo=A Space Roadmap: Mine the Sky, Defend the Earth, Settle the Universe | Space Studies Institute |sito=ssi.org |lingua=en |accesso=10 agosto 2018}}</ref>. La [[Luna]] presenta concentrazioni di [[elio-3]] molto più abbondanti della Terra<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2009/07/15/scienza/elio-e-silicio-lass-si-decider-il-nostro-futuro-v2tyM9MtNYt112TqnPtHhJ/pagina.html |titolo=Elio-3 e silicio: lassù si decideràil nostro futuro |sito=LaStampa.it |accesso=10 agosto 2018}}</ref> che in futuro potrebbe costituire un combustibile alternativo per la produzione di energia elettrica. In orbita alla Terra, invece, la [[radiazione solare]] è maggiore in quanto è assente l'attenuazione dell'[[atmosfera]] e la produzione di energia tramite [[impianto fotovoltaico]] è più efficiente.
L'Independiente vinse il suo primo campionato professionistico nel [[1938]] e di nuovo nel [[1939]]. [[Arsenio Erico]] era parte di quella squadra e fu il capocannoniere nel [[1937]] e nel 1939. Erico sarebbe poi diventato il miglior realizzatore di tutti i tempi nella massima divisione argentina.
== Condizioni ==
In quegli anni l'Independiente era noto per le sue vittorie dai risultati e dagli scarti ampi. Nel 1938, l'Independiente segnò 115 gol in 32 partite, e nel 1939, 103 gol in 34 partite. Questa squadra è attualmente considerata quella che ha segnato di più nel campionato argentino.
[[File:Spacecolony3edit.jpeg|thumb|Un [[cilindro di O'Neill]], uno dei possibili habitat spaziali]]
Per la permanenza della [[vita]] umana nello spazio, l'[[habitat]] scelto deve avere determinate caratteristiche essenziali, come ad esempio la [[biodiversità]]. Deve cioè ospitare [[specie]] non umane, [[microrganismo|microrganismi]] e una notevole varietà di [[flora (botanica)|piante]].
L'Independiente dovette attendere nove anni per diventare di nuovo campione. E ciò avvenne nel [[1948]], quando vinsero durante uno sciopero. Perciò, nei cinque match finali, l'Independiente giocò con calciatori non professionisti e riuscì comunque a vincere il campionato. Dopo questo successo, i ''Diablos Rojos'' dovettero aspettare a lungo, questa volta di più, per rivincere il titolo.
Il rapporto tra ''organismi'', il loro ''habitat'' e l'''ambiente esterno'' non-terrestre possono essere di diverso tipo:
=== Dagli anni '60 agli anni '80 ===
# Con gli organismi e il loro habitat completamente isolati dall'ambiente esterno (come nell'esperimento [[Biosfera 2]])
L'Independiente cominciò gli [[Anni 1960|anni sessanta]] con un titolo argentino, vinto di nuovo nel [[1963]]. all'epoca, l'Independiente aveva più di 45.000 membri, uno stadio rimodellato, e cresceva dal punto di vista istituzionale. Ma uno dei più grandi successi per l'Independiente arrivò nel [[1964]], quando divenne la prima squadra argentina a vincere la [[Coppa Libertadores]]. L'Independiente si ripeté nel [[1965]].
# Cambiando l'ambiente per trasformarlo in uno compatibile con la vita (tramite un procedimento chiamato [[terraforming]])
# Cambiando gli organismi per farli diventare compatibili con l'ambiente (ad esempio importando l'organismo nell'habitat, oppure tramite l'[[ingegneria genetica]]).
È possibile anche una combinazione di questi tre tipi.
Nel [[1967]], l'Independiente vinse il Campeonato Nacional. Questa squadra fu una delle ultime a giocare con uno schema 2-3-5, nato circa 90 anni prima. La consacrazione arrivò nel derby di [[Avellaneda]], contro il Racing Club. La gara fu vinta 4-0 dall'Independiente.
[[File:Independiente 1967.jpg|300px|right|thumb|Una formazione del 1967]]
Di nuovo, l'Independiente cominciò un nuovo decennio vincendo un titolo (Metropolitano [[1970]]). Gli [[Anni 1970|anni settanta]] furono il Periodo d'Oro per la squadra di Avellaneda, che ottenne 12 importanti titoli: Metropolitano 1970 e 1971, Nacional 1977 e 1978, [[Coppa Libertadores]] 1972, 1973, 1974 e 1975, [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] 1973 e [[Copa Interamericana]] 1973, 1974 e 1975.
Un altro attributo, facoltativo ma molto auspicabile, è l'[[autoreplicazione]], perché permette un aumento esponenziale nelle colonie. Si potrebbe discutere se la costruzione di una colonia sia il primo atto di autoreplicazione terrestre oppure no.
Il più grande successo dell'Independiente negli anni '70 fu sicuramente vincere la Coppa Libertadores per quattro volte consecutive. Inoltre, la squadra divenne famosa avendo il celebre duo [[Ricardo Bochini|Bochini]]-[[Daniel Bertoni|Bertoni]] in attacco.
Nel [[2002]], l'[[antropologo]] John Moore stimò che una popolazione di 150-180 individui permetterebbe una riproduzione normale per 60-80 generazioni (circa 2000 anni).
La partita più memorabile dell'Independiente fu la gara della finale del Torneo Nacional del [[1977]], benché la gara venne disputata il [[25 gennaio]] [[1978]]. La finale era contro il [[Talleres de Cordoba]]. All'andata c'era stato un pareggio (1-1) nello stadio dell'Independiente, e nella gara decisiva a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], il risultato era fermo sull'uno pari. A soli 15 minuti dal termine il Talleres segnò un gol dubbio. A causa di quello, i giocatori dell'Independiente protestarono veementemente, e l'arbitro, per risposta, mostrò il [[cartellino rosso]] a tre giocatori. Con soli 8 giocatori in campo e a pochi minuti dal termine, l'Independiente riuscì a pareggiare con un incredibile gol di Bochini, su assist di Bertoni. L'Independiente divenne campione grazie ai due gol segnati in trasferta.
== Luoghi ==
Nel [[1983]] l'Independiente vinse un altro Metropolitano. Nel [[1984]] ottennero la loro settima [[Coppa Libertadores]] e divennero la squadra con il maggior numero di vittorie nella massima competizione sudamericana per club. L'Independiente andò quindi a giocare contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]] a [[Tokyo]], in [[Giappone]], per la Coppa Intercontinentale. La gara si chiuse con una vittoria degli argentini per 1-0, per la seconda vittoria dell'Independiente nell'Intercontinentale.
[[File:Stanford torus under construction.jpg|thumb|Rappresentazione artistica di un [[Toro di Stanford]] in costruzione]]
Il luogo è un frequente punto di discussione tra i fautori della colonizzazione spaziale. Esso può essere:
L'ultimo importante titolo ottenuto negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu l'AFA 1988-89 (campionato nazionale).
* Su un [[pianeta]], un [[satellite naturale]] o un [[asteroide]]
=== Dagli anni '90 in poi ===
** in questi casi l'''habitat'' può essere costruito come sulla [[Terra]]
Gli [[Anni 1990|anni novanta]] si aprirono con il ritiro di [[Ricardo Bochini]] nel [[1991]]. Nei 20 anni della sua carriera professionistica, dal [[1972]] al 1991, Bochini giocò solo per l'Independiente (e per la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]]) e fu uno degli artefici del Periodo d'Oro, con 8 titoli internazionali e 4 campionati d'Argentina. Giocò un totale di 740 gare segnando 107 gol.
* oppure nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], in un habitat spaziale, in una [[stazione spaziale]] o una navicella spaziale mobile.
=== Pianeti, satelliti naturali e asteroidi ===
L'Independiente vinse il Clausura 1994, la [[Supercoppa sudamericana]] nel [[1994]] e nel [[1995]], e una [[Recopa Sudamericana|Recopa]] nel 1995. Dopo la vittoria della Recopa, l'Independiente raggiunse i 15 titoli internazionali, eguagliato solo dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dal [[Real Madrid]] e sorpassato solo dal [[Boca Juniors]] (17 titoli internazionali).
I piccoli asteroidi sono stati spesso visti come un luogo "privilegiato" in quanto hanno il vantaggio di passare più vicini alla Terra diverse volte in un decennio. Tra questi avvicinamenti alla Terra, un asteroide (ad esempio della [[fascia principale]]) comunque può trovarsi anche ad una distanza di circa 350 milioni di chilometri dal [[Sole]] (il relativo [[afelio]]) e di 500 milioni dalla Terra.
== Note ==
Dopo 7 anni di "carestia" senza vincere alcun titolo degno di nota, l'Independiente divenne campione dell'Apertura 2002. Quella squadra, guidata da [[Américo Gallego]], aveva un reparto offensivo formato da [[Federico Insúa]], [[Daniel Montenegro]], [[Andres Silvera]] e altri importanti giocatori argentini.
<references/>
== Bibliografia ==
La stagione [[Campionato di calcio argentino 2006-2007|2006-2007]] vide in panchina [[Jorge Burruchaga]], e in campo giocatori come [[Daniel Montenegro|Daniel "Rolfi" Montenegro]], [[Germán Denis]] e [[Oscar Ustari]] L'Apertura terminò con l'Independiente al quarto posto, nonostante un andamento molto irregolare, inclusa una sconfitta casalinga con il piccolo [[Gimnasia y Esgrima de Jujuy]] nell'ultimo match di sempre giocato nello storico [[Stadio Libertadores de América]].
* {{cita libro| cognome = Harrison | nome = Albert A. |titolo=Spacefaring: The Human Dimension|anno=2002 |editore=University of California Press |città=Berkeley, CA, USA |cid=Harrison2002|isbn=978-0-520-23677-6}}
* {{Cita libro|cognome=Seedhouse|nome=Erik|titolo=Interplanetary Outpost: The Human and Technological Challenges of Exploring the Outer Planets|anno=2012 |editore=Springer |città=Berlin |cid=Seedhouse2012|isbn=978-1-4419-9747-0}}
* {{Cita libro| cognome = Cameron M. Smith | nome = Evan T. Davies, |titolo=Emigrating Beyond Earth: Human Adaptation and Space Colonization|anno=2012 |editore=Springer-Verlag |città=Berlin |cid=Smith2012|isbn=978-1-4614-1164-2}}
* {{cita libro| cognome = Tiziani | nome = Moreno | titolo = The Colonization of Space. An Anthropological Outlook| editore = Antrocom | volume = 9 | numero = 1| pagine = 225-236| data = Jun., 2013| url = http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/090113/21-Antrocom.pdf}}
== Voci correlate ==
Il Clausura [[2007]] vide un andamento stentato. Dopo che la squadra aveva guadagnato solo 8 punti nelle prime 10 partite, l'allenatore Burruchaga rassegnò le dimissioni dopo una sconfitta casalinga per 0-2 contro il modesto [[Godoy Cruz]] di [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]]. [[Miguel Ángel Santoro]] divenne l'allenatore ''[[ad interim]]''. Con lui la squadra chiuse imbattuta, vincendo 4 match e pareggiando gli altri 5. L'Independiente chiuse 11° nel torneo, e non riuscì a qualificarsi né per la Coppa Libertadores né per quella [[Coppa Sudamericana|Sudamericana]] per soli 2 punti.
{{Colonne}}
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
[[Pedro Troglio]] assunse l'incarico di allenatore nel 2007 raggiungendo il nono posto nell'[[Campionato di calcio argentino 2007-2008|Apertura 2007]].
* [[Ascensore spaziale]]
[[Claudio Borghi]] allenò l'Independiente dall'[[aprile]] [[2008]] raggiungendo il sesto posto nella [[Campionato di calcio argentino 2007-2008|Clausura 2008]]. Il [[5 ottobre]] Borghi si dimise dall'incarico, venendo rilevato da Santoro, che raggiunse il 18º posto nell'[[Campionato di calcio argentino 2008-2009|Apertura 2008]]. [[Eduardo Tuzzio]] e [[Diego Gavilán]] portarono la squadra al 16º posto nella [[Campionato di calcio argentino 2008-2009|Clausura 2009]]. Per la stagione [[Campionato di calcio argentino 2009-2010|2009-2010]] la squadra è stata affidata a [[Américo Gallego]], conquistando due quarti posti. A fine stagione gli subentra [[Daniel Garnero]].
* [[Astronautica]]
* [[Astronave]]
== Stadio ==
** [[Nave dormitorio]]
Il [[4 marzo]] [[1928]], prima di una gara contro gli [[Uruguay|uruguagi]] del [[Peñarol]], terminata poi in pareggio, l'Independiente aprì il primo stadio in cemento di tutto il [[Sudamerica]]. Lo stadio sarebbe stato noto successivamente come ''La Doble Visera''. Questo impianto, il cui nome ufficiale è [[Estadio Libertadores de América]], può contenere 52.823 spettatori.
** [[Nave generazionale]]
* [[Cilindro di O'Neill]]
Prima che fosse costruita "La Doble Visera" ad [[Avellaneda]], l'Independiente aveva un altro stadio a [[La Crucecita]], stadio che venne distrutto in un incendio nel [[1923]].
* [[Colonizzazione del sistema solare esterno]]
* [[Cyborg]]
== Palmarès ==
* [[Kim Eric Drexler]]
=== Nazionale ===
{{Colonne spezza}}
* '''[[Campionato di calcio argentino|Campionato Argentino]]: 14'''
* [[NASA]]
:* '''Campionato nazionale/Torneo Nacional: 9'''
* [[Scienze dello spazio]]
:[[1938]], [[1939]], [[1948]], [[1960]], [[1963]], [[1967]], [[1977]], [[1978]], [[Primera División 1988-1989 (Argentina)|1988-1989]]
* [[Spaziali (Asimov)]]
:* '''Torneo Metropolitano: 3'''
* [[Spazio interstellare]]
:[[1970]], [[1971]], [[1983]]
* [[Terraformazione]]
:* '''Torneo Apertura: 1'''
* [[Toro di Stanford]]
:[[Primera División 2002-2003 (Argentina)|2002]]
* [[Velocità superluminale]]
:* '''Torneo Clausura: 1'''
* [[Viaggio interstellare]]
:[[Primera División 1993-1994 (Argentina)|1994]]
* [[Zona abitabile]]
{{Colonne fine}}
=== Internazionale ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Libertadores|7}}''' (record)
:[[Coppa Libertadores 1964|1964]], [[Coppa Libertadores 1965|1965]], [[Coppa Libertadores 1972|1972]], [[Coppa Libertadores 1973|1973]], [[Coppa Libertadores 1974|1974]], [[Coppa Libertadores 1975|1975]], [[Coppa Libertadores 1984|1984]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}'''
: [[Copa Sudamericana 2010|2010]]
* '''[[Coppa Interamericana]]: 3''' (record)
:[[Coppa Interamericana 1972|1972]], [[Coppa Interamericana 1974|1974]], [[Coppa Interamericana 1975|1975]]
* '''{{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}'''
:[[Recopa Sudamericana 1995|1995]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa Sudamericana|2}}''' (record condiviso col [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]])
:[[Supercoppa Sudamericana 1994|1994]], [[Supercoppa Sudamericana 1995|1995]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}'''
: [[Coppa Intercontinentale 1973|1973]], [[Coppa Intercontinentale 1984|1984]]
== Rosa 2011-2012 ==
<small>Aggiornata al 7 gennaio 2011</small>
{{Inizio rosa di calcio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Fs player|no=1|nat=Argentina|name=[[Hilario Navarro]]|pos=P}}
{{Fs player|no=4|nat=Argentina|name=[[Maximiliano Velázquez]]|pos=D}}
{{Fs player|no=5|nat=Argentina|name=[[Roberto Battión]]|pos=C}}
{{Fs player|no=6|nat=Argentina|name=[[Eduardo Tuzzio]]|pos=D}}
{{Fs player|no=7|nat=Argentina|name=[[Cristian Pellerano]]|pos=C}}
{{Fs player|no=8|nat=Argentina|name=[[Hernán Fredes]]|pos=C}}
{{Fs player|no=12|nat=Argentina|name=[[Adrián Gabbarini]]|pos=P}}
{{Fs player|no=13|nat=Argentina|name=[[Ignacio Barcia]]|pos=D}}
{{Fs player|no=14|nat=Argentina|name=[[Fabián Monserrat]]|pos=D}}
{{Fs player|no=15|nat=Argentina|name=[[Fernando Godoy]]|pos=C}}
{{Fs player|no=16|nat=Argentina|name=[[Nicolás Cabrera]]|pos=C}}
{{Fs player|no=19|nat=Argentina|name=[[Leandro Gracián]]|pos=C}}
{{Fs player|no=20|nat=Argentina|name=[[Martín Gómez]]|pos=A}}
{{Fs player|no=21|nat=Argentina|name=[[Fabián Assmann]]|pos=P}}
{{Fs player|no=22|nat=Argentina|name=[[Jorge Iván Pérez]]|pos=C}}
{{Fs player|no=23|nat=Argentina|name=[[Federico Mancuello]]|pos=C}}
{{Football squad mid|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}||[[File:600px Rosso e Bianco (Diagonale).png|25px|]]
{{Fs player|no=24|nat=Argentina|name=[[Leonel Galeano]]|pos=D}}
{{Fs player|no=26|nat=Argentina|name=[[Walter Busse]]|pos=C}}
{{Fs player|no=27|nat=Argentina|name=[[Lucas Kruspzky]]|pos=D}}
{{Fs player|no=28|nat=Argentina|name=[[Braian Luna]]|pos=D}}
{{Fs player|no=29|nat=Argentina|name=[[Ariel Muñoz]]|pos=C}}
{{Fs player|no=30|nat=Argentina|name=[[Diego Matías Rodríguez|Diego Rodríguez]]|pos=P}}
{{Fs player|no=31|nat=Argentina|name=[[Lucas Villafáñez]]|pos=C}}
{{Fs player|no=|nat=Argentina|name=[[Nicolás Martínez]]|pos=C}}
{{Fs player|no=|nat=Colombia|name=[[Ivan Velez]]|pos=C}}
{{Fs player|no=|nat=Argentina|name=[[Víctor Zapata]]|pos=C}}
{{Fs player|no=|nat=Paraguay|name=[[Jonathan Santana]]|pos=C}}
{{Fs player|no=|nat=Argentina|name=[[Matías Defederico]]|pos=A}}
{{Fs player|no=|nat=Argentina|name=[[Gino Clara]]|pos=A}}
{{Fs player|no=|nat=Argentina|name=[[Ernesto Farías]]|pos=A}}
{{Fs player|no=|nat=COL|pos=A|name=[[Fabián Vargas]]}}
{{Fs player|no=|nat=Colombia|name=[[Marco Pérez]]|pos=A}}
|}
|}
== Giocatori ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del C.A. Independiente}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ClubSpace Atlético Independientecolonization}}
{{wikilibro|Colonizzazione dello spazio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.faqs.org/docs/Newtonian/Newtonian_91.htm|Effetti biologici dell'assenza di peso}}
* {{lingue|en|es}} [http://www.independiente.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.daviddarling.info/encyclopedia/S/spacecolony.html|Colonie Spaziali}}
* {{cita web | 1 = http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/ | 2 = Orbital Space Settlements - NASA | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041108025013/http://lifesci3.arc.nasa.gov/spacesettlement// | dataarchivio = 8 novembre 2004 | urlmorto = sì }}
{{Primera División argentina}}
* {{cita web | 1 = http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | 2 = "Sviluppi Spaziali: Contro la colonizzazione di Marte" di K. Eric Drexler | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041022073722/http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | dataarchivio = 22 ottobre 2004 | urlmorto = sì }}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
* {{cita web |1=http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |2=Proposal for a space habitat with 10,000 people |accesso=29 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023152306/http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |dataarchivio=23 ottobre 2005 |urlmorto=sì }}
{{Club campioni sudamericani di calcio}}
{{Portale|calcio}}
{{Colonizzazione dello spazio}}
[[Categoria:C.A. Independiente| ]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Squadre argentine di calcio a 5|Independiente]]
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Astronautica]]
[[ar:إنديبندينتي]]
[[Categoria:Colonizzazione dello spazio| ]]
[[bg:Индепендиенте]]
[[Categoria:Temi tipici della fantascienza]]
[[ca:Club Atlético Independiente]]
[[cs:CA Independiente]]
[[da:Club Atlético Independiente]]
[[de:CA Independiente]]
[[el:Ιντεπεντιέντε (Αργεντινή)]]
[[en:Club Atlético Independiente]]
[[eo:Club Atlético Independiente]]
[[es:Club Atlético Independiente]]
[[fi:Club Atlético Independiente]]
[[fr:CA Independiente]]
[[gl:Club Atlético Independiente]]
[[he:אינדפנדיינטה]]
[[hr:Club Atlético Independiente]]
[[id:Independiente]]
[[ja:CAインデペンディエンテ]]
[[ko:인데펜디엔테]]
[[lt:Club Atlético Independiente]]
[[nl:CA Independiente]]
[[no:Club Atlético Independiente]]
[[oc:Club Atlético Independiente]]
[[pl:Independiente Avellaneda]]
[[pt:Club Atlético Independiente]]
[[ro:Club Atlético Independiente]]
[[ru:Индепендьенте]]
[[simple:C.A. Independiente]]
[[sk:Club Atlético Independiente]]
[[sv:Club Atlético Independiente]]
[[tr:CA Independiente]]
[[uk:Індепендьєнте (Авельянеда)]]
[[zh:独立竞技俱乐部]]
|