Predore e Colonizzazione dello spazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
[[File:Stanford Torus interior.jpg|thumb|Disegno di una ipotetica colonia spaziale fatto da Donald E. Davis per la [[NASA]]]]
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Predore
|Panorama=Predore visto da Paratico.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Predore-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Paolo Bertazzoli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16/05/2011 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=41
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=1
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=189
|Superficie=11.3
|Note superficie=
|Abitanti=1895
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Eurovil, Mantolina
|Divisioni confinanti=[[Iseo]] (BS), [[Sarnico]], [[Tavernola Bergamasca]], [[Viadanica]], [[Vigolo]]
|Codice postale=24060
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016174
|Codice catastale=H020
|Targa=BG
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Predoresi
|Patrono=San Giovanni Battista
|Festivo=24 Giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Predore (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Predore nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.predore.bg.it/
}}
 
La '''colonizzazione dello spazio''', anche identificata come '''insediamento nello spazio''', è l'ipotetica [[Colonia (insediamento)|sistemazione permanente e autosufficiente]] dell'[[uomo]] in sedi esterne alla [[Terra]], sia [[Viaggio interplanetario|viaggianti nello spazio]] che residenti su altri pianeti abitabili.
'''Predore''' (''Predùr'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 519}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 1.889 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html|titolo=Dati ISTAT|accesso=21-09-2010}}</ref> in [[provincia di Bergamo]].
Situato sulla sponda occidentale del [[Lago d'Iseo]], dista 36 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
{{dx|[[Immagine:Lake Iseo1.png|thumb|Il territorio di Predore sul [[Lago d'Iseo]]]]}}
 
Il problema più importante da affrontare nel viaggio spaziale sono le modificazioni del [[corpo umano]] in assenza di [[gravità]], in quanto prolungate permanenze nello spazio provocano [[osteoporosi]] grave e irreversibile. Dunque la creazione di una gravità artificiale sembra essere il problema di maggiore difficoltà. Nelle più ardue [[Fantascienza|fantasie]] questo problema è risolto creando un [[pianeta artificiale]].
==Territorio==
Per quanto riguarda la colonizzazione di altri pianeti il problema più importante è la distanza della Terra dal pianeta nell'[[Universo]]. Le agenzie spaziali di vari Paesi, e in particolare la statunitense [[NASA]], impiegano un'ingente quantità di scienziati e risorse per progettare la colonizzazione del satellite della [[Terra]], la [[Luna]], e del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], nel [[Sistema Solare]].
Arrivando da [[Sarnico]], dopo il centro turistico Eurovil, si trova la chiesetta di San Giorgio, dove alcuni recenti interventi di ripristino hanno evidenziato le caratteristiche architettoniche medievali del piccolo edificio.
 
Per quanto riguarda la possibilità dell'esistenza di pianeti abitati nella nostra [[galassia]], si considera l'[[equazione di Drake]] che a seconda delle quantità considerate nei parametri, può dare come risultato, nella migliore delle ipotesi, calcolata da Isaac Asimov, 530.000 pianeti con una civiltà tecnologicamente evoluta<ref>[[Civiltà extraterrestri (saggio)]] ISBN 88-04-27682-7</ref> e nella peggiore delle ipotesi 660 pianeti abitati.
Proseguendo per circa un chilometro si giunge nel centro del paese, posto su un declivio tra lago e collina, formato dai sedimenti del torrente Rino, che qui trova sfogo nel [[lago d'Iseo]].
 
== Storia ==
Nell'ariosa piazza sorge il municipio, affiancato a sinistra dalla storica fontana dell'anno [[1709]] e dall'olmo a cui un tempo era intitolata la piazza; mentre sulla destra è doveroso annoverare la Chiesa Parrocchiale Arcipresbiterale Plebana intitolata a San Giovanni Battista e Sacro Cuore di Gesù, edificata nel [[1909]] su progetto del prof. Giovanni Barboglio. All’interno spicca un pregevole dipinto della Madonna con San Felice da Cantalice di [[Francesco Zucco]] ([[XVII secolo]]). L'organo a doppia tastiera, provvisto di ben 19 registri, è stato commissionato alla ditta Marzoli e Rossi di Varese nel [[1925]], ma necessita di un intervento di restauro. L'attiguo campanile di metri 45 d'altezza, ultimato nel [[1921]], vanta un magnifico concerto di 8 campane in tonalità Do3 grave lombardo, fuso nel [[1950]] dalla premiata fonderia pontificia Angelo Ottolina di Bergamo per un peso complessivo di 60 quintali, di cui 18,64 quintali la campana maggiore.
=== Dal XIX al XX secolo ===
[[Jules Verne|Giulio Verne]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] ha immaginato e scritto il viaggio ''[[Dalla Terra alla Luna]]'' e la circumnavigazione ''[[Intorno alla Luna]]''; questi [[Sogno|sogni]] nel secolo successivo si sono regolarmente realizzati, con la [[Programma Apollo|conquista della Luna]] e l'allunaggio.
 
=== Kennedy e la conquista dello spazio ===
Poco resta del fascino che l'ex chiesa arcipresbiteriale suscitava in origine: venne eretta prima dell'anno [[1000]] nell'antico borgo a lago di Predore, e nel corso dei secoli subì molteplici trasformazioni che ne compromisero la struttura altomedioevale. La facciata orientata verso il lago è semplice nella forma, la pianta è ad unica navata di stile barocco, la copertura attuale è a capriate e sostituisce la volta che è crollata per via del periodo di abbandono che ha subito, ora è interessata da un intervento di riqualificazione atto a renderla idonea come auditorium civico.
La corsa allo spazio sembra essere uno dei progetti chiave di [[economia globale]] per riconvertire l'industria [[Guerra|bellica]] in industria spaziale secondo un progetto statunitense degli anni [[1960]], di [[John F. Kennedy]], riportato nel suo discorso, del 26 maggio 1961 <ref>{{en}} [http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html ''Conference on Peaceful Uses of Space''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140213084735/http://www.jfklink.com/speeches/jfk/publicpapers/1961/jfk206_61.html |data=13 febbraio 2014 }}. Meeting in Tulsa. May 26, 1961</ref>, che riteneva l'uso pacifico dello spazio e il progresso tecnologico essere la [[Nuova Frontiera]] verso i quali l'[[società umana|umanità]] doveva progredire.
In riva al lago, all’interno della pregevole villa Lanza si trova la Torre Dimezzata del [[XII secolo]], che faceva parte della fortificazione di Predore. Le credenze popolari raccontano di due fratelli, l’uno guelfo e l’altro ghibellino, venuti a contesa e che vollero uno lasciare in piedi, e l’altro abbattere la torre. In realtà non è certo cosa sia stato a provocare il crollo del mastio.
 
=== Anni 2000 ===
L'altro centro storico arroccato a monte della strada rivierasca conserva alcuni resti dell’antico borgo fortificato e del castello medievale; caratteristiche sono invece le strette viuzze che si articolano in ripido pendio fino ai margini più elevati del nucleo abitato.
[[File:ISS Agreements.jpg|thumb|ISS Accordi mondiali]]
Un primo passo verso questi obiettivi è la [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) orbitante, nella quale si stanno studiando in un primo approccio i [[Medicina spaziale|problemi del corpo umano]] legati all'assenza di gravità.<br />Esistono anche diversi progetti della [[NASA]] e dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] sulla possibilità di colonizzare lo [[Spazio (astronomia)|spazio esterno]].<br />
L'accordo e l'amicizia, in una rinnovata tavola rotonda delle nazioni, ha portato a tutti grandi vantaggi [[Economia|economici]], [[Politica|politici]] e [[Società (sociologia)|sociali]].
 
Le nazioni che stanno partecipando al progetto sono [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[NASA]]), [[Russia]] ([[Russian Federal Space Agency|RKA]]), [[Italia]] ([[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]), [[Giappone]] ([[Japan Aerospace Exploration Agency|JAXA]]), [[Brasile]], [[Canada]] ([[Canadian Space Agency|CSA]]), [[Austria]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Grecia]], [[Lussemburgo]], [[Portogallo]], [[Svizzera]] ([[European Space Agency|ESA]]). Mentre sono in attesa di unirsi all'impresa altri paesi, come la [[Cina]] e l'[[Inghilterra]].
A nord del paese, in una stupenda posizione a mezza montagna sorge il Santuario della Madonna della Neve, edificato nel [[XV secolo]]; esso subì in successione profonde trasformazioni ed ampliamenti. Il Santuario è accessibile per una strada particolarmente ripida, o a piedi per una scalinata di ben 288 gradini. Ottimo da qui il panorama sul lago e sulla riserva ambientale delle [[Riserva naturale Torbiere del Sebino d'Iseo|Torbiere di Iseo]].
 
== Motivazioni ==
Nella parte orientale del comune sorge il cosiddetto [[Corno di Predore]], area di grande interesse scientifico e naturalistico.
=== Conservazione della specie ===
Nel lungo termine, nell'arco di migliaia o decine di migliaia di anni, la specie umana potrebbe rischiare l'estinzione per diverse cause, sia antropologiche che naturali. Lo sviluppo della civiltà in posti lontani dalla Terra potrebbe salvaguardare dall'[[estinzione dell'umanità]]. I rischi di un'[[estinzione di massa]] possono essere di natura antropologica, come ad esempio una guerra globale, naturale, come l'impatto con un [[asteroide]] di dimensioni considerevoli, o ibride. Molte personalità illustri hanno espresso la loro opinione in merito, facendo previsioni più o meno azzardate. [[Stephen Hawking]] ha previsto che la razza umana si estinguerà entro mille anni se entro 200 anni non inizierà la colonizzazione spaziale<ref>{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/news/science/space/7935505/Stephen-Hawking-mankind-must-move-to-outer-space-within-a-century.html |titolo=Stephen Hawking: mankind must move to outer space within a century |data=9 agosto 2010 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. Lo stesso direttore della NASA nel 2005 annunciò che la colonizzazione spaziale deve essere l'obiettivo ultimo dell'esplorazione spaziale<ref>{{Cita web |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/09/23/AR2005092301691.html |titolo=NASA's Griffin: 'Humans Will Colonize the Solar System' |data=25 settembre 2005 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>. L'imprenditore [[Elon Musk]] suggerisce l'importanza della colonizzazione di un altro pianeta come piano di riserva per l'umanità e sta investendo gran parte del suo patrimonio per raggiungere questo obiettivo<ref>{{Cita web |url=https://www.ecowatch.com/elon-musk-mars-2546356131.html |titolo=Elon Musk: We Must Colonize Mars for Humanity to Survive the 'Dark Ages' |sito=EcoWatch |data=12 marzo 2018 |lingua=en |accesso=9 agosto 2018}}</ref>.
 
=== Sfruttamento di risorse ===
==Storia==
Lo spazio è ricco di risorse in qualche misura diverse da quelle comuni sulla superficie della Terra, sia materiali che energetiche. L'[[industria mineraria spaziale]] potrebbe generare un nuovo boom economico grazie all'estrazione di materiali rari sulla Terra, come i [[metalli del gruppo del platino]]<ref>{{Cita web |url=http://ssi.org/reading/papers/space-studies-institute-roadmap/ |titolo=A Space Roadmap: Mine the Sky, Defend the Earth, Settle the Universe | Space Studies Institute |sito=ssi.org |lingua=en |accesso=10 agosto 2018}}</ref>. La [[Luna]] presenta concentrazioni di [[elio-3]] molto più abbondanti della Terra<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2009/07/15/scienza/elio-e-silicio-lass-si-decider-il-nostro-futuro-v2tyM9MtNYt112TqnPtHhJ/pagina.html |titolo=Elio-3 e silicio: lassù si decideràil nostro futuro |sito=LaStampa.it |accesso=10 agosto 2018}}</ref> che in futuro potrebbe costituire un combustibile alternativo per la produzione di energia elettrica. In orbita alla Terra, invece, la [[radiazione solare]] è maggiore in quanto è assente l'attenuazione dell'[[atmosfera]] e la produzione di energia tramite [[impianto fotovoltaico]] è più efficiente.
{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
Sicuramente i primi reperti ritrovati ci riportano all’[[Impero Romano|epoca romana]] ed è al popolo dei [[latini]] a cui dobbiamo il nome Predore: infatti per quanto riguarda l’origine etimologica abbiamo due teorie, secondo la prima il nome deriva da ''PREDA'', che significa bottino di caccia, mentre un’altra propone la teoria di ''PRAEDIUM'', facendo riferimento al console e pretore romano Nonius Arius Mucianus che qui si stabilì nel [[III secolo]]. ''Preda'' in dialetto locale significa ''pietra''.
}}
Situato poco oltre la [[Valcalepio]], sulla sponda destra del lago d’Iseo (il quale divide la provincia bresciana da quella bergamasca), non è facile stabilirne le origini.
 
== Condizioni ==
Di tale epoca numerosi sono i reperti ritrovati: i resti di una strada romana che assieme all’antico porto faceva di Predore un centro attivo, alcune monete risalenti tutte al III secolo, residui di pavimentazione interna che per struttura e disegno precisavano l’epoca di formazione romana che vennero ritrovati scavando nella contrada del lago.
[[File:Spacecolony3edit.jpeg|thumb|Un [[cilindro di O'Neill]], uno dei possibili habitat spaziali]]
 
Per la permanenza della [[vita]] umana nello spazio, l'[[habitat]] scelto deve avere determinate caratteristiche essenziali, come ad esempio la [[biodiversità]]. Deve cioè ospitare [[specie]] non umane, [[microrganismo|microrganismi]] e una notevole varietà di [[flora (botanica)|piante]].
Inoltre ad inizio secolo facendo degli scavi per l’erezione di un locale scolastico si rinvenne la base di vasche balneari che fanno supporre che i romani venissero a villeggiare sulle nostre spiagge. Altra testimonianza della presenza romana è il tempio della dea Diana, dea dei boschi e delle selve, della selvaggina in sasso bianco alto 90&nbsp;cm e largo 60 donato nel [[1743]] al comune di Bergamo.
 
Il rapporto tra ''organismi'', il loro ''habitat'' e l'''ambiente esterno'' non-terrestre possono essere di diverso tipo:
Nel [[Medioevo]] Predore era un fortilizio sicuramente alla pari dei comuni vicini, in riva al lago sorgeva il palazzo del Signorotto difeso da due torri, una merlata dimezzata e l’altra che risulta ora modificata, da una cinta muraria a nord e dalle barriere naturali costituite dal lago e dal fosso del [[Rino (torrente - Predore)|torrente Rino]]. Per quanto riguarda gli spunti bellicosi sul nostro territorio si limitano al conflitto tra guelfi e ghibellini.
# Con gli organismi e il loro habitat completamente isolati dall'ambiente esterno (come nell'esperimento [[Biosfera 2]])
# Cambiando l'ambiente per trasformarlo in uno compatibile con la vita (tramite un procedimento chiamato [[terraforming]])
# Cambiando gli organismi per farli diventare compatibili con l'ambiente (ad esempio importando l'organismo nell'habitat, oppure tramite l'[[ingegneria genetica]]).
 
È possibile anche una combinazione di questi tre tipi.
A Predore, comune a prevalenza [[guelfi|guelfa]], capeggiava la famiglia Foresti, tra cui va ricordato Micideno, erudito e autorevole, non mancavano però i [[ghibellini]]. La mezza torre non va però ricollegata alle leggende e alle diatribe tra queste due fazioni, bensì a un cedimento delle [[fondazioni]] che probabilmente avvenne poco dopo la sua costruzione, perché in tutte le battaglie avvenute non esistono documenti che fanno riferimento a questa torre.
 
Un altro attributo, facoltativo ma molto auspicabile, è l'[[autoreplicazione]], perché permette un aumento esponenziale nelle colonie. Si potrebbe discutere se la costruzione di una colonia sia il primo atto di autoreplicazione terrestre oppure no.
Da ricordare anche il grande impegno e apporto dei Predorini nei due conflitti mondiali che viene ricordato con il parco delle rimembranze presso San Rocco.
 
Nel [[2002]], l'[[antropologo]] John Moore stimò che una popolazione di 150-180 individui permetterebbe una riproduzione normale per 60-80 generazioni (circa 2000 anni).
Merita di essere menzionata, infine, un’importante scoperta avvenuta recen­temente sul territorio di Predore. Durante un'esplorazione alla grotta ''Bus del Co­ren'' tra le rupi che sovrastano l’abitato, alcuni saggi nel terreno consentirono di portare alla luce importanti reperti del periodo Neolitico.
Scoperta di notevole importanza archeologica, essendo queste le uniche at­testazioni di insediamenti in grotta di tale periodo in tutto il territorio bergamasco.
 
==Società Luoghi ==
[[File:Stanford torus under construction.jpg|thumb|Rappresentazione artistica di un [[Toro di Stanford]] in costruzione]]
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Predore}}
===Personalità legate a Predore===
*[[Leopoldo Girelli]], (1953- ) arcivescovo
*[[Bernardino 'Abele' Ghirardelli]], (1925-1942) partigiano, medaglia d'oro alla resistenza
*[[Bruno Foresti]], (1923- ) arcivescovo
*[[Rinaldo Colombo]], industriale
*[[Leopoldo Gentili]], (1871-1953) arciprete
*[[Bernardo Fedrighini]],(1646-1733) architetto specializzato in edilizia religiosa
 
Il luogo è un frequente punto di discussione tra i fautori della colonizzazione spaziale. Esso può essere:
==Amministrazione==
Sindaco: Paolo Bertazzoli (Insieme per Predore) dal 16/05/2011
 
* Su un [[pianeta]], un [[satellite naturale]] o un [[asteroide]]
==Note==
** in questi casi l'''habitat'' può essere costruito come sulla [[Terra]]
* oppure nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], in un habitat spaziale, in una [[stazione spaziale]] o una navicella spaziale mobile.
 
=== Pianeti, satelliti naturali e asteroidi ===
I piccoli asteroidi sono stati spesso visti come un luogo "privilegiato" in quanto hanno il vantaggio di passare più vicini alla Terra diverse volte in un decennio. Tra questi avvicinamenti alla Terra, un asteroide (ad esempio della [[fascia principale]]) comunque può trovarsi anche ad una distanza di circa 350 milioni di chilometri dal [[Sole]] (il relativo [[afelio]]) e di 500 milioni dalla Terra.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro| cognome = Harrison | nome = Albert A. |titolo=Spacefaring: The Human Dimension|anno=2002 |editore=University of California Press |città=Berkeley, CA, USA |cid=Harrison2002|isbn=978-0-520-23677-6}}
{{interprogetto|commons=Category:Predore}}
* {{Cita libro|cognome=Seedhouse|nome=Erik|titolo=Interplanetary Outpost: The Human and Technological Challenges of Exploring the Outer Planets|anno=2012 |editore=Springer |città=Berlin |cid=Seedhouse2012|isbn=978-1-4419-9747-0}}
* {{Cita libro| cognome = Cameron M. Smith | nome = Evan T. Davies, |titolo=Emigrating Beyond Earth: Human Adaptation and Space Colonization|anno=2012 |editore=Springer-Verlag |città=Berlin |cid=Smith2012|isbn=978-1-4614-1164-2}}
* {{cita libro| cognome = Tiziani | nome = Moreno | titolo = The Colonization of Space. An Anthropological Outlook| editore = Antrocom | volume = 9 | numero = 1| pagine = 225-236| data = Jun., 2013| url = http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/090113/21-Antrocom.pdf}}
 
== Voci correlate ==
{{Lago d'Iseo}}
{{Colonne}}
{{Provincia di Bergamo}}
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
* [[Ascensore spaziale]]
* [[Astronautica]]
* [[Astronave]]
** [[Nave dormitorio]]
** [[Nave generazionale]]
* [[Cilindro di O'Neill]]
* [[Colonizzazione del sistema solare esterno]]
* [[Cyborg]]
* [[Kim Eric Drexler]]
{{Colonne spezza}}
* [[NASA]]
* [[Scienze dello spazio]]
* [[Spaziali (Asimov)]]
* [[Spazio interstellare]]
* [[Terraformazione]]
* [[Toro di Stanford]]
* [[Velocità superluminale]]
* [[Viaggio interstellare]]
* [[Zona abitabile]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Bergamo}}
{{interprogetto|commons=Category:Space colonization}}
{{wikilibro|Colonizzazione dello spazio}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!--[[zh:前執行關於]] Pagina rimossa-->
* {{cita web|http://www.faqs.org/docs/Newtonian/Newtonian_91.htm|Effetti biologici dell'assenza di peso}}
* {{cita web|http://www.daviddarling.info/encyclopedia/S/spacecolony.html|Colonie Spaziali}}
* {{cita web | 1 = http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/ | 2 = Orbital Space Settlements - NASA | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041108025013/http://lifesci3.arc.nasa.gov/spacesettlement// | dataarchivio = 8 novembre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | 2 = "Sviluppi Spaziali: Contro la colonizzazione di Marte" di K. Eric Drexler | accesso = 7 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041022073722/http://www.foresight.org/NanoRev/Mars.html | dataarchivio = 22 ottobre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |2=Proposal for a space habitat with 10,000 people |accesso=29 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023152306/http://lifesci3.arc.nasa.gov/SpaceSettlement/75SummerStudy/Design.html |dataarchivio=23 ottobre 2005 |urlmorto=sì }}
 
{{Colonizzazione dello spazio}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Astronautica]]
[[ace:Predore]]
[[Categoria:Colonizzazione dello spazio| ]]
[[af:Predore]]
[[Categoria:Temi tipici della fantascienza]]
[[als:Predore]]
[[an:Predore]]
[[ang:Predore]]
[[ast:Predore]]
[[ay:Predore]]
[[az:Predore]]
[[bar:Predore]]
[[bat-smg:Predorė]]
[[bcl:Predore]]
[[co:Predore]]
[[de:Predore]]
[[eml:Prëdor]]
[[en:Predore]]
[[eo:Predore]]
[[es:Predore]]
[[fr:Predore]]
[[fur:Predore]]
[[ia:Predore]]
[[is:Predore]]
[[ja:プレドーレ]]
[[kk:Предоре]]
[[la:Praedium]]
[[lij:Predore]]
[[lmo:Predùr]]
[[nap:Predore]]
[[nl:Predore]]
[[pl:Predore]]
[[pms:Predore]]
[[pt:Predore]]
[[ro:Predore]]
[[roa-tara:Predore]]
[[ru:Предоре]]
[[scn:Predore]]
[[sv:Predore]]
[[tl:Predore]]
[[uk:Предоре]]
[[uz:Predore]]
[[vec:Predore]]
[[vi:Predore]]
[[vo:Predore]]
[[war:Predore]]
[[zh:普雷多雷]]