Castel Rozzone e File:World of Warplanes logo.svg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto link al prefisso telefonico
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
| Descrizione = Logo del videogioco ''[[World of Warplanes]]''
{{Comune
| Fonte = https://worldofwarplanes.eu/it/
|nomeComune = Castel Rozzone
| Data =
|linkStemma = Castel Rozzone-Stemma.png
| Autore = wargaming.net
|siglaRegione = LOM
| Licenza = {{marchio|fonte=dichiarazione|dichiarazione=http://legal.eu.wargaming.net/it/termini-di-servizio/}}
|siglaProvincia = BG
| Detentore copyright = wargaming.net
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 33
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 9
|longitudineMinuti = 38
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 77
|mappaY = 54
|altitudine = 140
|superficie = 1
|abitanti = 2.987
|anno = 31-7-2008
|densita = 2.987
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Arcene]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Lurano]], [[Treviglio]]
|cap = 24040
|prefisso = [[0363]]
|istat = 016063
|fiscale = C255
|nomeAbitanti = castelrozzonesi
|patrono =[[San Bernardo di Chiaravalle]]
|festivo =[[20 agosto]]
|sito = http://www.comune.castelrozzone.bg.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Immagine:Castelrozzone.jpg|left|300px|thumb|La Parrocchiale]]
 
'''Castel Rozzone''' è un comune di circa 3.000 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
 
Situato nella pianura bergamasca, dista circa 15 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
Le origini del paese risalgono all'epoca [[Impero Romano|romana]], quando si verificarono i primi insediamenti stabili soprattutto grazie alla presenza di una strada (comunemente chiamata ''"strada dei malgari"'', utilizzata per il trasporto di bestiame anche in epoche antecedenti), che si dirigeva dalla città di Bergamo in direzione sud, toccando i centri di Treviglio, [[Crema]] e [[Piacenza]].
 
Questo sviluppo permise la formazione di una struttura abitativa del borgo ben definita, con la tipica divisione in centurie, i cui segni sono visibili ancora oggi in alcuni punti del paese.
 
Con il termine dell'impero romano il territorio vide un periodo di bassa antropizzazione, che terminò con il periodo [[Medioevo|medievale]], in cui la popolazione cominciò a crescere a pari passo con le innovazioni tecniche.
 
Inizialmente aggregato alla comunità di Treviglio e gestito dalla diocesi di [[Cremona]], questo territorio venne acquisito dalla famiglia milanese dei ''Rozzoni'' che instaurò una vera e propria signoria sulla zona.
 
Di fazione [[ghibellini|ghibellina]], nel corso del [[XIII secolo]] diede il via alla costruzione di un castello che, posto ai margini meridionali del centro abitato e nei pressi della ''strada dei malgari'', caratterizzò la vita del borgo per parecchio tempo.
Questo maniero, oltre ad avere funzioni difensive e di residenza della famiglia, aveva anche la funzione di dogana, essendo posto nelle immediate vicinanze del cosiddetto [[fosso bergamasco]], ovvero il confine tra le entità politiche del tempo. Numerose furono le battaglie, prevalentemente contro la famiglia [[guelfa|guelfi]] dei [[Visconti]] molto potente nella zona milanese, che condizionarono pesantemente la vita sociale ed economica del paese e degli abitanti.
 
Il massimo livello di recrudescenza si verificò nel [[1386]], quando una furiosa battaglia imperversò tra le due opposte fazioni: la vittoria arrise ai milanesi e conseguentemente vi fu un grande ridimensionamento del potere della famiglia dei ''Rozzone''. Questi persero il predominio sui territori circostanti e furono relegati ad un ruolo marginale all’interno del paese, che tuttavia continuò a mantenere nel suo nome il riferimento a questa famiglia che ne ha segnato la storia.
Il [[Ducato di Milano]], che aveva potere di giurisdizione sui territori posti a sud del fosso bergamasco e quindi anche su ''Castel Rozzone'', infeudò successivamente il paese ad un ramo della famiglia [[Visconti]], che mantenne il possesso su terreni ed edifici per parecchi secoli.
 
A quel periodo risale la chiesa di San Bernardo che, edificata nel [[1523]] e consacrata dal cardinale Borromeo, è tutt'ora utilizzata come parrocchiale, anche se ha subito interventi strutturali nel corso dei secoli che ne hanno modificato l'aspetto.
 
Un anno importante nella storia del paese fu senza dubbio il [[1638]], quando si verificò la sospirata autonomia amministrativa e parrocchiale da Treviglio, causata da motivi campanilistici e dal versamento di tributi.
 
Da quel momento non si verificarono episodi di rilievo nel piccolo paese, che mantenne le caratteristiche di borgo agricolo immerso nella propria quotidianità. Seguirono poi le dominazioni [[Repubblica Cisalpina|francese]] ed [[Regno Lombardo-Veneto|austriaca]] senza interessare direttamente il borgo.
 
A partire dal [[XX secolo]] all'agricoltura vennero affiancate attività differenti quali la lavorazione del legno (per la produzione di zoccoli) e la coltivazione dei bachi da seta, che favorirono l’insediamento di una filanda. Questa prima attività industriale fu presto seguita da numerose altre, tanto che nella seconda metà del secolo il borgo perse la sua tradizionale vocazione agricola, diventando un piccolo centro industriale operante principalmente nel ramo dei mobili in legno.
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Giuseppina Giovanna Finardi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0363 381003 <!--prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=segreteria@comune.castelrozzone.bg.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Castel Rozzone}}
 
{{Provincia di Bergamo}}
{{Pieve di Gera d'Adda}}
 
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[de:Castel Rozzone]]
[[en:Castel Rozzone]]
[[eo:Castel Rozzone]]
[[fr:Castel Rozzone]]
[[ja:カステル・ロッツォーネ]]
[[nap:Castel Rozzone]]
[[nl:Castel Rozzone]]
[[pl:Castel Rozzone]]
[[pt:Castel Rozzone]]
[[vi:Castel Rozzone]]
[[vo:Castel Rozzone]]