Luciano Garofano e File:World of Warplanes logo.svg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DottMs (discussione | contributi)
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
{{Infobox militare
| Descrizione = Logo del videogioco ''[[World of Warplanes]]''
|Nome = Luciano Garofano
| Fonte = https://worldofwarplanes.eu/it/
|Immagine = Luciano Garofano.jpg
| Data =
|Didascalia = Luciano Garofano al Festival della Versiliana (luglio 2010)
| Autore = wargaming.net
|Soprannome =
| Licenza = {{marchio|fonte=dichiarazione|dichiarazione=http://legal.eu.wargaming.net/it/termini-di-servizio/}}
|Data_di_nascita = 5 maggio 1953
| Detentore copyright = wargaming.net
|Nato_a = Roma
|Data_di_morte = vivente
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Arma dei Carabinieri]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1978 - 2009
|Grado = [[Generale di brigata]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = sezione di [[Parma]] del [[Reparto Investigazioni Scientifiche|R.I.S.]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Docente universitario
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Luciano
|Cognome = Garofano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = biologo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[generale]] in congedo dell'[[Arma dei Carabinieri]]
}}
 
==Biografia==
Laureatosi nell'anno accademico 1975-1976 in [[Biologia]] all'[[Università degli Studi di Roma La Sapienza]] si è successivamente specializzato all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] in [[tossicologia forense]], nell'anno accademico 1992-1993.
 
Nel [[1978]] si arruola nell'Arma dei Carabinieri e fino al [[1988]] comanda la Sezione Chimico-Biologica del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma. Dall'1988 al [[1995]] è comandante della Sezione Biologia dello stesso centro.
 
Nel [[1992]] si è occupato anche delle indagini sulla [[strage di Capaci]].
 
Dal [[1995]] fino al [[2009]] è comandante del [[Reparto Investigazioni Scientifiche|R.I.S.]] di Parma (Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche), chiamato sulla scena di molti casi giudiziari avvenuti negli ultimi decenni nel nord Italia ([[strage di Erba]], il [[serial killer]] [[Donato Bilancia|Bilancia]], [[caso Cogne]], ecc.).
 
==Carriera accademica==
*Insegna "''Tecniche delle investigazioni scientifiche''" presso la facoltà di [[giurisprudenza]] dell'[[Università del Salento]].
 
*Dall'anno accademico [[2011]]/[[2012]] è coordinatore - docente del [[Master universitario]] "Tecniche di indagine, della sicurezza e criminologia" istituito presso l' [[Università degli Studi Niccolò Cusano]].Il master è stato attivato con la collaborazione dell'Accademia italiana di Scienze forensi presieduta dallo stesso Garofano<ref>[http://www.acisf.it/eventi/collaborazioni_universita/master_livello_tecniche_indagine_della_sicurezza_1.aspx Accademia Italiana di Scienze Forensi e Università degli Studi Niccolò Cusano - Master]</ref>.
 
==Attività politica==
Alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|Elezioni europee del 2009]] si è candidato nella lista [[Movimento per le Autonomie|Mpa]]-[[La Destra]]-[[Partito Pensionati|Pensionati]]-[[Alleanza di Centro per la Libertà|Alleanza di Centro]] nella circoscrizione Nord-Orientale senza essere eletto.
In seguito alla sua candidatura e alla mancata elezione, il [[Carabinieri|Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri]], in base alla legge, ha richiesto il trasferimento al [[Reparto Investigazioni Scientifiche|Racis]] di Roma.
Dopo un primo ricorso accolto al [[TAR]] dell'[[Emilia-Romagna]], in seguito all'opposizione del [[Carabinieri|Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri]] il Consiglio di Stato ha poi ritenuto legittimo il trasferimento.
Da qui la decisione di lasciare il [[Reparto Investigazioni Scientifiche|R.I.S.]] e [[Carabinieri|L'Arma dei Carabinieri]].
 
==Televisione==
Dal [[2010]] è conduttore del programma televisivo ''[[L'altra metà del crimine]]'' in onda su [[LA7d]].
 
Fa parte dello staff della trasmissione televisiva [[Quarto grado]](condotta da [[Salvo Sottile]]) in onda su [[Rete4]]<ref>[http://www.ultimenotizieflash.com/2011/09/02/quarto-grado-anticipazioni-torna-con-salvo-sottile-il-9-settembre-su-rete-4/ Ultimenotizieflash - Quarto grado anticipazioni]</ref>.
 
==Controversie==
Nel [[novembre]] [[2009]] viene coinvolto in un'indagine della Procura di Parma che lo vede indagato per peculato e truffa ai danni dello stato, un'indagine avviata in seguito all'esposto dell'avvocato [[Carlo Taormina]]. Garofano ha negato di essersi dimesso a causa di queste indagini.<ref>{{cita web|url= http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/31098/Ris_il_colonnello_Garofano_lascia_lArma.html|titolo= Ris, il colonnello Garofano lascia l'Arma|editore= [[Gazzetta di Parma]]|data= 15 novembre 2009|accesso= 18 luglio 2010}}</ref>
 
==Altre informazioni==
Risiede a [[Parma]].
 
È membro della [[Fondazione Italia USA]].
 
È autore di varie pubblicazioni, in alcune delle quali vengono illustrati nuovi mezzi di indagine scientifica.
 
== Opere ==
* ''Il ragazzo con il berretto da marinaio'', ABE 1991
* ''Delitti imperfetti'', Il Saggiatore 2004
* ''Delitti imperfetti. Sei casi per il Ris di Parma'', Tropea 2004
* ''Delitti imperfetti. Atto II. Nuovi casi per il RIS di Parma'', Tropea 2005
* ''Delitti imperfetti. Atto I & atto II'', Tropea 2006
* ''Delitti e misteri del passato'', Rizzoli 2008
* ''Il processo imperfetto'', Rizzoli 2009
* ''Assassini per caso'', Rizzoli 2010
 
== Filmografia ==
Dal lavoro del suo reparto è stata tratta anche la serie televisiva ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti]]'', prodotta da [[Mediaset]] nel 2004, arrivata alla quinta stagione del 2009.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[27 dicembre]] [[2004]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[2 giugno]] [[2007]]
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.acisf.it/ Sito Accademia Italiana di Scienze Forensi]
*[http://www.unilibro.it/find_buy/findresult/libreria/prodotto-libro/autore-luciano_garofano_.htm?redirectt=si I libri e loro brevi riassunti]
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Carabinieri]]
[[Categoria:Accademici italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Parma]]
[[Categoria:Personalità legate all'Università La Sapienza]]