Alessandro Antongini e Corno (segno diacritico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilyesp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{Diacritici}}
{{A|Voce moniriga|biografie|ottobre 2011}}
Il '''corno''' (Vietnamita '''''dấu móc''''') è un [[segno diacritico]] attaccato alla parte superiore destra delle lettere '''o''' e '''u''' nell'[[alfabeto vietnamita]] per le [[vocali non arrotate]] '''ơ''' e '''ư''', varianti non arrotondate della [[vocale]] rappresentata dalla lettera originaria. In vietnamita è raramente considerato un segno diacritico separato; invece, i caratteri ''ơ'' e ''ư'' sono considerati distinti rispetto a ''o'' e ''u''.
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Antognini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Borgosesia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1797
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1889
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato uno de [[i Mille]] di [[Garibaldi]]
}}
Imprenditore patriota, nel 1850 fonda la Manifattura di Lane di Borgosesie, partecipa attivamente alle Cinque Giornate di Milano. Il 29 aprile del 1860 firma una cambiale di 510 mila lire per garantire il noleggio dei vapori a ruote su cui si imbarcarono i garibaldini per la spedizione. Prese parte alla spedizione come tesoriere.
 
Le [[Codifica dei caratteri in HTML|codifiche in HTML]] per le lettere con il corno sono:
[[Categoria:Componenti della spedizione dei Mille]]
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3"
|-
! colspan="2" | [[Maiuscolo]]
! colspan="2" | [[Minuscolo]]
|-
! Lettera !! HTML !! Lettera !! HTML
|-
| Ơ||Ơ || ơ || ơ
|-
| Ư||Ư || ư || ư
}|}
 
==Voci correlate==
*[[Ơ]]
*[[Gancio (segno diacritico)]]
*[[Accento acuto]]
*[[Apostrofo]]
 
[[Categoria:Segni diacritici]]