Benevento Calcio e Corno (segno diacritico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{Diacritici}}
{{Squadra di calcio
Il '''corno''' (Vietnamita '''''dấu móc''''') è un [[segno diacritico]] attaccato alla parte superiore destra delle lettere '''o''' e '''u''' nell'[[alfabeto vietnamita]] per le [[vocali non arrotate]] '''ơ''' e '''ư''', varianti non arrotondate della [[vocale]] rappresentata dalla lettera originaria. In vietnamita è raramente considerato un segno diacritico separato; invece, i caratteri ''ơ'' e ''ư'' sono considerati distinti rispetto a ''o'' e ''u''.
<!-- Introduzione -->| nome squadra = Benevento Calcio
| nomestemma = beneventostemma.png
| soprannomi = ''Stregoni'',<!-- STREGHE è il calcio femminile di Benevento--> ''Giallorossi'', ''Sanniti''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->| squadra1 =
| pattern_b1 = _benevento1718h
| body1 =
| pattern_la1 = _benevento1718h
| leftarm1 =
| pattern_ra1 = _benevento1718h
| rightarm1 =
| pattern_sh1 = _benevento1718h
| shorts1 = 000000
| pattern_so1 = _benevento1718h
| socks1 = FF0000
<!-- Divisa da trasferta -->| pattern_b2 = _benevento1718a
| body2 =
| pattern_la2 = _benevento1718a
| leftarm2 =
| pattern_ra2 = _benevento1718a
| rightarm2 =
| pattern_sh2 = _benevento1718a
| shorts2 =
| pattern_so2 = _benevento1718a
| socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->| body3 = FFFFFF
| pattern_b3 = _benevento1718t
| pattern_la3 = _benevento1718t
| leftarm3 = FFFFFF
| pattern_ra3 = _benevento1718t
| rightarm3 = FFFFFF
| shorts3 = 000000
| pattern_so3 = _benevento1718t
| socks3 = 000000
<!-- Segni distintivi -->| colori = {{simbolo|600px Rosso e Giallo Strisce-Flag.svg}} [[giallo]]-[[rosso]]
| simboli = [[strega]], [[cinghiale]] stolato<ref name=scudetti /> <!-- il fatto che oggi non sia più in uso non è motivo sufficiente per cancellarlo -->
| inno = Forza Benevento
| autore = <!-- Dati societari -->
| città = [[Benevento]]
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie A]]
| annofondazione = 1929
| rifondazione = 1953
| rifondazione2 = 1962
| rifondazione3 = 1990
| rifondazione4 = 2005
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]]
| stadio = [[Stadio Ciro Vigorito|Ciro Vigorito]]
| capienza = {{formatnum:16867}}<ref name="beneventocalciospa.it">{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/pagine/centro.asp|titolo=Lo Stadio 'Ciro Vigorito'|sito=beneventocalciospa.it|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
| sito = www.beneventocalcio.club
| coppe Ali della Vittoria =
| titoli nazionali =
| stagione attuale = Benevento Calcio 2017-2018
}}
 
Le [[Codifica dei caratteri in HTML|codifiche in HTML]] per le lettere con il corno sono:
Il '''Benevento Calcio s.r.l.''' (più semplicemente '''Benevento''') è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia|italiana]] con sede nella città di [[Benevento]]. Nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] milita nella [[Serie A|massima divisione]] del [[campionato italiano di calcio]].
<!-- non aggiungere inutili ripetizioni dei soprannomi, grazie -->
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3"
Fondata nel 1929 e rifondata a più riprese (da ultimo nel 2005 con la corrente denominazione), fino agli [[anni 2010]] ha militato tra la quinta e la [[Serie C|terza divisione]] nazionale (categoria quest'ultima alla quale - nelle sue diverse formule e denominazioni - ha partecipato per 38 volte).
 
Nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 ha raggiunto i suoi maggiori successi, riuscendo dapprima ad accedere alla [[Serie B 2016-2017|Serie B]] e successivamente alla [[Serie A 2017-2018|Serie A]], in entrambi i casi per la prima volta nella propria storia.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2017/06/08/news/serie_b_benevento-carpi_1-0_puscas_regala_la_storica_promozione_ai_giallorossi-167620449/|titolo=Serie B, Benevento-Carpi 1-0: Puscas regala la storica promozione ai giallorossi|pubblicazione=Repubblica.it|data=8 giugno 2017|accesso=12 agosto 2017}}</ref>
 
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni ottanta ===
Il calcio a Benevento è nato il 6 settembre [[1929]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/91245/tanti-auguri-benevento.shtml=}}</ref>, data di fondazione della ''Società Sportiva Littorio Benevento'', che giocava sul campo Santa Maria degli Angeli (poi denominato Meomartini) realizzato da don Francesco Minocchia con l'ausilio di calciatori residenti nella città di Benevento e sito nel rione Libertà della città delle Streghe.<ref name=stpt1>{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35|titolo=La storia. Parte 1|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref name="stsitouff">{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/pagine/storia.asp|titolo=La storia del Calcio a Benevento|editore=http://beneventocalciospa.it/|data=|accesso=9 febbraio 2016}}</ref> Prese parte al torneo di Terza Divisione Regionale. Nel suo primo decennio di vita vinse i campionati di Terza, Seconda e Prima Categoria, poi, nella stagione [[1934]]–[[1935|35]] prese parte per la prima volta al campionato nazionale di Serie C, disputando un eccellente torneo grazie alla guida tecnica dell'ungherese [[Armand Halmos]].<ref name=stpt1/><ref name=stsitouff/> Tre anni dopo, nella stagione [[1938]]–[[1939|39]], vinse la «Targa Capocci» (torneo cui parteciparono 22 squadre) vincendo in finale contro la Scafatese per 5-1,<ref name=stpt1/><ref name=stsitouff/> poi, nell'immediato dopoguerra la rinominata ''Associazione Calcio Benevento'' fece buoni campionati di Serie C dove nella stagione 1945-1946 arrivò per primo conquistando la promozione in [[Serie B]] ma rinunciandoci per problemi finanziari.<ref name=stsitouff/> Le successive stagioni, i giallorossi arrivarono tra le posizioni di alta classifica senza tuttavia ottenere la promozione fra i cadetti.<ref name=stpt2>{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=1|titolo=La storia. Parte 2|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
[[File:Sanvitobenevento5960.jpg|thumb|left|La San Vito Benevento nella stagione 1959-1960]]
Negli anni cinquanta va segnalata la folcloristica figura di [[Oronzo Pugliese]] che allenò la compagine sannita nel [[1952]]. Dopo un anno, tuttavia, arrivò la chiusura della società storica, oberata dai debiti.<ref name=stpt2/> Fallita l'antica squadra, ebbe campo libero il secondo club cittadino, i dilettanti della San Vito<ref name=sanvito>{{Cita web|url=http://www.emozioninrete.com/ricordi-di-un-giallorusso/cera-una-volta-la-sanvito|titolo=
C'era una volta la Sanvito|editore=http://www.emozioninrete.com/|data=26 luglio 2015|accesso=17 aprile 2016}}</ref> che, dopo sette anni, approdarono in Serie C come ''Società Sportiva Benevento''.<ref name=stsitouff/><ref name=stpt2/> Dopo aver disputato un campionato in terza serie nel 1960-1961, classificandosi al quarto posto, fece seguito il ritorno in Serie D nel 1961-1962, dove i giallorossi rimasero per un triennio.<ref name="stpt3">{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=2|titolo=La storia. Parte 3|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
[[File:Benevento7475.jpg|thumb|Il Benevento nella stagione 1974-1975]]
Nel 1966 da una fusione di compagini cittadine nacque la ''Polisportiva Benevento''.<ref name=stpt3/> Dopo otto campionati di fila in Serie D nel 1974, sotto la presidenza di Bocchino, ci fu la riconquista della Serie C,<ref name=stsitouff/> dove i giallorossi conquistarono subito un quarto posto e, nella stagione 1975-1976 un secondo posto. Rimarrà questo, per oltre tre decenni, il campionato più entusiasmante e controverso: con [[Pietro Santin]] in panchina la squadra disputò un entusiasmante girone di ritorno inanellando dodici risultati utili consecutivi, frutto di undici vittorie (di cui nove consecutive) e un pareggio, conquistando la vetta della classifica alla 26ª giornata nello scontro diretto in casa contro il Lecce, scavalcandolo. La Serie B, però, svanì a causa di un calo nel finale allorquando la truppa di [[Pietro Santin]] racimolò tre pareggi di fila (prima a Caserta e poi due fra le mura amiche contro Acireale e Messina) che consentirono ai salentini di agguantare in classifica il Benenvento e poi due sconfitte fuori casa (a Bari e a Cosenza) che decretarono la fine del sogno.
Proprio in quella stagione il Benevento partecipò alla quinta edizione della [[Coppa Anglo-Italiana 1976|Coppa Anglo-Italiana]], competizione disputata tra club inglesi ed italiani nella primavera del 1976: fu eliminato nella fase a gironi.
 
Ritornando al campionato seguì un quarto posto nel torneo 1976-1977.<ref name="stsitouff" /><ref name="stpt3" />
Nella stagione [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]], in concomitanza con la ristrutturazione della Serie C, nacque la ''Società Sportiva Calcio Benevento'', mentre l'anno successivo ci fu l'inaugurazione dello [[stadio Santa Colomba]].<ref name="stpt3" /> Sotto la presidenza dell'avvocato [[Ernesto Mazzoni]], coadiuvato di volta in volta da imprenditori locali, la SSC Benevento disputò nove campionati ininterrotti in Serie C1.<ref name="stpt3" /> Da segnalare la quinta piazza raggiunta con la guida tecnica di [[Gastone Bean]] ([[Serie C1 1981-1982|1981-82]])<ref name="stpt3" /> e il sesto posto con allenatore [[Francesco Liguori]] ([[Serie C1 1983-1984|1983-84]]) che valsero la partecipazione degli stregoni alla Coppa Italia contro squadre di serie A e B.<ref name="stpt4">{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=3|titolo=La storia. Parte 4|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref> Dopo una prima retrocessione nel [[Serie C1 1985-1986|1986]], a cui seguì un miracoloso ripescaggio, il Benevento retrocesse in serie C2 nel [[Serie C1 1986-1987|1987]] nonostante l'ottima rosa di calciatori.<ref name="stpt5">{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=4|titolo=La storia. Parte 5|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
[[File:Benevento8687.jpg|thumb|left|Il Benevento nella stagione 1986-1987]]
A due salvezze rischiosissime in quarta serie negli anni [[Serie C2 1987-1988|1988]] e [[Serie C2 1988-1989|1989]] (ambedue con [[Maurizio Simonato]] alla guida tecnica), seguì la retrocessione a tavolino in Interregionale per mancato versamento della fideiussione (che non fu coperta per tutti i 400 milioni richiesti dalla FIGC ma solo per 320 milioni). Pertanto, per soli 80 milioni, il Benevento fu costretto ad abbandonare il calcio professionistico.<ref name=nocash>{{Cita web|url=http://www.realtasannita.it/articoli/articolo.php?id_articolo=135|titolo=La C1 si allontana.|editore=http://www.realtasannita.it/|data=15 luglio 2007|accesso=17 aprile 2016}}</ref> Ne derivò un anonimo campionato in Interregionale disputato con una squadra composta per lo più da calciatori sanniti.<ref name="stpt6">{{Cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=5|titolo=La storia. Parte 6|editore=http://www.beneventocalcio.it/|data=15 luglio 2007|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
=== Gli anni novanta ===
Nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] nacque lo ''Sporting FC Benevento''.<ref name=stsitouff/><ref name=stpt6/> Il nome della nuova società fu scelto dai tifosi in seguito a un sondaggio telefonico fatto durante una trasmissione televisiva dell'epoca. Alla presidenza c'era Mario Peca, il quale non mantenne le promesse ma ebbe il merito di risvegliare la passione dei tifosi beneventani.<ref name=stpt6/> Il campionato fu vinto ma ebbe un epilogo amaro nello spareggio per la promozione contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] (vincitrice di un altro girone). In seguito alla sconfitta la società venne rilevata da un gruppo di imprenditori napoletani che dopo un semestre, vista la totale disaffezione e ostilità della tifoseria, cedettero la mano alla famiglia Cotroneo.<ref name=stpt6/> Dopo un'annata di transizione, per l'anno sportivo [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] fu allestita una squadra d'alto livello che ricalcava per gran parte quella della stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] a cominciare dallo stimato [[Luigi Boccolini]] come trainer.<ref name=stpt6/> Trascinata da una formidabile coppia d'attacco composta da [[Nicola D'Ottavio]] e [[Silvio Paolucci]], vero lusso per l'Interregionale, il Benevento ebbe ben presto vita facile sulla rivale [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Nocera 1910|Nocerina]], finendo per stravincere il torneo.<ref name=stpt6/>
 
Con il ritorno nel campionato professionistico la rosa fu confermata con qualche innesto. La squadra, pur non brillando nel gioco, conquistò il terzo posto che valse la qualificazione ai play-off per la prima volta nella storia. La compagine di Boccolini fu subito estromessa dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Oplonti Pro Savoia|Savoia]] (sconfitta fuori casa per 2-0 e pareggio interno per 3-3).<ref name=stpt6/> La stagione successiva fu particolarmente tribolata e culminò con la salvezza raggiunta nell'ultima partita: nel un testacoda contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], gli stregoni s'imposero per 1-0, evitando i play-out e mandando all'aria i sogni di promozione della squadra ciociara che si era presentata da capolista.<ref name=stpt6/> Seguirono due ottimi campionati di vertice.<ref name=stsitouff/> Nel [[Serie C2 1996-1997|1996-97]] gli stregoni, allenati da [[Massimo Silva]], ebbero una partenza a razzo per poi cedere, con il passare delle giornate, la testa della classifica alla [[Battipagliese Calcio 1929|Battipagliese]], che vinse il torneo. Classificatosi al secondo posto, il Benevento affrontò i play-off da favorita. Dopo aver eliminato il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] in semifinale (0-0 fuori casa e vittoria interna per 2-0), però, fu battuto nella finale ad Avellino dalla [[Associazione Polisportiva Turris Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Turris]] (0-2) allenata dall'ex Esposito.<ref name=stpt6/> Resta questa la "trasferta" seguita dal maggior numero di tifosi sanniti con ben ottomila unità. In città ci furono notevoli polemiche soprattutto per un alterco tra il direttore sportivo Nicola D'Ottavio e il centravanti [[Sossio Aruta]].<ref name=stpt6/>
 
Nella stagione successiva la società rinforzò ulteriormente la rosa. Prima di nuovo con Silva e poi con Pino Raffaele in panchina, in un campionato molto equilibrato al vertice, il Benevento non riuscì a trovare lo spunto per vincere direttamente il torneo dovendo ritentare la promozione mediante i play-off. Come l'anno prima, gli stregoni, dopo aver eliminato il [[Sora Calcio|Sora]] (con due vittorie per 1-0 ed entrambe con reti firmate da Francesco Passiatore), cedettero in finale: sul campo neutro di Lecce furono infatti sconfitti dal [[Football Club Crotone|Crotone]] per 2-1, dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio. Fu l'ultima partita della famiglia Cotroneo che cedette la mano a Renato Pedicini ai vertici della società.<ref name="stpt6" />
 
La squadra, guidata da Francesco Dellisanti, dopo un avvio incerto cominciò a sciorinare un gioco spettacolare che le consentì di scalare posizioni in classifica e terminare al quarto posto, in zona play-off. Dopo aver eliminato ancora una volta il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] (vittoria per 2-1 in casa e pareggio 1-1 in Calabria), il Benevento approdò per il terzo anno consecutivo in finale.
Il [[Serie C2 1998-1999|13 giugno 1999]], allo stadio di [[Stadio Via del Mare|Via Del Mare]] a Lecce, la squadra sconfisse il [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947|Messina]] per 2-1 in una partita che vide nella ripresa gli stregoni andare sotto di un gol, per poi subito ristabilire la parità con [[Salvatore Bertuccelli|Bertuccelli]]. A sei minuti dalla fine dei supplementari il gol di [[Rosario Compagno|Compagno]] regalò il primo trionfo in un campionato professionistico al calcio sannita e il ritorno in Serie C1.<ref name="stpt6" />
 
Approdato in Serie C1 il Benevento vi disputerà sei campionati consecutivi dove nelle prime due stagioni, i giallorossi ottengono due salvezze proprio all'ultima giornata in casa (nel [[Serie C1 1999-2000|1999-00]] vittoria con l'[[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]] per 2-1;<ref name="stpt6" /> nel [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] grazie alla vittoria contro la [[Società Sportiva Fidelis Andria 1928|Fidelis Andria]] con il punteggio di 2-1).
 
=== Gli anni duemila ===
Nella stagione [[Serie C1 2001-2002|2001-02]] la salvezza arriva dopo i play-out contro la [[Nocerina]] (vittoria per 1-0 a Nocera e sconfitta interna per 1-0). Dopo aver disputato nell'anno successivo un torneo anonimo da centro classifica, nella stagione [[Serie C1 2003-2004|2003-04]] approdano - dopo una lunga rimonta - ai play-off. Nella semifinale promozione, dopo aver sconfitto in casa 1-0 il [[Football Club Crotone|Crotone]], al ritorno arriva una sconfitta per 3-1<ref>{{cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/video.shtml?3659|titolo=«Sospetti sulla partita Crotone-Benevento». Striscia la notizia del 17-05-2006|accesso=11 settembre 2011}}</ref>.
 
La stagione [[Serie C1 2004-2005|2004-05]] vide i sanniti lottare per l'accesso ai play-off fino a due giornate dal termine e chiudere con un lusinghiero settimo posto. Alla luce delle gravi inadempienze fiscali emerse, però, la società del presidente Spatola viene retrocessa a tavolino in serie C2.<ref name=nocash/> Fu scritta così la parola fine al capitolo ''Sporting Football Club''.<ref name=stsitouff/>
 
Nell'estate [[Serie C2 2005-2006|2005]] viene costituita la società per azioni ''Benevento Calcio''<ref name=stsitouff/> capitanata da un imprenditore biellese, Older Tescari, che non viene accolto con simpatia per via di una campagna acquisti modesta e inadatta<ref>{{Cita web|url=http://provanuova.myblog.it/2010/10/26/benevento-calcio/|titolo=BENEVENTO CALCIO {{!}} L'AVVERSARIO...|accesso=23 maggio 2016}}</ref>. A marzo del [[Serie C2 2005-2006|2006]], con la squadra in caduta libera nella classifica e fuori dalla zona play-off, al timone della società giungono i fratelli Ciro e Oreste Vigorito<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquaderno.it/benevento-calcio-fratelli-vigorito-rilevano-quote-tescari-2800.html|titolo=Benevento Calcio: i fratelli Vigorito rilevano le quote Tescari|sito=il Quaderno|accesso=12 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-serie-c2-risolta-la-crisi-del/1342735|titolo=CALCIO, SERIE C2: RISOLTA LA CRISI DEL BENEVENTO - Sport - Repubblica.it|sito=sport.repubblica.it|accesso=23 maggio 2016}}</ref>.Il Benevento riesce a classificarsi al quarto posto ma viene eliminato in semifinale dalla [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]]. La stagione successiva la squadra è affidata a [[Danilo Pileggi]] che viene ben presto sostituito da [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]. I sanniti riuscirono a recuperare i punti di distacco dal [[Sorrento Calcio|Sorrento]] e a sfiorare la promozione.
 
Ai play-off, dopo aver superato il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]], il Benevento vede sfumare tra le mura amiche il ritorno in Serie C1 a opera del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]] (sconfitta per 1-0 e pareggio casalingo per 1-1).
 
Nela stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-08]] la compagine di [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Simonelli]] ha vita facile e vince il campionato con quattro turni di anticipo regalando alla città il ritorno in serie C1.<ref name=stsitouff/> In questa stagione il Benevento, per la prima volta nella sua storia, approda anche in finale della Coppa Italia di Serie C ma viene battuto per 5-0 dal [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] nella gara d'andata (inutile l'1-1 del ritorno). Nelle stagioni a seguire la società tramite dispendiose campagne acquisti senza precedenti appronta delle squadre di alto livello e punta senza mezzi termini al raggiungimento della serie B. I fratelli Vigorito dimostrano ben presto una managerialità d'alto livello, investendo molto, oltre che sul parco giocatori di prima squadra, anche nel settore giovanile e nelle strutture.
 
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]] gli stregoni contendono la vittoria al [[Gallipoli Football 1909 Società Sportiva Dilettantistica|Gallipoli]] fino all'ultima giornata, ma la compagine salentina la spunta per un solo punto. Ai play off l'eliminazione in semifinale del [[Foggia Calcio|Foggia]] (0-0 e 2-2) sembra spalancare le porte alla serie cadetta soprattutto in virtù del pareggio conseguito nella finale di andata contro il [[Football Club Crotone|Crotone]] per 1-1. Nella finale di ritorno, il Benevento viene sconfitto per 1-0 sul proprio terreno dai calabresi<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquaderno.it/calcio-play-off-crotone-batte-benevento-1-0-santa-colomba-calabresi-serie-b-36171.html|titolo=Calcio: play off, Crotone batte Benevento 1-0 al Santa Colomba. Calabresi in serie B|sito=il Quaderno|accesso=23 maggio 2016}}</ref>.
 
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-10]] vede il [[Novara Calcio|Novara]] troncare ben presto le gambe alle concorrenti e il Benevento esprimersi con rendimento altalenante anche in seguito al via vai di allenatori: [[Leonardo Acori|Acori]] viene prima esonerato e sostituito da [[Andrea Camplone|Camplone]] per poi essere richiamato a quattro giornate dal termine. Nell'ultimo mese consegue dieci punti che valgono il sorpasso sul [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]] e la qualificazione ai play-off. La lotteria di fine torneo non arride per l'ennesima volta ai giallorossi che vengono eliminati dal [[Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica|Varese]] (2-2 in casa e sconfitta per 2-1 in Lombardia).
 
=== Gli anni duemiladieci ===
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-11]] comincia con una clamorosa novità: ad essere chiamato a dirigere la squadra è [[Agatino Cuttone]].<ref name=stsitouff/> Dopo aver racimolato solo 4 punti in altrettante gare, la squadra mette insieme una striscia vincente frutto di sette vittorie e tre pareggi che valgono la conquista del secondo posto. Le ultime tre gare del girone d'andata, però, decretano definitivamente i limiti del gioco di Cuttone che viene esonerato quando la compagine giallorossa era staccata di sette lunghezze dalla primatista [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Nocera 1910|Nocerina]]. Anche il nuovo allenatore, [[Giuseppe Galderisi]], non riesce a dare una marcia in più e il campionato termina con il Benevento al secondo posto, staccato di undici lunghezze dalla vetta. Come in passato la squadra sannita viene estromessa dai play-off: la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] ha la meglio vincendo per 1-0 l'andata e impattando per 1-1 il ritorno. La succitata stagione verrà soprattutto ricordata per la morte dell'amministratore delegato Ciro Vigorito, avvenuta il 26 ottobre 2010. L'intitolazione dello stadio al compianto dirigente avverrà con delibera della giunta comunale il 2 novembre, a distanza di soli sette giorni dalla scomparsa.<ref name=stsitouff/>
 
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]], che ha visto il Benevento per la prima volta nella sua storia partire con una penalizzazione (sei punti poi ridotti a due<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/01/30/visualizza_new.html_71816853.html|titolo=«Scommesse, ridotta penalità al Benevento}}</ref>), è cominciata con il ritorno sulla panchina di [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Simonelli]], avvicendato dalla 15ª giornata da [[Carmelo Imbriani]] e Jorge Martínez come allenatore in seconda. Il Benevento terminerà la stagione al sesto posto, perdendo quindi la possibilità di partecipare ai play-off.
 
Durante il ritiro precampionato in vista della stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-13]], l'allenatore [[Carmelo Imbriani]] rinuncia all'incarico per gravi motivi di salute<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=55538|titolo=Imbriani: «Farò gol anche al destino»}}</ref>, lasciando il posto al suo vice. Alla luce degli scadenti risultati conseguiti (tre vittorie e quattro sconfitte), Jorge Martínez rassegna le dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.beneventofree.it/benevento_calcio/20121014/18971_martinez_si_e___dimesso__al_suo_posto_ritorna_sulla_panchina_gianni_simonelli.html|titolo=Martinez si è dimesso}}</ref>. Al posto dell'allenatore uruguayano, la società chiama alla guida tecnica [[Guido Ugolotti]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=55752|titolo=Benevento, arriva Ugolotti}}</ref> il quale, dopo aver portato la squadra in zona play out, viene esonerato<ref>{{cita web|url=http://www.beneventofree.it/benevento_calcio/20130118/20938_l__avventura_di_ugolotti_sulla_panchina_giallorossa___durata_93_giorni__con_una_media_di_1_1_punto_a_partita.html|titolo=L'avventura di Ugolotti è durata 93 giorni}}</ref> per far posto all'ex allenatore dell'Empoli [[Guido Carboni]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=60512|titolo=Benevento, è Carboni il nuovo allenatore}}</ref>. Perdendo 2-0 contro il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] nella penultima giornata di campionato, il Benevento perde anche in questa stagione la partecipazione ai play-off.
 
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] comincia con [[Guido Carboni]] alla guida della squadra, che punta almeno alla qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]]. Dopo un inizio di stagione stentato, il tecnico viene esonerato il 20 gennaio 2014: fatale è la sconfitta in casa del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] per 0-2. Al suo posto viene chiamato [[Fabio Brini]] che porta il Benevento fino ai play-off, dopo aver chiuso il torneo di al 7º posto. L'11 maggio 2014 i sanniti eliminano il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] vincendo per 1-2 in trasferta. In semifinale, il 18 maggio 2014, perdono in casa del [[Unione Sportiva Lecce 2013-2014|Lecce]] per 2-0.
 
[[File:Benevento-Spal 27 agosto 2016.jpg|thumb|Benevento-SPAL 2-0, prima gara dei sanniti in Serie B.]]
La stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] inizia con la conferma di [[Fabio Brini]] alla guida tecnica della squadra. A causa dei numerosi infortuni sopraggiunti durante lo svolgimento del campionato, vengono annessi alla rosa Stefano Layeni, [[Riccardo Allegretti]] e [[Gaetano D'Agostino]], rispettivamente l'8 ottobre, il 13 novembre e il 1º dicembre del 2014. Gli ''stregoni'' concludono la stagione al secondo posto con 76 punti, guadagnandosi il diritto di partecipare agli ennesimi play-off. Ai quarti di finale perdono in casa 1-2 contro il [[Calcio Como|Como]].
 
La stagione successiva inizia senza la guida del patron Oreste Vigorito che, dopo 9 anni, lascia il Benevento ma rimane come main sponsor e responsabile del settore giovanile: la società viene rilevata dalla cordata Fabbrocini-Pallotta<ref>{{Cita news|url=http://www.ilquaderno.it/nuovo-benevento-calcio-ecco-presidente-pallotta-con-lui-anche-auteri-104948.html|titolo=Nuovo Benevento Calcio, ecco il presidente Pallotta. Con lui anche Auteri|pubblicazione=il Quaderno|accesso=8 agosto 2017}}</ref>, i quali chiamano alla guida tecnica [[Gaetano Auteri]], che più volte nel corso degli anni era stato accostato proprio alla panchina giallorossa. Il nuovo sodalizio giallorosso debutta il 2 agosto 2015 con una sconfitta per 0-1 contro il [[Associazione Calcio Tuttocuoio 1957|Tuttocuoio]] nel primo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 2015-2016]]. La stagione in Lega Pro inizia con un buon girone di andata per la squadra sannita, che nel girone di ritorno inanella una serie di diciotto partite senza sconfitte (dalla 17ª alla 34ª), conquistando matematicamente la promozione in Serie B, dopo 87 anni, e con una giornata di anticipo il 30 aprile 2016, battendo in casa il [[US Lecce|Lecce]] per 3-0 con doppietta di Fabio Mazzeo e gol di Karamoko Cissè davanti a circa 20 000 spettatori. Si tratta della seconda volta che il club sannita conquista sul campo la promozione in seconda serie, dopo quella della stagione 1945-46.
 
=== L'approdo in serie B ===
Nella stagione [[Serie B 2016-2017|2016-2017]], la prima in Serie B, ritorna al comando della società Oreste Vigorito. I giallorossi debuttano con una vittoria per 2-0, in casa contro la [[SPAL]], grazie alle reti di Amato Ciciretti e [[George Pușcaș]] e, dopo aver sconfitto il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] al Vigorito per 2-1 alla penultima di campionato, scongiurando l'eventuale mancata disputa dei playoff per la promozione diretta dei ciociari, con Verona e Spal, finiscono con un ottimo quinto posto a pari merito con il [[Perugia Calcio|Perugia]], che vale l'accesso ai play-off per la promozione in [[Serie A]]. Nel primo turno in gara singola il Benevento batte lo [[Spezia Calcio|Spezia]] per 2-1 grazie alle reti di [[Fabio Ceravolo]] e George Pușcaș.<ref>https://m.tuttosport.com/amp/26184535</ref> In semifinale vince per 1-0 al Vigorito contro il Perugia e grazie al pari maturato nel ritorno al [[Stadio Renato Curi|Curi]] supera il turno, qualificandosi per la finale contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]].<ref>https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/30-05-2017/playoff-perugia-benevento-1-1-puscas-nicastro-marco-baroni-promozione-200669688507_amp.html</ref> Dopo lo 0-0 al [[Stadio Sandro Cabassi|Cabassi]] di Carpi il Benevento prevale nel ritorno in casa per 1-0 e conquista la prima storica promozione in Serie A.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/08-06-2017/benevento-storica-prima-volta-promosso-a-carpi-200872367689.shtml|titolo=Benevento, storica prima volta: è promosso in A. Il Carpi si arrende {{!}} gazzetta.it|accesso=8 giugno 2017}}</ref> Con questo risultato diventa la quarta società campana, dopo Napoli, Salernitana e Avellino a militare nella massima serie, e la prima squadra della storia esordiente in Serie B ad aver subito conquistato la promozione in A<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/il-doppio-salto-lega-pro-serie-a-spal-benevento-e-non-solo-51512|titolo=Il doppio salto Lega Pro-Serie A: Spal, Benevento e non solo|pubblicazione=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=8 agosto 2017}}</ref>.
 
===La prima stagione in Serie A===
Il 20 agosto 2017, alla prima giornata di campionato, [[Amato Ciciretti]] segna la prima rete in [[Serie A 2017-2018|Serie A]] della squadra campana, nella partita persa per 2-1 contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] allo [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]].<ref>http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/08/20/ciciretti-segna-primo-gol-benevento-in-a_b9804f6a-df2a-4524-934f-fe4ac974eb2c.html</ref>
 
La squadra palesa fin da subito limiti di competitività, che si traducono in numerose sconfitte consecutive: il 22 ottobre, perdendo in casa per 0-3 contro la [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]], il Benevento stabilisce il record negativo di nove sconfitte consecutive in [[Serie A]] (il precedente primato di otto sconfitte, risalente alla stagione 1949-1950, apparteneva al [[Venezia Calcio|Venezia]]).
 
A seguito del suddetto rovescio l'allenatore [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] e il direttore sportivo [[Salvatore Di Somma]] (artefici delle precedenti promozioni in Serie B e Serie A) vengono sollevati dagli incarichi; alla guida della squadra arriva [[Roberto De Zerbi]], che però non riesce a invertire la tendenza: tre giorni dopo il Benevento diventa la prima squadra nella storia della Serie A a non aver raccolto alcun punto nelle prime dieci giornate di campionato, perdendo anche la gara esterna contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla [[Sardegna Arena]] per 2-1 dopo che [[Pietro Iemmello]] aveva realizzato dal [[calcio di rigore|dischetto]] il momentaneo pareggio dei giallorossi al 94º minuto di gioco. Il Benevento esce dal campo sconfitto anche nei tre turni successivi contro {{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Sassuolo|N}}: la tredicesima sconfitta di fila (contro i neroverdi) conferisce rilievo europeo al record negativo, che supera quello stabilito dal {{Calcio Manchester United|N}} nella [[First Division 1930-1931]]<ref>{{cita news|url=http://www.espnfc.com/italian-serie-a/12/blog/post/3255305/benevento-first-serie-a-campaign-off-to-historically-poor-start|titolo=Benevento struggling to change course in historically poor Serie A start|autore=James Horncastle|editore=espnfc.com|lingua=en|data=2 novembre 2017}}</ref>. Il 27 novembre 2017, allo stadio atleti azzurri d'Italia di Bergamo, il Benevento subisce la quattordicesima sconfitta consecutiva, incrementando il record negativo precedente. Nessuno mai nella storia del calcio aveva avuto un approccio così negativo al campionato di serie A e a qualsiasi altro campionato di massima serie europeo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/benevento/2017/11/19-34200479/benevento_nella_storia_il_peggior_inizio_di_tutti_i_tempi/|titolo=Benevento nella storia: il peggior inizio di tutti i tempi|data=19 novembre 2017|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
! colspan="2" | [[Maiuscolo]]
!style="text-align:center; border:2px solid yellow; background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria del Benevento Calcio</span>
! colspan="2" | [[Minuscolo]]
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|{{Div col|2}}
* 1929 - Fondazione della '''Società Sportiva Littorio Benevento'''.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 7º nel girone B della Terza Divisione Campana.
----
* [[Terza Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 1º nel girone A della Terza Divisione Campana. '''Promosso in Seconda Divisione''' dopo aver vinto il girone finale.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 4º nel girone unico della Seconda Divisione Campana.
* 1932-1934 - La squadra partecipa ai tornei organizzati dall'[[U.L.I.C.]]
* 1934 - La società torna a disputare campionati organizzati dalla F.I.G.C. ripartendo dalla [[Prima Divisione]].
* [[Società Sportiva Littorio Benevento 1934-1935|1934-1935]] - 5º nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
* [[Società Sportiva Littorio Benevento 1935-1936|1935-1936]] - 4º nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
* [[Società Sportiva Littorio Benevento 1936-1937|1936-1937]] - 8º nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]]. Al termine del campionato la società si ritira per partecipare al torneo "Capocci".
* 1937-1938 - Vince il torneo "Capocci".
* 1938 - La società riparte dalla [[Prima Divisione]] con la denominazione '''Gioventù Italiana del Littorio Benevento'''<ref>[[Corriere dello Sport|Il Littoriale]], [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=3360&p=1&c=1#page/4/mode/2up 21 ottobre 1938, pag. 4]</ref>.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - La società partecipa al girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - 11º nel girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.
----
* 1940-1941 - La società rimane inattiva.
* 1941 - Il club riprende l'attività agonistica con la denominazione di '''Gruppo Universitario Fascista Benevento'''<ref name=stpt2/>.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]] - Partecipa al girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione Campania 1942-1943|1942-1943]] - 3º nel girone A della Prima Divisione Campania.
* 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* 1945 - Alla ripresa delle attività agonistiche il sodalizio cambia la denominazione in '''Associazione Calcio Benevento''' venendo ammesso a titolo onorifico al campionato di [[Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1945-1946|1945-1946]] - 1º nel girone D della [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|Serie C]]. Rinuncia alla promozione in [[Serie B]] per problemi finanziari.
* [[Associazione Calcio Benevento 1946-1947|1946-1947]] - 1º nel girone B della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].<ref name="LID">Gestito dalla [[Lega Interregionale Sud]].</ref> 6º nel girone finale Sud.
* [[Associazione Calcio Benevento 1947-1948|1947-1948]] - 2º nel girone R della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].<ref name="LID"/>
* [[Associazione Calcio Benevento 1948-1949|1948-1949]] - 2º nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1949-1950|1949-1950]] - 6º nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio Benevento 1950-1951|1950-1951]] - 12º nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1951-1952|1951-1952]] - 13º nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 14º nel girone G della IV Serie. ''Retrocesso in Promozione''.
* 1953 - L'A.C. Benevento si scioglie per problematiche finanziarie e l'altra società minore dell''''Associazione Calcio Sanvito Benevento'''<ref>{{cita web|url=http://www.bmagazine.it/societa/item/796-il-miracolo-calcistico-della-sanvito-nella-benevento-del-1960|titolo=Il miracolo calcistico della Sanvito nella Benevento del 1960 |editore=bmagazine.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref>, attiva in ambito dilettantistico (all'epoca nel campionato di Prima Divisione Campania) si ritrova ad essere il principale club beneventano, ereditando ''[[de facto]]'' la [[tradizione sportiva]] del disciolto sodalizio.
* 1953-1954 - 1º nel campionato di Prima Divisione Campania. '''Promosso in Promozione'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1954-1955|1954-1955]] - La squadra partecipa al girone A della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1955-1956|1955-1956]] - 1º nel girone A della Promozione Campania. '''Promosso in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 17º nel girone H della IV Serie. Ammesso al [[Campionato Interregionale]] - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 6º nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1959-1960|1959-1960]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1959-1960|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1960-1961|1960-1961]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1961-1962|1961-1962]] - 17º nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* 1962 - Dalla fusione tra l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Sanvito Benevento'' e l'''Associazione Sportiva Benevento'' nasce la '''Società Sportiva Benevento'''.<ref name=stpt2/>
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 2º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 3º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 18º nel girone F della Serie D. '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 1965 - Dalla fusione tra la ''Società Sportiva Benevento'' e la ''Fiamma Sannita'' nasce la '''Polisportiva Benevento'''.<ref name=stpt2/>
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-1966]] - 5° nel girone A della Prima Categoria Campania.
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-1967]] - 6º nel girone A della Prima Categoria Campania. '''Promosso in Serie D''' a completamento organici.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 10º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 12º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 13º nel girone G della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 15º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 2º nel girone G della Serie D.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]]
* [[Polisportiva Benevento 1973-1974|1973-1974]] - 1º nel girone G della [[Serie D 1973-1974|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1974-1975|1974-1975]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1975-1976|1975-1976]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
: Fase eliminatoria del [[Coppa Anglo-Italiana 1976|Torneo Anglo-Italiano]].
* [[Polisportiva Benevento 1976-1977|1976-1977]] - 6º nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1977-1978|1977-1978]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammesso nella nuova [[Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* 1978 - Nell'estate viene fondata la '''Società Sportiva Calcio Benevento''' in sostituzione della fallita ''Polisportiva Benevento''.
* [[Polisportiva Benevento 1978-1979|1978-1979]] - 7º nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1979-1980|1979-1980]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Polisportiva Benevento 1980-1981|1980-1981]] - 9º nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1981-1982|1981-1982]] - 5º nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1982-1983|1982-1983]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1983-1984|1983-1984]] - 6º nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1984-1985|1984-1985]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1985-1986|1985-1986]] - 16º nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]. Retrocesso e successivamente riammesso al posto del {{Calcio Casarano|NB}} e a seguito del fallimento del {{Calcio Palermo|NB}} in [[Serie B]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1986-1987|1986-1987]] - 16º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1987-1988|1987-1988]] - 11º nel girone D della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1988-1989|1988-1989]] - 14º nel girone D della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. ''Retrocesso d'ufficio nel Campionato Interregionale'' per inadempienze finanziarie.<ref>https://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=5</ref>
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* 1989-1990 - 8º nel girone L del [[Campionato Interregionale 1989-1990|Campionato Interregionale]].
----
* 1990 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Football Club Sporting Benevento'''.<ref>https://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=5</ref>
* 1990-1991 - 1º nel girone I del [[Campionato Interregionale 1990-1991|Campionato Interregionale]]. Perde lo spareggio-promozione contro la {{Calcio Juve Stabia|NB}}.
* 1991-1992 - 8º nel girone I del [[Campionato Interregionale 1991-1992|Campionato Interregionale]]. Ammesso nel nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)]]
* 1992-1993 - 6º nel girone G del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|C.N.D.]]
* [[Football Club Sporting Benevento 1993-1994|1993-1994]] - 1º nel girone H del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|C.N.D.]] '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Football Club Sporting Benevento 1994-1995|1994-1995]] - 3º nel girone C della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Savoia|NB}}.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1995-1996|1995-1996]] - 12º nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1996-1997|1996-1997]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off contro la {{Calcio Turris|NB}}.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1997-1998|1997-1998]] - 4º nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off contro il {{Calcio Crotone|NB}}.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1998-1999|1998-1999]] - 4º nel girone C della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1999-2000|1999-2000]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Football Club Sporting Benevento 2000-2001|2000-2001]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
: Fase ad eliminazione diretta di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2001-2002|2001-2002]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]]. Salvo dopo aver vinto i play-out contro la {{Calcio Nocerina|NB}}.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2002-2003|2002-2003]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2003-2004|2003-2004]] - 5º nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Crotone|NB}}.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2004-2005|2004-2005]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* 2005 - Il F.C. Sporting Benevento fallisce e nell'estate viene fondato il '''Benevento Calcio''', che rileva la [[tradizione sportiva]] e riparte dalla Serie C2 aderendo al [[Lodo Petrucci]].<ref>{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/pagine/storia.asp|titolo=La storia del Calcio a Benevento|sito=beneventocalciospa.it|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
* [[Benevento Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 4º nel girone B della [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Sansovino|NB}}.
* [[Benevento Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off contro il {{Calcio Potenza|NB}}.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Benevento Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 1º nel girone C della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione'''.
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
: Perde il triangolare di [[Supercoppa di Lega Serie C2|Supercoppa di Lega di Serie C2]].
* [[Benevento Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 2º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale dei play-off contro il {{Calcio Crotone|NB}}.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 5º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Varese|NB}}.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Benevento Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 2º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro la {{Calcio Juve Stabia|NB}}.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 6º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 7º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale dei play-off contro il {{Calcio Lecce|NB}}. Ammesso nella nuova [[Lega Pro]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 2º nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Perde il preliminare dei play-off contro il {{Calcio Como|NB}}.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1º nel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5º in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Benevento Calcio 2017-2018|2017-2018]] - in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Terzo Turno in [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}Retrocesso in serie B
 
== Colori e simboli ==
===Colori===
[[File:Benevento8283.jpg|thumb|left|Formazione-tipo del Benevento nella stagione 1982-1983: i giocatori indossano la classica maglia palata giallorossa.]]
I tradizionali colori sociali del Benevento sono il giallo e il rosso: la casacca principale presenta tradizionalmente tali tinte disposte a strisce verticali di eguale larghezza, accompagnandosi a pantaloncini neri o rossi e a calzettoni egualmente bicolori.
 
Nel corso della storia non sono tuttavia mancate soluzioni differenti e peculiari:
 
Il 23 febbraio [[1947]], in occasione di una partita contro l'[[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]], le due squadre scesero in campo indossando ognuna una divisa del colore del liquore tipico delle rispettive città: gli irpini optarono per il verde dell'[[Anthemis]] mentre i beneventani indossarono il classico giallo dello [[Liquore Strega|Strega]].<ref>{{Cita web|url=http://avellino-calcio.it/maglie-avellino-calcio-tutte-le-divise-storiche-foto|titolo=Maglie Avellino Calcio: tutte le divise storiche|editore=http://avellino-calcio.it/|data=13 marzo 2015|accesso=17 gennaio 2016}}</ref>
 
Nel [[1953]], a seguito del fallimento dell'A.C. Benevento, il ruolo di prima squadra calcistica cittadina passò all'A.C. Sanvito, i cui colori sociali erano il rosso e il [[nero]]<ref name=sanvito/>: le tinte tradizionali tornarono in uso nel 1962.
 
Un'ulteriore variazione ai classici colori sociali si ebbe nella stagione 1990-1991 e nella prima parte della stagione 1991-1992, allorquando l'allora Football Club Sporting adottò maglie color rosso e argento, in omaggio allo stemma araldico del [[Benevento|Comune di Benevento]]. Tale scelta tuttavia non fu gradita ai tifosi, che spinsero per la riadozione del giallo-rosso: l'istanza fu infine accolta nel mese di marzo del 1992, dopo che la famiglia Cotroneo ebbe acquisito la proprietà del club.
 
Nella stagione [[Benevento Calcio 2010-2011|2010-2011]], in occasione dei festeggiamenti per i [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anni dell'Unità d'Italia]], i giallorossi indossarono in occasione di alcune partite una divisa celebrativa recante una [[Bandiera d'Italia|bandiera italiana]] apposta al'altezza del petto, al di sopra del marchio dello sponsor principale.<ref>{{cita web|url=http://www.museodelcalcio.com/dettaglio.php?maglia=1319|titolo=Maglia Benevento 2010-2011|editore=http://www.museodelcalcio.com/|data=|accesso=17 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museodelcalcio.com/dettaglio.php?maglia=1956|titolo=Maglia portiere Benevento 2010-2011|editore=http://www.museodelcalcio.com/|data=|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
 
===Simboli ufficiali===
Il simbolo iconicamente legato al club in via prioritaria è la [[strega]]: Benevento è infatti nota quale "città delle streghe" per via dei riti religiosi pagani che svolgevano i [[Longobardi]] lungo il fiume [[Sabato (fiume)|Sabato]] durante la loro dominazione, visti dalle popolazioni locali cristiane come veri e propri atti di stregoneria<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/12/20/legapro_scheda_benevento_10_cose_da_sapere.html|titolo=Stregoni e chimere, 10 cose da sapere sul Benevento {{!}} Sky Sport|cognome=Sport|nome=Sky|sito=sport.sky.it|accesso=23 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eptbenevento.it/schedaItinerario.php?codice=50|titolo=Itinerari provincia di Benevento con i percorsi consigliati dall'Ente Provinciale del Turismo|sito=www.eptbenevento.it|accesso=23 maggio 2016}}</ref>. I calciatori del Benevento sono dunque conosciuti con i nomignoli di ''[[stregoni]]'' e (più raramente) ''[[streghe]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-b/2017/06/08-26906730/serie_b_benevento-carpi_1-0_puscas_gol_streghe_in_serie_a_/|titolo=Serie B, Benevento-Carpi 1-0: Puscas gol, Streghe in Serie A! {{!}} Corriere dello Sport|cognome=Palliggiano|nome=Davide|sito=corrieredellosport.it|data=8 giugno 2017|accesso=10 agosto 2017}}</ref>.
 
Un altro simbolo storicamente legato ai giallorossi è il [[cinghiale]], emblema mitologico della fondazione della città di Benevento: essa è infatti attribuita dalla tradizione a [[Diomede]], [[achei|acheo]] ricordato nell'[[Odissea]] di [[Omero]] per la sua prodezza<ref>[[Omero]], ''Odissea'' (traduzione di [[Ippolito Pindemonte]]), III, 233-235.</ref>, il quale, fondato l'insediamento, avrebbe donato agli abitanti le zanne di un [[cinghiale caledonio]] che suo zio [[Meleagro]] aveva ucciso come trofeo di caccia. L'icona del ''cinghiale stolato'' (ovvero agghindato con una [[stola (abito)|stola]] serrata da un ramoscello d'[[alloro]] posata sul dorso - segno del suo essere vittima sacrificale) è rimasta successivamente in uso nel corso dei secoli, entrando infine a far parte dello stemma araldico beneventano.
 
====Stemma====
 
Le suddette effigi sono dunque le più ricorrenti negli stemmi ufficiali che la società si è data nel corso degli anni<ref name=scudetti>[http://scudettitalia.altervista.org/old_style_benevento.html Benevento] - ''scudettitalia.altervista.org''</ref>.
 
Negli anni dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Sanvito Benevento'' fu utilizzato uno [[scudo francese moderno]] [[partito (araldica)|partito]] rosso-nero, recante in capo la denominazione societaria e l'anno di fondazione, mentre nella parte bassa appariva uno scudetto [[inquartato]] bianco-rosso e recante il motto ''[[SPQB]]'' ([[acronimo]] di ''Senatus PopulusQue Beneventanus'', espressione dell'autonomia di [[Benevento]] in epoca romana), sovrastato da un cinghiale.
 
Sotto la denominazione ''Polisportiva Benevento'' venne adottato uno [[scudo francese moderno]] [[palato (araldica)|palato]] giallo-rosso e bordato d'oro, recante centralmente il solo disegno del cinghiale stolato.
 
Negli [[anni 1980]] la ''Società Sportiva Calcio Benevento'' adottò un identificativo estremamente semplice: un cerchio giallo privo di alcuna finitura, racchiuso da una [[corona circolare]] rossa contenente la denominazione societaria.
 
Nel primo stemma dello ''Sporting Benevento'' fece la sua comparsa la figura dello stregone (la quale era [[stereotipo|stereotipata]]: un ometto barbuto vestito con tunica e cappello a punta, con una scopa tra le mani): esso campeggiava al centro di un [[ancile]] [[palato (araldica)|palato]] giallo-rosso, recante in capo una fascia bianca contenente il nome societario. Una successiva versione di tale stemma sostituì allo stregone l'effigie astratta di una fattucchiera in volo a cavallo di un manico di scopa. Le figure magiche in questione sono talora state adottate come disegno a sé stante, senza ulteriori elementi d'accompagnamento, in sostituzione dello scudo.
 
Nel [[2005]], allorché la società venne rifondata come ''Benevento Calcio'', lo stemma assunse la foggia di uno [[scudo francese antico]] [[palato (araldica)|palato]] giallo-rosso, chiuso superiormente da un [[cartiglio]] ricurvo di colore rosso (atto ad ospitare la denominazione societaria). Al centro appare il disegno in silhouette di una strega in volo a cavallo di un manico di [[scopa (strumento)|scopa]].
 
[[File:Sportingbenevento ita.gif|thumb|Logo Sporting Benevento]]
[[File:9189-benevento.png|thumb|Logo Benevento Calcio]]
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Gennaro Meomartini|Stadio Ciro Vigorito}}
[[File:Panoramica Stadio Vigorito.jpg|thumb|Panoramica dello Stadio Ciro Vigorito]]
Dalla fondazione del 1929 e fino al 1979 i sanniti hanno disputato le gare interne allo [[Stadio Gennaro Meomartini]], costruito negli [[anni 1920]] nel rione Libertà<ref>{{cita|Solinas|p. 55}}</ref>.
 
Nel 1979 esso venne sostituito dal nuovo e più capiente [[stadio Santa Colomba]], progettato già nel [[1972]]: dopo un primo appalto affidato a un'impresa siciliana, subentrò quella del cavaliere [[Costantino Rozzi]] (presidente dell'[[Ascoli Calcio]]), che li avviò nell'aprile del 1978 e riuscì a concluderli in circa un anno. Ne risultò una struttura a pianta rettangolare, con spalti direttamente affacciati sul terreno di gioco e conformati a doppio anello sovrapposto, con una capienza di circa 25 000 spettatori. L'inaugurazione, cui presenziarono circa 22 000 persone, venne sancita dalla disputa di un'amichevole tra i giallorossi e l'{{Calcio Ascoli|NB}}, il 9 settembre 1979<ref>{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/pagine/centro.asp|titolo=Lo Stadio 'Ciro Vigorito'|sito=beneventocalciospa.it|accesso=14 maggio 2016}}</ref>.
 
La capienza originaria di 25 000 posti venne decurtata a 20 000 all'inizio degli [[anni 1990]], allorché per motivi di ordine pubblico e sicurezza la commissione provinciale sui pubblici spettacoli impose un "taglio" dei posti. Sempre in tale periodo si provvide a realizzare alcune vie di fuga d'emergenza dagli spalti verso il terreno di gioco. Ulteriori lavori effettuati nell'estate del 2017, onde adeguare l'impianto al campionato di serie A, hanno portato la capienza a 16 867 unità, di poco superiore al minimo regolamentare previsto dalla prima divisione italiana.
 
Nel 2011 lo stadio è stato re-intitolato alla memoria di Ciro Vigorito, amministratore delegato del Benevento scomparso nel 2010.
 
Il maggiore afflusso di pubblico all'impianto di via Santa Colomba (con la registrazione del ''tutto esaurito'', all'epoca pari a 25 000 spettatori) avvenne in occasione della partita Benevento-Avigliano, valida per il girone H del Campionato Interregionale 1993-1994, che sancì la promozione in Serie C2 dei sanniti<ref>{{Cita web|url=http://www.areadirigore.net/1-maggio-1994-venti-anni-fa-il-benevento-saliva-in-serie-c2/|titolo=1° maggio 1994: Venti anni fa il Benevento saliva in serie C2 - Area di Rigore|cognome=Maglione|nome=Alessandro|data=1º maggio 2014|accesso=8 settembre 2016}}</ref>. Il maggior afflusso certificato è invece costituito dai 16 000 spettatori che affollarono lo stadio in occasione della finale play-off di [[Serie B 2016-2017]] contro il {{Calcio Carpi|NB}} dell'8 giugno 2017, vinta dai giallorossi per 1-0.
 
=== Centro di allenamento ===
Le selezioni societarie del Benevento sostengono le sedute di allenamento presso il Centro Sportivo Municipale di contrada Ariella a [[Paduli]] ([[provincia di Benevento|BN]])<ref>{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/Pagine/ArticoliDettaglio.asp?IdArticolo=5675&offset=1515|titolo=Convenzione Benevento Calcio e Comune di Paduli|sito=beneventocalciospa.it|accesso=14 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioealtro.it/2016/02/benevento-siglata-la-convenzione-con-il-comune-di-paduli-per-limpianto-di-c-da-ariella/|titolo=Benevento, siglata la convenzione con il comune di Paduli per l'impianto di C.da Ariella|sito=Calcio e Altro|accesso=14 maggio 2016}}</ref> e nel campo "antistadio" contiguo allo [[stadio Ciro Vigorito]]<ref>{{Cita web|url=http://beneventocalciospa.it/pagine/antistadio.asp|titolo=Il centro Sportivo|sito=beneventocalciospa.it|accesso=14 maggio 2016}}</ref> che dal 19 settembre [[2013]] è intitolato al fu calciatore ed allenatore giallorosso [[Carmelo Imbriani]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilquaderno.it/il-19-settembre-intitolazione-antistadio-carmelo-imbriani-88478.html|titolo=Il 19 settembre intitolazione dell’antistadio a Carmelo Imbriani|editore=http://www.ilquaderno.it/|data=13 settembre 2013|accesso=30 luglio 2014}}</ref>.
 
== Società ==
Il Benevento Calcio è una [[società a responsabilità limitata]] che ha come presidente l'avvocato Oreste Vigorito già proprietario e presidente in carica dal 17 marzo 2006 fino al 30 giugno 2015 e poi ritornato dal 30 giugno 2016.
 
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalcio.club/societa/organigramma/|titolo=Organigramma Societario|editore=http://www.beneventocalcio.club/societa/organigramma/|accesso=3 dicembre 2017}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Cilento - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Antonino Trotta - Segretario generale e SLO
*{{Bandiera|ITA}} Alfonso Di Caprio - Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Iris Travaglione - Responsabile comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Siniscalchi - Responsabile marketing
*{{Bandiera|ITA}} Mirko Siciliano - Responsabile sistemi informatici
*{{Bandiera|ITA}} Luca Marri - Elaborazione dati scouting
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1993 ?
* 1993-1995 [[Erreà]]
* 1996-1998 DEGI
* 1998-2001 [[Erreà]]
* 2001-2005 Zeus Sport
* 2005-2007 [[Legea]]
* 2007-2009 [[Erreà]]
* 2009-2013 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2013-2014 [[Legea]]<ref>[http://www.soccerstyle24.it/tutte-maglie-girone-b-lega-pro-2013-2014-prima-divisione/ ''TUTTE LE MAGLIE DEL GIRONE B DI LEGA PRO 2013-2014 PRIMA DIVISIONE''] soccerstyle24.it</ref>
* 2014- Frankie Garage Sport
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1983 ''non presente''
* 1983-1985 Wierer
* 1986-1987 [[Parmalat|Santal]]
* 1991-1992 [[Pasta Rummo]]
* 1994-1997 [[Liquore Strega]]
* 1997-1999 CTM Termocamini
* 1999/2000 Flash Print
* 2000-2001 Gaiatel
* 2001-2002 BLPR SpA
* 2002-2003 Vini DOC del Sannio
* 2003-2004 [[Consorzio idrotermale di Telese Terme e San Salvatore Telesino|Terme Di Telese]]
* 2004-2005 MANGIARSANniO
* 2005-2006 [[Pasta Rummo]]
* 2006-2007 I.V.P.C.
* 2007-2008 FIP Srl
* 2008-2009 I.V.P.C. e L.A.I.F.<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalciospa.it/pagine/Partners.asp|titolo=Partners|editore=beneventocalciospa.it|accesso=21 luglio 2015}}</ref>
* 2009-2012 I.V.P.C.
* 2012-2013 I.V.P.C. e L.A.I.F.
* 2013-2017 I.V.P.C., L.A.I.F. e [[Liquore Strega]]
* 2017- [[La Molisana]], Sapa Group e Rillo Costruzioni
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Nella stagione 2008-2009 la formazione [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] del Benevento, capitanata da Stefano Furno, si è laureata Campione d'Italia. Nella finale contro il Monza si è imposto in casa per 3-2<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/finale-berretti-benevento-monza-3-2-33|titolo=Finale Berretti, Benevento-Monza 3-2|editore=http://www.tuttolegapro.com/|data=15 giugno 2009|accesso=14 settembre 2015}}</ref> e, al ritorno in Brianza, ha pareggiato 1-1. Si è trattato, questo, di uno storico traguardo: per la prima volta una squadra di calcio beneventana ha conquistato un tricolore<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsannita.it/20092106-5109-berretti-storico-successo-del-benevento-i-complimenti-del-sottosegretario-viespoli-e-del-sindaco-pepe/|titolo=Berretti, storico successo del Benevento. I complimenti di Viespoli e Pepe|editore=http://www.ilsannita.it/|data=21 giugno 2009|accesso=14 settembre 2015}}</ref>. Nel 2010 va segnalato un altro importante traguardo, la formazione Giovanissimi, guidata da mister [[Carmelo Imbriani]] vince la Coppa Giovanissimi Professionisti battendo in finale gli emiliani del Crociati Noceto per 4-2 sul campo di [[Abbadia San Salvatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/25171/2010/06/News.shtml|titolo=News - Il Benevento vince la Coppa Giovanissimi Professionisti, il Pro Belvedere Vercelli quella Allievi|cognome=Piksel.com|sito=FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=13 maggio 2016}}</ref>.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Benevento Calcio}}
{{cn|Di seguito gli allenatori e i presidenti dall'anno di fondazione a oggi.}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1929-1934 {{Bandiera|ITA}} [[Scrivanti]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN}} [[Armand Halmos]]
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN}} [[József Zilisy]]
* 1936-1937 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} De Palma<ref name=cavanna>{{cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=2707&p=4#page/4/mode/2up |editore=[[Corriere dello Sport|Il Littoriale]]|data=21 novembre 1936 n. 286 pag. 4|titolo =La Serie C / Benevento-MATER |accesso=20 ottobre 2014}}</ref>
*: {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giuseppe Cavanna]]<ref name=cavanna/>
* 1937-1945 ...
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Viani]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Brioschi
* 1947-1949 ...
* 1949-1950 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Hirzer]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1952-1957 ...
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Busoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Capone
* 1958-1960 ...
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Maluta]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Zidarich]]
* 1964-1966 ...
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Munno<ref>http://benevento.ottopagine.net/2014/10/24/i-precedenti-sorridono-al-benevento-aversa-mai-vittoriosa-sui-giallorossi/</ref>
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Angelo Forgione
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Lionetti]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Elia Greco]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} [[Francisco Lojacono]]<ref>http://benevento.ottopagine.net/2014/08/31/zica-benevento-sei-favorito-ma-contro-lischia-attento-alle-insidie/</ref>
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} [[Francisco Lojacono]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Napolitano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bassi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
{{Colonne spezza}}
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]]<ref>Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 313</ref><ref>Almanacco Illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 316</ref>
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Gastone Bean]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Romano Mattè]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rampanti]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Simonato]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Rocca]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Zurlini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gesualdo Albanese]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gesualdo Albanese]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Esposito]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Cesare Ventura
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Silva]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Silva]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Raffaele
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Specchia
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Luciano D'Agostino
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Di Costanzo]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Di Costanzo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
{{Colonne spezza}}
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sergio]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Gabetta]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Florimbi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Specchia<ref>{{cita web|url=http://www.tvsette.net/sport/20060322/36780_calcio__specchia_nuovo_allenatore_del_benevento.html|titolo=Specchia nuovo allenatore|accesso=11 settembre 2011}}</ref>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Pileggi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Soda]] <small>(13ª-34ª e play-off)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]] <small>(17ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] <small>(31ª-34ª e play-off)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]] <small>(17ª-34ª e play-off)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Imbriani]] <small>(15ª-34ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ARG}} Jorge Martínez <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Ugolotti]] <small>(8ª-17ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(18ª-30ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] <small>(21ª-34ª e play-off)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] <small>(1ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ARG}} [[Juan Landaida]] e {{Bandiera|ITA}} Daniele Cinelli <small>(36ª-38ª e play-off)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]] <small>(10ª-?ª)</small>
{{Colonne fine}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:100%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1929-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Minocchia
* 1940-1942 ...
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vesce
* ''1943-1945''
* 1945-1951 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mariano Russo
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Covelli
* 1953-1963 {{Bandiera|ITA}} Licurgo Bartalucci
* 1963-1970 {{Bandiera|ITA}} Italo Bocchino
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Antonio Abete
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Vittorio De Nigris
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Erminio Tesauro
* 1973-1977 {{Bandiera|ITA}} Antonio Bocchino
{{Colonne spezza}}
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Maria Rosaria Cammarota
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Ciro Verde
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Mazzone
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Donato Callisto
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Romano Monero
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Leonardo Lampugnale
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Mazzone
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} Antonio Paglia (Amm. unico)
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Perugini
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Guido Sparandeo
{{Colonne spezza}}
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}}/{{Bandiera|SWI}} Mario Peca
* 1991-1996 {{Bandiera|ITA}} Mario Cotroneo
* 1996-1998 {{Bandiera|ITA}} Gianraffaele Cotroneo
* 1998-2001 {{Bandiera|ITA}} Renato Pedicini
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spatola
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Older Tescari
* 2006-2015 {{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Pallotta
* 2016- {{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Benevento Calcio}}
 
=== Capitani ===
{{Colonne}}
 
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Ranzani]] <small>(1973-1976)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Alfredo Zica <small>(1977-1979)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Cesare Ventura <small>(1979-1983)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Orati]] <small>(1983-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Laurenti <small>(1985-1986)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Gabriele Baldassarri <small>(1986-1987)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Zotti <small>(1987-1991)</small>
* {{Bandiera|BRA}} [[Dirceu|Dirceu José Guimarães]] <small>(1991-1992)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Laurenti <small>(1992-1993)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Orsini <small>(1993-1994)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mario Donatelli]] <small>(1994-1995)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo De Solda]] <small>(1996-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Mariani]] <small>(1998-2001)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Matrecano]] <small>(2001-2002)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Domenico Colletto <small>(2002-2005)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Cagnale <small>(2005-2006)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Imbriani]] <small>(2006-2009)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giampiero Clemente <small>(2009-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele D'Anna]] <small>(2011-2013)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Felice Evacuo]] <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Melara]] <small>(2014-2015)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Lucioni]] <small>(2015-)</small>
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle Nazionali ===
Calciatori convocati da rappresentative nazionali durante la loro militanza nel Benevento:
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Cragno]]: nel [[2016]] ha disputato tre partite con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-21.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/88120/ottima-prova-per-cragno-nell-under-21.shtml|titolo=Ottima prova per Cragno nell'under 21|data=11 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref>
*{{Bandiera|ROM}} [[George Pușcaș|George Puşcaş]]: tra il [[2016]] ed il 2017 ha disputato tre partite con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Romania|Nazionale rumena Under-21.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/puscas-doppia-gioia-dopo-il-gol-la-romania-u-21-224767|titolo=Puscas, doppia gioia: dopo il gol la Romania U-21|accesso=18 settembre 2016}}</ref>
*{{Bandiera|ALB}} [[Ledian Memushaj]]: Nel 2017 ha disputato una partita con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]]
*{{Bandiera|TGO}} [[Massamasso Tchangai]]: nel [[2006]] ha disputato la fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo 2006]] con la [[Nazionale di calcio del Togo|Nazionale togolese]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/7bcbc4d052e48a7b152b2b66529d226d_20060516_germania-2006-un-giocatore-del-benevento-tra-i-23-del-togo/|titolo=Germania 2006: un giocatore del benevento tra i 23 del Togo|sito=archivio.agi.it|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
:[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1945-1946|1945-1946]] <small>(girone D)</small><ref group=N>Non promosso. Ospite del campionato a completamento degli organici. Verdetti: Benevento (1º posto) e Gladiator (2º posto) restano nella categoria per meriti sportivi. Il Gladiator decide di retrocedere per inadempienze finanziarie. Scafatese (3º posto) in Serie B. Fonte: {{Cita web|url=http://www.forzazzurri.net/calcio-in-campania/|titolo=Quando il Benevento conquistò sul campo la Serie B - Calcio in Campania - ForzAzzurri.net|sito=ForzAzzurri.net|data=22 dicembre 2015|accesso=9 maggio 2016}}</ref>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1959-1960|1959-1960]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] <small>(girone G)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone I)</small><ref group=N>Non promosso. Perde lo spareggio-promozione contro la Juventus Stabia (vincente girone L) per 2-1 nel doppio confronto.</ref>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone H)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]'''
:[[Promozione 1955-1956|1955-1956]] <small>(girone A)</small>
 
* '''[[Terza Divisione]]'''
:[[Terza Divisione Campania 1930-1931|1930-1931]] <small>(girone A)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* {{simbolo|Scudetto.svg}} '''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|1}}'''
: 2008-2009 <small>(Torneo Lega Pro)</small>
 
* '''[[Campionato Giovanissimi Nazionali|Coppa Giovanissimi Professionisti]]: 1
: 2009-2010
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa Italia Lega Pro]]:
:Finale: [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]]
:Semifinale: [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|1984-1985]]
 
* [[Serie C]]:
:Secondo posto: [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone R)</small>, [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone C)</small>
 
* [[Lega Pro]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone C)</small>
 
* [[Lega Pro Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] <small>(girone B)</small>, [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Serie C2]]:
:Secondo posto: [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone C)</small>
{{Colonne fine}}
 
;Annotazioni
<references group=N/>
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
! Lettera !! HTML !! Lettera !! HTML
|'''<big>1°</big>'''
|'''Serie A'''
|'''1'''
| colspan="2" | [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]
|'''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''<big>2°</big>''' || '''Serie B''' || '''1''' || colspan="2" | [[Serie B 2016-2017|2016-2017]] || '''1'''
|-
| Ơ||&amp;#416; || ơ || &amp;#417;
| rowspan=5 | <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=5 |'''38'''
|-
| Ư||&amp;#431; || ư || &amp;#432;
| '''Serie C''' || '''14''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
|-
| '''Serie C1''' || '''15''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''6''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''2''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''IV Serie''' || '''2''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] || rowspan=4 | '''24'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''11''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1973-1974|1973-1974]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''10''' || [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale - 2ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=3 | '''6'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
 
==Voci correlate==
=== Statistiche individuali ===
*[[Ơ]]
Di seguito i primatisti di presenze e reti in campionato.
*[[Gancio (segno diacritico)]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
*[[Accento acuto]]
{{finestra|allign=left|width=52%|logo=beneventostemma.png|border=2px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Record di presenze in campionato|contenuto=
*[[Apostrofo]]
* 254 {{Bandiera|ITA}} Graziano Iscaro <small>(1984-1990; 1992-1995; 1996-1997)</small><ref name=pres>{{Cita web|url=http://www.sanniosport.it/gori-a-tre-passi-dalla-storia/|titolo=Gori, a tre passi dalla Storia|data=22 febbraio 2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 230 {{Bandiera|ITA}} Stefano Mastroianni <small>(1992-2001)</small><ref name=pres/>
* 216 {{Bandiera|ITA}} Piergraziano Gori <small>(2006-2010; 2011-2014; 2015-2017)</small><ref>{{Cita web|http://www.tuttocalciatori.net/Gori_Pier_Graziano|data=13 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 207 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Ranzani]] <small>(1970-1976)</small><ref>{{Cita web|http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/77298/omaggio-a-ranzani-una-maglia-giallorossa-e-nome-sulle-spalle.shtml|titolo=Omaggio a Ranzani, una maglia giallorossa e un nome sulle spalle|data=13 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 190 {{Bandiera|ITA}} Diego Palermo <small>(2005-2011)</small><ref>{{Cita web|http://aic.football.it/scheda/4762/palermo-diego.htm|titolo=Palermo Diego Aic footbal|data=9 maggio 2011|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 186 {{Bandiera|ITA}} Cesare Ventura <small>(1978-1984)</small>
* 171 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Orsini <small>(1990-1995; 1996-1997)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.calciatori.com/calciatore/orsini-giuseppe|titolo=Giuseppe Orsini Tuttocalciatori|data=9 maggio 2011|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 152 {{Bandiera|ITA}} Gianpiero Clemente <small>(2007-2011)</small><ref name="calciofoggia.it">{{Cita web|url=http://www.calciofoggia.it/news/default.asp?idart=24774|titolo=Clemente, Raggiunto il Recordi di D'Ottavio|data=9 maggio 2011|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 152 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Zotti <small>(1985-1991)</small><ref name="carrierecalciatori.it">{{Cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/24915-Giancarlo%20Zotti|titolo=Gianfranco Zotti Carrierecalciatori|data=20 gennaio 2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 147 {{Bandiera|ITA}} Mario Massaro <small>(1997-2000; 2004-2006)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Massaro_Mario|titolo=Mario Massaro tuttocalciatori|data=9 maggio 2011|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 133 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Imbriani]] <small>(2002-2003; 2004-2005; 2006-2009)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Imbriani_Carmelo|titolo=Carmelo Imbriani tuttocalciatori|data=9 maggio 2011|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 110 {{Bandiera|ITA}} '''[[Fabio Lucioni]]''' <small>(2014-presente)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Record di reti in campionato|contenuto=
* 65 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola D'Ottavio]] <small>(1990-1991; 1993-1995)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/8083-Nicola%20D'Ottavio|titolo=Nicola D'Ottavio carrierecalciatori|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref>
* 57 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Clemente <small>(2007-2011)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.calciatori.com/calciatore/clemente-giampiero|titolo=Giampiero Clemente tuttocalciatori|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Evacuo]] <small>(2008-2011; 2013-2014)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Evacuo_Felice|titolo=Felice Evacuo tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 45 {{Bandiera|ITA}} Franco Bovio <small>(1965-1970)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.emozioninrete.com/giallorossi-tra-ricordi-ed-emozioni/gli-anni-60-del-calcio-beneventano-nei-racconti-di-franco-bovio|titolo=gli-anni-60-del-calcio-beneventano-nei-racconti-di-franco-bovio|data=20 gennaio 2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
* 30 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Zotti <small>(1985-1991)</small><ref name="carrierecalciatori.it"/>
* 27 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Di Nardo]] <small>(2002-2005)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Di_Nardo_Antonio|titolo=Antonio Di Nardo tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 23 {{Bandiera|ITA}} [[Sossio Aruta]] <small>(1996-1997; 2000-2001; 2001-2002)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Aruta_Sossio|titolo=Sossio Aruta tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 23 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Castaldo]] <small>(2007-2010)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Castaldo_Luigi|titolo=Luigi Castaldo tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 22 {{Bandiera|ITA}} Enrico Polani <small>(2006-2008)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Polani_Enrico|titolo=Enrico Polani tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 20 {{Bandiera|ITA}} Luigi Molino <small>(2003-2005)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Molino_Luigi|titolo=Luigi Molinoo tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
* 20 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Ceravolo]] <small>(2016-2017)</small>
* 20 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Marotta <small>(2013; 2014-2016)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Marotta_Alessandro|titolo=Alessandro Marotta tuttocalciatori|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref>}}
</div>
{{clear}}
 
Nota: In Grassetto i giocatori ancora in attività con il club. ''Aggiornato al 26/07/2017''
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il Benevento Calcio risulta per quanto riguarda il numero di presenze allo stadio, tra i primi cinque club calcistici della regione Campania e tra i primi cinquanta in Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/archivio.htm|titolo=Attendance Statistics of Italian Championships, Serie A,Serie B,Serie C1
and Serie C2 since 1962-63 - Statistiche Spettatoi negli stadi italiani dalla A
alla C2.....|sito=www.stadiapostcards.com|accesso=21 maggio 2016}}</ref>.
 
Il tifo organizzato si riunisce essenzialmente nella curva sud dello Stadio Ciro Vigorito (ex Santa Colomba). Esso nasce verso la metà degli anni settanta riunito allo stadio Meomartini grazie al gruppo "Brigate Giallorosse"<ref>{{Cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2004/03/24/4812/la-tifoseria-del-benevento/|titolo=La tifoseria del Benevento|accesso=24 maggio 2016}}</ref>. Il primo gruppo rilevante si fonda nel 1983 con il nome di "Commando Ultrà Curva Sud"<ref>{{Cita web|url=http://www.lostregone.net/curva-sud/|titolo=Curva Sud - Lostregone.net|sito=Lostregone.net|accesso=21 maggio 2016}}</ref>. Dai primi anni novanta in poi si assiste alla fondazione di altri gruppi. Attualmente la tifoseria del Benevento è unita nel secondo anello della curva sud con il nome di "Curva Sud 1929 Benevento"<ref>{{Cita web|url=http://curvasud1929bn.blogspot.it/|titolo=QUELLI DELLA FANZA,QUELLI DELLA SUD|sito=curvasud1929bn.blogspot.it|accesso=21 maggio 2016}}</ref> che raggruppa diverse piccole realtà ultras ormai sciolte, come gli "Stregati", i "Mods Benevento 1990" e gli "Sconvolts 1996", mentre al primo anello sono presenti solo le "Teste Matte 1996" e i gli Ultras "Primo Anello Benevento"<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/differentpeoplestyle/photos/a.920526667962936.1073741840.919341624748107/1224867590862174/?type=1&theater|titolo=Different People Style|sito=www.facebook.com|accesso=21 maggio 2016}}</ref>. Si segnala nel settore distinti la presenza di un gruppo storico denominato "Club Shanghai" e nel settore curva nord un gruppo nato nel 2015 cioè gli "Ultras Cani Sciolti".
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
Gli ultras giallorossi legano amicizie con gli ultras del {{Calcio Catania|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocalciocatania.com/2015/12/05/21260/|titolo=Sugli spalti, festa dell'amicizia e del rispetto con i tifosi del Benevento|sito=Tutto Calcio Catania|data=5 dicembre 2015|accesso=10 maggio 2016}}</ref>, ed intrattengono buoni rapporti con la curva della {{Calcio Pro Vercelli|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2012/11/02/curva-ospiti-pro-vercelli-la-sua-tifoseria/|titolo=Curva Ospiti. Pro Vercelli: la sua tifoseria|sito=PianetaEmpoli|accesso=12 maggio 2016}}</ref>.
In Campania rapporti di rispetto reciproco si hanno con la tifoseria della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] (la tifoseria granata e quella giallorossa sono spesso anche accomunate da iniziative benefiche e dall'impegno per il sociale).<ref>{{cita web|titolo=Curva Sud: "Con Salerno rispetto reciproco. Ecco le novità"|url=http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/95895/curva-sud-con-salerno-rispetto-reciproco-ecco-le-novita.shtml}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Salernitana – Benevento Perché è un derby diverso dagli altri?|url=http://www.salernogranata.it/salernitana-benevento-perche-derby-diverso-dagli/}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Salernitana-Benevento, rispetto genera rispetto|url=http://salernitamo.altervista.org/Salernitamo/salernitana-benevento-rispetto-genera-rispetto/}}</ref>
 
Il gemellaggio più importante della storia del tifo giallorosso si è avuto nei confronti dei tifosi del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Oplonti Pro Savoia|Savoia]], durato ben 25 anni. Nato nel 1991 e sciolto ad agosto del 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.ottopagine.it/bn/sport/beneventocalcio/87007/curva-sud-shock-il-gemellaggio-con-il-savoia-e-chiuso.shtml|titolo=Curva Sud shock: "Il gemellaggio con il Savoia è chiuso"|data=1º agosto 2016|accesso=13 agosto 2016}}</ref>.
 
Le rivalità più accese sono concentrate contro tifoserie di club della Campania dovute a campanilismo e molto spesso ad obiettivi stagionali in comune. Ricordiamo il forte antagonismo contro i tifosi di {{Calcio Avellino|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2876&start=80 Tifoserie campane]</ref>, {{Calcio Nocerina|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana" />, [[Tifoseria della Casertana Football Club|Casertana]]<ref name="Tifoseria beneventana" />, {{Calcio Juve Stabia|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana" />, {{Calcio Cavese|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana" /> e {{Calcio Turris|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana" />. Fuori regione si sono verificate spesso screzi nei confronti dei tifosi del {{Calcio Crotone|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2014/05/09/curva-ospiti-tifosi-del-crotone-2/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi del… Crotone|cognome=Gabriele*Guastella|sito=PianetaEmpoli|accesso=22 maggio 2016}}</ref>, del {{Calcio Frosinone|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio#Crotone|titolo=Gemellaggi e Rivalità degli Ultras Italiani nel calcio - TUTTOCURVE|sito=TUTTOCURVE|accesso=13 maggio 2016}}</ref> e del {{Calcio Foggia|NB}}<ref name="Tifoseria beneventana" />, con i quali ci fu un gemellaggio sciolto nel 2009 a causa di obiettivi comuni di campionato delle rispettive società.<ref>{{Cita web|url=http://www.foggiasport24.com/2015/11/ultras-foggia-calcio-gemellaggi-e-rivalita-sportive/|titolo=Ultras Foggia Calcio, gemellaggi e rivalità sportive|sito=Foggiasport24.com|data=21 novembre 2015|accesso=13 maggio 2016}}</ref>
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Benevento Calcio 2017-2018}}
=== Rosa ===
''Di seguito la rosa tratta dal sito internet ufficiale della società. Rosa aggiornata al 01 settembre 2017.''<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalcio.club/squadra/giocatori/|titolo=Rosa Giocatori|editore=beneventocalcio.club|accesso=30 giugno 2017}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=yellow|stemma=Rosso e Giallo (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=SLO|nome=[[Vid Belec]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Gaetano Letizia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Lorenzo Del Pinto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Fabio Lucioni]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ALB|nome=[[Berat Djimsiti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Marco D'Alessandro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Danilo Cataldi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Amato Ciciretti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Massimo Coda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Riccardo Piscitelli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=GHA|nome=[[Raman Chibsah]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Nicolas Viola]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Di Chiara]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=GHA|nome=Bright Gyamfi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=yellow|stemmasvg=Rosso e Giallo Strisce-Flag}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ALB|nome=[[Ledian Memushaj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Andrea Costa (calciatore)|Andrea Costa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Alberto Brignoli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Venuti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=SEN|nome=Mamadou Kanoute|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Vittorio Parigini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ROM|nome=[[George Pușcaș]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Pietro Iemmello]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=MAR|nome=[[Achraf Lazaar]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Lombardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=ITA|nome=[[Luca Antei]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=SWE|nome=[[Samuel Armenteros]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=95|nazione=FRA|nome=Andrew Gravillon|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalcio.club/squadra/staff/|titolo=Staff|editore=beneventocalcio.club|accesso=30 giugno 2017}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Davide Possanzini]] - Vice allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Petruolo - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Marco Bizzarri - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Raffaele Fuiano - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Walter Giorgione - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Stefano De Falco - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Luca Lepore - Fisioterapista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Sandro|cognome=Solinas|titolo=Stadi d'Italia|anno=2012|editore=Goal Book|città=Pisa|cid=Solinas}}
* {{cita libro|nome=Nicola|cognome=Russo|titolo=Il Benevento e la sua Storia (Vol.1 Vol.2 Vol.3 Vol.4 Vol.5)|anno=|editore=Edizioni Sannio Sport|città=Benevento|cid=Russo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Benevento]]
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[Sport in Campania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Benevento Calcio|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.beneventocalcio.club|titolo=Sito web ufficiale||Sito ufficiale}}
* [https://www.facebook.com/BeneventoCalcioOfficial/ ''Facebook ufficiale @BeneventoCalcioOfficial'']
* {{Transfermarkt|4171|S}}
 
{{Calcio Benevento navbox}}
{{Calcio Benevento storico}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Serie C}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|Benevento|calcio}}
 
[[Categoria:Benevento Calcio|Segni diacritici]]