Parco nazionale naturale Džarylhac'kyj e Acido pirofosforico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fatto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{Composto chimico
Il '''parco nazionale naturale Džarylhac'kyj''' (in [[lingua ucraina|ucraino]]: Джарилгацький національний природний парк, ''Džarylhac'kyj nacional'nyj pryrodnyj park'') è una zona protetta nella provincia di Skadovs'k, regione di [[Oblast' di Cherson|Cherson]], sull'isola [[Džarylgač]] nell'Ucraina meridionale. Il parco è formato dall'omonima isola, l'acquatorio del golfo di Džarylgač e la battigia tra Lazurne e Skadovs'k.
|immagine1_nome = Pyrophosphoric-acid-2D.png
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine2_nome = Pyrophosphoric-acid-3D-vdW.png
|immagine2_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_descrizione = modello molecolare
|nome_IUPAC = acido eptaossodifosfato (V)
|nomi_alternativi =
acido ''piro''-fosforico
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula= H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub>
|massa_molecolare = 177,97
|aspetto = cristallino bianco incolore
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = ???
|solubilità_acqua = solubile
|Ka_temperatura = 298
|Ka =
K<sub>a1</sub>:&nbsp;0,16<br />K<sub>a2</sub>:&nbsp;6,0&nbsp;×&nbsp;10<sup>−3</sup><br />K<sub>a3</sub>:&nbsp;2,0&nbsp;×&nbsp;10<sup>−7</sup><br />K<sub>a4</sub>:&nbsp;4,0&nbsp;×&nbsp;10<sup>−10</sup>
|temperatura_di_fusione = 61&nbsp;°C (334 K)
|temperatura_di_ebollizione = ???°C (??? K)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=corrosivo
|simbolo2=irritante
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=pericolo
|frasiR=34
|frasiS=26-45
|frasiH={{FrasiH|302|314}}
|consigliP={{ConsigliP|280|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 28.12.2010</ref>
}}
L''''acido pirofosforico''', o '''acido difosforico''', è un acido inorganico del [[fosforo]], dove entrambi gli atomi di fosforo hanno [[stato di ossidazione]] + 5. A temperatura ambiente è un solido cristallino bianco ed inodore, altamente [[igroscopico]]. L'acido pirofosforico è solubile sia in [[acqua]], sia in solventi organici polari come l'[[etanolo]], che in solventi apolari come l'[[etere dietilico]].
 
L'acido pirofosforico H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> è un acido tetraprotico con costante di prima dissociazione acida (K<sub>a1</sub>) pari a 0,16: assai più elevata della prima costante di dissociazione dell'[[acido ortofosforico]].
== La storia ==
Il parco naturale è stato istituito l'11 dicembre 2009 in base al decreto del presidente [[Viktor Juščenko]] con lo scopo di preservare i complessi naturali, storici e culturali del nord della costa del [[Mar Nero|Mare Nero]]. Il parco nazionale del Džarylhac'kyj è composto da 10.000 ettari di proprietà demaniale.
 
L'acido pirofosforico H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> è ottenuto mediante disidratazione (rimozione di una molecola d'acqua) dell'[[acido ortofosforico]] H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>:
== Il processo di creazione ==
:<kbd>2 H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub> ⇌ H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> + H<sub>2</sub>O</kbd>
L'isola [[Džarylgač]] e le acque adiacenti sono state la base d'interesse per la creazione del parco. Questa zona, importante per la conservazione degli habitat del Mare Nero e delle specie (uccelli ''in primis'') che abitano, ha attirato l'attenzione di ricercatori e conservazionisti già dalla fine del secolo scorso. Nel [[1923]] l'isola divenne infatti parte della riserva Askania Nova e nel [[1927]] entrò a far parte delle riserve naturali dello Stato. Nel [[1937]], con l'abrogazione delle rete di riserve naturali statali, questa fascia di territorio diventò proprietà agricola collettiva, destinata anche poi intorno al [[1960]] alla creazione di piantagioni forestali di protezione. Solo nel [[1974]], nella parte nord-est dell'isola venne istituita la riserva di Džarylhac'kyj per proteggere specie come il ''Chrysopogon gryllus'', e nel [[1997]], fu poi ripreso il lavoro per la creazione di un vero e proprio parco nazionale, istituito ufficialmente nel [[2009]].
Essendo questa reazione una [[equilibrio chimico|reazione di equilibrio]], ecco spiegata l'igroscopicità dell'acido pirofosforico che, in presenza d'acqua, tende a trasformarsi nuovamente in acido ortofosforico (seguendo la reazione inversa).
 
== Sali dell'acido pirofosforico ==
Secondo il decreto presidenziale, l'autorità governativa ha quindi l'obbligo di garantire:
I sali più comuni dell'acido pirofosforico sono i '''diidrogenopirofosfati''' Me<sup>I</sup><sub>2</sub>H<sub>2</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> (nei quali "restano" ancora due dei quattro idrogeni acidi della molecola) e i '''pirofosfati neutri''' Me<sup>I</sup><sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub>,così definiti in quanto tutti gli idrogeni acidi della molecola sono stati sostituiti da ioni metallici monovalenti (Me<sup>I</sup>).
* la formazione ed il funzionamento della amministrazione del parco nazionale Džarylhac'kyj;
* nel 2010-2012, lo sviluppo e l'approvazione del Progetto organizzazione della protezione e restauro del parco nazionale del Džarylhac'kyj e uso ricreativo di suoi complessi e oggetti naturali;
* fornire per gli anni seguenti i fondi necessari per il funzionamento del parco nazionale Džarylhac'kyj.
 
Tutti i pirofosfati, ad eccezione di quelli dei [[metalli alcalini]], sono insolubili.
== Flora ==
Il parco comprende diverse formazioni vegetali e paesaggistiche, quali: steppa, pascoli e zone umide. Inoltre, una grande percentuale dell'area è occupata da impianti forestali artificiali.
 
== FloraNote ==
La flora del parco comprende circa 500 specie [[pterofite]] (252 famiglie) e piante [[tracheofite]] (72 famiglie). Vi sono numerose specie endemiche, (54, equivalenti al 10,82% della flora totale).
<references/>
 
== Voci correlate ==
Il ''Red Book'' delle specie a rischio dell'Ucraina elenca 21 specie di piante, fra cui: ''Centaurea breviceps'', ''Dianthus bessarabicus'', ''Orchis coriophora'', ''Anacamptis palustris'', ''[[Orchis laxiflora]]'', ''Orchis picta Loisel'', ''Chrysopogon gryllus'', ''Crámbe póntica'', ''Stipa capillata'', ''Stipa borysthenica'', ''Epipactis palustris'', ''Medicago marina'', ''Cladium mariscus'', ''Asphodeline lutea''.
* [[Acido ortofosforico]]
* [[Acido metafosforico]]
 
== Altri progetti ==
Inoltre, le seguenti specie sono considerate a rischio anche a livello continentale europeo: ''Dianthus bessarabicus'', ''Puccinellieta syvaschicae'', ''Suaeda baccifera'', ''Asphodeline lutea''.
{{interprogetto}}
 
== FaunaCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0202.htm|Scheda di sicurezza - Carlo Erba}}
La fauna del Mare Nero conta circa 80 specie. Una delle specie più comuni sono le specie della famiglia Gobiidae, le quali hanno elevato valore per i pescatori locali. Importante è anche la presenza di: razze, platessa, sultani, acciughe, aringhe del Mar Nero, alacce, triglie, diplodus, pesce azzurro e aguglie.
 
{{Acidi inorganici}}
L'unico rappresentante degli squali nel Mar Nero è lo spinarolo (''Squalus acanthias ponticus''), che non è considerato pericoloso per l'uomo.
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Ossiacidi|Fosforico, piro]]
L'area protetta vanta anche la presenza del cavalluccio del Mare Nero (''Hippocampus guttulatus microstephanus''), considerato quasi scomparso in altre aree a causa di una pesca eccessiva, anche a fini turistico-ricreativi.
Queste specie sono registrate nel ''Red Book'' delle specie a rischio dell'Ucraina, il quale include anche altre specie marine presenti nell'area: ''Huso huso Pontico'', ''Acipenser gueldenstaedtii solchica'', ''Acipenser stellatus'', ''Salmo trutta labrax''. La gran parte di queste specie è considerata a rischio a cause della scomparsa o modifica degli habitat necessari per la riproduzione. Habitat scomparsi a causa dell'incontrollato sfruttamento idrico delle acque, l'inquinamento delle stesse e della pesca illegale.
 
Sempre nel parco sono presenti oltre una dozzina di specie di granchi, molte delle quali vive nella bassa zona costiera. Le specie più comuni sono: Spinifrons Eriphia, Eriphia verrucosa, Pachygrapsus marmaratus, Macropipes holsatus e Diogene pugilator, la raccolta dei quali è vietata. Tra gli altri decapodi vi sono tre tipi di gamberetti comuni: Upogebia pusilla, Palaemon elegans, Palaemon adspersus. Quest'ultimo particolarmente minacciato dalla pesca eccessiva.
 
Infine, tra i molluschi che popolano i fondali sabbiosi del mare del Golfo di Džarylgač, i più diffusi sono Mytilus galloprovincialis, Donax trunculus, Venus gallina, Scapharca inaequivalis, Cerastoderma glaucum Rapana venosa, Calyptraea chinensis, Flexopecten ponticus.
 
== Zone umide di importanza internazionale ==
Il parco Džarylhac'kyj è parte di una zona umida di importanza internazionale denominata "Karkinitskyj e Džarylhac'kyj". La riserva ornitologica "Baia Karkinitskyj" (27.646 ettari), istituita nel 1957, le "Isole dei cigni" (9612 ettari) nella Riserva Naturale della Crimea e la Riserva Botanica Nazionale "Džarylhac'kyj" (300 ettari), creata nel 1974, fanno parte della rete dei siti della convenzione di Ramsar. Lo sfruttamento delle risorse naturali e attività ricreative sono vietate all'interno di queste aree.
 
== Risorse ==
* {{cita web|http://zakon0.rada.gov.ua/laws/show/1045/2009|Il testo della legge sul sito del Parlamento dell'Ucraina}}
 
[[Categoria:Parchi nazionali dell'Ucraina]]