Bombardino (bevanda) e Discussioni utente:Hotepibre/Sandbox2: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-Categoria:Bevande alcoliche; +Categoria:Bevande a base di uova; +Categoria:Bevande a base di caffè; +Categoria:Bevande a base di brandy usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sito archeologico
|Nome = Amarna
|Nome_altro = Akhetaton<br />Tell el-Amarna
|Immagine = Amarna (cropped).JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|
|
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|
|Suddivisione3 = '''Amarna'''
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
{{Mappa di localizzazione
|EGY
|label = Amarna/Akhetaton
|label_size = 100
|position = right
|background = #E0C030
|longitudineEW = E
|latitudineNS = N
|latitudineGradi = 27
|latitudinePrimi = 39
|latitudineSecondi = 25
|longitudineGradi = 30
|longitudinePrimi = 54
|longitudineSecondi = 11
|lat =
|long =
|mark =
|marksize =
|border = #10D030
|caption = La posizione della città di Akhetaton, la moderna Amarna in Egitto
|float =
|width = 235
|AlternativeMap =
}}
*1<ref group="N">numerazione assegnata da [[Auguste Mariette]] e [[Jacques de Morgan]].</ref> [B5]<ref group="N">Numerazione assegnata dal solo Mariette.</ref>: forse V dinastia: titolare Ruzi, ispettore del tesoro del tempio;
*2 [B10]: V dinastia (o dopo); titolare Ifefi (o Fefi), supervisore del granaio reale, prete ''wab''<ref group="N">I preti "wab", ma anche "uab", o "uebu", appartenevano al basso clero ed erano incaricati della manutenzione degli strumenti del culto e degli oggetti comunque ad esso connessi. A loro competeva il lavacro e l'abbigliamento giornaliero della statua del dio presso cui operavano e a loro competeva il trasporto della statua del dio (generalmente su una barca sacra) durante le cerimonie. Erano gerarchicamente sottoposti ad un "grande prete wab" cui competevano le operazioni giornaliere di culto della divinità.</ref> della piramide di Userkaf, profeta di Ra nel tempio del Sole di Userkaf; moglie Amenefert, conoscente del re;
*3 [B6]: V dinastia (?); titolare Sethu, ispettore del tesoro del tempio;
*4 [B11]: V dinastia (o dopo); titolare Khnemhotep, prete ''wab'' del re nella Grande Casa, danzatore;
*5 [A2] [S 3073]: III dinastia o inizi della IV; titolare Khabausokar Hethes, supervisore di [[Anubi]], primo della sacra terra, profeta di [[Seshat]]; moglie Neferhotep Hathor Tepes, conoscente del re;
*6 [C15]: V dinastia (periodo di [[Sahura]]); titolare Ty, prete ''wab'' di Ra nel tempio del Sole di Sahura, supervisore dei campi; moglie Semertmin, profetessa di hathor e Neith a nord del gran muro; tomba usurpata nella tarda V o VI dinastia da Hemtra (donna), supervisore delle cantatrici e delle donne dell'harem reale;
*7 [C13]: V dinastia; titolare Ity, supervisore degli scribi nella terra delle Due Case, profeta di [[Horus]];
*8 [C2]: metà V dinastia (o dopo); titolare Hotep, supervisore degli scribi delle Due Case dell'Alto e Basso Egitto, direttore degli scribi delle petizioni;
*9 [B4]: metà V dinastia (o dopo); titolare Ipi, il più grande di medici del Basso Egitto, profeta di Horus e Shenwet(?);
*10 [C14]: V dinastia (?); titolare Ankhy, supervisore degli scultori;
*11 [B13]: metà V dinastia; titolare Senezemib Bebib, capo dei grandi possedimenti, giudice e maestro delle elargizioni, supervisore dei lavori; moglie Bebi, conoscente del re;
*12 [B12]: V dinastia (?); titolare Neferhotep, supervisore degli scribi della terra; moglie Thentety, profetessa di Hathor;
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N />
=== Fonti ===
{{Note strette}}
==
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=[[J.A. Knudtzon]]|titolo=Die el-Amarna Tafeln|città=Lipsia|lingua=tedesco|editore=J.C. Hinrich's Buchhandlung|anno=1915|cid=Knudtzon 1915}}
* {{cita libro|autore=[[Karl Richard Lepsius]]|titolo=Denkmäler aus Aegypten und Aethiopien, in 12 voll.|lingua=tedesco|editore=|città=|anno=1849-1859|cid=Lepsius 1849}}
* {{cita libro|autore=[[John Pendlebury]]|titolo=The City of Akhetaten II|lingua=inglese|editore=|città=Londra|anno=1933|cid=Pendlebury 1951 e 1933}}
* {{cita libro|autore=[[John Pendlebury]]|titolo=The City of Akhetaten III, in Preliminary Report of Excavations at Tell el'Amarnah 1930-1931|lingua=inglese|editore=|città=Londra|anno=1951|cid=Pendlebury 1951}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[N. de Garis Davies]]|titolo=The Rock Tombs of Amarna in 6 Parti|lingua=inglese|editore=Offices of the Egypt Exploration Fund|città=Londra|anno=1903-1908|cid=Davies 1903}}
* {{cita libro|autore=[[Seton Lloyd]]|titolo=Model of a Tell el-'Amarnah House, in The Journal of Egyptian Archaeology, Vol. XIX, pp. 1-7|lingua=inglese|editore=Sage Publications Ltd.|città=|anno=1933|cid=Lloyd 1933}}
* {{cita libro|autore=[[Nicholas Reeves]]|titolo=Egypt's False Prophet Akhenaten|lingua=inglese|editore=Thames & Hudson|città=Londra|anno=2001|isbn=978-0-500-28552-7|cid=Reeves 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. IV Lower and Middle Egypt|lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1968 |cid=Porter e Moss 1968}}
* {{cita libro|autore=[[Anna K. Hodgkinson]]|titolo=Technology and Urbanism in Late Bronze Age Egypt|lingua=inglese|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2018|isbn=978-0-19-880359-1|cid=Hodgkinson 2018}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Topography of Thebes, and General View of Egypt: Being a Short Account of the Principal Objects|lingua=inglese|editore=John Murray|città=Londra|anno=1835|cid=Wilkinson 1835}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=The manners and customs of the ancient Egyptians|lingua=inglese|editore=Dodd, Mead & Company|città=New York|anno=1878|cid=Wilkinson 1878}}
* {{Cita libro|autore=[[William L. Moran]]|titolo=The Amarna Letters (titolo originale: Les Lettres d'El-Amarna 1987, Edition du Cerf)|città=Baltimore|lingua=inglese|editore=Johns Hopkins University Press|anno=1992|cid=Moran}}
* {{Cita libro|autore=[[Percy Handcock]]|titolo=Selections from the Tell E-Amarna Letters|città=New York|lingua=inglese|editore=Society for promoting Christian Knowledge|anno=1920|cid=Handcock 1920}}
* {{Cita libro|autore=[[Flinders Petrie]]|titolo=Syria and Egypt from the Tell E-Amarna Letters|città=Londra|lingua=inglese|editore=Methuen & Co|anno=1898|cid=Petrie 1898}}
* {{Cita libro|autore=[[Sidney Bristowe]]|titolo=The oldest letters in the world|città=Londra|lingua=inglese|editore=George Allen & Unwin Ltd|anno=1923|cid=Bristowe 1923}}
* {{Cita libro |cognome= Murnane|nome= William J.|wkautore1=William J. Murnane|cognome2 = Van Siclen|nome2= Charles C. |wkautore2=Charles C. Van Siclen|titolo= The Boundary Stelae of Akhenaten|lingua= inglese |editore=Kegan Paul International |città=Londra |anno= 1993|cid=Murnane 1993}}
* {{cita libro|autore=[[Frederic Louis Norden]]|titolo=Voyage d'Egypte et de Nubie|lingua=francese|editore=Imprimerie de la Maison Royale des Orphelines|città=Copenhagen|anno=1755|cid=Norden 1755}}
* {{cita libro|autore=[[Marc Gabold]]|titolo=La redécouverte de la nécropole royale de Tell el-Amarna, in Égypte Afrique & Orient: "La redécouverte d'Amarna", n. 52|lingua=francese|editore=|città=|anno=2009|isbn=|cid=Gabold 2009}}
* {{cita libro|autore=[[Margaret Bunson]]|titolo=Enciclopedia dell'antico Egitto|editore=Fratelli Melita Editori|città=|anno=1995|isbn=88-403-7360-8|cid=Bunson 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Elio Moschetti]]|titolo=Akhenaton storia di un'eresia|editore=Ananke|città=Torino|anno=2009|isbn=978-88-7325-289-4|cid=Moschetti 2009}}
* {{Cita libro |cognome= Leospo |nome= Enrichetta |wkautore1= Enrichetta Leospo|cognome2 = Tosi |nome2= Mario |wkautore2= Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi|titolo= Il potere del re, il predominio del dio:Amenhotep III ed Akhenaten |editore= Ananke|città= Torino |anno= 2005 |cid=Leospo e Tosi 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Guy Rachet]]|titolo=Dizionario Larousse della civiltà egizia|editore=Gremese Editore|città=|anno=1972|isbn=88-8440-144-5|cid=Rachet 1972}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto|editore=Ananke|città=Torino|anno=2006|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2006}}
* {{cita libro|autore=[[Paul Bahn]]|titolo=Dizionario Collins di archeologia|editore=Gremese Editore|città=Torino|anno=1999|isbn=88-7742-326-9|cid=Bahn 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Edda Bresciani]]|titolo=Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto|editore=De Agostini|città=Novara|anno=2005|isbn=88-418-2005-5|cid=Bresciani 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Maurizio Damiano Appia]]|titolo=Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1996|isbn=88-7813-611-5|cid=Appia 1996}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Cimmino]]|titolo=Dizionario delle dinastie faraoniche|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2003|isbn=88-452-5531-X|cid=Cimmino 2003}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Cimmino]]|titolo=Akhenaton e Nefertiti, Storia dell'eresia amarniana|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2002|isbn=978-88-452-9174-6|cid=Cimmino 2002}}
* {{cita libro|autore=[[Paolo Matthiae]]|titolo=Ebla: la città rivelata|editore=Electa|città=|anno=1995|isbn=88-445-0050-7|cid=Matthiae 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Cyril Aldred]]|titolo=Akhenaton il Faraone del sole|editore=Newton & Compton|città=|anno=1979|cid=Aldred 1979}}
* {{cita libro|autore=[[Richard H. Wilkinson]]|titolo=I templi dell'Antico Egitto|editore=IPZS|città=Roma|anno=2007|cid=Wilkinson 2007}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Liverani]]|titolo=Le lettere di el-Amarna, vol 1, lettere dei "Piccoli Re"|editore=Paideia|città=Brescia|anno=1998|isbn=9788839405654|cid=Liverani 1998}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Liverani]]|titolo=Le lettere di el-Amarna, vol 2, lettere dei "Grandi Re"|editore=Paideia|città=Brescia|anno=1999|isbn=9788839405661|cid=Liverani 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Cyril Aldred]]|titolo=Akhenaton il faraone del sole|lingua=|editore=Newton e Compton|città=Roma|anno=1979|cid=Aldred 1979}}
* {{cita libro|autore=[[Alan Gardiner]]|titolo=La civiltà egizia|lingua=|editore=Einaudi|città=Milano|anno=1971|isbn=88-06-13913-4|cid=Gardiner 1971}}
== Voci correlate ==
*[[Amarna]]
*[[Akhenaton]]
*[[Tombe dei nobili (Amarna)]]
{{Necropoli di Amarna}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
[[Categoria:
|