Discussione:Italia e Storia di Ripatransone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{torna a|Ripatransone}}
<!-- Spazio per avvisi - SI PREGA DI NON RIMUOVERE -->
{{discussione|stati europa}}
{{Monitoraggio
|progetto= Stati
|progetto2=
|accuratezza= a
|scrittura= a
|fonti= a
|immagini= a
|note=
|utente= Zappuddu
|data= febbraio 2010
}}
{{Voce decronizzata}}
{{SuggerimentiVetrina|4}}
{{Vaglioconcluso|3}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
* [[Discussione:Italia/Archivio 1|fino al 2007]]
* [[Discussione:Italia/Archivio 2|2008]]
* [[Discussione:Italia/Archivio 3|dal 2009 al luglio 2011]]
}}
<!-- Fine spazio per avvisi - SCRIVERE IN FONDO ALLA PAGINA -->
 
{{citazione|Più dentro pose Trasone i bastioni<br/>di Ripa invitta città dei Piceni<ref>La traduzione metrica in endecasillabi è di Rolando Perazzoli.</ref><ref name=Perazzoli>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}</ref>|Francesco Panfilo, ''Picenum, hoc est de agro Piceni quae Anconitana vulgo Marchia nominatur nobilitate et laudibus opus''|Interius Traso posuit munimine Ripam<br/>nulli Picentum vincitur ipsa loco|lingua=la|lingua2=it}}
== Dimensione della voce ==
 
{| class="sinottico" style="width:280px"
Prima della grafica e dell'esposizione, la cosa che si nota volendo consultare la voce è la sua dimensione: è così estesa che mentre la stavo caricando la pagina si è bloccata. Visto che in molti casi esistono voci di approfondimento, sarebbe utile sintetizzare i paragrafi, ad esempio rimuovendo il testo scritto tra parentesi.--[[Utente:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[Discussioni utente:Erasmo Barresi|msg]]) 18:28, 1 ago 2011 (CEST)
|- class="sinottico_testata"
! style="background-color:#E60005; color:#FFF" colspan=2 | Storia di Ripatransone
|-
! Paese
| [[Italia]]
|-
! Regione
| [[Marche]]
|-
! Provincia
| [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]
|-
! Popolo fondatore
| [[Longobardi]] o [[Franchi]]
|-
! Data di fondazione
| [[822]]-[[1198]]
|-
! Autonomia comunale
| [[1205]]
|-
! Stato di annessione
| [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|-
! Data di annessione
| 19 settembre [[1860]]
|}
 
La '''storia di Ripatransone''' inizia ufficialmente nel [[1205]], anno in cui la cittadina [[provincia di Ascoli Piceno|picena]] ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'[[Italia]].<ref>Laddove infatti tutti gli altri comuni erano dominati da nobiltà e borghesia, i ripani erano esclusivamente proprietari terrieri.</ref><ref name=Polidori>{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}</ref> Le origini sono tuttavia più antiche. Se i più remoti insediamenti umani risalgono alla [[preistoria]], il borgo fortificato è databile all'epoca della venuta dei [[Franchi]], con [[Carlo Magno]], o poco dopo ([[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]]). Castello inaccessibile, difese strenuamente la sua autonomia anche contro [[Francesco Sforza]]. Ottenne il rango di [[Città d'Italia|Città]] [[sede vescovile|vescovile]] nel [[1571]].
:Striminzirli ulteriormente? Tanto vale allora far della voce un semplice [[WP:Portale|Portale]], visto che finirebbe per essere solo un elenco di WL. Quello che pesa sono le immagini. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>23:54, 1 ago 2011 (CEST)</small>
::Ciò che ha proposto Erasmo Barresi è il perno su cui ruota da oltre un anno il [[Wikipedia:Vaglio/Italia/2|vaglio]]. Abbiamo già ridotto tutto il possibile, quasi fino all'osso, ma non si può sperare di avere una voce da vetrina con due righe per ogni paragrafo. L'ipertestualità è già stata sfruttata il più possibile. Ti consiglio di vedere il vaglio (nelle ''cose fatte'') per avere un'idea di quanto abbiamo lavorato per ridurre le dimensioni della voce.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 08:28, 2 ago 2011 (CEST)
 
== BlogPreistoria ==
La città sorge su un colle che i [[Storia romana|Romani]] chiamarono Cuprae Mons (monte di [[Cupra]]),<ref name=CupraeMons>Questo nome ha ingenerato confusione con la Cupra Montana citata da [[Plinio il Vecchio]], poi invece correttamente identificata con il [[Massaccio]].</ref> dal nome della divinità [[Umbri|umbro]]-[[picena]] ivi venerata. Il Cuprae Mons fu abitato fin dall'[[età della pietra]], come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti nel territorio (armi, oggetti d'osso e di pietra, ceramiche).<ref>Molti sono oggi conservati presso il [[Museo civico archeologico Cesare Cellini]].</ref> Le testimonianze della frequentazione umana si spingono fino al [[Paleolitico inferiore]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.ripatransone.ap.it/page.asp?id=104020100 Museo civico archeologico Cesare Cellini] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Età preromana ==
Eliminata frase non enciclopedica basata su un'illazione di un blog locale <small>reinserita 6 volte dalla stessa utenza</small>. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:56, 3 ago 2011 (CEST)
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = L'ipotesi etrusca|contenuto = Nell'agro cuprense si erano alternati [[Liburni]], [[Liguri]], [[Siculi]], Umbri e Piceni. Al confine erano stanziati i [[Pelasgi]],<ref name=Polidori/> popolo che una tradizione antica vuole imparantato (se non identificato) con gli [[Etruschi]]. Lo storico Vicione<ref>Luigi Antonio Veccia, poi Vicione (Ripatransone, 1773 – Roma, 1829), minore conventuale e lettore di sacra teologia del seminario di Ripatransone.</ref> ritiene che Ripatransone sia sorta dalle rovine di un preesistente Castello Etrusco. Oltre a menzionare un [[ipogeo]] scoperto sotto il paese ([[1727]]) e recante all'interno un idolo bronzeo di [[Ercole]] in ceppi, lo studioso adduce a supporto della sua tesi anche molta toponomastica locale. Infatti il nome della moderna contrada Tosciano, nei cui pressi fu rinvenuta una [[necropoli]],<ref name=Rossi>{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}</ref> riecheggia quello di Tusciano, citato in antiche pergamene e riconducibile al [[Lingua latina|latino]] ''Tuscum''. Altrettanto si può dire di Fontursia, che il Vicione spiega con la composizione di ''Fons'' e ''Thuscia''.<ref>Il nome dialettale di questa contrada (''Fëntusce''), italianizzato dal Vicione in Fontuscia, sembra rispecchiare più fedelmente l'etimologia proposta.</ref> Suggestiva (benché probabilmente forzata)<ref name=Polidori/> è anche la riconduzione del toponimo Monterone all'ibrido [[lingua greca antica|greco]]-latino di ''Mons'' e ''Ἥρον'' (''Héron''),<ref>[[Sincope (linguistica)|Sincope]] di ''Ἥραιον'' (''Héraion'').</ref> monte dell'Ereo.<ref>Il Vicione rammenta in proposito l'esistenza di una chiesa di Santa Maria in Monterone a Roma.</ref> Il Monterone è infatti un'area di forma circolare che ben potrebbe aver ospitato un tempio di [[Giunone]] ([[Era (divinità)|Era]]).<ref name=CastelloEtrusco>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}</ref>}}
Varie sono le testimonianze dell'insediamento degli Umbri all'inizio dell'[[età del ferro]]. Questo popolo si insediò sulla riva sinistra del [[Tesino (fiume)|Tesino]], dove per primo introdusse il culto di Cupra. Gli Umbri stazionarono sul Tesino, subito a nord delle popolazioni [[pelasgi]]che, finché l'invasione dei Piceni li costrinse a riparare sull'alto colle.
 
La ritirata permise al Cuprae Mons di dare subito prova della propria valenza strategica: la roccaforte umbra resse infatti gli assalti piceni fin quando gli invasori si risolsero di scavare cunicoli sotterranei per sorprendere i rivali nel cuore della fortificazione.<ref name=Polidori/><ref>Questi cunicoli costituiscono oggi un vasto reticolato che attraversa il sottosuolo cittadino da ovest a est. Noti con il nome di Grotte di Santità, vennero chiusi nel 1967.</ref> Così i Piceni assimilarono gli Umbri e presero possesso del forte, destinandolo a riparo sicuro per le popolazioni costiere incalzate dai [[pirateria|pirati]].
== Perchè bloccare la pagina? ==
Ho spostato il post [[#Perchè bloccare la pagina? (spostato)|qui]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:56, 15 apr 2012 (CEST)
 
== LingueEtà co-ufficialiromana ==
[[File:Picenum.jpg|thumb|left|upright=0.7|Una mappa del Piceno augusteo: si può notare il sito di Ripatransone impropriamente indicato con il nome di Cupra<ref name=CupraeMons/>]]
Mi sono accorto ora che nelle scorse settimane dal paragrafo "Altre lingue" dove si parla delle lingue co-ufficiali parificate all'italiano è stata rimossa la riga:
A loro volta, i Piceni erano destinati a soccombere all'espansionismo dei Romani. Gli scomodi vicini, impegnati sul fronte della guerra ai [[Senoni]] ([[282 a.C.]]), furono inizialmente tenuti a bada tramite un'alleanza, che anzi fruttò importanti concessioni territoriali. Ma ben presto si giunse allo scontro armato.
*[[lingua ladina|ladino]]: nei comuni ladinofoni del [[Trentino-Alto Adige]] e del [[Cadore]]
 
Nel [[269 a.C.]] i Piceni insorsero, abbattendo le guarnigioni romane sul territorio e sconfiggendo i consoli [[Quinto Ogulnio Gallo|Ogulnio Gallo]] e [[Gaio Fabio Pittore|Fabio Pittore]]. Roma reagì allora inviando [[Publio Sempronio Sofo (console 268 a.C.)|Sempronio Sofo]] e [[Appio Claudio Russo]] l'anno seguente ([[268 a.C.]]). Di fronte alla superiorità militare romana, per la popolazione adriatica venne l'ora della resa definitiva.
A me sembrava corretto che ci fosse. Qualcuno può confermare? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:50, 6 ago 2011 (CEST)
 
Assimilati i Piceni, i Romani ne conservarono i costumi: in particolare perpetuarono il culto di Cupra identificandola con [[Giunone]]. Il territorio conservò importanza intorno alla città di [[Cupra Maritima]]. In età [[Augusto|augustea]] venne incluso nella [[Regio V Picenum|V Regio]] con il nome di [[Ager Cuprensis]]. Il colle ripano restò invece ai margini della regione, finché le [[invasioni barbariche]]<ref>Visigoti (409), Unni (452), Ostrogoti (546), Longobardi.</ref> provocarono la caduta di Cupra, e gli abitanti dell'Ager cercarono nuovo scampo sulla collina.<ref name=Settimo>{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}</ref>
A me sembra che le lingue ufficiali accanto all'italiano sono solamente il francese in Valle d'Aosta, il Tedesco in Alto-Adige e lo sloveno nelle provincie di Gorizia e Trieste.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 13:18, 11 ago 2011 (CEST)
:Io vivo in Alto Adige, e lavoro in Trentino. Mi sembra che ogni provincia abbia le sue regole. Sicuramente in Alto Adige e' piu' ufficializzato, tanto che chi vive in Gardena o Badia va alla scuola ladina, dove alcune materie si tengono anche in italiano o tedesco... Ogni documento li e' scritto in ladino e anche tutte le indicazioni stradali sono trilingui... Presumo che in val di fassa e fiemme, dovrebbe essere simile, ma li non so esprimere cosi tanto... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 10:52, 12 ago 2011 (CEST)
::Quando ho lavorato per il Ministero della Pubblica Istruzione ricordo benissimo che Bolzano era considerata "divisa" in tre province fittizie: IB, LB e TB, rispettivamente Bolzano italiana, Bolzano ladina e Bolzano tedesca (forse delle intendenze, non sono sicuro), a cui facevano capo proprio scuole italiane, ladine e tedesche (come dice Lorenzi), quindi resto convinto che il ladino sia parificato (tra l'altro, nel testo c'è scritto: "'''A livello locale''' (grassetto mio) sono riconosciute come co-ufficiali [...]" per cui secondo me ci sta tutto), però sarebbe bene che qualcuno indicasse una fonte se possibile istituzionale. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:31, 12 ago 2011 (CEST)
:::Qualche altro contributo a questa discussione? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:58, 2 set 2011 (CEST)
::::Il ladino è una lingua co-ufficiale all'italiano e al tedesco. [http://www.eurac.edu/it/newsevents/focus/Newsdetails.html?entryid=22461 Ecco] la prova.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 09:03, 3 set 2011 (CEST)
:::::Sono co-ufficiali tutte le lingue relative alle minoranze linguistiche riconosciute!!! non solo queste tre o quattro, al di là che per queste la co-ufficialità sia pienamente realizzata, mentre per le altre la sua realizzazione è solo parziale o teorica. Questo significa che PER TUTTE è previsto il diritto di uso nei confronti dell'amministrazione pubblica, il diritto di usarle durante i processi, il diritto di avere istruzione in lingua madre, il diritto ad avere indicazioni stradali bi/trilingui, il diritto alla doppia denominazione dei toponimi, il diritto alla trascrizione del cognome nella lingua madre, nonchè il diritto di fruire della televisione pubblica in lingua madre. Tutti questi diritti quindi valgono anche (ad esempio) per il [[Friulano]] o il [[Sardo]], o anche per il [[Catalano]] di Alghero o l'Albanese in Calabria, al di là del fatto che nei primi casi (Sardo e Friulano) siano parzialmente riconosciuti mentre negli ultimi rimangono quasi del tutto sulla carta. --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli]] ([[Discussioni utente:Luciano.comelli|msg]]) 13:48, 1 nov 2012 (CET)
::::::Questa cosa, che era stata esaminata durante i vagli, non mi torna: hai una fonte che attesti che "Sono co-ufficiali tutte le lingue relative alle minoranze linguistiche riconosciute"? Che in Italia le [[minoranze linguistiche]], che sono le 12 riconosciute dalla legge 482/1999, siano tutelate è pacifico, dire che questo attesti la parificazione (o coufficialità) delle relative lingue è un'altra cosa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:12, 1 nov 2012 (CET)
:::::::In assenza di risposte al momento ho rollbaccato. L'edit è opinabile per varie ragioni, sia quella esposta subito sopra, sia perché sono state addirittura aggiunte lingue che certamente non fanno parte di quelle delle minoranza linguistiche ricordate nella L. 482/1999, sia infine perché comunque, qualora fosse, un elenco così dettagliato andrebbe sviluppato in una voce ancillare, da ricordarsi sinteticamente nella voce Italia, usando modalità simili a quelle che sono state adottate in tutta la voce. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:00, 3 nov 2012 (CET)
 
== Manovra da 45 miliardiMedioevo ==
=== Le origini ===
In base alla nuova manovra, non sarebbe il caso di notificare che il 25 aprile, il 1°maggio e il 2 giugno saranno festività accorpate alla domenica, nonchè precisare che verrano sfaldate 36 province e circa 1500 comuni e tutte le altre leggi che possono essere utili nella pagina? Qui il link: [http://notizie.it.msn.com/approfondimento/via-libera-alla-manovra-da-455-mld Msn.it]
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] Giovanni Battista Fedeli accede alla tesi che riconduce il nome della città a Trasone,<ref>È questa la forma più accreditata del nome del personaggio, anche noto come conte Transone o Dransone.</ref> un nobile dell'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]].<ref name=Fedeli>Giovanni Battista Fedeli, ''Chronicon comitum Truentinorum''.</ref> La storicità del nobile è un fatto acquisito, testimoniato dalla toponomastica cittadina,<ref name=Rossi/><ref>Una lapide murata nel quartiere di Roflano reca infatti la scritta ''Via Trasone''.</ref> ma la sua stirpe è incerta. Alcuni ricostruiscono la figura di un giovane [[Longobardi|longobardo]], nipote di [[Ildebrando di Spoleto]]<ref name=Fedeli/> e [[conte]] di [[Truentum|Truento]] sotto [[Carlo Magno]].<ref name=Settimo/> Altri vi vedono un condottiero, già cinquantenne, investito delle terre fra Tesino e [[Menocchia]] da [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]].<ref name=Polidori/> Altri infine ritengono si trattasse di un comandante [[Franchi|franco]].<ref>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}</ref> Il Piceno era stato annesso dai Longobardi al [[Ducato di Spoleto]] ([[574]]) e, con questo, aveva conservato autonomia anche sotto i Franchi ([[774]]).
[http://notizie.it.msn.com/approfondimento/via-libera-alla-manovra-da-455-mld]--[[Utente:Domy92|Domy92]] ([[Discussioni utente:Domy92|msg]]) 11:45, 13 ago 2011 (CEST)
:Ma anche no. A parte che non siamo wikinotizie, quindi non è che dobbiamo affrettarci ad aggiornare le voci correndo dietro ad ogni notizia appena la si viene a sapere, non è questa la voce dove si deve parlare di ogni manovra finanziaria del governo e delle sue leggine di contorno (e difatti nella voce non ce n'è neanche una). Tra l'altro la manovra è al momento un D.L. che deve ancora essere sottoposto all'iter parlamentare. Solo sulle province ho sentito prima che ne abolivano 34, poi 38, poi 44, poi 39, stasera su Repubblica leggo "Spariscono 29 province" (figuriamoci sui comuni). E domani? E dopodomani? Quante saranno? Senza contare che gli effetti ci saranno al termine della legislatura. Quindi la cosa è altamente prematura. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:27, 13 ago 2011 (CEST)
 
=== CastelLa del Montefondazione ===
[[File:Markward von Annweiler.jpg|thumb|left|upright=0.5|Marcovaldo di Annweiler]]
Secondo la tradizione, gli originari castelli ripani (Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello) furono fondati già nell'[[822]]. All'epoca sulla costa marchigiana si abbatté un'ondata di assalti [[saraceni]] agli ordini dell'ammiraglio al-Sabah, e gli abitanti del Cuprae Mons furono chiamati a respingerli. Essi furono assediati senza successo nell'[[827]],<ref name=Perazzoli/><ref name=CastelloEtrusco/> nell'[[829]] e nell'[[835]],<ref name=Settimo/><ref>[[Flavio Biondo]], ''Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades'', Libro II, Decade II.</ref><ref>[[Bartolomeo Sacchi]], ''Vita di Gregorio IV''.</ref> ma i saraceni recarono profonde devastazioni e si approvvigionarono di schiavi.
 
I quattro castelli furono unificati nel [[1096]] per volere del vescovo fermano Ugo o Ulcaldino.<ref name=Rossi/> Nel [[1198]] le fortificazioni erano ultimate e il nuovo castello assumeva la denominazione di Ripatransone.<ref name=Polidori/> Il futuro ''Propugnaculum Piceni''<ref>Appellativo dovuto alla proverbiale resistenza agli attacchi nemici.</ref> fu però subito preda del [[siniscalco]] di [[Arrigo VI]] [[Marcovaldo di Annweiler]] ([[1199]]), che lo distrusse perché disapprovava la sua edificazione. Ripa fu ricostruita in pochi anni e, dopo aver resistito ai nuovi attacchi di Marcovaldo,<ref name=Perazzoli/><ref>Francesco Maria Tanursi, ''Historiarum Ripanarum epitome'', 1781.</ref> si avviò a diventare [[libero comune]].
Chiedo il perché è stata cancellata una mia modifica da parte dell'utente [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]. La mia modifica al paragrafo architettura, eliminava la data di costruzione di [[Castel del Monte]], visto che era l'unica costruzione ad averla ed aggiungeva la città di appartenenza. Vengono citate decine di città in quel paragrafo, la chiesa di qua, la cattedrale di la, la statua di quello e non vedo il motivo per cui non si debba scrivere "[[Castel del Monte]] di [[Andria]]". Per ora lascio tutto come sta, ma attendo una risposta in merito visto che non ho capito cosa non andava in quella modifica. --[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 05:18, 8 set 2011 (CEST)
:La modifica andava bene, l'annullamento un errore mio. Personalmente, dal momento che il dettaglio è, correttamente, nella voce, ritengo sufficiente il link alla voce stessa senza specificare il comune di appartenenza: ho modificato in tal senso. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:49, 8 set 2011 (CEST)
::Personalmente ritengo che debba essere citata la città di appartenenza per 2 motivi. Il primo è legato ad una questione informativa, scrivere il nome del castello (per quanto famoso) senza specificare la città di appartenenza, è una notizia in meno. La seconda è un po' più importante. Le città del sud hanno purtroppo, questo a volte non lo si può capire se non ci si vive, un gap d'immagine nei confronti delle città del nord. Giusto per citarne qualcuna, [[Pisa]], [[Pistoia]], [[Mantova]], [[Verona]], che hanno saputo costruire negli anni grazie ai loro monumenti la loro fama. Questo si è realizzato per l'incapacità e per la cattiva condotta di alcune amministrazioni del sud Italia. Per anni ho sentito dire che il castello fosse a [[Bari]] o peggio ancora era possibile leggere sul mio libro delle scuole medie che si trovasse in [[provincia di Foggia]]. Il Castel del Monte è legato alla città di Andria anche per motivi storici, in quanto Andria era la città fedele all'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], ed essendo wikipedia, probabilmente la fonte d'informazione più usata sul web e la voce [[Italia]] una delle più consultate, scrivere "[[Castel del Monte]] di [[Andria]]" sarebbe molto più corretto e utile.--[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 14:12, 8 set 2011 (CEST)
:::Sarebbe anche pleonastico, visto che con un solo click, chi è interessato a Castel del Monte e vuole maggiori informazioni, apre la relativa pagina e trova l'informazione. Potenza degli [[ipertesto|ipertesti]] ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:35, 9 set 2011 (CEST)
::::Allora lo stesso discorso potresti farlo anche per le altre località citate nel paragrafo: Ravenna, Spoleto, Bardolino (che non avrei mai conosciuto se non l'avessi trovata qui, questo conferma la mia tesi), Pisa, Siena, Orvieto...e tutto il resto. Mi fa piacere che si discuta civilmente, ma stiamo discutendo su 8 lettere. :) Io sarei per aggiungere "di [[Andria]]" alla frase e chiudere questa discussione. Non penso andiamo a scrivere una castroneria, ne tantomeno qualcosa di ovvio (purtroppo).--[[Utente:Linx|Linx]] ([[Discussioni utente:Linx|msg]]) 01:27, 10 set 2011 (CEST)
 
=== L'autonomia comunale (1205) ===
== Sicurezza nazionale ==
La lunga aspirazione di Ripa all'autonomia, rivendicata soprattutto nei confronti di [[Fermo]], compì un primo decisivo passo avanti con la trattativa per il governo comunale nei confronti del vescovo fermano Adenulfo. Nel [[1205]] il castello si costituì in libero comune. A questa prima conquista di indipendenza seguirono lunghe lotte con le città vicine. Gli assedi fermani iniziarono nel [[1225]], contro una Ripa [[ghibellina]] e fedele a [[Federico II di Svevia|Federico II]].<ref name=Settimo/>
 
Nel [[1229]] il comune estese il proprio potere grazie alla concessione di vari castelli ([[Cossignano]], Lameriano, [[Marano (Cupra Marittima)|Marano]], [[Massignano]], Penna e Sant'Andrea) da parte del duca [[Rainaldo di Spoleto]], perché il paese fosse ingrandito in riparazione dei danni prodotti dalla guerriglia fermana. La concessione seguì un fatto d'armi che aveva visto Ripa respingere un improvviso assedio fermano condotto approfittando dell'impegno di Rainaldo al fronte contro la [[Santa Sede]].<ref name=Settimo/> Benché solidissimo, il castello impiegò mezzo secolo per attuare la prima autentica emancipazione dalla potente vicina.<ref>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Dondarini|titolo=[http://books.google.it/books?id=0xaJLuwTc0AC&printsec=frontcover#PPA2009,M1 Farfa, abbazia imperiale]|città=San Pietro in Cariano|editore=Il Segno dei Gabrielli|anno=2006}}</ref>
Per curiosità, l'Italia non ha una associazione per la sicurezza internazionale? --[[Utente:Federico 2010|Fede2010 ]] ([[Discussioni utente:Federico 2010|msg]]) 14:02, 15 set 2011 (CEST)
 
=== 17Le marzoguerre contro Fermo ===
Nelle lotte fra comuni Ripa fu prevalentemente alleata di [[Ascoli Piceno|Ascoli]], con cui stipulò una storica alleanza l'8 gennaio [[1346]]. Ascoli e Fermo si contendevano la zona costiera presso la foce del [[Tronto]], e i fermani, che detenevano [[San Benedetto del Tronto|San Benedetto in Albula]], attaccarono per primi distruggendo le fortificazioni del [[porto d'Ascoli]] ([[1348]]).<ref name=Settimo/> L'alleanza si rivalse allora su San Benedetto e sugli altri possedimenti fermani, ottenendo ragione dei rivali a [[San Severino Marche|San Severino]]. Si attivò poi in difesa di [[Osimo]], che era stata occupata a sorpresa dal capitano fermano [[Gentile da Mogliano|Gentile]], e la recuperò nel [[1351]].<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = I ripani cavarono gli occhi ai fermani?|contenuto = Si narra che nella contesa di San Michele Arcangelo (8 maggio 1429) i ripani si siano accaniti con estrema efferatezza sui rivali. Questi, dopo essere stati catturati, avrebbero subìto l'accecamento, e i loro occhi sarebbero stati nascosti in un canestro di ciliegie per essere donati o venduti ai notabili fermani. L'umanista bolognese [[Giovanni Garzoni]], pur non avendo conoscenza diretta dei fatti, accetta senza riserve la verità dell'evento.<ref>Giovanni Garzoni, ''De rebus Ripanis'', 1497.</ref> In realtà, unico e incauto “testimone” di quest'episodio,<ref name=Perazzoli/> il Garzoni non fa che ripetere una macabra leggenda popolare fiorita in ambiente ripano e riferitagli dal teologo Giovanni Paci: spia certo dell'odio per i sempre minacciosi fermani, ma assolutamente priva di fondamento.<ref name=Settimo/> Nonostante la ferocia dei tempi, infatti, le contese tra i comuni non si sarebbero mai spinte a simili eccessi, o avrebbero chiamato sicura vendetta.<ref name=Polidori/>}}
L'ambizione alla [[sede vescovile]], che avrebbe ulteriormente accresciuto l'indipendenza da Fermo, si era fatta concreta con l'elezione del [[papa]] ascolano [[Niccolò IV]]. Il pontefice era parso propenso a concedere la diocesi, ma il suo regno era stato troppo breve ([[1288]]-[[1292]]). Quando l'interessamento del cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]] rinnovò le speranze di autonomia diocesana, i già difficili rapporti tra Ripa e Fermo si incrudirono ulteriormente. Anche Albornoz, tuttavia, spirò prima di poter dar seguito alle richieste (24 agosto [[1367]]).
 
La sua morte e il ritorno del papa in [[Avignone]] segnarono così la fine dell'effimera pace con Fermo, che tentò la conquista di Ripa in tre sterili assedi. I primi due occorsero nel maggio e nel settembre [[1376]]. Nel secondo assedio i fermani stessi uccisero il proprio capitano Tommaso Politi,<ref>Francesco Adami, ''Fragmenta Firmana''.</ref> reo di aver rimediato una sconfitta dopo aver millantato l'ottima conoscenza del forte ripano.<ref name=Settimo/>
Il giorno dell'unità d'Italia non lo mettete?! {{non firmato|[http://it.wikipedia.org/w/wiki/Speciale:Contributi/79.56.192.60 79.56.192.60]}}
:non è esatto, non è "qualunque" 17 marzo, ma è solo il 17 marzo 2011 che è stato dichiarato giorno festivo. Comunque c'è, in fondo alla voce, nel paragrafo "Festività". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:29, 29 set 2011 (CEST)
 
L'assedio dell'8-13 maggio [[1389]], condotto con l'impiego di numerosi soldati anche [[mercenari]], fu tolto dopo soli cinque giorni. Le ragioni sono probabilmente da rintracciare in una sortita ripana dalle mura simile a quella che, molti anni dopo, permise a Santoro Pucci di sgominare l'esercito dello Sforza.<ref name=Settimo/><ref>Il Fedeli enfatizza l'evento, parlando di una vera e propria carneficina di fermani. Si tratta certamente di un'esagerazione, tuttavia dei fatti del 1389 recano traccia le cronache di città anche remote per l'epoca (Ascoli, [[Amandola]] e [[Camerino]]).</ref>
== Antonio Meucci ==
 
Nel [[1429]] vi fu una contesa di confine a San Michele Arcangelo. L'episodio non ebbe particolare rilievo, ma gli storici delle due parti lo enfatizzarono, tutti pretendendo che la propria città fosse stata provocata e avesse poi ricondotto il nemico a più miti consigli. Di certo entrambe vi portarono l'esercito, e a quanto sembra furono i ripani a prevalere;<ref name=Dizionario>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=4bwAAAAAcAAJ&pg=PA14&lr=&as_brr=3#PPA14,M1|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|accesso=12 giugno 2009}}</ref> ne sorse però la leggenda popolare dell'accecamento dei fermani, assai contestata da questi ultimi anche perché accreditata da una fonte autorevole ([[Giovanni Garzoni]]).
Nessuno ha accennato il ruolo, di primo piano, di Antonio Meucci nell'invenzione del Telefono. Una lacuna grave. --[[Speciale:Contributi/93.147.197.49|93.147.197.49]] ([[User talk:93.147.197.49|msg]]) 12:44, 22 ott 2011 (CEST)
:Sono d'accordo ad aggiungerlo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:49, 23 ott 2011 (CEST)
::Idem.--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 15:53, 23 ott 2011 (CEST)
:::{{Fatto}} --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:18, 29 ott 2011 (CEST)
 
Fin dal [[XIV secolo|Trecento]] Ripa apparteneva al [[Comitato fermano]] come comune autonomo, ma era accerchiata dall'immenso territorio di Fermo che a sua volta mal digeriva l'alleanza ripana con Ascoli. Quando quest'alleanza fu rinnovata ([[1484]]) i fermani inasprirono le scorribande contro le due città, anche perché nel frattempo ripani e ascolani liberarono [[Monte San Pietrangeli|Monte San Pietro degli Agli]], che era soggetta alla Santa Sede ma era stata occupata da Fermo approfittando della morte di [[Sisto IV]].<ref name=Settimo/> Allorché i fermani assalirono Marano e i possedimenti dei Boccabianca,<ref>La nobile famiglia ripana dei Boccabianca, prende il nome dal castello che possedeva nei pressi del torrente Menocchia e discende dal primogenito di Trasone, Longino. È anche nota come ''gens Longina'' o degli Attoni.</ref> Ripa reagì sbaragliando le guarnigioni nemiche in [[Acquaviva Picena|Acquaviva]] e completando la ritorsione contro [[Grottammare]] e San Benedetto.<ref name=Perazzoli/><ref name=Settimo/><ref>I ripani gravarono gli abitanti di questi due borghi fedeli a Fermo di una durissima penitenza: dopo aver distrutto le imbarcazioni, li obbligarono a caricarsi il peso delle ancore e a portarle in spalla fino a Ripa. Queste ancore sono state a lungo conservate nella chiesa di Santa Maria d'Agello, fino alla sua sconsacrazione.</ref> I fermani recuperarono Acquaviva ingaggiando uno scontro in cui morì Sante Tanursi, eroe della [[battaglia di Santa Prisca]]. Le schermaglie proseguirono furiose fino all'intervento di [[Innocenzo VIII]] che impose una lunga tregua alle parti.<ref name=Dizionario/>
== Voci ancillari ==
Accanto alla voce principale ruotano una miriade di voci satelliti, molte delle quali necessitano di un aggiornamento e/o di un aggiustamento generale in modo poi da poter togliere un pò di peso dalle spalle della voce madre. Svolgere questo lavoro significa anche garantire maggior qualità alla pagina dell'Italia. Di seguito riporto le principali voci satelliti (che a loro volta comprendono altre sottovoci, anche se penso che sia prioritario sistemare queste) e che, nel corso del vaglio, sono state individuate come quelle che ne abbisognano maggiormente (alcune vanno addirittura create). Sono escluse dall'elenco (l'ordine è assolutamente casuale) le voci ancillari che al momento non necessitano di particolari miglioramenti:
{{Multicol}}
*[[Geografia della Repubblica italiana]]
*[[Storia d'Italia]]
*[[Economia italiana]]
*[[Etimologia del nome Italia]]
*[[Demografia d'Italia]]
*[[Emigrazione italiana]]
*[[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
*[[Simboli patrii italiani]]
*[[Istruzione in Italia]]
*[[Criminalità in Italia]]
*[[Forze armate italiane]]
*[[Regno d'Italia (1861-1946)]] (+F)
*[[Storia dell'Italia fascista]] (+F)
*[[Nascita della Repubblica Italiana]] (+P)
*[[Libertà di stampa nella Repubblica italiana]]
*[[Partiti politici italiani]]
*[[Questione meridionale]]
*[[Trasporti in Italia]]
*[[Turismo in Italia]]
{{ColBreak}}
*[[Cultura italiana]]
*[[Arte italiana]]
*[[Architettura italiana]]
*[[Pittura italiana]]
*[[Scultura italiana]]
*[[Letteratura italiana]]
*[[Cinema italiano]]
*[[Sport in Italia]]
*[[Cucina italiana]]
*[[Storia della fisica in Italia]]
*[[Storia della medicina in Italia]]
*[[Bandiera d'Italia]] (+C)
*[[Geologia dell'Italia]]
*[[Moda italiana]] (traducibile da [http://en.wikipedia.org/wiki/Italian_fashion qui])
*[[Design italiano]]
*[[Industria in Italia]]
*[[Agricoltura in Italia]]
*[[Folklore italiano]]
*[[Tradizioni italiane]]
{{EndMultiCol}}
--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:32, 30 ott 2011 (CET)
 
=== La guerra contro Francesco Sforza ===
== Modifica alla voce 'Presidente del Consiglio' nella scheda 'Politica' ==
[[File:Francesco Sforza.jpg|thumb|left|upright=0.5|Francesco Sforza]]
Proporrei di scrivere "Silvio Berlusconi in quanto capo del governo dimissionario" per descrivere meglio la situazione attuale. Perché lui sarebbe ancora il capo del governo ma con poteri limitati.
Nel Quattro-Cinquecento il ''Propugnaculum'' vacillò tre volte sotto le devastazioni di altrettanti saccheggi, tutti compiuti a sorpresa o addirittura con l'inganno. Nel primo e più grave di essi il castello rischiò la capitolazione definitiva di fronte a [[Francesco Sforza]]. La situazione era particolarmente tesa proprio perché lo Sforza si serviva di truppe fermane a lui fedeli: si può anzi ritenere che tanto l'incendio di Ripa quanto la successiva cacciata degli sforzeschi siano eventi spiegabili più in termini di rivalità cittadina che come una vera e propria resistenza allo Sforza.<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 320px|titolo = La battaglia di Santa Prisca|contenuto = [[File:Ripatransone Porta 2.jpg|thumb|left|upright=0.5|Porta Cuprense]] Domenico Nocchi, della fazione di Santoro Pucci, schierò i soldati alle prime ore del giorno, uscendo da Porta Cuprense. Gli uomini erano pochi, ma nelle retrovie le donne camuffate nelle armature simulavano una truppa più numerosa. Gli sforzeschi, colti di sorpresa, accettarono la sfida, pensando a una mossa disperata degli assediati. Quando il grosso dell'esercito fu impegnato, Nocchi si ritirò, continuando però a provocare. Solo a quel punto saltò fuori Santoro Pucci, nascostosi nottetempo coi suoi nella selva del colle di Capo di Termine.<ref name=Perazzoli/> Assaliti gli uomini di sentinella, Santoro si sbarazzò delle armi pesanti nemiche e si lanciò poi sul resto della truppa impegnata a respingere Nocchi. La seconda sorpresa fu fatale agli occupanti, che sbandarono, consentendo allo stesso Nocchi di riorganizzarsi e cadendo infine tra le grinfie di un terzo manipolo guidato da Sante Tanursi. In breve furono quasi annientati.<ref name=Polidori/>}}
Nel [[1434]] Luca Boccabianca, capo dei ghibellini, aveva ottenuto di consegnare Ripa alla signoria del futuro [[Ducato di Milano|duca di Milano]]. Otto anni più tardi [[Tolentino]] si sollevò, mettendo così in discussione il dominio sforzesco sul Piceno.
 
Nonostante la rivolta tolentinate fosse stata sedata, lo Sforza dovette cominciare a temerne la propagazione allorché anche a Ripa accadde un fatto drammatico. Una guarnigione comandata dal fratello [[Alessandro Sforza|Alessandro]] subì infatti un attacco da parte del capitano [[guelfi|guelfo]] Santoro Pucci, e un ufficiale fu ucciso.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
Secondo me si può scrivere "ad interim" come nel caso di Yves Leterme relativamente al [[Belgio]]--[[Utente:Ncb|Ncb]] ([[Discussioni utente:Ncb|msg]]) 23:01, 12 nov 2011 (CET)
 
Francesco Sforza si decise allora a mostrare i muscoli e a riservare agli insorti una punizione esemplare. Con l'aiuto di uno stratagemma,<ref name=Rossi/> le sue truppe presero quindi il forte ripano nei giorni fra il 21 e il 23 settembre<ref name=Perazzoli/> [[1442]]. Sul posto Francesco lasciò poi Alessandro, che si rivelò incapace di contenere l'ira dei soldati fermani: ne derivarono danni considerevoli, anche perché al saccheggio si accompagnarono incendi di edifici privati e pubblici, fra cui l'archivio.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
:Tecnicamente, dopo le dimissioni il Paese resta senza governo. Se no che dimissioni sarebbero? E infatti in questi casi il Capo dello Stato ''prega'' il governo uscente di voler restare in carica per l'ordinaria amministrazione, ed è solo con l'eventuale accettazione (in genere implicita) di questo invito che il governo uscente continua ad esser tale. Il capo dello Stato ''prega'' (non può ordinare), il governo decide se accettare o meno. In caso positivo resta governo, non è nulla d'altro. Al massimo quindi è un "''governo uscente''". --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 00:24, 13 nov 2011 (CET)
 
Due anni dopo la caduta, tuttavia, l'armata di Santoro Pucci respingeva lo Sforza sotto le mura cittadine, dando vita nel giorno di [[Prisca romana|Santa Prisca]] (18 gennaio [[1445]]) a uno scontro che sarebbe stato rievocato fino al [[XX secolo|Novecento]].<ref>Nelle immediatezze dell'evento fu istituita una solenne processione commemorativa da tenere ogni anno il 18 gennaio. Ma ancora nel XX secolo si svolse a lungo uno spettacolo pirotecnico chiamato ''La battaglia di Santa Prisca'', in cui due torrioni del Colle San Nicolò si contendevano la vittoria.</ref> Sulla scia dell'evento anche le altre città picene si sollevarono, ponendo fine alla dominazione. Fermo insorse contro Alessandro Sforza il 24 novembre.<ref name=Polidori/>
Credo che il caso per usare "ad interim" sia il prossimo passo quando il successore, probabilmente Mario Monti, ricoprirà in modo provvisorio la carica di Presidente del Consiglio. Adesso invece parliamo di un governo che ha pochissimo tempo, un "governo uscente" come dice Fantasma, e poteri limitati; quindi un governo rimasto in carica solo perché possa funzionare il meccanismo che formerà il governo nuovo. Dunque se volessimo migliorare la voce mi sembra opportuno formulare un'espressione che definisca la situazione attuale ma allo stesso tempo non tolga il nome del Presidente del Consiglio.--[[Utente:Pandisvezia|Pandisvezia]] ([[Discussioni utente:Pandisvezia|msg]]) 01:38, 13 nov 2011 (CET)
 
I Boccabianca pagarono a caro prezzo la fedeltà a Francesco Sforza, scomunicati e condannati all'esilio da [[Eugenio IV]]. Nella pestilenza del [[1447]] il popolo vide però un castigo divino per questa condanna.<ref name=Settimo/>
== Presidente del Consiglio ==
Scusate ma si dovrebbe modificare immediatamente la voce Presidente del Consiglio, che da oggi è ufficialmente Mario Monti. La pagina va sbloccata subito!--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 21:55, 14 nov 2011 (CET)
=== Modificato ===
Io ho modificato la sezione mettendo Mario Monti (ad interim). --[[Utente:IlSignoreDeiPC|IlSignoreDeiPC]] ([[Discussioni utente:IlSignoreDeiPC|msg]]) 15:24, 15 nov 2011 (CET)
== Altre scienze ==
Su centinaia di giuristi italiani su 4 nomi c'è Cossiga, ma era veramente così importante come giurista? Quali sarebbero stati i suoi meriti rispetto agli altri, in cosa si sarebbe distinto? I suoi scritti sono rilevanti? Secondo me penso sia più corretto metterlo fra i politici. Io lo rimpiazzerei senza ombra di dubbio con [[Salvatore Satta]] ..... e per il momento lo aggiungo--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 10:48, 20 dic 2011 (CET)
 
Nel [[1461]] Ripa subì un altro grave sacco ad opera di [[Sigismondo Malatesta]].<ref>L'episodio viene erroneamente riferito dal Tanursi all'anno 1415, quando però il Malatesta non era ancora nato.</ref> Rispetto a quello sforzesco esso non recò altrettanta devastazione al castello, ma fu più crudele a causa della profanazione di chiese e degli stupri che lo Sforza aveva invece espressamente vietato.<ref name=Perazzoli/> Il saccheggio più celebre, per l'epico epilogo che ne seguì, resta però quello perpetrato con l'inganno dagli [[Spagna|spagnoli]] nel [[1515]].
== Architettura ==
Nel paragrafo ad un certo punto compare questa frase:''Il razionalismo italiano, che si manifesta nel Gruppo 7 e MIAR, con Giuseppe Terragni e Gio Ponti, riscontra il suo massimo sviluppo nel dopoguerra e trova nella testata della Stazione di Roma Termini una delle sue opere paradigmatiche'' e continua ''tuttavia durante il periodo fascista avrà maggiore fortuna il "Neoclassicismo semplificato" di Marcello Piacentini.'' Ci sono alcune cose che non vanno tanto bene.
*Il razionalismo italiano si è manifestato negli anni '20 e '30 del 900, piuttoato che scrivere ''riscontra il suo massimo sviluppo nel dopoguerra ecc.''; penso che sarebbe più chiaro all'incirca in questo modo: '''le realizzazioni del dopoguerra saranno molto influenzate da quella corrente che non ebbe modo di manifestarsi compiutamente a causa della preferenza data dal regime al [[monumentalismo]] di cui il cosiddetto ''neoclassico semplificato'' di Piacentini ne è stata la massima espressione.'''
*Gio Ponti non è stata una figura di spicco del '''razionalismo''', sarebbero più indicati personaggi come Edoardo Persico, Adalberto Libera, Giuseppe Pagano, Michelucci, Figini, Pollini, ecc.
*Altra frase dubbia e contradditoria è questa: ''Al Neorealismo architettonico di Giovanni Michelucci ed altri fanno seguito il neoliberty e il brutalismo''; basti pensare che, nonostante sia stato il realizzatore di una delle opere dell'a.r. italiana più felici ed importanti, è stato sicuramente anche la figura più importante del brutalismo in Italia e non solo (vedi p. e. la chiesa sull'autostrada, che è forse il capolavoro dell'architetto pistoiese, opera che andrebbe citata nel paragrafo)--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 18:59, 31 dic 2011 (CET)
:Il razionalismo italiano non si è manifestato esclusivamente tra gli anni '20 e il '30, anzi... sono poche le opere degne di questo nome riferibili al periodo fascista. Il razionalismo è il Movimento Moderno, non lo stile italiano del periodo fascista. La stessa testata di Roma Termini non c'entra nulla con Piacentini. Il paragrafo è a mio avviso corretto e la fonte è il ''Dizionario di architettura'' riportato tra le note
:Giò Ponti: è vero, ma ci metto la mano sul fuoco che non è opera mia (vedere [[Architettura italiana]]) :)
:Il paragrafo su Michelucci: la chiesa dell'autostrada del Sole ha indubbiamente influenze brutaliste (non tali da poterla definire solo un'architettura brutalista), ma da qui a dire che Michelucci è il più importante esponente del Brutalismo... beh ce ne corre! Anzi, tra gli architetti toscani è probabilmente il meno brutalista. Ma in Michelucci possono essere lette tante tendenze diverse; viene però ricordato come uno dei primi esponenti del neoliberty, che è una tendenza tutta italiana e pertanto merita di essere sottolineata (fonte: ''Dizionario di architettura''). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:37, 31 dic 2011 (CET)
 
== Età moderna ==
::Il movimento razionalista è un fenomeno culturale che si è manifestato negli anni '20 e '30 in tutta Europa, compresa l'Italia. Il razionalismo fa parte del movimento moderno come il De Stijl, l'International Style ecc. ecc., che come in tutte le epoche si manifesta in maniere diverse a seconda dei territori, vedi ad esempio l'architura romanica, gotica ecc. Nessuno vuole mettere in dubbio queste certezze.
=== Il sacco spagnolo ===
::Concordo con te che le realizzazioni in Italia sono state scarse, ed infatti nella mia proposta avevo scritto "che (il movimento razionalista) non ebbe modo di manifestarsi compiutamente a causa della preferenza data dal regime al [[monumentalismo]]".
{{doppia immagine verticale|left|Teatro Luigi Mercantini - Ripatransone Virginia.jpg|Ripatransone Torrione 1.jpg|130|Particolare del ''Sacrificio di Virginia'' di Giuseppe Ruffini ([[1811]])|Porta d'Agello}}
::Io non ho mai detto che la testata di Termini abbia nulla a che fare con Piacentini! A che pro.
Dopo la [[battaglia di Marignano]], alcuni mercenari spagnoli erano rimasti sbandati e vagavano per la penisola. Un gruppo di essi, al seguito del capitano García Mandríguez de Haro, giunse a Ripa con un falso salvacondotto papale. Fidandosi del documento, i ripani aprirono le porte, ma i soldati dopo aver approfittato dell'ospitalità si diedero al saccheggio, al ratto di donne e allo stupro. Il padre di una delle ragazze rapite, piuttosto che lasciare la figlia in mano agli spagnoli, la trafisse mortalmente con un pugnale. L'anonima giovane passò alla storia come Virginia, per analogia con la [[Virginia (Alfieri)|Virginia]] romana celebrata da [[Vittorio Alfieri]].
::Gio Ponti c'entra poco: e di chi sia opera c'entra ancora di meno. Nella stesura della voce, ognuno fa quel che può ed ora c'è un vaglio in corso........
::Non so quanti architetti brutalisti ci siano stati in Italia, certamente tanti, ma di certo l'architettura brutalista più importante (o notevole) realizzata in Italia è la chiesa sull'autostrada di Michelucci. Per quanto riguarda il fatto che, come tu giustamente affermi, ''in Michelucci possono essere lette tante tendenze diverse'' io aggiungerei che si può anche leggere una certa genialità nelle sue opere e quindi una certa originalità; ciò non toglie che la stazione di Firenze sia Razionalista e la chiesa sull'autostr. brutalista.
::Il paragrafo va rivisto e corretto, io ho fatto una proposta che '''confermo''' --[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 20:47, 31 dic 2011 (CET)
:::Il razionalismo è una corrente creata antecedentemente alla prima guerra mondiale e si applica anche alla nuova architettura del secondo quarto del XX secolo (Le Corbusier, Gropius ecc.); dopo la guerra il razionalismo in Italia ha centro a Milano con la rivista Casabella e produce opere come la Cartiera di Cairate, lo stabilimento di Marcianise, il Santatorio di Santa Maria Ausiliatrice, il casino Gomez a Roma ecc. (Dizionario di Architettura). Questi esempi contribuiscono a definire il razionalismo italiano, ovvero rappresentano ciò che produsse l'International Style sul territorio italiano. Associare al razionalismo italiano l'architettura del periodo fascista è un'operazione altamente scorretta.
:::Non ho capito il riferimento a Giò Ponti; ho detto che è vero quello che avevi già scritto. Boh...
:::Alcuni esempi di brutalismo assai più significativi -per questo stile- della chiesa dell'autostrada del Sole: [[Edificio_residenziale_di_via_Piagentina]] e gli edifici del quartiere di [[Sorgane]] a Firenze. Ovvero, se la chiesa dell'autostrada deve essere ricordata come emblema dell'architettura brutalista facciamo un esempio che non calza proprio a pennello come altri. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 08:59, 1 gen 2012 (CET)
 
Mandríguez però era tutt'altro che pago, e condusse la sua banda in [[Italia meridionale]], dove essa vagò in lungo e in largo accrescendosi di numero e recando notevoli guasti. Rifiutate le offerte del viceré di Napoli, gli spagnoli si incamminarono di nuovo lungo l'[[Adriatico]] alla volta dello [[Stato della Chiesa]], varcarono il Tronto e il 15 febbraio [[1521]] si ripresentarono a Ripa per tentare una seconda incursione.<ref name=Guicciardini>[[Francesco Guicciardini]], [[:s:Storia d'Italia/Libro XIII/Capitolo XVI|''Storia d'Italia'', libro XIII, capitolo XVI.]]</ref>
::Ho la sensazione che non ci capiamo tanto bene. Continui ad attribuirmi cose che non ho detto, ad es. quando avrei associato al razionalismo italiano l'architettura del periodo fascista? Guarda la voce del razionalismo italiano e vedrai chi ha tolto dalla voce le architetture fasciste che venivano conguse con quelle razionaliste.
::Brutalismo. Non condivido le tue valutazioni circa il fatto che ritieni che ''esempi di brutalismo assai più significativi'' siano quelli che hai citato; infatti non discuto che siano brutalisti ma non credo che siano tanto '''significativi'''. Al contrario la [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]] penso sia molto significativa, e penso che abbia avuto un impatto sulla cultura italiana (e non solo) assai più importante rispetto agli esempi citati.
::Ma a parte questo io penso, ripeto, che il paragrafo vada modificato, per questo motivo ho spostato questa discussione su [[Wikipedia:Vaglio/Italia/3]] al paragrafo sull'architettura, penso sia meglio proseguire li.--[[Utente:Fpittui|Fpittui]] ([[Discussioni utente:Fpittui|msg]]) 12:13, 1 gen 2012 (CET)
 
I ripani erano naturalmente ben memori della prima, e lo scontro armato fu inevitabile. La battaglia (16 febbraio) contrappose cinquemila fanti spagnoli e la comunità ripana, comprese molte donne.<ref name=Perazzoli/><ref name=Dizionario/> Due di esse (Luchina Saccoccia e Angela di Zingaro) perirono in duello, insieme a diciannove patrizi e molti soldati. Un'altra, Bianca Benvignati de Tharolis,<ref>Bianca era certamente moglie di Almonte de Tharolis. L'appartenenza al casato dei Benvignati è invece discussa.</ref> si rese protagonista di un celebre atto di eroismo. Inseguito a cavallo il nemico, Bianca uccise brutalmente l'alfiere spagnolo, gli strappò lo stendardo e andò poi a sventolarlo da un torrione (presumibilmente quello di Porta d'Agello),<ref>Anche noto come Torrione Donna Bianca.</ref> dando così l'impulso decisivo alla vittoria dei concittadini.<ref name=Settimo/>
==Strategia della tensione==
Nella parte su Italia Repubblicana si dice che fu messa in atto la "strategia della tensione" come fosse un fatto acclarato, quando invece si tratta una tesi peregrina tutta da dimostrare; se questa vuole essere un'enciclopedia neutrale dovrebbe almeno concedere il beneficio del dubbio, per questo ho scritto che è stata definita così in maniera (molto) discussa, ho lasciato pure dei riferimenti per chi volesse sentire almeno una campana diversa. Poi ho aggiunto un cenno, importantissimo, agli anni del riflusso, agli anni '80 di cui si tace quasi completamente, mentre ho cercato di accorciare la parte sulla seconda repubblica in cui si dilunga inutilmente. {{non firmato|95.74.242.109}}
:Sto rispondendo nella pagina del vaglio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:42, 29 mar 2012 (CEST)
 
Gli invasori contarono perdite assai più numerose, e furono costretti a ritirarsi dall'[[Italia]] dietro condizioni molto più sfavorevoli di quelle che avevano rifiutato.<ref name=Guicciardini/> Per gratitudine il [[papa Leone X]] esentò Ripa dal pagamento delle imposte per i quindici anni seguenti.<ref name=Perazzoli/>
== Organizzazioni intergovernative di cui l'Italia fa parte ==
 
=== La conquista della sede vescovile (1571) ===
Manca l'elenco "a espansione", a pié di pagina, delle organizzazioni intergovernative di cui l'Italia fa parte. Io non so come si costruisce in wikipedia.
{{vedi anche|Diocesi di Ripatransone|Lucio Sassi|Filippo Sega}}
L'anno [[1571]] rappresenta la seconda maggiore tappa della storia ripana, dopo la conquista dell'autonomia comunale. A seguito di un lungo interessamento di varie personalità ([[Ascanio Condivi]], [[Michelangelo]], [[Annibal Caro]], [[Filippo Neri]]), il 30 luglio [[Pio V]] eresse finalmente il castello in diocesi e gli conferì il titolo di [[Città (Italia)|Città]] vescovile. Il 23 marzo [[1572]] il vescovo [[Lucio Sassi]] prese possesso della chiesa di San Benigno, prima cattedrale ripana.<ref name=Rossi/> Ripa divenne così indipendente dalla [[Arcidiocesi di Fermo|diocesi di Fermo]] e fu sottoposta direttamente alla Santa Sede. Il suo periodo di massimo splendore coincise quindi con i pontificati di Pio V e [[Gregorio XIII]]: la città era inclusa fra i sei maggiori baluardi dello Stato Pontificio, insieme a [[Anzio|Porto d'Anzio]], [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Spoleto]] e un ultimo centro non ancora identificato.<ref>Lo testimonia nella [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]] di Spoleto una serie di affreschi, datati fra il 1572 e il 1575 e affiancati allo stemma di Gregorio XIII, che raffigurano le suddette città.</ref>
{{doppia immagine verticale|right|El Greco 050.jpg|Sisto V Papa.jpg|130|Pio V|Sisto V}}
Ma la crisi era in agguato. Dopo appena un quindicennio, con l'ascesa al soglio pontificio di Felice Peretti, i privilegi ottenuti cessarono di colpo. Infatti [[Sisto V]], originario di Grottammare ma vissuto a [[Montalto delle Marche|Montalto]], non fece altro che favorire la sua città d'adozione a scapito delle vicine. Privilegi furono concessi anche a Fermo, eretta in [[arcidiocesi]] mentre Ripa ne diventava suffraganea. Le fonti concordano nel ritenere che la città ebbe soli danni da questo pontefice, dovendogli unicamente la costruzione di nuove opere difensive giustificata dall'importanza strategica del Propugnacolo.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
 
=== La decadenza del Sei-Settecento ===
È importante per avere la consapevolezza rapida del quadro complessivo delle relazioni internazionali dell'Italia.
Le riforme sistine causarono un indebolimento politico destinato, nel quadro di una complessiva decadenza dello Stato della Chiesa, a influire a lungo sulla storia ripana, ma non furono il solo fattore di crisi. Il [[XVII secolo|Seicento]] si aprì in effetti sotto i peggiori auspici. Una grave crisi agricola, frutto di una pessima gestione del territorio e di disboscamenti che avevano provocato o esteso [[calanchi]] e frane, aveva causato diffusa denutrizione. Non fosse bastato, nel [[1630]] divampò una grave [[pestilenza]] fra Piceno e [[Abruzzo]].<ref name=Settimo/>
 
Alla [[nobiltà]] e al [[clero]], ai proprietari terrieri che concentravano in sé l'intero potere economico, si contrapponevano una [[borghesia]] assai debole e un ceto popolare sempre più povero e pressato dalle esigenze della stretta sopravvivenza. Anche per questo il XVII secolo vide sorgere e rafforzarsi il sentimento [[religione|religioso]], i pellegrinaggi, il culto dei santi protettori anche locali. [[Sant'Emidio]], patrono di Ascoli, proteggeva dal [[terremoto]]; [[Basso di Nizza|San Basso]], patrono di Cupra, dalle pestilenze.<ref name=Polidori/> Più ancora, la città strinse un intenso legame devozionale con la [[Madonna di Loreto|Vergine di Loreto]], il cui simulacro fu commissionato proprio in questo secolo dalla Confraternita di San Giovanni. La Madonna di San Giovanni fu condotta a Ripa la domenica ''in albis'' del [[1620]] e incoronata il 10 maggio [[1682]].<ref name=Rossi/><ref>La Madonna di San Giovanni è ancora venerata come patrona della Città e Diocesi nella solenne festa dell'[[Ottava di Pasqua|Ottava]].</ref> Fu in questo momento che nacque la tradizione popolare del [[Cavallo di fuoco]].
Bisogna aggiungere e includere quelle meno note, come l'INtesa Centro Europea (i Paesi europei tra Germania e Russia), di cui l'Italia è co-fondatore e principale Paese.
 
Anche il XVIII secolo cominciò molto male. Al [[terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto del 1703]], che sconvolse [[L'Aquila]] e causò gravi danni anche a Ripa,<ref>Si trattò di una delle tante scosse dello sciame sismico del 1703, con epicentro apparentemente nei [[Sibillini]]. Dai danni di questa scossa fu preservata Ascoli, che vide in ciò un miracolo del suo protettore.</ref> altri infausti eventi si sovrapposero. Si ricordano in particolare la [[carestia]] del [[1716]] e gli attraversamenti di truppe [[Regno di Napoli|napoletane]], spagnole e [[Sacro Romano Impero Germanico|imperiali]] durante le guerre di successione [[guerra di successione polacca|polacca]] e [[guerra di successione austriaca|austriaca]]. Questi passaggi avvennero tra il [[1735]] e il [[1744]] recando molti danni alle campagne picene.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> La situazione economica era immutata, e ricchezza e carriere (civili ed ecclesiastiche) restavano saldamente in mano a poche famiglie. La città, che ormai viveva essenzialmente di agricoltura, aveva subìto un crollo demografico precipitando a 3.500 abitanti.<ref name=Polidori/> Ogni potere politico sostanziale era venuto meno. La sola conquista ripana nel Settecento fu l'ottenimento da [[Clemente XII]] dell'organo amministrativo del Consiglio di credenza (23 dicembre [[1734]]).<ref name=Rossi/> Il secolo trascorse senza altri avvenimenti di rilievo.
Per pietà, chiedo a signori "censuratutto" di non cancellare perfino le Discussioni, altrimenti rendete Wikipedia perfettamente INUTILE, capito?
--[[Speciale:Contributi/87.20.66.164|87.20.66.164]] ([[User talk:87.20.66.164|msg]]) 18:05, 8 apr 2012 (CEST)
:Non so se sei lo stesso IP che ha postato un [[Discussione:Italia/Archivio_3#Elenco_di_organizzazioni_intergovernative_a_cui_partecipa_l.27Italia|intervento simile a questo]] un annetto fa, ma se non lo sei ci vai molto vicino. A suo tempo si è provato a discutere di quell'intervento, abbiamo anche obiettato sull'affermazione che l'elenco richiesto fornisce rapidamente "il quadro complessivo delle relazioni internazionali dell'Italia" ma alla nostra domanda non è seguita nessuna risposta (e saremmo quindi noi i signori "censuratutto"?). E poi quali sarebbero le discussioni cancellate? Qualche link? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:25, 9 apr 2012 (CEST)
 
== Età contemporanea ==
== Perchè bloccare la pagina? (spostato) ==
=== L'epoca napoleonica ===
Mi potete spiegare perchè è stata bloccata la pagina dalle modifiche? Non ha senzo l'Italia è il nostro paese e se qualcuno vede che nella pagina c'è un errore ha il diritto di cancellarlo? anche se io ho un account, ma sto scrivendo senza, non mi sembra giusto che gli altri non possano modificarla. Mi potete spiegare il perchè di questo blocco? Ci sono per caso vandalismi eccessivi? {{non firmato|79.33.39.158}}
[[File:Dep-fr-it.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'Italia napoleonica]]
:Sì, purtroppo, come puoi vedere dalla cronologia, ci sono stati troppi vandalismi. Comunque se vuoi dare tuoi contributi puoi scrivere sia qui, come hai fatto, che nella pagina del [[Wikipedia:Vaglio/Italia/3|vaglio]]. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:56, 15 apr 2012 (CEST)
La convulsa storia ripana dei secoli andati, sopita da quasi duecento anni, doveva conoscere un brusco risveglio con la [[Rivoluzione francese]]. Nella cittadina pontificia le notizie d'oltralpe giungevano filtrate dal governo papalino, e soprattutto dai ''preti refrattari'' francesi in fuga, che qui pervennero nel biennio [[1792]]-[[1794]].<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> Ciò alimentò nella popolazione un terrore destinato a crescere a dismisura nell'imminenza della venuta di [[Napoleone|Bonaparte]]. Appena un anno dopo il [[trattato di Tolentino]], infatti, Napoleone occupò la [[Roma|capitale]], istituì la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] ([[1798]]), e vi annesse fra gli altri territori anche il Piceno. Ripatransone entrò a far parte del [[dipartimento del Tronto]] come capoluogo di uno dei 19 cantoni.<ref name=Polidori/><ref name=Rossi/>
:P.S.: ricordati di [[Aiuto:firma|firmare]] i tuoi interventi.
 
La città si divise allora fra il partito apertamente repubblicano della borghesia, da un lato, la nobiltà e il clero, dall'altro. Le classi elevate riconoscevano formalmente il nuovo governo in cambio del mantenimento di molti dei loro privilegi, ma erano pronte ad aizzare il popolo e covavano la riscossa. Il vescovo Bartolomeo Bacher, in particolare, teneva contatti con l'esercito di re [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando]] tramite il fedele [[Giuseppe Cellini (insorgente)|Giuseppe Cellini]]. Piceno e Abruzzo pullulavano inoltre di bande che già dal maggio 1798 avevano intrapreso la guerriglia antifrancese.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
== dati popolazione ==
 
In novembre i napoletani varcarono il Tronto e, forti di un esercito molto più numeroso delle guarnigioni francesi, si fecero strada alla volta di Fermo. La nobiltà ripana si decise allora ad armare il Cellini, che nel frattempo si era impossessato del municipio: egli rivolse di buon grado le mire altrove e corse subito a dar man forte ai borbonici ponendosi a capo di una banda di contadini. Ma la perfetta organizzazione militare francese ebbe la meglio: inflitta all'invasore e agli insorti una sonora sconfitta a [[Torre di Palme]] (28 novembre), i bonapartisti si concessero perfino il lusso di sconfinare, e occuparono [[Civitella del Tronto|Civitella]].<ref name=Polidori/>
è possibile che la popolazione italiana sia scesa da: 60.742.397 ab. (31 luglio 2011) (23º) a 59.464.644 ab. (27 aprile 2012) (23º)?? più di un milione e duecentomila persone in meno?
 
La Francia però boccheggiava in una situazione internazionale assai sfavorevole, e le forze antinapoleoniche locali ne approfittarono. Fu così che nelle Marche e in [[Umbria]] venne organizzandosi un vasto movimento, gli [[Insorgenti]], che era composto in buona parte da [[briganti]]<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> e fra i cui massimi capi era proprio il Cellini con il grado (probabilmente autoattribuito)<ref name=Polidori/> di generale. Agli ordini del generale fuoriuscito dell'esercito francese [[Giuseppe Lahoz Ortiz|de la Hoz]], gli Insorgenti ottennero in breve tempo (anche se a caro prezzo, causa la loro disorganizzazione)<ref>Il generale de la Hoz aveva vanamente tentato di istruire alla tattica militare l'esercito irregolare e raccogliticcio. Quando l'impreparazione ostacolò la presa di Ancona, prolungandone per mesi l'assedio, perse ogni pazienza residua e fece arrestare quasi tutti i capi insorgenti, fra cui il Cellini. Ma egli stesso cadde in battaglia pochi giorni dopo (10 ottobre 1799).</ref> il controllo di quasi tutte le Marche ([[1799]]). Ripatransone fu presa violentemente dalle bande abruzzesi dell'ex prete Donato De Donatis. In seguito, al volgere degli eventi ancora in favore dei francesi, la città fu di nuovo sottratta al governo pontificio e annessa al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]: si scatenò allora la rappresaglia repubblicana che sfociò nell'arresto, sia pur di breve durata, dello stesso vescovo Bacher.<ref name=Polidori/>
mi baso sui dati popolazione che sono stati riportati sulla voce, il primo dato è visibile in cronologia prima del 27 aprile 2012, il secondo in date successive. Anche perché dai dati che circolano viene dichiarato che (ma anche qui è da prendere con le pinze perché personalmente è un dato un po' insolito) ''<<2.468.900 è il numero di persone in più censite rispetto al 2011, l'anno del precedente censimento>>''.
 
=== Il Risorgimento ===
Possiamo metterci d'accordo tutti quanti su quale fonte sicuramente attendibile si può prendere in considerazione per i prossimi cambiamenti alla voce riguardo queste informazioni? cambiamenti che necessitano comunque di maggiore supervisione e controllo vista la situazione. O io sto ignorando qualcosa? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:52, 29 apr 2012 (CEST)
[[File:Giovanni Gallucci La Battaglia di Castelfidardo palazzo comunale di Castelfidardo.jpg|thumb|upright=0.7|La battaglia di Castelfidardo]]
Dopo la [[Restaurazione]], gli anni di preparazione all'[[Unità d'Italia]] non videro particolari agitazioni in città: al contrario, nel contesto dei [[moti del 1820-1821|moti del 1821]] fu proprio sotto il Propugnacolo che la guardia pontificia sgominò la spedizione di Vincenzo Pannelli (17 febbraio), senza che alcun ripano movesse un dito. Anche i [[moti del 1830-1831|moti del 1831]], che pure ebbero vasto seguito nelle Marche, lasciarono la cittadina picena pressoché indifferente.<ref name=Polidori/>
 
Di questo stato di cose esisteva un preciso motivo. Gli ex giacobini, in apparenza, avevano stimato più prudente riavvicinarsi al governo costituito, e quando - essendo morto nel [[1813]] monsignor Bacher - fu nominato il nuovo vescovo Michelangelo Calmet, questi trovò una situazione eccezionalmente tranquilla. Il potere centrale però diffidava, e inviò all'uopo un governatore che stilò infatti una lunga lista di [[carboneria|carbonari]] ripani. Il segretario di stato chiese allora una relazione segreta a Calmet e, ricevuto da lui un rapporto che contraddiceva apertamente quello del governatore, nient'affatto convinto lo richiamò a Roma per redarguirlo. Monsignor Calmet ne fu molto provato, e poco dopo - benché i fatti non siano in chiara relazione, essendo egli già di salute malferma - improvvisamente cadde malato e morì (7 agosto [[1817]]), lasciando il posto a due successori più rispondenti alle esigenze di stretto controllo della curia romana.<ref name=Polidori/>
:Ciao, avevo già notato l'edit e, nonostante avessi messo in guardia nell'inserire nella voce dati che anche a me paiono "strampalati" ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=49165069&oldid=49164608 qui] avevo rollbaccato, [[Discussioni_utente:Publius_Aurelius|qui]] e [[Discussioni_utente:Marchisio97#Modifiche_nella_voce_Italia|qui]] ho avvisato gli autori degli edit. Ciononostante, l'utente Marchisio97 l'ha nuovamente riportato citando una fonte che però devo ancora verificare. Appena posso controllo attentamente, grazie della segnalazione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:06, 29 apr 2012 (CEST)
 
Nondimeno, è certo che anche a Ripatransone esistettero movimenti segreti, e che anzi negli anni [[1831]]-[[1837]] molti ricercati trovarono rifugio in città, in particolare presso il convento dei [[cappuccini]]. Nel 1837 però questa situazione mutò bruscamente, forse per la sostituzione del superiore.<ref name=Polidori/> Perciò, se anche l'avvento di [[Pio IX]] prima e il [[Primavera dei popoli|1848]] poi ravvivarono alcuni entusiasmi, bisognò aspettare l'ultimo momento perché i fermenti risorgimentali esplodessero di prepotenza. Il 19 settembre [[1860]], Ripatransone insorse e si liberò da sola, prima fra le città della provincia e senza aiuti esterni,<ref name=Settimo/> votando l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con un [[plebiscito]] a larghissima maggioranza. Di certo la [[battaglia di Castelfidardo]], sbandando le truppe pontificie, aveva tolto il freno all'entusiasmo della popolazione, spazzato le remore e lasciato intravedere tempi migliori.<ref name=Polidori/>
::L'incongruenza deriva dalla divergenza tra i dati recentemente diffusi relativi al [http://www.istat.it/it/archivio/60154 censimento] (59.464.644 persone) e quelli relativi al [http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html bilancio demografico mensile] (60.776.531 persone). Entrambi sono diffusi dall'ISTAT. Il primo si riferisce a ottobre 2011 ed il secondo a settembre 2011. Il motivo per cui il primo è molto più basso è banalmente che non tutti rispondono al censimento. Per questo suggerirei di continuare a tenere conto dei dati [http://demo.istat demo.istat] (ovvero il secondo dato), così come abbiamo fatto... per tutti i dieci anni trascorsi dal censimento del 2001. :) --[[Utente:T,C&#38;S|T,C&#38;S]] ([[Discussioni utente:T,C&#38;S|msg]]) 18:13, 29 apr 2012 (CEST)
:::L'analisi di [[Utente:T,C&#38;S|T,C&#38;S]] direi che non fa una piega. Se nessuno ha obiezioni appena possibile aggiornerò i dati con la "fonte tradizionale". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:28, 29 apr 2012 (CEST)
::::{{Fatto}} --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:44, 29 apr 2012 (CEST)
:::::Ma siete certi che il dato così basso del censimento dipenda dal fatto che non tutti abbiano compilato e trasmesso il modello? Non è che invece le stime antecedenti al censimento siano in realtà delle sovrastime, con molte morti o emigrazioni non dichiarate o non trasmesse dalle Anagrafi all'Istat? Se invece fosse valida la prima ipotesi, che senso ha dare come ufficiale un dato in realtà parziale che poi andrà ripreso da siti vari (come Wikipedia) e altri enti di statistica (tipo Eurostat)...? In seguito usciranno nuovi dati definitivi da parte dell'Istat che copriranno il 100% della popolazione? --[[Utente:Pascar|Pascar]] ([[Discussioni utente:Pascar|msg]]) 21:53, 29 apr 2012 (CEST)
::::::Il censimento, essendo un questionario che viene inviato casa per casa non può che contare solo le persone che vi si segnalano e lo riconsegnano. Gli altri dati derivano invece dalle segnalazioni delle Anagrafi. Certamente può darsi che ci sia qualcuno la cui morte non viene segnalata, ma dubito si tratti di quasi un milione e mezzo di persone. --[[Utente:T,C&#38;S|T,C&#38;S]] ([[Discussioni utente:T,C&#38;S|msg]]) 22:37, 29 apr 2012 (CEST)
:::::::{{conflittato}} Se non è sicura l'ISTAT, dubito potremmo esserlo noi. D'altra parte l'ISTAT stesso parla di [http://www.istat.it/it/archivio/60154 primi risultati] (cit.): "si tratta di dati preliminari [...] suscettibili di modifiche". O ancora, si notano grossi dubbi confrontando [http://www.istat.it/it/files/2012/04/censimento-anagrafe.pdf censimento ed anagrafe]. In particolare, sul prospetto 2 , gli individui censiti e non iscritti in anagrafe e, al contrario, gli individui iscritti in anagrafe e non censiti (questi ultimi sono oltre 1.350.000). Allora la cosa sensata IMHO è "prendere con le molle" questi dati, aspettando che l'ISTAT li dichiari "ufficialmente stabilizzati", dopodiché sarà l'ISTAT stessa a diffondere i dati definitivi. E a quelli ci atterremo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:49, 29 apr 2012 (CEST)
 
[[File:Ripatransone-Stemma.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma comunale ripano con il [[leone araldico|leone]] [[Attributi araldici di azione#Illeopardito|passante]] [[giglio araldico|gigliato]] sui cinque [[monte (araldica)|colli]] in campo [[rosso (araldica)|rosso]]]]
== Stranieri !!!??? ==
 
=== L'Unità d'Italia e il Novecento ===
''durante il Medioevo l'Italia fu soggetta ad invasioni e dominazioni di popolazioni ''straniere'', come gli Ostrogoti, i Longobardi ed i Normanni''
L'Unità d'Italia però non recò immediati vantaggi. Anzi, il servizio militare obbligatorio produsse un gran numero di renitenti tra i contadini, che spesso finivano imboscati. Molti furono poi rintracciati dai carabinieri e mandati in campo a [[battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] ([[1866]]) per trovarvi la morte. Solo dopo la [[presa di Roma]] la vita economica e sociale ripana (e marchigiana in genere) si ridestò, fino a far vivere alla città una nuova giovinezza.
 
I fattori che più incisero nel rinnovato splendore di Ripatransone, la cui popolazione cresceva incessantemente,<ref>I ripani, dai 5.769 che si contavano nel 1861, divennero 7.232 nel 1901, fino a sfiorare quota novemila (8.998) nel 1951.</ref> furono il nuovo impulso dell'agricoltura e l'investimento nel settore dell'istruzione che ne fece un importante centro di studi. Nel [[1889]] il [[pedagogista]] ripano [[Emidio Consorti]] ottenne infatti l'istituzione del primo corso di lavoro manuale educativo d'Italia. La città possedeva inoltre un efficiente sistema sanitario,<ref name=Polidori/> vedeva - grazie alla costruzione della provinciale Cuprense - migliorati i collegamenti con la costa, e acquistava via via numerosi uffici: il [[mandamento (diritto)|mandamento]], la [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretura]], la tenenza dei [[carabinieri]].<ref name=Rossi/>
Straniere rispetto a chi o a che cosa ?
Ho tolto l'aggettivo ''straniero'' perché inutile e problematico.{{non firmato|84.222.72.202}}
 
Fu dopo le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]] e il [[ventennio fascista]] che, complice il [[miracolo economico italiano|boom economico]], l'[[emigrazione]] e lo spopolamento delle campagne determinarono un nuovo repentino tracollo demografico. Ripatransone seguì perciò il destino di molte cittadine dell'entroterra, mancando ormai i benefici che questa medesima posizione geografica le assicurava in passato. Le istituzioni stesse andarono in gran parte perdute: dei carabinieri restò una stazione, la curia diocesana fu trasferita a San Benedetto del Tronto, l'ospedale fu declassato in [[residenza sanitaria assistenziale]], la presidenza dell'istituto magistrale (poi liceo pedagogico) venne accorpata a quella dell'istituto per geometri di Grottammare.
:Rimesso. Erano popolazioni ''straniere'' rispetto alle popolazioni ''autoctone''. [[Ostrogoti]]: tribù germanica; [[Longobardi]]: popolazione germanica orientale; [[Normanni]]: originari della [[Scandinavia]]. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:17, 29 giu 2012 (CEST)
 
Solo dallo scorcio del XX secolo ai primi anni del [[XXI secolo|XXI]], anche grazie al fenomeno dell'[[immigrazione]] dall'estero, il comune non perde più abitanti e intravede prospettive di ripopolamento.
== Moneta Euro ==
 
== Cronologia essenziale ==
L'immagine dell'euro della sezione economia andrebbe tolta. Non capisco che c'entri col paragrafo a fianco, che fa una panoramica della storia dell'economia. A questo punto sarebbe utile aggiungere 2 righe sull'entrata nell'euro e aggiungere il link con la pagina [[Monete euro italiane]].--[[Utente:Mark16|Mark16]] ([[Discussioni utente:Mark16|msg]]) 13:45, 6 ago 2012 (CEST)
{{div col|cols=2|small=yes}}
[[822]] – Sorgono i castelli di Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello<br/>
[[827]]-[[835]] – Nella regione infuria la minaccia dei saraceni<br/>
[[1096]] – I quattro castelli sono unificati per volere del vescovo di Fermo<br/>
[[1198]] – Il nuovo castello è completamente edificato e assume il nome di Ripatransone<br/>
[[1199]] – Ripa è espugnata da Marcovaldo di Annweiler<br/>
[[1205]] – Ripa si costituisce in libero comune<br/>
[[1225]] – Fermo e Offida cingono inutilmente d'assedio il castello<br/>
[[1229]] – Il duca Rainaldo di Spoleto concede al comune i castelli di Cossignano, Lameriano, Marano, Massignano, Penna e Sant'Andrea<br/>
8 gennaio [[1346]] – Ascoli e Ripa si alleano<br/>
[[1348]] – Fermo aggredisce i possedimenti ascolani; Ascoli e Ripa reagiscono e sconfiggono Gentile da Mogliano a San Severino<br/>
[[1351]] – L'alleanza libera Osimo, occupata da Gentile<br/>
[[1376]]-[[1389]] – Fermo assedia Ripa inutilmente a più riprese<br/>
[[1434]] – Francesco Sforza ottiene dai ghibellini la consegna spontanea di Ripa alla sua signoria<br/>
[[1442]] – Tolentino insorge contro lo Sforza; i guelfi ripani, capeggiati da Santoro Pucci, assaltano la guarnigione sforzesca e uccidono un ufficiale fermano<br/>
21-23 settembre 1442 – Ripa è espugnata da Francesco Sforza e i soldati fermani la mettono a ferro e fuoco<br/>
18 gennaio [[1445]] – Santoro sbaraglia le truppe sforzesche nella battaglia di Santa Prisca<br/>
[[1461]] – Sigismondo Malatesta viola il Propugnacolo e lo saccheggia violentemente<br/>
[[1484]] – Ascoli e Ripa rinnovano l'alleanza e liberano Monte San Pietrangeli dai fermani<br/>
[[1515]] – Gli spagnoli del capitano Mandríguez saccheggiano Ripa con l'inganno<br/>
16 febbraio [[1521]] – Mandríguez tenta un nuovo assalto al castello, ma i ripani lo respingono incitati da Bianca de Tharolis<br/>
30 luglio [[1571]] – Pio V concede a Ripa la dignità di Città vescovile<br/>
3-7 ottobre 1571&nbsp;– Il nolano Lucio Sassi è nominato vescovo di Ripatransone e subito dopo viene consacrato<br/>
23 febbraio [[1572]] – Monsignor Sassi prende possesso della cattedrale<br/>
24 maggio [[1589]] – Sisto V erige Fermo in arcidiocesi e rende sua suffraganea la diocesi ripana<br/>
[[1620]] – Il simulacro lauretano della Madonna di San Giovanni viene traslato in città<br/>
[[1630]] – La peste falcia Piceno e Abruzzo<br/>
10 maggio [[1682]] – Il simulacro della Madonna di San Giovanni è incoronato solennemente; per merito di un artificiere di Atri nasce il Cavallo di fuoco<br/>
[[1703]] – Lo sciame sismico del terremoto dell'Aquila provoca seri danni in città<br/>
[[1716]] – Una grave carestia si abbatte sul Piceno<br/>
23 dicembre [[1734]] – Clemente VII concede a Ripa il Consiglio di credenza<br/>
[[1735]]-[[1744]] – Sono in corso le guerre di successione; soldati di vari eserciti portano la devastazione attraversando le campagne ripane<br/>
[[1792]]-[[1794]] – Dalla Francia rivoluzionaria giungono a Ripatransone numerosi ''preti refrattari''<br/>
[[1798]] – Napoleone Bonaparte fonda la Repubblica Romana e le annette il Piceno: Ripatransone è creata capoluogo di cantone nel dipartimento del Tronto<br/>
20 aprile [[1808]] – Ripatransone è riannessa da Napoleone al Regno d'Italia e si conferma capoluogo di cantone del dipartimento del Tronto<br/>
[[1816]]-[[1818]] – Bonaparte è caduto, ma la sede vescovile è vacante dal 1813 per la morte di monsignor Bacher: si alternano i vescovi Calmet, Rainaldi e Ugolini<br/>
[[1831]]-[[1837]] – La città è probabilmente attraversata da moti impercettibili e di difficile ricostruzione: i patrioti ricercati dal 1831 vi si recano a disperdere le proprie tracce<br/>
19 settembre [[1860]] – All'indomani della battaglia di Castelfidardo, Ripatransone si libera del governo pontificio e vota l'annessione al Regno d'Italia<br/>
[[1889]] – Emidio Consorti fonda il suo corso di lavoro manuale educativo; la città è in rapida espansione economica e demografica<br/>
19 giugno [[1944]] – La Liberazione arriva a Ripatransone: i tedeschi sono fuggiti il giorno prima collocando deboli mine che restano inesplose, e le truppe alleate transitano senza difficoltà<br/>
[[1951]] – L'espansione demografica sfiora la punta massima di novemila abitanti<br/>
[[1992]] – Viene fondata la Congrega dell'Ignoranza
{{div col end}}
 
== Note ==
== La situazione italiana in tempo reale ==
 
Segnalo questo sito: http://www.italiaora.org/<br />
Contiene dati in tempo reale sulla situazione italiana (debito pubblico, popolazione, morti, nati, ecc.)<br />
Se volete, si può inserire nei collegamenti esterni della voce [[Italia]] oppure utilizzarlo per verificare che le informazioni contenute nella voce siano abbastanza aggiornate e veritiere. Nello stesso sito sono indicate le fonti da cui sono presi i dati, per cui penso che tale sito possa essere considerato una fonte attendibile e verificabile. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 17:42, 12 ago 2012 (CEST)
:Ciao, mi scuso per la risposta tardiva, ma ho visto l'edit solo ora. Faccio un po' di verifiche, solo non mi è chiaro chi cura i contenuti del sito (se vuoi, la domanda diretta è: "siamo sicuri che il sito possa essere considerato una fonte attendibile e verificabile"?) Francamente, non vedo scritto nulla al riguardo, e quei numeri che scorrono freneticamente mi danno più l'idea di voler trasmettere un effetto sensazionalistico che di una fonte seria, ma magari sbaglio. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:17, 10 set 2012 (CEST)
 
== Piccola modifica nell'incipit ==
Salve, propongo una piccola modifica dell'incipit:
:«Roma, che fu capitale dell'Impero romano, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo il declino dell'impero romano, durante il Medioevo l'Italia fu soggetta ad invasioni e dominazioni di popolazioni straniere, ...»
che suggerisco di modificare in:
:«Roma, che fu capitale dell'Impero romano, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo il declino dell'impero romano, l'Italia fu soggetta durante il Medioevo ad invasioni e dominazioni di popolazioni straniere, ...»
per marcare il cambio di soggetto da Roma all'Italia. Che ne pensate? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:02, 10 set 2012 (CEST)
::L'ho letta e riletta più volte, ma comunque ho l'impressione che la frase che proponi non sia proprio filante. E se la modificassimo così: «Roma, che fu capitale dell'Impero romano, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo il declino dell'impero romano, l'[[Italia medievale]] fu soggetta ad invasioni e dominazioni di popolazioni straniere, ...» ? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:36, 11 set 2012 (CEST)
 
::Sì, molto meglio la tua proposta. Scusa se non sono intervenuto, ma mi sono collegato molto poco. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:04, 13 set 2012 (CEST)
 
== Chiedo venia. Sono niubbo di patrolling==
@Er cicero. Anche se in LiveRc metto l'opzione solo Ip ogni tanto esce quella di qualche utente registrato, non ne ne sono accorto che eri tu. Starò più attento--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:08, 10 set 2012 (CEST)
:Vabbé, la prox volta però paghi il caffè! :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:39, 11 set 2012 (CEST)
 
== Criminalità ==
 
Ciao a tutti, intanto complimenti per il lavoro sulla voce, davvero impressionante. Segnalo però questa frase all'inizio del paragrafo ''Criminalità'', di cui mi sfugge il senso: ''Il fenomeno, che ha origine in Sicilia nel corso del XIX secolo, si è poi diffuso a livello mondiale, anche con generazione e caratteristiche autonome.'' Cosa significa "''anche con <u>generazione</u> e caratteristiche autonome''"? È un refuso o sono io che mi son perso qualcosa? Grazie :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 13:37, 11 set 2012 (CEST)
:Confesso che non mi ricordo chi è che ha curato questa parte (forse Franx?) né quando è stata scritta/riscritta, né escludo che per la "solita" esigenza di proporre concetti, i più stringati possibili, non sia stata scritta una frase magari troppo criptica. Quindi per una volta, come memoria storica, ammetto: ho fatto cilecca. Allora provo ad abbozzare una mia personale interpretazione del "passaggio". Il fenomeno mafioso, che certamente ha origini siciliane, si rafforza e si consolida nel corso del XX secolo, espandendosi dapprima nel Nuovo Mondo (la [[Cosa nostra americana]] dei Capone e dei Gambino) con una connotazione necessariamente diversa (''caratteristiche autonome'') da quella siciliana (è l'America del Protezionismo vs la società rurale siciliana) e nel corso del secolo si espanderà in altre parti del mondo ([[Mafia russa|Russia]], [[Mafia cecena|Cecenia]], [[Mafia coreana|Corea]], [[Mafia cinese|Cina]], [[Mafia nigeriana|Nigeria]], etc. etc.) Il termine ''generazione'', probabilmente il più ambiguo, sta ad indicare la nascita di questi fenomeni ai quattri angoli della terra. Credo che questo stia a significare la frase da te indicata, ogni suggerimento/chiarimento è naturalmente benvenuto. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:27, 11 set 2012 (CEST)
::Sì, credo di essere stato io ad occuparmi di buona parte del paragrafo. Effettivamente, rileggendo la frase, il ''generazione'' suona in modo abbastanza infelice. Io direi semplicemente di eliminarlo (anche perchè ha causato sì la nascita del fenomeno mafioso in altre parti del mondo, in primis in America, ma ben lungi da aver influenzato molte altre organizzazioni crimiali come la [[Mafia cecena]], [[Mafia nigeriana|nigeriana]] o [[Mafia cinese|cinese]], che hanno tutt'altre radici!).--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 09:29, 12 set 2012 (CEST)
:::magari si potrebbe risolvere con ''diffusione'', ''sviluppi'', ''evoluzione'', ''origini''...ok, il dizionario dei sinonimi e contrari si ferma qui XD [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 20:02, 12 set 2012 (CEST)
::::Proverei con: "''Il fenomeno, che ha origine in Sicilia nel corso del XIX secolo, è poi proliferato a livello mondiale, con diffusione e caratteristiche autonome.'' --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:02, 29 set 2012 (CEST)
:::::Phyrexian ha postato questo intervento nella mia talk: "La soluzione che tu proponi in discussione penso vada bene. In realtà forse però quelle due righe andrebbero riscritte dall'inizio. Ad esempio il paragrafo comincia con: ''La mafia e altre organizzazioni criminali, come camorra, cosa nostra, 'ndrangheta e sacra corona unita, rappresentano il cancro della società, dell'economia e della politica italiane.'' Ma gli esempi portati non sono "altri" rispetto alla mafia, sono compresi nel termine. Cioè, la camorra o cosa nostra non sono "altre organizzazioni criminali", ma sono sempre organizzazioni mafiose, sono sempre mafia. Quindi la frase andrebbe riformulata, facendo attenzione ad utilizzare il termine "mafia" con un'accezione generale, e non solo per indicare la mafia siciliana, alla quale si riferisce il termine "cosa nostra". Insomma forse vale la pena prima spendere un rigo per spiegare cos'è la mafia, e poi facciamo l'elenco delle mafie italiane, magari dopo la tua frase (''Il fenomeno, che ha origine in Sicilia nel corso del XIX secolo, è poi proliferato a livello mondiale, con diffusione e caratteristiche autonome''). Che dici? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:53, 2 ott 2012 (CEST)")
:::::Seguendo il suo suggerimento ho modificato i primi due capoversi del paragrafo, dite se vi sembra OK. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:30, 2 ott 2012 (CEST)
::::::perfetto. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 14:53, 3 ott 2012 (CEST)
 
==Brutto incipit==
Vista la segnalazione del "vetrinamento" ho dato un occhio alla voce. L'incipit "L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale" fa a pugni con il contenuto della voce, che parla anche di arte, gastronomia tradizioni ecc ecc. Insomma, un così forte riferimento alla "Repubblica italiana" (in quanto Stato) nell'incipit è totalmente incoerente col resto della voce, che con un tale incipit dovrebbe riguardare piuttosto storia, ordinamento, strutture amministrative ecc. <p>Ho quindi apportato le modifiche del caso (''collaborativamente'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=52473704&oldid=52468709 cancellate da Er Cicero]). Visto che è in vetrina, spero che il resto della voce non abbia lo stesso genere di "problemi"... Spero che vorrete controllare l'assenza di altre incoerenze del genere (imho gravi e che danno una cattiva immagine della qualità di wiki, se la voce è in vetrina). --[[Utente:Cheminvento|Cheminvento]] ([[Discussioni utente:Cheminvento|msg]]) 16:16, 11 set 2012 (CEST)
<small>commento riportato dalla pagina di discussione della vetrina e ''cortesemente'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Italia/5&diff=next&oldid=52467346 cancellato] da Er Cicero</small>
:esattamente, ''cosa'' vorresti nell'incipit? Un riassunto dell'intera voce che è già il riassunto del riassunto del riassunto del riassunto di tutto ciò di cui si poteva parlare? La vedo dura come soluzione... [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 19:58, 12 set 2012 (CEST)
::Doverosamente alcune puntualizzazioni:
::#Da più di 2 anni e mezzo, e cioè da quando è stato aperto [[Wikipedia:Vaglio/Italia/2|questo vaglio]], le modifiche di volta in volta proposte nella voce vengono discusse tra tutti gli utenti che vi intendono contribuire (talk e segnalazioni per la vetrina comprese, ti dicono nulla i post immediatamente precedenti questo?). Le modifiche non vengono imposte a colpi di edit, accompagnate da commenti ad effetto o tendenti a screditarne il testo, ma vengono proposte, discusse, modificate, accettate e/o respinte cercando il massimo consenso possibile. Tu non hai mai frequentato nemmeno per un'ora i vagli della voce e senza aver capito la struttura complessiva che "decine" di utenti hanno condiviso vieni qui a fare la lezioncina, parlando di "frasi insensate", sbeffeggiando altri utenti accusandoli di "figure di...", reiterando con vari attacchi personali come "nella testa di chi ha scritto quelle frasi [...] regna una grande confusione" o "tu non hai questa sensibilità per le differenze terminologiche" o ancora "io sono allergico alle modifiche distruttive e a chi non è capace di distinguere le critiche costruttive (come la mia modifica) da quelle distruttive (come i vostri RB) e non capisce bene il senso delle parole che usa" (ma tutto il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AStackx&diff=52480886&oldid=52467426 tuo intervento], ma solo io vedo gli attacchi personali? è illuminante della tua collaboratività). Bene, tutto questo è inaccettabile: se vuoi esporre le tue osservazioni, senza infarcirle con interventi sul giocatore anziché sulla palla, proponile in questa pagina e se ne discute come si è sempre fatto, viceversa questi comportamenti non portano a nulla; sei stato ''collaborativamente'' cancellato invitandoti a passare in talk e discuterne. Ti dà fastidio? Meglio il tuo, di metodo?
::#Spiega bene, con chiarezza e senza formulare [[WP:evasività|ipotesi non provate e non referenziate]], come "spero che il resto della voce non abbia lo stesso genere di "problemi"... Spero che vorrete controllare l'assenza di altre incoerenze del genere", quello che pensi vada sistemato. Certo, abbastanza singolare che proprio l'incipit, la parte più in evidenza di una voce, che è stata anche rivista e ridiscussa durante il secondo vaglio (hai letto qualcosa in proposito?) risulti brutto, incoerente, addirittura un pastrocchio! Altrettanto singolare l'invito a controllare l'assenza di incoerenze etc. etc. Ripeto: sono due anni e mezzo che "decine" di utenti controllano la voce, non basta? Si ricomincia da capo? E sulla base di quali speculazioni?
::#Hai detto proprio bene, ho ''cortesemente'' cancellato il tuo edit, visto che l'hai inserito in una pagina a visibilità zero, pagina relativa ad una procedura conclusa e non ancora protetta (come da policy) da un amministratore. Ti ho avvisato commentando il mio edit con: "Questa procedura è chiusa, se vuoi obiettare qualcosa c'è la pagina di discussione." Se l'avessi lasciata stare sarebbe morta lì, invece così facendo ti ho dato modo di rimediare (e infatti sei venuto qui a parlarne). Era meglio far finta di niente e lasciarla cadere nel nulla? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:17, 12 set 2012 (CEST)
 
(rientro) Scusate se lo noto solo ora, ma imo l'affermazione nell'incipit "quinto paese più visitato al mondo" anche se non stento a crederlo, dovrebbe avere una ref. Colgo l'occasione per congratularmi con gli estensori per l'ottimo e paziente lavoro, dato che in segnalazione non sono riuscito ad esprimermi!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 21:11, 13 set 2012 (CEST)
:Ne abbiamo parlato anche nel vaglio, se un'affermazione è fontata nel corpo della voce non è necessario riportare la nota anche nell'incipit. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:16, 13 set 2012 (CEST)
:P.S.: nota 156, paragrafo "Turismo".
::Perfetto, non avevo visto io, complimenti ancora--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 21:51, 13 set 2012 (CEST)
:::Parlando da altro "veterano" della voce non posso che essere d'accordo con Cicero riguardo le modifiche non discusse previamente (è una mancanza di rispetto nei confronti di chi cerca il dialogo costruttivo nelle pagine di discussione, create apposta!). Per quanto riguarda l'incipit, non capisco cosa ci sia di "pastrocchiato": all'inizio ci sono le generalità (nome ufficiale, abitanti, capitale), poi qualche anticipazione di carattere geografico (il ''Delimitata'' si riferisce sempre alla ''Repubblica italiana''), storico (beh, credo che nessuno possa negare il fatto che Roma sia stata la culla della civilità occidentale e il centro del mondo allora conosciuto per molti secoli) e infine socio-politico. Tutti questi argomenti non sono messi a caso, in maniera confusa, ma divisi con uno spazio apposta per evitare confusione. Ripeto, non capisco dove sia il "pastrocchio".--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 09:42, 14 set 2012 (CEST)
:::P.S. Segnalo un'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=52525204&oldid=52525061 altra modifica] fresca non discussa, in questo caso riguardo il motto nazionale.
::::Non mi esprimo sull'incipit, ma riguardo il motto nazionale, io annullerei la modifica, dato che penso sia riferito a motti storici e non occasionale (ad esempio [[:Categoria:Motti nazionali|questi due]]). --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 10:29, 14 set 2012 (CEST)
::::{{conflittato}} Ho letto i link (uno poi reinvia a en.wiki....). In quello al sito del Governo si parla abbastanza chiaramente che "Nata per unire" è una Campagna di comunicazione avviata nel 2010 in preparazione dei festeggiamenti per il 150º (e non si capisce come questa si trasformi in "motto"). Oltretutto nella pagina il "nata per unire" è riferito alla bandiera, non allo Stato, dunque questo edit lo trovo doppiamente fuori luogo. Per me da annullare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:36, 14 set 2012 (CEST)
:::::{{Fatto}}--[[Utente:Franx2552|<span style="color:#00bfff">'''''Franx'''''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Franx2552|<span style= "#ff8c00">'''''2552'''''</span>]]</sup> 12:30, 14 set 2012 (CEST)
 
@What: a mio parere, l'incipit confonde il concetto di "Stato-nazione" amministrativo con l'entità più genericamente definibile come "paese". Le modifiche che ho proposto sono in crono e già linkate nei mio intervento qui sopra. Grazie dell'attenzione.<p>
@Er Cicero: non mi risulta che nei pilastri ci sia scritto che è obbligatorio chiedere l'autorizzazione a qualcuno per apportare le correzioni che si ritengono necessarie. Quindi semmai è il tuo intervento di RB che è a gamba tesa. Ripeto (per la diciottesimo volta), che se una voce comincia con "''L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana,''" si suppone che parli dello Stato come entità amministrativa (la "Repubblica italiana") e non come "paese" in generale. E ribadisco che non cogliere la (grande) differenza fra le due cose è gravemente problematico. --[[Utente:Cheminvento|Cheminvento]] ([[Discussioni utente:Cheminvento|msg]]) 15:51, 14 set 2012 (CEST)
:mah, l'unica cosa che non trovi corretta è quel "ufficialmente Repubblica Italiana", che sostituisci con "politicamente è una repubblica parlamentare"...di qui a ''Brutto incipit'' o ''manca di tutto! che schifo!'' ce ne passa. E tornando sulla questione, nelle modalità più che sul contenuto: si esce da tre vagli chilometrici e da 5 segnalazioni per la vetrina altrettanto discusse...insomma, c'è la pagina di discussione per questo...se si devono modificare le prime tre parole dell'incipit (peraltro visibile in pagina principale) si presume che ci sia dietro un certo consenso. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 20:01, 14 set 2012 (CEST)
::Alla fine della fiera dunque, tutta la querelle perché, secondo te, '''si suppone''' che scrivendo ''ufficialmente Repubblica Italiana'' "la voce debba parlare di Stato come entità amministrativa e non come "paese" in generale". E' una tua supposizione che personalmente non condivido, qual è la ''ratio'' secondo cui lo specificare ''ufficialmente Repubblica Italiana'' renda incoerente il parlare del "paese" Italia nel resto della voce? Si sta dando soltanto l'informazione sul nome ufficiale dello Stato, previsto tra l'altro nel template {{tl|Stato}} presente all'inizio della voce, dunque perfettamente legittimo e coerente.
::Ti dò una notizia: questo tipo di impostazione è presente praticamente in tutte le voci di it.wiki, [[Francia]] (La '''Francia''', ufficialmente '''Repubblica francese'''), [[Germania]] (La '''Germania''', ufficialmente '''Repubblica Federale di Germania'''), [[Spagna]] (La '''Spagna''', ufficialmente '''Regno di Spagna'''), e poi ancora in [[Svizzera]], [[Austria]], [[Regno Unito]], [[Belgio]] etc. etc. (è vero, nel [[Portogallo]] manca, ma se vai sulla corrispondente [[:pt:Portugal|voce portoghese]] noterai che è banalmente una mancanza della nostra voce). Ciò detto, mi sa che per una questione di coerenza questa tua obiezione non la devi presentare in questa pagina, ma al Progetto:Stati.
::Ti do anche un'altra notizia: il "nome ufficiale" lo trovi sempre come redirect al nome dello stato, ovvero [[Repubblica Federale di Germania]] è redirect a [[Germania]], [[Regno del Belgio]] è redirect a [[Belgio]], [[Confederazione Elvetica]] è redirect a [[Svizzera]] etc. etc. Invece [[Repubblica Italiana]] è redirect a [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]; strano, perché fino a pochi giorni fa anche lui, conformemente agli altri, era redirect ad [[Italia]]. Ma infatti, ecco [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Italiana&diff=52467468&oldid=38445586 svelato l'arcano]: sei intervenuto tu a modificarlo! Avrei anche potuto condividere il senso di questa tua ultima modifica, ma siccome si tratta dell'unico caso in cui il redirect non punta al nome dello stato ma al suo ordinamento, il buon senso avrebbe suggerito di discuterla nella [[Discussioni_progetto:Stati|talk appropriata]], ma non ti interessava perché il tuo obiettivo era un altro, far apparire la tua argomentazione più credibile (lo sai come si chiama [[WP:DANNEGGIARE|questo comportamento]]?). Da ultimo, in tema di pastrocchi, sappi che dopo questo tuo ultimo edit, ora abbiamo due redirect con lo stesso significato, [[Repubblica Italiana]] che punta a [[Sistema politico della Repubblica Italiana]] e [[Repubblica italiana]] che punta a [[Italia]] (alla faccia della coerenza). Non era meglio discuterne prima, no? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:49, 15 set 2012 (CEST)
:::Ho ripristinato il redirect. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:51, 28 set 2012 (CEST)
 
== Sulla lunghezza ==
 
Solo un chiarimento: la lunghezza adeguata rientra ancora tra i criteri di vetrina o è stato fatto un aggiustamento in merito? Perché secondo le [[Aiuto:Dimensione della voce|convenzioni]] il limite fissato è ancora quello. --<span style="font-size:14px">'''[[Utente:Conte Grievous|<span style="color:#003399;letter-spacing:1px;font-size:13px">grievou</span>]]'''[[Discussioni utente:Conte Grievous|<span style="color:#FF9900;">'''s'''</span>]]</span> 14:34, 15 set 2012 (CEST)
:Sì, il limite è ancora quello. In considerazione della particolarità della voce Italia, a suo tempo si raggiunse [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Deroga_possibile_per_la_voce_Italia.3F|consenso]] a considerare questo caso come un'eccezione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:41, 15 set 2012 (CEST)
::Ok, grazie. :) --<span style="font-size:14px">'''[[Utente:Conte Grievous|<span style="color:#003399;letter-spacing:1px;font-size:13px">grievou</span>]]'''[[Discussioni utente:Conte Grievous|<span style="color:#FF9900;">'''s'''</span>]]</span> 20:23, 15 set 2012 (CEST)
 
:::Con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=52631804&oldid=52593501 questa modifica] ho messo le date per esteso e apportato qualche altro fix minore al costo di 900 byte. Se, date le circostanze, questo può essere un problema, annullate pure. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 03:07, 19 set 2012 (CEST)
::::Visto che la voce è di suo ipertrofica, abbiamo fatto i salti mortali per risparmiare anche pochi byte. Francamente la modifica, anche se capisco la ''ratio'' sulle date (molto meno quella sui titoli dei paragrafi), ce la potremmo risparmiare. Se non ci sono contrari, è meglio annullare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:35, 20 set 2012 (CEST)
:::::In assenza di obiezioni, ho ripristinato. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:39, 28 set 2012 (CEST)
 
==Letteratura antica e Giornalismo==
Bella voce ma a mio avviso andrebbe dedicato un accenno ai poeti romani ([[Orazio]], [[Virgilio]], [[Ovidio]], [[Catullo]]) e ai giornalisti che, a prescindere dai gusti, hanno segnato la nostra epoca come [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]], [[Guglielmo Stefani]], [[Edoardo Scarfoglio]], [[Indro Montanelli]], [[Enzo Biagi]], [[Giorgio Bocca]] giusto per citare alcuni. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 21:47, 20 set 2012 (CEST)
:Nel paragrafo Letteratura è stata fatta la scelta di lasciare la trattazione degli argomenti [[letteratura latina]] e [[letteratura medievale]] nella voce ancillare [[Storia della letteratura italiana]] e di iniziare la trattazione con la nascita della letteratura italiana che si fa tradizionalmente risalire al XIII secolo, per questo i poeti che nomini non sono riportati nella voce. Per quanto riguarda i giornalisti (noto comunque che manca la [[Fallaci]]) devo dire che nei vari vagli non se n'è mai parlato. Posso chiederti dove li inseriresti? E che cosa metteresti in evidenza? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:30, 24 set 2012 (CEST)
::mmmmm penso che i giornalisti possano andare in [[Italia#Media_e_libert.C3.A0_d.27informazione|Media e libertà d'informazione]], magari con un sottoparagrafetto. Detto brevemente, Petruccelli della Gattina collaborò con testate italiane e europee (''Journal des débats'' e ''Daily News'' di Dickens per dirne alcune), è stato uno dei primi corrispondenti di guerra (posticipando di qualche anno [[William Howard Russell|Russell]] che è generalmente considerato il primo del genere), documentando eventi importanti come prima e seconda guerra d'indipendenza, la spedizione dei mille e la comune di Parigi. Guglielmo Stefani è stato il fondatore dell'[[Agenzia Stefani|omonima agenzia]] che ebbe un grande peso sul giornalismo in era monarchica, su Scarfoglio conosco poco anche se mi sembra sia stato molto elogiato ai suoi tempi, Montanelli, Biagi e Bocca non penso che abbiano bisogno di presentazioni. Questi sono stati i primi che mi son venuti in mente, sicuramente ce ne saranno altri importanti da elencare (come la Fallaci da te citata). --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 19:14, 25 set 2012 (CEST)
::: Rileggendo il paragrafo, la cosa mi sembra fattibile senza operare grossi stravolgimenti (per fortuna) :-) D'altra parte, per omogeneità con l'impostazione generale della voce, inserirei qui solo un accenno veloce e, al solito, lascerei alle voci ancillari i dovuti approfondimenti. Segnalo però, se qualcuno se ne volesse occupare, che la voce che potrebbe essere deputata a tale ruolo, [[storia del giornalismo italiano]], è poco più di un abbozzo e oltretutto non parla di alcun giornalista. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:48, 26 set 2012 (CEST)
::::Infatti bisognerebbe solo fare degli accenni. Io non sono un esperto di giornalismo, gli approfondimenti li lascio a chi se ne intende. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 00:28, 28 set 2012 (CEST)
:::Allora come procediamo? --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 18:46, 29 set 2012 (CEST)
::::Avrai notato che ci sono alcuni thread aperti da un po', man mano sto cercando di chiuderli. Se intanto su questo qualcun altro vuol dare una mano, mica mi dispiace! :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:26, 29 set 2012 (CEST)
:::::Mentre cercavo di documentarmi meglio, mi sono reso conto che la cosa non è così semplice come l'avevo inizialmente pensata. Voglio dire, stavo verificando i nominativi che hai suggerito e altri che mi sono venuti in mente, dopodiché ho trovato su Google [http://books.google.it/books?id=nNOJS0rxKYgC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false un testo] che sarà sicuramente molto utile. Mi sto però chiedendo se tra i giornalisti è giusto considerare anche quelli sportivi (es. [[Gianni Brera]]), o altri maggiormente noti per la loro carriera di scrittori che di giornalisti (es.: [[Orio Vergani]]) o altri come [[Vittorio G. Rossi]], celebre per i suoi ''reportage'' dai quattro angoli della terra.
:::::Altro spunto: visto che nel paragrafo si accenna anche alla libertà di stampa, direi di ricordare il [[Premiolino]], il più antico e importante premio giornalistico italiano assegnato, tra l'altro, proprio per il contributo nel campo della libertà di stampa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:03, 2 ott 2012 (CEST)
::::Vabbè, aspettiamo se si fa vivo qualche altro parere. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 15:01, 3 ott 2012 (CEST)
:::::In assenza di altri pareri ho sviluppato secondo la mia idea originaria. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:38, 7 ott 2012 (CEST)
 
==Gran Sasso==
Se ci fosse spazio, anche solo una frase di una sola riga, io inserirei un riferimento nella sezione fisica al laboratorio del Gran Sasso. E' un importante laboratorio di ricerca noto in tutto il mondo, [http://www.lescienze.it/news/2010/05/31/news/un_neutrino_mutante_scoperto_al_gran_sasso-555788/ positivamente] o [http://www.repubblica.it/scienze/2012/02/23/news/neutrini_pi_veloci_della_luce_nuovi_test_a_maggio-30364440/ negativamente] poco importa, e secondo me non si può fare a meno di citarlo parlando di "fisica" in Italia. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 23:26, 23 set 2012 (CEST)
:Ho aggiunto una riga ricollegandomi all'accenno a Cabibbo e alla fisica delle particelle. Vedi se ti convince. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:49, 7 ott 2012 (CEST)
::Mi sembra prefetto come spunto al laboratorio del Gran Sasso. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:25, 8 ott 2012 (CEST)
 
== Soprannomi dei briganti ==
Apro questo post perché non sono d'accordo con una modifica fatta nella voce Italia, con la quale sono state introdotte informazioni complementari (i soprannomi di alcuni briganti) che, considerando la nota situazione di voce ipertrofica, IMHO non andrebbero inseriti direttamente nella voce ma trovare spazio nelle voci richiamate. In particolare faccio notare che, ad esclusione di un unico caso (il ''[[Cosimo de' Medici|Pater patriae]]'') in genere i soprannomi non sono stati mai riportati, altrimenti avremmo dovuto inserire il "[[Dante|Sommo poeta]]", o il "[[Vittorio Gassman|Mattatore]]", o l'"[[Sordi|Albertone nazionale]]", o il "[[Totò|principe della risata]]" o "[[Mario Monti|Supermario]]", o l'"[[Garibaldi|eroe dei due mondi]]" o il "[[Cavour|grande tessitore]]" etc. etc. (tutti evidentemente molto più famosi di [[Luigi Alonzi]] o di [[Pasquale Romano]]). Chiedo quindi qualche altro parere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:21, 29 set 2012 (CEST)
:Penso che dipenda da casa a caso, in base a quanto siano noti i soprannomi rispetto ai nomi veri. (Antonio De Curtis lo indicheremmo comunque come Totò, ad es.). --[[Speciale:Contributi/79.41.131.110|79.41.131.110]] ([[User talk:79.41.131.110|msg]]) 21:26, 29 set 2012 (CEST)
::Per me è indifferente, li avevo messi come rafforzativo. Si potrebbe tranquillamente lasciare i loro nomi di battesimo. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 21:45, 29 set 2012 (CEST)
:::Se fosse un'altra voce naturalmente il tuo edit andrebbe benissimo. Il fatto è che qui stiamo sempre a centellinare i byte. In quest'ottica, i soprannomi non portano informazioni aggiuntive che è necessario riportare qui. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:13, 29 set 2012 (CEST)
::::Nessun problema, faccio un rollback. --<i><b>[[User:Generale Lee|<span style="color:#FF5000;font-weight:bold;font-size:90%">Generale Lee</span>]]</b> [[User talk:Generale Lee|<span style="color:black;font-weight:bold;font-size:small"><small>(posta)</small></span>]]</i> 22:23, 29 set 2012 (CEST)
 
 
 
== Nomi delle colonie greche e fenicie ==
Mi sembra troppo specifico, in una voce generale come questa, usare i nomi greci/fenici al posto di quelli italiani. Penso che sarebbe meglio mettere le voci italiane anche perché in questo modo chi legge ha subito un'idea delle città attuali che hanno avuto fondazione greca o fenicia. Inoltre, i collegamenti tra i nomi delle colonie e le voci di Wikipedia li farei alle pagine della storia delle varie città, in quanto chi legge il paragrafo, probabilmente, desidera informazioni sul periodo greco/fenicio delle varie città e non notizie generiche. Citerei inoltre, almeno come nome, il termine "Magna Grecia". Cosa pensate di queste due proposte?--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 19:21, 6 ott 2012 (CEST)
:Mah, si sta parlando di quel periodo storico, quando vengono fondate quelle città si chiamano così (e poi al nome attuale ci risali dai wlink). Tra l'altro se n'è parlato anche durante la segnalazione per la vetrina, e i nomi sono stati uniformati in quel senso. Della "Magna Grecia" se ne parla nell'ultima nota del paragrafo, comunque cerco di modificare qualche frase per evidenziarlo meglio. Invece non ho capito cosa intendi con: "Inoltre, i collegamenti tra i nomi delle colonie [...] delle varie città e non notizie generiche". Puoi fare un esempio diretto? Cosa (e come) modificheresti dei collegamenti? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:50, 7 ott 2012 (CEST)
 
Salve, Cicero, ora tento di essere più chiaro: tranne che nei casi Metaponto e Ancona, i wikilink non rimandano alla città attuale (vedi Tarentum, Rhegion, Partenope, Zancle...) e sinceramente non capisco perché costringere ad aprire tutti i collegamenti e leggere gli incipit per sapere di che città si tratti. Forse, per conciliare le due visioni sul tema, si possono mettere i doppi nomi, tipo ''Zancle (Messina)'', Rhegion (Reggio Calabria), ecc. Arrivo quindi alla mia proposta finale:
 
sostituire [[Syrakousai]], [[Zancle]], [[Zyz]], ecc.
 
con: [[Syrakousai|Siracusa]], [[Zancle|Messina]], [[Zyz|Palermo]], ecc.
 
oppure con: [[Syrakousai]] ([[Siracusa]]), [[Zancle]] ([[Messina]]), [[Zyz]] ([[Palermo]]), ecc.
 
Dato che per Ancona non esiste una voce indipendente relativa alla colonia greca, mettere invece: "[[Storia di Ancona#La colonia greca: Ankòn|Ancona]]" oppure "[[Storia di Ancona#La colonia greca: Ankòn|Ankòn]] ([[Ancona]])".
 
Nel caso invece in cui della colonia non resti che un sito archeologico (come nel caso di [[Tharros]]), naturalmente, il wikilink attuale va lasciato. Spero di essere stato più chiaro! Ciao da --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 12:20, 7 ott 2012 (CEST)
:OK, allora cerco di esporre il mio punto di vista. Premesso che in molti casi la somiglianza tra nome antico e nome moderno non genera dubbi nel lettore (ad esclusione probabilmente proprio di Zancle e di Zyz), il tuo dubbio "sinceramente non capisco perché costringere ad aprire tutti i collegamenti e leggere gli incipit per sapere di che città si tratti" va un po' a cozzare con la logica con cui è stata costruita la voce. Come è stato detto molte altre volte, la struttura della voce è stata concepita come un "grosso contenitore" nel quale vengono riportati solo i concetti principali e tutti gli approfondimenti vengono delegati alle voci ancillari (viceversa questa voce avrebbe una dimensione enorme). Dunque qui l'ipertestualità è un passaggio obbligato, più che in altre voci dell'enciclopedia. Come ho detto anche pochi giorni fa riguardo un edit che inseriva nella voce i soprannomi dei briganti, se non è un edit che porta informazioni aggiuntive allora lasciamone i contenuti nelle voci ancillari, senza gravare ulteriormente su questa voce. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:01, 7 ott 2012 (CEST)
 
Sono d'accordo su tutto, tranne che su una cosa: mettere i nomi delle colonie in forma immediatamente comprensibile al lettore comune non credo che graverebbe sulle dimensioni della voce! Inoltre le voci-contenitore come questa credo che debbano avere due piani di lettura: uno immediato, senza aprire nessun collegamento, un altro poi in cui il lettore sceglie l'approfondimento sui temi che desidera ed apre i collegamenti. Non si dovrebbe obbligare il lettore ad approfondire qualcosa che in quel momento non gli interessa. Ciao da --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 10:15, 8 ott 2012 (CEST)
:Concordo con GEP, nella seconda forma da lui proposta (la prima presenta discreti problemi). E' un'informazione che si può aggiungere tranquillamente. --[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 15:05, 8 ott 2012 (CEST)
::Avete idea di quanti edit sono stati fatti per rimuovere quello che poteva essere considerato superfluo o inseribile in altra voce? Edit [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=49532194&oldid=49531722 come questo] (ne trovate a decine), col quale vengono rimossi 20 byte dalla voce. O [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=41335900&oldid=41335819 come questo], per togliere il richiamo a una voce di approfondimento già inclusa in un'altra. O edit [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&diff=41777333&oldid=41775414 come questo], con i quali, sfruttando i redirect, sono stati eliminati i piped-link divenuti superflui. E ancora edit finalizzati a rimuovere wlink ripetuti o non pertinenti, o a scrivere Garibaldi anziché Giuseppe Garibaldi (risparmio: 9 byte) o a restringere i formati delle date, si sono adottati tanti piccoli accorgimenti e si è persino intervenuti sulle spaziature che potevano essere eliminate. Ognuno di questi edit ha "ridotto" di pochi byte la dimensione della voce, e allora, per pochi byte alla volta, che cosa è stato fatto a fare? Allora la voce poteva rimanere "tranquillamente" com'era, e chissenefrega della [[Aiuto:Dimensione della voce|policy]]. Invece per oltre due anni e mezzo si è cercato, durante i vagli e le segnalazioni per la vetrina, di contenerne in tutti i modi la dimensione, che su questo fronte ha evidenti problemi. E' evidente che si è stati costretti a vari compromessi; ora, che questa voce sia in qualche modo "particolare" è stato riconosciuto anche [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina#Deroga_possibile_per_la_voce_Italia.3F|qui]], ma questo non significa che la policy possa essere bellamente ignorata e che non si debba continuare a tener attentamente d'occhio questo aspetto. Non è che mi sia divertito a chiedere a Generale Lee di annullare un edit, tutto sommato legittimo, che aggiungeva "solo" 78 byte alla voce, così come non è che non capisca la ''ratio'' che sta dietro la proposta di Gep e che a sua volta porterebbe ad alcune decine di byte in più, ma visto che non aggiunge informazioni mancanti, resto dell'idea di rispettare, in '''questa voce''', il principio molto semplice già ricordato in chiusura del mio intervento precedente. Chiedo scusa per la prolissità, ma non è facile riassumere in breve quello che si è discusso, condiviso ed attuato per lungo tempo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:26, 8 ott 2012 (CEST)
:::Vi sono talmente tante fallacie nella discussione qui sopra che mi ritiro di fronte al massivo lavoro di cancellare spazi. --[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 08:58, 9 ott 2012 (CEST)
::::Questo commento non porta nulla di costruttivo. Spiega le fallacie, invece di fare l'ironico. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/88.49.249.60|88.49.249.60]] ([[User talk:88.49.249.60|msg]]) 09:11, 9 ott 2012 (CEST)
::::::Si discuteva dell'inserimento di qualche wlink, giusto? Fino a che, appena il consenso era opposto, hai dovuto tirare fuori un argomento non usato prima, cioè le dimensioni della pagina e una policy (a mio avviso superflua, nel 2012, ma vabbè)che è già ampiamente infranta dalla pagina, la quale, se dovessimo interventire considerando quella policy, andrebbe immediatamente scorciata (direi proprio eliminando porzioni di testo e immagini). Appellarsi quindi a una policy già infranta per rispondere a una questione di natura differnte, aggiungendoci un "ehi ma noi ci abbiamo lavorato su tanto tempo" (forma sottile di argumentum ad verecundiam) non è corretto in tal senso, specie messo nei termini di cui sopra.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 10:08, 9 ott 2012 (CEST)
:::::::Notare che nel 2012 per dispositivi come [[smartphone|questo]] o [[eBook reader|questo]] la dimensione delle pagine è ancora un problema. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:13, 9 ott 2012 (CEST)
:::::::Allora la voce va dimezzata immediatamente. Oppure discutere di una modifica dello 0,04% della dimensione della voce è superfluo, vista la necessità di eliminare intere sezioni.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 10:17, 9 ott 2012 (CEST)
::::::::Si discute di un approccio generale, non di una singola modifica (non facciamo finta di non capire); centinaia di piccole modifiche dello 0,04% cubano una dimensione significativa e visti gli esistenti problemi dimensionali non si devono ignorare. L'argomentazione che, se uno non vuole, non dev'essere obbligato ad aprire le pagine linkate o di approfondimento, è contraria ai principi dell'ipertesto usato in tutte le pagine di WP. Allora dobbiamo spiegare in questa voce cosa sono la [[cultura dei castellieri]] o la [[cultura protovillanoviana]], oppure vogliamo accennare a cosa sono le [[rocce carbonatiche]] e un [[piano di Benioff]], o approfondire l'[[architettura postmoderna]] e il [[brutalismo]]? Il problema non è chi ci ha lavorato o quanto, sto cercando di spiegare l'approccio che decine di utenti hanno condiviso nel tempo, quindi sviare il discorso come ''argumentum ad verecundiam'' è veramente fuori luogo. Ritieni che la voce vada dimezzata? Proponi come, quando e perché e apri la discussione, fino a prova contraria su wiki vige ancora il consenso. --[[Speciale:Contributi/88.49.249.60|88.49.249.60]] ([[User talk:88.49.249.60|msg]]) 11:29, 9 ott 2012 (CEST)
:::::::::Mi vorrei limitare a quotare Er Cicero, perché sono completamente d'accordo con lui sia sulla questione dei nomi delle città sia su quella delle dimensioni della voce. Brevemente: con quel nome sono state fondate, così vanno riportate nel raccontare la loro fondazione...specificare il nome odierno e linkarlo è un'operazione inutile, in quanto l'ipertesto consente di accedere, per esempio, a [[Siracusa]] passando per [[Syrakousai]]...oltretutto non vi dovrebbe essere possibilità, in teoria, che il lettore sia portato a cercare notizie sull'odierna città, visto che non si sta parlando di quello. Le dimensioni: l'ho già detto mille volte, è una voce delicata e bisogna procedere con le molle...ogni proposta che viene avanza va vagliata e valutata nella sua completezza in base al rapporto utilità/spazio occupato. L'argomentazione che ''visto che già siamo fuori allora tanto vale'' è fallace in sé. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 12:55, 9 ott 2012 (CEST)
 
Comprendendo le ragioni di tutti (che però contrastano tra loro), faccio una proposta operativa che consente di risparmiare 58 byte così:
* mettendo nomi delle città immediatamente comprensibili (importante per chi legge una voce generale come "Italia")
* eliminando ripetizioni ("altra colonia di origine achea ...")
* dividendo le colonie italiane non in base alle città greche fondatrici, ma in base alle stirpi greche (ionica, dorica, achea) che le fondarono (cosa più utile in una voce generale come "Italia").
 
La proposta è:
 
''Alcuni di questi diventano in breve piccoli centri urbani e si sviluppano parallelamente alle colonie greche; tra i principali centri vi sono le città di [[Mozia]], [[Zyz|Palermo]] e [[Kfra]] in Sicilia, [[Nora (Italia)|Nora]], [[Sulki]] e [[Tharros]] in Sardegna.<ref>{{Cita|Gras et al.|p. 282|cidGras}}.</ref>''
''Tra l'VIII ed il VII secolo a.C., coloni provenienti dalla [[Grecia]] si stabiliscono sulle coste del sud Italia e della Sicilia. Città greche ioniche fondano [[Elea]], [[Cuma]], [[Rhegion|Reggio Calabria]], [[Partenope (storia)|Napoli]], [[Zancle|Messina]], [[Naxos]] e [[Katane|Catania]]. Città doriche fondano [[Syrakousai|Siracusa]] (i siracusani fonderanno poi [[Adria]] ed [[Ankon|Ancona]]), [[Megara Iblea]], [[Leontinoi|Lentini]], [[Tarentum|Taranto]]. Gli [[Achei]] fondano invece [[Sybaris|Sibari]] (alcuni esuli sibariti fonderanno [[Paestum]]), [[Kroton|Crotone]], [[Locri Epizefiri]] e [[Metapontum|Metaponto]]. La colonia di [[Heraclea]] è di origine mista.''
 
Che ne pensate? sono riuscito a far quadrare il cerchio? Ho anche aggiunto il nome delle uniche due tra le più importanti colonie greche italiane (Megara Iblea e Catania) che erano rimaste fuori dall'elenco. Se accettate questa proposta si potrebbe inserire anche una citazione a [[Magna Grecia]], secondo me indispensabile. --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 10:21, 10 ott 2012 (CEST)
<references/>
* Aggiungere gli [[Elimi]]?
* Il wikilink con reindirizzamento diverso non mi pare una buona idea. Per dire: se clicco su [[Siracusa]], vuol dire che cerco [[Siracusa]], non [[Fonti Rinnovabili|Siracusa]]. Sarei d'accordo con [[Zyz]] ([[Siracusa]])
 
--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 10:42, 10 ott 2012 (CEST)
 
Ma le due cose non sono diverse: Syracousai e Siracusa sono semplicemente il nome greco e il nome italiano della stessa città! Per quanto riguarda gli Elimi, casomai andrebbero messi nel paragrafo "Prime popolazioni"--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 11:44, 10 ott 2012 (CEST)
:io contunuo a vedere due pagine distinte ([[Siracusa]] e [[Syrakousai]]), pertanto scegliere il nome non è cosa arbitraria...è obbligatoria la scelta del nome antico. {{contrario}} alla proposta di Gep...confusionaria e "inesatta"...come appena detto, [[Tarentum]] non è [[Taranto]], vi sono due voci diverse...Scriverne una per linkarne un'altra significa ignorare i titoli in uso. [[Utente:Whatnwas|<span style="color:#4b0082;font-weight:bold;font-size:large;font-family: Monotype Corsiva;">'''What'''</span>]] [[Discussioni utente:Whatnwas|<sup><span style="color:black">il pazzo profeta dell'etere</span></sup>]] 11:49, 10 ott 2012 (CEST)
 
Leggendo gli incipit di [[Tarentum]], [[Syrakousai]], ecc, si trova: "Tarentum, l'odierna Taranto..."; "...corrispondente all'odierna Siracusa" eccetera. Quindi riguardano la stessa città, anche se ad essa sono dedicate due pagine diverse! Cerco di spiegarmi meglio con un esempio: in Wikipedia spesso si incontra: [[Storia di Roma|Roma]]. Roma e Storia di Roma sono certamente due pagine diverse, ma se nel testo conviene scrivere "Roma" e nel wikilink conviene rimandare a "Storia di Roma" non vedo quale sia il problema. Credo il caso che stiamo discutendo sia analogo a quest'esempio. Insisto solo perché credo la cosa fondamentale sia l'immediata comprensibilità del testo e che l'approfondimento ipertestuale debba essere facoltativo. In tutte le enciclopedie si fa così, vedi le pagine [http://www.treccani.it/enciclopedia/magna-grecia/], [http://www.sapere.it/enciclopedia/Magna+Gr%C3%A8cia.html], per limitarci a quelle disponibili in rete. Perché wikipedia dovrebbe essere più difficile d leggere rispetto alle altre enciclopedie? Casomai dovrebbe essere il contrario!
 
A parte questo, non capisco se il problema è concettuale oppure è un problema di byte. Per quanto riguarda il risparmio di byte cosa pensate della proposta che ho esposto sopra(anche a prescindere dal tipo di wikilink)?--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 13:18, 10 ott 2012 (CEST)
:Scusa Gep, ma non è che mi trovi tanto con i tuoi esempi. Detto che, parlando della città, non dovrebbe scriversi [[Storia di Roma|Roma]], ma [[Roma antica|Roma]] (ma questa è una quisquilia), non vedo il problema se leggi in incipit "...corrispondente all'odierna Siracusa" (l'incipit di Tarentum l'ho modificato per chiarezza). Si sta dicendo soltanto che l'antica città di Syrakousai sorgeva dov'è oggi la moderna Siracusa (o magari viceversa). Da questo a dire che parliamo della stessa città ce ne corre, e la riprova è proprio l'esistenza di più voci su wiki. Laddove trovi il nome latino o greco come redirect al nome moderno, non significa che le due città coincidano, significa, molto più semplicemente, che nessuno ha ancora scritto la prima delle due voci. :-) Per come la vedo io, è una questione concettuale, i byte non c'entrano nulla.
:Sulla necessità dell'immediata comprensibilità del testo ho già detto (anzi, alla mia domanda su come dovremmo allora rendere immediatamente comprensibile ad es. il [[piano di Benioff]] non hai risposto). Potrei anche obiettare su tale affermazione; conosci la convenzione del [[Progetto:forme di vita]] per titolare le voci? ''[[Allium cepa]]'' oppure ''[[Bufo]]'' o ''[[Selachimorpha]]'' ti sembrano immediatamente comprensibili se usati al posto di [[cipolla]], [[rospo]] o [[squali]]? A me no, eppure è questa la scelta di it.wiki. E di nuovo gli esempi che porti non mi paiono convincenti: con tutto il rispetto per la Treccani, la pagina sulla Magna Grecia parla di Roma antica ma linka Roma moderna (sob! sob! e strasob!), dimostrandosi davvero poco attenta ai contenuti. I vari link puntano tutti alle città moderne ove, incredibilmente, i vari nomi antichi nemmeno vengono citati (non trovo Tarentum, non trovo Kroton, non trovo Sybaris!). Senza falsa modestia, mi sento di affermare che su WP ci abbiamo messo maggiore attenzione e siamo stati più precisi.
:Riguardo la proposta di suddividere in base alle stirpi la trovo interessante, razionalizza un po' il discorso, quindi sono favorevole a modificare in tal senso (poi magari metterei "coloni ionici" e "coloni dorici" invece di "Città greche ioniche" e "Città doriche", ma l'idea mi piace).
:Riguardo la citazione a [[Magna Grecia]] ho già detto che va bene, troviamo il modo di inserirla, mentre per gli Elimi non vedo problemi: sono già ricordati, e proprio nel paragrafo "Prime popolazioni". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:19, 10 ott 2012 (CEST)
 
Mi arrendo, lasciamo pure i nomi in greco e in fenicio! Dico questo con simpatia, perché vedo che anche le questioni più piccole in Wikipedia vengono affrontate con serietà e questo è un punto a suo favore. Dico che mi arrendo perché non me la sento più di continuare oltre su questa discussione, che non avrei mai immaginato così lunga; continuando oltre mi sembrerebbe di essere un testardo e questo non mi piace. Comunque permettetemi l'ultima replica sui nomi delle città.
* Credo sia veramente scorretto dire che Syracousai e Siracusa (e così in tutti gli altri casi analoghi) siano due diverse città: sarebbe come dire che Mediolanum e Milano sono due diverse città perché i nomi sono diversi! Se un centro urbano, dopo essere stato fondato, ha continuato a svilupparsi senza mai essere abbandonato ed è arrivato sino ad oggi, come Siracusa, allora è sempre la stessa città! O dobbiamo dire che Roma antica, Roma medievale e Roma moderna sono tre città diverse? Diverso è il caso di colonie greche abbandonate nel Medioevo e di cui rimangono solo rovine: qui credo sia corretto usare il nome greco, perché quella città non esiste più. L'esistenza di più voci Wikipedia non credo sia un criterio accettabile per dire che Syracousai e Siracusa sono due città diverse, come diceva Cicero poco sopra. Credo che due voci ci siano solo per non fare pagine tropo lunghe.
* Se dobbiamo lasciare i nomi originari, allora che siano veramente quelli originari! Nel paragrafo i nomi Tarentum, Cuma, Locri Epizefiri e Paestum non sono i nomi delle coline greche, ma i nomi delle stesse città dopo la conquista romana. Per seguire una linea comune in tutto il paragrafo allora dobbiamo mettere "Taras" (al posto di Tarentum), "Poseidonia" (al posto di Paestum), Kýmē (al posto di Cuma) e Lokroi Epizephyrioi (al posto di Locri Epizefiri). Se si lascia così com'è, i nomi usati sono in'insalata di termini greci e latini. Era questo un'altro motivo per cui credevo fosse meglio mettere i nomi italiani.
 
Sono felice del consenso per l'introduzione di [[Magna Grecia]] e per la distinzione delle colonie greche a seconda della stirpe fondatrice.
 
Cicero poi mi chiedeva il parere sul fatto che nella voce "Italia" esistono varie espressioni non facilmente comprensibili al lettore comune, tipo [[piano di Benioff]]. Certo non proporrei mai di eliminare tutte le espressioni di non immediata comprensione, ma mentre per alcune (Piano di Benioff) non ci sono alternative, per i nomi delle colonie greche le alternative ci sono!
 
Per ciò che riguarda ciò che, sempre Cicero, dice a proposito del progetto "forme di vita", ecco cosa penso (in disaccordo purtroppo con le convenzioni del progetto, che comunque rispetto): scrivere i nomi degli esseri viventi in latino scientifico non credo sia più corretto, credo solo che sia in un'altra lingua. Esistono tanti testi enciclopedici che hanno affrontato l'argomento e che usano nomi italiani specifici per ogni forma di vita (un esempio: le guide botaniche). Questo accade anche nelle altre lingue: infatti in WP francese, inglese, portoghese, tedesco, greco, danese... i nomi degli esseri viventi sono riportati nelle rispettive lingue, così come sul Devoto Oli (dizionario enciclopedico). Poi, nell'incipit, si informa sul corrispettivo termine in latino scientifico. A presto, da un non testardo (spero)--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 12:11, 11 ott 2012 (CEST)
:Ho modificato il paragrafo in base alla suddivisione per coloni fondatori. Riguardo le città io ti dico, pensa un po', che secondo me [[Roma antica]] e [[Roma]] vanno proprio considerate come due città diverse. Qualche parere è già arrivato in proposito, vediamo se ne arrivano altri. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:03, 13 ott 2012 (CEST)
 
Bene! Non commento, ma accetto la linea; ora rendiamola coerente. Chiedo infatti ora un parere riguardo la sostituzione con nomi greci delle colonie greche qui citate con il nome latino, secondo me facendo confusione. ''Locri Epizefiri'' e ''Elea'' sono poi citate con l'italianizzazione del nome greco. Dobbiamo accettare tre criteri diversi per citare i nomi delle colonie greche? Io credo di no. Questi nomi, tra l'altro hanno già voce propria o reindirizzamento. Propongo allora di mettere:
* "[[Metapontion]]" (al posto di ''Metapontium'', che è il nome latino) - reindirizzamento già esistente (a Metaponto)
* "[[Taras (città)|Taras]]" (al posto di ''Tarentum'', che è il nome latino) - reindirizzamento già esistente (a Tarentum)
* "[[Poseidonia]]" (al posto di ''Paestum'', che è il nome latino) - reindirizzamento già esistente (a Paestum)
* "[[Kyme]]" (al posto di ''Cuma'', che è il nome italiano) - reindirizzamento già esistente (ad una pagina di disambiguazione)
* "[[Lokroi Epizephyrioi]]" (al posto di ''Locri Epizefiri'', che è il nome italiano) - reindirizzamento già esistente.
* "[[Elaia]] (al posto di ''Elea'', che è il nome italiano, corrispondente al latino ''Velia'') - reindirizzamento già esistente.--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 08:01, 14 ott 2012 (CEST)
 
:Salve a tutti. Premesso che, dal mio punto di vista, è veramente molto arduo (se non impossibile) parlare della storia dell'Italia antica (e ancor più della colonizzazione greca) in così poche righe, penso che bisogna definire un criterio stabile, coerente e non ambiguo, cosa che chiariscono fin da subito tutti i grandi studiosi nei loro lavori sul mondo antico. Utilizzare il nome moderno per indicare una realtà antica è inesatto, dato che città come Agrigento o Vibo Valentia non corrispondono esattamente alle antiche Akragas/Agrigentum e Hipponion/Vibo. E così Zyz non è il comune di Palermo, né Zancle quello di Messina, né Lilybaeum quello di Marsala. Sono favorevole a usare il nome originale della colonia (quindi i rispettivi nomi fenici e greci, e talvolta anche quelli romani). Colgo l'occasione per ricordare quanto sia sempre più necessario creare le voci sulle città antiche e, se è il caso, suddividerle per periodo storico (ovvero creare due voci distinte, per esempio, per l'[[Akragas]] greca e per l'[[Agrigentum]] romana). --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 15:00, 14 ott 2012 (CEST)
 
Dopo l'ultima modifica, ottima, si è aggiunto un ulteriore nome di colonia greca scritto in latino anziché in greco; aggiungo quindi all'elenco delle città citate con nome che, a mio parere, è da correggere (vedi il mio ultimo intervento, poco sopra):
* Megara Hyblaia (greco) al posto di Megara Hyblaea (latino), reindirizzamento da fare.
--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 10:17, 15 ott 2012 (CEST)
:Visto che non ci sono stati altri interventi, per quanto mi riguarda mi va bene usare il nome originale della colonia, ma va usato (se c'è) il nome che esiste ed è attestato in italiano, non sistematicamente la sua traduzione in greco (ad es. perché usare Lokroi Epizephyrioi, ovvero Λοκροὶ Επιζεφύριοι, in vece di Locri Epizefiri?) Inoltre nell'elenco c'è ancora qualcosa che non mi convince: siamo sicuri che i nomi elencati siano i '''nomi originali'''? Mi spiego: la proposta di utilizzare Elaia (da Ελαία) in luogo di Elea non corrisponde con quanto riportato nella voce stessa ov'è scritto che i Focei la chiamarono inizialmente [[Hyele]] (che sarebbe dunque il nome da utilizzare). Ma allora cos'è Elaia? Direi il nome in greco della colonia quando in latino si chiamava già Elea, ovvero una cosa diversa dal nome originale. Pure Megara è divenuta solo in seguito Mègara Hyblàia (nome greco per Megara Hyblaea), ma il primo nome, quello originale, fu Hybla Mikrà. Mi sembrano invece corretti sia Taras che Poseidonia. Per Kyme/Cuma e per [[Metapontion]]/[[Metapontum]] non sono convinto né in un senso né nell'altro. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:33, 20 ott 2012 (CEST)
 
 
Trascrivo nella tabella sottostante le varie possibilità di chiamare delle colonie greche, in modo da fornire un aiuto a scegliere uno dei vari criteri (ogni colonna riporta i nomi secondo un diverso criterio). Escluderei a priori:
* i nomi arcaici, in quanto spesso incerti, sconosciuti o comunque adatti solo a voci specialistiche, come quelle dedicate alle varie colonie;
* i nomi latini (o nomi italiani usati per indicare le città in epoca romana), in quanto non avrebbe senso.
Quindi, per adottare un criterio unico: o tutti i nomi italiani (come si fa di solito) oppure (punto di vista rispettabile) tutti nomi greci.
Come si nota nella tabella, il nome italiano esiste sempre (tranne che per Naxos), o perché c'è stata continuità di insediamento durante i secoli e quindi si può dire che la città attuale è la stessa fondata dai greci, oppure perché è usato per indicare la città scomparsa e di cui a volte sono stati ritrovati i resti.
 
Fonte della tabella: vocabolario di greco antico (Rocci)
{| {{prettytable|width=100%|align=center|text-align=left|font-size=80%}}
|- bgcolor="#CCCCCC"
! nome greco arcaico (nome italiano per indicarlo) !! nome greco classico!! nome italiano normalmente usato per indicare la colonia greca !! città attuale con continuità di insediamento!! nome latino !! nome italiano normalmente usato per indicare la città in epoca romana
|-
| Hyele (-) || Elaia || Elea || - || Velia || Velia ||
|-
| - || Kyme || Cuma || - || Cumae || Cuma ||
|-
| - || Rhegion || Reggio || Reggio Calabria || Rhegium || Reggio ||
|-
| Parthenope (Partenope) || Neapolis || Napoli || Napoli || Neapolis || Napoli ||
|-
| - || Naxos || Naxos || - || Naxos o Naxus || Naxos ||
|-
| Zankles (Zancle) || Messana o Messene || Messina || Messina || Messana || Messina ||
|-
| - || Katane || Catania || Catania || Catina || Catania ||
|-
| - || Syrakousai || Siracusa || Siracusa || Syracusae || Siracusa ||
|-
| - || Adrìa || Adria || Adria || Hadria || Adria ||
|-
| - || Ankòn || Ancona || Ancona || Ancon o Ancona || Ancona ||
|-
| Hybla Micrà (Ibla Minore) || Megara Hyblaia || Megara Iblea || - || Megara Hyblaea || Megara Iblea ||
|-
| - || Leontinoi || Lentini || Lentini || Leontini || Lentini ||
|-
| - || Taras || Taranto || Taranto || Tarentum || Taranto ||
|-
| - || Sybaris || Sibari || - || Sybaris || Sibari ||
|-
| - || Poseidonìa || Poseidonia || - || Paestum || Paestum ||
|-
| - || Kroton || Crotone || Crotone || Croto || Crotone ||
|-
| - || Lokroi Epizephyrioi || Locri Epizefiri || - || Locri Epizephyrii || Locri Epizefiri ||
|-
| - || Metapontion || Metaponto || - || Metapontum || Metaponto ||
|-
| - || Herakleia || Eraclea || - || Heraclea o Heracleia || Eraclea ||
|-
| Himera (Imera) || Thermai Himeraìai || Termini Imerese || Termini Imerese || Thermae Himerae || Termini Imerese||
|-
| - || Lipara || Lipari || Lipari || Lipari || Lipari||
|-
| - || Akragas || Agrigento|| Agrigento|| Agrigentum|| Agrigento ||
|-
|}
--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 12:48, 4 nov 2012 (CET)
:Hai fatto bene a predisporre questa tabella perché aiuta molto a farsi un quadro d'insieme. Non ci ho ragionato granché, comunque concordo che è meglio evitare di usare i nomi che si rifanno al greco arcaico. Vista l'inopportunità, come anche indicato da altri, di usare i nomi in italiano, dato che in molti casi è meglio tener distinte la città antica da quella odierna, resterebbero i nomi greco classici ed i nomi latini. Mi sfugge però perché dici che questi ultimi non avrebbero senso (anzi, a questo punto mi sembrerebbero quelli da preferire). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:30, 4 nov 2012 (CET)
:P.S.: nell'elenco manca Zyz/Palermo.
 
 
Credo che sarebbe fuori luogo usare i nomi latini per indicare le colonie greche perché nel paragrafo si parla di fondazione di colonie greche e i nomi latini furono usati solo dopo secoli dalla fondazione; sinceramente non capisco perché dici che sarebbero preferibili. Il problema è che nelle pagine di Wikipedia relative alle colonie greche c'è un po' confusione, nel titolo (italiano o latino o greco o italianizzazione del greco o del latino) e nel testo (in alcuni casi sotto il titolo riportato in greco si trovava tutta la storia della città fino all'età romana o addirittura fino ai nostri giorni. Mi dispiace molto che ci siano queste imprecisioni, che sto cercando di correggere. Mi rendo conto che la voce Italia è stata inflenzata, in questo, dalle imprecisioni delle altre voci. Vorrei invece che in questo settore la voce "Italia" sia un punto di riferimento per la chiarezza. Non ho messo Zyz/Palermo perché non ho affrontato ancora la questione dei nomi delle colonie fenice. Comunque, penso che si dovrebbe seguire lo stesso criterio di quelle greche: se si opta per mettere nomi greci su queste ultime, allora anche per le colonie fenice tutti nomi fenici. Buon lavoro da --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 20:17, 4 nov 2012 (CET)
:Potrei rispondere che vengo incontro al tuo iniziale post, quando affermi che "sarebbe meglio mettere le voci italiane anche perché in questo modo chi legge ha subito un'idea delle città attuali". Mettere Cumae al posto di Kyme, Tarentum al posto di Taras o Paestum al posto di Poseidonia potrebbe servire allo scopo. In realtà, naturalmente, non è così. :-) Quello che mi faceva propendere per l'uso dei nomi latini è il fatto che, in italiano, si usano in genere quelli in luogo dei nomi greci. Voglio dire, nessun dubbio che Syrakousai o Syracusae indichino la stessa città antica, ma in quanto italiani e discendenti dei latini la chiamiamo Syracusae anche se il nome latino è nato successivamente a quello greco. Tuttavia è anche vero, come tu dici, che nel testo si parla esplicitamente della fondazione delle città e riconosco che suona effettivamente un po' forzato dire che i coloni greci hanno fondato Tarentum o Paestum. Viceversa non avrei avuto dubbi ad usare i nomi latini. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:01, 4 nov 2012 (CET)
 
== Paragrafo "Prime popolazioni" ==
Perché "prime"? Nel paragrafo precedente (Preistoria e Protostoria) si parla già di popolazioni che vissero in Italia. Penso che si dovrebbe sostituire ''Preistoria e protostoria'' con ''Preistoria'' e ''Prime popolazioni'' con ''Protostoria'', spostandovi la frase ''l'età del ferro, durante la quale alcune popolazioni raggiungono un discreto livello culturale e artistico, come la civiltà villanoviana''. Infatti i popoli di cui si parla nel paragrafo vissero nell'Età del Ferro, ossia nella Protostoria.--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 11:44, 10 ott 2012 (CEST)
:Su questo punto vorrei rifletterci un attimo: potrebbe essere che il titolo "prime popolazioni" si riferisca ai popoli italici, ma va verificato. Potrebbe essere giusto rinominare come suggerisci o magari unificare i due paragrafi. Altri pareri? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:29, 10 ott 2012 (CEST)
 
"Prime popolazioni" non si riferisce ai popoli italici, infatti si elencano gli Etruschi, i Liguri... che non furono italici. Il paragrafo si riferisce ai popoli che vivevano in Italia prima della conquista romana. Nei libri di testo sono chiamati "popoli dell'Italia preromana" o "dell'Età del Ferro" o "dell'Italia protostorica". In Wikipedia la voce corrispondente è "Popoli dell'Italia antica", titolo che però potrebbe indurre in errore, in quanto l'Italia era abitata anche prima dell'esistenza dei popoli descritti nella voce.--[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 12:17, 11 ott 2012 (CEST)
:Mi sono riletto il tutto e sono d'accordo con la tua proposta. Aspettiamo un po' per vedere se arriva qualche altro parere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:48, 13 ott 2012 (CEST)
::Alla fine ho optato per l'unificazione dei due paragrafi sotto il titolo "Preistoria e protostoria" (anche perché c'era già la voce di approfondimento [[Italia preistorica e protostorica]]). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:55, 31 ott 2012 (CET)
 
==Modifiche al dato degli abitanti==
Tra le modifiche più frequenti nella voce ci sono quelle ove compaiono dati degli abitanti. Siccome tali dati sono sparsi in vari punti della voce, omogeneità vorrebbe che quando si modifica si proceda uniformemente ovunque sono presenti. Per la precisione, i dati predetti sono sparsi in quattro diversi punti, nell'incipit, nel template {{tl|stato}} (ove ci sono anche il dato riferito a Roma e quello sulla densità nazionale), nel paragrafo "Geografia politica" (ci sono i dati delle 10 città più popolose) e nel paragrafo "Demografia" (di nuovo con la densità). Bisogna anche ricordarsi (sarà una banalità, ma non lo fa quasi nessuno) di aggiornare la data a cui si riferiscono i dati e affidarsi all'ISTAT come fonte, anziché correre dietro a numeri riportati altrove. Invito pertanto chi volesse aggiornare i dati ad operare "a tutto tondo", diversamente annullerò le modifiche parziali che rendono disomogenei i dati della voce. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:29, 11 nov 2012 (CET)
 
== Errore di visualizzazione ==
 
Una cosa forse fuori contesto. Io ho un problema di visualizzazione a questa voce...Vedo nello specifico l'infobox iniziale al centro e poi sotto l'incipit, l'indice e via via tutto il resto. Anche a voi è così o è un problema solo ed esclusivamente mio?--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:44, 15 nov 2012 (CET)
:Rientro..anzi, neanche al centro. L'infobox lo vedo proprio a sinistra! --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:45, 15 nov 2012 (CET)
::Siamo in due :) --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:03, 15 nov 2012 (CET)
:::Chissà [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Template sinottici svalvolati|in quanti posti stiamo scrivendo la stessa cosa]]! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 22:05, 15 nov 2012 (CET)
Ah perfetto. Non avevo colto l'universalità della cosa. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 22:07, 15 nov 2012 (CET)
 
== Censimento Istat 2011 ==
 
E' emersa in queste ore la notizia relativa ai dati sul censimento dell'Istat riguardante il 2011. La popolazione residente in Italia risulta essere pari a 59,4 milioni di abitanti, decisamente inferiore a quanto riportato nelle statistiche elaborate dalla stessa Istat nei suoi aggiornamenti mensili. Tuttavia ritengo ben più credibili questi ultimi in quanto espressione di numeri relativi a nascite e decessi registrati, mentre la compliazione del censimento 2011 non è stato effettuata da tutta la popolazione residente ma solo da una grande maggioranza di essa.
Ergo, come popolazione ufficiale dello Stato italiano e dei suoi comuni, farei fede ai dati emanati dal sito demo-istat. {{non firmato|87.15.132.153}}
:I dati del sito demo-ISTAT sono fermi da alcuni mesi alla fine del 2011, ritengo proprio in attesa di essere aggiornati con i risultati del censimento (d'altra parte, sempre dell'ISTAT si tratta). Io sono dell'opinione di aspettare che l'ISTAT stesso faccia chiarezza, anche perché, al solito, non siamo wikinews, non c'è bisogno di riportare nuove cifre non appena se ne parla su qualche organo di informazione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:30, 19 dic 2012 (CET)
::In realtà l'ultimo aggiornamento del bilancio demografico mensile sul sito demo.istat risale al 17 dicembre 2012 e si riferisce al mese di giugno 2012. Segnala una popolazione di 60,9 milioni. La differenza tra le due indagini sembra dovuta essenzialmente ad circa un milione e mezzo di stranieri che risultano all'anagrafe, ma non hanno risposto al censimento. Vedere file "Confronto censimento anagrafe" su questa pagina http://www.istat.it/it/archivio/77877 --[[Utente:T,C&#38;S|T,C&#38;S]] ([[Discussioni utente:T,C&#38;S|msg]]) 09:32, 20 dic 2012 (CET)
:::Ciao T,C&S, grazie della segnalazione, personalmente mi ero fatto fuorviare dal link del 2011. Appena posso, provvedo a risistemare il tutto. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:03, 20 dic 2012 (CET)
 
== Alfabeto Latino-Romano ==
 
 
È ora di dare la giusta luce a quello che la civiltà latina romana ha rappresentato per lo sviluppo del mondo attuale in particolare quello occidentale, tutto questo fa parte della storia italiana e allora come tralasciare uno dei meriti più rilevanti di questa civiltà, l'aver introdotto la scrittura al resto d'Europa...L'alfabeto più utilizzato al mondo non è quello arabo, greco, o cinese, l'alfabeto che noi tutti utilizziamo anche in rete è quello Romano latino.... Perchè non mettere un riferimento in questa pagina con tanto di cartina di diffusione come riportato nella voce wiki ''[[Alfabeto latino]]''.
Spero che questo aspetto venga corretto prontamente come quando feci notare qualche mese fa la mancanza della cartina dell'espansione dell'impero romano adesso presente.
:Scusate ma non interessa a nessuno questo argomento? L'afabeto introdotto dai romai è il più diffuso nel mondo. Credo che sia una notazione da non poco da aggiungere. Sono più di 3 mesi che è stato fatto notare.
Tra l'altro mi sembra che manchi tra i personaggi illustri un cenno ad Archimede di Siracusa. Angel 9 gen 2013
 
== Immagine ==
 
Secondo me è bruttina l'immagine di Pietro Mascagni in "separata sede" rispetto al collage. Ha anche poco senso visto che comunque un esponente dell'Opera italiana dello stesso periodo c'è già. Tanto valeva metterci un direttore d'orchestra o un pianista..ma neanche. Per me il collage basta e avanza. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:52, 9 feb 2013 (CET)
:Oppure, sarebbe stato carino metterci uno strumento musicale di prestigio. Mi pare che da qualche parte su commons ci sia il violino di Bellini per esempio. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:54, 9 feb 2013 (CET)
::Su Mascagni sono d'accordo, per il violino non saprei, non è che riesci a ritrovare l'immagine così da farsi un'idea? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:12, 9 feb 2013 (CET)
:::Intanto ho trovato un violino di [[Antonio Stradivari]], a Madrid. [[:File:Stradivarius violin, Palacio Real, Madrid.jpg]] --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:17, 10 feb 2013 (CET)
== Lacune ==
Ho trovato due lacune nella voce a mio parere pittosto gravi. In primo luogo nel capitolo sull'Italia repubblicana non c'è alcuna menzione dell'evento più importante storicamente di tutta quella fase storica e cioè il [[sequestro Moro]]. Attualmente il caso viene solo citato in nota inserendolo insieme ad altre vicende degli anni di piombo. Un evento di quella portata deve essere presente assolutamente a pieno titolo nella voce (se possibile con foto). In secondo luogo si parla più avanti di "vari esponenti del centrosinistra" che si sarebbero alternati al governo con Berlusconi. Invece mi sembrerebbe doveroso citare [[Romano Prodi]], principale rivale del capo del centrodestra, vincitore di due elezioni e capo del governo per circa quattro anni. Attendo pareri.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:33, 10 feb 2013 (CET)
:Prodi avrebbe anche il "merito" di aver portato il paese in Europa. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:44, 10 feb 2013 (CET)
::Sia Moro che Prodi erano nominati direttamente nel paragrafo prima che venisse modificato durante l'ultimo vaglio ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italia&oldid=47041002 qui] la versione preesistente). Da una parte era stato osservato che a far da contraltare alla figura dominante di Silvio Berlusconi per il centrodestra, figura che aveva addirittura dato vita ad un fenomeno sociale e di costume che aveva preso nome da lui, il [[berlusconismo]], in quegli anni si erano avvicendati alla presidenza del consiglio, oltre a Prodi, vari leader del centrosinistra, Dini, D'Alema, Amato e volendo pure Ciampi (per non dimenticare la figura di Veltroni, capo della coalizione del 2008). Quindi parlare di "vari esponenti del centrosinistra" non è proprio campato in aria. D'altra parte, siamo arrivati al 2013, nel centrosinistra abbiamo [[Pierluigi Bersani|un altro leader]] ancora, e poi, chissà, pure Renzi, mentre Berlusconi sta sempre lì.
::Riguardo l'altra osservazione si può constatare che l'elenco riportato in nota era più o meno quello presente nel paragrafo, spostarlo è stato funzionale a sintetizzare l'esposizione, ma le informazioni non sono state tolte dalla voce. Era necessario parlare del [[caso Moro]]? Indubbiamente è stato il culmine dell'attacco BR allo Stato, quindi ci stava che venisse citato. Come spunto di riflessione faccio notare che nello stesso paragrafo si parla di Falcone e Borsellino, i magistrati simbolo della lotta alla mafia. Forse anche nel loro caso si sarebbero dovute ricordare la [[strage di Capaci]] e la [[strage di via d'Amelio]], il culmine dell'attacco mafioso allo Stato. Si è semplicemente scelto, perchè di scelta si è trattato, di ricordare i loro nomi anziché l'episodio, eclatante beninteso, che li ha riguardati. La stessa scelta è stata fatta con Moro. Che altre scelte, anche espositive, fossero possibili naturalmente è pacifico, che si debba parlare, per questo, addirittura di "gravi lacune" mi pare un giudizio un po' sbrigativo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:10, 10 feb 2013 (CET)
::P.S.: riguardo l'immagine, effettivamente nel paragrafo era presente, prima che fosse cancellata da Commons, l'immagine "classica" di Falcone e Borsellino (per capirsi, quella raffigurata su [[:File:Sheet Falcone Borsellino.jpg|queste lenzuola]]), insieme a quella del politico De Gasperi. Volendo si potrebbe inserire una delle immagini emblematiche di Moro (ad es., [[:File:Aldo Moro br.jpg|quella diffusa]] durante il suo rapimento o [[:File:Aldo moro rit.jpg|quella cadavere]] nella R4) anche se credo che l'immagine più tristemente rappresentativa della stagione degli anni di piombo sia [[:File:Anni di piombo2.jpg|quest'altra]].
:::Permettimi di non essere d'accordo; il caso Moro è l'evento più importante della storia della Repubblica, molto di più degli omicidi di Falcone e Borsellino e non rappresenta solo il fatto più eclatante degli anni di piombo. Inserirlo in nota insieme ad altri fatti cruenti del terrorismo (mentre Borsellino e Falcone sono citati) è minimizzante e storicamente non corretto. Rimango della mia posizione: il fatto andrebbe citato nella voce e un immagine di via Fani andrebbe inserita. Per il primo punto ugualmente non sono d'accordo, Prodi ha vinto due elezioni e governato quattro anni, gli altri sono stati cooptati in governi ponte durati pochi mesi.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:30, 10 feb 2013 (CET)
::::Devo dire che mi trovo in una posizione un po' strana: avevo condiviso una versione di un paragrafo (quella linkata all'inizio del mio precedente intervento) molto similare a quella proposta qui da Stonewall, ma dopo varie discussioni tenutesi nel vaglio a fronte di alcune obiezioni presentate, si è scelto di apportare alcune modifiche a quel testo. Ora dovrei sostenere la giustezza di queste scelte avverso quella che poi in fondo era la "mia" versione, strano no? Vabbé, ci provo.
::::Allora, come ho detto sopra, la scelta di spostare parte del testo in nota tendeva primariamente a sintetizzare l'esposizione, ripeto però che nessuno ha cassato nulla; se tuttavia il risultato è quello di far sembrare che si minimizzi il caso Moro, niente in contrario da parte mia a citarlo direttamente nel paragrafo (lasciando invariato il resto della nota); va trovato il modo di esporlo adeguatamente, ma una soluzione si trova;<br>
::::Sull'altro punto invece la questione sollevata a suo tempo da Johnlong si incentrava non tanto sulla semplice contrapposizione tra i due principali leader dei due schieramenti, Berlusconi e Prodi, quanto sul denotare il periodo 1994-2012, dalla sua discesa in campo a tutt'oggi, come l'epoca berlusconiana, con la scena politica dominata continuativamente dalla figura del ''Cavaliere''. La figura di Prodi è ovviamente importante, ma in quel periodo la sua presenza politica non è paragonabile a quella di Berlusconi. Quanto poi al raffronto con altri politici di primo piano dell'era repubblicana, nessuno dei quali è menzionato nel paragrafo, ricordo in primis Andreotti, recordman di mandati, sette, insieme a De Gasperi. Pure importanti sarebbero Fanfani, con 6 mandati, e Rumor con 5, così come, a mio parere, Craxi, forse la figura più carismatica di quella classe politica, e altri ancora. Questa è la scelta operata a suo tempo nel vaglio e a mio avviso ha una certa ragione di essere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:20, 12 feb 2013 (CET)
:::::Bene, sul Caso Moro quindi mi sembra che si possa scrivere qualcosa nel paragrafo; per il secondo punto secondo me siamo un po anche preda di recentismo e stiamo guardando ai fatti con occhio giornalistico più che storico. Leggere un paragrafo sull'Italia repubblicana in cui gli unici due politici menzionati sono De Gasperi e Berlusconi fa un po impressione...Tra venti o trent'anni questo paragrafo probabilmente sarà molto diverso.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:08, 12 feb 2013 (CET)
::::::Se è per questo, sono convinto che già fra due o tre anni il paragrafo sarà molto diverso. Comunque, mi è venuto in mente che in precedenza c'era l'immagine di Andreotti al posto di quella di De Gasperi (poi qualcuno deve averla sostituita). Ma visto che De Gasperi è già citato nel testo, si potrebbe da un lato almeno ricordare Andreotti ripristinandone l'immagine e dall'altra magari accennare a Prodi come il politico di maggior spicco tra quelli che si sono alternati nella guida del paese a Silvio Berlusconi. Potrebbe andare? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:35, 12 feb 2013 (CET)
== Proposta di modifica ==
Presento una mia proposta di modifica secondo le indicazioni riportate sopra:
 
''Negli anni settanta e ottanta attività di gruppi [[terrorismo|terroristici]], sia di [[estrema destra]] sia di [[estrema sinistra]], portano prima alla [[strategia della tensione]], segnata da numerosi attentati come la [[strage di piazza Fontana]], la [[strage di piazza della Loggia]] e la [[strage di Bologna]], e poi agli [[anni di piombo]], caratterizzati dal moltiplicarsi di sanguinosi attentati ad esponenti del mondo istituzionale, sociale, e imprenditoriale. Nella primavera del 1978 l'agguato di via Fani e il sequestro di Aldo Moro da parte delle [[Brigate Rosse]] ha rappresentato la vicenda piu tragica e rilevante della storia della Repubblica, che sembrò mettere in pericolo le stesse istituzioni democratiche. Gli anni novanta sono invece segnati dalla lotta alla mafia che nonostante importanti successi delle istituzioni è costata la vita a numerosi magistrati e uomini dello stato.''
 
== Bibliografia ==
''Nel 1992 le indagini di [[mani pulite]] sul fenomeno dilagante delle [[Corruzione|tangenti]] coinvolgono esponenti politici, principalmente del [[pentapartito]], determinando la fine della [[Prima Repubblica (Italia)|prima Repubblica]]. Dopo lo scandalo nascono nuovi partiti, come la [[Lega Nord]] e [[Forza Italia]]. In questa fase, definita [[Seconda Repubblica (Italia)|seconda Repubblica]], nuove [[coalizioni politiche]] prendono il posto dei precedenti partiti di massa dando vita a un sistema parzialmente [[Bipolarismo|bipolare]]; alcuni esponenti del [[centrosinistra]], in particolare [[Romano Prodi]], si sono alternati nella guida del paese a Silvio Berlusconi, leader del [[centrodestra]] che segna quegli anni e il cui modello di pensiero e azione, definito [[berlusconismo]], identifica un fenomeno sociale e di costume. L'alternanza di governo si conclude nel 2011 quando, sospinto anche dalla [[crisi del debito sovrano europeo]], alla guida dello Stato s'insedia un [[governo Monti|governo tecnico]] guidato da [[Mario Monti]]''.
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=L'umanista bolognese G. Garzoni e il teologo ripano G. Paci|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=1999}}
Pareri?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 00:17, 16 feb 2013 (CET)
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}
:La seconda parte mi va più che bene (l'unica cosa, il presente narrativo è usato ovunque, quindi al posto di "si sono alternati" lascerei "si alternano"). Sulla prima due cose mi convincono meno:
*{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}
:#conformemente al resto della voce, limiterei maggiormente l'accenno al caso Moro (l'approccio, visti i grossi problemi dimensionali dei quali abbiamo dovuto tenere conto, è di concentrare al massimo l'esposizione rinviando i vari approfondimenti alle voci ancillari);
*{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}
:#apprezzo la modifica sull'ultima parte, quella sugli anni '90, mi pare migliore di quella precedente, ma IMHO i nomi di Falcone e Borsellino vanno lasciati. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:40, 16 feb 2013 (CET)
*{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}
::::Dunque, il caso Moro è un evento epocale, in tutti i testi di cui dispongo sull'argomento (sono quasi tutti quelli pubblicati) viene sempre definito il fatto più rilevante della storia repubblicana. Capisco che per i più giovani possa avere meno significato ma stiamo scrivendo un'enciclopedia che dovrebbe essere al riparo da recentismi e visuali "giornalistiche" della realtà storica. Io ricordo bene quelle settimane, i bambini che venivano ritirati dalle scuole, la cappa di torbida inquietudine tra la gente, i timori reali di una "fine della democrazia", l'area dell'estrema sinistra giovanile "elettrizzata" dalle notizie, le dirette televisive che duravano 10-12 ore consecutive. La riga e mezza che ho proposto mi sembra indispensabile per evocare questi fatti. Sul secondo punto, secondo me dobbiamo anche qui assumere una visuale storica e non giornalistica, se si vuole possiamo anche lasciare i nomi dei due giudici ma ricordiamoci che la lotta alla mafia non si identifica solo in questi due magistrati; molti altri giudici ([[Rocco Chinnici]]), uomini delle forze dell'ordine ([[Carlo Alberto Dalla Chiesa]]) e uomini politici ([[Pio La Torre]], [[Piersanti Mattarella]]) furono crudelmente eliminati da Cosa Nostra. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:35, 16 feb 2013 (CET)
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}
:::::Scusa Stonewall, ma il riferimento ai giovani è rivolto a me? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:41, 16 feb 2013 (CET)
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}
::::::Naturalmente era un discorso generale, rivolto soprattutto al fruitore medio di wiki e del web, che in genere è piuttosto giovane (o giovanissimo) e abbastanza ignaro del passato con la inevitabile conseguenza che non è in grado di dare le giuste proporzioni storiche agli avvenimenti più recenti. Discorso che vale per tutti gli argomenti dallo sport, al cinema, alla politica.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:51, 16 feb 2013 (CET)
:::::::Vabbè, ma sembrava proprio che ti riferissi a me. Comunque, come tutti quelli della mia generazione (magari fossi giovane), ricordo perfettamente, e credo proprio che lo ricorderò per tutta la vita, cosa facevo quando mi raggiunse la notizia del rapimento. Ricordo le assemblee permanenti all'università, ricordo lo stravolgimento della vita politica e lo sconcerto della popolazione, ricordo il clima praticamente da stato di polizia che si visse per settimane, a Roma probabilmente più accentuato che nel resto d'Italia (per fare un esempio, per la tradizionale uscita del 1º maggio stemmo in fila per ore al casello, con le forze dell'ordine che perquisivano tutto, ma '''proprio tutto''', prima di lasciarti passare) etc. etc. Insomma, voglio dire che, avendolo vissuto, sono assolutamente consapevole della gravità dell'accadimento. Se ho scritto di cercare di limitare il testo non è per sminuirne la portata anche storica, ma perché in tutta la voce si è cercato e si cerca di perseguire tale approccio (badando naturalmente a non eliminare le informazioni più rilevanti). Ad es., riportare in questa voce il dettaglio che siamo "Nella primavera del 1978" è a mio parere non in linea con questo approccio; nell'insieme, l'intero passaggio l'avrei formulato: "[...] caratterizzati dal moltiplicarsi di sanguinosi attentati a esponenti del mondo sociale, imprenditoriale e istituzionale, culminati nel [[caso Moro|sequestro e l'assassinio di Aldo Moro]], l'apice dell'attacco [[Brigate Rosse|brigatista]] allo stato democratico".<sup>Nota</sup>.
:::::::Quanto alle vittime della mafia hai ragione a ricordarne altre (andando a memoria, ti citerei anche il commissario [[Boris Giuliano]] o [[Libero Grassi]], al quale ancora oggi si richiamano molte associazioni antiusura, il giudice [[Rosario Livatino]] o il giornalista [[Pippo Fava]], ma l'elenco è troppo lungo). Naturalmente non esiste, e non può esistere, una graduatoria tra le vittime (penso anche al bimbo sciolto nell'acido del quale ora mi sfugge il nome) ma mi pare di poter dire che nella percezione comune ancora oggi le azioni paramilitari condotte per eliminare Falcone e Borsellino hanno rappresentato il culmine dell'attacco mafioso allo Stato ed è dunque sotto quest'ottica, e anche in rappresentanza di tutte le altre vittime, che lascerei citati nel paragrafo i loro nomi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:45, 17 feb 2013 (CET)
:::::::P.S.: non mi è chiaro se proponi di eliminare la nota 39.
 
{{Portale|Marche|storia}}
== Il nome Italia ==
 
[[Categoria:Ripatransone]]
Ciao a tutti!Vorrei modificare il paragrafo intitolato "Etimologia del nome Italia" aggiungendo queste informazioni,o meglio,il seguente testo:
[[Categoria:Storia d'Italia per città|Ripatransone]]
Il territorio,assieme alle sue isole,costituisce la zona geografica italiana,ebbe solo molto tardi il nome Italia.
[[Categoria:Storia delle Marche]]
Ancora nel II secolo a.c,proprio all'inizio dello sviluppo della potenza romana,le varie regioni della penisola erano chiamate con il nome delle genti che le abitavano e non vi era un nome che le comprendesse tutte.Il nome Italia era limitato solo all'estrema punta meridionale della penisola,fra lo Stretto di Messina e il territorio di Metaponto.In questa regione abitavano i Vituli,un popolo che,secondo gli antichi,aveva ricche mandrie di vitelli(vitulus:vitello)o,altra ipotesi più reale,aveva come "totem"(simbolo) un vitello.Il nome Vituli fu tradotto dai Greci dell'italia meridionale in Itali e Italia fu chiamata la regione da essi abitata.Questa denominazione fu estesa nel IV secolo a.c anche alla Campania,nel III secolo a.c a tutta la penisola a sud del fiume Arno.Infine i Romani,nel III secolo d.c sotto l'imperatore Diocleziano,fu esteso il nome Italia all'intera penisola ed alle isole Sicilia,Sardegna e Corsica.
Spero di non aver commesso errori,è un riassunto trovato per caso tra alcune scartoffie.Correggete,se c'è ne bisogno.Accorciate.Allungate.Fatene quel che volete.Sono nuova,scusate.Almeno mi dite se l'idea base è abbastanza enciclopedica?--[[Utente:Rebi8maya|Rebi8maya]] ([[Discussioni utente:Rebi8maya|msg]]) 18:26, 15 feb 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Italia".