Discussioni progetto:Anime e manga e Storia di Ripatransone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{torna a|Ripatransone}}
{{titolo errato|titolo=Otaku no Bar}}
<div style="width: 18em; float: right;">__TOC__</div>
{{/Archivio}}
 
{{citazione|Più dentro pose Trasone i bastioni<br/>di Ripa invitta città dei Piceni<ref>La traduzione metrica in endecasillabi è di Rolando Perazzoli.</ref><ref name=Perazzoli>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}</ref>|Francesco Panfilo, ''Picenum, hoc est de agro Piceni quae Anconitana vulgo Marchia nominatur nobilitate et laudibus opus''|Interius Traso posuit munimine Ripam<br/>nulli Picentum vincitur ipsa loco|lingua=la|lingua2=it}}
== Template:Anime Autunno 2014 ==
 
{| class="sinottico" style="width:280px"
Segnalo questo [[:Template:Anime Autunno 2014|template]] insolito, non so se possa essere effettivamente utile o meno all'enciclopedia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:18, 10 nov 2014 (CET)
|- class="sinottico_testata"
:A mio parere è da eliminare--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:red">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:silver">1606</span></b>]] 19:43, 10 nov 2014 (CET)
! style="background-color:#E60005; color:#FFF" colspan=2 | Storia di Ripatransone
::Io ho creato questo template perché ho visto che in tanti cercano gli anime che escono nelle stagioni così oltre a dare questa info con quel template riesco a collegare tutti gli anime che escono in quel periodo, comunque se pensate che è da cancellare lo cancelliamo --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 20:32, 10 nov 2014 (CET)
:::Troppo ambiguo (cosa si intende esattamente per autunno) e destinato probabilmente a rimanere incompleto (perché non credo che tutti gli anime prodotti in autunno 2014 siano enciclopedici. Imho da cancellare e magari valutare se sostituire con qualcosa di più organico come [[:en:Category:Anime television series by year]] o [[:en:Category:Anime debuts by year]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 21:51, 10 nov 2014 (CET)
::::Quoto Walrus. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 15:09, 11 nov 2014 (CET)
:::::Sulla stessa linea di Walrus--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 20:37, 14 nov 2014 (CET)
{{Rientro}} Visto che sono completamente inesperto con le categorie c'è qualcuno che la può e la vuole fare oppure lasciamo tutto così? --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 19:15, 16 nov 2014 (CET)
:Allora, il problema è che prima di muoversi bisogna concordare tutti insieme su che cosa si vuole fare. Esiste questo progetto proprio per sapere se le proprie iniziative hanno senso oppure no (e sinceramente non credo che qualcuno ti rimprovererà se abuserai di questa voce per ogni dubbio che ti passerà per la testa, anzi credo di poter dire tranquillamente che tutti qui siamo in cerca d'aiuto così come siamo disposti a dare una mano). Detto questo, fare modifiche del genere è una questione ben più complicata di quel che sembra. Semplicemente perché è inconcepibile creare una categoria solo per gli anime di questa stagione ed ignorare quelli passati. Io sarei favorevole alla creazione di categorie come anime per anno (e non per stagione - Walrus ne ha già spiegato sostanzialmente il motivo), anime per genere e così via, ma anche in questo caso la faticaccia che ci sarebbe dietro è considerevole (probabilmente servirebbe anche un bot o qualcosa del genere).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:54, 16 nov 2014 (CET)
::io farei una categoria "anime per anno d'inizio" e "anime per anno di conclusione", ma il problema è che per ora non potremmo farla se non a mano (e ci sono 2361 anime su Wikipedia), perché il bot non saprebbe da dove prendere l'anno. L'unico modo per farla tramite bot sarebbe modificare per l'ennesima volta il template "[[Template:Fumetto e animazione|fumetto e animazione]]" in modo che i parametri "data inizio" e "data fine" siano divisi tra anno e giorno (qualcosa come "anno inizio" e "giornomese inizio"). A quel punto avremmo un punto preciso da cui prendere gli anni, e potremmo programmare un bot per inserire gli anime nella categoria per anno prendendolo da lì, oppure persino programmare il template per la categorizzazione automatica. I film, gli OAV ad episodio unico e gli special televisivi comunque andrebbero messi in una categoria a parte, perché hanno solo una data e non un anno di inizio e uno di fine. Si potrebbe fare una cosa come [[Template:FictionTV]], insomma --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:12, 17 nov 2014 (CET)
:::Ho notato che nella wiki inglese non hanno, nel template sinottico, un parametro dedicato all'anno di inizio o di fine, ma, come noi, scrivono la data per esteso, eppure dispongono di una categorizzazione automatica per anno in base a questi dati. Addirittura in base al parametro tipo del template sinottico diversificano in "manga [anno]", "serie televisiva anime [anno]", "OAV [anno]" (tre rapidi esempi [[:en:Sword Gai]], [[:en:A Good Librarian Like a Good Shepherd]] e [[:en:Ai Mai Mi]]). Qualcuno che se ne intende è in grado di spiegare se una cosa del genere sarebbe fattibile anche da noi senza modificare il template fumetto e animazione, oppure se non c'è scampo, come dice Lombres. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:01, 18 nov 2014 (CET)
{{Rientro}} Allora, premetto che non c'è scampo: la categorizzazione automatica prevede la modifica del template in qualsiasi caso (o almeno in quelli che mi vengono in mente adesso). Il template inglese ha anch'esso due parametri di inizio e fine trasmissione (''first'' e ''last'') e la categorizzazione automatica è programmata per analizzare il valore della data di inizio (''first'') in modo da identificare l'anno (inoltre il template calcola anche in automatico se la data non è stata ancora passata, in modo da inserire la voce nella categoria degli anime non ancora trasmessi [[:en:Category:Upcoming television series|Category:Upcoming television series]]). Detto ciò, ironia della sorte, in questo caso il loro codice ([[Aiuto:Funzioni_parser#time|#time]]) per noi è proprio inutilizzabile, in quanto esso funziona solo con le date in inglese (November 20, 2014 e non 20 novembre 2014). Se però vogliamo, ho già pensato ad un altro metodo per aggirare il problema e ricavare in qualche modo l'anno da ''data inizio'' o ''data fine'', ovvero controllare che le ultime 4 lettere dei loro valori siano effettivamente dei numeri e, in caso positivo, usare il risultato per la categorizzazione. In pratica i passaggi sono questi: 1) se ''data inizio'' finisce con 2014, la voce rientra nella categoria 2014; 2) se ''data inizio'' finisce invece, ad esempio, con luglio perché magari l'anno di inizio coincide con quello della fine, si passa a ''data fine''; 3) se ''data fine'' finisce con 2014, categoria 2014; 4) in caso contrario niente categoria oppure categoria generica "Serie televisive anime" o ancora categoria d'errore (a seconda di quanto vogliamo essere "rigidi"). Spero di essere stato abbastanza chiaro, in ogni caso per ora potete sperimentare il risultato aggiungendo in un'anteprima /Test <s>davanti</s> dopo a "<nowiki>{{fumetto e animazione</nowiki>" in qualsiasi voce.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:16, 20 nov 2014 (CET)
:Grazie dell'esauriente spiegazione Sakretsu. Per quanto mi riguarda {{favorevole}} a una categorizzazione automatica per anno di inizio per le serie televisive anime e per i manga partendo dal template fumetto e animazione. Già che siamo in argomento, che ne pensate di una categorizzazione automatica anche per studio di produzione e per editore? Discussione che si riallaccia anche a "Template:Toei2" più sotto. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:23, 21 nov 2014 (CET)
::In questo caso la situazione è più complicata. Prima di tutto perché questi valori sono multipli (studio 1,2,3 e così via) e quindi servirebbe un controllo manuale per ognuno di essi, ma anche perché presentano wikilink ([[ASCII Media Works]] e non ASCII Media Works), cosa che impedisce di creare la categoria in maniera automatica (il risultato sarebbe ad esempio <nowiki>[[Categoria:[[ASCII Media Works]]]]</nowiki>). Ciò non toglie che forse qualcuno più esperto di me sia comunque in grado di farlo. Le categorie che posso facilmente automatizzare a occhio sono Anime per titolo, Fumetto, Light novel, Manga, Manga del -anno-, Manhua, Manhwa, Original anime video, Original net anime, Webserie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:07, 22 nov 2014 (CET)
:::a questo punto, va categorizzata anche la data di fine o no? Se sì, come fare per gli episodi unici (siano essi OAV o special televisivi)? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:06, 23 nov 2014 (CET)
::::No, io lascerei solo la data di inizio. Categorizzare anche quella di fine complicherebbe troppo le cose, nel senso che avremmo categorie generiche "Serie televisive anime del 2014" contenenti sia anime finiti che iniziati nel 2014. Se poi volessimo invece creare "Serie televisive anime iniziate/finite nel 2014", avremmo pure casi in cui le serie sono iniziate/finite nello stesso anno, il che sarebbe alquanto inutile. Io direi di fare come gli inglesi e categorizzare le serie solo per anno di inizio. Per quanto riguarda le altre categorie, se siete d'accordo sull'automatizzarle, dobbiamo concordare su come organizzarle: ad esempio io direi per gli anime "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del -anno-"/"Original anime video del -anno-"/"Original net anime del -anno-"/"Special TV del -anno-", per i manga/manhua/manhwa "Manga/Manhua/Manhwa del -anno-", per le light novel "Light novel del -anno-", per i fumetti "fumetti del -anno-", per i cartoni "Serie televisive d'animazione -paese- del -anno-"/"Special TV del -anno-"/"Webserie del -anno-". Che ne pensate?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:46, 23 nov 2014 (CET)
{{rientro}}Anch'io credo che una categorizzazione per anno di conclusione sia superflua e molto meno indicativa di quella per anno d'inizio. Punto 2, alcune categorie, come manhwa o original net anime non mi sembrano così grandi da giustificare una sotto-categorizzazione per anno. Provo a fare un riassunto di quello che ho in mente, perché a un certo punto del discorso di Sakretsu mi sono perso! XD
{{Cassetto
|titolo=Cassetto
|testo=
*[[:Categoria:Anime per titolo]] (2370 voci) cat. automatica
*[[:Categoria:Anime per tipo]]
**[[:Categoria:Film d'animazione giapponesi‎‎‎‎]] cat. automatica
**[[:Categoria:Original anime video‎]] cat. automatica
**[[:Categoria:Original net anime‎‎]] cat. automatica
**[[:Categoria:Serie televisive anime‎‎‎]] cat. automatica
**[[:Categoria:Special televisivi anime‎]] cat. automatica
*[[:Categoria:Anime per anno]] cat. ancora da creare
**[[:Categoria:Serie televisive anime per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Serie televisive anime del "anno"]] cat. automatica
**[[:Categoria:Original anime video‎ per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Original anime video‎ del "anno"]] cat. automatica
**[[:Categoria:Film d'animazione giapponesi‎ per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Film d'animazione giapponesi‎ del "anno"]] cat. automatica
 
Nota: La categoria film d'animazione giapponesi‎ per anno sarebbe sotto-categoria di anime per anno e film d'animazione giapponesi.
 
Problema: Gran parte dei film d'animazione giapponesi su wikipedia ha avuto distribuzione cinemtografica e le voci hanno pertanto il template film, in questi casi la categoria film d'animazione giapponesi del "anno" andrebbe inserita manualmente o via bot.
 
*[[:Categoria:Manga]] (1628 voci)
**[[:Categoria:Manga per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Manga del "anno"]] cat. automatica
 
Domanda: A questo punto è il caso di lasciare come categorizzazione solo quella per anno rinunciando alla più generica categoria:manga o vogliamo fare anche quì un listone categoria:manga per titolo (come esiste categoria:anime per titolo)?
 
*[[:Categoria:Manhua]] cat. automatica
*[[:Categoria:Manhwa]] cat. automatica
 
*[[:Categoria:Light novel]] (208 voci)
**[[:Categoria:Light novel per anno d'inizio]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Light novel del "anno"]] cat. automatica
 
Domanda: Stesso dubbio sollevato per i manga.
 
*[[:Categoria:Serie televisive d'animazione]]
**[[:Categoria:Serie televisive d'animazione per nazionalità]]
***[[:Categoria:Serie televisive d'animazione "nazionalità"]]
**[[:Categoria:Serie televisive d'animazione per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Serie televisive d'animazione del "anno"]] cat. automatica
 
Nota: A questo punto categoria:serie televisive anime per anno sarebbe una sotto-categoria di serie televisive d'animazione per anno.
 
*[[:Categoria:Fumetto]]
**[[:Categoria:Fumetti per nazionalità]]
***[[:Categoria:Fumetti "nazionalità"]]
**[[:Categoria:Fumetti per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Fumetti del "anno"]] cat. automatica
 
Nota: A questo punto categoria:manga per anno sarebbe una sotto-categoria di fumetti per anno.
}}
Se possibile io automatizzerei l'inserimento nelle categorie indicate con "cat. automatica" e vedrei di buon occhio una categorizzazione automatica per nazionalità per i fumetti e per le serie televisive d'animazione, ma non so se sia fattibile. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:34, 24 nov 2014 (CET)
:Così su due piedi mi pare tutto fattibile, ma non si sa mai, per cui la creazione delle categorie direi di lasciarla a template concluso. Rispondo in ordine: 1) siccome i film (ad eccezione delle produzioni occidentali per il mercato home video) utilizzano l'altro template, per ora direi di rimandarli a un altro momento; 2) le categorie Serie televisive anime e Original anime video devono contenere quelle per anno; 3) la categoria Manga ora come ora è una sub-categoria di [[:Categoria:Fumetti giapponesi|Fumetti giapponesi]], cosa sbagliatissima in quanto sarebbe come dire due volte "Fumetti giapponesi" (Manga deve sostituire completamente Fumetti giapponesi e deve contenere la sub-categoria [[:Categoria:Fumetti online giapponesi|Fumetti online giapponesi]] oltre a Manga per anno); 3) per le light novel gli inglesi utilizzano le categorie generiche dei romanzi che abbiamo già anche noi (quindi Categoria:Light novel + Categoria:Romanzi del "anno"). In pratica le serie televisive anime avrebbero come categorie "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del anno", i manga solo "Manga del anno", le light novel "Light novel" + "Romanzi del anno", le serie televisive d'animazione "Serie televisive d'animazione per nazionalità" + "del anno", i fumetti "Fumetti per nazionalità" + "Fumetti del anno". L'unico caso in cui ci deve essere una sola categoria è per l'appunto quello dei manga, in quanto non esiste una vera e propria ragione per lasciare anche la categoria generale (gli inglesi hanno Manga one-shot, Manga series, Manga di altri tipi, noi purtroppo non siamo nelle condizioni di farlo, per cui basta Manga del "anno"). Di conseguenza la scaletta sarebbe:
{{Cassetto
|titolo=Cassetto
|testo=
*[[:Categoria:Anime e manga]]
**[[:Categoria:Anime]]
***[[:Categoria:Anime per titolo]] (2370 voci) cat. automatica
***[[:Categoria:Anime per tipo]]
****[[:Categoria:Film d'animazione giapponesi‎‎‎‎]] cat. automatica <small>(forse in futuro, vedremo)</small>
****[[:Categoria:Original anime video‎]]
*****[[:Categoria:Original anime video‎ per anno]] cat. ancora da creare
******[[:Categoria:Original anime video‎ del "anno"]] cat. automatica
****[[:Categoria:Original net anime‎‎]] cat. automatica
****[[:Categoria:Serie televisive anime‎‎‎]]
*****[[:Categoria:Serie televisive anime per anno]] cat. ancora da creare
******[[:Categoria:Serie televisive anime del "anno"]] cat. automatica
****[[:Categoria:Special televisivi anime‎]] cat. automatica
***[[:Categoria:Anime per anno]] cat. ancora da creare
****[[:Categoria:Serie televisive anime per anno]]
****[[:Categoria:Original anime video‎ per anno]]
**[[:Categoria:Manga]] (1628 voci)
***[[:Categoria:Fumetti online giapponesi]]
***[[:Categoria:Manga per anno]] cat. ancora da creare
****[[:Categoria:Manga del "anno"]] cat. automatica
 
*[[:Categoria:Manhua]] cat. automatica
*[[:Categoria:Manhwa]] cat. automatica
 
*[[:Categoria:Light novel]] cat. automatica
*[[:Categoria:Romanzi del "anno"]] cat. automatica
 
*[[:Categoria:Serie televisive d'animazione]]
**[[:Categoria:Serie televisive d'animazione per nazionalità]]
***[[:Categoria:Serie televisive anime‎‎‎]]
***[[:Categoria:Serie televisive d'animazione "nazionalità"]] cat. automatica
**[[:Categoria:Serie televisive d'animazione per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Serie televisive anime‎‎‎ per anno]]
***[[:Categoria:Serie televisive d'animazione del "anno"]] cat. automatica
 
*[[:Categoria:Fumetto]]
**[[:Categoria:Fumetti per nazionalità]]
***[[:Categoria:Manga]]
***[[:Categoria:Fumetti "nazionalità"]]
**[[:Categoria:Fumetti per anno]] cat. ancora da creare
***[[:Categoria:Manga per anno]]
***[[:Categoria:Fumetti del "anno"]] cat. automatica
}}
:Così mi pare organizzato abbastanza bene--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:53, 24 nov 2014 (CET)
::un momento: perché la categoria per anno di conclusione dovrebbe essere "superflua" e complicare le cose, quando invece c'è già per le serie televisive non d'animazione? Esiste già [[:Categoria:Serie televisive per anno di conclusione]] ed è gestita dal [[Template:FictionTV]]: ci sono [[:Categoria:Serie televisive per anno di debutto]] e [[:Categoria:Serie televisive per anno di conclusione]]. Di conseguenza, credo che sia necessario farla anche per le serie televisive d'animazione, e inserirla all'interno della categoria in questo modo:
::Categoria:Serie televisive per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive d'animazione per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive anime per anno di conclusione
::e nello stesso tempo:
::Categoria:Serie televisive terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive d'animazione terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive anime terminate nel 2014
::stessa cosa col debutto
::Per gli OAV invece metterei solo "OAV per anno", essendo praticamente impossibile separare gli episodi unici dagli OAV durati più anni. Per gli ONA e le webserie, non esiste attualmente alcuna categorizzazione per anno (vedi [[:Categoria:Webserie]]), ma direi che almeno si può inserire una "Categoria:Webserie d'animazione" al suo interno, e all'interno di quest'ultima inserire a sua volta "Categoria:Original net anime". Per i film d'animazione giapponesi, non ha senso creare "Categoria:Film d'animazione giapponesi per anno", basta lasciare la categorizzazione fatta dal template film. Per i film d'animazione occidentali distribuiti in DVD, gli unici ad usare il template "Fumetto e animazione", si può fare in modo che siano categorizzati automaticamente nella [[:Categoria:Film per anno]].
::un altro problema: non possiamo dire al template di controllare se gli ultimi quattro caratteri sono numeri, perché spesso ci sono i wikilink degli anni, e quindi gli ultimi caratteri sono cose come "13]]". Di conseguenza, bisogna prima far passare un bot a togliere tutti i link degli anni o a metterli dappertutto (dobbiamo decidere definitivamente se metterli o no), e poi si può programmare il template --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:44, 24 nov 2014 (CET)
:::Ti spiego perché a mio parere categorizzare le serie anime per inizio e fine è inutile: le serie anime sono organizzate nel corso delle stagioni e per di più la maggior parte di quelle autunnali (che sono le uniche a poter finire agli inizi dell'anno successivo) dura 12/13 episodi, terminando quindi entro la fine di dicembre (vedi ad esempio casi recenti come ''[[Terra Formars]]'', ''[[Inō-battle wa nichijō-kei no naka de]]'' oppure ''[[Wolf Girl & Black Prince]]''). Di conseguenza, come ho già detto prima, finiremmo per usare due categorie per indicare lo stesso anno l'85/90% delle volte. Per il resto sono a favore della sub-categoria Categoria:Webserie d'animazione, a favore della categorizzazione automatica dei film occidentali in DVD nella Categoria:Film per anno e a favore della rimozione di wikilink sugli anni tramite bot.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:50, 25 nov 2014 (CET)
::::questo varrà per un certo tipo di anime, sicuramente per quelli più recenti, ma ti devo ricordare che questa moda di fare anime che durano solo 12 o 24 episodi è iniziata con Evangelion a metà anni '90, ed esistono ancora anime molto più lunghi (50 episodi a cavallo di due anni ecc.). Inoltre, stiamo parlando di una cosa da applicare a tutto ciò che utilizza quel template, quindi anche i cartoni occidentali, e quelli durano spesso molti anni --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:34, 25 nov 2014 (CET)
:::::Partecipo un po' in ritardo! Mi sembra buono avviare una categorizzazione per anno, e sono anche io a favore del solo anno d'inizio. La categorizzazione automatica del template bisogna un attimo pensarla, anche perché molto spesso vengono aggiunte fonti nella stringa della data e risulterebbe un casino identificare l'anno corretto. L'unica soluzione a cui posso pensare è un aggiungere il parametro "anno=", oltre a "data inizio=", come fa per esempio il {{tl|Gamebox}}. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 12:26, 27 nov 2014 (CET)
::::::Mhh, vero, però mi è capitato di vederle sempre per "data fine", quando le fonti soprattutto per opere più popolari sono più numerose. Si potrebbe chiedere al bot di eliminare wikilink agli anni e ref nei campi data inizio e data fine del template e poi scrivere nelle istruzioni che i wl agli anni e le note nel template sono da evitare ai fini della categorizzazione automatica. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:54, 4 dic 2014 (CET)
{{Rientro}} Sono pienamente d'accordo con Walrus, inoltre questi casi sono un po'... rari. Forse non è nemmeno necessario un intervento del bot, forse basterebbe categorizzarli automaticamente in "Serie televisive anime" e poi controllarli uno per uno. Comunque dico questo perché, a mio parere, anche la soluzione del parametro "anno" non è poi così semplice, soprattutto per chi dovrebbe creare il bot capace di occuparsene per le voci già esistenti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:52, 4 dic 2014 (CET)
:Per me può andare, già se fossimo in 4 a dividerci il lavoro di controllare le voci mal catalogate penso che in poco tempo riusciremmo a sistemarle anche senza bot. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:50, 8 dic 2014 (CET)
::Un paio di cose: se non ricordo male i film anime non vanno più riportati con questo template, quindi [[Template:Fumetto e animazione#Correzione degli errori|qui]] bisogna eliminare "film" tra i sottotipi degli anime ammessi giusto? Poi, per quanto riguarda invece gli anime e cartoni senza sottotipo che categoria va messa? Sempre "Serie televisive anime/d'animazione del -anno-"? Infine dobbiamo creare anche la categoria "Special televisivi d'animazione" per gli special TV cartone oppure no?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:03, 14 dic 2014 (CET)
::Ok, il template di prova {{tl|Fumetto e animazione/Test}} ora dovrebbe funzionare nella seguente maniera:
{{anchor|tabellacat}}
::{| class="wikitable" style="margin:left;clear:both;text-align:center;"
|-
! Paese
!Tipo
| [[Italia]]
!Sottotipo
!Categoria/e
!Categoria in caso non si riesca a ricavare l'anno
|-
! Regione
|anime
| [[Marche]]
|
|Anime per titolo
|
|-
! Provincia
|anime
| [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]
|ONA
|Anime per titolo + Original net anime
|
|-
! Popolo fondatore
|anime
| [[Longobardi]] o [[Franchi]]
|OAV
|Anime per titolo + Original anime video del -anno-
|Original anime video
|-
! Data di fondazione
|anime
| [[822]]-[[1198]]
|serie TV
|Anime per titolo + Serie televisive anime del -anno-
|Serie televisive anime
|-
! Autonomia comunale
|anime
| [[1205]]
|special TV
|Anime per titolo + Special televisivi anime
|
|-
! Stato di annessione
|cartone
| [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|
|nessuna (?)
|
|-
! Data di annessione
|cartone
| 19 settembre [[1860]]
|serie TV
|Serie televisive d'animazione -paese- + Serie televisive d'animazione del -anno-
|Serie televisive d'animazione
|-
|cartone
|film
|Film d'animazione -paese- + Film del -anno-
|Film d'animazione
|-
|cartone
|special TV
|Special televisivi d'animazione
|
|-
|cartone
|webserie
|Webserie d'animazione
|
|-
|manga
|
|Manga del -anno-
|Manga
|-
|manhua
|
|Manhua
|
|-
|manhwa
|
|Manhwa
|
|-
|light novel
|
|Light novel + Romanzi del -anno- + Romanzi in giapponese (se lingua impostata su giapponese)
|Light novel (?)
|-
|fumetto
|
|Fumetti -paese- + Fumetti del -anno-
|Fumetto (?)
|}
::Fate le vostre considerazioni (soprattutto sui 4 casi in cui ho lasciato un punto interrogativo) e sentitevi pure liberi di provarlo in qualche anteprima oppure nelle vostre sandbox.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:02, 14 dic 2014 (CET)
::Ho appena aggiunto la categorizzazione automatica anche per il parametro target, e poi per studio d'animazione ed editore come aveva chiesto [[Utente:WalrusMichele|Walrus]]. L'unica categorizzazione automatica possibile rimasta mi pare sia solo quella per distributore Italia/editore Italia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:23, 16 dic 2014 (CET)
:::Io sono favorevole come ho già detto ma mi chiedo come mai non arrivino altri pareri. Una cosa, se dovessimo introdurre la categorizzazione automatica le pagine dove le categorie al momento sono manuali avranno uno sdoppiamento di categorie, come pensiamo di risolvere, sempre via bot? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:07, 6 gen 2015 (CET)
 
== Immagine predefinita progetto anime e manga ==
 
Ciao a tutti, al momento l'immagine standard per argomento anime e manga è [[File:Wikipe-tan face.svg|30px]], visibile ad esempio nell'occhiello del portale e nell'immagine del template monitoraggio. In questa immagine, però, il volto di wikipe-tan è imho malamente ritagliato e vorrei proporne la sostituzione con [[File:Wikipe-tan without body.svg|30px]] che mi sembra nel complesso più carina. Che ne pensate? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:36, 12 dic 2014 (CET)
:per me va bene. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:20, 12 dic 2014 (CET)
::D'accordo con te --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 22:00, 12 dic 2014 (CET)
:::anche nell'avviso di stub su anime e manga c'è quell'immagine --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:41, 17 dic 2014 (CET)
::::Si è appunto richiamata ogni volta che entra in causa l'argomento anime e manga. Se non ci sono obiezioni richiedo la sostituzione; se ci accorgiamo che è peggio si può sempre tornare indietro. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:52, 17 dic 2014 (CET)
:::::La mia unica preoccupazione è che nell'occhiello del portale la nuova immagine diventi troppo piccola. Comunque per me si può fare un tentativo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:05, 17 dic 2014 (CET)
::::::Faccio presente che l'icona del portale è di 25px, quindi il risultato sarebbe [[File:Wikipe-tan without body.png|25px]] e non [[File:Wikipe-tan without body.png|30px]]. Se va bene comunque, battete un colpo [[Discussioni template:Icona argomento#Anime e manga|qui]] (o un admin modifichi direttamente il template). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 04:24, 31 dic 2014 (CET)
:::::::A me sembra un po' troppo piccola--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 12:02, 31 dic 2014 (CET)
::::::::Anche a me sembra troppo piccola. Altre opzioni? --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 12:07, 31 dic 2014 (CET)
{{rientro}} Ci sarebbero [[File:Wikipe-tan cropped.png|25px]] o [[File:Wikipe-tan head.png|25px]], di cui la prima mi sembra molto graziosa forse addirittura meglio della prima che avevo proposto. Comunque se vi pareva troppo piccola la precedente non credo che cambierete opinione con queste. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:33, 31 dic 2014 (CET)
:Io propongo questa [[File:Wikipetan face.png|25px]] --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:55, 31 dic 2014 (CET)
::+1 per la proposta Sakretsu.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:50, 31 dic 2014 (CET)
:::{{favorevole}} alla proposta di Sakretsu --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 19:11, 31 dic 2014 (CET)
::::La proposta di Sakretsu mi sembra la più efficace. +1. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 10:34, 1 gen 2015 (CET)
:::::+1 pure io--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 15:10, 1 gen 2015 (CET)
::::::Mi accodo ai quattro qui sopra. +1 --[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 15:14, 1 gen 2015 (CET)
:::::::Per me va bene. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:07, 6 gen 2015 (CET)
::::::::niente in contrario. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:21, 9 gen 2015 (CET)
:::::::::{{fatto}} --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:57, 11 gen 2015 (CET)
 
== Template Shonen Jump ==
Ciao a tutti, ho una domanda: se un manga è stato pubblicato sullo shonen jump, bisogna apportare alla voce, il template shonen jump, ma quando l'opera finisce, il template è da rimuovere ? La domanda nasce pure perché nel template c'è scritto: "serie '''''attualmente''''' pubblicate" quindi in teoria le voci non più pubblicate non hanno bisogno più di quel template, voi che ne pensate? --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 15:46, 5 gen 2015 (CET)
:Bella domanda. Credo che si debba rimuovere il template dalla voce e cancellare anche il link della serie nella lista, in quanto essa non sarebbe più "attualmente pubblicata". Comunque aspetterei il parere di qualcun altro per esserne certi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:56, 5 gen 2015 (CET)
::Il discorso vale anche per questi template di [[Template:Serie di Bessatsu Shōnen Magazine|Bessatsu Shonen Magazine]], di [[Template:Serie di Shōnen Magazine|Shonen Magazine]] e di [[Template:Serie di Shōnen Sunday|Shonen Sunday]]. Per come sono impostati adesso i template, andrebbero inseriti solo nelle serie in corso ma potrebbero pure essere reimpostati inmaniera che vadano inseriti in ogni serie di una determinata rivista.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 16:23, 5 gen 2015 (CET)
:::[[Utente:Sakretsu/Sandbox/3|Impostati così]] che ve ne pare? Ho messo il font delle didascalie all'85% perché con <nowiki><small></small></nowiki> diventavano davvero troppo piccole.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:25, 5 gen 2015 (CET)
::::{{Favorevole}}--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 17:45, 5 gen 2015 (CET)
:::::Mi piace! --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:07, 6 gen 2015 (CET)
::::::Anche me piace quello stile, comunque se mi dite che posso procedere, procedo con l'eliminazioni del template shonen jump dalla pagine che non ne hanno bisogno --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 14:38, 9 gen 2015 (CET)
:::::::Se ho capito bene, quella di Sakretsu non è un nuovo template ma una modifica di quello attuale quindi non ci sarebbe bisogno di eliminare il template dalla posizione attuale ma anzi di aggiungerlo a tutti i manga pubblicati sulla rivista.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 15:31, 9 gen 2015 (CET)
::::::::No scusa può darsi mi sono espresso male, stavo intendendo no lo stile bensì di eliminare i template nei manga tuttora '''non''' in corso --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 16:39, 9 gen 2015 (CET)
{{Rientro}} Impostare il template in quel modo serve proprio a farlo aggiungere in tutte le voci dei manga pubblicati sulla rivista (sia quelli attuali/in corso, che quelli vecchi/non in corso), questo proprio perché la scritta "serie attualmente pubblicate" non si troverebbe più nel titolo, bensì al suo interno. Quindi è il contrario, non va eliminato ma aggiunto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:26, 9 gen 2015 (CET)
:Bene, ho modificato tutti e quattro i template in quel modo. Ora vanno solo aggiornate di volta in volta le serie attualmente pubblicate, mentre i template vanno lasciati sempre in tutte le voci.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:00, 11 gen 2015 (CET)
 
== Light novel ==
 
Il termine "light novel" potrebbe essere sia maschile che femminile (un caso simile è quello del/la graphic novel, che [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/genere-graphic-novel qui] l'Accademia della Crusca ha affermato va bene in entrambi i casi). Nelle voci di Wikipedia, così come anche sul web (ad esempio sul [http://www.j-pop.it/sword-art-online-aincrad/3395-sword-art-online-aincrad-002-light-novel.html sito] della Jpop) ho sempre trovato scritto "le light novel". Ora, siccome non vorrei continuare a usare il femminile a caso, mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensa il progetto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:55, 7 gen 2015 (CET)
:Come dice l'Accademia, il problema è anche in questo caso ''novel'' visto che ''light'' è una semplice specificazione. Personalmente preferisco "una light novel" rispetto "un light novel" per una questione di eufonia, sarà forse per il fatto che sono abituato ad usare ''light'' in italiano quasi esclusivamente con Coca-Cola (che è femminile). --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 02:57, 7 gen 2015 (CET)
::Sempre usato '''la''' light novel e spero di continuare a scriverlo così, al maschile mi sembra onestamente orribile. :) --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:09, 7 gen 2015 (CET)
::[Edit:] Stesso discorso per sound novel e visual novel, che uso sempre al femminile. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 09:22, 7 gen 2015 (CET)
:::come sopra, sono più propenso all'utilizzo degli articoli femminili la e una.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 09:20, 7 gen 2015 (CET)
::::<small>{{commento}} allora non succede solo [[Romanzo_grafico#Uso_del_termine_in_italiano|per i comics]] :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:40, 7 gen 2015 (CET)</small>
:::::Quindi che dite? Si può cambiare anche la voce [[Visual novel]] con gli articoli femminili?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:50, 12 gen 2015 (CET)
::::::Se c'è consenso possiamo aggiungerlo come linea guida del Progetto, magari prima discuterne anche con il progetto Letteratura e Videogiochi per gli altri casi. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 09:02, 12 gen 2015 (CET)
::::::Visto gli altri progetti non hanno risposto, possiamo continuare la discussione al riguardo e vedere quale punto raggiungiamo. Per il momento mi sembra di capire che io, {{ping|Sakretsu}}, {{ping|WalrusMichele}} e {{ping|Radagast92}} siamo propensi all'uso dell'articolo femminile. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 12:06, 29 gen 2015 (CET)
{{rientro}} Confermo. Tra l'altro anche le voci delle visual novel, così come quelle delle light novel, sono già tutte impostate al femminile (tranne ironia della sorte proprio [[Visual novel]]). {{nf|12:43, 29 gen 2015|Sakretsu}}
:beh, io sono un po' di parte, ma comunque devo dire che sono assolutamente per l'articolo femminile. La lingua non è una cosa che si decide a tavolino, una "regola" è solo una registrazione di quello che avviene regolarmente, come una legge scientifica. L'Accademia della Crusca fa [[grammatica prescrittiva]] ed è ''molto'' conservatrice, quindi decide regole a tavolino andando contro l'uso comune: in questo caso, nella ''realtà'' non si è applicata la regola generale dell'italiano (stesso articolo della parola equivalente in italiano, che è "romanzo"), ma c'è stata una regola "più forte", quella dell'usare lo stesso articolo della parola più simile in italiano ("novella"), che evidentemente, guardando i fatti, prevale sull'altra regola quando è possibile. Nella lingua "artificiale" fatta dall'Accademia della Crusca questa regola non esiste e si applica sempre l'altra: una cosa inventata che crea una lingua che non esiste, perché nessuno ha mai detto "il graphic novel" prima che lo decidessero loro. Ora, su Wikipedia dobbiamo usare le regole della grammatica prescrittiva, ma dato che qualcuno di altrettanto autorevole si è opposto alla decisione dell'Accademia dicendo appunto che è l'uso che fa la regola e non viceversa, direi di seguire loro perché significa seguire anche l'uso comune --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:11, 29 gen 2015 (CET)
::confermo di essere favorevole all'uso del femminile con la presenza del termine novel+aggettivo, tra l'altro proprio qualche giorno fa ho scoperto l'esistenza delle ''game novel'' che credo seguano lo stesso ragionamento.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 14:17, 29 gen 2015 (CET)
:::Bene, ho appena modificato anche la voce Visual novel al femminile. È passato un mese e non c'è stata nessuna obiezione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:26, 8 feb 2015 (CET)
 
== Anime Night e contenitori di cartoni animati ==
 
La '''storia di Ripatransone''' inizia ufficialmente nel [[1205]], anno in cui la cittadina [[provincia di Ascoli Piceno|picena]] ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'[[Italia]].<ref>Laddove infatti tutti gli altri comuni erano dominati da nobiltà e borghesia, i ripani erano esclusivamente proprietari terrieri.</ref><ref name=Polidori>{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}</ref> Le origini sono tuttavia più antiche. Se i più remoti insediamenti umani risalgono alla [[preistoria]], il borgo fortificato è databile all'epoca della venuta dei [[Franchi]], con [[Carlo Magno]], o poco dopo ([[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]]). Castello inaccessibile, difese strenuamente la sua autonomia anche contro [[Francesco Sforza]]. Ottenne il rango di [[Città d'Italia|Città]] [[sede vescovile|vescovile]] nel [[1571]].
Segnalo questa discussione [[Discussioni_progetto:Televisione#Latte_e_cartoni]] sull'enciclopedicità dei contenitori televisivi senza conduzione, in particolare l'enciclopedicità di ''[[Anime Night]]''. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 15:36, 8 gen 2015 (CET)
 
== Preistoria ==
== Vomic e la categoria Anime per Titolo ==
La città sorge su un colle che i [[Storia romana|Romani]] chiamarono Cuprae Mons (monte di [[Cupra]]),<ref name=CupraeMons>Questo nome ha ingenerato confusione con la Cupra Montana citata da [[Plinio il Vecchio]], poi invece correttamente identificata con il [[Massaccio]].</ref> dal nome della divinità [[Umbri|umbro]]-[[picena]] ivi venerata. Il Cuprae Mons fu abitato fin dall'[[età della pietra]], come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti nel territorio (armi, oggetti d'osso e di pietra, ceramiche).<ref>Molti sono oggi conservati presso il [[Museo civico archeologico Cesare Cellini]].</ref> Le testimonianze della frequentazione umana si spingono fino al [[Paleolitico inferiore]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.ripatransone.ap.it/page.asp?id=104020100 Museo civico archeologico Cesare Cellini] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Età preromana ==
[[Discussioni utente:151.52.73.207|Discutendo]] con questo utente IP, che sta modificando le voci aggiungendo la <nowiki>[[Categoria: Anime per titolo]]</nowiki>, è uscito fuori che secondo lui un Vomic è considerato un anime e quindi la categoria vada regolarmente aggiunta. È giusta come cosa oppure un vomic non è considerabile come un anime?--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 13:09, 10 gen 2015 (CET)
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = L'ipotesi etrusca|contenuto = Nell'agro cuprense si erano alternati [[Liburni]], [[Liguri]], [[Siculi]], Umbri e Piceni. Al confine erano stanziati i [[Pelasgi]],<ref name=Polidori/> popolo che una tradizione antica vuole imparantato (se non identificato) con gli [[Etruschi]]. Lo storico Vicione<ref>Luigi Antonio Veccia, poi Vicione (Ripatransone, 1773 – Roma, 1829), minore conventuale e lettore di sacra teologia del seminario di Ripatransone.</ref> ritiene che Ripatransone sia sorta dalle rovine di un preesistente Castello Etrusco. Oltre a menzionare un [[ipogeo]] scoperto sotto il paese ([[1727]]) e recante all'interno un idolo bronzeo di [[Ercole]] in ceppi, lo studioso adduce a supporto della sua tesi anche molta toponomastica locale. Infatti il nome della moderna contrada Tosciano, nei cui pressi fu rinvenuta una [[necropoli]],<ref name=Rossi>{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}</ref> riecheggia quello di Tusciano, citato in antiche pergamene e riconducibile al [[Lingua latina|latino]] ''Tuscum''. Altrettanto si può dire di Fontursia, che il Vicione spiega con la composizione di ''Fons'' e ''Thuscia''.<ref>Il nome dialettale di questa contrada (''Fëntusce''), italianizzato dal Vicione in Fontuscia, sembra rispecchiare più fedelmente l'etimologia proposta.</ref> Suggestiva (benché probabilmente forzata)<ref name=Polidori/> è anche la riconduzione del toponimo Monterone all'ibrido [[lingua greca antica|greco]]-latino di ''Mons'' e ''Ἥρον'' (''Héron''),<ref>[[Sincope (linguistica)|Sincope]] di ''Ἥραιον'' (''Héraion'').</ref> monte dell'Ereo.<ref>Il Vicione rammenta in proposito l'esistenza di una chiesa di Santa Maria in Monterone a Roma.</ref> Il Monterone è infatti un'area di forma circolare che ben potrebbe aver ospitato un tempio di [[Giunone]] ([[Era (divinità)|Era]]).<ref name=CastelloEtrusco>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}</ref>}}
: Uhhh.... se morivo ieri, morivo ignorante :-) senza sapere che esistessero i vomic e che cosa fossero. Non che adesso io sia sicuro sicuro di averlo capito: dovrebbe essere come il nostro [[Supergulp!]] (i fumetti in TV), giusto? Se qualcuno più informato volesse farne una voce gli sarei grato, anche solamente per darmi la possibilità di avere un parere più informato. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:00, 10 gen 2015 (CET)
Varie sono le testimonianze dell'insediamento degli Umbri all'inizio dell'[[età del ferro]]. Questo popolo si insediò sulla riva sinistra del [[Tesino (fiume)|Tesino]], dove per primo introdusse il culto di Cupra. Gli Umbri stazionarono sul Tesino, subito a nord delle popolazioni [[pelasgi]]che, finché l'invasione dei Piceni li costrinse a riparare sull'alto colle.
::In pratica fanno scorrere letavole o le singole vignette di un manga in un programma televisivo mentre dei doppiatori recitano le battute dei personaggi, aggiungendo eventualmente anche rumori di sottofondo. Degli esempi sono [http://ansatsukyoshitsu.wikia.com/wiki/VOMIC questi].--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 14:11, 10 gen 2015 (CET)
:::VOMIC deriva da VOice + coMIC. Già il nome dice tutto: sono semplicemente dei "fumetti doppiati" che non hanno niente a che vedere con gli anime.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:06, 10 gen 2015 (CET)
::::Di precisione significa "Voice over comic", comunque come ha detto Sakretsu, non si possono definire anime --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 15:28, 10 gen 2015 (CET)
:::::Per definizione, non sono anime--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 15:36, 10 gen 2015 (CET)
::::::Ok allora non mi sbagliavo a quanto pare, provvedo a togliere tutti i contributi di quell'utente in questo senso e ad avvertirlo della categorizzazione sbagliata.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 16:10, 10 gen 2015 (CET)
:::::::Casomai invitalo a discuterne qui con tutti--[[Utente:Firefox_23|<span style="color:red;">'''''Firefox'''''</span>]][[Discussioni utente:Firefox_23|<sup><span style="color:orange;">'''''si pronunci, messere'''''</span></sup>]] 16:19, 10 gen 2015 (CET)
::::::::Sakretsu già ha provveduto ha segnalargli la discussione.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 16:20, 10 gen 2015 (CET)
 
La ritirata permise al Cuprae Mons di dare subito prova della propria valenza strategica: la roccaforte umbra resse infatti gli assalti piceni fin quando gli invasori si risolsero di scavare cunicoli sotterranei per sorprendere i rivali nel cuore della fortificazione.<ref name=Polidori/><ref>Questi cunicoli costituiscono oggi un vasto reticolato che attraversa il sottosuolo cittadino da ovest a est. Noti con il nome di Grotte di Santità, vennero chiusi nel 1967.</ref> Così i Piceni assimilarono gli Umbri e presero possesso del forte, destinandolo a riparo sicuro per le popolazioni costiere incalzate dai [[pirateria|pirati]].
== [[Discussione:Saiyan#Il Super Saiyan IV viene dopo il Super Saiyan God]] ==
 
== Età romana ==
Segnalo discussione. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 16:25, 10 gen 2015 (CET)
[[File:Picenum.jpg|thumb|left|upright=0.7|Una mappa del Piceno augusteo: si può notare il sito di Ripatransone impropriamente indicato con il nome di Cupra<ref name=CupraeMons/>]]
A loro volta, i Piceni erano destinati a soccombere all'espansionismo dei Romani. Gli scomodi vicini, impegnati sul fronte della guerra ai [[Senoni]] ([[282 a.C.]]), furono inizialmente tenuti a bada tramite un'alleanza, che anzi fruttò importanti concessioni territoriali. Ma ben presto si giunse allo scontro armato.
 
Nel [[269 a.C.]] i Piceni insorsero, abbattendo le guarnigioni romane sul territorio e sconfiggendo i consoli [[Quinto Ogulnio Gallo|Ogulnio Gallo]] e [[Gaio Fabio Pittore|Fabio Pittore]]. Roma reagì allora inviando [[Publio Sempronio Sofo (console 268 a.C.)|Sempronio Sofo]] e [[Appio Claudio Russo]] l'anno seguente ([[268 a.C.]]). Di fronte alla superiorità militare romana, per la popolazione adriatica venne l'ora della resa definitiva.
== PUWARO-San???? ==
 
Assimilati i Piceni, i Romani ne conservarono i costumi: in particolare perpetuarono il culto di Cupra identificandola con [[Giunone]]. Il territorio conservò importanza intorno alla città di [[Cupra Maritima]]. In età [[Augusto|augustea]] venne incluso nella [[Regio V Picenum|V Regio]] con il nome di [[Ager Cuprensis]]. Il colle ripano restò invece ai margini della regione, finché le [[invasioni barbariche]]<ref>Visigoti (409), Unni (452), Ostrogoti (546), Longobardi.</ref> provocarono la caduta di Cupra, e gli abitanti dell'Ager cercarono nuovo scampo sulla collina.<ref name=Settimo>{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}</ref>
Konnichiuya, anime_goghisan, Watashi foxie-san, I love anime and I Know an Anime called in my country "Agatha Cristhie's Great detectives Poirot and Marple", is a japanese aneme. The story tell abaot a girl Maybelle West, Daughter od raymond West, nipote di Miss marple, asspira diventare asssistente del grande (grande è alto un metro e un tappo) Hercule poirot, posso mettere la trama e tutti gli episodi anche se questo stupendo anime non è stato ancora doppiato in italiano???--[[Utente:Foxie Plugs|Foxie Plugs]] ([[Discussioni utente:Foxie Plugs|msg]]) 23:30, 11 gen 2015 (CET)
: In teoria sì, ma c'è un problema. Su Wikipedia in italiano non c'è ancora la voce ''[[Agatha Christie no meitantei Poirot to Marple]]'', quindi prima di mettere le trame occorre crearla, magari traducendola da [[:en:Agatha Christie's Great Detectives Poirot and Marple]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:37, 11 gen 2015 (CET)
::Foxie forse sarebbe meglio se tu provassi prima a scrivere tutto in una sandbox come [[Utente:Foxie Plugs/Sandbox|questa]]. <small>P.S. mi sono permesso di correggere il link sopra dato che il titolo contiene nomi stranieri.</small>--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:45, 12 gen 2015 (CET)
::: Adesso [[Agatha Christie no meitantei Poirot to Marple|la voce c'è]], con l'elenco degli episodi. [[Utente:Foxie Plugs|Foxie Plugs]] se vuoi puoi inserire le trame. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:50, 14 gen 2015 (CET)
 
== Censure di Sailor MoonMedioevo ==
=== Le origini ===
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] Giovanni Battista Fedeli accede alla tesi che riconduce il nome della città a Trasone,<ref>È questa la forma più accreditata del nome del personaggio, anche noto come conte Transone o Dransone.</ref> un nobile dell'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]].<ref name=Fedeli>Giovanni Battista Fedeli, ''Chronicon comitum Truentinorum''.</ref> La storicità del nobile è un fatto acquisito, testimoniato dalla toponomastica cittadina,<ref name=Rossi/><ref>Una lapide murata nel quartiere di Roflano reca infatti la scritta ''Via Trasone''.</ref> ma la sua stirpe è incerta. Alcuni ricostruiscono la figura di un giovane [[Longobardi|longobardo]], nipote di [[Ildebrando di Spoleto]]<ref name=Fedeli/> e [[conte]] di [[Truentum|Truento]] sotto [[Carlo Magno]].<ref name=Settimo/> Altri vi vedono un condottiero, già cinquantenne, investito delle terre fra Tesino e [[Menocchia]] da [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]].<ref name=Polidori/> Altri infine ritengono si trattasse di un comandante [[Franchi|franco]].<ref>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}</ref> Il Piceno era stato annesso dai Longobardi al [[Ducato di Spoleto]] ([[574]]) e, con questo, aveva conservato autonomia anche sotto i Franchi ([[774]]).
 
=== La fondazione ===
Nella voce [[Adattamento di Sailor Moon]], da me creata un anno e mezzo fa, c'è qualcuno che può aggiungere una tabella con le censure video e audio dell'anime? Magari in una tabella come la voce su [[Naruto]]. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 15:30, 14 gen 2015 (CET)
[[File:Markward von Annweiler.jpg|thumb|left|upright=0.5|Marcovaldo di Annweiler]]
:Non saprei, quella tabella non esiste di fatto più nella voce Naruto dopo che è stata totalmente riscritta. Inoltre non capisco per quale motivo sia enciclopedico citare in quale episodio avviene un taglio di scena, di dialogo, o altro. Se ci sono state censure notevoli si scrivino in forma discorsiva quelli principali che hanno avuto influsso sulla comprensione della trama o sui temi dell'opera, senza dare [[WP:IR|ingiusto rilievo]] e fare una lunga lista che interessa solo i fan dell'opera. Inoltre vedo che queste informazioni sono già presenti nelle varie sezioni divise paese per paese, quindi a che pro la tabella? Per quanto riguarda la voce in sé, probabilmente il lavoro sarà ancora in corso, ma vedendo nella cronologia noto che le ultime modifiche sostanziali risalgono ad un po' di tempo fa, quindi mi chiedo se non sarebbe il caso di rimuovere le sezioni vuote; e il titolo lo vedrei meglio come [[Localizzazione di Sailor Moon]], che mi sembra tecnicamente più calzante (cfr. [[Localizzazione audiovisiva]] e [[Localizzazione (linguistica)]]). La pagina avrebbe bisogno di fonti, ecco quello sì. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 16:42, 14 gen 2015 (CET)
Secondo la tradizione, gli originari castelli ripani (Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello) furono fondati già nell'[[822]]. All'epoca sulla costa marchigiana si abbatté un'ondata di assalti [[saraceni]] agli ordini dell'ammiraglio al-Sabah, e gli abitanti del Cuprae Mons furono chiamati a respingerli. Essi furono assediati senza successo nell'[[827]],<ref name=Perazzoli/><ref name=CastelloEtrusco/> nell'[[829]] e nell'[[835]],<ref name=Settimo/><ref>[[Flavio Biondo]], ''Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades'', Libro II, Decade II.</ref><ref>[[Bartolomeo Sacchi]], ''Vita di Gregorio IV''.</ref> ma i saraceni recarono profonde devastazioni e si approvvigionarono di schiavi.
::Anche [[Edizioni estere dell'anime di Sailor Moon]] andrebbe bene come titolo, visto che la voce tratta dell'anime, ed è già stato utilizzato per [[Edizioni estere di Dr. House - Medical Division]]. Comunque queste sezioni vuote vanno lasciate. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 17:01, 14 gen 2015 (CET)
:::Scusami, ma le sezione vuote non hanno alcun senso. Non ti posso nemmeno consigliare di aggiungere il template {{tl|...}} perché sono davvero troppe.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:32, 14 gen 2015 (CET)
::::Vanno lasciate vuote perché in quelle nazioni è stato importato Sailor Moon, e quindi si prevede in futuro di descrivere l'adattamento adottato in questo stato. {{ping|WalrusMichele}} La fonte principale è WikiMoon, che purtroppo non può essere linkata. Inoltre per l'adattamento italiano, la fonte solo le registrazioni dell'anime degli anni '90. --'''[[Utente:Greenyellowcable|<span style="color:green">Green</span><span style="color:gold">Yellow</span>]][[Discussioni utente:Greenyellowcable|<span style="color:black">Cable</span>]]''' 20:38, 14 gen 2015 (CET)
:::::Anch'io come Sakretsu sono un po' perplesso dal numero di sezioni vuote, fossero due tre si potrebbe mettere il template {{tl|...}}, ma ne conto 10 e se in ogni voce dovessimo inserire le sezioni che potrebbe avere in potenza non finiremmo più. Se le sezioni non sono ancora state scritte si tolgano e siccome tu ci sei e sai quello che dev'essere fatto non ci sarà neppure il rischio che ci si scordi di quali paesi ancora parlare. Per le fonti sicuramente si troverà qualcosa di alternativo alla wiki per supportare le varie affermazioni, come ad esempio la seconda frase della sezione iniziale che sarebbe proprio da citazione necessaria. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:06, 15 gen 2015 (CET)
 
I quattro castelli furono unificati nel [[1096]] per volere del vescovo fermano Ugo o Ulcaldino.<ref name=Rossi/> Nel [[1198]] le fortificazioni erano ultimate e il nuovo castello assumeva la denominazione di Ripatransone.<ref name=Polidori/> Il futuro ''Propugnaculum Piceni''<ref>Appellativo dovuto alla proverbiale resistenza agli attacchi nemici.</ref> fu però subito preda del [[siniscalco]] di [[Arrigo VI]] [[Marcovaldo di Annweiler]] ([[1199]]), che lo distrusse perché disapprovava la sua edificazione. Ripa fu ricostruita in pochi anni e, dopo aver resistito ai nuovi attacchi di Marcovaldo,<ref name=Perazzoli/><ref>Francesco Maria Tanursi, ''Historiarum Ripanarum epitome'', 1781.</ref> si avviò a diventare [[libero comune]].
== Segnalazione ==
Ho trovato una voce che mi ricordo di aver già sentito nelle discussioni precedenti ma non ricordo se è stata cancellata o meno la pagina e non trovo la vecchia discussione comunque è "[[Carmen_e_la_Sfera_Geroglifica|questa]]" la pagina, a me mi pare che si debba cancellare --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 21:02, 14 gen 2015 (CET)
: [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2014/03#Carmen_e_la_Sfera_Geroglifica|Ancora]]??? Ma porco cane...! :-) Questa volta però la cancello io --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:14, 14 gen 2015 (CET)
 
=== L'autonomia comunale (1205) ===
== [[One Piece Pirate Warriors 3]] ==
La lunga aspirazione di Ripa all'autonomia, rivendicata soprattutto nei confronti di [[Fermo]], compì un primo decisivo passo avanti con la trattativa per il governo comunale nei confronti del vescovo fermano Adenulfo. Nel [[1205]] il castello si costituì in libero comune. A questa prima conquista di indipendenza seguirono lunghe lotte con le città vicine. Gli assedi fermani iniziarono nel [[1225]], contro una Ripa [[ghibellina]] e fedele a [[Federico II di Svevia|Federico II]].<ref name=Settimo/>
 
Nel [[1229]] il comune estese il proprio potere grazie alla concessione di vari castelli ([[Cossignano]], Lameriano, [[Marano (Cupra Marittima)|Marano]], [[Massignano]], Penna e Sant'Andrea) da parte del duca [[Rainaldo di Spoleto]], perché il paese fosse ingrandito in riparazione dei danni prodotti dalla guerriglia fermana. La concessione seguì un fatto d'armi che aveva visto Ripa respingere un improvviso assedio fermano condotto approfittando dell'impegno di Rainaldo al fronte contro la [[Santa Sede]].<ref name=Settimo/> Benché solidissimo, il castello impiegò mezzo secolo per attuare la prima autentica emancipazione dalla potente vicina.<ref>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Dondarini|titolo=[http://books.google.it/books?id=0xaJLuwTc0AC&printsec=frontcover#PPA2009,M1 Farfa, abbazia imperiale]|città=San Pietro in Cariano|editore=Il Segno dei Gabrielli|anno=2006}}</ref>
Segnalo che è stata creata la suddetta voce con titolo errato aggirando la protezione per palese non enciclopedicità della [[One Piece: Pirate Warriors 3|voce corretta]]. Attualmente c'è l'avviso Spostare, quindi vedete voi se è il caso di mandarla in C7 o di fare richiesta di rimozione della protezione per spostare. --[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">'''Fullerene'''</span>]] <span style="color:#0000ff">'''('''</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">'''msg'''</span>]]<span style="color:#0000ff">''')'''</span> 22:30, 16 gen 2015 (CET)
 
=== Le guerre contro Fermo ===
== [[Discussione:Tecniche di Dragon Ball#Sfoltimento della pagina]] ==
Nelle lotte fra comuni Ripa fu prevalentemente alleata di [[Ascoli Piceno|Ascoli]], con cui stipulò una storica alleanza l'8 gennaio [[1346]]. Ascoli e Fermo si contendevano la zona costiera presso la foce del [[Tronto]], e i fermani, che detenevano [[San Benedetto del Tronto|San Benedetto in Albula]], attaccarono per primi distruggendo le fortificazioni del [[porto d'Ascoli]] ([[1348]]).<ref name=Settimo/> L'alleanza si rivalse allora su San Benedetto e sugli altri possedimenti fermani, ottenendo ragione dei rivali a [[San Severino Marche|San Severino]]. Si attivò poi in difesa di [[Osimo]], che era stata occupata a sorpresa dal capitano fermano [[Gentile da Mogliano|Gentile]], e la recuperò nel [[1351]].<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = I ripani cavarono gli occhi ai fermani?|contenuto = Si narra che nella contesa di San Michele Arcangelo (8 maggio 1429) i ripani si siano accaniti con estrema efferatezza sui rivali. Questi, dopo essere stati catturati, avrebbero subìto l'accecamento, e i loro occhi sarebbero stati nascosti in un canestro di ciliegie per essere donati o venduti ai notabili fermani. L'umanista bolognese [[Giovanni Garzoni]], pur non avendo conoscenza diretta dei fatti, accetta senza riserve la verità dell'evento.<ref>Giovanni Garzoni, ''De rebus Ripanis'', 1497.</ref> In realtà, unico e incauto “testimone” di quest'episodio,<ref name=Perazzoli/> il Garzoni non fa che ripetere una macabra leggenda popolare fiorita in ambiente ripano e riferitagli dal teologo Giovanni Paci: spia certo dell'odio per i sempre minacciosi fermani, ma assolutamente priva di fondamento.<ref name=Settimo/> Nonostante la ferocia dei tempi, infatti, le contese tra i comuni non si sarebbero mai spinte a simili eccessi, o avrebbero chiamato sicura vendetta.<ref name=Polidori/>}}
L'ambizione alla [[sede vescovile]], che avrebbe ulteriormente accresciuto l'indipendenza da Fermo, si era fatta concreta con l'elezione del [[papa]] ascolano [[Niccolò IV]]. Il pontefice era parso propenso a concedere la diocesi, ma il suo regno era stato troppo breve ([[1288]]-[[1292]]). Quando l'interessamento del cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]] rinnovò le speranze di autonomia diocesana, i già difficili rapporti tra Ripa e Fermo si incrudirono ulteriormente. Anche Albornoz, tuttavia, spirò prima di poter dar seguito alle richieste (24 agosto [[1367]]).
 
La sua morte e il ritorno del papa in [[Avignone]] segnarono così la fine dell'effimera pace con Fermo, che tentò la conquista di Ripa in tre sterili assedi. I primi due occorsero nel maggio e nel settembre [[1376]]. Nel secondo assedio i fermani stessi uccisero il proprio capitano Tommaso Politi,<ref>Francesco Adami, ''Fragmenta Firmana''.</ref> reo di aver rimediato una sconfitta dopo aver millantato l'ottima conoscenza del forte ripano.<ref name=Settimo/>
Segnalo discussione. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 13:15, 17 gen 2015 (CET)
 
L'assedio dell'8-13 maggio [[1389]], condotto con l'impiego di numerosi soldati anche [[mercenari]], fu tolto dopo soli cinque giorni. Le ragioni sono probabilmente da rintracciare in una sortita ripana dalle mura simile a quella che, molti anni dopo, permise a Santoro Pucci di sgominare l'esercito dello Sforza.<ref name=Settimo/><ref>Il Fedeli enfatizza l'evento, parlando di una vera e propria carneficina di fermani. Si tratta certamente di un'esagerazione, tuttavia dei fatti del 1389 recano traccia le cronache di città anche remote per l'epoca (Ascoli, [[Amandola]] e [[Camerino]]).</ref>
== Dubbi enciclopedicità gennaio 2015 ==
 
Nel [[1429]] vi fu una contesa di confine a San Michele Arcangelo. L'episodio non ebbe particolare rilievo, ma gli storici delle due parti lo enfatizzarono, tutti pretendendo che la propria città fosse stata provocata e avesse poi ricondotto il nemico a più miti consigli. Di certo entrambe vi portarono l'esercito, e a quanto sembra furono i ripani a prevalere;<ref name=Dizionario>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=4bwAAAAAcAAJ&pg=PA14&lr=&as_brr=3#PPA14,M1|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|accesso=12 giugno 2009}}</ref> ne sorse però la leggenda popolare dell'accecamento dei fermani, assai contestata da questi ultimi anche perché accreditata da una fonte autorevole ([[Giovanni Garzoni]]).
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:{{Icona lavoro|E}}|right|56px|link=Hokuto Ou Ken]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Hokuto Ou Ken]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Hokuto Ou Ken|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:{{Icona lavoro|E}}|right|56px|link=Hidari te]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Hidari te]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Hidari te|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:{{Icona lavoro|E}}|right|56px|link=Bug Patrol]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Bug Patrol]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Bug Patrol|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:13, 18 gen 2015 (CET)
:[[Hokuto Ou Ken]] e [[Bug Patrol]] da mettere in cancellazione quanto prima, a mio avviso. Sull'altro se ne può discutere. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:55, 18 gen 2015 (CET)
::Per ''[[Hidari te]]'' (e altre casi simili) vorrei un attimo capire se viene ritenuto enciclopedico (quindi potrebbe essere unito alla pagina [[CLAMP]] o voce simile) oppure se non viene ritenuto enciclopedico (non ha nessun posto su Wikipedia). --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#0066FF; font-family: Trebuchet MS, Helvetica, sans-serif;">jan</span>]]''' 11:22, 23 gen 2015 (CET)
:::A mio parere Hokuto Ou Ken e Bug Patrol non sono enciclopedici per gli stessi motivi espressi nel template, tra l'altro di Bug Patrol e dell'autore non si trovano notizie ne su Myanimelist ne su Bakaupdates che sono i database di manga (e mangaka) più forniti della rete. Il caso di Hidari Te è particolare, per me un oneshot non è enciclopedico a meno che non sia strettamente correlato ad un'opera maggiore o raccolto in qualche tankobon. Inoltre la sua cancellazione andrebbe a coinvolgere anche altri capitoli autoconclusivi con pagine singole come [[Wonder Island]] (che a mio parere andrebbero uniti e trattati esclusivamente nella pagina dei tankobon che lo raccolgono come [[Akira Toriyama - Menu à la Carte]] et similia). --[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 11:54, 23 gen 2015 (CET)
::::Ok, allora metto in cancellazione ''Hokuto ou Ken'' e ''Bug Patrol''. Per il discorso di ''Hidari te'' e degli one-shot in generale io sarei per non considerarli enciclopedici a sé stante nel caso in cui non vengano raccolti in tankobon, ma una menzione nella pagina dell'autore o nella voce dell'opera maggiore ispirata ad essi ci può stare. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:08, 23 gen 2015 (CET)
 
Fin dal [[XIV secolo|Trecento]] Ripa apparteneva al [[Comitato fermano]] come comune autonomo, ma era accerchiata dall'immenso territorio di Fermo che a sua volta mal digeriva l'alleanza ripana con Ascoli. Quando quest'alleanza fu rinnovata ([[1484]]) i fermani inasprirono le scorribande contro le due città, anche perché nel frattempo ripani e ascolani liberarono [[Monte San Pietrangeli|Monte San Pietro degli Agli]], che era soggetta alla Santa Sede ma era stata occupata da Fermo approfittando della morte di [[Sisto IV]].<ref name=Settimo/> Allorché i fermani assalirono Marano e i possedimenti dei Boccabianca,<ref>La nobile famiglia ripana dei Boccabianca, prende il nome dal castello che possedeva nei pressi del torrente Menocchia e discende dal primogenito di Trasone, Longino. È anche nota come ''gens Longina'' o degli Attoni.</ref> Ripa reagì sbaragliando le guarnigioni nemiche in [[Acquaviva Picena|Acquaviva]] e completando la ritorsione contro [[Grottammare]] e San Benedetto.<ref name=Perazzoli/><ref name=Settimo/><ref>I ripani gravarono gli abitanti di questi due borghi fedeli a Fermo di una durissima penitenza: dopo aver distrutto le imbarcazioni, li obbligarono a caricarsi il peso delle ancore e a portarle in spalla fino a Ripa. Queste ancore sono state a lungo conservate nella chiesa di Santa Maria d'Agello, fino alla sua sconsacrazione.</ref> I fermani recuperarono Acquaviva ingaggiando uno scontro in cui morì Sante Tanursi, eroe della [[battaglia di Santa Prisca]]. Le schermaglie proseguirono furiose fino all'intervento di [[Innocenzo VIII]] che impose una lunga tregua alle parti.<ref name=Dizionario/>
==Cancellazione multipla==
{{Cancellazione|Anime Night|multipla=Programmi contenitori}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 21:55, 18 gen 2015 (CET)
 
=== La guerra contro Francesco Sforza ===
[[Anime Night]] è stata scorporata dalla procedura di cancellazione multipla ed ora ha una procedura ad essa interamente dedicata:
[[File:Francesco Sforza.jpg|thumb|left|upright=0.5|Francesco Sforza]]
{{Cancellazione|Anime Night}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 23:59, 20 gen 2015 (CET)
Nel Quattro-Cinquecento il ''Propugnaculum'' vacillò tre volte sotto le devastazioni di altrettanti saccheggi, tutti compiuti a sorpresa o addirittura con l'inganno. Nel primo e più grave di essi il castello rischiò la capitolazione definitiva di fronte a [[Francesco Sforza]]. La situazione era particolarmente tesa proprio perché lo Sforza si serviva di truppe fermane a lui fedeli: si può anzi ritenere che tanto l'incendio di Ripa quanto la successiva cacciata degli sforzeschi siano eventi spiegabili più in termini di rivalità cittadina che come una vera e propria resistenza allo Sforza.<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 320px|titolo = La battaglia di Santa Prisca|contenuto = [[File:Ripatransone Porta 2.jpg|thumb|left|upright=0.5|Porta Cuprense]] Domenico Nocchi, della fazione di Santoro Pucci, schierò i soldati alle prime ore del giorno, uscendo da Porta Cuprense. Gli uomini erano pochi, ma nelle retrovie le donne camuffate nelle armature simulavano una truppa più numerosa. Gli sforzeschi, colti di sorpresa, accettarono la sfida, pensando a una mossa disperata degli assediati. Quando il grosso dell'esercito fu impegnato, Nocchi si ritirò, continuando però a provocare. Solo a quel punto saltò fuori Santoro Pucci, nascostosi nottetempo coi suoi nella selva del colle di Capo di Termine.<ref name=Perazzoli/> Assaliti gli uomini di sentinella, Santoro si sbarazzò delle armi pesanti nemiche e si lanciò poi sul resto della truppa impegnata a respingere Nocchi. La seconda sorpresa fu fatale agli occupanti, che sbandarono, consentendo allo stesso Nocchi di riorganizzarsi e cadendo infine tra le grinfie di un terzo manipolo guidato da Sante Tanursi. In breve furono quasi annientati.<ref name=Polidori/>}}
Nel [[1434]] Luca Boccabianca, capo dei ghibellini, aveva ottenuto di consegnare Ripa alla signoria del futuro [[Ducato di Milano|duca di Milano]]. Otto anni più tardi [[Tolentino]] si sollevò, mettendo così in discussione il dominio sforzesco sul Piceno.
 
Nonostante la rivolta tolentinate fosse stata sedata, lo Sforza dovette cominciare a temerne la propagazione allorché anche a Ripa accadde un fatto drammatico. Una guarnigione comandata dal fratello [[Alessandro Sforza|Alessandro]] subì infatti un attacco da parte del capitano [[guelfi|guelfo]] Santoro Pucci, e un ufficiale fu ucciso.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
== Voci fondamentali per il portale anime e manga ==
 
Francesco Sforza si decise allora a mostrare i muscoli e a riservare agli insorti una punizione esemplare. Con l'aiuto di uno stratagemma,<ref name=Rossi/> le sue truppe presero quindi il forte ripano nei giorni fra il 21 e il 23 settembre<ref name=Perazzoli/> [[1442]]. Sul posto Francesco lasciò poi Alessandro, che si rivelò incapace di contenere l'ira dei soldati fermani: ne derivarono danni considerevoli, anche perché al saccheggio si accompagnarono incendi di edifici privati e pubblici, fra cui l'archivio.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
Buongiorno a tutti! Ho visto che le voci inserite in rotazione nel portale come voci fondamentali di anime e manga sono:
*Anime
*Manga
*Manhwa
*Manhua
*Original Anime Video
*Shōjo manga
*Shōnen manga
*Seinen manga
*Fansub
*Anime Music Video
*Cosplay
*Josei manga
*Original Net Anime
*Mecha design
*Sunjong manhwa
*Kawaii
*Eyecatch
Ora mi sembra che ci siano alcune lacune, come [[light novel]], [[kodomo]], [[tankōbon]], mentre altre pagine mi sembrano meno importanti o troppo generici, come [[Anime Music Video]], [[eyecatch]] o [[kawaii]]. Siccome vorrei aggiornare la sezione cerchiamo di raggiungere un consenso su cose mettere e cosa levare. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:07, 23 gen 2015 (CET)
:Sono d'accordo nell'includere light novel e kodomo, ho qualche dubbio per tankobon e sono d'accordo anche nell'esclusione di Anime Music Video, eyecatch e kawaii. Ho qualche dubbio anche sulla presenza di fansub e cosplay, mentre inserirei le tre case editrici più famose Shueisha, Shogakukan e Kodansha.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 12:04, 23 gen 2015 (CET)
::Anche io non aggiungerei ''tankōbon''. Cosplay sicuramente lo lascerei in quanto è piuttosto importante anche in patria, mentre fansub dipende se vogliamo aggiungere qualcosa di più "internazionale". Escluderei l'idea delle case editrici perché poi dovremmo considerare anche gli studi di animazione più importanti, ecc., un privilegio che a mio parere si potrebbe benissimo evitare.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:39, 23 gen 2015 (CET)
:::Anch'io sono favorevole all'aggiunta della voce light novel, e eyecatch da levare --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 14:32, 23 gen 2015 (CET)
::::Io leverei anche fansub, non mi pare siano un'esclusiva degli anime. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:55, 23 gen 2015 (CET)
{{rientro}}Allora riassumendo avremmo una situazione del genere:
*[[Anime]]
*[[Manga]]
*[[Manhwa]]
*[[Manhua]]
*[[Light novel]]
*[[Kodomo]]
*[[Shōjo]]
*[[Shōnen]]
*[[Josei]]
*[[Seinen]]
*[[Fansub]]
*[[Cosplay]]
*[[Original Anime Video]]
*[[Original Net Anime]]
*[[Mecha design]]
*[[Sunjong manhwa]]
Io fansub lo terrei, perché anche se non è esclusivo di anime e manga è comunque un aspetto molto importante dell'internazionalizzazione del fenomeno, mentre d'accordo nel non inserire aziende o editori specifici; limitiamoci al generale. Invece ho qualche dubbio su [[sunjong manhwa]], che non mi sembra aggiunga altro a [[shōjo]], forse andrebbe ampliata la trattazione o unita all'altra? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:45, 24 gen 2015 (CET)
:Siccome la voce è ancora un abbozzo, direi che possiamo anche fare a meno di aggiungerla alla lista. Il resto per me va benissimo così.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:12, 24 gen 2015 (CET)
::Penso che una voce sia fondamentale per l'importanza intrinseca di un argomento e non per lo stato in cui si trova su wikipedia. Non ho mai letto manhwa e non me ne sono mai interessato molto quindi potrei anche sbagliarmi, ma da quello che ho capito il sunjong è l'equivalente coreano dello shojo e come è presente shojo nell'elenco andrebbe inserito anche anche sunjong (così come in teoria andrebbero inseriti gli altri target di manhwa e di manhua, se esistono).--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 12:37, 24 gen 2015 (CET)
:::Esatto, andrebbero inseriti anche tutti gli altri target, ma la verità è che questo progetto è focalizzato sugli anime e manga, quindi a mio modesto parere già è tanto se citiamo anche la voce Manhwa. Non perché dobbiamo dare più importanza ai manga, ma semplicemente perché il progetto è rivolto in particolar modo ad essi. Ora, siccome la situazione è quella che è e non credo che ci sia qualcuno interessato a raccogliere informazioni su tutti i target dei manwha (e forse anche dei manhua) nel giro di qualche settimana, io direi di tagliare la testa al toro e rimuovere direttamente la voce almeno fino a quando le cose non cambiano. In ogni caso se si aggiunge o meno, alla fine va bene lo stesso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:47, 24 gen 2015 (CET)
::::Mah in fondo le voci sono in rotazione nella pagina di progetto, quindi il numero e il fatto che vi siano delle lacune non è così importante. In effetti ripensandoci per me si può lasciare, in attesa che magari qualcuno ampli e o inserisca gli altri target. La cosa preoccupante è la totale mancanza di fonti. Altre aggiunte alle voci fondamentali che vi vengono in mente? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:16, 24 gen 2015 (CET)
:::::{{conflittato}}Ma a questo punto manhua e manhwa con le relative voci devono passare al progetto fumetti e non rimanere qui, altrimenti il progetto non è più "anime e manga" ma "fumetto ed animazione orientale".--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 13:18, 24 gen 2015 (CET)
::::::Mi limito a citare l'incipit del progetto: "Progetto dedicato agli anime ed ai manga [...] aperto a tutti i tipi di animazione e fumetto orientali". In pratica dovremmo essere disponibili a discutere anche di manhua e manhwa (addirittura anche di light novel, che sono in realtà dei romanzi veri e propri), ma ovviamente essi non costituiscono il nostro principale ambito di competenza. Comunque per ora non mi viene in mente nient'altro.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:12, 24 gen 2015 (CET)
{{rientro}}Ne butto lì altri tre: [[otaku]], [[dōjinshi]] e [[hentai]]. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 22:10, 24 gen 2015 (CET)
:si a dojinshi ed hentai, l'otaku invece non rientra solo nel campo dei manga e degli anime ma è un fenomeno più generale quindi lo escluderei. [[Yaoi]], [[yuri]] e [[Shōnen'ai]] vengono considerati target o sono un genere?--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 23:24, 24 gen 2015 (CET)
::Yaoi, yuri e shōnen'ai ovviamente sono generi e non target, si definiscono così in base a quello che c'è dentro e non al gruppo di persone a cui sono indirizzati: ci sono donne e uomini (soprattutto donne etero e uomini gay per yaoi e shōnen'ai, il contrario per gli yuri) di tutte le età che leggono questi generi di manga. Se escludiamo otaku perché è un fenomeno più generale, allora va escluso anche fansub, è la stessa cosa, è molto importante per gli anime ma non riguarda solo gli anime --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:52, 27 gen 2015 (CET)
:::Se non accettiamo anche il termine otaku dell'''Otaku no bar'' non so più in che cosa credere :-) Più che altro mi sembrano tutti argomenti pertinenti e di una certa rilevanza nel campo, ma c'è un limite a queste voci fondamentali? Perché se non c'è, non ci vedo nulla di male nell'aggiungerli.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:23, 27 gen 2015 (CET)
::::fosse per me, il nome dell'"Otaku no bar" lo cambierei subito. Io metterei anche qualche figura professionale tipo [[mangaka]] e, se si possono mettere anche cose che non riguardano solo anime e manga, anche [[mecha design]], [[direttore artistico (animazione)]] ecc. Anche [[riviste giapponesi di fumetti]] credo sia importante --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:38, 29 gen 2015 (CET)
:::::In giapponese il termine "otaku" ha un significato molto più ampio, ma in Italia (e in Occidente in generale) indica in maniera più ristretta gli appassionati di anime/manga ed articoli correlati, quindi IMHO lo terrei, questa è un'enciclopedia in italiano, non in giapponese.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:31, 29 gen 2015 (CET)
{{rientro}}non tutti sono d'accordo sull'utilizzare in Occidente un significato per "otaku" diverso da quello negativo e più generico che ha in Giappone, si sono sempre scannati tutti al riguardo. E bisogna ricordarsi che in Giappone gli anime e i manga non sono fatti esclusivamente per gli otaku, anzi, Miyazaki ha dichiarato che gli otaku sono un problema per l'industria degli anime. Comunque anch'io lo terrei perché è inevitabilmente collegato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:58, 29 gen 2015 (CET)
:Non credo sia importante prefissarci un limite quanto cercare di individuare le voci dalla trattazione generale più importanti/fondamentali nel nostro ambito. Anche se dovessero essere una ventina per me ci può stare, tanto sono in rotazione e i visitatori del portale avranno maggiori possibilità di impattare in qualcosa che non conoscono. Direi che c'è abbastanza consenso per otaku e dojinshi non ha ricevuto pareri contrari. Ripensandoci invece hentai non dovrebbe essere un genere (correggetemi se sbaglio) e in quanto tale forse troppo particolare per far parte delle voci fondamentali? Per quanto riguarda la proposta di Lombres mecha design è già presente nella lista, mente per me nessun problema ad inserire mangaka e riviste giapponesi di fumetti. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 16:00, 7 feb 2015 (CET)
::Il termine "hentai" non riguarda soltanto gli anime e manga, però è come "otaku": rimane strettamente legato a questo campo. Per me si può aggiungere senza problemi. In ogni caso direi anche di procedere con la modifica.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:33, 8 feb 2015 (CET)
:::{{fatto}} --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:18, 17 feb 2015 (CET)
 
Due anni dopo la caduta, tuttavia, l'armata di Santoro Pucci respingeva lo Sforza sotto le mura cittadine, dando vita nel giorno di [[Prisca romana|Santa Prisca]] (18 gennaio [[1445]]) a uno scontro che sarebbe stato rievocato fino al [[XX secolo|Novecento]].<ref>Nelle immediatezze dell'evento fu istituita una solenne processione commemorativa da tenere ogni anno il 18 gennaio. Ma ancora nel XX secolo si svolse a lungo uno spettacolo pirotecnico chiamato ''La battaglia di Santa Prisca'', in cui due torrioni del Colle San Nicolò si contendevano la vittoria.</ref> Sulla scia dell'evento anche le altre città picene si sollevarono, ponendo fine alla dominazione. Fermo insorse contro Alessandro Sforza il 24 novembre.<ref name=Polidori/>
== Riscrittura della pagina di Fullmetal Alchemist ==
 
I Boccabianca pagarono a caro prezzo la fedeltà a Francesco Sforza, scomunicati e condannati all'esilio da [[Eugenio IV]]. Nella pestilenza del [[1447]] il popolo vide però un castigo divino per questa condanna.<ref name=Settimo/>
Sto riscrivendo la pagina [[Fullmetal Alchemist]] visto l'attuale stato della voce, molto carente in alcune sezioni principali e carente di fonti in tutta la pagina. Se qualcuno vuole aiutare, ci sto lavorando [[Utente:Radagast92/Sandbox|qui]].--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 20:08, 25 gen 2015 (CET)
: Mi ricordo che tanti anni fa, quando Wikipedia era giovane, era stato messo su il [[Discussioni progetto:Anime e manga/Fullmetal Alchemist|sottoprogetto Fullmetal Alchemist]]. Chissà se qualche adepto è ancora interessato :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:58, 25 gen 2015 (CET)
::Presente! Ho lasciato anche un avviso nella talk del gruppo di lavoro, per quello che vale, perché credo che il progetto sia deserto. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 21:22, 25 gen 2015 (CET)
 
Nel [[1461]] Ripa subì un altro grave sacco ad opera di [[Sigismondo Malatesta]].<ref>L'episodio viene erroneamente riferito dal Tanursi all'anno 1415, quando però il Malatesta non era ancora nato.</ref> Rispetto a quello sforzesco esso non recò altrettanta devastazione al castello, ma fu più crudele a causa della profanazione di chiese e degli stupri che lo Sforza aveva invece espressamente vietato.<ref name=Perazzoli/> Il saccheggio più celebre, per l'epico epilogo che ne seguì, resta però quello perpetrato con l'inganno dagli [[Spagna|spagnoli]] nel [[1515]].
== Due problemi con Detective Conan ==
Segnalo due discussioni, lo metto qui e non nel gruppo di lavoro perché non è necessario conoscere la serie, anzi, fa comodo un parere esterno più neutrale:
* [[Discussione:Film di Detective Conan#Commenti dell'autore|questa]]: riguarda i commenti dell'autore inseriti nell'incipit delle pagine sui film, tipo [[Detective Conan: Fino alla fine del tempo|questo]], che io non considero enciclopedici perché che [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]], non è fatta per citare e raccogliere cose scritte altrove, ma per spiegare come un'enciclopedia. E non vedo come quei commenti dell'autore possano rientrare in qualche modo in una voce di enciclopedia sul film, così da soli. Lasciamo stare sulle cose scritte in nota, quelle sono sicuramente da togliere perché non si tratta affatto di illustrazioni dell'autore, ma di scene da lui consigliate (nel senso che ti consiglia di vederle), e commentate dalla guida ufficiale
* la presenza del template F in [[Meitantei Conan - Tenkū no lost ship]]: non credo che ci siano cose non visibili nel film (o in altri film) che siano senza fonte: i registi sono riportati nei titoli di coda, mentre il grado della polizia giapponese è un wikilink che manda alla pagina che spiega i gradi con fonti (pensate che sia necessario citare la stessa fonte anche lì?). Toglierei quindi tutti i CN e il template F, che si usa in casi ben peggiori --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:53, 30 gen 2015 (CET)
:: Parliamo del secondo punto. Mi ci sono messo e in pochi minuti ho trovato le fonti dei "senza fonti" segnalati. Una era già inserita tra i link esterni, l'altra era reperibile nella [[Polizia_giapponese#Gradi|voce linkata]] nella frase che era stata segnalata. In ogni caso, dal momento che "Repetita Juventus" ho inserito le due note di prammatica. Per quanto riguarda la prima, ho reperito la filmografia in rete di Yasuichirô Yamamoto e l'ho inserita in nota. Onestamente non posso dare torto a [[Utente:Lombres|Lombres]]. Va bene che in una voce perfetta tutto tutto tuuutto andrebbe fontato, ma per roba reperibile facilmente e soprattutto non controversa, i "Cn" sono a mio avviso eccessivi e andrebbero usati per cose un po' più critiche. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:32, 30 gen 2015 (CET)
:::Riguardo il primo punto, se l'informazione è accompagnata da altro testo, il tutto accorpato in un'unica sezione che magari spieghi come è stato prodotto il film, ci potrebbe anche stare ma così da solala come quote nell'incipit sono contrario ad inserirla. Per il secondo punto, anche io ritengo CN e F inutili poiché la fonte è l'anime stesso quindi di fatto la fonte c'è, anche se personalmente preferisco inserire anche altre fonti che rimandino a database come ANN o AniDB.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 15:40, 31 gen 2015 (CET)
::::Sono d'accordo con Radagast. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 14:55, 1 feb 2015 (CET)
:::::come è stato prodotto il film? È la stessa solfa per tutti: viene annunciato senza nemmeno il titolo alla fine del film precedente, poi escono un paio di trailer e la locandina col disegno di Aoyama e annunciano titolo e data: sulla produzione del film non si sa mai niente. Direi che quelle frasi le metto in discussione, per usarle se casomai dovessero servire --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:51, 2 feb 2015 (CET)
::::::a scanso di equivoci, le poche cose senza fonti erano pochi dettagli a quanto pare facilmente fontabili ;).. il problema nasce dal fatto che esistono parecchie persone pronte a scatenare polemiche lunghissime basate sul nulla o falsificare le voci per cui, ahinoi, ci tocca fontare di tutto e di più, che volete farci.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 08:45, 8 feb 2015 (CET)
 
== UminekoEtà no naku koro nimoderna ==
=== Il sacco spagnolo ===
{{doppia immagine verticale|left|Teatro Luigi Mercantini - Ripatransone Virginia.jpg|Ripatransone Torrione 1.jpg|130|Particolare del ''Sacrificio di Virginia'' di Giuseppe Ruffini ([[1811]])|Porta d'Agello}}
Dopo la [[battaglia di Marignano]], alcuni mercenari spagnoli erano rimasti sbandati e vagavano per la penisola. Un gruppo di essi, al seguito del capitano García Mandríguez de Haro, giunse a Ripa con un falso salvacondotto papale. Fidandosi del documento, i ripani aprirono le porte, ma i soldati dopo aver approfittato dell'ospitalità si diedero al saccheggio, al ratto di donne e allo stupro. Il padre di una delle ragazze rapite, piuttosto che lasciare la figlia in mano agli spagnoli, la trafisse mortalmente con un pugnale. L'anonima giovane passò alla storia come Virginia, per analogia con la [[Virginia (Alfieri)|Virginia]] romana celebrata da [[Vittorio Alfieri]].
 
Mandríguez però era tutt'altro che pago, e condusse la sua banda in [[Italia meridionale]], dove essa vagò in lungo e in largo accrescendosi di numero e recando notevoli guasti. Rifiutate le offerte del viceré di Napoli, gli spagnoli si incamminarono di nuovo lungo l'[[Adriatico]] alla volta dello [[Stato della Chiesa]], varcarono il Tronto e il 15 febbraio [[1521]] si ripresentarono a Ripa per tentare una seconda incursione.<ref name=Guicciardini>[[Francesco Guicciardini]], [[:s:Storia d'Italia/Libro XIII/Capitolo XVI|''Storia d'Italia'', libro XIII, capitolo XVI.]]</ref>
{{avvisovaglio|Umineko no naku koro ni}}
--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:56, 1 feb 2015 (CET)
:Nel corso del vaglio, ci siamo chiesti se fosse possibile scorporare le [[Umineko no naku koro ni##Archi narrativi|trame]] dei vari giochi della serie in una voce a parte. Il dubbio riguarda in particolar modo come intitolare questa eventuale voce (Trame di Umineko no naku koro ni? Archi narrativi di Umineko no naku koro ni?). Ogni parere/intervento è più che apprezzato.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:16, 24 feb 2015 (CET)
 
I ripani erano naturalmente ben memori della prima, e lo scontro armato fu inevitabile. La battaglia (16 febbraio) contrappose cinquemila fanti spagnoli e la comunità ripana, comprese molte donne.<ref name=Perazzoli/><ref name=Dizionario/> Due di esse (Luchina Saccoccia e Angela di Zingaro) perirono in duello, insieme a diciannove patrizi e molti soldati. Un'altra, Bianca Benvignati de Tharolis,<ref>Bianca era certamente moglie di Almonte de Tharolis. L'appartenenza al casato dei Benvignati è invece discussa.</ref> si rese protagonista di un celebre atto di eroismo. Inseguito a cavallo il nemico, Bianca uccise brutalmente l'alfiere spagnolo, gli strappò lo stendardo e andò poi a sventolarlo da un torrione (presumibilmente quello di Porta d'Agello),<ref>Anche noto come Torrione Donna Bianca.</ref> dando così l'impulso decisivo alla vittoria dei concittadini.<ref name=Settimo/>
== Verifica esattezza traduzioni dei titoli degli episodi di Miyuki ==
 
Gli invasori contarono perdite assai più numerose, e furono costretti a ritirarsi dall'[[Italia]] dietro condizioni molto più sfavorevoli di quelle che avevano rifiutato.<ref name=Guicciardini/> Per gratitudine il [[papa Leone X]] esentò Ripa dal pagamento delle imposte per i quindici anni seguenti.<ref name=Perazzoli/>
{{Cambusada|Discussioni progetto:Giappone|--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:03, 4 feb 2015 (CET)}}
Faccio richiesta qui, dato che si tratta solo di alcuni titoli di episodi di [[Miyuki]]. L'anime è pesantemente censurato e alcuni episodi non sono mai stati trasmessi in Italia. Chi ha scritto la pagina dice, in nota, di aver messo la traduzione letterale per gli episodi mancanti. Dando un'occhiata con google translate, a me paiono molto diversi. C'è qualcuno che conosce la lingua giapponese e che potrebbe controllare? Magari sarebbe anche il caso di avere una traduzione letterale di tutti e 37 gli episodi. --[[Speciale:Contributi/82.60.189.61|82.60.189.61]] ([[User talk:82.60.189.61|msg]]) 22:53, 4 feb 2015 (CET)
: Hai ragione. Ho controllato e per quanto ho capito NON si tratta di traduzioni letterali. La cosa più ovvia è che fossero traduzioni degli episodi trasmessi in una lingua diversa dal giapponese, ma non sono riusicto a trovare l'origine. In compenso ho trovato [http://thetvdb.com/?tab=seasonall&id=258267&lid=7 questa] che mi pare contenga traduzioni fedeli dell'originale giapponese. Ci si potrebbe aiutare con quella lista per tradurre gli episodi mancanti oppure semplicemente si potrebbero eliminare le traduzioni (poco) letterali. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:27, 4 feb 2015 (CET)
::Già che c'ero, ho dato una sistemata anche ai romaji. Onestamente non ho visto la serie, per cui i titoli degli episodi 6 e 10 forse sono da rivedere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:37, 5 feb 2015 (CET)
:::Ciao Sakretsu, presumo tu abbia tradotto dai titoli che ha linkato Lepido. Purtroppo quei vecchi titoli in inglese non mi paiono abbastanza aderenti. Faccio un esempio, per l'episodio 12 quei titoli inglesi riportano "Summer's Annual Custom, a Part-time Job at a Seaside Resort", che è il titolo che hai tradotto in italiano. Io sto guardando la serie recentemente subbata in inglese e mi sembra veramente ben tradotta. Per l'episodio 12 la mia fonte in inglese riporta "Ryuuichi and Muraki's Part-Time Job Info" che si può tradurre grosso modo con "informazioni sul lavoro part time di Ryuuichi e Muraki", il romanjii "Ryūichi muraki no arubaito jōhō!" conferma la presenza dei nomi Ryuuichi e Muraki (che sono due personaggi dell'anime) mentre google translate conferma una traduzione molto simile "Ryuichi-Muraki part-time le informazioni sul lavoro!". Per questo chiedevo una traduzione direttamente dal giapponese, visto che non si può fare affidamento su quelli che si trovano in inglese in rete (perlomeno quelle vecchie versioni).
:::Sto appunto guardando l'anime e io in effetti, conoscendolo, avrei tradotto in maniera diversa anche gli altri titoli. giustamente se non conosci, l'episodio 22 (What? Proposing at Five!?) è diventato " Che cosa? Fare una proposta di matrimonio alle cinque!?", ma quell'episodio tratta della proposta di matrimonio di un bambino di cinque anni e quindi sarebbe "Che cosa? Fare una proposta di matrimonio a cinque anni?!", che è più o meno riportato anche da google translate.--[[Speciale:Contributi/82.60.189.61|82.60.189.61]] ([[User talk:82.60.189.61|msg]]) 01:57, 5 feb 2015 (CET)
::::Ora che ho avuto più tempo, ho dato un'occhiata anche ai titoli originali. Mi rimangono dei dubbi sui titoli 6 (cosa c'entrano le due lame?) e 32 (punteggio di cosa?). Se puoi controlla.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:09, 5 feb 2015 (CET)
:::::Hai tradotto quindi dal giapponese?
:::::Yasujirou "Yasu" è soprannominato "Doppia Lama" o in altre versioni anche "Due Lame", è un agente di polizia e dice di essere soprannominato così per la sua acutezza. Non ho il manga in italiano e non saprei come lo chiamano là. Quindi il sesto episodio sarebbe grosso modo "Il detective lolicon: Yasu Doppia Lama!"
:::::Mi manca l'ultima dozzina di episodi da vedere, quindi il 32 non l'ho ancora visto. Però quell'episodio dovrebbe trattare appunto del punteggio dato dalle ragazze ai ragazzi, per fare una classifica dei migliori dal loro punto di vista.
:::::Il decimo titolo ha una parte in inglese, sarebbe "Love Love Hiking. Il caso di Yasujiro...?!". Forse anche l'episodio 31 ha una parola in inglese.
:::::Il resto dei titoli mi sembrano in linea con quelli che ho trovato.--[[Speciale:Contributi/82.58.229.78|82.58.229.78]] ([[User talk:82.58.229.78|msg]]) 01:45, 6 feb 2015 (CET)
{{rientro}} Purtroppo sono ancora alle prime armi, ma si fa il possibile :-) Il decimo titolo direi di lasciarlo così per chi non sa l'inglese, mentre il 31 presenta {{nihongo|''mufufu''|ムフフ}} che dovrebbe semplicemente indicare qualcosa di sconcio, di pervertito. Comunque se noti qualche altra piccola modifica da fare, puoi salvarla tu stesso/a, non ti preoccupare. Ah, e ovviamente ne approfitto per ricordarti che potresti anche iscriverti, bastano tre minuti!--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:39, 6 feb 2015 (CET)
:ok, quando ho finito di guardarlo magari proverò a mettere anche tutte le traduzioni degli episodi accanto ai titoli di Junior TV. mi serviva più che altro una conferma, da qualcuno che sa almeno un po' di giapponese, della correttezza dei titoli in inglese che avevo trovato. In realtà per l'episodio 31 mi riferivo alla parola Contest (コンテスト), ma al di là di questo ho notato che i personaggi fanno diverse volte ricorso a parole inglesi, o meglio allo Japanglish (quindi alcune volte non riesco ad intercettare le parole nell'audio originale :D ), e ciò si riflette anche nei titoli (un altro esempio è la parola rhapsody negli episodi 18 e 25). Magari è un aspetto da valutare.--[[Speciale:Contributi/87.4.249.59|87.4.249.59]] ([[User talk:87.4.249.59|msg]]) 00:06, 7 feb 2015 (CET)
::Ah sì, perdonami. Avendo perso un po' di tempo a capire che cosa significasse quel termine, ho finito per credere che ti riferissi ad esso. Guarda, la questione è più complicata di quel che sembra, semplicemente perché il katakana non viene usato soltanto per "simulare" il linguaggio straniero, ma anche proprio per far entrare nuovi termini nella lingua giapponese: per evitare di aumentare il numero di kanji all'infinito, hanno finito per usare proprio l'inglese per termini come {{nihongo|''gamu''|ガム||gum, gomme}} oppure {{nihongo|''Kōhī''|コーヒー||coffee, caffè}}, altrimenti per loro inesprimibili. Anche "contest" penso sia lo stesso, mentre invece "love love hiking" sarebbe proprio inglese in giapponese (o per meglio dire Japanglish, sì).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:51, 7 feb 2015 (CET)
 
=== La conquista della sede vescovile (1571) ===
== Titoli in maiuscolo ==
{{vedi anche|Diocesi di Ripatransone|Lucio Sassi|Filippo Sega}}
L'anno [[1571]] rappresenta la seconda maggiore tappa della storia ripana, dopo la conquista dell'autonomia comunale. A seguito di un lungo interessamento di varie personalità ([[Ascanio Condivi]], [[Michelangelo]], [[Annibal Caro]], [[Filippo Neri]]), il 30 luglio [[Pio V]] eresse finalmente il castello in diocesi e gli conferì il titolo di [[Città (Italia)|Città]] vescovile. Il 23 marzo [[1572]] il vescovo [[Lucio Sassi]] prese possesso della chiesa di San Benigno, prima cattedrale ripana.<ref name=Rossi/> Ripa divenne così indipendente dalla [[Arcidiocesi di Fermo|diocesi di Fermo]] e fu sottoposta direttamente alla Santa Sede. Il suo periodo di massimo splendore coincise quindi con i pontificati di Pio V e [[Gregorio XIII]]: la città era inclusa fra i sei maggiori baluardi dello Stato Pontificio, insieme a [[Anzio|Porto d'Anzio]], [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Spoleto]] e un ultimo centro non ancora identificato.<ref>Lo testimonia nella [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]] di Spoleto una serie di affreschi, datati fra il 1572 e il 1575 e affiancati allo stemma di Gregorio XIII, che raffigurano le suddette città.</ref>
{{doppia immagine verticale|right|El Greco 050.jpg|Sisto V Papa.jpg|130|Pio V|Sisto V}}
Ma la crisi era in agguato. Dopo appena un quindicennio, con l'ascesa al soglio pontificio di Felice Peretti, i privilegi ottenuti cessarono di colpo. Infatti [[Sisto V]], originario di Grottammare ma vissuto a [[Montalto delle Marche|Montalto]], non fece altro che favorire la sua città d'adozione a scapito delle vicine. Privilegi furono concessi anche a Fermo, eretta in [[arcidiocesi]] mentre Ripa ne diventava suffraganea. Le fonti concordano nel ritenere che la città ebbe soli danni da questo pontefice, dovendogli unicamente la costruzione di nuove opere difensive giustificata dall'importanza strategica del Propugnacolo.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
 
=== La decadenza del Sei-Settecento ===
Segnalo [[Discussione:Binan kōkō Chikyū bōei-bu Love!#Titolo|questa discussione]] che riguarda in generale tutti gli anime e manga col titolo completamente o parzialmente in maiuscolo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:08, 7 feb 2015 (CET)
Le riforme sistine causarono un indebolimento politico destinato, nel quadro di una complessiva decadenza dello Stato della Chiesa, a influire a lungo sulla storia ripana, ma non furono il solo fattore di crisi. Il [[XVII secolo|Seicento]] si aprì in effetti sotto i peggiori auspici. Una grave crisi agricola, frutto di una pessima gestione del territorio e di disboscamenti che avevano provocato o esteso [[calanchi]] e frane, aveva causato diffusa denutrizione. Non fosse bastato, nel [[1630]] divampò una grave [[pestilenza]] fra Piceno e [[Abruzzo]].<ref name=Settimo/>
 
Alla [[nobiltà]] e al [[clero]], ai proprietari terrieri che concentravano in sé l'intero potere economico, si contrapponevano una [[borghesia]] assai debole e un ceto popolare sempre più povero e pressato dalle esigenze della stretta sopravvivenza. Anche per questo il XVII secolo vide sorgere e rafforzarsi il sentimento [[religione|religioso]], i pellegrinaggi, il culto dei santi protettori anche locali. [[Sant'Emidio]], patrono di Ascoli, proteggeva dal [[terremoto]]; [[Basso di Nizza|San Basso]], patrono di Cupra, dalle pestilenze.<ref name=Polidori/> Più ancora, la città strinse un intenso legame devozionale con la [[Madonna di Loreto|Vergine di Loreto]], il cui simulacro fu commissionato proprio in questo secolo dalla Confraternita di San Giovanni. La Madonna di San Giovanni fu condotta a Ripa la domenica ''in albis'' del [[1620]] e incoronata il 10 maggio [[1682]].<ref name=Rossi/><ref>La Madonna di San Giovanni è ancora venerata come patrona della Città e Diocesi nella solenne festa dell'[[Ottava di Pasqua|Ottava]].</ref> Fu in questo momento che nacque la tradizione popolare del [[Cavallo di fuoco]].
== Brinken ==
{{Cambusa|
Dopo una segnalazione dell'utente [[Utente:Savium|Savium]] ho cominciato ad interessarmi alla voce sull'anime [[Brinken]] e più ho rovistato in giro più le mie preoccupazioni sono aumentate. È fuor di dubbio che ''Brinken'' esista: c'è l'anime e ci sono anche i giocattoli, ma mi sembra di essere tornato ai bei tempi pre-internet per quanto riguarda le informazioni in merito. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:19, 10 feb 2015 (CET)|Discussione:Brinken|--[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:21, 12 feb 2015 (CET)}}
 
Anche il XVIII secolo cominciò molto male. Al [[terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto del 1703]], che sconvolse [[L'Aquila]] e causò gravi danni anche a Ripa,<ref>Si trattò di una delle tante scosse dello sciame sismico del 1703, con epicentro apparentemente nei [[Sibillini]]. Dai danni di questa scossa fu preservata Ascoli, che vide in ciò un miracolo del suo protettore.</ref> altri infausti eventi si sovrapposero. Si ricordano in particolare la [[carestia]] del [[1716]] e gli attraversamenti di truppe [[Regno di Napoli|napoletane]], spagnole e [[Sacro Romano Impero Germanico|imperiali]] durante le guerre di successione [[guerra di successione polacca|polacca]] e [[guerra di successione austriaca|austriaca]]. Questi passaggi avvennero tra il [[1735]] e il [[1744]] recando molti danni alle campagne picene.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> La situazione economica era immutata, e ricchezza e carriere (civili ed ecclesiastiche) restavano saldamente in mano a poche famiglie. La città, che ormai viveva essenzialmente di agricoltura, aveva subìto un crollo demografico precipitando a 3.500 abitanti.<ref name=Polidori/> Ogni potere politico sostanziale era venuto meno. La sola conquista ripana nel Settecento fu l'ottenimento da [[Clemente XII]] dell'organo amministrativo del Consiglio di credenza (23 dicembre [[1734]]).<ref name=Rossi/> Il secolo trascorse senza altri avvenimenti di rilievo.
== Dubbio di enciclopedicità per personaggi minori di Lupin III ==
Segnalo [[Personaggi di Lupin III#Personaggi secondari|questo dubbio di enciclopedicità]]. Il motivo è quello che ho già spiegato nel template: sono personaggi che, in un franchise con moltissimi prodotti come Lupin III, sono apparsi in massimo tre episodi, che spesso sono collegati tra loro (quando non lo sono, a volte si tratta di un ruolo importante solo nel primo episodio e un cameo nel secondo), e quindi faticano a rispondere alla definizione di "personaggi ricorrenti": basterebbe una nota nelle voci/sezioni riguardanti ognuno degli episodi citati, con link all'altro episodio in cui compare il personaggio, ma senza descrizione di esso.<br />
Vorrei anche precisare che se la sezione è segnalata come abbozzo, non è perché vi sono altri personaggi da aggiungere, magari più rilevanti, ma solo perché la descrizione dei personaggi è breve (come se fosse necessario farla più lunga!!!)<br />
Se si eliminasse la sezione sui personaggi minori perché considerata non enciclopedica, allora la sezione sui personaggi principali si potrebbe unire a [[Lupin III]] (come era in passato), visto che ogni personaggio ha già una voce propria e quella è solo un'introduzione, mentre la voce [[Personaggi di Lupin III]] potrebbe andare in pensione e diventare redirect.
Non credo che serva una procedura di cancellazione per fare tutto questo, o sì? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:32, 16 feb 2015 (CET)
: Innanzitutto, Lombres scusa se avevo cambiato una tua modifica, ma a riguardo proprio dei personaggi secondari di Lupin III, vorrei discutere riguardo la voce [[Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film]], quei personaggi secondari sono stati inseriti fra i personaggi del film, ma non lo trovo corretto, dato che non sono dei personaggi rincorrenti in Lupin III e nel film compaiono solo per qualche secondo e non parlano neppure, più che dei personaggi sono delle semplici citazioni ai film di Lupin. Comunque se trovate più corretto lasciarlo cosi non lo modificherò più ;-) [[Utente:Aerdna88|Aerdna88]] ([[Discussioni utente:Aerdna88|msg]]) 11:09, 16 feb 2015 (CET)
::Sono tendenzialmente d'accordo con Lombres. Sembra quasi che qualcuno sia andato a cercare tutti i personaggi che appaiono/vengono nominati più di una volta solo per aver qualcosa da scrivere nella voce... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 11:43, 16 feb 2015 (CET)
:::se un personaggio compare in un episodio o poco più è effettivamente non citabile, ma non sono tanto d'accordo sull'eliminare la voce [[Personaggi di Lupin III]]. Non ci sono proprio altri personaggi secondari ma con dignità di menzione? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:56, 16 feb 2015 (CET)
::::non credo proprio: non ci sono personaggi che ricorrono a parte i cinque principali e quelli lì. Altri personaggi importanti in un unica serie/film si possono citare nella pagina sulla serie/film, come il tenente Oscar in [[LUPIN the Third - La donna chiamata Fujiko Mine]]. Quindi si possono benissimo togliere i personaggi minori e mettere i personaggi principali nella voce "Lupin III". Per la faccenda che ha detto [[Utente:Aerdna88|Aerdna88]], io direi di creare una sezione "cameo" sempre come sottosezione di "personaggi" e parlare di quei personaggi insieme a quelli di Detective Conan che non parlano (con link agli episodi e non link a "Personaggi di Lupin III", se viene tolta) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:20, 16 feb 2015 (CET)
::::: Sono d'accordo con quanto detto da Lombres riguardo la pagina [[Personaggi di Lupin III]] e sul fatto di unirla a quella [[Lupin III]] e quello di crea una sottopagina "cameo" su quella del film. [[Utente:Aerdna88|Aerdna88]] ([[Discussioni utente:Aerdna88|msg]]) 15:19, 16 feb 2015 (CET)
{{rientro}}si può dire che c'è il consenso o devo aprire una procedura di cancellazione? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:37, 21 feb 2015 (CET)
{{Cancellazione|Personaggi di Lupin III}}--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:24, 23 feb 2015 (CET)
 
== Età contemporanea ==
== Troppi personaggi dei Cavalieri dello zodiaco ==
=== L'epoca napoleonica ===
Segnalo [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/I_Cavalieri_dello_zodiaco#Veramente_troppi_personaggi.21]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:44, 17 feb 2015 (CET)
[[File:Dep-fr-it.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'Italia napoleonica]]
La convulsa storia ripana dei secoli andati, sopita da quasi duecento anni, doveva conoscere un brusco risveglio con la [[Rivoluzione francese]]. Nella cittadina pontificia le notizie d'oltralpe giungevano filtrate dal governo papalino, e soprattutto dai ''preti refrattari'' francesi in fuga, che qui pervennero nel biennio [[1792]]-[[1794]].<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> Ciò alimentò nella popolazione un terrore destinato a crescere a dismisura nell'imminenza della venuta di [[Napoleone|Bonaparte]]. Appena un anno dopo il [[trattato di Tolentino]], infatti, Napoleone occupò la [[Roma|capitale]], istituì la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] ([[1798]]), e vi annesse fra gli altri territori anche il Piceno. Ripatransone entrò a far parte del [[dipartimento del Tronto]] come capoluogo di uno dei 19 cantoni.<ref name=Polidori/><ref name=Rossi/>
 
La città si divise allora fra il partito apertamente repubblicano della borghesia, da un lato, la nobiltà e il clero, dall'altro. Le classi elevate riconoscevano formalmente il nuovo governo in cambio del mantenimento di molti dei loro privilegi, ma erano pronte ad aizzare il popolo e covavano la riscossa. Il vescovo Bartolomeo Bacher, in particolare, teneva contatti con l'esercito di re [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando]] tramite il fedele [[Giuseppe Cellini (insorgente)|Giuseppe Cellini]]. Piceno e Abruzzo pullulavano inoltre di bande che già dal maggio 1798 avevano intrapreso la guerriglia antifrancese.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
== Anime e manga per tema? ==
Segnalo [[Discussioni_categoria:Categorie_per_tema#Tema.2C_tematico.2C_argomento...]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:12, 18 feb 2015 (CET)
 
In novembre i napoletani varcarono il Tronto e, forti di un esercito molto più numeroso delle guarnigioni francesi, si fecero strada alla volta di Fermo. La nobiltà ripana si decise allora ad armare il Cellini, che nel frattempo si era impossessato del municipio: egli rivolse di buon grado le mire altrove e corse subito a dar man forte ai borbonici ponendosi a capo di una banda di contadini. Ma la perfetta organizzazione militare francese ebbe la meglio: inflitta all'invasore e agli insorti una sonora sconfitta a [[Torre di Palme]] (28 novembre), i bonapartisti si concessero perfino il lusso di sconfinare, e occuparono [[Civitella del Tronto|Civitella]].<ref name=Polidori/>
== Restyling portale anime e manga ==
 
La Francia però boccheggiava in una situazione internazionale assai sfavorevole, e le forze antinapoleoniche locali ne approfittarono. Fu così che nelle Marche e in [[Umbria]] venne organizzandosi un vasto movimento, gli [[Insorgenti]], che era composto in buona parte da [[briganti]]<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> e fra i cui massimi capi era proprio il Cellini con il grado (probabilmente autoattribuito)<ref name=Polidori/> di generale. Agli ordini del generale fuoriuscito dell'esercito francese [[Giuseppe Lahoz Ortiz|de la Hoz]], gli Insorgenti ottennero in breve tempo (anche se a caro prezzo, causa la loro disorganizzazione)<ref>Il generale de la Hoz aveva vanamente tentato di istruire alla tattica militare l'esercito irregolare e raccogliticcio. Quando l'impreparazione ostacolò la presa di Ancona, prolungandone per mesi l'assedio, perse ogni pazienza residua e fece arrestare quasi tutti i capi insorgenti, fra cui il Cellini. Ma egli stesso cadde in battaglia pochi giorni dopo (10 ottobre 1799).</ref> il controllo di quasi tutte le Marche ([[1799]]). Ripatransone fu presa violentemente dalle bande abruzzesi dell'ex prete Donato De Donatis. In seguito, al volgere degli eventi ancora in favore dei francesi, la città fu di nuovo sottratta al governo pontificio e annessa al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]: si scatenò allora la rappresaglia repubblicana che sfociò nell'arresto, sia pur di breve durata, dello stesso vescovo Bacher.<ref name=Polidori/>
Ho pensato che, dopo tanto tempo dall'ultima volta, fosse giunta ora di dare una rispolverata al [[Portale:Anime e manga|portale anime e manga]]. Siccome imho quei lunghi elenchi separati di categorie, termini ed opere rendono confusionaria e parziale la consultazione ho prodotto nella [[Utente:WalrusMichele/Progetto|mia sandbox]] una versione alternativa (se volete minimalista) che reputo però più fruibile di quella attuale. Ogni feedback sarebbe bene accetto, grazie! :) --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 10:32, 18 feb 2015 (CET)
 
=== DubbioIl enciclopedicitàRisorgimento ===
[[File:Giovanni Gallucci La Battaglia di Castelfidardo palazzo comunale di Castelfidardo.jpg|thumb|upright=0.7|La battaglia di Castelfidardo]]
Nella pagina ''[[Etotama]]'' è stato posto un dubbio di enciclopedicità, il motivo scritto è che il contenuto della voce non era iniziato, per capire quele è il dubbio della cosa guardate [[Discussioni_utente:Carlomartini86#Voce_non_enciclopedica|QUA]] e [[Discussioni_utente:Grest2000#Etotama|QUA]], voi che dite ? --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 19:17, 18 feb 2015 (CET)
Dopo la [[Restaurazione]], gli anni di preparazione all'[[Unità d'Italia]] non videro particolari agitazioni in città: al contrario, nel contesto dei [[moti del 1820-1821|moti del 1821]] fu proprio sotto il Propugnacolo che la guardia pontificia sgominò la spedizione di Vincenzo Pannelli (17 febbraio), senza che alcun ripano movesse un dito. Anche i [[moti del 1830-1831|moti del 1831]], che pure ebbero vasto seguito nelle Marche, lasciarono la cittadina picena pressoché indifferente.<ref name=Polidori/>
: Be' sì... sarebbe meglio mettere nell'incipit: "'''''Etotama''''' (えとたま) è un manga pubblicato a partire da dicembre 2013 sulla rivista Dengeki Daioh dell'ASCII Media Works. Un adattamento anime prodotto dallo studio Shirogumi e dall'Encourage Films è programmato per aprile 2015", così tutto andrebbe a posto e sarebbe anche più esatto. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:34, 18 feb 2015 (CET)
:: Il problema è che, il manga è adattato dall'anime, in questo caso il manga è stato serializzato per far conoscere l'opera prima di metterla in onda, infatti nella WIKI EN, da dove ho tradotto la pagina dice la stessa cosa --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 20:01, 18 feb 2015 (CET)
:::Sì, ormai si ingegnano in ogni modo per pubblicizzare i progetti anime originali. Di sicuro in un anno è impossibile che il manga abbia prodotto abbastanza materiale da fare uscire una serie televisiva al completo, per cui dev'essere un adattamento a fini pubblicitari. Comunque la motivazione del dubbio di enciclopedicità non ha senso, altrimenti non esisterebbero template come {{tl|In futuro}}.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:42, 18 feb 2015 (CET)
::::Riprendo dalla discussione della voce: a mio avviso Lepido ha centrato il punto: la voce riguarda il manga o l'anime? Nel primo caso bisogna adattarla come da lui suggerito; nel secondo caso, in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi]] (che credo siano i criteri di riferimento, essendo ''Etotama'' una serie tv) è scritto che le trasmissioni televisive sono enciclopediche «solo dal momento in cui è disponibile lo spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda». Ora, siccome nè dalla voce nè dalle spiegazioni di Grest e Sakretsu si capisce con chiarezza se questa condizione è soddisfatta o no, ne discende che il dubbio E fosse legittimo e che si è sbagliato a rimuoverlo così, senza discussione preventiva.
::::<small>@Sakretsu, [[:Categoria:Film_futuri]] non è vuota perchè i film futuri da quando c'è il trailer sono enciclopedici, non perchè lo siano di norma, anzi di norma non lo sono assolutamente. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 01:42, 19 feb 2015 (CET)</small>
::::: Signori, mi accorgo che questo è un argomento molto pericoloso. Ammettere su Wikipedia che ci sia un'opera dell'ingegno che violi il [[principio di causalità]], cosa che solo la moderna meccanica quantistica sembrerebbe accettare, metterebbe la voce a rischio: pensate che cosa succederebbe se i ragazzi del progetto filosofia o quelli del progetto fisica se ne accorgessero... lo sapete quanto sono pignoli, vero? :-) Ora, io posso pensare che manga ed anime facciano parte di un unico progetto editoriale e che entrambi siano tratti dalla medesima sceneggiatura. Potrei anche arrivare a pensare che l'anime sia stato prodotto da tempo ma che sia stato lasciato in "frigorifero", ma leggere che un'opera letteraria di due anni fa "venne tratta" da un'opera televisiva del futuro va al di là del senso comune entrando di prepotenza nella fantascienza :-)
::::: Ovviamente avete capito che ci sto scherzando un po' sopra, ma allo stato nel tempo che io chiamo "l'oggi" esiste soltanto il manga (che è enciclopedico) e l'anime è solo previsto (e per questo non è ancora enciclopedico). Stando alle linee guida quindi è possibile fare una voce sul manga, nella quale si può accennare (e solo accennare) alla prossima trasmissione dell'anime. Ad essere puntigliosi (ma adesso non ne ho voglia) :-) secondo le linee guida anche il template F&A relativo all'anime andrebbe eliminato... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:43, 19 feb 2015 (CET)
::::::La soluzione più semplice non è modificare l'incipit e rendere il manga oggetto della voce? Altrimenti bisogna aprire una pdc, purtroppo. Oppure trasformare la voce in una sandbox che si tiene in freezer fino a quando la serie uscirà. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:04, 19 feb 2015 (CET)
{{rientro}} Carlo, in tutta onestà mi sento preso per i fondelli. Inizialmente la questione era semplicemente che l'anime non aveva ancora avuto inizio. Poi è diventata che la produzione doveva essere enciclopedica, poi si è citato impropriamente WP:SFERA. Adesso ci si rifa alle direttive delle serie televisive in generale (che hanno ben poco a che fare con il caso specifico degli anime) nella ricerca di un trailer con la data di messa in onda. Ma per piacere, questa discussione sta diventando a dir poco ridicola. Sinceramente non ho voglia di controllare né le direttive né gli spot pubblicitari, tanto cinque minuti dopo verrebbe fuori qualcos'altro di ancora più banale. Tutto questo per far fuori una voce che sarà sicuramente enciclopedica nel giro di un mese e mezzo, ma che a quanto pare per ora fa storcere il naso. E no Lepido, non siamo usciti pazzi. Gli adattamenti manga hanno inizio prima delle serie televisive, come è accaduto per ''[[Cross Ange]]'', ''[[Hanasaku iroha]]'', ''[[Rolling Girls]]'', ecc. Perché sono considerati adattamenti? Perché non sono manga come ''One Piece'' o ''Naruto'', sono manga che hanno avuto inizio poco prima della serie televisiva con lo scopo di fare pubblicità e di controllare se la storia potesse avere successo o meno. I comitati di produzione adottano questo tipo di strategia per diminuire il fattore rischio che c'è dietro la produzione di serie televisive anime originali come ''Sfondamento dei cieli Gurren Lagann''. Il manga di Etotama ha avuto inizio sul numero di gennaio 2014 ed entro novembre ha visto la pubblicazione di un singolo volume ''tankōbon''. Ora, secondo il principio di causalità, è mai possibile che una serie televisiva anime da almeno 12 episodi sia stata adattata da un solo volume (considerando anche il fatto che i manga più famosi ricevano adattamenti anime solo dopo 4/5 volumi almeno)? Io dico di no, ma questo è il mio parere personale. Detto questo, mi arrendo. Fate ciò che volete. È in questi casi che guardo con nostalgia la wiki inglese e mi chiedo perché "noi" dobbiamo essere così diversi :-)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:02, 19 feb 2015 (CET)
:In cosa ti stiamo prendendo per i fondelli? La questione è molto semplice: soggetto della voce è la serie tv o il fumetto? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:16, 19 feb 2015 (CET)
::Mi sembra che, come in molti altri casi, lo siano entrambi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:50, 19 feb 2015 (CET)
:::Non capisco perché usi il plurale. Ciò che intendo è che la prossima volta, prima di esprimere dubbi di enciclopedicità o di richiedere cancellazioni, ti consiglio di avere idee più chiare su come funzioni Wikipedia o almeno di che argomento tratti la voce. Tuttavia è vero, se avessimo creato delle linee guida decenti per gli anime e manga (così come servivano per la questione dei doppiatori sorta mesi fa), sarebbe stato tutto più facile e chiaro. In ogni caso, è come dice Oswald, il soggetto della voce è ''Etotama'' in generale: non è che il manga, essendo solo un adattamento, debba essere considerato per questo motivo inesistente. Fa parte dello stesso brand <small>(credo che si dica così, non mi mangiate per favore! :-)).</small>--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:07, 19 feb 2015 (CET)
::::Sakretsu, in questo caso mi pare che nessuno abbia richiesto cancellazioni. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:25, 19 feb 2015 (CET)
:::::Per ora: "''Altrimenti bisogna aprire una pdc'' (procedura di cancellazione)'', purtroppo.''"--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:31, 19 feb 2015 (CET)
::::::Ma in ogni caso, stiamo girando e rigirando la cosa, ma il manga in quanto pubblicato, venduto e pubblicizzato è sempre in corso, anche se è un adattamento sempre un opera o un processo per qualcosa è in corso, questo rende già a prescindere enciclopedica la cosa --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 17:47, 19 feb 2015 (CET)
:::::::Sakretsu, evidentemente non ci intendiamo. Quella pagina parla dell'anime, visto che l'incipit recita "Etotama è una serie televisiva anime, prodotta dallo studio Shirogumi e dalla Encourage Films, che debutterà in Giappone nell'aprile 2015" (e solo in seguito si parla del manga), ed è categorizzata come serie tv. Ora, visto che il soggetto della voce è una serie tv non ancora trasmessa, per la quale non è chiaro se sussiste il requisito dello «spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda» (magari sì, ma non è chiaro), essa è suscettibile di essere esposta a dubbio di enciclopedicità (''dubbio'', non ''asserzione oracolare''). Se poi è prassi del vostro progetto scrivere voci su cose che poi finiscono col parlare anche di ''altre'' cose che giustificano le prime, se è prassi del progetto togliere dubbi di enciclopedicità motivati messi da altri utenti senza nemmeno star lì a sentire chi l'ha messo, va bene, prendo atto che avete delle regole particolari, chiedo scusa del disturbo e me ne vado, ma per piacere non venire a dire che ti prendo per i fondelli e che non ho idea di come funzioni Wikipedia. Ok? Passo e chiudo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:11, 19 feb 2015 (CET)
:::::::: Eh, ma dai, ma ve la prendete per queste cose? :-) Come ho detto e come ha detto anche [[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]], per mettere le cose a posto basta "girare" l'incipit in modo che la voce parli del manga e dell'eventuale anime (e non viceversa). Io non l'ho fatto perché c'era una discussione in atto e mi aspettavo un consenso verso questa soluzione "rapida ed indolore" :-) Poi, quando l'anime uscirà, si farà in tempo a "rigirare la frittata" sempre che lo si voglia. Tutto qui... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:18, 19 feb 2015 (CET)
:::::::::Come detto, sono d'accordo. Non solo, ma quando l'anime sarà enciclopedico si potrà scegliere se "rigirare" l'incipit al contrario oppure creare anche una voce ad hoc per l'anime, di modo che sia l'uno che l'altro ne abbiano una, se lo si riterrà utile. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:25, 19 feb 2015 (CET)
{{rientro}}Se ho capito bene, per rendere per te la cosa enciclopedica come sta ora c'è bisogno di uno spot pubblicitario, bene, [http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-30/shirogumi-creates-temporarily-titled-etotama-tv-anime/.80525 CLICK] e l'altro [http://etotama.com/ CLICK], se anche lo spot pubblicitaio lo annuncia è tutto apposto no ? --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 18:37, 19 feb 2015 (CET)
: Sì. Soprattutto il primo CLICK è un trailer (o qualcosa che ci assomiglia molto) che credo chiuda la questione :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:54, 19 feb 2015 (CET)
 
Di questo stato di cose esisteva un preciso motivo. Gli ex giacobini, in apparenza, avevano stimato più prudente riavvicinarsi al governo costituito, e quando - essendo morto nel [[1813]] monsignor Bacher - fu nominato il nuovo vescovo Michelangelo Calmet, questi trovò una situazione eccezionalmente tranquilla. Il potere centrale però diffidava, e inviò all'uopo un governatore che stilò infatti una lunga lista di [[carboneria|carbonari]] ripani. Il segretario di stato chiese allora una relazione segreta a Calmet e, ricevuto da lui un rapporto che contraddiceva apertamente quello del governatore, nient'affatto convinto lo richiamò a Roma per redarguirlo. Monsignor Calmet ne fu molto provato, e poco dopo - benché i fatti non siano in chiara relazione, essendo egli già di salute malferma - improvvisamente cadde malato e morì (7 agosto [[1817]]), lasciando il posto a due successori più rispondenti alle esigenze di stretto controllo della curia romana.<ref name=Polidori/>
::Non è "per me", è per i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi|criteri]]. Quei due link li avevo già aperti, ma avevo constatato che ''forse'' c'è uno spot pubblicitario, ''forse'' ufficiale (il primo non è un sito ufficiale dell'anime), che ''forse'' annuncia la data (aprile 2015 è una [[Formato della data|data]]?). Inoltre se anche questi tre ''forse'' non fossero tali (ma lo sono), questo sarebbe verificabile solo da ricognizioni esterne (quei due link) alla voce, mentre è noto a tutti che l'enciclopedicità deve ''chiaramente trasparire dalla voce stessa''. Quindi l'enciclopedicità non solo non è chiara (e non sono l'unico a dirlo), ma se c'è non emerge dalla voce. E' inutile insistere, il dubbio era più che legittimo ed è stato rimosso in modo errato sia sul piano della forma (senza avvertire nessuno) sia sul piano della sostanza (per i motivi appena esposti). Se la pagina si può mantenere e si può evitare di rimettere l'avviso è solo grazie, paradossalmente, al secondo profilo di ambiguità, ossia la commistione dei due soggetti anime/manga, che permette di cavarsi d'impiccio modificando incipit e categorizzazione e rendendo tutto "a regola d'arte". --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:57, 19 feb 2015 (CET)
::: Se vai [http://etotama.com/ sul sito ufficiale] e clicchi sul fumetto verdino ottieni il video del primo link, che è quindi presente su un sito ufficiale. Inoltre nel video sono presenti i loghi degli studi di produzione (es. Shirogumi inc.) ecco perché per me la cosa è sufficientemente ufficiale da rientrare tranquillamente nei criteri. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:49, 19 feb 2015 (CET)
::: Tra l'altro [http://etotama.com/bd_dvd/ qui] si parla del 15 aprile per l'uscita del pimo Blu-ray/DVD con due episodi (quindi niente TV a quanto pare). Beh, insomma, continuo a pensare che dovremmo essere a posto... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:56, 19 feb 2015 (CET)
::::Bene, allora va modificata la pagina scrivendo che si tratta di una serie OAV. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:13, 19 feb 2015 (CET)
:::::Aspetta perchè serie OAV, la serie andrà in tv, verò che usciranno i bd velocemente ma rimane serie tv, se è per questo sono stati annunciati anche gli altri bd fino all'episodio 12, sia nella pagina twitter del commitato <small>(scusate, può darsi ho sbagliato a scriverlo xd)</small> ma anche nella WIKI JA, quindi sono solo dei bd anticipati niente di più --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 20:25, 19 feb 2015 (CET)
{{rientro}}@Carlo, una grande quantità di manga viene generalmente ritenuta enciclopedica solo dopo che riceve un adattamento anime. Gli adattamenti non sono "''altre'' cose", ma riguardano lo stesso identico argomento della voce (mi rendo conto che è difficile da capire per chi non se ne intende, ecco perché ti consigliavo di avere idee più chiare su che cosa si stia parlando). A volte ci sono addirittura light novel, manga ed anime. Per quanto riguarda l'accusa a mio carico di aver rimosso l'avviso E in modo errato, mi dispiace ma non la posso accogliere. La motivazione inizialmente era "''Non ancora uscito.''" e tu stesso [[Discussione:Etotama#Enciclopedicità|hai ammesso]] che l'aggiunta del template In futuro era corretta, per poi uscirtene con "preparazioni di per sè enciclopediche", "linee guida del progetto che prevedano un'eccezione a WP:Sfera" e infine "spot pubblicitari come da criteri di enciclopedicità di reti e programmi televisivi". Mi spiace, ma non potevo prevedere che andassi alla ricerca di un trailer.<br/>
@Lepido, non ho ben capito se sono stato frainteso o meno, ma ci tengo a dire comunque che ho spiegato la questione dell'adattamento manga davvero soltanto per non apparire come un pazzo :-) Anche io, se mi fossi trovato davanti a una situazione del genere, non l'avrei creduta possibile, per cui mi sembrava giusto rendere la cosa più chiara.<br/>
In tutto questo, comunque, ha ragione Grest: la serie andrà in TV e sul sito c'è scritto sia {{Nihongo|"TV anime"|TVアニメ}} che {{Nihongo|"La trasmissione avrà inizio nella primavera del 2015!"|2015年 春放送開始!}}, mentre sull'[https://twitter.com/etotama_anime account ufficiale] di Twitter si può leggere {{Nihongo|"La trasmissione inizierà ad aprile 2014!"|2015年4月放送開始!}}. Come sempre, ANN si rivela essere anche in questo caso una fonte di news più che affidabile.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:08, 19 feb 2015 (CET)
: @Sakretsu - Sì, avevo capito e mi sembra comunque che la discussione sia stata fruttifera perché ha chiarito parecchie cose. Vista la particolarità della situazione mi pare che i dubbi sollevati inizialmente erano in fondo legittimi e che adesso si sia chiarito tutto. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:32, 19 feb 2015 (CET)
::Credo anche io. <small>Unica cosa da precisare, la correttezza del template:futuro non esclude la presenza del dubbio E.</small> --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:01, 19 feb 2015 (CET)
 
Nondimeno, è certo che anche a Ripatransone esistettero movimenti segreti, e che anzi negli anni [[1831]]-[[1837]] molti ricercati trovarono rifugio in città, in particolare presso il convento dei [[cappuccini]]. Nel 1837 però questa situazione mutò bruscamente, forse per la sostituzione del superiore.<ref name=Polidori/> Perciò, se anche l'avvento di [[Pio IX]] prima e il [[Primavera dei popoli|1848]] poi ravvivarono alcuni entusiasmi, bisognò aspettare l'ultimo momento perché i fermenti risorgimentali esplodessero di prepotenza. Il 19 settembre [[1860]], Ripatransone insorse e si liberò da sola, prima fra le città della provincia e senza aiuti esterni,<ref name=Settimo/> votando l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con un [[plebiscito]] a larghissima maggioranza. Di certo la [[battaglia di Castelfidardo]], sbandando le truppe pontificie, aveva tolto il freno all'entusiasmo della popolazione, spazzato le remore e lasciato intravedere tempi migliori.<ref name=Polidori/>
== Enciclopedicità dei manga ==
 
[[File:Ripatransone-Stemma.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma comunale ripano con il [[leone araldico|leone]] [[Attributi araldici di azione#Illeopardito|passante]] [[giglio araldico|gigliato]] sui cinque [[monte (araldica)|colli]] in campo [[rosso (araldica)|rosso]]]]
Ciao, faccio una domanda che vi sembrerà banale, ma non mi sono mai occupato nè su wiki nè in real life di manga (come di anime e fumetti in generale). Esistono dei criteri, o anche solo delle prassi consolidate per distinguere i manga enciclopedici da quelli che non lo sono? [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Singole storie a fumetti|Questa bozza]] non c'entra, vero? Se le risposte fossero negative, immagino che i manga, essendo pubblicazioni editoriali, debbano sottostare ai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri di enciclopedicità per libri]] o valutati come riviste (che mi sembra non abbiano criteri) a seconda di come vengano immessi sul mercato. Ad esempio, al di là del fatto che è senza fonti e sembra per gran parte del proprio contenuto una ricerca originale, [[Clover (Hiyori Otsu)|questa voce]] secondo voi è enciclopedica? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 15:26, 22 feb 2015 (CET)
:Se non mi sbaglio, questo è un caso molto simile a quelli segnalati un po' di tempo fa [[#Dubbi enciclopedicità gennaio 2015|qua]]. Per coerenza quindi, direi che la voce dovrebbe essere ritenuta non enciclopedica, ma non ne sono sicuro. Onestamente mi dispiace per il lavoro di Joccia, di cui so che ci si può fidare (tra l'altro mi pare giusto segnalarle la discussione {{Ping|Joccia}}).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:18, 22 feb 2015 (CET)
::Ho dato una spulciata negli archivi di progetto e non ho trovato niente che affonti la discussione di enciclopedicità dei manga, anime o fumetti che siano. Anche al progetto fumetti mi sembra si sia discusso solo di singole storie a fumetti e non di serie in generale (chiedo conferma a {{ping|Superchilum}}). Potrebbe questa essere l'occasione giusta per discuterne e cercare di trarne qualche criterio generale. Si potrebbe prendere come punto di partenza i criteri per i libri, quindi (butto giù un po' di idee):
::Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fumetti/manga che si sono distinte in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti.
::* è stato tradotto in almeno ... lingue e pubblicato in ... paesi;
::* ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller;
::* ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
::* ne sono stati pubblicati almeno ... volumi tankoubon; (solo per i manga, non so se si può applicare anche ai fumetti. Potrebbe non essere così banale come sembra e offrire una misura empirica del successo della serie, dato che in Giappone un'opera con scarse vendite viene presto interrotta);
::* ne è stato tratto un adattamento (serie televisiva, film, videogioco) ritenuto enciclopedico;
::* ...
 
=== L'Unità d'Italia e il Novecento ===
::Inoltre, riprendendo il [[#Dubbi enciclopedicità gennaio 2015|discorso iniziato più su]] sarebbe anche da decidere la posizione del progetto nei confronti degli one-shot. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 16:22, 23 feb 2015 (CET)
L'Unità d'Italia però non recò immediati vantaggi. Anzi, il servizio militare obbligatorio produsse un gran numero di renitenti tra i contadini, che spesso finivano imboscati. Molti furono poi rintracciati dai carabinieri e mandati in campo a [[battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] ([[1866]]) per trovarvi la morte. Solo dopo la [[presa di Roma]] la vita economica e sociale ripana (e marchigiana in genere) si ridestò, fino a far vivere alla città una nuova giovinezza.
:::confermo che quella bozza si riferisce alle singole storie, o quantomeno a miniserie/archi narrativi (direi non a serie regolari/riviste). Sicuramente i manga hanno delle loro peculiarità che rende difficile trovare criteri comuni tra loro, le storie Disney, le strisce dei giornali statunitensi e le serie Bonelli. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:20, 23 feb 2015 (CET)
::::Concordo più o meno con i punti suggeriti sopra da WalrusMichele, aggiungendo che un manga, per risultare enciclopedico, secondo me debba rispettare solo 2 punti sui vari proposti. Ci sono molti manga (per fare qualche esempio [[Yotsuba &!]], [[Billy Bat]], [[Vagabond]]) che non soddisferebbero il punto dell'adattamento ma che nonostante tutto sono grandi successi in patria e all'estero. I punti IMHO dovrebbero essere i seguenti:
::* è stato tradotto in almeno 2 lingue e pubblicato in 2 paesi;
::* almeno un volume ha venduto oltre 100.000 copie o la serie ha superato il milione di copie vendute;
::* ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
::* ne sono stati pubblicati almeno 5 volumi tankoubon;
::* ne è stato tratto un adattamento tra serie televisiva animata o live-action, film animato o live-action, OAV animato o live-action, videogioco, romanzo o light novel, drama cd;
Questi però sono i criteri per un nuovo autore. A mio parere se il manga è scritto da un autore già famoso ([[Akira Toriyama]] per fare un esempio) questi criteri di enciclopedicità dovrebbero parzialmente venire a cadere o comunque ridursi, per esempio impostando il limite a 1 solo volume minimo o una cosa del genere. Per quanto riguarda la questione dei one-shot, a mio parere non sono enciclopedici e vanno solo menzionati tra le opere scritte dall'autore e basta senza prolungarsi troppo; se invece questi oneshot vengono raccolti in volume o più volumi, ed il volume stesso è enciclopedico (perché scritto da un autore importante, cito sempre Toriyama) allora si può descrivere in breve l'OS sulla pagina dedicata al volume.--[[Utente:Radagast92|Radagast92]] ([[Discussioni utente:Radagast92|msg]]) 17:50, 23 feb 2015 (CET)
:Non credo che Walrus intendesse far rispettare tutti quei punti contemporaneamente, altrimenti secondo criteri del genere, molti casi come ''[[Kōfuku Graffiti]]'' (manga non tradotto in altre lingue, nessun volume con vendite di rilievo, nessun riconoscimento, raccolto in 4 volumi ''tankōbon'', 1 adattamento anime) non sarebbero ritenuti ''automaticamente'' rilevanti. In ogni caso, devo ammettere che non sono un grande fautore dei criteri di enciclopedicità. Preferirei molto di più che si parlasse in maniera generale, cercando di dare in linea di massima un'idea di che cosa debba essere ritenuto di solito enciclopedico o meno, piuttosto che fornire una serie di indicazioni rigide che non riescano a dar conto della grande varietà dei casi trattati. Ad esempio vendere 100.000 copie senza limite di tempo o nel giro di 5 anni non mi sembra rilevante (anche mettendo come limite 1 settimana, il criterio non avrebbe senso se prendessimo considerazione il fatto che non ci sia sempre un tot minimo di persone ad acquistare manga in ogni periodo dell'anno), oppure segnalare tot volumi ''tankōbon'' minimi senza tenere conto delle differenze tra manga normali, yonkoma, manga online, ecc. non ritengo che sia un criterio esaustivo. La difficoltà di fare dei criteri enciclopedici validi a lungo termine, accettati da un sufficiente numero corposo di persone, è la ragione stessa per cui numerosi criteri sono ancora bozze. In sostanza prima di iniziare un'impresa del genere, forse sarebbe il caso di determinare il numero di interessati in modo da non far andare poi tutto a vuoto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:04, 23 feb 2015 (CET)
::Non dimentichiamoci che i criteri sono "sufficienti" (per questo magari un po' più rigidi) e non "necessari": come indicato all'inizio valgono solo come indicazione di massima e qualsiasi opera la cui rilevanza è sostenuta da fonti terze può essere enciclopedica pur non rientrando nei criteri. Secondo me comunque una linea guida generale non può far male, anche solo per aiutare chi si accinge a scrivere una nuova voce a capire se sia enciclopedica o meno o a chi fa monitoraggio per valutare se sia il caso di apporre un avviso {{tl|E}}. Non dimentichiamoci che purtroppo spesso le voci del nostro progetto non contengono neanche una fonte e quindi è a volte oggettivamente difficile capire la rilevanza della serie. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 16:06, 25 feb 2015 (CET)
:::Ho scritto quell'''automaticamente'' proprio perché i criteri non... "dovrebbero" impedire anche la creazione di voci che non li rispettino. Tuttavia, prima li facciamo rigidi per essere sicuri che l'ipotetica rilevanza enciclopedica sia concreta. Poi vediamo dappertutto avvisi E con scritto come motivazione che "la voce non rispetta i criteri minimi di enciclopedicità". Infine scriviamo nelle discussioni che i criteri non determinano requisiti necessari. Per me, la situazione continua ad essere vaga. Comunque ripeto che la questione principale è valutare prima se si possa iniziare una discussione in tal senso, o se ci sia il rischio che vada tutto a vuoto come nel caso della vecchia [[Discussioni progetto:Anime e manga/Archivio/2014/02#Doppiatori|discussione sui doppiatori]]. Ad esempio bisognerebbe vedere gli interessati sia qui, che negli altri bar (a meno che non vogliate creare dei criteri solo per i manga ignorando i fumetti... non so).--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:25, 25 feb 2015 (CET)
 
I fattori che più incisero nel rinnovato splendore di Ripatransone, la cui popolazione cresceva incessantemente,<ref>I ripani, dai 5.769 che si contavano nel 1861, divennero 7.232 nel 1901, fino a sfiorare quota novemila (8.998) nel 1951.</ref> furono il nuovo impulso dell'agricoltura e l'investimento nel settore dell'istruzione che ne fece un importante centro di studi. Nel [[1889]] il [[pedagogista]] ripano [[Emidio Consorti]] ottenne infatti l'istituzione del primo corso di lavoro manuale educativo d'Italia. La città possedeva inoltre un efficiente sistema sanitario,<ref name=Polidori/> vedeva - grazie alla costruzione della provinciale Cuprense - migliorati i collegamenti con la costa, e acquistava via via numerosi uffici: il [[mandamento (diritto)|mandamento]], la [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretura]], la tenenza dei [[carabinieri]].<ref name=Rossi/>
== Sulla quarta di copertina ==
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Quarta_di_copertina]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:59, 23 feb 2015 (CET)
 
Fu dopo le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]] e il [[ventennio fascista]] che, complice il [[miracolo economico italiano|boom economico]], l'[[emigrazione]] e lo spopolamento delle campagne determinarono un nuovo repentino tracollo demografico. Ripatransone seguì perciò il destino di molte cittadine dell'entroterra, mancando ormai i benefici che questa medesima posizione geografica le assicurava in passato. Le istituzioni stesse andarono in gran parte perdute: dei carabinieri restò una stazione, la curia diocesana fu trasferita a San Benedetto del Tronto, l'ospedale fu declassato in [[residenza sanitaria assistenziale]], la presidenza dell'istituto magistrale (poi liceo pedagogico) venne accorpata a quella dell'istituto per geometri di Grottammare.
== Template:Fumetto e animazione ==
 
Solo dallo scorcio del XX secolo ai primi anni del [[XXI secolo|XXI]], anche grazie al fenomeno dell'[[immigrazione]] dall'estero, il comune non perde più abitanti e intravede prospettive di ripopolamento.
Segnalo il nuovo [[Discussioni template:Fumetto e animazione#iFumetto e animazione 2015|iFumetto e animazione 2015]]. Dategli un'occhiata! :-) --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:43, 28 feb 2015 (CET)
 
== MagicalCronologia Suite Prism Nanaessenziale ==
{{div col|cols=2|small=yes}}
[[822]] – Sorgono i castelli di Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello<br/>
[[827]]-[[835]] – Nella regione infuria la minaccia dei saraceni<br/>
[[1096]] – I quattro castelli sono unificati per volere del vescovo di Fermo<br/>
[[1198]] – Il nuovo castello è completamente edificato e assume il nome di Ripatransone<br/>
[[1199]] – Ripa è espugnata da Marcovaldo di Annweiler<br/>
[[1205]] – Ripa si costituisce in libero comune<br/>
[[1225]] – Fermo e Offida cingono inutilmente d'assedio il castello<br/>
[[1229]] – Il duca Rainaldo di Spoleto concede al comune i castelli di Cossignano, Lameriano, Marano, Massignano, Penna e Sant'Andrea<br/>
8 gennaio [[1346]] – Ascoli e Ripa si alleano<br/>
[[1348]] – Fermo aggredisce i possedimenti ascolani; Ascoli e Ripa reagiscono e sconfiggono Gentile da Mogliano a San Severino<br/>
[[1351]] – L'alleanza libera Osimo, occupata da Gentile<br/>
[[1376]]-[[1389]] – Fermo assedia Ripa inutilmente a più riprese<br/>
[[1434]] – Francesco Sforza ottiene dai ghibellini la consegna spontanea di Ripa alla sua signoria<br/>
[[1442]] – Tolentino insorge contro lo Sforza; i guelfi ripani, capeggiati da Santoro Pucci, assaltano la guarnigione sforzesca e uccidono un ufficiale fermano<br/>
21-23 settembre 1442 – Ripa è espugnata da Francesco Sforza e i soldati fermani la mettono a ferro e fuoco<br/>
18 gennaio [[1445]] – Santoro sbaraglia le truppe sforzesche nella battaglia di Santa Prisca<br/>
[[1461]] – Sigismondo Malatesta viola il Propugnacolo e lo saccheggia violentemente<br/>
[[1484]] – Ascoli e Ripa rinnovano l'alleanza e liberano Monte San Pietrangeli dai fermani<br/>
[[1515]] – Gli spagnoli del capitano Mandríguez saccheggiano Ripa con l'inganno<br/>
16 febbraio [[1521]] – Mandríguez tenta un nuovo assalto al castello, ma i ripani lo respingono incitati da Bianca de Tharolis<br/>
30 luglio [[1571]] – Pio V concede a Ripa la dignità di Città vescovile<br/>
3-7 ottobre 1571&nbsp;– Il nolano Lucio Sassi è nominato vescovo di Ripatransone e subito dopo viene consacrato<br/>
23 febbraio [[1572]] – Monsignor Sassi prende possesso della cattedrale<br/>
24 maggio [[1589]] – Sisto V erige Fermo in arcidiocesi e rende sua suffraganea la diocesi ripana<br/>
[[1620]] – Il simulacro lauretano della Madonna di San Giovanni viene traslato in città<br/>
[[1630]] – La peste falcia Piceno e Abruzzo<br/>
10 maggio [[1682]] – Il simulacro della Madonna di San Giovanni è incoronato solennemente; per merito di un artificiere di Atri nasce il Cavallo di fuoco<br/>
[[1703]] – Lo sciame sismico del terremoto dell'Aquila provoca seri danni in città<br/>
[[1716]] – Una grave carestia si abbatte sul Piceno<br/>
23 dicembre [[1734]] – Clemente VII concede a Ripa il Consiglio di credenza<br/>
[[1735]]-[[1744]] – Sono in corso le guerre di successione; soldati di vari eserciti portano la devastazione attraversando le campagne ripane<br/>
[[1792]]-[[1794]] – Dalla Francia rivoluzionaria giungono a Ripatransone numerosi ''preti refrattari''<br/>
[[1798]] – Napoleone Bonaparte fonda la Repubblica Romana e le annette il Piceno: Ripatransone è creata capoluogo di cantone nel dipartimento del Tronto<br/>
20 aprile [[1808]] – Ripatransone è riannessa da Napoleone al Regno d'Italia e si conferma capoluogo di cantone del dipartimento del Tronto<br/>
[[1816]]-[[1818]] – Bonaparte è caduto, ma la sede vescovile è vacante dal 1813 per la morte di monsignor Bacher: si alternano i vescovi Calmet, Rainaldi e Ugolini<br/>
[[1831]]-[[1837]] – La città è probabilmente attraversata da moti impercettibili e di difficile ricostruzione: i patrioti ricercati dal 1831 vi si recano a disperdere le proprie tracce<br/>
19 settembre [[1860]] – All'indomani della battaglia di Castelfidardo, Ripatransone si libera del governo pontificio e vota l'annessione al Regno d'Italia<br/>
[[1889]] – Emidio Consorti fonda il suo corso di lavoro manuale educativo; la città è in rapida espansione economica e demografica<br/>
19 giugno [[1944]] – La Liberazione arriva a Ripatransone: i tedeschi sono fuggiti il giorno prima collocando deboli mine che restano inesplose, e le truppe alleate transitano senza difficoltà<br/>
[[1951]] – L'espansione demografica sfiora la punta massima di novemila abitanti<br/>
[[1992]] – Viene fondata la Congrega dell'Ignoranza
{{div col end}}
 
== Note ==
[[Aiuto:Sportello_informazioni#Magical_Suite_Prism_Nana|Segnalo]] questo intervento per quanto riguarda la voce [[Magical Suite Prism Nana]] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:59, 5 mar 2015 (CET)
<references/>
 
== FileBibliografia ==
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=L'umanista bolognese G. Garzoni e il teologo ripano G. Paci|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=1999}}
Ciao, vorrei richiamare l'attenzione su [[Discussione:Usagi Tsukino#File|questa discussione]]. --[[Utente:Reyon|<span style="color:purple;">'''''Reyon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Reyon|<span style="color:red;"><sup>'''''fire'''''</sup></span>]] 11:45, 5 mar 2015 (CET)
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}
*{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}
*{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}
*{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}
 
{{Portale|Marche|storia}}
== Date di trasmissione ==
 
[[Categoria:Ripatransone]]
Consultando [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga]] mi sono accorto che non esiste un criterio per determinare quali date di trasmissione italiane si possano inserire in ogni episodio: sottotitolato, pay tv, in chiaro o versione integrale.--[[Utente:Savium|Savium]] ([[Discussioni utente:Savium|msg]]) 14:09, 7 mar 2015 (CET)
[[Categoria:Storia d'Italia per città|Ripatransone]]
:Di solito mettiamo la prima visione in assoluto, a prescindere da come e dove viene trasmesso. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:37, 7 mar 2015 (CET)
[[Categoria:Storia delle Marche]]
::Oltre alla prima visione in assoluto, è possibile inserire altre date (vedi sopra)? Negli episodi di Naruto Shippuden qualcuno ha aggiunto la data in versione integrale.--[[Utente:Savium|Savium]] ([[Discussioni utente:Savium|msg]]) 11:51, 8 mar 2015 (CET)
:::Per quanto riguarda la lista degli episodi di Naruto Shippuden, io faccio parte del progetto Naruto e molto spesso sono io che modifico le liste degli episodi, le date in versione integrale sono stati aggiunti da un utente e dopo continuate da utenti con solo ip, questa cosa di inserire la versione integrale negli episodi è stata fatta diggià nel 2011 con la lista degli [[episodi di Naruto]], io a quei tempi non c'ero e quindi non so se ne hanno discusso da qualche parte, so solo che per quanto riguarda gli altri anime ho provato a mettere la seconda trasmissione e mi hanno detto che non si può fare, questa cosa che nelle liste degli episodi di Naruto ci sia pure la data della versione integrale sarà solo perchè è stato discusso solo per quel progetto <small>(scusate per l'italiano ma sto scrivendo veloce)</small> --[[Utente:Grest2000|Grest2000]] ([[Discussioni utente:Grest2000|'''''MSG''''']]) 15:27, 8 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Anime e manga".