Seconda guerra civile nella Repubblica Centrafricana e Storia di Ripatransone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{torna a|Ripatransone}}
{{C|La voce non è aggiornata|guerra|febbraio 2016}}
{{Infobox conflitto
|Tipo = Guerra civile
|Nome del conflitto = Guerra civile nella Repubblica Centrafricana
|Immagine = Central African Republic 2012 Battles-en.svg
|Didascalia = Mappa delle battaglie della Guerra civile nella Repubblica Centrafricana
|Data = {{Start date|df=yes|2012|12|10}} – in corso
|Luogo = {{Bandiera|CAF}}
|Esito = In corso
* Cessate il fuoco non rispettato
* La coalizione dei ribelli [[Séléka]] prende il potere
* Il presidente [[François Bozizé]] fugge all'estero<ref>[http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/03/201332481729584103.html Looting and gunfire in captured CAR capital]. Al Jazeera.com (25 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>
* Il conflitto continua<ref>[http://newsghana.com.gh/26-villagers-killed-by-militants-in-central-african-republic/ 26 villagers killed by militants in Central African Republic]. NewsGhana.com.gh (22 novembre 2015). Accesso 22 novembre 2015.</ref> tra il nuovo governo e le forze fedeli a Bozizé
*Il presidente [[Michel Djotodia]] si dimette ed è sostituito da [[Catherine Samba-Panza]]
* Intervento francese alla fine del 2013
* Il governo dichiara guerra alle milizie che attaccano i musulmani il 12 febbraio 2014
* La Repubblica di Logone proclama l'indipendenza dalla [[Repubblica Centrafricana]] il 14 dicembre 2015 nella città di [[Kaga-Bandoro]]<ref>[http://www.reuters.com/article/us-centralafrica-politics-idUSKBN0TY1F620151215 Central African rebel leader declares autonomous republic]. Reuters (15 dicembre 2015). Accesso 15 dicembre 2015.</ref>
|Schieramento1 = {{Bandiera|CAF}} ''[[Séléka]]''
* [[Convention of Patriots for Justice and Peace|CPJP]]
* [[Patriotic Convention for Saving the Country|CPSK]]
* [[Union of Democratic Forces for Unity|UFDR]]
* [[Democratic Front of the Central African People|FDPC]]
* [[Popular Front for Recovery|FPR]]
|Schieramento2 = {{Tutto attaccato|{{CAF}}}}<br />{{FRA}} <small>(2013–in corso)</small><br />{{ZAF}} <small>(2012–13)</small>
*[[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale|ECCAS]]: MICOPAX
:{{Bandiera|AGO}} [[Angola]]
:{{Bandiera|CMR}} [[Camerun]]
:{{Bandiera|TCD}} [[Ciad]]
:{{Bandiera|COG}} [[Repubblica del Congo|Congo-Brazzaville]]
:{{Bandiera|COD}} [[Repubblica Democratica del Congo|DRC]]
:{{Bandiera|GAB}} [[Gabon]]
*{{Bandiera|Unione Europea}} [[Unione europea]]
:{{Bandiera|EST}} [[Estonia]]
:{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
:{{Bandiera|GEO}} [[Georgia]]
:{{Bandiera|LVA}} [[Lettonia]]
:{{Bandiera|LUX}} [[Lussemburgo]]
:{{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
:{{Bandiera|POL}} [[Polonia]]
:{{Bandiera|ROU}} Romania
:{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
|Schieramento3 = {{Bandiera|CAF}} [[Anti-balaka]]
* [[Mouvement de Résistance Populaire pour la Refondation de la Centrafrique|MRPRC]]
|Comandante1 = {{Bandiera|CAF}} Maj. Gen. Joseph Zindeko<ref>{{cita news|cognome= |nome=|data=29 luglio 2014 |titolo=CAR crisis: Meeting the rebel army chief |url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-28526362 |pubblicazione=BBC News }}</ref><br />{{Bandiera|CAF}} [[Michel Djotodia]]<small> (2013–14)</small>|Comandante2 = {{Bandiera|CAF}} [[Catherine Samba-Panza]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Francisco Soriano]]<br />{{Bandiera|EU}} {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Pontiès]]<br />{{Bandiera|GAB}} Jean-Felix Akaga|Comandante3 = {{Bandiera|CAF}} [[Levy Yakete]]<br />{{Bandiera|CAF}} [[Patrice Edouard Ngaissona]]|Effettivi1 = 3.000 (''secondo Séléka'')<ref name="reuters" /><br />1.000–2.000 (''altre stime'')<ref name="RNW">[http://www.rnw.nl/africa/bulletin/seleka-central-africas-motley-rebel-coalition "Seleka, Central Africa's motley rebel coalition"], Radio Netherlands Worldwide</ref>|Effettivi2 = {{Bandiera|CAF}} 3.500<ref name="RNW" /><br />{{Bandiera|FRA}} 2.000<ref name="UNwantsmoretroopsinCentralAfricanRepublic" /><br />{{Bandiera|ZAF}} 200<ref name="iol.co.za">{{cita web|url=http://www.iol.co.za/news/africa/zille-warns-of-car-scandal-1.1494128#.UnfTx_nIvyA|titolo=Zille warns of 'CAR scandal'}}</ref><br />ECCAS: 3.500 + forze di pace<ref name="reuters" /><ref name="UNwantsmoretroopsinCentralAfricanRepublic">{{cita web|titolo=More military help sought by UN to protect CAR civilians|url=http://www.theafricanews.net/index.php/sid/220190359/scat/c1ab2109a5bf37ec/ht/More-military-help-sought-by-UN-to-protect-CAR-civilians|accesso=22 febbraio 2014|editore=The Africa News.Net}}</ref><br />{{Bandiera|COD}} 1.000<br />{{Bandiera|GEO}} 140<ref name="civil.ge" /><br />[[Unione africana]]: 6.000<ref name="UNwantsmoretroopsinCentralAfricanRepublic" /><br />[[Peacekeeping|United Nations peacekeeping]]: 12.000 Pakistan<ref>{{cita web|url=http://news.postimees.ee/2785972/estonian-troops-fly-to-car-friday-morning|titolo=Estonian troops fly to C.A.R Friday morning}}</ref>|Effettivi3 = Sconosciuti|Perdite1 = 500 + feriti <small>(Solo Bangui, secondo quanto dichiarato dal Sudafrica)</small>|Perdite2 = {{Bandiera|CAF}} Sconosciuti +1 poliziotto ucciso<br />{{Bandiera|ZAF}} 15 soldati uccisi<ref>{{cita news|url=https://www.enca.com/south-africa/car-sandf-death-toll-rises|titolo=CAR battle claims another SANDF soldier|città=South Africa|pubblicazione=Enca}}</ref><br />{{Bandiera|COG}} 3 soldati uccisi<br />{{Bandiera|COD}} 2 soldati uccisi<ref name="english.rfi.fr" /><br />{{Bandiera|FRA}} 3 soldati uccisi<br />{{Bandiera|PAK}} 1 soldato ucciso|Perdite3 = 53|Note= <div class="center" style="width: auto; margin-left: auto; margin-right: auto;"> Vittime civili:<br />Ignoto il numero di morti e feriti<br />200.000 sfollati all'interno del paese; 20,000 rifugiati (1 agosto 2013)<ref>{{cita web|url=http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/crisiswatch/crisiswatch-database.aspx?CountryIDs=%7b09F69924-3E63-461D-96FE-A0B25D54EFEB%7d|titolo=CrisisWatch Database}}</ref><br />700.000 sfollati all'interno del paese; +288.000 rifugiati (febbraio 2014)<ref name="The War Report">{{cita libro|cognome1=Casey-Maslen|nome1=Stuart|titolo=The War Report: Armed Conflict in 2013|data=2014|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-103764-1|pagina=411}}</ref><br />'''Totale: Migliaia di morti'''<ref>[http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/11/evidence-massacre-uncovered-car-2013117671860551.html Massacre evidence found in CAR] Al Jazeera. 8 novembre 2013.</ref> '''+5.186 morti''' (fino a settembre 2014)<ref name=AP>{{cita web|cognome1=Larson|nome1=Krista|titolo=AP: More than 5,000 dead in C. African Republic|url=http://bigstory.ap.org/article/ap-more-5000-dead-c-african-republic|sito=AP Bigstory|accesso=25 dicembre 2014}}</ref></div>}}
 
{{citazione|Più dentro pose Trasone i bastioni<br/>di Ripa invitta città dei Piceni<ref>La traduzione metrica in endecasillabi è di Rolando Perazzoli.</ref><ref name=Perazzoli>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}</ref>|Francesco Panfilo, ''Picenum, hoc est de agro Piceni quae Anconitana vulgo Marchia nominatur nobilitate et laudibus opus''|Interius Traso posuit munimine Ripam<br/>nulli Picentum vincitur ipsa loco|lingua=la|lingua2=it}}
La '''guerra civile nella Repubblica Centrafricana''' (acronimo in [[lingua inglese]] CAR) è una [[guerra civile|guerra]] combattuta nella [[Repubblica Centrafricana]]. Ebbe inizio il 10 dicembre 2012, tra la coalizione di governo e le forze ribelli [[Séléka]] ed è ancora in corso. Il conflitto è sorto dopo che i ribelli hanno accusato il governo del presidente [[François Bozizé]] di non riuscire a rispettare gli accordi di pace firmati nel 2007 e nel 2011. Molti dei gruppi ribelli sono stati precedentemente coinvolti nella [[Central African Republic Bush War]].
 
{| class="sinottico" style="width:280px"
Le forze ribelli conosciute come Séléka (che significa "unione" nella [[lingua sango]])<ref>{{cita web|url=http://www.presstv.ir/detail/2012/12/29/280646/car-govt-rebels-to-hold-talks/ |titolo=Séléka rebels agree on unconditional talks |sito=CAR govt. |data=29 dicembre 2012 }}</ref> catturarono molte città importanti nelle regioni centrali e orientali del Paese alla fine del 2012<ref name="ucdp.uu.se">Uppsala Conflict Data Program - Conflict Encyclopedia, [[Repubblica Centrafricana]], IThe Seleka Rebellion, accesso 16 maggio 2013, [http://www.ucdp.uu.se/gpdatabase/gpcountry.php?id=31&regionSelect=2-Southern_Africa# Articolo]</ref>. La Séléka comprende due grandi gruppi situati nella parte nordorientale della Repubblica Centrafricana: l'Unione delle Forze Democratiche per l'Unità (UFDR) e la Congregazione dei patrioti per la giustizia e la pace (CPJP), ma comprende anche la meno nota Unione patriottica per salvare il paese (CPSK). Due altri gruppi situati nel nord della Repubblica Centrafricana, il Fronte Democratico del Popolo Centrafricano (FDPC) e il gruppo ciadiano Fronte Popolare per la ripresa (FPR), hanno annunciato la loro fedeltà alla coalizione Seleka.
|- class="sinottico_testata"
! style="background-color:#E60005; color:#FFF" colspan=2 | Storia di Ripatransone
|-
! Paese
| [[Italia]]
|-
! Regione
| [[Marche]]
|-
! Provincia
| [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]
|-
! Popolo fondatore
| [[Longobardi]] o [[Franchi]]
|-
! Data di fondazione
| [[822]]-[[1198]]
|-
! Autonomia comunale
| [[1205]]
|-
! Stato di annessione
| [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|-
! Data di annessione
| 19 settembre [[1860]]
|}
 
La '''storia di Ripatransone''' inizia ufficialmente nel [[1205]], anno in cui la cittadina [[provincia di Ascoli Piceno|picena]] ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'[[Italia]].<ref>Laddove infatti tutti gli altri comuni erano dominati da nobiltà e borghesia, i ripani erano esclusivamente proprietari terrieri.</ref><ref name=Polidori>{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}</ref> Le origini sono tuttavia più antiche. Se i più remoti insediamenti umani risalgono alla [[preistoria]], il borgo fortificato è databile all'epoca della venuta dei [[Franchi]], con [[Carlo Magno]], o poco dopo ([[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]]). Castello inaccessibile, difese strenuamente la sua autonomia anche contro [[Francesco Sforza]]. Ottenne il rango di [[Città d'Italia|Città]] [[sede vescovile|vescovile]] nel [[1571]].
Il [[Ciad]]<ref>{{cita news|titolo=Chad sends troops to back CAR army against rebels|url=http://www.trust.org/alertnet/news/chad-sends-troops-to-back-car-army-against-rebels|accesso=31 dicembre 2012|editore=AlertNet|data=18 dicembre 2012}}</ref>, il [[Gabon]], il [[Camerun]]<ref name="channelnewsasia.com">{{cita news|url=http://www.channelnewsasia.com/stories/afp_world/view/1245475/1/.html |titolo=Region sends troops to help embattled C. African army |editore=Channel NewsAsia |data=2 gennaio 2013 }}</ref>, l'[[Angola]]<ref name="nytimes.com">{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2013/01/03/world/africa/central-africa-on-the-brink-rebels-halt-their-advance.html |titolo=Central Africa on the Brink, Rebels Halt Their Advance |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=2 gennaio 2013 |nome=Scott |cognome=Sayare }}</ref>, il [[Sudafrica]]<ref name="aljazeera.com">{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/01/201316201622291808.html |titolo=South Africa to send 400 soldiers to CAR |editore=[[Al Jazeera]] |data=6 gennaio 2013 }}</ref>,la [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name="english.rfi.fr">[http://www.english.rfi.fr/africa/20140521-hollande-dicuss-central-africa-military-presence-drc-s-kabila-paris] Radio France Internationale, Hollande discusses DRC presence in CAR with Kabila, 21 maggio 2014</ref> e la [[Repubblica del Congo]]<ref>{{cita news|cognome=Polgreen|nome=Lydia|titolo=Fearing Fighting, Residents Flee Capital of Central African Republic|url=http://www.nytimes.com/2013/01/01/world/africa/residents-flee-bangui-capital-of-central-africa-republic.html|accesso=31 dicembre 2012|pubblicazione=The New York Times|data=31 dicembre 2012}}</ref>, essendo membri della [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (CEEAC), hanno inviato truppe sotto il nome di “FOMAC force”, per aiutare il governo Bozizé ad opporsi ad una potenziale avanzata dei ribelli sulla capitale [[Bangui]]. Tuttavia, la capitale è stata conquistata dai ribelli il 24 marzo 2013<ref>Zuma joins regional leaders over crisis in Central African Republic, BDay Live, by Nicholas Kotch , 19 aprile 2013, 07:50, [http://www.bdlive.co.za/africa/africannews/2013/04/19/zuma-joins-regional-leaders-over-crisis-in-central-african-republic Articolo]</ref>; in quel momento [[François Bozizé]] ha lasciato il paese<ref name="AJE CAR" /> e il capo dei ribelli [[Michel Djotodia]] si è autoproclamato presidente<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/afrique/5min/20130324-rca-suivez-evenements-republique-centrafricaine-bozize-seleka|titolo=Centrafrique: Michel Djotodia déclare être le nouveau président de la république centrafricaine|accesso=24 marzo 2013|data=24 marzo 2013|editore=Radio France International|lingua=fr}}</ref>.
 
== Preistoria ==
Il 18 aprile 2013, Michel Djotodia è stato riconosciuto come capo del governo di transizione a un vertice regionale a [[N'Djamena]]<ref>ndjamenapost, 18 aprile 2013, [http://www.ndjamenapost.com/world/item/718-central-african-republic-swears-in-president-michel-djotodia ndjamenapost.com]</ref>. Il 14 maggio dello stesso anno, il primo ministro della Repubblica Centrafricana [[Nicolas Tiangaye]] ha richiesto al [[Consiglio di sicurezza dell'ONU]] l'invio di una forza di pace; il 31 maggio l'ex presidente Bozizé è stato incriminato per crimini contro l'umanità e l'incitamento al genocidio<ref>ICG Crisis Watch, [http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/crisiswatch/2013/crisiswatch-117.aspx crisisgroup.org]</ref>.
La città sorge su un colle che i [[Storia romana|Romani]] chiamarono Cuprae Mons (monte di [[Cupra]]),<ref name=CupraeMons>Questo nome ha ingenerato confusione con la Cupra Montana citata da [[Plinio il Vecchio]], poi invece correttamente identificata con il [[Massaccio]].</ref> dal nome della divinità [[Umbri|umbro]]-[[picena]] ivi venerata. Il Cuprae Mons fu abitato fin dall'[[età della pietra]], come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti nel territorio (armi, oggetti d'osso e di pietra, ceramiche).<ref>Molti sono oggi conservati presso il [[Museo civico archeologico Cesare Cellini]].</ref> Le testimonianze della frequentazione umana si spingono fino al [[Paleolitico inferiore]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.ripatransone.ap.it/page.asp?id=104020100 Museo civico archeologico Cesare Cellini] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Età preromana ==
La situazione interna rimase instabile per tutta l'estate del 2013, con segnalazioni di oltre 200.000 sfollati interni (IDP), violazioni dei diritti umani, tra cui l'impiego di bambini soldato, stupri,
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = L'ipotesi etrusca|contenuto = Nell'agro cuprense si erano alternati [[Liburni]], [[Liguri]], [[Siculi]], Umbri e Piceni. Al confine erano stanziati i [[Pelasgi]],<ref name=Polidori/> popolo che una tradizione antica vuole imparantato (se non identificato) con gli [[Etruschi]]. Lo storico Vicione<ref>Luigi Antonio Veccia, poi Vicione (Ripatransone, 1773 – Roma, 1829), minore conventuale e lettore di sacra teologia del seminario di Ripatransone.</ref> ritiene che Ripatransone sia sorta dalle rovine di un preesistente Castello Etrusco. Oltre a menzionare un [[ipogeo]] scoperto sotto il paese ([[1727]]) e recante all'interno un idolo bronzeo di [[Ercole]] in ceppi, lo studioso adduce a supporto della sua tesi anche molta toponomastica locale. Infatti il nome della moderna contrada Tosciano, nei cui pressi fu rinvenuta una [[necropoli]],<ref name=Rossi>{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}</ref> riecheggia quello di Tusciano, citato in antiche pergamene e riconducibile al [[Lingua latina|latino]] ''Tuscum''. Altrettanto si può dire di Fontursia, che il Vicione spiega con la composizione di ''Fons'' e ''Thuscia''.<ref>Il nome dialettale di questa contrada (''Fëntusce''), italianizzato dal Vicione in Fontuscia, sembra rispecchiare più fedelmente l'etimologia proposta.</ref> Suggestiva (benché probabilmente forzata)<ref name=Polidori/> è anche la riconduzione del toponimo Monterone all'ibrido [[lingua greca antica|greco]]-latino di ''Mons'' e ''Ἥρον'' (''Héron''),<ref>[[Sincope (linguistica)|Sincope]] di ''Ἥραιον'' (''Héraion'').</ref> monte dell'Ereo.<ref>Il Vicione rammenta in proposito l'esistenza di una chiesa di Santa Maria in Monterone a Roma.</ref> Il Monterone è infatti un'area di forma circolare che ben potrebbe aver ospitato un tempio di [[Giunone]] ([[Era (divinità)|Era]]).<ref name=CastelloEtrusco>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}</ref>}}
torture, esecuzioni extragiudiziali e sparizioni forzate<ref>ICG Crisis Watch, [http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/crisiswatch/2013/crisiswatch-118.aspx ICG]</ref>. I combattimenti ripresero nel mese di agosto, tra il gruppo ribelle Séléka e le forze del governo Bozizé (milizia antiBalaka)<ref>ICG Crisis Watch August, [http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/crisiswatch/2013/crisiswatch-119.aspx ICG]</ref>, spingendo il presidente francese [[François Hollande]] a chiedere al [[Consiglio di sicurezza dell'ONU]] e all'[[Unione africana]] di aumentare i loro sforzi per stabilizzare il paese; ciononostante il conflitto é peggiorato. Ad agosto le divisioni all'interno del governo Djotodia furono tali da costringere<ref>{{cita news|cognome=Tran|nome=Mark|titolo=Central African Republic crisis to be scrutinised by UN security council|url=http://www.theguardian.com/global-development/2013/aug/14/central-african-republic-humanitarian-crisis-un|pubblicazione=The Guardian|data=14 agosto 2013}}</ref>, nel gennaio 2014, il presidente Djotodia a dimettersi<ref name=ReutersResign01>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2014/01/10/us-centralafrican-djotodia-idUSBREA090GT20140110 |titolo=Central African Republic president, PM resign at summit: statement |editore=Reuters |accesso=10 gennaio 2014 |data=10 gennaio 2014}}</ref><ref name=RfiResign01>{{cita web|url=http://www.english.rfi.fr/africa/20140110-car-president-djotodia-and-pm-tiangaye-resign|titolo=CAR president Djotodia and PM Tiangaye resign|sito=RFI}}</ref> per lasciare l'incarico a [[Catherine Samba-Panza]]<ref name=RfiCSP01 />; nonostante ciò il conflitto continua<ref name=AlJazOngoing01>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/new-car-pm-says-ending-atrocities-priority-2014126124325498176.html|titolo=New CAR PM says ending atrocities is priority}}</ref>.
Varie sono le testimonianze dell'insediamento degli Umbri all'inizio dell'[[età del ferro]]. Questo popolo si insediò sulla riva sinistra del [[Tesino (fiume)|Tesino]], dove per primo introdusse il culto di Cupra. Gli Umbri stazionarono sul Tesino, subito a nord delle popolazioni [[pelasgi]]che, finché l'invasione dei Piceni li costrinse a riparare sull'alto colle.
 
La ritirata permise al Cuprae Mons di dare subito prova della propria valenza strategica: la roccaforte umbra resse infatti gli assalti piceni fin quando gli invasori si risolsero di scavare cunicoli sotterranei per sorprendere i rivali nel cuore della fortificazione.<ref name=Polidori/><ref>Questi cunicoli costituiscono oggi un vasto reticolato che attraversa il sottosuolo cittadino da ovest a est. Noti con il nome di Grotte di Santità, vennero chiusi nel 1967.</ref> Così i Piceni assimilarono gli Umbri e presero possesso del forte, destinandolo a riparo sicuro per le popolazioni costiere incalzate dai [[pirateria|pirati]].
Nel 2014, [[Amnesty International]] ha denunciato numerosi massacri commessi dai miliziani antibalaka contro i civili musulmani, costringendo migliaia di musulmani a fuggire dal paese<ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2014/feb/14/muslim-convoy-central-african-republic-exodus|titolo=Christian threats force Muslim convoy to turn back in CAR exodus|sito=the Guardian}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.globalresearch.ca/france-and-the-militarization-of-central-africa-thousands-of-muslims-fleeing-the-central-african-republic/5369276|titolo=France and the Militarization of Central Africa: Thousands of Muslims Fleeing the Central African Republic|sito=Global Research}}</ref>. Altre fonti riportano casi di cannibalismo all'interno della comunità musulmana<ref>{{cita web|url=http://newsafrica.co.uk/hatred-turns-into-cannibalism-in-car/|titolo=Hatred turns into Cannibalism in CAR|sito=Centre for African news|accesso=5 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://uk.reuters.com/article/2014/07/29/uk-centralafrica-resources-insight-idUKKBN0FY0LT20140729|titolo=Insight – Gold, diamonds feed Central African religious violence|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>. Il leader dei ribelli [[Noureddine Adam]] ha dichiarato la [[Repubblica autonoma del Logone]], il 14 dicembre 2015, a cui è seguita la denuncia di un portavoce del governo di transizione della Repubblica centrafricana<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/us-centralafrica-politics-idUSKBN0TY1F620151215|titolo=Central African rebel leader declares autonomous republic|accesso=16 dicembre 2015}}</ref>.
 
== Età romana ==
== Luoghi e fazioni in conflitto ==
[[File:Picenum.jpg|thumb|left|upright=0.7|Una mappa del Piceno augusteo: si può notare il sito di Ripatransone impropriamente indicato con il nome di Cupra<ref name=CupraeMons/>]]
[[File:Rebel in northern CAR 02.jpg|thumb|left|Ribelli nel nord della Repubblica Centrafricana nel giugno 2007.]]
A loro volta, i Piceni erano destinati a soccombere all'espansionismo dei Romani. Gli scomodi vicini, impegnati sul fronte della guerra ai [[Senoni]] ([[282 a.C.]]), furono inizialmente tenuti a bada tramite un'alleanza, che anzi fruttò importanti concessioni territoriali. Ma ben presto si giunse allo scontro armato.
La “Central African Republic Bush War” (2004-2007) ebbe inizio con la ribellione da parte dell'UFDR a nordest della CAR, guidata da Michel Djotodia, dopo che François Bozizé prese il potere nel 2003<ref>{{cita news|nome=Stephanie |cognome=Hancock |url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/feature-bush-war-leaves-central-african-villages-deserted |titolo=Bush war leaves Central African villages deserted |editore=ReliefWeb |data=30 agosto 2007 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Tutto ciò porto a sanguinosi combattimenti nel corso del 2004<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/4035239.stm |titolo=Raid on CAR town 'leaves 20 dead' |editore=BBC News |data=23 dicembre 2004 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Durante questo conflitto, le forze ribelli dell'UFDR combatterono il governo CAR in concomitanza con diversi altri gruppi di ribelli che si trovavano in altre parti del paese, tra cui il Groupe d'Action Patriotique pour la libération de Centrafrique (GAPLC), la CPJP, l'Esercito Popolare per la restaurazione della democrazia (APRD), il Movimento Centrafricano per la liberazione e la Giustizia (MLCJ) e il Fronte Democratico centrafricano (FDC)<ref>{{cita news|url=http://allafrica.com/stories/200611020004.html |titolo=Central African Republic: Rebels Call for Dialogue After Capturing Key Town |sito=AllAfrica.com |editore=[[IRIN]] |data=2 novembre 2006 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Il conflitto tra le parti causò decine di migliaia di sfollati per tutto il 2007, durante il quale le forze ribelli presero il controllo di diverse città.
 
Nel [[269 a.C.]] i Piceni insorsero, abbattendo le guarnigioni romane sul territorio e sconfiggendo i consoli [[Quinto Ogulnio Gallo|Ogulnio Gallo]] e [[Gaio Fabio Pittore|Fabio Pittore]]. Roma reagì allora inviando [[Publio Sempronio Sofo (console 268 a.C.)|Sempronio Sofo]] e [[Appio Claudio Russo]] l'anno seguente ([[268 a.C.]]). Di fronte alla superiorità militare romana, per la popolazione adriatica venne l'ora della resa definitiva.
Il 13 aprile 2007 fu firmato un accordo di pace tra il governo e l'UFDR a [[Birao]]. L'accordo prevedeva l'amnistia per i membri dell'UFDR, il suo riconoscimento come partito politico e l'integrazione dei suoi combattenti nell'esercito nazionale<ref>{{cita news|url=http://allafrica.com/stories/200611130081.html |titolo=Central African Republic: Concern As Civilians Flee, Government Denies Rebel Capture of Third Town |sito=AllAfrica.com |editore=[[IRIN]] |data=13 novembre 2006 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.usatoday.com/news/world/2007-04-13-central-africa_N.htm |titolo=Central African Republic, rebels sign peace deal |pubblicazione=[[USA Today]] |editore=Associated Press |data=13 aprile 2007 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Ulteriori negoziati portarono ad un accordo nel 2008 per la riconciliazione, ad un governo di unità, a elezioni locali nel 2009, a elezioni parlamentari e presidenziali nel 2010<ref>{{cita news|url=http://www.taipeitimes.com/News/world/archives/2009/01/20/2003434210 |titolo=CAR president dissolves government, vows unity |pubblicazione=[[Taipei Times]] |editore=Agence France-Presse |data=20 gennaio 2009 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Il nuovo governo di unità nazionale fu costituito nel gennaio 2009<ref>{{cita news|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5iDaBqt-PZaqJ6IPUfGowi9_x95Ag |titolo=Touadera names rebels in new Central African Republic govt |editore=Agence France-Presse |data=19 gennaio 2009 |accesso=26 dicembre 2012}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>.
 
Assimilati i Piceni, i Romani ne conservarono i costumi: in particolare perpetuarono il culto di Cupra identificandola con [[Giunone]]. Il territorio conservò importanza intorno alla città di [[Cupra Maritima]]. In età [[Augusto|augustea]] venne incluso nella [[Regio V Picenum|V Regio]] con il nome di [[Ager Cuprensis]]. Il colle ripano restò invece ai margini della regione, finché le [[invasioni barbariche]]<ref>Visigoti (409), Unni (452), Ostrogoti (546), Longobardi.</ref> provocarono la caduta di Cupra, e gli abitanti dell'Ager cercarono nuovo scampo sulla collina.<ref name=Settimo>{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}</ref>
Secondo l'organizzazione dei diritti umani ([[Human Rights Watch]]), centinaia di civili furono uccisi, più di 10.000 case furono bruciate, e circa 212.000 persone abbandonarono le loro case per vivere in condizioni disperate nella boscaglia situata nelle zone settentrionali della Repubblica Centrafricana<ref>{{cita web|url=http://www.hrw.org/reports/2007/09/14/state-anarchy |titolo=State of Anarchy: Rebellion and Abuses Against Civilians |formato=PDF |editore=[[Human Rights Watch]] |data=15 settembre 2007 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Inoltre i gruppi ribelli sostennero che Bozizé non avesse rispettato i termini dell'accordo del 2007, e che continuassero ad esserci abusi politici soprattutto nella parte settentrionale del paese, come ad esempio la tortura e le esecuzioni illegali<ref name="NYT1">{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2013/01/12/world/africa/rebels-agree-to-cease-fire-in-central-african-republic.html?_r=0|titolo=Rebel Coalition in Central African Republic Agrees to a Short Cease-Fire|cognome=Sayare|nome=Scott|data=11 gennaio 2013|pubblicazione=The New York Times|accesso=12 gennaio 2013}}</ref>.
 
== Medioevo ==
== Strada verso il colpo di stato ==
=== Le prime schermaglieorigini ===
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] Giovanni Battista Fedeli accede alla tesi che riconduce il nome della città a Trasone,<ref>È questa la forma più accreditata del nome del personaggio, anche noto come conte Transone o Dransone.</ref> un nobile dell'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]].<ref name=Fedeli>Giovanni Battista Fedeli, ''Chronicon comitum Truentinorum''.</ref> La storicità del nobile è un fatto acquisito, testimoniato dalla toponomastica cittadina,<ref name=Rossi/><ref>Una lapide murata nel quartiere di Roflano reca infatti la scritta ''Via Trasone''.</ref> ma la sua stirpe è incerta. Alcuni ricostruiscono la figura di un giovane [[Longobardi|longobardo]], nipote di [[Ildebrando di Spoleto]]<ref name=Fedeli/> e [[conte]] di [[Truentum|Truento]] sotto [[Carlo Magno]].<ref name=Settimo/> Altri vi vedono un condottiero, già cinquantenne, investito delle terre fra Tesino e [[Menocchia]] da [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]].<ref name=Polidori/> Altri infine ritengono si trattasse di un comandante [[Franchi|franco]].<ref>{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}</ref> Il Piceno era stato annesso dai Longobardi al [[Ducato di Spoleto]] ([[574]]) e, con questo, aveva conservato autonomia anche sotto i Franchi ([[774]]).
Nonostante la firma, nell'agosto 2012, di un accordo di pace tra il governo e la CPJP che prometteva la fine definitiva della “Central African Republic Bush War”<ref>{{cita news|titolo=Le CPJP, dernier groupe rebelle actif en Centrafrique, devient un parti politique |editore=Radio France Internationale | accesso = 30 dicembre 2012 |data=26 agosto 2012 |url=http://www.rfi.fr/afrique/20120826-cpjp-groupe-rebelle-centrafrique}}</ref>, la violenza politica proseguì nella CAR orientale e centrale. Il 15 settembre una fazione dissidente del CPJP, guidata dal colonnello Hassan Al Habib, che si faceva chiamare "CPJP fondamentale", attaccò le città di [[Sibut]], [[Damara]] e [[Dekoa]]<ref>{{cita news|editore=Agence France-Presse|titolo=Centrafrique/rébellion: un gendarme et deux civils tués dans une attaque proche de Bangui (gendarmerie)|pubblicazione=ReliefWeb|città=Bangui, CAR|accesso=30 dicembre 2012|data=14 novembre 2012|url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/centrafriquer%C3%A9bellion-un-gendarme-et-deux-civils-tu%C3%A9s-dans-une}}</ref>. Due membri dell'esercito nazionale, denominato Forze centrafricane Armate ( FACA), furono uccisi a Dekoa.
 
=== La fondazione ===
Il colonnello Al Habib annunciò alla radio che il CPJP Fondamentale lanciò un'offensiva per protestare contro l'accordo di pace tra la principale fazione CPJP e il governo, che fu
[[File:Markward von Annweiler.jpg|thumb|left|upright=0.5|Marcovaldo di Annweiler]]
denominata "Operation Charles Massi", in memoria del fondatore del CPJP che sarebbe stato torturato e ucciso dal governo CAR nel 2010. Al Habib inoltre dichiarò che il suo gruppo intendeva assalire Bangui e rovesciare Bozizé<ref>{{cita news|pubblicazione=The Big Story|titolo=Central African Republic: Rebels attack 3 towns|città=Bangui, CAR|accesso = 30 dicembre 2012|data=17 settembre 2012|url=http://bigstory.ap.org/article/central-african-republic-rebels-attack-3-towns}}</ref><ref>{{cita news|editore=Agence France-Presse|titolo=Centrafrique : un civil tué par des hommes armés dans l'est (militaires)|città=Bangui, CAR| accesso = 30 dicembre 2012|data=13 novembre 2012|url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/centrafrique-un-civil-tu%C3%A9-par-des-hommes-arm%C3%A9s-dans-lest-militaires}}</ref>. In un comunicato stampa firmato dal colonnello Alkassim, un portavoce della parte fondamentalista del CPJP<ref>{{cita news|cognome= Agence France-Presse |titolo=C.African army kills rebel group official |editore=Google News |città=Bangui, CAR | accesso = 30 dicembre 2012 |data=21 settembre 2012 |url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5jYfDMncVL0VlH1O4x_zOqPJh39mg?docId=CNG.c6d6469d728c477df2942b37bad95fa6.521 }}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>, dichiarò che un gruppo che utilizza il nome dell'alleanza francese CPSKCPJP aveva rivendicato gli attacchi. Essa sostenne di aver ucciso due ulteriori membri del FACA a Damara, catturato veicoli militari e civili, armi tra cui razzi, e le apparecchiature di comunicazione. Inoltre confermò un assalto fallito alla città di [[Grimari]]. L'alleanza promise più operazioni in futuro<ref>{{cita web|cognome= Col. Alkassim |titolo=communiqué de presse de l'alliance CPSK-CPJP |sito=OverBlog | accesso = 26 marzo 2013|data=15 settembre 2012 |url=http://cpjp.centrafrique.over-blog.org/article-seleka-cpsk-cpjp-110140652.html}}</ref>.
Secondo la tradizione, gli originari castelli ripani (Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello) furono fondati già nell'[[822]]. All'epoca sulla costa marchigiana si abbatté un'ondata di assalti [[saraceni]] agli ordini dell'ammiraglio al-Sabah, e gli abitanti del Cuprae Mons furono chiamati a respingerli. Essi furono assediati senza successo nell'[[827]],<ref name=Perazzoli/><ref name=CastelloEtrusco/> nell'[[829]] e nell'[[835]],<ref name=Settimo/><ref>[[Flavio Biondo]], ''Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades'', Libro II, Decade II.</ref><ref>[[Bartolomeo Sacchi]], ''Vita di Gregorio IV''.</ref> ma i saraceni recarono profonde devastazioni e si approvvigionarono di schiavi.
 
I quattro castelli furono unificati nel [[1096]] per volere del vescovo fermano Ugo o Ulcaldino.<ref name=Rossi/> Nel [[1198]] le fortificazioni erano ultimate e il nuovo castello assumeva la denominazione di Ripatransone.<ref name=Polidori/> Il futuro ''Propugnaculum Piceni''<ref>Appellativo dovuto alla proverbiale resistenza agli attacchi nemici.</ref> fu però subito preda del [[siniscalco]] di [[Arrigo VI]] [[Marcovaldo di Annweiler]] ([[1199]]), che lo distrusse perché disapprovava la sua edificazione. Ripa fu ricostruita in pochi anni e, dopo aver resistito ai nuovi attacchi di Marcovaldo,<ref name=Perazzoli/><ref>Francesco Maria Tanursi, ''Historiarum Ripanarum epitome'', 1781.</ref> si avviò a diventare [[libero comune]].
Mahamath Isseine Abdoulaye, presidente della fazione filogovernativa CPJP, replicò che gli attacchi di giovedì 15 settembre furono opera di ribelli ciadiani. Egli disse che il CPJP si era impegnato negli accordi globali di pace di [[Libreville]] del 2008 e che questo gruppo di "ladri" non sarebbe mai stato in grado di marciare su Bangui. Al Habib fu ucciso dalla FACA il 19 settembre a [[Daya]], una città a nord di Dekoa<ref>{{cita news|cognome= Radio Ndeke Luka |titolo=Hassan Al Habib " HA " de la CPJP Fondamentale abattu par les FACA à Dékoa |pubblicazione=Radio Ndeke Luka | accesso = 29 marzo 2013 |data=21 settembre 2012|url=http://www.radiondekeluka.org/securite/item/11264-hassan-al-habib-«-ha-»-de-la-cpjp-fondamentale-abattu-par-les-faca-à-dékoa.html?tmpl=component&print=1 }}</ref>.
 
=== L'autonomia comunale (1205) ===
Il 13 novembre, due civili e un agente di polizia in viaggio a Bangui furono feriti a morte sulla strada tra Sibut e Damara, vicino al villaggio di Libi sul confine della [[Prefettura di Ombella-M'Poko]]<ref>{{cita news|titolo=Centrafrique/rébellion: un gendarme et deux civils tués dans une attaque proche de Bangui (gendarmerie)|pubblicazione=ReliefWeb|città=Bangui, CAR| accesso = 30 dicembre 2012|data=14 novembre 2012|url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/centrafriquer%C3%A9bellion-un-gendarme-et-deux-civils-tu%C3%A9s-dans-une}}</ref>. Più a est, a [[Obo (Repubblica Centrafricana)|Obo]], un veicolo fu attaccato da membri del FACA. Nel veicolo distrutto fu ucciso un civile ed un numero imprecisato di soldati rimasero feriti. L'attacco fu attribuito a Fronte Popolare del Ciad per i ribelli di recupero<ref>{{cita news|cognome= Agence France-Presse |titolo=Centrafrique : un civil tué par des hommes armés dans l'est (militaires) |pubblicazione=ReliefWeb|città=Bangui, CAR| accesso = 30 dicembre 2012|data=13 novembre 2012|url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/centrafrique-un-civil-tu%C3%A9-par-des-hommes-arm%C3%A9s-dans-lest-militaires}}</ref>.
La lunga aspirazione di Ripa all'autonomia, rivendicata soprattutto nei confronti di [[Fermo]], compì un primo decisivo passo avanti con la trattativa per il governo comunale nei confronti del vescovo fermano Adenulfo. Nel [[1205]] il castello si costituì in libero comune. A questa prima conquista di indipendenza seguirono lunghe lotte con le città vicine. Gli assedi fermani iniziarono nel [[1225]], contro una Ripa [[ghibellina]] e fedele a [[Federico II di Svevia|Federico II]].<ref name=Settimo/>
 
Nel [[1229]] il comune estese il proprio potere grazie alla concessione di vari castelli ([[Cossignano]], Lameriano, [[Marano (Cupra Marittima)|Marano]], [[Massignano]], Penna e Sant'Andrea) da parte del duca [[Rainaldo di Spoleto]], perché il paese fosse ingrandito in riparazione dei danni prodotti dalla guerriglia fermana. La concessione seguì un fatto d'armi che aveva visto Ripa respingere un improvviso assedio fermano condotto approfittando dell'impegno di Rainaldo al fronte contro la [[Santa Sede]].<ref name=Settimo/> Benché solidissimo, il castello impiegò mezzo secolo per attuare la prima autentica emancipazione dalla potente vicina.<ref>{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Dondarini|titolo=[http://books.google.it/books?id=0xaJLuwTc0AC&printsec=frontcover#PPA2009,M1 Farfa, abbazia imperiale]|città=San Pietro in Cariano|editore=Il Segno dei Gabrielli|anno=2006}}</ref>
=== Offensiva dei ribelli nel dicembre 2012 ===
Il 10 dicembre 2012, un gruppo armato prese le città di [[Ndélé]], [[Sam Ouandja]] e [[Ouadda]]. I ribelli combatterono con il governo e le truppe alleate CPJP per più di un'ora prima di conquistare la città di Ndélé<ref>{{cita news|editore=Agence France-Presse|titolo=Heavy fighting in northern CAR, many flee: military|città=Bangui, CAR| accesso = 29 dicembre 2012|data=10 dicembre 2012|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5jshqjKquif_q1t_RwuxspYsNE5qg?docId=CNG.6aa6b0e1d1388af93931fa346dcbef77.b1}}{{Collegamento interrotto|date=October 2014}}</ref>. Almeno cinque soldati governativi furono uccisi. A Sam Ouandja, i ribelli dichiararono di aver catturato 22 soldati e armi pesanti semoventi<ref>[http://www.rnw.nl/africa/bulletin/four-dead-22-troops-captured-car-rebel-attack-sources "A rebel attack on a Central African Republic town left at least four dead and 22 government troops captured by the rebels, sources said Saturday."], Radio Netherlands Worldwide</ref><ref>{{cita news|editore=Agence France-Presse|titolo=Central Africa says repelled rebel attack|pubblicazione=ReliefWeb|città=Bangui, CAR| accesso = 29 dicembre 2012|data=11 dicembre 2012|url=http://reliefweb.int/report/central-african-republic/central-africa-says-repelled-rebel-attack}}</ref>.
 
=== Le guerre contro Fermo ===
Il 15 dicembre, le forze ribelli presero [[Bamingui]], una città a circa 120&nbsp;km da Ndélé in linea diretta verso Bangui. Tre giorni dopo, avanzarono a [[Bria (Repubblica Centrafricana)|Bria]], un importante centro di estrazione dei diamanti situato a 200&nbsp;km a sud est di Ouadda. Alle prime luci del mattino del 18 dicembre, durante l'assalto dei ribelli furono uccisi più di 15 soldati governativi. Il gruppo Séléka dichiarò che stavano combattendo poiché non erano stati mantenuti i patti dopo l'accordo di pace del 2004-2007 stipulato dopo la “Central African Republic Bush War”<ref>{{cita news|nome=Paul-Marin |cognome=Ngoupana |url=http://www.trust.org/alertnet/news/car-rebels-take-diamond-mining-town-kill-15-soldiers/ |titolo=CAR rebels take diamond mining town, kill 15 soldiers |editore=AlertNet|data=18 dicembre 2012 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. A seguito di una richiesta di aiuto da parte del Presidente centrafricano François Bozizé, il Presidente del Ciad, [[Idriss Déby]], si impegnò ad inviare 2.000 soldati per aiutare a sedare la ribellione<ref>{{cita news|nome=Hippolyte |cognome=Marboua |url=http://abcnews.go.com/International/wireStory/rebels-african-republic-towns-18005886 |titolo=2,000 Troops From Chad to Fight CAR Rebels |editore=[[ABC News]] |data=18 dicembre 2012 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|nome=Christian |cognome=Panika |url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hqiANCbhHZd4zl8TI3P8i6OtqN2g |titolo=Chad troops enter Central Africa to help fight rebels: military |editore=Agence France-Presse |data=18 dicembre 2012 |accesso=26 dicembre 2012}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>. Le prime truppe ciadiane arrivarono il 18 dicembre per rafforzare il contingente CAR a [[Kaga Bandoro]], in preparazione di un contrattacco su Ndélé.
Nelle lotte fra comuni Ripa fu prevalentemente alleata di [[Ascoli Piceno|Ascoli]], con cui stipulò una storica alleanza l'8 gennaio [[1346]]. Ascoli e Fermo si contendevano la zona costiera presso la foce del [[Tronto]], e i fermani, che detenevano [[San Benedetto del Tronto|San Benedetto in Albula]], attaccarono per primi distruggendo le fortificazioni del [[porto d'Ascoli]] ([[1348]]).<ref name=Settimo/> L'alleanza si rivalse allora su San Benedetto e sugli altri possedimenti fermani, ottenendo ragione dei rivali a [[San Severino Marche|San Severino]]. Si attivò poi in difesa di [[Osimo]], che era stata occupata a sorpresa dal capitano fermano [[Gentile da Mogliano|Gentile]], e la recuperò nel [[1351]].<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 300px|titolo = I ripani cavarono gli occhi ai fermani?|contenuto = Si narra che nella contesa di San Michele Arcangelo (8 maggio 1429) i ripani si siano accaniti con estrema efferatezza sui rivali. Questi, dopo essere stati catturati, avrebbero subìto l'accecamento, e i loro occhi sarebbero stati nascosti in un canestro di ciliegie per essere donati o venduti ai notabili fermani. L'umanista bolognese [[Giovanni Garzoni]], pur non avendo conoscenza diretta dei fatti, accetta senza riserve la verità dell'evento.<ref>Giovanni Garzoni, ''De rebus Ripanis'', 1497.</ref> In realtà, unico e incauto “testimone” di quest'episodio,<ref name=Perazzoli/> il Garzoni non fa che ripetere una macabra leggenda popolare fiorita in ambiente ripano e riferitagli dal teologo Giovanni Paci: spia certo dell'odio per i sempre minacciosi fermani, ma assolutamente priva di fondamento.<ref name=Settimo/> Nonostante la ferocia dei tempi, infatti, le contese tra i comuni non si sarebbero mai spinte a simili eccessi, o avrebbero chiamato sicura vendetta.<ref name=Polidori/>}}
L'ambizione alla [[sede vescovile]], che avrebbe ulteriormente accresciuto l'indipendenza da Fermo, si era fatta concreta con l'elezione del [[papa]] ascolano [[Niccolò IV]]. Il pontefice era parso propenso a concedere la diocesi, ma il suo regno era stato troppo breve ([[1288]]-[[1292]]). Quando l'interessamento del cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]] rinnovò le speranze di autonomia diocesana, i già difficili rapporti tra Ripa e Fermo si incrudirono ulteriormente. Anche Albornoz, tuttavia, spirò prima di poter dar seguito alle richieste (24 agosto [[1367]]).
 
La sua morte e il ritorno del papa in [[Avignone]] segnarono così la fine dell'effimera pace con Fermo, che tentò la conquista di Ripa in tre sterili assedi. I primi due occorsero nel maggio e nel settembre [[1376]]. Nel secondo assedio i fermani stessi uccisero il proprio capitano Tommaso Politi,<ref>Francesco Adami, ''Fragmenta Firmana''.</ref> reo di aver rimediato una sconfitta dopo aver millantato l'ottima conoscenza del forte ripano.<ref name=Settimo/>
Le forze di Séléka conquistano [[Kabo (Repubblica Centrafricana)|Kabo]] il 19 dicembre, un importante nodo per il trasporto tra Ciad e CAR, situato a nordovest rispetto alle aree precedentemente prese dai ribelli<ref>{{cita news|editore=Agence France-Presse|titolo=CentrAfrica rebels refuse pull-back, Chad offers talks|accesso = 29 dicembre 2012|data=20 dicembre 2012|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5jJ02oAt3wefnzHfVgD4d5YDuGsLA?docId=CNG.73374fa84b4873a957743736e2ec0c22.201}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>. Quattro giorni dopo la coalizione ribelle entrò a [[Bambari]], la terza città più grande del paese<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2012/12/23/car-rebels-town-idUSL5E8NN2V920121223 |titolo=CAR rebels seize biggest, most southern town yet |editore=Reuters |data=23 dicembre 2012 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>, seguito da Kaga Bandoro il 25 dicembre. Lo stesso giorno, il presidente Bozizé incontrò i consiglieri militari nella capitale Bangui<ref>{{cita news|url=http://www.france24.com/en/20121225-central-african-rebels-seize-another-town-military |titolo=Central African rebels seize another town: military |editore=[[France 24]] |data=25 dicembre 2012 |accesso =26 dicembre 2012}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre2014}}</ref>.
 
L'assedio dell'8-13 maggio [[1389]], condotto con l'impiego di numerosi soldati anche [[mercenari]], fu tolto dopo soli cinque giorni. Le ragioni sono probabilmente da rintracciare in una sortita ripana dalle mura simile a quella che, molti anni dopo, permise a Santoro Pucci di sgominare l'esercito dello Sforza.<ref name=Settimo/><ref>Il Fedeli enfatizza l'evento, parlando di una vera e propria carneficina di fermani. Si tratta certamente di un'esagerazione, tuttavia dei fatti del 1389 recano traccia le cronache di città anche remote per l'epoca (Ascoli, [[Amandola]] e [[Camerino]]).</ref>
Il 26 dicembre, centinaia di manifestanti infuriati per l'avanzata dei ribelli circondarono l'ambasciata francese a Bangui, lanciando pietre, bruciando copertoni e deponendo la bandiera francese. I manifestanti accusarono l'ex potenza coloniale di non riuscire ad aiutare l'esercito a combattere le forze ribelli. Almeno 50 persone, tra cui donne e bambini, che si erano rifugiati all'interno dell'edificio, furono protetti da un contingente di circa 250 soldati francesi che circondavano la zona<ref>{{cita news|url=http://www.france24.com/en/20121226-central-african-republic-violent-protests-french-embassy |titolo=Violent protests erupt at French embassy in Bangui |editore=[[France 24]] |data=26 dicembre 2012 |accesso=26 dicembre 2012}}</ref>. Un gruppo più piccolo di manifestanti scandì slogan fuori dall'ambasciata degli Stati Uniti e lanciò pietre contro veicoli che trasportavano dei passeggeri bianchi, secondo le notizie. Un volo settimanale di linea [[Air France]] da [[Parigi]] a Bangui dovette tornare indietro, come dichiarato da un portavoce della società, “a causa della situazione nella città”.
 
Nel [[1429]] vi fu una contesa di confine a San Michele Arcangelo. L'episodio non ebbe particolare rilievo, ma gli storici delle due parti lo enfatizzarono, tutti pretendendo che la propria città fosse stata provocata e avesse poi ricondotto il nemico a più miti consigli. Di certo entrambe vi portarono l'esercito, e a quanto sembra furono i ripani a prevalere;<ref name=Dizionario>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=4bwAAAAAcAAJ&pg=PA14&lr=&as_brr=3#PPA14,M1|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|accesso=12 giugno 2009}}</ref> ne sorse però la leggenda popolare dell'accecamento dei fermani, assai contestata da questi ultimi anche perché accreditata da una fonte autorevole ([[Giovanni Garzoni]]).
Più tardi, le forze ribelli raggiunsero Damara, oltrepassando la città di Sibut dove circa 150 soldati delle truppe ciadiane erano di stanza insieme con le truppe che si ritirarono
dal Kaga Bandoro. Josué Binoua, ministro dei trasporti per l'amministrazione del territorio, chiese alla Francia di intervenire nel caso che i ribelli, ora a soli 75&nbsp;km, riuscissero a raggiungere la capitale Bangui. Il colonnello Djouma Narkoyo, portavoce di Séléka, invitò l'esercito a deporre le armi, aggiungendo che "Bozizé aveva perso tutta la sua legittimità e non controllava il paese"<ref name="Reuters 2012-12-26">{{cita news|nome=Paul-Marin |cognome=Ngoupana |url=http://ca.reuters.com/article/topNews/idCABRE8BP09X20121226 |titolo=Central African Republic wants French help as rebels close in on capital |editore=Reuters |data=26 dicembre 2012 |accesso =26 dicembre 2012}}</ref>.
 
Fin dal [[XIV secolo|Trecento]] Ripa apparteneva al [[Comitato fermano]] come comune autonomo, ma era accerchiata dall'immenso territorio di Fermo che a sua volta mal digeriva l'alleanza ripana con Ascoli. Quando quest'alleanza fu rinnovata ([[1484]]) i fermani inasprirono le scorribande contro le due città, anche perché nel frattempo ripani e ascolani liberarono [[Monte San Pietrangeli|Monte San Pietro degli Agli]], che era soggetta alla Santa Sede ma era stata occupata da Fermo approfittando della morte di [[Sisto IV]].<ref name=Settimo/> Allorché i fermani assalirono Marano e i possedimenti dei Boccabianca,<ref>La nobile famiglia ripana dei Boccabianca, prende il nome dal castello che possedeva nei pressi del torrente Menocchia e discende dal primogenito di Trasone, Longino. È anche nota come ''gens Longina'' o degli Attoni.</ref> Ripa reagì sbaragliando le guarnigioni nemiche in [[Acquaviva Picena|Acquaviva]] e completando la ritorsione contro [[Grottammare]] e San Benedetto.<ref name=Perazzoli/><ref name=Settimo/><ref>I ripani gravarono gli abitanti di questi due borghi fedeli a Fermo di una durissima penitenza: dopo aver distrutto le imbarcazioni, li obbligarono a caricarsi il peso delle ancore e a portarle in spalla fino a Ripa. Queste ancore sono state a lungo conservate nella chiesa di Santa Maria d'Agello, fino alla sua sconsacrazione.</ref> I fermani recuperarono Acquaviva ingaggiando uno scontro in cui morì Sante Tanursi, eroe della [[battaglia di Santa Prisca]]. Le schermaglie proseguirono furiose fino all'intervento di [[Innocenzo VIII]] che impose una lunga tregua alle parti.<ref name=Dizionario/>
Due bambini furono decapitati per un totale di 16 bambini uccisi a Bangui durante i recenti combattimenti<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-25559693|titolo=CAR conflict: Unicef says children 'beheaded' in Bangui|editore=BBC|data=31 dicembre 2013}}</ref>. Un totale di 1000 persone furono uccise nel mese di dicembre<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2013/12/30/us-centralafrican-fighting-idUSBRE9BT0F720131230|titolo=Four killed in Christian-Muslim clashes in Central African Republic's capital|data=30 dicembre 2013|editore=Reuters}}</ref>.
 
=== AppelliLa delguerra governocontro Francesco Sforza ===
[[File:Francesco Sforza.jpg|thumb|left|upright=0.5|Francesco Sforza]]
Il 27 dicembre, Bozizé chiese assistenza alla comunità internazionale, in particolare alla Francia e agli [[Stati Uniti]], durante un discorso nella capitale Bangui. Il presidente francese François Hollande respinse la richiesta, affermando che le truppe francesi sarebbero state utilizzate solo per proteggere i cittadini francesi in CAR, e non per difendere il governo di Bozizé. I rapporti indicarono che l'esercito americano stava preparando i piani per evacuare "diverse centinaia" di cittadini americani, così come cittadini di altre nazioni<ref>{{cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2012/12/20121226235056434187.html |titolo=Central African rebels advance on capital |editore=[[Al Jazeera]] |data=28 dicembre 2012 |accesso=28 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://worldnews.nbcnews.com/_news/2012/12/27/16193391-as-rebels-advance-on-central-african-republic-capital-us-prepares-to-evacuate-americans |titolo=US evacuates Americans from Central African Republic capital as rebels close in |editore=[[NBC News]] |data=27 dicembre 2012 |accesso =28 dicembre 2012}}</ref>. Il generale Jean Felix Akaga, comandante della Comunità economica degli Stati Centrafricani, disse che la capitale fu "messa in sicurezza" dalle truppe del MICOPAX, in missione di mantenimento della pace, aggiungendo che i rinforzi sarebbero arrivati presto. Tuttavia, fonti militari in Gabon e Camerun smentirono la notizia, affermando che non fu presa alcuna decisione in merito alla crisi<ref>{{cita news|nome=Christian |cognome=Panika |url=http://www.dailystar.com.lb/News/International/2012/Dec-28/200123-car-leader-appeals-for-help-to-halt-rebel-advance.ashx |titolo=CAR leader appeals for help to halt rebel advance |pubblicazione=[[The Daily Star (Lebanon)|The Daily Star]] |città=Beirut |data=28 dicembre 2012 |accesso =28 dicembre 2012}}</ref>.
Nel Quattro-Cinquecento il ''Propugnaculum'' vacillò tre volte sotto le devastazioni di altrettanti saccheggi, tutti compiuti a sorpresa o addirittura con l'inganno. Nel primo e più grave di essi il castello rischiò la capitolazione definitiva di fronte a [[Francesco Sforza]]. La situazione era particolarmente tesa proprio perché lo Sforza si serviva di truppe fermane a lui fedeli: si può anzi ritenere che tanto l'incendio di Ripa quanto la successiva cacciata degli sforzeschi siano eventi spiegabili più in termini di rivalità cittadina che come una vera e propria resistenza allo Sforza.<ref name=Settimo/>
{{Approfondimento|allineamento = destra|larghezza = 320px|titolo = La battaglia di Santa Prisca|contenuto = [[File:Ripatransone Porta 2.jpg|thumb|left|upright=0.5|Porta Cuprense]] Domenico Nocchi, della fazione di Santoro Pucci, schierò i soldati alle prime ore del giorno, uscendo da Porta Cuprense. Gli uomini erano pochi, ma nelle retrovie le donne camuffate nelle armature simulavano una truppa più numerosa. Gli sforzeschi, colti di sorpresa, accettarono la sfida, pensando a una mossa disperata degli assediati. Quando il grosso dell'esercito fu impegnato, Nocchi si ritirò, continuando però a provocare. Solo a quel punto saltò fuori Santoro Pucci, nascostosi nottetempo coi suoi nella selva del colle di Capo di Termine.<ref name=Perazzoli/> Assaliti gli uomini di sentinella, Santoro si sbarazzò delle armi pesanti nemiche e si lanciò poi sul resto della truppa impegnata a respingere Nocchi. La seconda sorpresa fu fatale agli occupanti, che sbandarono, consentendo allo stesso Nocchi di riorganizzarsi e cadendo infine tra le grinfie di un terzo manipolo guidato da Sante Tanursi. In breve furono quasi annientati.<ref name=Polidori/>}}
Nel [[1434]] Luca Boccabianca, capo dei ghibellini, aveva ottenuto di consegnare Ripa alla signoria del futuro [[Ducato di Milano|duca di Milano]]. Otto anni più tardi [[Tolentino]] si sollevò, mettendo così in discussione il dominio sforzesco sul Piceno.
 
Nonostante la rivolta tolentinate fosse stata sedata, lo Sforza dovette cominciare a temerne la propagazione allorché anche a Ripa accadde un fatto drammatico. Una guarnigione comandata dal fratello [[Alessandro Sforza|Alessandro]] subì infatti un attacco da parte del capitano [[guelfi|guelfo]] Santoro Pucci, e un ufficiale fu ucciso.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
Soldati governativi lanciarono un contrattacco contro le forze ribelli a Bambari il 28 dicembre, portando a scontri pesanti, secondo un funzionario del governo. Diversi testimoni ad oltre 60&nbsp;km dissero di aver sentito esplosioni e fuoco di armi pesanti per molte ore. Più tardi, sia un capo dei ribelli che una fonte militare confermò l'attacco militare, il quale fu respinto e la città rimase sotto il controllo dei ribelli. Almeno un combattente ribelle fu ucciso e tre rimasero feriti negli scontri, il numero delle vittime dei militari restò sconosciuto<ref>[http://www.france24.com/en/20121229-c-africa-army-repelled-trying-retake-rebel-held-city C. Africa army repelled trying to retake rebel-held city]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}. France 24 (29 dicembre 2012).</ref>.
 
Francesco Sforza si decise allora a mostrare i muscoli e a riservare agli insorti una punizione esemplare. Con l'aiuto di uno stratagemma,<ref name=Rossi/> le sue truppe presero quindi il forte ripano nei giorni fra il 21 e il 23 settembre<ref name=Perazzoli/> [[1442]]. Sul posto Francesco lasciò poi Alessandro, che si rivelò incapace di contenere l'ira dei soldati fermani: ne derivarono danni considerevoli, anche perché al saccheggio si accompagnarono incendi di edifici privati e pubblici, fra cui l'archivio.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
Nel frattempo, i ministri degli esteri della Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale (CEEAC) annunciarono che più truppe dalla Forza multinazionale per l'Africa centrale (FOMAC) sarebbero state inviate nel Paese per sostenere i 560 membri della missione già presente (MICOPAX). L'annuncio fu fatto dal ministro degli esteri del Ciad [[Moussa Faki]] dopo un incontro nella capitale del Gabon, Libreville. Allo stesso tempo, il vice segretario generale dell'ECCAS, Guy Pierre Garcia, confermò che i ribelli e il governo CAR accettarono i colloqui incondizionati, con l'obiettivo di arrivare ai negoziati entro il 10 gennaio al più tardi. A Bangui, la [[US Air Force]] evacuò circa 40 persone dal paese, tra cui l'ambasciatore americano. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa evacuò otto dei suoi lavoratori stranieri, mentre dei volontari locali e 14 stranieri rimasero per aiutare il crescente numero di sfollati<ref>[http://thestar.com.my/news/story.asp?file=/2012/12/29/reutersworld/1212290811-fresh-fighting-in-c-african-republic-as&sec=reutersworld "Fresh fighting in C. African Republic as crisis grows"]. ''The Star'' (Malaysia), 29 December 2012.</ref>.
 
Due anni dopo la caduta, tuttavia, l'armata di Santoro Pucci respingeva lo Sforza sotto le mura cittadine, dando vita nel giorno di [[Prisca romana|Santa Prisca]] (18 gennaio [[1445]]) a uno scontro che sarebbe stato rievocato fino al [[XX secolo|Novecento]].<ref>Nelle immediatezze dell'evento fu istituita una solenne processione commemorativa da tenere ogni anno il 18 gennaio. Ma ancora nel XX secolo si svolse a lungo uno spettacolo pirotecnico chiamato ''La battaglia di Santa Prisca'', in cui due torrioni del Colle San Nicolò si contendevano la vittoria.</ref> Sulla scia dell'evento anche le altre città picene si sollevarono, ponendo fine alla dominazione. Fermo insorse contro Alessandro Sforza il 24 novembre.<ref name=Polidori/>
Il 29 dicembre, le forze ribelli conquistarono la città di Sibut senza sparare un colpo, con almeno 60 veicoli del CAR e le truppe ciadiane provenienti da Damara, l'ultima città tra Séléka e la capitale. A Bangui, il governo ordinò il coprifuoco dalle 19:00 alle 5:00 del mattino e vietò l'uso di moto taxi, temendo che potessero essere utilizzati dai ribelli per infiltrarsi nella città. I residenti riferirono che molti negozianti assoldarono gruppi di uomini armati a guardia delle loro proprietà in previsione di possibili saccheggi, mentre migliaia di persone stavano lasciando la città in auto e in barche sovraccariche. Il contingente militare francese salì a 400 unità, con il dispiegamento di 150 paracadutisti aggiuntivi inviati dal Gabon all'[[aeroporto di Bangui]]. Il primo ministro francese [[Jean-Marc Ayrault]], nuovamente sottolineò che le truppe erano presenti solo per "proteggere i cittadini francesi ed europei" e non per trattare con i ribelli<ref>{{cita web|data=20130128203523 |url=http://au.news.yahoo.com/world/a/-/world/15734798/c-africa-rebels-defy-peace-efforts-inch-towards-capital/ |titolo=C. Africa Army Retreat Puts Rebels One Step From Capital }}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}. AFP (31 dicembre 2012).</ref><ref>[http://pakobserver.net/detailnews.asp?id=189279 Residents flee Bangui as rebels halt for talks]. ''Pakistan Observer'' (30 dicembre 2012).</ref>.
 
I Boccabianca pagarono a caro prezzo la fedeltà a Francesco Sforza, scomunicati e condannati all'esilio da [[Eugenio IV]]. Nella pestilenza del [[1447]] il popolo vide però un castigo divino per questa condanna.<ref name=Settimo/>
=== Trattative di pace e truppe straniere ===
Il 30 dicembre, il Presidente Bozizé accettò un possibile governo di unità nazionale con i membri della coalizione Séléka, dopo l'incontro con il presidente dell'Unione africana [[Thomas Yayi Boni]]. Egli aggiunse che il governo CAR era pronto ad iniziare i colloqui di pace, "senza condizioni e senza indugi"<ref name="reuters">[http://www.reuters.com/article/2012/12/30/us-car-rebels-idUSBRE8BT03M20121230 Central African Republic president says ready to share power with rebels]. Reuters (30 dicembre 2012).</ref>. Il 1º gennaio rinforzi dal FOMAC cominciarono ad arrivare a Damara per sostenere le 400 truppe ciadiane già presenti come parte della missione MICOPAX. Con i ribelli asserragliati nella capitale Bangui, furono inviati 360 soldati per aumentare le difese di Damara, di cui 120 provenienti da Gabon, Repubblica del Congo e Camerun, con il generale del Gabon al comando delle forze. Nella stessa capitale, gli scontri mortali scoppiarono dopo che la polizia uccise un giovane musulmano sospettato di collegamenti con Séléka. Secondo le notizie, l'uomo fu arrestato durante la notte e fu ucciso quando cercò di fuggire. Poco dopo gli scontri iniziarono nella zona di Bangui PK5 dove fu ucciso un agente di polizia. Nel frattempo, dopo i fatti accaduti, il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti]] espresse la sua preoccupazione per gli "arresti e le sparizioni di centinaia di individui che erano membri di gruppi etnici con legami con l'Alleanza Ribelle Séléka"<ref name="channelnewsasia.com" />.
 
Nel [[1461]] Ripa subì un altro grave sacco ad opera di [[Sigismondo Malatesta]].<ref>L'episodio viene erroneamente riferito dal Tanursi all'anno 1415, quando però il Malatesta non era ancora nato.</ref> Rispetto a quello sforzesco esso non recò altrettanta devastazione al castello, ma fu più crudele a causa della profanazione di chiese e degli stupri che lo Sforza aveva invece espressamente vietato.<ref name=Perazzoli/> Il saccheggio più celebre, per l'epico epilogo che ne seguì, resta però quello perpetrato con l'inganno dagli [[Spagna|spagnoli]] nel [[1515]].
Il 2 gennaio 2013, un decreto presidenziale, letto alla radio di stato, annunciò che il presidente Bozizé era il nuovo capo del ministero della difesa, prendendo il posto di suo figlio, Jean Francis Bozizé; inoltre il capo dell'esercito Guillaume Lapo, fu licenziato a causa del fallimento militare del CAR, poiché non riuscì a fermare l'offensiva dei ribelli nel mese di dicembre<ref>Look, Anne (3 gennaio 2013) [http://www.voanews.com/content/car-president-sacks-defense-minister/1576975.html CAR President Sacks Defense Minister]. Voice of America. Accesso 17 aprile 2013.</ref>. Nel frattempo, il portavoce dei ribelli, il Colonnello Djouma Narkoyo, confermò che Séléka aveva fermato la sua avanzata e che avrebbe partecipato ai colloqui di pace che sarebbero iniziati a Libreville l'8 gennaio, col presupposto che le forze governative arrestassero i membri della tribù Gula. La coalizione dei ribelli confermò di richiedere le immediate dimissioni del presidente Bozizé, il quale però era convinto di portare a termine il suo mandato fino alla sua fine nel 2016. JeanFélix Akaga, il generale del Gabon incaricato della forza MICOPAX inviata dal CEEAC, dichiarò che Damara rappresentava una "linea rossa che i ribelli non possono attraversare", e qualora lo avessero fatto sarebbe stata "una dichiarazione di guerra" contro i 10 membri del blocco regionale. Fu anche annunciato che l'Angola aveva contribuito con 760 truppe di stanza nel CAR, mentre la Francia rafforzò ulteriormente la propria presenza militare nel paese di 600 soldati, inviati per proteggere i cittadini francesi nel caso fosse stato necessario<ref name="nytimes.com" />.
 
== Età moderna ==
Il 6 gennaio, il presidente sudafricano [[Jacob Zuma]] annunciò il dispiegamento di 400 soldati nel CAR per assistere le forze già presenti. Le forze ribelli, ritirate in due piccole città vicino a Barbari, parteciparono ai colloqui di pace che iniziarono due giorni dopo<ref name="aljazeera.com" />.
=== Il sacco spagnolo ===
{{doppia immagine verticale|left|Teatro Luigi Mercantini - Ripatransone Virginia.jpg|Ripatransone Torrione 1.jpg|130|Particolare del ''Sacrificio di Virginia'' di Giuseppe Ruffini ([[1811]])|Porta d'Agello}}
Dopo la [[battaglia di Marignano]], alcuni mercenari spagnoli erano rimasti sbandati e vagavano per la penisola. Un gruppo di essi, al seguito del capitano García Mandríguez de Haro, giunse a Ripa con un falso salvacondotto papale. Fidandosi del documento, i ripani aprirono le porte, ma i soldati dopo aver approfittato dell'ospitalità si diedero al saccheggio, al ratto di donne e allo stupro. Il padre di una delle ragazze rapite, piuttosto che lasciare la figlia in mano agli spagnoli, la trafisse mortalmente con un pugnale. L'anonima giovane passò alla storia come Virginia, per analogia con la [[Virginia (Alfieri)|Virginia]] romana celebrata da [[Vittorio Alfieri]].
 
Mandríguez però era tutt'altro che pago, e condusse la sua banda in [[Italia meridionale]], dove essa vagò in lungo e in largo accrescendosi di numero e recando notevoli guasti. Rifiutate le offerte del viceré di Napoli, gli spagnoli si incamminarono di nuovo lungo l'[[Adriatico]] alla volta dello [[Stato della Chiesa]], varcarono il Tronto e il 15 febbraio [[1521]] si ripresentarono a Ripa per tentare una seconda incursione.<ref name=Guicciardini>[[Francesco Guicciardini]], [[:s:Storia d'Italia/Libro XIII/Capitolo XVI|''Storia d'Italia'', libro XIII, capitolo XVI.]]</ref>
=== Attacchi alle stazioni radio ===
Elisabeth Blanche Olofio, una giornalista di Radio BéOko, fu uccisa dalla coalizione Séléka, che attaccò la stazione di [[Bambari]], nella Repubblica Centrafricana, e un'altra radio a Kaga Bandoro il 7 gennaio 2013<ref>{{cita news|titolo=Central African Republic: Central African Journalist Killed Amidst Revolt |editore=allAfrica |url=http://allafrica.com/stories/201301110286.html |data=10 gennaio 2013 |accesso =19 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Bambari: Une Journaliste Tuée par les Rebelles du Séléka |tipo=blog |url=http://reseaudesjournalistesrca.wordpress.com/2013/01/07/bambari-une-journaliste-tuee-par-les-rebelles-du-seleka/ |editore=Le Réseau des journalistes pour les Droits de l'homme en République Centrafricaine (RJDH-RCA) |data=7 gennaio 2013 |accesso =19 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=Unesco Press |titolo=Director-General denounces killing of community radio journalist Elisabeth Blanche Olofio in the Central African Republic |url=http://www.unesco.org/new/en/media-services/single-view/news/director_general_denounces_killing_of_community_radio_journalist_elisabeth_blanche_olofio_in_the_central_african_republic/ |editore=United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|data=15 gennaio 2013 |accesso =19 gennaio 2013}}</ref>. Radio BéOko era parte di una rete più ampia di stazioni radio apolitiche che operavano nella Repubblica Centrafricana, nota come Association des radio communautaires de Centrafrique<ref>{{cita web|titolo=Elisabeth Blanche Olofio de la radio communautaire Be Oko de Bambari: assassinée par des éléments de la coalition Séléka |editore=ARC Centrafrique |url=http://arc-radios-communautaires.net/republique_centrafricaine/republique_centrafricaine/elisabeth-blanche-olofio-de-la-radio-communautaire-be-oko-de-bambari-assassinee-par-des-elements-de-la-coalition-seleka/ |data=7 gennaio 2013 |accesso =19 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=AFRICA/CENTRAL AFRICA&nbsp;– A journalist of a community radio station in Bambari has been killed |editore=The Vatican Today |url=http://www.news.va/en/news/africacentral-africa-a-journalist-of-a-community-r |data=8 gennaio 2013 |accesso=19 gennaio 2013}}</ref>. L'organizzazione internazionale “Reporters Without Borders” per la libertà di stampa con sede in Francia disse che era preoccupata del fatto che gli attacchi dei ribelli stessero prendendo il sopravvento sulla capacità delle stazioni radio di operare nel CAR<ref>{{cita web|nome=Khephren |cognome=Fanga |titolo=Violence against journalists in Central African Republic |url=http://en.gabonews.com/international/items/violence-against-journalists-in-central-african-republic.html |editore=Gabo News |data=13 gennaio 2013 |accesso =19 gennaio 2013}}</ref>. Appena quattro giorni dopo il suo omicidio l'11 gennaio, il governo di CAR firmò un accordo di cessate il fuoco con i rappresentanti Séléka<ref>{{cita news|titolo=Central African Republic, Seleka rebels sign ceasefire agreement |editore=Press TV |url=http://www.presstv.ir/detail/2013/01/12/283154/car-seleka-rebels-sign-ceasefire-deal/|data=12 gennaio 2013 |accesso=19 gennaio 2013}}</ref>.
 
I ripani erano naturalmente ben memori della prima, e lo scontro armato fu inevitabile. La battaglia (16 febbraio) contrappose cinquemila fanti spagnoli e la comunità ripana, comprese molte donne.<ref name=Perazzoli/><ref name=Dizionario/> Due di esse (Luchina Saccoccia e Angela di Zingaro) perirono in duello, insieme a diciannove patrizi e molti soldati. Un'altra, Bianca Benvignati de Tharolis,<ref>Bianca era certamente moglie di Almonte de Tharolis. L'appartenenza al casato dei Benvignati è invece discussa.</ref> si rese protagonista di un celebre atto di eroismo. Inseguito a cavallo il nemico, Bianca uccise brutalmente l'alfiere spagnolo, gli strappò lo stendardo e andò poi a sventolarlo da un torrione (presumibilmente quello di Porta d'Agello),<ref>Anche noto come Torrione Donna Bianca.</ref> dando così l'impulso decisivo alla vittoria dei concittadini.<ref name=Settimo/>
=== Accordi per il cessate il fuoco ===
L'11 gennaio 2013, fu firmato un accordo di cessate il fuoco a Libreville, nel Gabon. Il 13 gennaio, Bozizé firmò un decreto che rimosse il primo ministro FaustinArchange Touadéra dal potere, come parte dell'accordo con la coalizione dei ribelli<ref name="washingtonpost1">{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/world/africa/prime-minister-booted-from-job-in-central-african-republic-part-of-peace-deal-with-rebels/2013/01/13/bcebaf14-5dcf-11e2-8acb-ab5cb77e95c8_print.html|titolo=Prime minister booted from job in Central African Republic, part of peace deal with rebels|data=13 gennaio 2013|pubblicazione=The Washington Post|accesso =15 gennaio 2013|urlmorto=yes}} {{Collegamento interrotto|date=aprile 2014|bot=RjwilmsiBot}}</ref>. I ribelli, lasciata cadere la loro richiesta di dimissioni per il Presidente François Bozizé, dovettero nominare un nuovo primo ministro entro il 18 gennaio 2013<ref name="NYT1" />. Il 17 gennaio, [[Nicolas Tiangaye]] fu nominato primo ministro<ref name=Fort>Patrick Fort, [http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5i29CmpNUhK93R12SF_Oyz_6o5uug?docId=CNG.376beea6edfc8b0d9c41b73f138d6700.4f1 "Tiangaye named Central African PM, says 'hard work' begins"]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}, Agence France-Presse, 17 gennaio 2013.</ref>.
 
Gli invasori contarono perdite assai più numerose, e furono costretti a ritirarsi dall'[[Italia]] dietro condizioni molto più sfavorevoli di quelle che avevano rifiutato.<ref name=Guicciardini/> Per gratitudine il [[papa Leone X]] esentò Ripa dal pagamento delle imposte per i quindici anni seguenti.<ref name=Perazzoli/>
I termini dell'accordo inclusero anche lo scioglimento dell'assemblea nazionale della Repubblica centrafricana entro una settimana e al suo posto l'insediamento di un governo di coalizione per un anno e una nuova elezione legislativa che si sarebbe tenuta entro 12 mesi (con possibilità di proroga)<ref name="BBC1">{{cita news|titolo=Central African Republic ceasefire signed|editore=BBC|data=11 gennaio 2013|accesso =11 gennaio 2013|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-20990671}}</ref>. Inoltre, il governo di coalizione provvisorio avrebbe dovuto attuare le riforme giudiziarie, unire le truppe ribelli con le truppe del governo Bozizé al fine di stabilire un nuovo esercito nazionale, impostare le nuove elezioni legislative, nonché introdurre altre riforme sociali ed economiche<ref name="BBC1" />. Inoltre, il governo di Bozizé richiese di liberare tutti i prigionieri politici incarcerati durante il conflitto e che le truppe straniere tornassero nei loro paesi di origine<ref name="NYT1" />. In base all'accordo, i ribelli Séléka non furono tenuti a rinunciare alle città che avevano conquistato o che stavano occupando, presumibilmente come un sistema per garantire che il governo Bozizé non rinnegasse l'accordo<ref name="NYT1" />.
 
=== La conquista della sede vescovile (1571) ===
Bozizé, che dovette rimanere presidente fino a nuove elezioni presidenziali nel 2016, disse che l'accordo è "... una vittoria per la pace, perché da ora in poi le zone centrali africane in conflitto saranno finalmente liberate dalla loro sofferenza"<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/world/africa/c-african-republic-rebels-to-form-unity-government-with-president-opposition-after-talks/2013/01/11/06ea3110-5c06-11e2-b8b2-0d18a64c8dfa_story.html|titolo=C. African Republic rebels to form unity government with president, opposition after talks|data=11 gennaio 2013|pubblicazione=The Washington Post|accesso =12 gennaio 2013|urlmorto=yes}} {{Collegamento interrotto|date=aprile 2014|bot=RjwilmsiBot}}</ref>.
{{vedi anche|Diocesi di Ripatransone|Lucio Sassi|Filippo Sega}}
L'anno [[1571]] rappresenta la seconda maggiore tappa della storia ripana, dopo la conquista dell'autonomia comunale. A seguito di un lungo interessamento di varie personalità ([[Ascanio Condivi]], [[Michelangelo]], [[Annibal Caro]], [[Filippo Neri]]), il 30 luglio [[Pio V]] eresse finalmente il castello in diocesi e gli conferì il titolo di [[Città (Italia)|Città]] vescovile. Il 23 marzo [[1572]] il vescovo [[Lucio Sassi]] prese possesso della chiesa di San Benigno, prima cattedrale ripana.<ref name=Rossi/> Ripa divenne così indipendente dalla [[Arcidiocesi di Fermo|diocesi di Fermo]] e fu sottoposta direttamente alla Santa Sede. Il suo periodo di massimo splendore coincise quindi con i pontificati di Pio V e [[Gregorio XIII]]: la città era inclusa fra i sei maggiori baluardi dello Stato Pontificio, insieme a [[Anzio|Porto d'Anzio]], [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Spoleto]] e un ultimo centro non ancora identificato.<ref>Lo testimonia nella [[Rocca Albornoziana (Spoleto)|Rocca Albornoziana]] di Spoleto una serie di affreschi, datati fra il 1572 e il 1575 e affiancati allo stemma di Gregorio XIII, che raffigurano le suddette città.</ref>
{{doppia immagine verticale|right|El Greco 050.jpg|Sisto V Papa.jpg|130|Pio V|Sisto V}}
Ma la crisi era in agguato. Dopo appena un quindicennio, con l'ascesa al soglio pontificio di Felice Peretti, i privilegi ottenuti cessarono di colpo. Infatti [[Sisto V]], originario di Grottammare ma vissuto a [[Montalto delle Marche|Montalto]], non fece altro che favorire la sua città d'adozione a scapito delle vicine. Privilegi furono concessi anche a Fermo, eretta in [[arcidiocesi]] mentre Ripa ne diventava suffraganea. Le fonti concordano nel ritenere che la città ebbe soli danni da questo pontefice, dovendogli unicamente la costruzione di nuove opere difensive giustificata dall'importanza strategica del Propugnacolo.<ref name=Rossi/><ref name=Settimo/>
 
=== La decadenza del Sei-Settecento ===
Il 23 gennaio 2013, il cessate fuoco non fu rispettato, con il governo che accusava la Séléka<ref>{{cita web|url=http://www.voanews.com/content/car-rebels-break-terms-of-cease-fire/1589562.html|titolo=CAR Rebels Break Terms of Cease-Fire |editore=VOA|data=23 gennaio 2013|accesso=22 marzo 2013}}</ref> e Séléka che dava la colpa al governo con l'accusa di non aver onorato i termini dell'accordo di condivisione del potere<ref name="bbc-seized">{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-21880905|accesso=22 marzo 2013|data=21 marzo 2013|titolo=Central African Republic Seleka rebels 'seize' towns |editore=BBC}}</ref>. Il 21 marzo, i ribelli avanzarono sino a [[Bouca]], a 300&nbsp;km dalla capitale Bangui<ref name="bbc-seized" />. Il 22 marzo, i combattimenti raggiunsero la città di Damara, a 75&nbsp;km dalla capitale<ref name="reuters-outskirts">{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2013/03/22/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92L0H920130322|titolo=Central African Republic rebels reach outskirts of capital|editore=Reuters|data=22 marzo 2013|accesso =22 marzo 2013|autore=Ngoupana, Paul Marin }}</ref>, con notizie contrastanti su chi avesse il controllo della città<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/afrique/20130322-centrafrique-situation-direct-bangui-bozize-damara-seleka-rebelles-afrique-sud|editore=Radio France International|lingua=fr|accesso =22 marzo 2013|data=22 marzo 2013|titolo=RCA: revivez la journée du vendredi 22 mars}}</ref>. I ribelli superarono il checkpoint a Damara e avanzarono verso Bangui, ma furono fermati con un attacco aereo da un elicottero militare<ref name="BBC 2013-03-22" />.
Le riforme sistine causarono un indebolimento politico destinato, nel quadro di una complessiva decadenza dello Stato della Chiesa, a influire a lungo sulla storia ripana, ma non furono il solo fattore di crisi. Il [[XVII secolo|Seicento]] si aprì in effetti sotto i peggiori auspici. Una grave crisi agricola, frutto di una pessima gestione del territorio e di disboscamenti che avevano provocato o esteso [[calanchi]] e frane, aveva causato diffusa denutrizione. Non fosse bastato, nel [[1630]] divampò una grave [[pestilenza]] fra Piceno e [[Abruzzo]].<ref name=Settimo/>
 
Alla [[nobiltà]] e al [[clero]], ai proprietari terrieri che concentravano in sé l'intero potere economico, si contrapponevano una [[borghesia]] assai debole e un ceto popolare sempre più povero e pressato dalle esigenze della stretta sopravvivenza. Anche per questo il XVII secolo vide sorgere e rafforzarsi il sentimento [[religione|religioso]], i pellegrinaggi, il culto dei santi protettori anche locali. [[Sant'Emidio]], patrono di Ascoli, proteggeva dal [[terremoto]]; [[Basso di Nizza|San Basso]], patrono di Cupra, dalle pestilenze.<ref name=Polidori/> Più ancora, la città strinse un intenso legame devozionale con la [[Madonna di Loreto|Vergine di Loreto]], il cui simulacro fu commissionato proprio in questo secolo dalla Confraternita di San Giovanni. La Madonna di San Giovanni fu condotta a Ripa la domenica ''in albis'' del [[1620]] e incoronata il 10 maggio [[1682]].<ref name=Rossi/><ref>La Madonna di San Giovanni è ancora venerata come patrona della Città e Diocesi nella solenne festa dell'[[Ottava di Pasqua|Ottava]].</ref> Fu in questo momento che nacque la tradizione popolare del [[Cavallo di fuoco]].
=== La caduta della città di Bangui ===
Il 18 marzo 2013, i ribelli ottennero che i loro cinque ministri tornassero a Bangui dove in seguito avrebbero parlato al processo di pace nella città di Sibut. I ribelli chiesero la liberazione dei prigionieri politici e l'integrazione delle forze ribelli nell'esercito nazionale. Séléka volle anche che i soldati sudafricani che erano in missione in Repubblica Centrafricana lasciassero il paese. Séléka minacciò di riprendere le armi se le richieste non fossero state soddisfatte, dando al governo un termine di 72 ore. Prima che i ribelli avessero preso il controllo di due città nel sudest del paese, [[Gambo (Repubblica Centrafricana)|Gambo]] e [[Bangassou]]<ref>Hippolyte Marboua and Krista Larson, [http://www.apnewsarchive.com/2013/Central-African-Republic-rebels-threaten-to-take-up-arms-if-demands-not-met-within-72-hours/id-a0028844d9af480fb73ccc66d9d9d941 "Central African Republic rebels threaten new fight"], Associated Press, 18 marzo 2013.</ref>.
 
Anche il XVIII secolo cominciò molto male. Al [[terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto del 1703]], che sconvolse [[L'Aquila]] e causò gravi danni anche a Ripa,<ref>Si trattò di una delle tante scosse dello sciame sismico del 1703, con epicentro apparentemente nei [[Sibillini]]. Dai danni di questa scossa fu preservata Ascoli, che vide in ciò un miracolo del suo protettore.</ref> altri infausti eventi si sovrapposero. Si ricordano in particolare la [[carestia]] del [[1716]] e gli attraversamenti di truppe [[Regno di Napoli|napoletane]], spagnole e [[Sacro Romano Impero Germanico|imperiali]] durante le guerre di successione [[guerra di successione polacca|polacca]] e [[guerra di successione austriaca|austriaca]]. Questi passaggi avvennero tra il [[1735]] e il [[1744]] recando molti danni alle campagne picene.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> La situazione economica era immutata, e ricchezza e carriere (civili ed ecclesiastiche) restavano saldamente in mano a poche famiglie. La città, che ormai viveva essenzialmente di agricoltura, aveva subìto un crollo demografico precipitando a 3.500 abitanti.<ref name=Polidori/> Ogni potere politico sostanziale era venuto meno. La sola conquista ripana nel Settecento fu l'ottenimento da [[Clemente XII]] dell'organo amministrativo del Consiglio di credenza (23 dicembre [[1734]]).<ref name=Rossi/> Il secolo trascorse senza altri avvenimenti di rilievo.
Il 22 marzo 2013, i ribelli rinnovarono la loro offensiva. Presero il controllo delle città di Damara e [[Bossangoa]]. Dopo la caduta di Damara, paure si diffusero a Bangui, dato che molto presto la capitale poteva cadere, e un senso di panico pervase la città, con negozi e scuole chiuse<ref>{{cita news|url=http://www.trust.org/alertnet/news/central-african-republic-rebels-reach-outskirts-of-capital/ |titolo=Central African Republic rebels reach outskirts of capital |editore=Reuters |data=22 marzo 2013 }}</ref>. Le forze governative fermarono temporaneamente l'avanzata dei ribelli sparando su di loro con un elicottero militare<ref name="BBC 2013-03-22">{{cita news|titolo=CAR forces 'halt rebel advance'|editore=BBC| accesso = 23 marzo 2013|data=22 marzo 2013|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-21905433}}</ref>, ma entro il 23 marzo, i ribelli abbatterono l'elicottero<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2013/03/23/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92M07I20130323|titolo=Central African Republic rebels enter north of capital Bangui: witness|sito=Reuters}}</ref>, entrarono a Bangui, e marciarono “diretti verso il Palazzo Presidenziale", secondo il portavoce Séléka Nelson Ndjadder<ref name="Nossiter NYT">{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2013/03/24/world/africa/rebels-push-into-capital-in-central-african-republic.html |titolo=Rebels Push into Capital in Central African Republic |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=23 marzo 2013 |nome=Adam |cognome=Nossiter }}</ref>. I ribelli riferirono che riuscirono a respingere i soldati governativi nel quartiere circostante, residenza privata di Bozizé, anche se il governo sostenne che Bozizé era rimasto nel palazzo presidenziale nel centro della città<ref>{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2013/03/23/uk-centralafrica-rebels-idUKBRE92M07G20130323|titolo=Central African Republic rebels in capital, France sends troops|editore=Reuters|data=23 marzo 2013|accesso =24 marzo 2013}}</ref>.
 
== Età contemporanea ==
La lotta cessò durante la notte, le forniture elettriche e d'acqua vennero tagliate. I ribelli rimasero in possesso della periferia nord, mentre il governo mantenne il controllo del centro della città. Un portavoce del governo sottolineò che Bozizé era rimasto al potere e che la capitale era ancora sotto il controllo del governo<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/03/23/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92M0AU20130323?feedType=RSS&feedName=topNews Central African Republic rebels in capital, France sends troops]. Reuters (23 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>.
=== L'epoca napoleonica ===
[[File:Dep-fr-it.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'Italia napoleonica]]
La convulsa storia ripana dei secoli andati, sopita da quasi duecento anni, doveva conoscere un brusco risveglio con la [[Rivoluzione francese]]. Nella cittadina pontificia le notizie d'oltralpe giungevano filtrate dal governo papalino, e soprattutto dai ''preti refrattari'' francesi in fuga, che qui pervennero nel biennio [[1792]]-[[1794]].<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> Ciò alimentò nella popolazione un terrore destinato a crescere a dismisura nell'imminenza della venuta di [[Napoleone|Bonaparte]]. Appena un anno dopo il [[trattato di Tolentino]], infatti, Napoleone occupò la [[Roma|capitale]], istituì la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] ([[1798]]), e vi annesse fra gli altri territori anche il Piceno. Ripatransone entrò a far parte del [[dipartimento del Tronto]] come capoluogo di uno dei 19 cantoni.<ref name=Polidori/><ref name=Rossi/>
 
La città si divise allora fra il partito apertamente repubblicano della borghesia, da un lato, la nobiltà e il clero, dall'altro. Le classi elevate riconoscevano formalmente il nuovo governo in cambio del mantenimento di molti dei loro privilegi, ma erano pronte ad aizzare il popolo e covavano la riscossa. Il vescovo Bartolomeo Bacher, in particolare, teneva contatti con l'esercito di re [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando]] tramite il fedele [[Giuseppe Cellini (insorgente)|Giuseppe Cellini]]. Piceno e Abruzzo pullulavano inoltre di bande che già dal maggio 1798 avevano intrapreso la guerriglia antifrancese.<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/>
== Colpo di stato ==
Il 24 marzo, i ribelli raggiunsero il palazzo presidenziale nel centro della capitale, dove scoppiò una violenta sparatoria<ref>[http://www.standardmedia.co.ke/?articleID=2000080051&story_title=Kenya-Rebels-reach-presidential-palace-in-C.African-Republic Standard Digital News&nbsp;– Kenya : World : C. African Republic capital falls to rebels, President flees]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}. Standardmedia.co.ke (24 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>. Il palazzo presidenziale e il resto della capitale presto caddero nelle mani delle forze ribelli e Bozizé fuggì nella Repubblica Democratica del Congo<ref name="AJE CAR">{{cita news|titolo=CAR rebels 'seize' presidential palace |editore=Al Jazeera | accesso = 24 marzo 2013 |data=24 marzo 2013 |url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/03/201332481729584103.html }}</ref><ref name=BBC24march />. Un consigliere presidenziale disse "di aver attraversato il fiume in RDC domenica mattina [24 marzo] mentre le forze ribelli si dirigevano verso il palazzo presidenziale"<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2013/mar/24/central-african-republic-rebels-capital |titolo=Central African Republic rebels seize capital and force president to flee |pubblicazione=The Guardian |data=24 marzo 2013 |città=London}}</ref>. In seguito riportò di aver cercato rifugio temporaneo in Camerun, come riferito dal governo di quel paese<ref>{{cita news|titolo=Central African Republic president flees to Cameroon|url=http://www.ctvnews.ca/world/central-african-republic-president-flees-to-cameroon-1.1209941|accesso =25 marzo 2013|pubblicazione=CTV News|data=25 marzo 2013}}</ref>. L'agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite ricevette una richiesta da parte del governo congolese per contribuire a spostare 25 membri della famiglia di Bozizé dalla città di confine di [[Zongo (Repubblica Democratica del Congo)|Zongo]]<ref name=reuters24march />. Un portavoce del presidente dichiarò che "I ribelli controllano la città. Spero che non ci saranno rappresaglie"<ref name="reuters24march">{{cita news|titolo=Central African Republic capital falls to rebels, Bozizé flees|url=http://www.reuters.com/article/2013/03/24/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92M0AU20130324|accesso =24 marzo 2013|editore=Reuters|data=24 marzo 2013}}</ref>.
 
In novembre i napoletani varcarono il Tronto e, forti di un esercito molto più numeroso delle guarnigioni francesi, si fecero strada alla volta di Fermo. La nobiltà ripana si decise allora ad armare il Cellini, che nel frattempo si era impossessato del municipio: egli rivolse di buon grado le mire altrove e corse subito a dar man forte ai borbonici ponendosi a capo di una banda di contadini. Ma la perfetta organizzazione militare francese ebbe la meglio: inflitta all'invasore e agli insorti una sonora sconfitta a [[Torre di Palme]] (28 novembre), i bonapartisti si concessero perfino il lusso di sconfinare, e occuparono [[Civitella del Tronto|Civitella]].<ref name=Polidori/>
I leader dei ribelli affermarono di aver detto ai loro uomini di astenersi da eventuali furti o rappresaglie, ma i residenti della capitale affermarono che erano impegnati a difendersi da numerosi saccheggi. Acqua ed energia furono tagliati nella città<ref name=BBC24march />. I combattenti ribelli si recarono nelle case degli ufficiali dell'esercito per saccheggiarle, ma spararono in aria coi loro fucili per proteggere le case dei cittadini comuni<ref name="reuters24march" />.
 
La Francia però boccheggiava in una situazione internazionale assai sfavorevole, e le forze antinapoleoniche locali ne approfittarono. Fu così che nelle Marche e in [[Umbria]] venne organizzandosi un vasto movimento, gli [[Insorgenti]], che era composto in buona parte da [[briganti]]<ref name=Polidori/><ref name=Settimo/> e fra i cui massimi capi era proprio il Cellini con il grado (probabilmente autoattribuito)<ref name=Polidori/> di generale. Agli ordini del generale fuoriuscito dell'esercito francese [[Giuseppe Lahoz Ortiz|de la Hoz]], gli Insorgenti ottennero in breve tempo (anche se a caro prezzo, causa la loro disorganizzazione)<ref>Il generale de la Hoz aveva vanamente tentato di istruire alla tattica militare l'esercito irregolare e raccogliticcio. Quando l'impreparazione ostacolò la presa di Ancona, prolungandone per mesi l'assedio, perse ogni pazienza residua e fece arrestare quasi tutti i capi insorgenti, fra cui il Cellini. Ma egli stesso cadde in battaglia pochi giorni dopo (10 ottobre 1799).</ref> il controllo di quasi tutte le Marche ([[1799]]). Ripatransone fu presa violentemente dalle bande abruzzesi dell'ex prete Donato De Donatis. In seguito, al volgere degli eventi ancora in favore dei francesi, la città fu di nuovo sottratta al governo pontificio e annessa al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]: si scatenò allora la rappresaglia repubblicana che sfociò nell'arresto, sia pur di breve durata, dello stesso vescovo Bacher.<ref name=Polidori/>
Tredici soldati sudafricani furono uccisi, ventisette rimasero feriti e uno venne dichiarato disperso dopo che la loro base, nella periferia di Bangui, fu attaccata da un gruppo ribelle armato di 3000 unità, così iniziò uno scontro a fuoco intenso tra i ribelli e 400 soldati delle Forze Nazionali della South African Defence che durò un tempo imprecisato<ref>{{cita news|titolo=200 SA soldiers took on 3 000 rebels&nbsp;– SANDF|url=http://www.news24.com/SouthAfrica/News/200-SA-soldiers-took-on-3-000-rebels-SANDF-20130325|data=25 marzo 2013}}</ref>. Il Generale Solly Shoke, capo del Defence Force South African National, dichiarò in una conferenza stampa, il 24 marzo 2013, che i soldati SANDF avevano "inflitto pesanti perdite" ai ribelli, conservato il controllo della loro base e costretto i ribelli a un cessate il fuoco. Shoke confermò che non c'erano ancora piani secondo i quali le truppe sudafricane dovessero lasciare la Repubblica Centrafricana<ref>{{cita news|titolo=SA soldiers took on overwhelming numbers in CAR fire fight&nbsp;– SANDF Chief|url=http://defenceweb.co.za/index.php?option=com_content&view=article&id=29943:sa-soldiers-took-on-overwhelming-numbers-in-car-fire-fight--sandf-chief&catid=55:SANDF&Itemid=108|accesso=24 marzo 2013|pubblicazione=DefenceWeb|data=24 marzo 2013}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>, anche se dal 2 aprile solo 20 degli originari 200 uomini del SANDF rimasero in CAR.<ref>[http://www.2oceansvibe.com/2013/04/02/south-african-troops-are-being-withdrawn-from-the-central-african-republic/ "South African Troops Are Being Withdrawn From The Central African Republic"], 4 aprile 2013. Accesso 27 gennaio 2016.</ref>
 
=== Il Risorgimento ===
Le forze SANDF di circa 200 soldati affrontarono 3000 ribelli armati, e i ribelli proposero un cessate il fuoco poiché persero 500 uomini, mentre 13 morti e 27 feriti furono le perdite del SANDF<ref name="m.za">{{cita web|url=http://m.iol.co.za/article/view/e/1.1493841|titolo=IOL Mobile :: Home :: How deadly CAR battle unfolded|data=17 aprile 2013|sito=Independent Online|città=South Africa}}</ref><ref name="m.za1">{{cita web|url=http://m.iol.co.za/article/view/e/1.1493841|titolo=How deadly CAR battle unfolded|sito=Independent Online|città=South Africa |accesso =17 aprile 2013}}</ref>. Il generale Hassan Ahmat dichiarò che i suoi uomini avevano ucciso "almeno 36 soldati sudafricani e 46 erano stati fatti prigionieri", e si scagliò contro il SANDF con l'accusa di agire come "mercenari" a favore di Bozizé.<ref>DispatchLive, [http://www.dispatchlive.co.za/news/rebels-claim-more-sa-soldiers-died-in-car/ "Rebels Claim More SA Soldiers Died in CAR."], 6 aprile 2013. Accesso 27 gennaio 2016.</ref>
[[File:Giovanni Gallucci La Battaglia di Castelfidardo palazzo comunale di Castelfidardo.jpg|thumb|upright=0.7|La battaglia di Castelfidardo]]
Dopo la [[Restaurazione]], gli anni di preparazione all'[[Unità d'Italia]] non videro particolari agitazioni in città: al contrario, nel contesto dei [[moti del 1820-1821|moti del 1821]] fu proprio sotto il Propugnacolo che la guardia pontificia sgominò la spedizione di Vincenzo Pannelli (17 febbraio), senza che alcun ripano movesse un dito. Anche i [[moti del 1830-1831|moti del 1831]], che pure ebbero vasto seguito nelle Marche, lasciarono la cittadina picena pressoché indifferente.<ref name=Polidori/>
 
Di questo stato di cose esisteva un preciso motivo. Gli ex giacobini, in apparenza, avevano stimato più prudente riavvicinarsi al governo costituito, e quando - essendo morto nel [[1813]] monsignor Bacher - fu nominato il nuovo vescovo Michelangelo Calmet, questi trovò una situazione eccezionalmente tranquilla. Il potere centrale però diffidava, e inviò all'uopo un governatore che stilò infatti una lunga lista di [[carboneria|carbonari]] ripani. Il segretario di stato chiese allora una relazione segreta a Calmet e, ricevuto da lui un rapporto che contraddiceva apertamente quello del governatore, nient'affatto convinto lo richiamò a Roma per redarguirlo. Monsignor Calmet ne fu molto provato, e poco dopo - benché i fatti non siano in chiara relazione, essendo egli già di salute malferma - improvvisamente cadde malato e morì (7 agosto [[1817]]), lasciando il posto a due successori più rispondenti alle esigenze di stretto controllo della curia romana.<ref name=Polidori/>
Diversi uomini della forza regionale dell'Africa centrale, tra cui tre ciadiani, furono uccisi il 24 marzo, quando un elicottero pilotato dalle forze di Bozizé li attaccò; così disse un comunicato proveniente dalla presidenza del Ciad<ref name=reuters24march />.
 
Nondimeno, è certo che anche a Ripatransone esistettero movimenti segreti, e che anzi negli anni [[1831]]-[[1837]] molti ricercati trovarono rifugio in città, in particolare presso il convento dei [[cappuccini]]. Nel 1837 però questa situazione mutò bruscamente, forse per la sostituzione del superiore.<ref name=Polidori/> Perciò, se anche l'avvento di [[Pio IX]] prima e il [[Primavera dei popoli|1848]] poi ravvivarono alcuni entusiasmi, bisognò aspettare l'ultimo momento perché i fermenti risorgimentali esplodessero di prepotenza. Il 19 settembre [[1860]], Ripatransone insorse e si liberò da sola, prima fra le città della provincia e senza aiuti esterni,<ref name=Settimo/> votando l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con un [[plebiscito]] a larghissima maggioranza. Di certo la [[battaglia di Castelfidardo]], sbandando le truppe pontificie, aveva tolto il freno all'entusiasmo della popolazione, spazzato le remore e lasciato intravedere tempi migliori.<ref name=Polidori/>
Una compagnia di truppe francesi mise in sicurezza l’aeroporto di Bangui, mentre una fonte diplomatica confermò che Parigi aveva chiesto la riunione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu per discutere l'avanzata dei ribelli<ref>[http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/03/201332317421513356.html French troops secure CAR capital airport]. Al Jazeera (23 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>. La Francia inviò 350 soldati per garantire la sicurezza dei suoi cittadini, portando il numero totale delle truppe francesi in CAR a circa 600 uomini, anche se un portavoce dichiarò che non c'erano piani per l'invio di ulteriori truppe nel paese<ref name=BBC24march>{{cita news|titolo=Central African Republic: Rebels 'take palace as Bozize flees'|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-21915901|accesso =24 marzo 2013|editore=BBC News|data=24 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita news|titolo=France says no plans to send more troops to C. African Republic|url=http://www.trust.org/alertnet/news/france-says-no-plans-to-send-more-troops-to-c-african-republic/|accesso =24 marzo 2013|pubblicazione=Reuters Alert Net|data=24 marzo 2013}}</ref>. Il 26 marzo il ministero della Difesa francese disse che le truppe francesi a guardia dell'aeroporto avevano accidentalmente ucciso due cittadini indiani. I soldati spararono a tre veicoli che si avvicinavano all'aeroporto dopo aver sparato inutilmente colpi di avvertimento. Due cittadini indiani e un certo numero di camerunesi furono feriti nell'attacco<ref>{{cita news|titolo=French soldiers kill two Indian nationals in CAR|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-india-21935132|accesso =29 marzo 2013|editore=BBC|data=26 marzo 2013}}</ref>.
 
[[File:Ripatransone-Stemma.png|thumb|upright=0.7|Lo stemma comunale ripano con il [[leone araldico|leone]] [[Attributi araldici di azione#Illeopardito|passante]] [[giglio araldico|gigliato]] sui cinque [[monte (araldica)|colli]] in campo [[rosso (araldica)|rosso]]]]
Il 25 marzo 2013, il leader Séléka Michel Djotodia, che fu nominato, dopo l'accordo di gennaio, Primo Vice Ministro per la Difesa Nazionale, si dichiarò presidente. Djotodia disse che ci sarebbe stato un periodo di transizione di tre anni e che Nicolas Tiangaye avrebbe continuato ad essere primo ministro<ref>[http://www.trust.org/alertnet/news/cafrican-republic-rebel-chief-to-name-power-sharing-government/ "C.African Republic rebel chief to name power-sharing government"], Reuters, 25 marzo 2013.</ref>. Djotodia prontamente sospese la costituzione e sciolse il governo e l'Assemblea nazionale<ref name="DjotodiaSuspends">{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-21934433 |titolo=CAR rebel head Michel Djotodia 'suspends constitution' |editore=BBC News |data=25 marzo 2013 |accesso =26 marzo 2013}}</ref>. Venne riconfermato Tiangaye come Primo Ministro il 27 marzo 2013<ref name=Integ>[http://www.globalpost.com/dispatch/news/afp/130327/nicolas-tiangaye-cafrica-pm-and-man-integrity "Nicolas Tiangaye: C.Africa PM and 'man of integrity'"], Agence France-Presse, 27 March 2013.</ref><ref>[http://www.lepoint.fr/monde/centrafrique-nicolas-tiangaye-reconduit-premier-ministre-27-03-2013-1646583_24.php "Centrafrique: Nicolas Tiangaye reconduit Premier ministre"], AFP, 27 marzo 2013 {{fr}}.</ref>.
 
=== FazioneL'Unità Sélékad'Italia ale potereil Novecento ===
L'Unità d'Italia però non recò immediati vantaggi. Anzi, il servizio militare obbligatorio produsse un gran numero di renitenti tra i contadini, che spesso finivano imboscati. Molti furono poi rintracciati dai carabinieri e mandati in campo a [[battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] ([[1866]]) per trovarvi la morte. Solo dopo la [[presa di Roma]] la vita economica e sociale ripana (e marchigiana in genere) si ridestò, fino a far vivere alla città una nuova giovinezza.
Dopo la vittoria dei ribelli nella capitale, piccoli gruppi di resistenza rimasero e combatterono contro il nuovo regime. La resistenza consisteva principalmente di giovani che avevano ricevuto armi dal precedente governo. Oltre 100 soldati fedeli al precedente governo si rintanarono in una base a 60&nbsp;km dal capoluogo, rifiutando di consegnare le armi, anche se i colloqui erano in corso per consentire loro di tornare alle loro case. Entro il 27 marzo, fu lentamente ripristinata l'energia elettrica in tutta la capitale e la situazione generale stava cominciando a migliorare ed a essere più sicura<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/03/27/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92Q11J20130327 Pockets of resistance still in Central African Republic]. Reuters (27 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>.
 
I fattori che più incisero nel rinnovato splendore di Ripatransone, la cui popolazione cresceva incessantemente,<ref>I ripani, dai 5.769 che si contavano nel 1861, divennero 7.232 nel 1901, fino a sfiorare quota novemila (8.998) nel 1951.</ref> furono il nuovo impulso dell'agricoltura e l'investimento nel settore dell'istruzione che ne fece un importante centro di studi. Nel [[1889]] il [[pedagogista]] ripano [[Emidio Consorti]] ottenne infatti l'istituzione del primo corso di lavoro manuale educativo d'Italia. La città possedeva inoltre un efficiente sistema sanitario,<ref name=Polidori/> vedeva - grazie alla costruzione della provinciale Cuprense - migliorati i collegamenti con la costa, e acquistava via via numerosi uffici: il [[mandamento (diritto)|mandamento]], la [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretura]], la tenenza dei [[carabinieri]].<ref name=Rossi/>
Alti ufficiali militari e di polizia incontrarono Djotodia e lo riconobbero come presidente il 28 marzo 2013, in quello che fu visto come "una forma di resa"<ref>Ange Aboa, [http://www.trust.org/alertnet/news/cafrican-republic-army-chiefs-pledge-allegiance-to-coup-leader/ "C.African Republic army chiefs pledge allegiance to coup leader"], Reuters, 28 marzo 2013.</ref>.
 
Fu dopo le due [[guerra mondiale|guerre mondiali]] e il [[ventennio fascista]] che, complice il [[miracolo economico italiano|boom economico]], l'[[emigrazione]] e lo spopolamento delle campagne determinarono un nuovo repentino tracollo demografico. Ripatransone seguì perciò il destino di molte cittadine dell'entroterra, mancando ormai i benefici che questa medesima posizione geografica le assicurava in passato. Le istituzioni stesse andarono in gran parte perdute: dei carabinieri restò una stazione, la curia diocesana fu trasferita a San Benedetto del Tronto, l'ospedale fu declassato in [[residenza sanitaria assistenziale]], la presidenza dell'istituto magistrale (poi liceo pedagogico) venne accorpata a quella dell'istituto per geometri di Grottammare.
Il 30 marzo, i funzionari della Croce Rossa annunciarono di aver trovato 78 corpi nella capitale Bangui. Non è chiaro se le vittime fossero civili o se appartenessero a una delle fazioni in conflitto<ref>[http://www.thenews.com.pk/article-94420-78-bodies-found-in-Central-African-capital:-Red-Cross 78 bodies found in Central African capital (The News Pakistan)]. Thenews.com.pk (29 marzo 2013). Accesso 17 aprile 2013.</ref>.
 
Solo dallo scorcio del XX secolo ai primi anni del [[XXI secolo|XXI]], anche grazie al fenomeno dell'[[immigrazione]] dall'estero, il comune non perde più abitanti e intravede prospettive di ripopolamento.
Un nuovo governo guidato da Tiangaye, con 34 membri, fu nominato il 31 marzo 2013; Djotodia mantenne il ministero della difesa. C'erano nove membri del Séléka nel governo, insieme a otto rappresentanti dei partiti che si opponevano a Bozizé, mentre solo un membro del governo era dalla parte di Bozizé<ref>[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hnWGCRFD5630dPOtOC6pu2KSnvgQ?docId=CNG.4797523af96fef0f0e9f25ffa4fe35ac.531 "Rebels, opposition form government in CentrAfrica: decree"]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}, Agence France-Presse, 31 marzo 2013.</ref><ref>[http://www.jeuneafrique.com/Article/ARTJAWEB20130401090559/ "Centrafrique : Nicolas Tiangaye présente son gouvernement d'union nationale"], ''Jeune Afrique'', 1 aprile 2013 {{fr icon}}.</ref>. 16 posti vennero dati ai rappresentanti della società civile ma gli ex partiti di opposizione non furono soddisfatti della composizione del governo; il 1 ° aprile, dichiararono che avrebbero boicottato il governo per protestare contro il dominio di Séléka. Essi infatti affermarono che i 16 posti assegnati ai rappresentanti della società civile sarebbero stati "consegnati agli alleati di Séléka mascherati da attivisti della società civile"<ref>Ange Aboa, [http://uk.reuters.com/article/2013/04/01/uk-centralafrican-opposition-idUKBRE9300II20130401 "Central African Republic opposition says to boycott new government"], Reuters, 1 aprile 2013.</ref>.
 
== Cronologia essenziale ==
Il 3 aprile 2013, i leader africani riuniti in Ciad dichiararono di non riconoscere Djotodia come Presidente; invece, proposero la formazione di un Consiglio di transizione inclusivo e lo svolgimento di nuove elezioni entro 18 mesi, anziché tre anni come previsto da Djotodia. Parlando il 4 aprile, il ministro dell'Informazione Christophe Gazam Betty disse che Djotodia aveva accettato le proposte dei leader africani; tuttavia, suggerì che Djotodia poteva rimanere in carica se fosse stato eletto a capo del Consiglio di transizione<ref>Ange Aboa, [http://www.trust.org/alertnet/news/cafrican-republic-leader-accepts-regional-transition-road-map/ "C.African Republic leader accepts regional transition road map"], Reuters, 4 aprile 2013.</ref>. Djotodia di conseguenza firmò un decreto, il 6 aprile, per la formazione di un consiglio di transizione che agisse come un Parlamento di transizione. Al Consiglio fu affidato il compito di eleggere un presidente ad interim per giungere al termine del periodo transitorio di 18 mesi che avrebbe portato a nuove elezioni<ref>[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5i8LPAYiT76U-lArWVqNTnDRQ3iHQ?docId=CNG.5c077dc9677abda2c0b7bbe8a418480e.2d1 "C. Africa strongman forms transition council"]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}, AFP, 6 aprile 2013.</ref>.
{{div col|cols=2|small=yes}}
[[822]] – Sorgono i castelli di Monte Antico, Capodimonte, Roflano e Agello<br/>
[[827]]-[[835]] – Nella regione infuria la minaccia dei saraceni<br/>
[[1096]] – I quattro castelli sono unificati per volere del vescovo di Fermo<br/>
[[1198]] – Il nuovo castello è completamente edificato e assume il nome di Ripatransone<br/>
[[1199]] – Ripa è espugnata da Marcovaldo di Annweiler<br/>
[[1205]] – Ripa si costituisce in libero comune<br/>
[[1225]] – Fermo e Offida cingono inutilmente d'assedio il castello<br/>
[[1229]] – Il duca Rainaldo di Spoleto concede al comune i castelli di Cossignano, Lameriano, Marano, Massignano, Penna e Sant'Andrea<br/>
8 gennaio [[1346]] – Ascoli e Ripa si alleano<br/>
[[1348]] – Fermo aggredisce i possedimenti ascolani; Ascoli e Ripa reagiscono e sconfiggono Gentile da Mogliano a San Severino<br/>
[[1351]] – L'alleanza libera Osimo, occupata da Gentile<br/>
[[1376]]-[[1389]] – Fermo assedia Ripa inutilmente a più riprese<br/>
[[1434]] – Francesco Sforza ottiene dai ghibellini la consegna spontanea di Ripa alla sua signoria<br/>
[[1442]] – Tolentino insorge contro lo Sforza; i guelfi ripani, capeggiati da Santoro Pucci, assaltano la guarnigione sforzesca e uccidono un ufficiale fermano<br/>
21-23 settembre 1442 – Ripa è espugnata da Francesco Sforza e i soldati fermani la mettono a ferro e fuoco<br/>
18 gennaio [[1445]] – Santoro sbaraglia le truppe sforzesche nella battaglia di Santa Prisca<br/>
[[1461]] – Sigismondo Malatesta viola il Propugnacolo e lo saccheggia violentemente<br/>
[[1484]] – Ascoli e Ripa rinnovano l'alleanza e liberano Monte San Pietrangeli dai fermani<br/>
[[1515]] – Gli spagnoli del capitano Mandríguez saccheggiano Ripa con l'inganno<br/>
16 febbraio [[1521]] – Mandríguez tenta un nuovo assalto al castello, ma i ripani lo respingono incitati da Bianca de Tharolis<br/>
30 luglio [[1571]] – Pio V concede a Ripa la dignità di Città vescovile<br/>
3-7 ottobre 1571&nbsp;– Il nolano Lucio Sassi è nominato vescovo di Ripatransone e subito dopo viene consacrato<br/>
23 febbraio [[1572]] – Monsignor Sassi prende possesso della cattedrale<br/>
24 maggio [[1589]] – Sisto V erige Fermo in arcidiocesi e rende sua suffraganea la diocesi ripana<br/>
[[1620]] – Il simulacro lauretano della Madonna di San Giovanni viene traslato in città<br/>
[[1630]] – La peste falcia Piceno e Abruzzo<br/>
10 maggio [[1682]] – Il simulacro della Madonna di San Giovanni è incoronato solennemente; per merito di un artificiere di Atri nasce il Cavallo di fuoco<br/>
[[1703]] – Lo sciame sismico del terremoto dell'Aquila provoca seri danni in città<br/>
[[1716]] – Una grave carestia si abbatte sul Piceno<br/>
23 dicembre [[1734]] – Clemente VII concede a Ripa il Consiglio di credenza<br/>
[[1735]]-[[1744]] – Sono in corso le guerre di successione; soldati di vari eserciti portano la devastazione attraversando le campagne ripane<br/>
[[1792]]-[[1794]] – Dalla Francia rivoluzionaria giungono a Ripatransone numerosi ''preti refrattari''<br/>
[[1798]] – Napoleone Bonaparte fonda la Repubblica Romana e le annette il Piceno: Ripatransone è creata capoluogo di cantone nel dipartimento del Tronto<br/>
20 aprile [[1808]] – Ripatransone è riannessa da Napoleone al Regno d'Italia e si conferma capoluogo di cantone del dipartimento del Tronto<br/>
[[1816]]-[[1818]] – Bonaparte è caduto, ma la sede vescovile è vacante dal 1813 per la morte di monsignor Bacher: si alternano i vescovi Calmet, Rainaldi e Ugolini<br/>
[[1831]]-[[1837]] – La città è probabilmente attraversata da moti impercettibili e di difficile ricostruzione: i patrioti ricercati dal 1831 vi si recano a disperdere le proprie tracce<br/>
19 settembre [[1860]] – All'indomani della battaglia di Castelfidardo, Ripatransone si libera del governo pontificio e vota l'annessione al Regno d'Italia<br/>
[[1889]] – Emidio Consorti fonda il suo corso di lavoro manuale educativo; la città è in rapida espansione economica e demografica<br/>
19 giugno [[1944]] – La Liberazione arriva a Ripatransone: i tedeschi sono fuggiti il giorno prima collocando deboli mine che restano inesplose, e le truppe alleate transitano senza difficoltà<br/>
[[1951]] – L'espansione demografica sfiora la punta massima di novemila abitanti<br/>
[[1992]] – Viene fondata la Congrega dell'Ignoranza
{{div col end}}
 
== Note ==
Il Consiglio di transizione, composto da 105 membri, si riunì per la prima volta il 13 aprile 2013 e come presidente ad interim fu subito eletto Djotodia; non c'erano altri candidati<ref>[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5iHUK7go0NrRSKAPM2Ny2XjtqphWA?docId=CNG.ddf7737dc28380250e41bf5a169a5c68.01 "Rebel boss Djotodia elected interim C.Africa leader"]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}, AFP, 13 April 2013.</ref>. Pochi giorni dopo, i leader regionali accettarono pubblicamente la leadership di transizione di Djotodia, ma, in uno spettacolo simbolico di disapprovazione, infatti avrebbero dichiarato che "non può essere chiamato Presidente della Repubblica, ma capo di Stato di transizione". Secondo i piani per la transizione, Djotodia non poteva presentarsi come candidato a presidente nelle elezioni dopo il periodo di transizione<ref>[http://www.reuters.com/article/2013/04/18/centralafrican-chad-idUSL5N0D54S320130418 "Regional leaders recognise C.African Republic rebel chief"], Reuters, 18 aprile 2013.</ref>.
<references/>
 
== Samba-Panza al potereBibliografia ==
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=L'umanista bolognese G. Garzoni e il teologo ripano G. Paci|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=1999}}
Michel Djotodia e il primo ministro Nicolas Tiangaye diedero le dimissioni il 10 gennaio 2014<ref>{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/2014/01/10/us-centralafrican-djotodia-idUSBREA090GT20140110 |titolo=Central African Republic president, PM resign at summit: statement |editore=Reuters |data=10 gennaio 2014 |accesso=14 giugno 2014}}</ref>. Ma nonostante le dimissioni di Djotodia il conflitto continuò<ref>[http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/new-clashes-car-as-presidential-vote-looms-201411944241938739.html New clashes in CAR as presidential vote looms] Al Jazeera. 19 gennaio 2014. Accesso 13 giugno 2014.</ref>. Il 19 gennaio, [[Save the Children]] riferì che a [[Bouar]] alcuni uomini armati avevano sparato una granata con propulsione a razzo nel tentativo di fermare un convoglio di rifugiati musulmani che cercava di fuggire dalla violenza. Gli uomini armati poi li attaccarono con armi da fuoco, machete e bastoni provocando 22 morti<ref>{{cita news|titolo=Gunmen attack Muslims fleeing CAR, kill 22, 3 kids|url=http://www.washingtonpost.com/world/africa/gunmen-attack-muslims-fleeing-car-kill-10-3-kids/2014/01/19/5f4575f8-80d2-11e3-97d3-b9925ce2c57b_story.html|pubblicazione=The Washington Post |urlmorto=yes}} {{Collegamento interrotto|date=aprile 2014|bot=RjwilmsiBot}}</ref>. L'ONU, inoltre, volle mettere in guardia da un possibile genocidio<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/new-clashes-car-as-presidential-vote-looms-201411944241938739.html |titolo=New clashes in CAR as presidential vote looms |editore=Al Jazeera |accesso=30 gennaio 2014}}</ref>.
*{{cita libro|nome=Rolando|cognome=Perazzoli|titolo=Storie ripane|città=Grottammare|editore=Archeoclub d'Italia|anno=2001}}
*{{cita libro|nome=Adolfo|cognome=Polidori|titolo=Storia di Ripatransone|città=Fermo|editore=La Rapida|anno=1974}}
*{{cita libro|nome=Alfredo|cognome=Rossi|titolo=Vicende ripane|città=Centobuchi|editore=Amministrazione comunale di Ripatransone|anno=2002}}
*{{cita libro|nome=Giorgio|cognome=Settimo|titolo=Profilo storico di Ripatransone|città=Ascoli Piceno|anno=1979}}
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Sull'esistenza di Ripa o Ripatransone prima dell'anno MCXCVIII|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1827}}
*{{cita libro|nome=Luigi Antonio|cognome=Vicione|titolo=Ripatransone sorta dalle rovine di Castello Etrusco|città=San Benedetto del Tronto-Martinsicuro|editore=Laberinto|anno=1982|annooriginale=Fermo, 1828}}
 
{{Portale|Marche|storia}}
Il Consiglio Nazionale di transizione elesse il nuovo presidente ad interim della Repubblica Centrafricana Nguendet che divenne il capo di stato. Nguendet, essendo il presidente del parlamento provvisorio e visto come persona vicino a Djotodia, non corse per l'elezione sotto pressione diplomatica<ref>{{cita web|url=http://www.lemonde.fr/afrique/article/2014/01/19/centrafrique-man-uvres-politiques-a-bangui-exactions-en-province_4350613_3212.html|titolo=Centrafrique : manœuvres politiques à Bangui sur fond de violences|sito=Le Monde.fr}}</ref>. Il Parlamento convalidò le candidature di 8 persone su 24<ref>{{cita web|url=http://www.leparisien.fr/international/centrafrique-le-parlement-elit-aujourd-hui-un-president-de-transition-20-01-2014-3511703.php|titolo=Centrafrique : Catherine Samba-Panza, maire de Bangui, élue présidente de transition|sito=leparisien.fr}}</ref>.
 
[[Categoria:Ripatransone]]
Il 20 gennaio 2014, [[Catherine Samba-Panza]], sindaco di Bangui, fu eletto presidente ad interim nella seconda votazione<ref name=RfiCSP01>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/afrique/20140120-presidence-transition-rca-catherine-samba-panza-elue-desire-kolingba|titolo=Centrafrique: Catherine Samba-Panza élue présidente de la transition|autore=RFI|data=20 gennaio 2014|sito=RFI}}</ref>. L'elezione di Samba-Panza fu accolta con soddisfazione da [[Ban Ki-moon]], segretario generale delle Nazioni Unite<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/sg/statements/index.asp?nid=7413|titolo=United Nations Secretary-General Ban Ki-moon's Statements}}</ref>. Samba-Panza fu riconosciuta essere neutrale e lontana da scontri tra clan. Il suo arrivo alla presidenza fu generalmente accettato sia dalla ex Séléka sia da antiBalaka. Dopo le elezioni, Samba-Panza pronunciò un discorso in parlamento facendo un appello all'ex Séléka e all'antiBalaka di deporre le armi<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/afrique/20140120-centrafrique-catherine-samba-panza-femme-dialogue|titolo=Catherine Samba-Panza, nouvelle présidente de Centrafrique: pourquoi elle|autore=RFI|data=20 gennaio 2014|sito=RFI}}</ref>.
[[Categoria:Storia d'Italia per città|Ripatransone]]
 
[[Categoria:Storia delle Marche]]
Il giorno dopo la violenza antimusulmana continuò a Bangui<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/new-car-pm-says-ending-atrocities-priority-2014126124325498176.html |titolo=New CAR PM says ending atrocities is priority |editore=Al Jazeera |accesso=30 gennaio 2014}}</ref>. Pochi giorni dopo il musulmano ex ministro della Salute Dr. Joseph Kalite fu linciato al di fuori della moschea centrale<ref>{{cita web|url=http://www.presstv.ir/detail/2014/01/25/347547/former-car-minister-hacked-to-death/ |titolo=Former C African Republic minister hacked to death |editore=Press TV |accesso=6 febbraio 2014}}</ref> e almeno altre nove persone furono uccise attaccate dalla folla formata da gruppi di autodifesa cristiani; furono saccheggiati negozi nella zona a maggioranza musulmana di Miskine a Bangui<ref>{{cita news|cognome=Braun |nome=Emmanuel |url=http://uk.reuters.com/article/2014/01/24/uk-centralafrican-idUKBREA0N1K620140124 |titolo=Former minister killed as Central African Republic clashes escalate |editore=Reuters |data=24 gennaio 2014 |accesso =6 febbraio 2014}}</ref>.
 
L'Unione europea decise quindi di istituire le sue prime operazioni militari sotto l'approvazione dei ministri degli esteri con l'invio di 1.000 soldati nel paese entro la fine di febbraio, a Bangui. L'[[Estonia]] promise di inviare soldati, mentre [[Lituania]], [[Slovenia]], [[Finlandia]], [[Belgio]], [[Polonia]] e [[Svezia]] presero in considerazione l'invio di truppe; [[Germania]], [[Italia]] e [[Gran Bretagna]] annunciarono che non avrebbero mandato militari. La mossa aveva bisogno ancora dell'approvazione del Consiglio di sicurezza<ref name="cathy">{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/car-2014120133557833528.html |titolo=CAR appoints Bangui mayor as interim leader |editore=Al Jazeera |accesso=30 gennaio 2014}}</ref>. A partire dal 20 gennaio, il CICR riferì di aver seppellito circa 50 corpi in 48 ore<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/car-decide-interim-leader-amid-violence-201412010845191649.html |titolo=CAR to decide on interim leader amid violence |editore=Al Jazeera |accesso =30 gennaio 2014}}</ref>. Avvenne anche che una folla uccise due persone accusandole di essere musulmane, trascinando poi i corpi per le strade e infine bruciandoli<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/car-lynching-201411919340862526.html |titolo=Bodies burnt in CAR lynching |editore=Al Jazeera |accesso=30 gennaio 2014}}</ref>. Il risultato fu che 1.000 persone furono uccise<ref>{{cita web|autore=Inside Story |url=http://www.aljazeera.com/programmes/insidestory/2014/01/car-at-crossroads-conflict-20141219338989609.html |titolo=CAR: At a crossroads of conflict |editore=Al Jazeera |accesso =30 gennaio 2014}}</ref>.
 
A Boali, i musulmani cercarono rifugio, dalla violenza, in una chiesa<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/video/africa/2014/01/car-muslims-seek-refuge-church-20141230156356670.html |titolo=CAR Muslims seek refuge in church |editore=Al Jazeera |accesso=21 febbraio 2014}}</ref>, mentre le truppe Misca erano presenti per mantenere la sicurezza. Il 27 gennaio, il leader Séléka lasciò Bangui sotto la scorta delle forze di pace del Ciad. Allo stesso tempo, otto persone furono uccise e altre sette rimasero ferite dalla folla a Bangui. Il segretario di Stato Usa [[John Kerry]] disse: "Gli Stati Uniti sono pronti a prendere in considerazione sanzioni mirate nei confronti di coloro che destabilizzeranno ulteriormente la situazione, o perseguiranno i loro fini egoistici e incoraggiando la violenza"<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/rebel-leaders-leave-bangui-amid-car-violence-201412752922555536.html |titolo=Rebel leaders leave Bangui amid CAR violence |editore=Al Jazeera |accesso =30 gennaio 2014}}</ref>. Due giorni dopo, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite votò all'unanimità l'invio di truppe dell'Unione Europea dando loro un mandato di usare la forza, così come le sanzioni minacciose contro i responsabili delle violenze. L'Unione Europea promise 500 soldati per aiutare le truppe francesi e africane già presenti nel paese. In particolare la risoluzione permise l'uso di "tutte le misure necessarie" per proteggere i civili<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/un-approves-use-force-eu-troops-car-201412816928460281.html |titolo=UN approves use of force by EU troops in CAR |editore=Al Jazeera |accesso =30 gennaio 2014}}</ref>.
 
Il 5 febbraio, dopo un discorso di Samba-Panza in cui affermò che 4.000 soldati e dignitari avrebbero fatto parte della Scuola Nazionale di Magistratura e che provava “orgoglio nel vedere così tanti elementi della Repubblica Centrafricana riuniti". Soldati in uniforme attaccarono un giovane civile, accoltellandolo e lanciando pietre contro di lui, dopo averlo accusato di essere un membro Séléka infiltrato. Il suo corpo fu poi trascinato per le strade così che le truppe Misca potessero vedere; fu poi smembrato e bruciato prima che le truppe Misca potessero intervenire per disperdere la folla con gas lacrimogeni e colpi sparati in aria. Dal Dipartimento di Stato il portavoce Jen Psaki dichiarò: "Questa violenza settaria deve finire, è necessario rompere il ciclo di violenza. La gente del Car deve cogliere l'opportunità offerta dalla sua leadership di transizione di nuova nomina e un forte livello di sostegno internazionale, porre fine alla crisi attuale e muoversi verso una società stabile e pacifica"<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/us-calls-car-end-cycle-violence-2014264470308424.html |titolo=US calls on CAR to end cycle of violence |editore=Al Jazeera |accesso=6 febbraio 2014}}</ref>. Le conseguenze della presidenza Djotodia ebbe come risultato di essere senza legge, con funzionamento di polizia e tribunali. Furono anche fatti dei paragoni, chiedendosi se questa sarebbe divenuta un'"altra Rwanda"<ref>{{cita web|url=http://blogs.aljazeera.com/blog/africa/deep-divisions-car-violence-continues |titolo=Deep divisions as CAR violence continues |editore=Al Jazeera |data=20 gennaio 2014 |accesso =6 febbraio 2014}}</ref>.
 
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon parlò di una spartizione di fatto del paese nelle zone musulmane e cristiane come risultato della lotta settaria<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/un-chief-warns-car-could-break-up-201421243833672163.html |titolo=UN chief warns CAR could break up |editore=Al Jazeera |accesso =21 febbraio 2014}}</ref>. Inoltre chiamò il conflitto come "test urgente" per le Nazioni Unite e gli stati della regione<ref name="un.org">{{cita web|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=47111&Cr=central+african+republic&Cr1=#.Uv_Gu0KzBJ0|titolo=United Nations News Centre|data=10 febbraio 2014|sito=UN News Service Section}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=47151&Cr=central+african+republic&Cr1=|titolo=United Nations News Centre|data=14 febbraio 2014|sito=UN News Service Section}}</ref>. [[Amnesty International]] colpevolizzò le milizie antiBalaka di provocare un "esodo musulmano di proporzioni storiche"<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/ethnic-cleansing-car-muslims-alleged-2014211181416381268.html |titolo=Ethnic cleansing of CAR's Muslims alleged |editore=Al Jazeera |accesso=21 febbraio 2014}}</ref>. Samba-Panza suggerì che la povertà e un fallimento della Governance fu la causa del conflitto<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/video/africa/2014/02/political-manipulation-blamed-car-unrest-201429235449737704.html |titolo=Politics blamed for CAR divisions |editore=Al Jazeera |accesso =21 febbraio 2014}}</ref>. Alcuni musulmani del paese erano stanchi della presenza francese in Misca, con i francesi accusati di non fare abbastanza per fermare gli attacchi da parte delle milizie cristiane. Una delle ragioni della difficoltà di fermare gli attacchi da parte delle milizie antiBalaka fu la natura di queste ultime<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/video/africa/2014/01/muslims-car-wary-french-presence-2014126142146459224.html |titolo=Muslims in CAR wary of French presence |editore=Al Jazeera |accesso =21 febbraio 2014}}</ref>.
 
Il 4 febbraio 2014, un sacerdote locale disse che 75 persone furono uccise nella città di [[Boda (Repubblica Centrafricana)|Boda]], nella provincia di Lobaye<ref>{{cita web|url=http://www.ibtimes.co.uk/central-african-republic-conflict-75-people-killed-1435001|titolo=Central African Republic Conflict: 75 People Killed|sito=International Business Times UK}}</ref>.
 
Il 5 febbraio, Samba-Panza tenne un discorso a un gruppo di soldati dell'Africa centrale nella zona di Bangui. Poco dopo aver lasciato il corteo presidenziale, i soldati linciarono un uomo sospettato di essere un membro Séléka<ref>{{cita web|url=http://news.nationalpost.com/2014/02/05/crowd-of-soldiers-brutally-kill-central-african-republic-man-only-moments-after-presidential-motorcade-leaves-scene/|titolo=Crowd of soldiers brutally kill Central African Republic man only moments after presidential motorcade leaves scene|data=5 febbraio 2014|sito=National Post}}</ref>.
 
Il 10 febbraio, JeanEmmanuel Ndjaroua, un membro del governo di transizione di Samba-Panza, fu ucciso da uomini armati sconosciuti<ref name="un.org" />.
 
Il 15 febbraio, la Francia annunciò che avrebbe inviato altri 400 soldati nel paese. L'ufficio del presidente francese Francois Hollande chiese "una maggiore solidarietà" al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per accelerare il dispiegamento di truppe di pace per il CAR<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/france-sends-more-troops-unrest-torn-car-201421416445542597.html |titolo=France sends new troops as CAR strife deepens |editore=Al Jazeera |accesso =21 febbraio 2014}}</ref>.
 
Nel nordest del paese fu segnalato agli ex ribelli Séléka di raggrupparsi nel timore di attacchi di rappresaglia continui contro i musulmani in aree cristiane e viceversa. Nella parte suddetta del paese un nuovo movimento armato, denominato “Justice et Redressement”, fu segnalato per essere operativo intorno a [[Paoua]] e [[Boguila]]. Anche se i suoi obiettivi erano sconosciuti, c'erano minacce che l'atto di indebolimento dello stato avrebbe potuto evolvere in attacchi, e mentre i gruppi armati perseguivano i loro programmi, violenti gruppi islamisti sarebbero potuti apparire.
Nel sudovest, i militanti antiBalaka attaccarono [[Guen]] all'inizio di febbraio causando la morte di 60 persone. Padre Rigobert Dolongo disse che avrebbe aiutato a seppellire i corpi dei morti, almeno 27 dei quali morti nel primo giorno dell'attacco e altri 43 il giorno successivo. Di conseguenza, centinaia di profughi musulmani cercarono rifugio in una chiesa di [[Carnot (Repubblica Centrafricana)|Carnot]]<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/car-muslims-hide-church-after-slaughter-20142242071619619.html|titolo=Muslims hide in CAR church after killings}}</ref>. Alla fine del mese, il presidente francese Francois Hollande fece un altro viaggio nel paese dopo una conferenza sulla sicurezza in [[Nigeria]]. Incontrò il contingente Misca francese, Samba-Panza e altri leader religiosi<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/02/201422845932847636.html|titolo=Hollande visits French troops in CAR}}</ref>. Il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite Abdou Dieng disse che solo circa 100 milioni di dollari, o un quinto di quello che era stato promesso, arrivò nel paese per combattere la carenza di cibo<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/03/un-warns-food-crisis-car-201432171618217291.html|titolo=UN warns of food crisis in CAR}}</ref>. Egli avvertì anche di una crisi alimentare che si andava profilando. In una visita in Angola, per volere del presidente [[José Eduardo dos Santos]], che fu elogiato per il suo "impegno speciale" nel Paese, Samba-Panza disse: "Noi non abbiamo una situazione di genocidio, ma la situazione è davvero preoccupante, così stiamo lottando per la sicurezza di tutta la popolazione, indipendentemente dalla loro religione”. Suggerì anche che la situazione era "preoccupante" ma anche "sotto controllo"<ref name="news.xinhuanet.com">{{cita web|url=http://news.xinhuanet.com/english/africa/2014-03/06/c_133166561.htm|titolo=Central African Republic situation worrying, but under control: interim president}}</ref>. A metà marzo, il Consiglio di Sicurezza autorizzò un'inchiesta sul possibile genocidio, che fu condotta dal procuratore capo Fatou Bensouda della Corte penale internazionale, che avviò una preliminare indagine sull' "estrema brutalità". L'inchiesta del Consiglio di sicurezza sarebbe stata guidata dall' avvocato camerunese Bernard Acho Muna, che era il vice procuratore capo del Tribunale penale internazionale per il [[Ruanda]], dall'ex segretario messicano degli Affari Esteri Jorge Castaneda e dall'avvocato della [[Mauritania]] Fatimata M'baye<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/03/un-launches-car-probe-prevent-genocide-201431011522234885.html|titolo=UN launches CAR probe to prevent genocide}}</ref>. Il 13 marzo , un gruppo di leader religiosi: Omar Layama, il reverendo Nicolas Gbangou e l'arcivescovo Dieudonne Nzapalainga, chiesero al Ban K-moon di raddoppiare gli sforzi per portare la pace nel paese<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-africa-26690568|titolo=BBC News – Letter from Africa: Could the Pope bring peace to CAR?|sito=BBC News}}</ref>.
 
Flavien Mulume, il comandante ad interim del contingente congolese delle forze Misca, informò che due caschi blu ruandesi furono feriti dalla antiBalaka dopo aver combattuto il 23 marzo a Bangui. Il giorno dopo, alcuni giovani crearono barricate per impedire alle truppe Misca di entrare in un quartiere<ref>{{cita web|url=http://abcnews.go.com/International/wireStory/peacekeepers-wounded-central-african-republic-23035325|titolo=International|autore=ABC News|sito=ABC News}}</ref>. Il 30 marzo, un gruppo di cristiani in lutto fu attaccato da un musulmano che lanciò una granata provocando 11 morti, secondo la [[Croce Rossa]] nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/03/car-mourners-killed-grenade-attack-201432823215344415.html|titolo=CAR mourners killed in grenade attack}}</ref>. Il 29 marzo, le forze di pace del Ciad, che non facevano parte delle truppe Misca, entrarono nel mercato di Bangui con un convoglio di camion e pickup alle 15:00 circa e aprirono il fuoco causando 30 morti e oltre 300 feriti, secondo le Nazioni Unite. Alcune fonti indicarono che arrivarono a Bangui per evacuare ciadiani e altri musulmani antiBalaka. Il 3 aprile, il Ciad annunciò il ritiro delle sue forze dalla Misca e che le Nazioni Unite speravano di prevenire ulteriori incursioni da parte delle truppe in viaggio direttamente dal Ciad<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/04/un-chad-soldiers-killed-30-car-201444151841424834.html|titolo=UN: Chad soldiers killed 30 in CAR}}</ref>. Il primo gruppo di soldati dell'EUFOR (55 uomini) arrivò a Bangui, a cui seguirono soldati dell'esercito francese; svolsero la prima missione il 9 aprile con l'intenzione di "mantenere la sicurezza e la formazione ufficiale locale."
La Francia chiese un voto al Consiglio di sicurezza dell'ONU il giorno successivo e si aspettò una risoluzione unanime che autorizzò 10.000 uomini e 1.800 poliziotti a sostituire l'oltre 5.000 soldati dell'Unione africana il 15 settembre<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/04/first-eu-troops-arrive-central-africa-201449162914658905.html|titolo=First EU troops arrive in Central Africa}}</ref>; il movimento fu poi approvato<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/04/un-approves-peacekeepers-car-2014410141916684418.html|titolo=UN approves peacekeepers for CAR}}</ref>. Il 10 aprile, le truppe Misca scortò oltre 1.000 musulmani in fuga verso il Ciad con una fonte della polizia che disse che "non un solo musulmano doveva rimanere a Bossangoa"<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/04/african-troops-help-muslims-flee-car-201441213742873612.html|titolo=African troops help Muslims flee CAR}}</ref>. Nella settimana del 14 maggio, ex ribelli Séléka spararono e uccisero un prete cristiano a [[Paoua]]. La settimana successiva, Dimanche Ngodi, un funzionario di [[Grimari]], disse che intervenne durante uno scontro tra l'antiBalaka, gli ex ribelli Séléka e truppe Misca francesi causando diversi morti. Il capitano Sebastien Isern, portavoce per le truppe francesi, annunciò che il gruppo antiBalaka era stato "neutralizzato"<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/04/car-violence-leaves-many-dead-201442117738615962.html|titolo=CAR violence leaves unarmed people dead}}</ref>.
 
I rifugiati in fuga dal paese attraversarono il fiume [[Oubangi]] ed entrarono nella Repubblica Democratica del Congo<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/indepth/interactive/2014/05/drc-war-across-river-car-20145414215622172.html|titolo=The war across the river}}</ref>.
 
Nel mese di maggio 2014, fu riferito che circa 600.000 persone erano sfollate all'interno del paese con 160.000 di questi nella capitale Bangui. La popolazione musulmana di Bangui scese da 38.000 a 900. Il sistema sanitario nazionale crollò e oltre la metà della popolazione totale di 4,6 milioni fu dichiarata bisognosa di aiuti immediati. Inoltre dal dicembre 2013 al maggio 2014, 100.000 persone erano fuggite nei confinanti Camerun, Ciad e nella Repubblica Democratica del Congo portando il numero dei rifugiati in questi paesi a circa 350.000<ref name = EU>(6 maggio 2014) [http://ec.europa.eu/echo/files/aid/countries/factsheets/car_en.pdf Central African Republic] Echo Factsheet, European Commission Humanitarian Aid and Civil Protection. Accesso 10 maggio 2014</ref>.
 
Il 28 maggio, i ribelli Séléka presero d'assalto un sito della chiesa cattolica, uccidendo almeno 30 persone<ref>[http://www.latimes.com/world/africa/la-fg-rebels-kill-30-central-african-republic-20140528-story.html Rebels kill 30 in church raid in Central African Republic] Associated Press. 28 maggio 2014. Accesso 30 maggio 2014</ref>.
 
Il 2 giugno, il governo vietò messaggi di testo, ritenendoli una minaccia alla sicurezza, dopo che le chiamate per uno sciopero generale furono fatte tramite [[SMS]]<ref>[http://www.ibtimes.com/central-african-republic-bans-text-messages-says-sms-security-threat-photo-1594189 Central African Republic Bans Text Messages, Says SMS Is A Security Threat] ''International Business Times''. 4 giugno 2014. Accesso 13 giugno 2014</ref>.
 
Il 23 giugno, le forze antiBalaka uccisero 18 membri del villaggio a maggioranza musulmana di Bambari. Diversi giovani Séléka indussero vendetta contro questo attacco lo stesso giorno uccidendo 10 antiBalaka<ref>{{cita web|url=http://www.christianpost.com/news/17-killed-at-car-church-shielding-thousands-of-christians-122942/|titolo=17 Killed at CAR Church Shielding Thousands of Christians|sito=Christian Post}}</ref>. L'8 luglio, 17 persone furono uccise quando le forze Séléka attaccarono una chiesa cattolica a Bambari, nella convinzione che la chiesa avrebbe aiutato le truppe antiBalaka.
 
Il 12 luglio, Michel Djotodia fu reintegrato come capo della Séléka<ref>Crispin Dembassa-Kette, [http://www.reuters.com/article/2014/07/12/us-centralafrica-rebels-idUSKBN0FH0NL20140712 "Central Africa Republic's ousted leader back in charge of Seleka"], Reuters, 12 luglio 2014. Accesso 14 luglio 2014.</ref>, e il gruppo cambiò il suo nome in "Il Fronte Popolare per la Rinascita della Repubblica Centrafricana"<ref>[http://www.foxnews.com/world/2014/07/13/central-african-republic-ex-president-re-elected-head-rebel-movement/ Central African Republic: Ex-president re-elected head of rebel movement] Associated Press. 13 luglio 2014. Accesso 14 luglio 2014</ref>.
=== Cessate il fuoco ===
Dopo tre giorni di colloqui<ref name="Reuters">{{cita news|url=http://uk.reuters.com/article/2014/07/23/uk-centralafrica-talks-idUKKBN0FS2GJ20140723?feedType=RSS |titolo=Central African Republic groups sign ceasefire after talks |editore=Reuters |data=24 luglio 2014 | accesso =24 luglio 2014 |autore=Elion, Christian}}</ref>, il "cessate il fuoco" fu firmato il 24 luglio 2014 a [[Brazzaville]], Repubblica del Congo<ref name="NYTimes">{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2014/07/24/world/africa/central-african-republic-factions-approve-a-cease-fire-agreement.html |titolo=Central African Republic: Factions Approve a Cease-Fire Agreement |editore=Associated Press |pubblicazione=The New York Times |data=23 luglio 2014 | accesso =24 luglio 2014}}</ref>. Il rappresentante Séléka per "il cessate il fuoco" fu il generale Mohamed Moussa Dhaffane<ref name="NYTimes" />, e il rappresentante antiBalaka, Patrick Edouard Ngaissona<ref name="Reuters" />. I colloqui furono mediati dal presidente congolese [[Denis Sassou Nguesso]]<ref name="Reuters" />. Dhaffane e la delegazione Séléka spinsero per una formalizzazione della partizione della Repubblica Centrafricana con i musulmani del nord e i cristiani del sud. Tuttavia, questa richiesta fu abbandonata nel corso dei colloqui tra Nguesso e Ngaissona<ref name="BBC">{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-africa-28457599 |titolo=Central African Republic factions announce ceasefire |editore=BBC |data=24 luglio 2014 | accesso =24 luglio 2014}}</ref> e i peacekeeper francesi continuarono a monitorare la città centrale di Bambari a causa del fatto che i musulmani non erano certi del rispetto del cessate il fuoco<ref name="BBC" />.
 
Il 25 luglio, il leader militare Joseph Zindeko respinse l'accordo di cessate il fuoco e chiese la partizione della Repubblica Centrafricana in stati cristiani e musulmani separati<ref>{{cita news|data=25 luglio 2014 |titolo=Central African Republic rebel chief rejects ceasefire |url=http://www.bbc.com/news/world-africa-28487894 |pubblicazione=[[BBC News]] |accesso=26 luglio 2014}}</ref>.
 
Nel mese di agosto 2014, i funzionari in MBRES dichiararono che 34 persone furono uccise dai combattenti Séléka in MBRES e villaggi vicini<ref>[http://af.reuters.com/article/topNews/idAFKBN0GH08120140817 Rebel gunmen kill 34 in Central African Republic: officials] ''Reuters''. 17 agosto 2014. Accessed 18 agosto 2014</ref>.
 
Nel mese di maggio 2015 ebbe luogo una conferenza di riconciliazione nazionale organizzata dal governo di transizione della Repubblica Centrafricana. Questo fu chiamato il Forum Nazionale di Bangui. Il forum portò all'adozione di un patto repubblicano per la pace, la riconciliazione nazionale e la ricostruzione e la firma di un disarmo, smobilitazione, riabilitazione e rimpatrio (DDRR) accordo tra 9 dei 10 gruppi armati<ref>[http://www.reuters.com/article/2015/05/10/us-centralafrica-politics-idUSKBN0NV0U020150510 Central African Republic militias agree to disarmament deal] ''Reuters''. 10 maggio 2014. Accesso 28 maggio 2015</ref>.
 
Nel settembre del 2015, almeno 42 persone furono uccise e circa 100 ferite a Bangui quando i musulmani attaccarono un quartiere a maggioranza cristiana, secondo il governo, dopo che un uomo musulmano fu ucciso<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2015/sep/27/central-african-republic-violent-sectarian-clashes-erupt-in-bangui|titolo=Central African Republic: violent sectarian clashes erupt in Bangui|editore=theguardian.com|accesso=27 agosto 2015|data=26 settembre 2015}}</ref>. Tra condizioni simili all'anarchica, più di 500 detenuti fuggirono dalla prigione centrale di Nagaragba, compresi i combattenti di entrambe le milizie cristiane e musulmane<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2015/09/29/world/africa/central-african-republic-hundreds-escape-prison-amid-days-of-unrest.html?_r=0|titolo=Central African Republic: Hundreds Escape Prison Amid Days of Unrest|editore=The New York Times|accesso =30 settembre 2015|data=28 settembre 2015}}</ref>.
 
== Caduti in guerra ==
=== Caduti in guerra nel 2013 ===
Nel 2013 le vittime furono: tra 2.286 e 2.396 o più
: marzo 2013 - Seleka (Coalizione dei 5 gruppi ribelli musulmani), rovesciò il governo e prese il potere.
: 24 marzo - 30 aprile circa 130 persone uccise a Bangui.<ref name=crisisgroupcar>{{cita web|url=http://www.crisisgroup.org/en/publication-type/crisiswatch/crisiswatch-database.aspx?CountryIDs=%7b09F69924-3E63-461D-96FE-A0B25D54EFEB%7d |titolo=CrisisWatch Database |editore=[[International Crisis Group]] |accesso =2 gennaio 2014}}</ref>: giugno - 12 abitanti del villaggio morti.<ref name=crisisgroupcar />
: agosto - 21 morti nel corso del mese.<ref name=crisisgroupcar />
: 9 settembre combattimenti in Bouca - tra 73<ref>''Central African Republic: Death Toll Rises in Battles in Central African Republic''. [http://allafrica.com/stories/201309101225.html]</ref> e 153<ref>"It is believed to be the single deadliest day of violence confirmed in the northwest since the conflict began, with 115 Christians and 38 Muslims killed in the fighting, Mudge said."
[http://www.ctvnews.ca/world/sectarian-tensions-mount-in-central-african-republic-town-of-bouca-1.1568393#ixzz2nfZOwWOS]</ref> morti.
: 6 ottobre - 14 morti<ref>{{cita news|cognome=Marin |nome=Paul |url=http://www.reuters.com/article/2013/10/06/us-centralafrican-clashes-idUSBRE99508G20131006 |titolo=Fourteen killed in clashes in Central African Republic |editore=Reuters |data=6 ottobre 2013|accesso =2 gennaio 2014}}</ref>
: 9 ottobre - 30 - 60 morti in scontri<ref>{{cita web|url=http://www.indianexpress.com/news/30-killed-in-clashes-in-central-africa-republic/1179967/ |titolo=30 killed in clashes in Central Africa Republic |editore=Indian Express |data=8 ottobre 2013 |accesso=2 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Marin |nome=Paul |url=http://www.reuters.com/article/2013/10/09/us-centralafrica-clashes-idUSBRE9980GH20131009 |titolo=Around 60 dead in clashes in Central African Republic |editore=Reuters |data=9 ottobre 2013 |accesso =2 gennaio 2014}}</ref>.
: 12 ottobre - 6 morti<ref>{{cita web|autore=Location Settings |url=http://www.news24.com/Africa/News/Central-Africa-violence-kills-six-20131012 |titolo=Central Africa violence kills six |editore=[[News24]] |data=12 ottobre 2013 |accesso =2 gennaio 2014}}</ref>
: 04 - 10 dicembre - 600 - 610<ref>{{cita web|autore=Location Settings |url=http://www.news24.com/Africa/News/More-than-600-killed-in-CAR-this-week-20131213 |titolo=More than 600 killed in CAR this week |editore=News24 |data=13 dicembre 2013 |accesso =2 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/2013/12/14/world/africa/violence-in-central-african-republic.html |pubblicazione=The New York Times |nome=Nick |cognome=Cumming-Bruce |titolo=Violence in Central African Republic Killed Over 600 in a Week, U.N. Says |data=13 dicembre 2013}}</ref> morti a Bangui e in altre località.
: oltre 2000 morti nei mesi di dicembre e gennaio.<ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2014/01/new-car-pm-says-ending-atrocities-priority-2014126124325498176.html|titolo=New CAR PM says ending atrocities is priority|accesso=22 ottobre 2014}}</ref>
 
== Reazione internazionale ==
=== Organizzazioni ===
[[File:A_Rwandan_soldier,_left,_exits_a_U.S._Air_Force_C-17_Globemaster_III_aircraft_near_a_refugee_camp_full_of_displaced_residents_at_Bangui_M'Poko_International_Airport_in_the_Central_African_Republic_Jan._19,_2014_140119-F-RN211-620.jpg|thumb|Un soldato ruandese vicino ad un campo di rifugiati]]
* Unione Africana - Yayi Boni, l'allora presidente dell'Unione africana, tenne una conferenza stampa a Bangui, dichiarando, "Chiedo ai miei fratelli ribelli di cessare le ostilità, di fare la pace con il presidente Bozizé e il popolo dell'Africa centrale .. . Se si smette di combattere, si aiuterà a consolidare la pace in Africa. I popoli africani non meritano tutta questa sofferenza. Il continente africano ha bisogno di pace e non di guerra"<ref name="ABC1">{{cita news|url=http://abcnews.go.com/International/wireStory/french-troops-central-african-republic-18094338#.UOD-7W-1XDQ|titolo=African Union Head Visits Central African Republic|cognome=Marboua|nome=Hippolyte|data=30 dicembre 2012|editore=ABC News|accesso=31 dicembre 2012}}</ref>. Boni continuò a chiedere il dialogo tra l'attuale governo e i ribelli. L'Unione africana sospese la Repubblica Centrafricana dai suoi membri il 25 marzo 2013<ref>{{cita news|cognome=Dixon|nome=Robyn|titolo=African Union suspends Central African Republic after coup|url=http://www.latimes.com/news/nationworld/world/la-fg-central-african-republic-20130326,0,4175896.story|pubblicazione=Los Angeles Times|data=25 marzo 2013}}</ref>.
* Unione Europea - Il 21 dicembre 2012, la rappresentante per gli affari esteri, [[Catherine Ashton]], invitò i gruppi di ribelli armati a "cessare tutte le ostilità e rispettare l'accordo di pace di Libreville". Il commissario europeo per gli aiuti umanitari [[Kristalina Georgieva]] aggiunse che era profondamente preoccupata sulla situazione nel paese e avrebbe esortato "tutti i gruppi armati a rispettare il diritto umanitario internazionale e le attività degli aiuti umanitari"<ref>{{cita web|nome=Karafillis |cognome=Giannoulis |url=http://www.neurope.eu/article/central-africa-eu-worries-new-outbreak |titolo=Central Africa: EU worries on the new outbreak |sito=[[New Europe (newspaper)|New Europe]] |data=24 dicembre 2012 |accesso =26 dicembre 2012}}</ref>. Il 1 ° gennaio la Ashton, ancora una volta espresse preoccupazione per le violenze e esortò tutte le parti coinvolte a "prendere, senza indugio, tutte le necessarie misure per evitare attacchi contro le popolazioni, nei quartieri di Bangui, che possono minare le possibilità di un dialogo pacifico"<ref>[http://en.ria.ru/russia/20130101/178532335.html "EU Urges Talks in Central African Republic"]. RIA Novosti</ref>.
* Il 10 febbraio 2014, l'Unione europea istituì una operazione militare denominata EUFOR RCA, con l'obiettivo "di fornire un sostegno temporaneo per ottenere un ambiente sicuro e protetto nella zona di Bangui". Il maggiore generale francese Philippe Pontiès fu nominato comandante di questa forza<ref>{{cita web|titolo=EUFOR RCA|url=http://eeas.europa.eu/csdp/missions-and-operations/eufor-rca/index_en.htm|sito=European Union External Action|editore=European Union|accesso =21 febbraio 2014}}</ref>.
* Nazioni Unite - Il 26 dicembre 2012 l'Onu annunciò il ritiro dal paese di tutto il personale non essenziale a causa del peggioramento della situazione della sicurezza. In un comunicato, il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon, condannò l'avanzata dei ribelli e avvertì che aveva il potenziale per "minare gravemente gli accordi di pace in atto." Egli invitò anche il governo "a garantire la sicurezza e la salute del personale dell'ONU."
 
=== Paesi Africani ===
 
* Gabon / Ciad / Camerun / Congo / [[Guinea Equatoriale]] inviarono truppe nel 2013 per costituire una forza multinazionale dell'Unione Africana per l'Africa centrale (FOMAC) forza di pace in CAR<ref>[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5jnBB0Nr15M0tkcQhCdGqOz_2Gm0A?docId=03d1b0ef-be92-4072-aa5b-defa655ef9b0 google.com/hostednews]{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aljazeera.com/news/africa/2013/12/car-key-players-201312511404944998.html|titolo=CAR key players}}</ref>.
; Altri
* Brasile - Il 25 dicembre 2012, il Ministero degli Affari Esteri del Brasile rilasciò una dichiarazione, "esortando le parti a osservare una cessazione immediata delle ostilità e qualsiasi atto di violenza contro la popolazione civile" e chiese "il ripristino della legalità istituzionale nella Repubblica Centrafricana". Il governo brasiliano dichiarò che era in contatto con il piccolo numero di cittadini brasiliani che risiedevano nel paese<ref>{{cita web|url=http://www.itamaraty.gov.br/sala-de-imprensa/notas-a-imprensa/situacao-na-republica-centro-africana|titolo=Ministério das Relações Exteriores|accesso =5 dicembre 2014}}</ref>.
* Estonia - Il 9 maggio 2014, inviò 55 soldati a unirsi alla missione EUFOR RCA dell'UE<ref>(9 May 2014) [http://news.err.ee/v/politics/0562c273-50ad-4370-9370-4508c395b09b Estonian Troops Leave for Central African Republic] news.err.ee (Estonian Public Broadcasting). Accesso 10 maggio 2014</ref>.
* Georgia - 140 uomini mandati in missione militare dell'Unione europea nella Repubblica centrafricana<ref name="civil.ge">{{cita web|url=http://civil.ge/eng/article.php?id=27322|titolo=Civil.Ge – Georgian Troops Heading to EU Mission in Central African Republic}}</ref>.
* Francia - Il 27 dicembre 2012, il Presidente Francois Bozizé richiese l'assistenza internazionale per aiutare contro la ribellione, in particolare dalla Francia e dagli Stati Uniti. Il presidente francese François Hollande respinse la richiesta, dicendo che i 250 uomini francesi di stanza all'aeroporto di Bangui erano lì ma non sarebbero intervenuti in alcun modo negli affari interni". Separatamente, un comunicato del ministero degli Esteri condannò "la continua ostilità da parte dei gruppi ribelli", aggiungendo che l'unica soluzione alla crisi era il dialogo<ref>{{cita web|url=http://www.dailystar.com.lb/News/International/2012/Dec-28/200123-car-leader-appeals-for-help-to-halt-rebel-advance.ashx#axzz2GInl7HTD|titolo=CAR leader appeals for help to halt rebel advance|sito=The Daily Star Newspaper – Lebanon}}</ref>.
* Sud Africa - aveva mantenuto un numeroso contingente nella RCA dal 2007. Una delle forze speciali a protezione del Presidente Bozizé sotto la denominazione di Operazione Morero e un secondo gruppo alleato FACA denominato Operazione Vimbezela<ref>{{cita web|cognome= RSA |titolo=Training and Support provided by the South African Army (SANDF) to the Army of the Central African Republic (CAR) |sito=International Relations and Cooperation | accesso = 28 marzo 2013 |data=1º marzo 2011 |url=http://www.dfa.gov.za/docs/2011pq/pq78.html |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6FSUjNfSd |dataarchivio=28 marzo 2013 }}</ref>. Il ministro della Difesa Nosiviwe MapisaNqakula si recò a Bangui il 31 dicembre 2012 per valutare la situazione<ref>{{cita news|cognome= Peter Fabricius |titolo=Shadow over foreign policy planning&nbsp;– IOL News |pubblicazione=Independent Online|città=South Africa | accesso = 28 marzo 2013 |data=4 gennaio 2013 |url=http://www.iol.co.za/news/shadow-over-foreign-policy-planning-1.1447861}}</ref>. In data 8 gennaio 2013, la Defence Force South African National schierò 200 soldati aggiuntivi in CAR, metà della forza autorizzata dal presidente [[Jacob Zuma]]<ref>{{cita news|cognome= IRIN |titolo=South Africa bolsters its troops in the Central African Republic |editore=IRIN |città=Johannesburg | accesso = 28 marzo 2013 |data=8 gennaio 2013 |url=http://www.irinnews.org/report.aspx?reportid=97194}}</ref>. Il 21 marzo il Presidente Bozizé andò a [[Pretoria]] per incontrare Zuma<ref name=Pretoria>{{cita news|cognome= AFP |titolo=Afrique du Sud: le président centrafricain Bozizé reçu par Zuma |editore=Agence France-Presse |città=Pretoria | accesso = 31 marzo 2013 |data=22 marzo 2013|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5gmGngIwQX3YyA1ZGb-Wq6lNC8pAQ?docId=CNG.a001582fa2ac6c6e42cdc154447481db.c81}}{{Collegamento interrotto|date=October 2014}}</ref>, presumibilmente per discutere l'ultimatum di 72 ore che i ribelli gli avevano dato<ref name=Underhill>{{cita news|cognome= Underhill|nome=Glynnis|autore2=Mmanaledi Mataboge|titolo=CAR: Timely warnings were ignored|pubblicazione=Mail and Guardian| accesso = 31 marzo 2013|data=28 marzo 2013|url=http://mg.co.za/article/2013-03-28-00-car-timely-warnings-were-ignored/}}</ref>.
Le truppe sudafricane del 1 Battaglione Paracadutisti subirono 13 morti e 27 feriti<ref>{{cita news|cognome= Tochia |nome=Christopher |titolo=Hard questions for South Africa over CAR battle |pubblicazione=Associated Press |città=Johannesburg | accesso = 28 marzo 2013 |data=27 marzo 2013 |url=http://hosted2.ap.org/OHCAN/CREPnewswire/Article_2013-03-27-South%20Africa-Central%20African%20Republic/id-4c9a45da48814017a637f223acd191b2}}</ref> mentre la difesa contro il Séléka avanzava. Il 24 marzo 2013 i soldati SANDF cominciarono il ritiro dalla base aerea di [[Entebbe]], con l'intenzione della CAR di riprendere il controllo da Séléka<ref>{{cita news|cognome= Biryabarema |nome=Elias |titolo=South Africa troops in Uganda for Central Africa mission |editore=Reuters |città=Kampala | accesso = 28 marzo 2013 |data=28 marzo 2013 |url=http://www.reuters.com/article/2013/03/28/us-centralafrica-rebels-idUSBRE92R0F420130328 }}</ref>.
* Stati Uniti d'America - Il 17 dicembre 2012, il Dipartimento di Stato Advisory Council di Sicurezza Oltremare pubblicò un messaggio di emergenza di avviso ai cittadini statunitensi sui gruppi armati attivi in MBRES consigliando loro di evitare di viaggiare al di fuori di Bangui<ref>{{cita web|cognome= Bureau of Diplomatic Security |titolo=Emergency Message for U.S. Citizens: Bangui (Central African Republic), Armed Group Movement |sito=Overseas Security Advisory Council | accesso = 31 marzo 2013 |url=https://www.osac.gov/Pages/ContentReportDetails.aspx?cid=13360}}</ref>.. Al personale dell'ambasciata degli Stati Uniti fu vietato di viaggiare su strada al di fuori della capitale. Il 24 dicembre, il Dipartimento di Stato emise un altro avviso. Tutto il personale non essenziale fu evacuato<ref>{{cita web|url=http://travel.state.gov/travel/cis_pa_tw/tw/tw_5750.html |titolo=Travel Warning: Central African Republic |editore=[[United States Department of State]] |data=24 dicembre 2012 |accesso =26 dicembre 2012}}{{Collegamento interrotto|date=ottobre 2014}}</ref>. Il 28 dicembre, l'Ambasciata degli Stati sospese l'attività a seguito della minaccia incombente dei ribelli a Bangui<ref>{{cita news|cognome=Karikari-Apau |nome=Nana |url=http://www.cnn.com/2012/12/27/world/africa/central-african-republic-unrest/index.html |titolo=Central African Republic president seeks help against rebels |editore=CNN |data=27 dicembre 2012 |accesso =28 dicembre 2012}}</ref> e l'ambasciatore [[Laurence D. Wohlers]] e il personale diplomatico lasciarono il paese.<ref>{{cita news|titolo=AFRICOM helps with C. African Republic evacs |autore2=Matthew Lee |autore=Lolita C. Baldor |url=http://www.armytimes.com/mobile/news/2012/12/ap-america-out-central-african-republic-122712 |pubblicazione=Army Times |editore=Associated Press |data=27 dicembre 2012 |accesso =29 dicembre 2012}}</ref>.
 
==Note==
{{Note strette}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco dei conflitti armati in corso]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.centrafrique.com/ Centrafrique.com]
*[http://peacemaker.un.org/node/1958 Accordo di cessate il fuoco del 11 gennaio 2013, ONU]
*[http://peacemaker.un.org/node/1959 Dichiarazione di principi del 11 gennaio 2013 ONU]
*[http://peacemaker.un.org/node/1959 Accordi politici sulla risoluzione ella crisi politica nella Repubblica centrafricana firmala 11 gennaio 2013, ONU]
*[http://peacemaker.un.org/document-search?keys=&field_padate_value%5Bvalue%5D%5Bdate%5D=&field_pacountry_tid=Central+African+Republic Accordi di pace sulla Repubblica centrafricana, ONU]
 
{{portale|Africa|guerra}}
 
[[Categoria:Guerre civili in Africa]]
[[Categoria:Storia della Repubblica Centrafricana]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Francia]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Sudafrica]]
[[Categoria:Guerre in Africa]]