'''Paraguayos, república o muerte''' è l'[[inno nazionale]] della [[Paraguay|Repubblica del Paraguay]]. Il testo fu scritto dall'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Francisco Acuña de Figueroa]], mentre la musica fu composta da [[Francisco José Debali]]; i due composero insieme anche l'inno nazionale dell'[[Uruguay]].
{{Nota disambigua|il dipinto di [[Aldo Conti]]|[[Santa Margherita Ligure (dipinto)]]}}
{{Divisione amministrativa
L'inno fu adottato nel [[1846]], andando a sostituire il precedente, in [[lingua guaraní]], adottato nel [[1831]]; l'inno divenne ufficiale solo nel [[1934]].<ref>{{cita web|url=http://www.nationalanthems.info/py.htm|lingua=en|titolo=Nationalanthems.info|accesso=01-11-2010}}</ref>
|Nome=Santa Margherita Ligure
|Panorama=Santa Margherita Ligure-panorama da San Lorenzo4.jpg
== Testo ==
|Didascalia=Panorama dalla [[Frazione comunale|frazione]] di<br />[[San Lorenzo della Costa]].
|Bandiera=Santa Margherita Ligure-Gonfalone.png
{|
|Voce bandiera=
!'''Originale (Spagnolo)'''||'''Traduzione'''
|Stemma=Santa Margherita Ligure-Stemma.png
|-
|Voce stemma=
|'''Coro'''
|Stato=ITA
:Paraguayos, ¡República o Muerte!
|Grado amministrativo=3
:nuestro brío nos dio libertad;
|Divisione amm grado 1=Liguria
:ni opresores, ni siervos alientan
|Divisione amm grado 2=Genova
:donde reinan unión e igualdad.
|Amministratore locale=Paolo Donadoni
||
|Partito=[[Lista civica]] di [[centro-destra]] "Insieme per la città"
:Paraguaiani, Repubblica o morte!
|Data elezione=26/05/2014
:Il nostro coraggio ci diede la libertà;
|Data istituzione=1861
:Non esistono oppressori né servi
|Data soppressione=
:Dove regnano unione ed uguaglianza.
|Altitudine=
|-
|Superficie=10.04
|'''Prima strofa'''
|Note superficie=
:A los pueblos de América, infausto
|Abitanti=9338
:tres centurias un cetro oprimió,
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index04.html Dato Istat al 31/12/2015]
:mas un día soberbia surgiendo,
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
:"¡Basta!" —dijo, y el cetro rompió.
|Sottodivisioni=Nozarego, Paraggi, [[San Lorenzo della Costa]]
:Nuestros padres, lidiando grandiosos,
|Divisioni confinanti=[[Camogli]], [[Portofino]], [[Rapallo]]
:ilustraron su gloria marcial;
|Zona sismica=3B
:y trozada la augusta diadema,
|Gradi giorno=1434
:enalzaron el gorro triunfal.
|Diffusività=
||
|Nome abitanti=sammargheritesi
:La gente d'America, infausto,
|Patrono=[[santuario di Nostra Signora della Rosa|Santa Margherita d'Antiochia]]
:Per tre secoli uno scettro oppresse
|Festivo=20 luglio
:Ma un magnifico giorno, sorgendo,
|PIL=
:Disse "Basta!", e ruppe lo scettro.
|PIL procapite=
:I nostri padri combattendo grandiosamente
|Mappa=Map of comune of Santa Margherita Ligure (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
:Mostrarono la loro gloria marziale;
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Santa Margherita Ligure nella città metropolitana di Genova
:E rompendo l'augusto diadema
|Sito=http://www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it
:Innalzarono il berretto trionfale.
}}
|-
|'''Seconda strofa'''
'''Santa Margherita Ligure''' (''Santa Margaita'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|autore=Gaetano Frisoni|titolo=Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|anno=1910-2002|editore=Nuova Editrice Genovese|città=Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 9.338 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. È l'ottavo comune del territorio metropolitano per numero di abitanti.
:Nueva Roma, la Patria ostentará
:dos caudillos de nombre y valer,
== Geografia fisica ==
:que rivales —cual Rómulo y Remo—
Santa Margherita Ligure è situata sulla [[Riviera ligure di levante]], in una conca chiusa nella parte nord-occidentale del [[Monte di Portofino|promontorio di Portofino]], e nella parte più interna del golfo del [[Tigullio]], con lo sviluppo dell'abitato "a nastro" lungo due principali insenature. L'abitato - situato ad est di [[Genova]] - è circondato da colline ricoperte di [[Macchia mediterranea|vegetazione mediterranea]] (boschi di pini marittimi, castagni e, nella parte bassa, da uliveti) sulle quali si trovano ville e giardini con vista sulla cosiddetta "Costa dei Delfini", che unisce la città a [[Portofino]]. La località è un apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante.
:dividieron gobierno y poder.
:Largos años —cual Febo entre nubes—
Parte del territorio comunale di Santa Margherita Ligure è compresa nel [[Parco naturale regionale di Portofino]], mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio di Portofino fa parte altresì dell'[[Area naturale marina protetta Portofino]]; entrambi gli enti hanno sede proprio nella cittadina costiera.
:viose oculta la perla del Sud.
:Hoy un héroe grandioso aparece
== Storia ==
:realzando su gloria y virtud...
[[File:Santa Margherita Ligure-mappa Matteo Vinzoni del 1767.jpg|thumb|left|Mappa del [[1767]] per la [[Repubblica di Genova]] del cartografo [[Matteo Vinzoni]] ritraente i due borghi di Corte e Santa Margherita]]
||
:Nuova Roma, la Patria mostrerà
La scoperta di un'urna cineraria del III secolo con un'iscrizione [[Lingua latina|latina]] (oggi conservata nella [[Santuario di Nostra Signora della Rosa|basilica di Santa Margherita]]) ha avvalorato l'ipotesi, tuttavia non dimostrata ufficialmente, di un insediamento in [[Impero romano|epoca romana]]. Devastato da [[Rotari]] nel 641, il borgo originario, abitato soprattutto da pescatori e denominato proprio con l'antico toponimo ''Pescino'', subì sino al X secolo numerose incursioni [[Saraceni|saracene]]. Nello stesso periodo vi operarono i [[Ordine di San Colombano|monaci di San Colombano]] venuti dall'[[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] e che fondarono in zona l'[[abbazia di San Fruttuoso|abbazia di San Fruttuoso di Camogli]].
:Due condottieri di nome e valore
:Che, rivali, come Romolo e Remo
Feudo della famiglia [[Fieschi]], dal 1229 si sottomise alla [[Repubblica di Genova]] che inglobò il territorio sammargheritese nella podesteria di [[Rapallo]].
:Divisero governo e potere.
:Lunghi anni, come Febo tra le nubi
Dal [[medioevo]] in poi risulta che l'abitato era diviso in due borgate principali, Pescino e Corte, spesso divise da vivacissime lotte. Per un periodo di tempo Pescino risultò essere un quartiere della stessa Corte, come testimoniato dagli [[Arazzo|arazzi]] nei [[Musei Vaticani]] che raffigurano la geografia italiana. Nel 1432 subì l'attacco ed il saccheggio ad opera della [[Repubblica di Venezia]] e nel 1549 quello dell'ammiraglio turco [[Dragut]], come la vicina Rapallo. Nel 1608 entrò a far parte del capitaneato rapallese assieme ad altri borghi e località del [[Tigullio|Tigullio occidentale]], [[Zoagli]] e [[Valle Fontanabuona|media val Fontanabuona]].
:Si vide oscura la perla del Sud.
:Oggi un eroe grandioso appare
Nel 1797 con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] il territorio sammargheritese rientrò dal 2 dicembre nel Dipartimento del Golfo del Tigullio, con capoluogo Rapallo, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Il 18 luglio del 1798<ref>Alcune notizie storiche sono state confrontate con il sito internet del
:Risollevando la sua gloria e virtù.
[http://www.comune.santa-margherita-ligure.ge.it/ Comune di Santa Margherita Ligure]</ref> il territorio venne diviso in due distinti cantoni: il III cantone di Santa Margherita, dove furono sottoposte le due municipalità semplici di San Siro e [[San Lorenzo della Costa]], e il IV cantone di San Giacomo della Corte con le municipalità semplici di Nozarego e [[Portofino]]; entrambi furono inseriti nella Giurisdizione del Tigullio. I rapporti tra le due borgate, ben distinte politicamente e religiosamente, e i loro abitanti - i "margheritini" e i "giacomini" - s'incrinarono più volte con aspri confronti tra le parti.
|-
|'''Terza strofa'''
[[File:Santa Margherita-Corte.jpg|thumb|Il quartiere e la marina di Corte]]
:Con aplauso la Europa y el Mundo
:la saludan, y aclaman también;
Con ordinanza del 5 aprile 1799 furono soppresse le municipalità semplici di San Siro, San Lorenzo, Nozarego e Portofino incorporando tali centri nelle due nuove municipalità di Santa Margherita e di San Giacomo. Ancora una volta non vi fu una convivenza pacifica tra i due comuni e solamente il 27 aprile 1800, congiuntamente, fu steso un documento dove i margheritini e i giacomini s'impegnarono nel rinsaldare i rapporti. Nel 1803 furono centri principali del II cantone del Golfo del Tigullio nella Giurisdizione dell'Entella e, annessi al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 inseriti nel [[Dipartimento degli Appennini]].
:de heroísmo: baluarte invencible,
:de riquezas: magnífico Edén.
Fu l'imperatore Bonaparte che il 22 dicembre 1812 unì con un apposito decreto imperiale le due municipalità in un unico ente amministrativo che assunse la denominazione de "Comune di Porto Napoleone". La municipalità ebbe però vita breve in quanto, con la caduta di Napoleone nel 1814, e il conseguente inglobamento nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dal 1815 secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]], le varie municipalità adottarono una linea provvisoria e di stallo amministrativo. Secondo alcune fonti storiche la comunità di San Giacomo tentò nel 1817 una nuova divisione dei territori in due comuni distinti, ma con esito negativo; il Regno di Sardegna nel 1818 riunì le due principali comunità nel solo "Comune di Santa Margherita di Rapallo" affidando il potere amministrativo ad un "Consiglio degli Anziani" guidato da Gerolamo Costaguta.
:Cuando entorno rugió la Discordia
:que otros Pueblos fatal devoró,
Rientrato dal 1861 nel successivo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], assunse l'attuale nome definitivo nel 1864<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1863|mese = 12|giorno = 31|numero = 1622}}</ref> con un apposito Decreto Reale di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]]. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel V mandamento di Rapallo del [[circondario di Chiavari]] dell'allora [[provincia di Genova]].
:paraguayos, el suelo sagrado
:con sus alas un ángel cubrió.
Nella seconda metà dell'Ottocento l'attraversamento della nascente [[Ferrovia Pisa-La Spezia-Genova|linea ferroviaria tirrenica Ventimiglia-Roma]], dove la città ottenne due stazioni a Santa Margherita e a San Lorenzo della Costa (quest'ultima in seguito soppressa), e la costruzione di nuove strade carrozzabili per [[Portofino]] e Rapallo furono lo slancio della fortunata attività turistico-alberghiera che ancora oggi contraddistingue la cittadina levantina. Iniziò il periodo d'oro della "Costa dei Delfini", che vide la costruzione di eleganti ville signorili e grandiosi alberghi frequentati da illustri personalità italiane e straniere - soprattutto inglesi e tedeschi - dell'epoca.
||
:Applaudendo, l'Europa ed il mondo
Al 1928 è risalente l'aggregazione di una parte del territorio di Rapallo dopo il suo distacco<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1928|mese = 10|giorno = 08|numero = 2079}}</ref>. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] Santa Margherita, Portofino e il borgo di Paraggi diventarono sempre più rinomate località turistiche esclusive.
:La salutano e la acclamano;
:Baluardo invincibile di eroismo
=== Simboli ===
:Magnifico Eden di ricchezza:
[[File:Santa Margherita Ligure-Stemma.png|border|left|150px]]
:Quando intorno ruggì la discordia
[[File:Santa Margherita Ligure-Gonfalone.png|border|right|100px]]
:Che fatale divorò altri popoli,
:Paraguaiani, il sacro suolo
Lo stemma comunale è rappresentato con la raffigurazione centrale di un [[delfino]] in mezzo al mare dove, sul fondo, è raffigurato un [[corallo rosso]], quest'ultimo richiamante l'antica attività marinara concentrata sulla raccolta e commercio del prodotto tipica del territorio sammargheritese e del [[Tigullio]]. Nella parte superiore le tre stelle dorate rappresenterebbero le tre principali comunità di Santa Margherita Ligure. {{clear|left}}
:Con le sue ali un angelo coprì.
|-
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|'''Quarta strofa'''
=== Architetture religiose ===
:¡Oh! cuán pura, de lauro ceñida,
[[File:Santa Margherita Ligure-IMG 1028.JPG|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora della Rosa]] nel centro cittadino]]
:dulce Patria te ostentas así
:En tu enseña se ven los colores
* [[Santuario di Nostra Signora della Rosa]] nel capoluogo. La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1658 sui resti di un edificio del XIII secolo; il campanile di destra è del 1750 e alla stessa epoca risale la facciata. La chiesa è caratterizzata da una pianta a [[croce latina]], una cupola e tre navate divise da colonne. Nella facciata si trovano delle nicchie con statue di ''San Pietro'' e ''San Paolo''. Il campanile sul lato sinistro è del 1927.
:del zafiro, diamante y rubí.
* [[Santuario di Nostra Signora della Lettera|Chiesa parrocchiale di San Giacomo di Corte-santuario di Nostra Signora della Lettera]] nel quartiere storico di Corte. La parrocchiale fu sottoposta anticamente sotto la giurisdizione dell'[[Ordine di San Colombano|abate colombaniano]] dell'[[abbazia di San Fruttuoso|abbazia di San Fruttuoso di Camogli]]. Tale proprietà fu stabilita da [[papa Innocenzo II]] nel 1130 e confermata dal pontefice [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] nel 1164.
:En tu escudo que el sol ilumina,
* [[Chiesa di San Siro (Santa Margherita Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Siro]] nel quartiere omonimo.
:bajo el gorro se mira el león.
* [[Chiesa dei frati cappuccini (Santa Margherita Ligure)|Chiesa dei frati cappuccini]] nel capoluogo. Sita nei pressi del lungomare sammargheritese, vicino al [[Castello di Santa Margherita Ligure|locale castello]], fu edificata nel 1608 assieme all'adiacente convento dei frati cappuccini. Al suo interno sono da notare un crocifisso in legno del [[XV secolo]] e una scultura in marmo, della seconda metà del XII secolo, raffigurante la ''Madonna in trono'', opera di [[stile protogotico]] realizzata da uno scultore proveniente dalla regione francese dell'[[Île-de-France]].
:Doble imagen de fuertes y libres,
* Oratorio di Nostra Signora dell'Addolorata nel capoluogo. Sito nel borgo storico di Pescino è una costruzione in [[stile barocco]] del XIV secolo. Al suo interno è conservato un organo dei fratelli Roccatagliata.
:y de glorias, recuerdo y blasón.
* [[Oratorio della Madonna del Suffragio (Santa Margherita Ligure)|Oratorio della Madonna del Suffragio, della Buona Morte e Orazione]] nel capoluogo.
||
* [[Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia]] nel quartiere di San Siro. Risalente al [[XVII secolo|Seicento]] e ristrutturato verso la fine del XIX secolo è proprietà dell'Arciconfraternita di San Bernardo.
:Oh, quanto pura, cinta d'alloro
* [[Santuario di Nostra Signora del Carmine (Santa Margherita Ligure)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta-santuario di Nostra Signora del Carmine]] nella frazione di Nozarego. Così come San Giacomo di Corte anche la parrocchiale di Nozarego fu sottoposta anticamente all'abbazia colombaniana di San Fruttuoso. Seguì pertanto le stesse vicende storiche-religiose della comunità di Corte. Eletta a prevostura nel 1919 assunse l'intitolazione a santuario di Nostra Signora del Carmine dal 1º novembre del 1947.
:Dolce patria ti mostri così
* [[Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] nella frazione di [[San Lorenzo della Costa]]. Edificata originariamente in [[stile romanico]], l'attuale marmorea facciata fu realizzata nel 1902. A tre navate e con otto cappelle laterali, tra le opere pittoriche e scultoree conservate vi è il celebre ''Trittico di sant'Andrea'' nella terza cappella della navata sinistra.
:Nel tuo stendardo si vedono i colori
* Oratorio del Suffragio e Morte nella frazione di San Lorenzo della Costa, del XVIII secolo.
:Dello zaffiro, del diamante e del rubino
* [[Abbazia della Cervara|Complesso abbaziale della Cervara]] nell'omonima località. Sorge tra una densa e ricca vegetazione appena sopra la strada che costeggia la Costa dei Delfini, la strada provinciale 227, tra Santa Margherita Ligure e [[Portofino]]. Il complesso si compone di chiesa, monastero ed ampio parco con giardino. Nel 1912 è stato dichiarato [[monumento nazionale italiano]]. Attualmente nell'abbazia, di proprietà privata ma visitabile a pagamento, si tengono feste per matrimoni.
:Nel tuo scudo che il sole illumina,
* Cappella di San Girolamo delle Gave. La cappella è raggiungibile da un sentiero che, partendo dalla parrocchiale di Nozarego, risale alle pendici del monte Brano (313 m). Il sentiero prosegue quindi verso l'abbazia della Cervara o verso la baia di Paraggi.
:Sotto il berretto si vede il leone
:Doppia immagine di forza e libertà
=== Architetture civili ===
:E di gloria, ricordo e blasone.
[[File:Santa Margherita-Castello.jpg|thumb|Il [[Castello di Santa Margherita Ligure|castello cinquecentesco]] a ridosso del mare]]
|-
|'''Quinta strofa'''
* [[Villa Durazzo-Centurione]]. Complesso costituito da due ville (Durazzo-Centurione e San Giacomo), da un ampio parco seicentesco nel quale si trova un interessante [[giardino all'italiana]] con sentieri in tipico ciottolato ligure detto [[risseu]]. All'interno di villa Durazzo è possibile visitare il museo artistico "[[Vittorio Giovanni Rossi]]", dedicato appunto al noto scrittore e giornalista sammargheritese, oltreché gli appartamenti del Principe e la raccolta "Bellometti".
:De la tumba del vil feudalismo
* Monumento marmoreo a [[Cristoforo Colombo]], presso il lungomare, realizzato dallo scultore [[Odoardo Tabacchi]] nel 1892.
:se alza libre la Patria deidad;
:opresores, ¡doblad rodilla!,
=== Architetture militari ===
:compatriotas, ¡el Himno entonad!
* [[Castello di Santa Margherita Ligure]] presso il lungomare. Costruito per volere del Senato della [[Repubblica di Genova]], il castello è opera di Antonio de Càrabo e l'inizio dei lavori per la sua edificazione si avviò nel 1550.
:Suene el grito: "¡República o muerte!",
* Castello di Paraggi nei pressi dell'insenatura omonima, nota località balneare tra Santa Margherita Ligure e [[Portofino]]. La costruzione fu decisa nel 1626 dalla repubblica genovese per una maggiore difesa del territorio e della costa lungo il [[Monte di Portofino|promontorio portofinese]]. Il castello fu occupato dalle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]] tra il 1812 e il 1814 durante la [[Repubblica Ligure]] nel [[Primo Impero francese]]. Oggi la struttura è adibita ad abitazione privata.
:nuestros pechos lo exhalen con fe,
* Torre di difesa, edificata nel XVI secolo, e oggi sacrario ai caduti con relativo museo storico.
:y sus ecos repitan los montes
* Cannone, probabilmente usato in guerra, si trova presso il lungomare.
:cual gigantes poniéndose en pie.
||
=== Aree naturali ===
:Dalla tomba del vil feudalesimo
Nel territorio comunale di Santa Margherita Ligure è presente e preservato un [[sito di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra i fondali dei comuni di [[Camogli]], [[Portofino]] e Santa Margherita Ligure dove è segnalato un particolare [[habitat]] formato da praterie di ''[[posidonia oceanica]]'', formazioni [[Corallo|coralline]] e [[Grotta|grotte]] semi oscure. Tra le specie animali sono presenti i pesci ''[[Epinephelus marginatus]]'', ''[[Gobius luteus]]'', ''[[Sciaena umbra]]'', ''[[Sciaena mediterraneus]]'', ''[[Sciaena ocellatus]]'', ''[[Thalassoma pavo]]''; le [[Gorgonia|gorgonie]] ''[[Paramuricea clavata]]'' ed ''[[Eunicella verrucosa]]''; i [[poriferi]] ''[[Spongia agaricina]]'' e ''[[Spongia officinalis]]''; il [[mollusco]] ''[[Spondylus gaederopus]]'' e il corallo rosso ''[[Corallium rubrum]]''.<ref name="Natura2000">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/marini/sic17/index.htm|titolo=Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=5 febbraio 2011}}</ref>.
:Si alza libera la patria Deità
:Oppressori, piegate le ginocchia!
== Società ==
:Compatrioti, intonate l'inno!
=== Evoluzione demografica ===
:Suona il grido: "Repubblica o morte!",
[[File:Castello di Paraggi-vista4.jpg|thumb|Il castello di Paraggi, oggi residenza privata, nella baia omonima.]]
:I nostri petti lo esalino in fede
{{Demografia/Santa Margherita Ligure}}
:E i suoi echi ripetano i monti
:Come giganti alzandosi in piedi.
=== Etnie e minoranze straniere ===
|-
[[File:Santa Margherita Ligure-panorama inizio Novecento.jpg|thumb|Panorama di inizio Novecento]]
|'''Sesta strofa'''
:Libertad y justicia defiende
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2014, i cittadini stranieri residenti a Santa Margherita Ligure sono {{formatnum:686}}<ref>[http://demo.istat.it/str2014/index.html Dato Istat al 31/12/2014]</ref>, pari al 7,25% della popolazione totale, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
:nuestra Patria; tiranos, ¡oíd!
:de sus fueros la carta sagrada
{{div col}}
:su heroísmo sustenta en la lid.
# [[Albania]], {{formatnum:102}}
:Contra el mundo, si el mundo se opone,
# [[Romania]], {{formatnum:91}}
:Si intentare su prenda insultar,
# [[Ecuador]], {{formatnum:87}}
:batallando vengar la sabremos
# [[Sri Lanka]], {{formatnum:59}}
:o abrazo con ella expirar.
# [[Filippine]], {{formatnum:56}}
||
# [[Ucraina]], {{formatnum:40}}
:Libertà e giustizia difende
# [[Egitto]], {{formatnum:26}}
:La nostra patria; tiranni, udite!
# [[Marocco]], {{formatnum:26}}
:Dai suoi fori la sacra legge
# [[Moldavia]], {{formatnum:24}}
:L'eroismo sostenta nella lotta.
# [[Perù]], {{formatnum:21}}
:Contro il mondo, se il mondo si oppone,
{{div col end}}
:Se prova ad insultare i suoi pregi,
:Sapremo vendicarla in battaglia
=== Qualità della vita ===
:O spirare abbracciandola.
Nel dicembre 2005 il Comune di Santa Margherita Ligure ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref>Fonte dal sito [http://www.ambienteinliguria.it/eco3/DTS_GENERALE/20070831/CAcertificazione_ambientale_inLiguria_almaggio07.pdf Ambiente in Liguria]</ref>
|-
|'''Settima strofa'''
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]] nel 2016.
:Alza, oh Pueblo, tu espada esplendente
:que fulmina destellos de Dios,
=== Raccolta differenziata ===
:no hay más medio que libre o esclavo
Dati sulla percentuale di [[raccolta differenziata]] dei rifiuti urbani:
:y un abismo divide a los dos.
:En las auras el Himno resuene,
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
:repitiendo con eco triunfal:
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
:¡a los libres perínclita gloria!,
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
:¡a la Patria laurel inmortal!
! 2006
||
! 2007
:Alza, o popolo, la spada splendente
! 2008
:Che sparge scintille di Dio,
! 2009
:Non c'è niente tra libero e schiavo
! 2010
:E un abisso divide i due.
! 2011
:Nell'aria l'inno risuoni,
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
:Ripetendo con eco trionfale:
! Santa Margherita Ligure<ref>[http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/channelView.do?lingua=Italiano&pageTypeId=36525&channelId=-51436&BV_SessionID=@@@@0809560892.1330195488@@@@&BV_EngineID=ccceadfgdeljfldcefeceffdgnndffk.0 Dati Rifiuti Ambienteinliguria.it]</ref>
:Ai liberi l'eroica gloria,
! 28.7%
:Alla patria l'alloro immortale!
! 30.7%
! 31.9%
! 31.5%
! 32.2%
! 35.16%
|}
== Cultura ==
[[File:Nozarego-IMG 0097.JPG|thumb|Panorama della città dalla frazione collinare di Nozarego]]
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Santa Margherita Ligure è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[scuola secondaria di secondo grado]]:
* Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici "[[Giovanni Caboto]]".
Presso [[villa Durazzo-Centurione|villa Durazzo]] è presente il Centro Internazionale di Studi Italiani dell'[[Università di Genova]] con corsi per studenti e studiosi stranieri.
=== Media ===
==== Cinema ====
Nel golfo del [[Tigullio]] e a Santa Margherita Ligure in particolare sono state girate negli anni settanta e ottanta diverse [[Film|pellicole cinematografiche]] italiane. Nel 1973 la città è stata il set per alcune scene del film ''[[La polizia incrimina, la legge assolve]]'' del regista [[Enzo G. Castellari]], girato maggiormente a [[Genova]], con protagonisti diversi attori italiani quali [[Franco Nero]] e [[Delia Boccardo]].
Nel 1988 il regista [[Maurizio Ponzi]] scelse la città rivierasca come sfondo di alcuni episodi per il film ''[[Il volpone]]''; tra gli attori [[Enrico Montesano]], [[Paolo Villaggio]], [[Eleonora Giorgi]] e [[Sabrina Ferilli]]. Sempre a Santa Margherita sono state girate alcune scene principali del film ''[[Hotel Italia (film)|Hotel Italia]]'' uscito nelle sale nel 1999.
=== Musica ===
* Filarmonica "Cristoforo Colombo", fondata nel 1875.
=== Eventi ===
[[File:Villa Durazzo Centurione-villa3.jpg|thumb|[[Villa Durazzo-Centurione]]]]
* "Coppa Carlo Negri - Regate Pirelli". È una gara internazionale di [[Vela (sport)|vela]] organizzata ogni anno ad inizio maggio dallo Yacht Club e dal Circolo Velico nello specchio acqueo antistante Santa Margherita e [[Portofino]].
* "Premio Bindi - Festival della Canzone d'autore" dedicata al cantautore genovese [[Umberto Bindi]] si svolge nel mese di luglio.
* "Premio Giornalistico Internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura" a giugno.
* "Premio Santa Margherita Ligure - [[Fernanda Pivano]]" a luglio.
* "Premio Internazionale Santa Margherita per l'economia" a settembre.
* Palio marinaro del [[Tigullio]]. Santa Margherita Ligure, [[San Michele di Pagana]], [[Rapallo]], [[Zoagli]], [[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sestri Levante]] si sfidano ogni anno, tra maggio ed agosto, in una serie di gare di [[canottaggio]] su gozzi tradizionali liguri nelle acque del golfo del [[Tigullio]]. La prima edizione si avviò nel 1974.
* "Palco sul mare festival" e "Ridere sotto le stelle". Si tratta d due rassegne di [[musica]] e [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] che si tengono ogni estate nei giardini sulla passeggiata a mare: numerosi appuntamenti con cantanti e comici di rilevanza nazionale.
* Il parco animato e "Il Flauto Magico". Nella cornice del parco per bambini "Il flauto magico" (ideato da [[Lele Luzzati]]) si tengono due simpatiche ed importanti rassegne per i più giovani: appuntamento tutte le estati, tra giugno ed agosto.
* "Palio dei Quartieri". Tutta la città "in lotta" per un trofeo: divisi in sei squadre che rappresentano frazioni e quartieri di Santa (Ghiaia, O Cian, Nozarego/Corte, San Bernardo, [[San Lorenzo della Costa]] e San Siro), i sammargheritesi si sfidano tutti gli anni (la seconda domenica di settembre) in ben undici diverse discipline sportive per conquistare il "predominio cittadino".
* "Festa della Primavera". Ogni anno in marzo Santa Margherita dà il benvenuto in festa alla [[Primavera]]: falò, fuochi d'artificio e migliaia di frittelle di san Giuseppe.
=== Cucina ===
Un prodotto tipico che contraddistingue questa città sono i famosi [[Caridea|gamberoni rossi]] di Santa Margherita, apprezzati da turisti e residenti per la qualità e il sapore delle carni.
== Persone legate a Santa Margherita Ligure ==
[[File:Santa Margherita Ligure-IMG 1035.JPG|thumb|Monumento bronzeo a [[Vittorio Emanuele II di Savoia]]]]
{{Citazione|Bisogna figurarsi un'isola nell'arcipelago ellenico, su cui montagna e foresta si alternano capricciosamente, che un giorno, chissà per quale fenomeno, abbia navigato verso la terra ferma e vi sia ancorata senza staccarsene.|[[Friedrich Nietzsche]]}}
{{Citazione|Questo paesaggio di mare e di olivi fitti non cambia mai... ed esso mi offre una visione dell'immutabile.|[[Valery Larbaud]]}}
{{Citazione|Santa Margherita mi è stata tanto cara, mi ha rallegrato la vita, mi ha aiutato.|[[Nicola Abbagnano]]}}
* [[Pietro Giovanni Della Torre]] (Santa Margherita Ligure, 1641 - [[Genova]], 1701), avvocato.
* [[Anton Maria Maragliano]] (Genova, 1664 - Genova, 1739), scultore. A Santa Margherita sono visibili tre interessanti opere del Maragliano: l<nowiki>'</nowiki>''Angelo Custode'' (1713 - 1714 e ''San Giovanni Nepomuceno'' (inizio Settecento presso la [[Santuario di Nostra Signora della Rosa|basilica-santuario di Santa Margherita]], e ''Sant'Erasmo'' (inizio Settecento presso l'oratorio di Sant'Erasmo).
* [[Gerolamo Schiaffino]] (Santa Margherita Ligure, np - 1875), pittore.
* [[Fortunato Vinelli]] (Santa Margherita Ligure, 1832 - [[Roma]], 1910), vescovo della [[Chiesa cattolica]], il primo della [[diocesi di Chiavari]].
* [[Friedrich Nietzsche]] ([[Röcken]], 1844 - [[Weimar]], 1900), filosofo e scrittore, soggiornò a Santa Margherita Ligure.
* [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] ([[Torino]], 1844 - [[Monza]], 1900) e [[Margherita di Savoia]] (Torino, 1851 - [[Bordighera]], 1926), sovrani del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], visitarono Santa Margherita Ligure.
* [[Gerhart Johann Robert Hauptmann]] (1862 - 1946), poeta e drammaturgo, soggiornò a Santa Margherita Ligure.
* [[Vasilij Kandinskij]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]], 1866 - [[Neuilly-sur-Seine]], 1944), pittore, soggiornò a Santa Margherita Ligure.
* [[Attilio Regolo Scarsella]] (Santa Margherita Ligure, 1870 - 1954), educatore, storico ed erudito.
* [[Rubaldo Merello]] ([[Madesimo|Isolato Valtellina]], 1872 - Santa Margherita Ligure, 1922), pittore, visse alcuni anni della sua vita a Santa Margherita Ligure, dove morì nel 1922.
* [[Guglielmo Marconi]] ([[Bologna]], 1874 - Roma, 1937), fisico e inventore, soggiornò a Santa Margherita Ligure.
* [[Valery Larbaud]] ([[Vichy]], 1881 - Vichy, 1957), romanziere, poeta e traduttore, soggiornò a Santa Margherita Ligure.
* [[Romolo Carpi]] ([[Genova]], 1886 - Santa Margherita Ligure 1938), atleta italiano e Console del [[Porto di Genova]].
* [[Camillo Sbarbaro]] (Santa Margherita Ligure, 1888 - [[Savona]], 1967), poeta e scrittore.
* [[Antonio Ghiardello]] (Santa Margherita Ligure, 1898 - 1992), ex canottiere.
[[File:Santa Margherita Ligure-IMG 1053.JPG|thumb|Statua in marmo raffigurante [[Giuseppe Garibaldi]]]]
* [[Vittorio Giovanni Rossi]] (Santa Margherita Ligure, 1898 - Roma, 1978), scrittore e giornalista.
* [[Nicola Abbagnano]] ([[Salerno]], 1901 - [[Milano]], 1990), filosofo, abitò a Santa Margherita Ligure.
* [[Giovanni D'Anzi]] (Milano, 1906 - Santa Margherita Ligure, 1974), compositore di musica leggera, qui visse gli ultimi anni della sua vita.
* [[Isaiah Berlin]] ([[Riga]], 1909 - [[Oxford]], 1997), filosofo e diplomatico, era cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Indro Montanelli]] (Fucecchio, 1909 - Milano, 2001), giornalista e scrittore, era cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Fernanda Pivano]] (Genova, 1917 - Milano, 2009), giornalista e scrittrice, era cittadina onoraria di Santa Margherita Ligure.
* [[Evita Perón]] ([[Junín (Argentina)|Los Toldos]], 1919 - [[Buenos Aires]], 1959), attrice e politica, frequentò Santa Margherita Ligure.
* [[Enzo Biagi]] ([[Lizzano in Belvedere|Pianaccio di Lizzano in Belvedere]], 1920 - Milano, 2007), giornalista e scrittore, era cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Denis Mack Smith]] ([[Londra]], 1920), storico, è cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Lele Luzzati]] (Genova, 1921 - Genova, 2007), animatore e scenografo, era cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Alberto Lupo]] (Genova, 1924 - [[San Felice Circeo]], 1984), attore, visse molti anni a Santa Margherita Ligure
* [[Franco Emanuel Solinas]] ([[Ozieri]], 1925 - Santa Margherita Ligure, 2005), pittore e poeta, ''Premio Delpino 1992'' per la raccolta di poesie ''Fozas de Olia''.
* [[Piero Angela]] (Torino, 1928), giornalista e divulgatore scientifico, è cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Elie Wiesel]] ([[Sighetu Marmației]], 1928), scrittore, è cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Antonio Bisaglia]] ([[Rovigo]], 1929 - Santa Margherita Ligure, 1984), politico, qui morì il 24 giugno 1984 a causa di un'onda che lo travolse.
* [[Ezio Gribaudo]] (1929), pittore, dal 1973 trascorre le vacanze estive a Santa Margherita Ligure, città che nel 2013 gli ha concesso la cittadinanza onoraria.
* [[Sergio Romano]] ([[Vicenza]], 1929), scrittore e giornalista, è cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Gianni Berengo Gardin]] (Santa Margherita Ligure, 1930), fotografo, è nativo di Santa Margherita Ligure.
* [[Gianni Amico]] ([[Loano]], 1933 - Roma, 1990), sceneggiatore e regista cinematografico ed animatore culturale, ideò la "Rassegna Internazionale del Cinema Latinoamericano di Santa Margherita Ligure".
* [[Mauro Macario]] (Santa Margherita Ligure, 1947), regista, autore di teatro, scrittore e poeta.
* [[Giorgio Piola]] (Santa Margherita Ligure, 1948), giornalista.
* [[Massimo Luca]] (Santa Margherita Ligure, 1950), chitarrista e compositore.
* [[Enrico Faccini]] (Santa Margherita Ligure, 1962), autore di fumetti.
* [[Rosario Colleoni]] (1964), maratoneta, è cittadino onorario di Santa Margherita Ligure.
* [[Massimo Righi]] (Santa Margherita Ligure, 1967), giornalista.
* [[Raffaella De Riso]] (Santa Margherita Ligure, 1969), giornalista, conduttrice televisiva e autrice.
* [[Rudy Zerbi]] (Lodi, 1969), showman e discografico, ha vissuto a Santa Margherita Ligure.
* [[Giacomo Falcini]] (Santa Margherita Ligure, 1981), schermidore.
* [[Benedetta Durando]] (Santa Margherita Ligure, 1985), schermitrice.
* [[Elia Bastianoni]] (Santa Margherita Ligure, 1991), calciatore.
* [[Jacopo Guenna]] (Santa Margherita Ligure, 1991), pallanuotista.
* [[Elisa Queirolo]] (Santa Margherita Ligure, 1991), pallanuotista.
* [[Matilde Malatesta]] (Santa Margherita Ligure, 1995), calciatrice.
== Geografia antropica ==
[[File:Paraggi-IMG 0092.JPG|thumb|Panorama estivo di Paraggi]]
Il territorio è costituito dalle tre frazioni di Nozarego, Paraggi e [[San Lorenzo della Costa]] per un totale di 10,04 km².
Confina a nord con il comune di [[Rapallo]], a sud con [[Camogli]] e [[Portofino]], ad ovest con Camogli e ad est è bagnato dal [[mar Ligure]].
=== Frazioni ===
==== Paraggi ====
Paraggi nacque come un piccolo abitato di pescatori e mugnai: erano ben dodici i [[Mulino|mulini]] che si trovavano lungo l'odierna "via dei Mulini"; oggi è diventato un rinomato centro balneare dotato di una spiaggia libera e attrezzata ed offre una ricettività di alto livello e locali di tendenza. Si trova lungo la ''Costa dei Delfini'', a metà strada fra Santa Margherita e [[Portofino]]. Dista circa 3 km da Santa Margherita Ligure ed è raggiungibile in autobus o via mare.
==== Nozarego ====
Nozarego si può definire una naturale terrazza panoramica su tutto il golfo del [[Tigullio]]. Qui è presente la [[Santuario di Nostra Signora del Carmine (Santa Margherita Ligure)|locale chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] con il piazzale in tipico acciottolato ligure (''risseu''). Si trova a circa 2 km dal centro, raggiungibile sia in macchina sia a piedi, lungo le ''[[Creuza|creuze]]'', i sentieri immersi tra il grigio della pietra dei muretti a secco e il verde della ricca vegetazione locale. Da Nozarego partono inoltre diversi sentieri del [[Parco di Portofino]].
==== San Lorenzo della Costa ====
[[File:San Lorenzo della Costa-panorama1.JPG|thumb|La frazione collinare di [[San Lorenzo della Costa]]]]
Situato sulle pendici del monte, verso nord, lungo la [[Strada statale 1 Via Aurelia|strada provinciale Aurelia]] che porta a [[Genova]], si trova la frazione di [[San Lorenzo della Costa]] nella cui [[Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)|chiesa omonima]], del XIII secolo, è conservato un [[trittico]] [[Pittura fiamminga|fiammingo]].
== Economia ==
Si basa principalmente sul [[turismo]], grazie ai numerosi stabilimenti balneari ed ai lussuosi alberghi. Importante è anche il "turismo croceristico", infatti è zona di sbarco di navi passeggeri provenienti da ogni parte del mondo.
Il [[porto (struttura)|porto]] è utilizzato per l'ormeggio, accanto ai tradizionali [[Peschereccio|pescherecci]], di lussuose imbarcazioni; esso è anche sede di importanti attività legate agli sport del mare ([[Vela (sport)|vela]], [[canottaggio]] e [[subacquea]]) e di eventi mondani legati alle grandi regate internazionali ospitate.
=== Artigianato ===
L'artigianato locale è incentrato sull'arte tessile finalizzata alla realizzazione di [[merletti]] e di [[macramè]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=9}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Lungomare di Santa Margherita Ligure.JPG|thumb|Il lungomare]]
Il centro di Santa Margherita Ligure è attraversato dalla [[Strada statale 227 di Portofino|strada provinciale 227 di Portofino]] che costituisce il collegamento stradale litoraneo con [[Rapallo]], ad est, e con [[Portofino]] ad ovest dove termina la provinciale.
La [[strada statale 1 Via Aurelia]] non serve direttamente Santa Margherita Ligure ma la frazione [[San Lorenzo della Costa]], collegata a sua volta al centro dalla strada provinciale 39 di Santa Margherita.
Le arterie citate sono servite dalle autocorse in servizio pubblico svolte dalla società [[ATP (Provincia di Genova)|ATP]].
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino}}
Santa Margherita Ligure dispone di una propria [[stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino|stazione ferroviaria]] sulla linea [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa]], servita sia dai collegamenti regionali programmati dalla [[Regione Liguria]] sia da treni a lunga percorrenza Intercity e Regionali Veloci curati da [[Trenitalia]] e [[Trenord]].
Fino al 1946 era attivo un secondo impianto denominato "San Lorenzo", che sorgeva nell'area adiacente all'attuale campo sportivo ed era a servizio dell'omonima frazione di [[San Lorenzo della Costa]].
=== Linee marittime ===
Un servizio di trasporti marittimi permette di giungere con il battello [[Portofino]], San Fruttuoso di [[Camogli]] e le [[Cinque Terre]], oltre che ai collegamenti odierni con [[Rapallo]], [[Sestri Levante]], [[Chiavari]] e [[Genova]].
==Amministrazione==
[[File:Santa Margherita Ligure-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1985|1990
|Raffaele Bottino
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|1993
|Dante Silvio Perugi
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1993|1995
|Gianfranco Ferrini
|[[Lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]] "Per la città insieme"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|2004
|Angelo Bottino
|Lista civica di [[centro-sinistra]] "Borgo di mare"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|19 novembre 2008
|Claudio Marsano
|Lista civica di [[centro-destra]] "Al centro la città"
|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 dicembre 2008|7 giugno 2009
|Carmine Battista
|
|[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2009/20090035/09A01347.htm Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2009 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2009]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|2014
|Roberto De Marchi
|Lista civica di [[centro-sinistra]] "Gente per Santa"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2014|''in carica''
|Paolo Donadoni
|Lista civica di [[centro-destra]] "Insieme per la città"
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== [[Ginnastica ritmica]] ===
* Tigullio Sport Team.
=== [[Pallacanestro]] ===
* Tigullio Sport Team nel campionato di [[Serie C Dilettanti]].
=== [[Pallavolo]] ===
* Tigullio Sport Team nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato di serie C Regionale]] 2011-2012.
=== [[Calcio (sport)|Calcio]] ===
[[File:Santa Margherita Ligure-campo sportivo.jpg|thumb|Il campo sportivo "Eugenio Broccardi"]]
* [[Associazione Calcio Dilettantistica Sammargheritese 1903|A.C.D. Sammargheritese 1903]], la cui prima fondazione risale al 1903 e che arrivò a disputare nel [[Serie C 1946-1947|campionato 1946-1947 la Serie C]]; dopo la fusione con la Corte '82 partecipa oggi al campionato di [[Eccellenza Liguria]].
* A.S.D. Rapid Nozarego F.C., militante nel campionato di [[Prima categoria]].
* San Lorenzo dalla Costa Sanvi nei campionati di [[Seconda Categoria]] e [[Campionato italiano di calcio a 5|Serie B]] di [[Calcio a 5]].
=== [[Canottaggio]] ===
* Società Canottieri Argus 1910<ref>Approfondimenti sul sito [http://www.argus1910.it/ Argus 1910]</ref> (sedile mobile);
* Società Remiera Gianni Figari (sedile fisso).
=== [[Ciclismo]] ===
Santa Margherita Ligure è stata la tappa di arrivo del [[Giro d'Italia]]: l'[[Giro d'Italia 1922|8ª tappa del 1922]], partita da [[Firenze]], vinta da [[Luigi Annoni]]; la [[Giro d'Italia 1938|3ª tappa del 1938]], partita da [[Sanremo]], vinta da [[Giovanni Gotti]]; la [[Giro d'Italia 1964|17ª tappa del 1964]], partita da [[Livorno]], vinta da [[Franco Bitossi]]; l'[[Giro d'Italia 1977|11ª tappa del 1977]], partita da [[Salsomaggiore Terme]], vinta da [[Claudio Bortolotto]].
=== [[Football americano]] ===
A Santa Margherita Ligure, presso il campo sportivo "Eugenio Broccardi", si disputò il 4 luglio 1981 il primo e storico [[Superbowl Italiano]] che si è concluso con la vittoria dei [[Rhinos Milano]] sui [[Frogs Legnano]] per 24 a 8.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Pietro|titolo= Appunti per la storia della marineria Margheritina in MICROSTORIE 1|anno= 2001| editore= Accademia dei Cultori di Storia locale|città= Chiavari}}
* {{cita libro|Acordon|Angela|La basilica di Santa Margherita: storia ed arte del santuario di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure|2002}}
* {{cita libro|autore=Pietro Berti |titolo=Appunti per la storia della marineria margheritina}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Da Santa Margherita...: un viaggio di racconti autobiografico e non|anno=1993}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=La chiesa di San Siro a Santa Margherita: breve storia civile e religiosa|anno=1998}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=L'oratorio di S.Erasmo di S.Margherita Ligure|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Portofino - Santa Margherita. Storia e fasti|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Nozarego, Cervara, Paraggi|anno=1995}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Discendenti ricordatelo! (Pietro Bertollo 1905-1975|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=L'Oratorio di S.Erasmo nel 650° di sua costruzione|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Cronache di Santa Margherita: settecento anni dei Bertollo di Liguria|anno=1998}}
* {{cita libro|autore=Alfredo Bertollo |titolo=Chiesa di S.Siro di Santa Margherita|anno=1998}}
* {{cita libro|autore=Marco Delpino |titolo=C'è ancora musica nel nostro futuro. Immagini e storia della Banda Filarmonica Cristoforo Colombo di S. Margherita Ligure|anno=2001}}
* {{cita libro|autore=Colette Dufour Bozzo|titolo=Villa Durazzo in Santa Margherita Ligure: una villa alla genovese|anno=1997}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Galvani |titolo=Port Napoléon ovvero Santa Margherita Ligure|anno=2015}}
* Barbara Bernabò, ''[[Attilio Regolo Scarsella]], un umanista del Novecento'' in ''L'Agave - quaderno n. 24'', Rapallo, Tipografia Emiliani, 2006. pp. 60–65.
* R. Zanussi ''San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa'' - Ed. Pontegobbo
* {{cita libro|Giovanni|Ferrero|Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario|2003}}
* A.Maestri. ''Il culto di San Colombano in Italia''. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
* ''Archivum Bobiense'' Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio
* Clario Di Fabio, ''La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo'', in “Storia dell'Arte”, 1982, 44, pp. 35–44
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Tigullio]]
* [[Parco naturale regionale di Portofino]]
* [[Riserva marina di Portofino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{es}}{{cita web|url=http://www.bvp.org.py/biblio_htm/centurion1/cent_xi_xv.htm#%28169%29|titolo=Storia dell'inno nazionale del Paraguay|accesso=01-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100726093232/http://www.bvp.org.py/biblio_htm/centurion1/cent_xi_xv.htm#%28169%29|dataarchivio=26 luglio 2010}}
* {{es}}{{cita web|url=http://www.mec.gov.py/cmsmec/?page_id=2636|titolo=Ministerio de Educación y Cultura del Paraguay|accesso=02-11-2010}}
{{Comuni della città metropolitana di Genova}}
{{Tigullio}}{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Paraguay]]
{{Portale|Liguria}}
[[Categoria:Inni nazionali]]
[[Categoria:Santa Margherita Ligure| ]]
|