Different Stages (Rush) e Athanasios Kanakarīs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Riga 1:
{{F|politici greci|luglio 2013}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Bio
|titolo = Different Stages
|Nome = Athanasios
|artista = Rush
|Cognome = Kanakarīs
|tipo album = Live
|PostCognomeVirgola = in [[Lingua greca|greco]], Αθανάσιος Κανακάρης
|giornomese = novembre
|annoSesso = 1998M
|LuogoNascita = Patrasso
|postdata =
|GiornoMeseNascita =
|etichetta = [[Anthem Records]]<br>[[Atlantic Records]]
|AnnoNascita = 1760
|produttore = [[Geddy Lee]] e [[Paul Northfield]]
|LuogoMorte = Ermioni
|durata = 202 min : 22 s
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|genere = Hard Rock
|AnnoMorte = 1823
|genere2 = Progressive Rock
|genere3Epoca = Rock1800
|Attività = politico
|registrato = 20 febbraio 1978 - 27 febbraio, 22 marzo, 30 aprile 1994 - 24 maggio, 14 giugno, 23 giugno, 2 luglio 1997
|Nazionalità = greco
|numero di dischi = 3
|PostNazionalità = , esponente del movimento indipendentista greco contro l’[[Impero Ottomano]] e primo ministro della [[Grecia]] dal 13 gennaio [[1822]] al 10 maggio [[1823]]
|numero di tracce = 39
|Immagine = I Katalipsi ton Patron - by Hess.jpg
|note =
|Didascalia = Athanasios Kanakarīs durante l’assedio di Patrasso, di Peter von Hess
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro = 1
|precedente = [[Test for Echo]]<br/>([[:Categoria:Album del 1996|1996]])
|successivo = [[Vapor Trails]]<br/>([[:Categoria:Album del 2002|2002]])
}}
 
Anche suo figlio [[Mpenizelos Roufōs]] sarà primo ministro della [[Grecia]].
{{Recensioni album
| recensione1 =[[All Music Guide]]
|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
}}
 
'''''Different Stages''''' è il quarto live album ufficiale della [[rock]] band [[Canada|canadese]] [[Rush]] ed è stato pubblicato il 10 novembre 1998<ref>[http://www.2112.net/powerwindows/main/DSlyrics.htm "Different Stages Live" linernotes and lyrics from Power Windows<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I brani che compongono i primi due cd sono stati registrati durante il ''[[Test for Echo Tour]]'' ed il ''[[Counterparts Tour]]'', mentre il terzo disco presenta delle tracce tratte da un concerto che i [[Rush]] tennero all'Hammersmith di [[Londra]] nel 1978 durante l'''[[A Farewell to Kings Tour]]''. Il disco fu certificato disco d'oro dalla [[RIAA]] il 2 dicembre 1998. L'edizione giapponese dell'album include una traccia aggiuntiva, ''Force Ten'', posizionata tra ''Natural Science'' e ''The Spirit of Radio''.
 
Con questo live album si conclude quella che solitamente viene definita come la ''IV Fase'' del gruppo, segnata da un ritorno verso sonorità rock/hard rock, con elementi ispirati dal [[funk]] e dal [[rock alternativo]]. La ''IV Fase'' è comunque anche segnata dalle tragedie personali di [[Neil Peart]], con il conseguente ritiro dalle scene dei Rush per circa 5 anni.
 
==Tracce==
<small>Tutti i brani scritti da [[Geddy Lee]], [[Alex Lifeson]] e [[Neil Peart]] eccetto dove segnato</small>
 
===Disco 1===
# ''Dreamline'' – 5:34 (da: ''[[Roll the Bones]]'')
# ''Limelight'' – 4:32 (da: ''[[Moving Pictures (Rush)|Moving Pictures]]'')
# ''Driven'' – 5:16 (da: ''[[Test for Echo]]'')
# ''Bravado'' – 6:23 (da: ''[[Roll the Bones]]'')
# ''Animate'' – 6:29 (da: ''[[Counterparts]]'')
# ''Show Don't Tell'' – 5:29 (da: ''[[Presto (album)|Presto]]'')
# ''The Trees'' – 5:28 (da: ''[[Hemispheres (Rush)|Hemispheres]]'')
# ''Nobody's Hero'' – 5:01 (da: ''[[Counterparts]]'')
# ''Closer to the Heart'' <small>(Lifeson, Lee, Peart, [[Peter Talbot]])</small> – 5:13 (da: ''[[A Farewell to Kings]]'')
# ''2112: Overture'' - 4:35 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: The Temples of Syrinx'' - 2:22 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: Discovery'' - 4:19 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: Presentation'' - 3:42 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: Oracle'' - 1:51 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: Soliloquy'' - 2:10 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''2112: Grand Finale'' - 2:37 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
 
<small>Tutte le tracce registrate il 14 giugno 1997 eccetto:<br>
- la traccia 4, registrata il 30 aprile 1994<br>
- la traccia 6, registrata il 27 febbraio 1994<br>
- la traccia 7, registrata il 24 maggio 1997<br>
- la traccia 10, registrata il 23 giugno 1997</small>
 
===Disco 2===
# ''Test for Echo'' <small>(Lifeson, Lee, Peart, [[Pye Dubois]])</small> – 6:15 (da: ''[[Test for Echo]]'')
# ''The Analog Kid'' – 5:14 (da: ''[[Signals]]'')
# ''Freewill'' – 5:36 (da: ''[[Permanent Waves]]'')
# ''Roll the Bones'' – 5:58 (da: ''[[Roll the Bones]]'')
# ''Stick It Out'' – 4:42 (da: ''[[Counterparts]]'')
# ''Resist'' – 4:27 (da: ''[[Test for Echo]]'')
# ''Leave That Thing Alone'' <small>(Lifeson, Lee)</small> – 4:46 (da: ''[[Counterparts]]'')
# ''The Rhythm Method'' <small>(Peart)</small> – 8:19
# ''Natural Science'' – 8:05 (da: ''[[Permanent Waves]]'')
# ''The Spirit of Radio'' – 4:47 (da: ''[[Permanent Waves]]'')
# ''Tom Sawyer'' <small>(Lifeson, Lee, Peart, [[Pye Dubois]])</small> – 5:18 (da: ''[[Moving Pictures (Rush)|Moving Pictures]]'')
# ''YYZ'' <small>(Lee, Peart)</small> – 5:25 (da: ''[[Moving Pictures (Rush)|Moving Pictures]]'')
 
<small>Tutte le tracce registrate il 14 giugno 1997 eccetto:<br>
- la traccia 2, registrata il 22 marzo 1994<br>
- la traccia 6, registrata il 2 luglio 1997<br>
- la traccia 7, registrata il 23 giugno 1997</small>
 
===Disco 3===
# ''Bastille Day'' – 5:07 (da: ''[[Caress of Steel]]'')
# ''By-Tor & The Snow Dog'' – 4:59 (da: ''[[Fly by Night]]'')
# ''Xanadu'' – 12:32 (da: ''[[A Farewell to Kings]]'')
# ''A Farewell to Kings'' – 5:53 (da: ''[[A Farewell to Kings]]'')
# ''Something for Nothing'' <small>(Lee, Peart)</small> – 4:01 (da: ''[[2112 (album)|2112]]'')
# ''Cygnus X-1'' – 10:23 (da: ''[[A Farewell to Kings]]'')
# ''Anthem'' – 4:47 (da: ''[[Fly by Night]]'')
# ''Working Man'' <small>(Lifeson, Lee)</small> – 4:00 (da: ''[[Rush (Rush)|Rush]]'')
# ''Fly by Night'' <small>(Lee, Peart)</small> – 2:04 (da: ''[[Fly by Night]]'')
# ''In the Mood'' <small>(Lee)</small> – 3:34 (da: ''[[Rush (Rush)|Rush]]'')
# ''Cinderella Man'' <small>(Lee, Lifeson)</small> – 5:09 (da: ''[[A Farewell to Kings]]'')
 
<small>Tutte le tracce registrate il 20 febbraio 1978</small>
 
== Formazione ==
* [[Geddy Lee]] - [[basso elettrico|basso]], [[cantante|voce]], [[sintetizzatore]]
* [[Alex Lifeson]] - [[chitarra elettrica]] e [[chitarra acustica|acustica]], [[cantante|voce]]
* [[Neil Peart]] - [[Batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
 
==Classifiche==
'''Album''' - [[Billboard]] (Nord America)
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="550px"
!align="left"|Anno
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|1998
|align="left"|The Billboard 200
|align="left"|35
|-
|}
 
==Principali edizioni e formati==
''Different Stages'' è stato pubblicato nel corso degli anni in varie edizioni, ristampe e formati; queste le principali<ref>http://www.discogs.com/Rush-Different-Stages-Live/master/7546</ref>:
*1998, Anthem Records (solo Canada), formato: [[compact disc|triplo CD]]
*1998, Atlantic Records, formato: [[compact disc|triplo CD]]
 
==Singoli==
{| class="wikitable"
|align="left"|'''''The Spirit of Radio / 2112'''''<ref>http://www.metal-archives.com/albums/Rush/Spirit_of_Radio_-_2112_%28live%29/23291</ref>
*Pubblicato: 1998
*Scritto da: [[Geddy Lee]], [[Alex Lifeson]] & [[Neil Peart]]
*Prodotto da: [[Rush]] e [[Paul Northfield]]
*Posizione in classifica: #27 US Mainstream Rock
|}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Primi ministri della Grecia}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Primi ministri della Grecia]]
{{Rush}}
{{Portale|rock progressivo}}