Gennaio senza luce e Oddone I di Tolosa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|album musicali}}
| nome =Oddone I
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
| titolo = Gennaio senza luce =[[Conte di Tolosa]]
| immagine =
|artista = Quadraphonic
| legenda =
|voce artista = Fabio Zuffanti#Carriera solista
| regno =[[886]] - [[918]]
|tipo album = Studio
|titolo2 = [[Rouergue|Conte di Rouergue]]
|giornomese =
|inizio regno2 = [[874]]
|anno = 2005
|fine regno2 = [[918]]
|postdata =
|incoronazione2 =
|etichetta = [[Spirals Records]]
|produttoreinvestitura2 =
|predecessore2 = [[Bernardo II di Tolosa|Bernardo II il Vitello]]
|durata = 35 min : 10 s
|erede2 =
|genere = Musica elettronica
|successore2 = [[Ermengardo I di Rouergue|Ermengardo]]
|registrato =
|titolo3 = conte di [[Albi (Francia)|Albi]]
|numero di dischi = 1
|inizio regno3 = [[865]] circa
|numero di tracce = 1
|fine regno3 = [[878]] circa
|numero dischi d'oro =
|incoronazione3 =
|numero dischi di platino =
|investitura3 =
|note =
|predecessore3 = Garsenda, contessa d'[[Albi (Francia)|Albi]]
|precedente = [[Le fabbriche felici]]
|erede3 =
|anno precedente = 2003
|successore3 = [[Raimondo II di Tolosa|Raimondo II]]
|successivo = <!-- [[titolo dell'album successivo]]<br /> ([[:Categoria:Album del anno|anno di uscita dell'album successivo]]) -->
|nome completo =
| predecessore =[[Bernardo III di Tolosa|Bernardo Piede di Velluto]]
| successore =[[Raimondo II di Tolosa|Raimondo II]]
| consorte = Garsenda
| figli =[[Raimondo II di Tolosa|Raimondo]]<br />[[Ermengardo I di Rouergue|Ermengardo]] e<br />[[Garsinda di Tolosa|Garsinda]]
| dinastia = [[Rouergue]]
| padre =[[Raimondo I di Tolosa|Raimondo I]]
| madre =Berta
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte = [[918]] circa
| luogo di morte =
}}
{{Bio
|Nome = Oddone
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[918]] circa
|Epoca = 800
|Epoca2 = 900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = franco
|PostNazionalità = , [[conte d'Albi|conte consorte d'Albi]] dall'[[865]] circa, sino all'[[878]] circa, [[conte di Rouergue]], dall'[[874]] e [[conte di Tolosa]], dall'[[886]] alla sua morte
|Categorie = no
}}
 
== Origine ==
Figlio secondogenito del conte di [[Quercy]], [[conte di Tolosa]] e [[conte di Rouergue]], [[Raimondo I di Tolosa|Raimondo I]] (ca. [[820]]-† ca. [[865]]) e di Berta (come risulta dal documento n° 160 del 3 novembre [[862]] delle ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc'', in cui suo padre, il conte di Tolosa, Raimondo I, fece una donazione per l'anima del padre (il nonno di Oddone), Fulcoaldo, la madre (la nonna di Oddone), Senegonda ed il fratello (lo zio di Oddone), Fredelone, in cui nomina la propria moglie (la madre di Oddone) ed i tre figli, [[Bernardo II di Tolosa|Bernardo II]], Fulcoaldo e Oddone<ref name=Histoiire>{{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra02viccuoft#page/n785/mode/2up#ES Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome II, Pag 331]</ref>)), figlia di Remigio e Arsenda (come risulta dal documento n° 203 del 6 aprile [[883]] delle ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc'', in cui Berta, assieme ai figli Fulcoaldo e Oddone, fece una donazione per l'anima di suo padre, Remigio, e sua madre, Arsenda il marito Raimondo ed il figlio, Bernardo<ref name=Histoir>{{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra02viccuoft#page/n822/mode/1up#ES Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome II, Pag 406]</ref>).
 
== Biografia ==
Verso l'[[860]], Oddone sposò Garsenda, la figlia del conte d'[[Albi (Francia)|Albi]], Ermengardo<ref name=Languedoc>{{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984937/f328.image#ES Histoire Générale de Languedoc, tome II, livre IX, cap.XIV Pag 321]</ref>. Dopo la morte di quest'ultimo, senza eredi maschi, verso l'[[865]], la moglie Garsenda divenne contessa e Oddone divenne conte consorte, per cui governò la contea d'Albi<ref name=Languedoc/>.
 
Dopo la morte del fratello maggiore, [[Bernardo II di Tolosa|Bernardo]], nell'[[874]], Oddone divenne conte di [[Rouergue]].
 
Nell'[[886]], dopo la morte di [[Bernardo III di Tolosa|Bernardo Piede di Velluto]], Oddone gli successe nel titolo di [[conte di Tolosa]], come risulta dal documento n° 204 dei quello stesso anno ([[886]]) delle ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc'', in cui il conte Oddone con la moglie, fece uno scambio di proprietà<ref name=Histoi>{{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra02viccuoft#page/n823/mode/1up#ES Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome II, Pag 408]</ref>, mentre lasciò il governo della contea d'Albì al figlio [[Raimondo II di Tolosa|Raimondo]], già titolare della contea<ref name=Languedoc/>.
 
Secondo il documento n° X del ''Cartulaire de l'abbaye de Beaulieu'', datato agosto [[887]], il conte Oddone vendette una proprietà assieme alla moglie Garsenda ed al fratello Ariberto<ref name=Beaulieu>{{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelab00beau#page/26/mode/1up#ES Cartoulaires de l'abbaye de Beaulieu, doc. X, Pagg 24 e 25]</ref>.
 
Nel [[918]], molto probabilmente aveva lasciato il governo della contea al figlio, [[Raimondo II di Tolosa|Raimondo]], come risulta dal documento CLXIII delle ''Histoire Générale de Languedoc'', datato 16 giugno [[918]], in cui in una udienza nella diocesi di Carcassonne, Raimondo, col consenso del padre, partecipò come conte e marchese di Tolosa<ref name=Histo>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984937/f723.image#ES Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome II, Pagg 709 e 710]</ref>.<br />Oddone, dopo il [[918]], non viene più citato in alcun documento, per cui si presume che morì poco tempo dopo e, alla sua morte, lasciò al figlio primogenito, Raimondo, già conte d'Albi, la [[contea di Tolosa]], che già governava<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE%20NOBILITY.htm#Raymonddied865Quercy #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Quercy - RAYMOND de Toulouse (ODON)]</ref>, mentre al figlio secondogenito, [[Ermengardo I di Rouergue|Ermengardo]], lasciò la contea di [[Rouergue]]<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE%20NOBILITY.htm#Raymonddied865Quercy #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Quercy - ERMENGAUD (ODON)]</ref> e la contea di [[Quercy]].
 
== Discendenza ==
Verso l'860, Oddone aveva sposato la contessa d'[[Albi (Francia)|Albi]], Garsenda (come viene confermato nel documento n° 204 delle ''Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc''<ref name=Histoi/><ref name=Beaulieu/>.Oddone e Garsenda ebbero tre figli<ref name=ODON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE.htm#Odondied918B #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Tolosa - ODON]</ref><ref name=Odo>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/toulouse/toul1.html #ES Genealogy: Tolosa-Odo/Eudes]</ref>:
* [[Raimondo II di Tolosa|Raimondo]]<ref name=Languedoc/> (?-924), conte di Tolosa e d'Albi
* [[Ermengardo I di Rouergue|Ermengardo]] (?-940), conte di Rouergue, capostipite della dinastia di Tolosa-Rouergue
* [[Garsinda di Tolosa|Garsinda]] (?-dopo il 13 maggio [[962]]), che, nell'[[898]], sposò il conte [[Goffredo II Borrell]] di [[Barcellona]] (ca. [[874]]-[[911]]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://archive.org/stream/histoiregnra02viccuoft#page/n10/mode/1up Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome II]
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f1.image Annales Bertiniani]
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984937/f3.image Histoire Générale de Languedoc, tome II]
* {{la}} [http://archive.org/stream/cartulairedelab00beau#page/n7/mode/2up Cartulaire de l'abbaye de Beaulieu]
 
=== Letteratura storiografica ===
* René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp.&nbsp;583–635
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2984937/f3.image Histoire Générale de Languedoc, tome II]
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di conti di Tolosa]]
* [[Elenco dei conti di Barcellona]]
* [[Elenco di duchi, re e conti di Provenza]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE.htm#Odondied918A|Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Tolosa - ODON|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE%20NOBILITY.htm#Raymonddied865Quercy|Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Quercy - ODON|lingua=en}}
* {{cita web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/TOULOUSE.htm#Odondied918B|Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Tolosa - ODON|lingua=en}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/toulouse/toul1.html|Genealogy: Tolosa-Odo/Eudes|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.foixstory.com/data/genealogiq/autres/tlse.htm|2=Histoire des comtes de Foix : Les comtes de Toulouse|lingua=fr|accesso=29 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070404020737/http://www.foixstory.com/data/genealogiq/autres/tlse.htm|dataarchivio=4 aprile 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione|immagine=Armoiries Languedoc.png|30px|carica=[[Conte di Tolosa]]|precedente=[[Bernardo III di Tolosa|Bernardo Piede di Velluto]]|successivo=[[Raimondo II di Tolosa|Raimondo II]]|periodo=886–918}}
'''''Gennaio senza luce''''' è un [[album discografico|album]] dei [[Fabio Zuffanti#Carriera solista|Quadraphonic]] pubblicato nel [[2005]].
{{Box successione|immagine=Blason Rouergue.svg|30px|carica=Conte di [[Rouergue]]|precedente=[[Bernardo II di Tolosa|Bernardo II il Vitello]]|successivo=[[Ermengardo I di Rouergue|Ermengardo]]|periodo=874–918}}
 
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
==Tracce==
#''Gennaio senza luce'' - 35:10
 
[[Categoria:Conti di Tolosa]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Conti di Rouergue]]