Pietro Bembo e Second Division 1895-1896: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Squadre partecipanti: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Cardinale della chiesa cattolica
|nome = PietroSecond Division Bembo1895-1896
|nome ufficiale =
|immagine=Titian-Pietro-Bembo.jpg
|logo =
|proclamato= [[20 dicembre]] [[1538]] da [[papa Paolo III]]
|dimensioni logo =
|nato= [[20 maggio]] [[1470]], [[Venezia]]
|competizione = Second Division
|deceduto= [[18 gennaio]] [[1547]], [[Roma]]
|sport = Calcio
|stemma=
|edizione = 4ª
|va=
|organizzatore =
|ch=
|crdate =
|data inizio =
}}
|data fine =
{{Bio
|Nomeluogo = Pietro{{ENG}}
|partecipanti =
|Cognome = Bembo
|partecipanti qualifiche =
|Sesso = M
|formula =
|LuogoNascita = Venezia
|impianto =
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascitadirettore = 1470
|LuogoMortesito web = Roma
|vincitore = {{Calcio Liverpool}}
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|AnnoMortevolta = 1547
|secondo =
|Attività = grammatico
|Epocaterzo = 1500
|quarto =
|Attività2 = scrittore
|semi-finalisti =
|Attività3 = umanista
|promozioni = {{Calcio Liverpool}}
|Attività4 = cardinale
|retrocessioni = {{Calcio Burslem Port Vale}}<br />{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]<br />{{Calcio Crewe Alexandra}}
|Nazionalità = italiano
|miglior giocatore =
|PostNazionalità = . Regolò per primo in modo sicuro e coerente la [[Lingua italiana]] fondandola sull'uso dei massimi scrittori [[toscano|toscani]] trecenteschi. Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico [[petrarchismo|petrarchista]]. Le sue idee furono inoltre decisive nella formazione musicale dello stile [[madrigale (musica)|madrigale]] nel [[XVI secolo]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|SCO}} [[George Allan]] (26)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Second Division 1894-1895|1894-1895]]
|edizione successiva = [[Second Division 1896-1897|1896-1897]]
}}
 
La [[Second Division]] 1895-1896 fu il quarto campionato avente questa dicitura, e vide la vittoria del [[Liverpool]].
== Vita ==
 
[[George Allan]] (Liverpool) fu il miglior marcatore del torneo con 26 realizzazioni.
Nacque a [[Venezia]] nel [[1470]] dall'antica [[patriziato veneziano|famiglia patrizia]] dei [[Bembo (famiglia)|Bembo]], da [[Bernardo Bembo|Bernardo]] e da Elena [[Morosini]]. Ancora bambino, seguì il padre, [[Consiglio dei Pregadi|senatore]] della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], a [[Firenze]], dove imparò ad apprezzare il toscano, che avrebbe preferito alla [[lingua veneta|lingua]] della sua città natale per tutta la vita. Dal 1492 al 1494 studiò il [[lingua greca|greco]] a [[Messina]] con il famoso ellenista [[Costantino Lascaris]] (1434-1493). Vi si recò con l’amico e condiscepolo [[Angelo Gabriele]], e arrivarono a Messina il 4 maggio 1492. Restò per sempre memore del suo soggiorno siciliano, di cui gli rinnovavano il ricordo la corrispondenza con letterati messinesi, fra i quali il [[Mauricolo]] (1494-1575) e la presenza del fedelissimo amico e segretario Cola Bruno (1480-1542), che lo seguì a Venezia e gli stette vicino per tutta la vita.<ref>V. G. Santangelo, p. 255.</ref> Ritornato a Venezia, collaborò attivamente con [[Aldo Manuzio]], inserendosi nel suo programma editoriale colla pubblicazione nel 1495 della grammatica greca di C. Lascaris (chiamata ''Erotemata'') che egli e il suo compagno Angelo Gabriele avevano portato da Messina.<ref>V. G. Crupi, p. 226</ref> Il suo esordio letterario avvenne con la pubblicazione del dialogo latino ''De Aetna ad Angelum Gabrielem liber'' (da A. Manuzio, Venezia, 1496), dove scrisse della Sicilia.
 
==Squadre partecipanti==
Pietro Bembo si laureò all'[[Università di Padova]] e fece ulteriori studi, ([[1497]]-[[1499]]) alla corte di [[Ferrara]], che allora i [[D'Este]] avevano trasformato in un importante centro letterario e musicale. Lì incontrò [[Ludovico Ariosto]] e iniziò ad elaborare ''[[Gli Asolani]]''.
{{Colonne}}
*{{Calcio Burslem Port Vale}}
*{{Calcio Burton Swifts}}
*{{Calcio Burton Wanderers}}
*{{Calcio Crewe Alexandra}}
*{{Calcio Darwen}}
*{{Calcio Grimsby Town}}
*{{Calcio Leicester Fosse}}
*{{Calcio Lincoln City}}
{{Colonne spezza}}
*{{Calcio Loughborough}}
*{{Calcio Liverpool}}
*{{Calcio Manchester City}}
*{{Calcio Newcastle}}
*{{Calcio Newton Heath}}
*{{Calcio Notts County}}
*{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]
*{{Calcio Arsenal||1892}}
{{Colonne fine}}
 
==Classifica finale==
I poeti che lo hanno sempre ispirato nella sua poesia furono il [[Boccaccio]] e Petrarca. Amava far accompagnare le sue opere poetiche da fanciulle che suonavano il [[liuto]], ed in un'occasione ebbe l'onore di avere [[Isabella d'Este]] come accompagnamento, a cui poi regalò una copia de ''Gli Asolani''.
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
[[File:488px-Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|left|Pietro Bembo in un'opera di [[Tiziano]], ([[1539]]-[[1540]]) [[Washington]], [[National Gallery of Art]].]]
!width=45|
!width=45|Pos.
!width=175|Squadra
!width=60|Pt
!width=45|G
!width=45|V
!width=45|N
!width=45|P
!width=45|GF
!width=45|GS
!width=45|MED
|- align=center style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Liverpool}}'''
||'''46'''||30||22||2||6||106||32||3,313
|- align=center style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Manchester City}}'''
||'''46'''||30||21||4||6||63||38||1,657
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grimsby Town}}
||'''42'''||30||20||2||8||82||38||2,157
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Burton Wanderers}}
||'''42'''||30||19||4||7||69||40||1,725
|- align=center
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Newcastle}}
||'''34'''||30||16||2||12||73||50||1,460
|- align=center
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Newton Heath}}
||'''33'''||30||15||3||12||66||57||1,157
|- align=center
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Arsenal||1892}}
||'''32'''||30||14||4||12||58||42||1,380
|- align=center
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Leicester Fosse}}
||'''32'''||30||14||4||12||57||44||1,295
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Darwen}}
||'''30'''||30||12||6||12||72||67||1,074
|- align=center
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Notts County}}
||'''26'''||30||12||2||16||57||54||1,055
|- align=center
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Burton Swifts}}
||'''24'''||30||10||4||16||39||69||0,565
|- align=center
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Loughborough}}
||'''23'''||30||9||5||16||43||33||1,303
|- align=center
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lincoln City}}
||'''22'''||30||9||4||17||53||75||0,706
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Burslem Port Vale}}'''
||'''18'''||30||7||4||19||43||78||0,551
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.||style="text-align:left;"|'''{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]'''
||'''17'''||30||7||3||20||34||97||0,351
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Crewe Alexandra}}'''
||'''16'''||30||5||3||22||30||95||0,315
|}</div>
 
==Play-off==
Tornò a [[Ferrara]] nel [[1502]], dove conobbe, e vi ebbe una relazione, [[Lucrezia Borgia]], all'epoca moglie di [[Alfonso d'Este]]. In quel periodo [[Ferrara]] era in guerra con Venezia per il controllo del [[Polesine]], di [[Rovigo]] e del mercato del sale ("[[Guerra di Ferrara (1482-1484)|guerra del sale]]"). Bembo fuggì nel [[1505]] quando la [[peste]] decimò la popolazione della città.
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Risultati !! align=left| !! Luogo e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Liverpool}} || align=center| '''4 - 0''' || {{Calcio Small Heath}} || align=center| [[Liverpool]], 18 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Manchester City}} || align=center| '''1 - 1''' || {{Calcio West Bromwich}} || align=center| [[Manchester]], 18 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Small Heath}} || align=center| '''0 - 0''' || {{Calcio Liverpool}} || align=center| [[Birmingham]], 20 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio West Bromwich}} || align=center| '''6 - 1''' || {{Calcio Manchester City}} || align=center| [[West Bromwich]], 20 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Liverpool}} || align=center| '''2 - 0''' || {{Calcio West Bromwich}} || align=center| [[Liverpool]], 25 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Manchester City}} || align=center| '''3 - 0''' || {{Calcio Small Heath}} || align=center| [[Manchester]], 27 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio West Bromwich}} || align=center| '''2 - 0''' || {{Calcio Liverpool}} || align=center| [[West Bromwich]], 27 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Small Heath}} || align=center| '''8 - 0''' || {{Calcio Manchester City}} || align=center| [[Birmingham]], 27 aprile [[1896]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
<br />
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=30|
!width=30|Pos.
!width=175|Squadra
!width=60|Pt
!width=45|G
!width=45|V
!width=45|N
!width=45|P
!width=45|GF
!width=45|GS
!width=45|Med
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Liverpool}}
||'''5'''||4||2||1||1||6||2||3,000
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio West Bromwich}}
||'''5'''||4||2||1||1||9||4||2,250
|- align=center style="background:#FFD0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Small Heath}}'''
||'''3'''||4||1||1||2||8||7||1,143
|- align=center style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||4.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Manchester City}}''' ||'''3'''||4||1||1||2||5||15||0,333
|}</div>
 
==Verdetti==
Fra [[1506]] e [[1512]] visse ad [[Urbino]], e qui iniziò a scrivere una delle sue opere maggiori: ''[[Prose della volgar lingua]]'', (pubblicata solo nel [[1525]]); e il suo lavoro assunse i livelli più alti della sua carriera di [[umanista]]. Nel [[1513]] seguì a [[Roma]] Giulio de' Medici, futuro [[papa Clemente VII]]. A Roma [[papa Leone X]] lo volle suo segretario e in tale veste protesse molti letterati ed eruditi presenti nella capitale, fra cui [[Christophe de Longueil]].
* Ai play-off '''Liverpool''' e '''West Bromwich''' ottennero la permanenza in First Division.
* '''Small Heath''' retrocesso in ''[[Second Division 1896-1897]]''.
* '''Manchester City''', squadra della ''[[Second Division]]'', rimane nella sua categoria.
 
==Tabellone==
Risale a quegli anni una discussione con Giovan Francesco Pico sul problema dell'imitazione dei classici. Fu amico di [[Latino Giovenale Manetti]].
<div align=center>
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!BPV!!BRS!!BRW!!CRE!!DRW!!GRI!!LEI!!LIN!!LIV!!LOU!!MCY!!NEW!!NWH!!NTC!!ROT!!WOO
|-
![[Port Vale F.C.|Burslem Port Vale]]
|style="background:#000000"|––––||1–0|| 2–2|| 2–1|| 3–3|| 1–4|| 1–1|| 0–1|| 5–4|| 1–1|| 0–1|| 2–0 ||3–0 ||0–4 ||4–0|| 0–2
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Burton Swifts F.C.|Burton Swifts]]
||2-1||style="background:#000000"|––––||0–2|| 1–1|| 1–2|| 2–1|| 0–2|| 4–0|| 0–7|| 1–2|| 1–4|| 3–1|| 4–1|| 0–0|| 2–0|| 3–2
|-
![[Burton Wanderers Football Club|Burton Wanderers]]
||2-1||2-1||style="background:#000000"|––––||4–0|| 3–0 ||2–1|| 0–0|| 4–1|| 2–1|| 4–0|| 4–1|| 0–3|| 5–1|| 1–3|| 6–1|| 4–1
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Crewe Alexandra Football Club|Crewe Alexandra]]
||3–2|| 1–3|| 0–1 ||style="background:#000000"|––––|| 3–1 ||0–1 ||1–1 ||2–2|| 0–7|| 1–2|| 0–2|| 3–0|| 0–2|| 5–1|| 3–2|| 0–1
|-
![[Darwen F.C.|Darwen]]
||8–2|| 3–0|| 3–0|| 6–1 ||style="background:#000000"|––––||3–3|| 4–1|| 5–0|| 0–4|| 1–1|| 2–3|| 4–4|| 3–0|| 2–0|| 10–2|| 1–1
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Grimsby Town Football Club|Grimsby Town]]
||6–1|| 3–0|| 2–1|| 2–0|| 5–0 ||style="background:#000000"|––––|| 7–1|| 4–2|| 1–0|| 2–0|| 5–0|| 2–1|| 4–2|| 3–0|| 4–0|| 1–1
|-
![[Leicester City Football Club|Leicester Fosse]]
||5–0|| 2–1|| 1–3|| 4–1 ||2–3 ||1–2 ||style="background:#000000"|––––||1–3|| 2–0|| 5–0|| 1–2|| 2–0|| 3–0|| 2–1|| 8–0|| 1–0
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Lincoln City Football Club|Lincoln City]]
||4–2|| 1–2|| 1–2|| 6–2|| 1–0|| 2–5|| 2–3 ||style="background:#000000"|––––||0–1 ||4–1 ||1–2 ||4–0|| 2–0|| 2–3|| 5–0|| 1–1
|-
![[Liverpool Football Club|Liverpool]]
||5–1|| 6–1|| 4–1|| 6–1|| 0–0|| 3–1|| 3–1|| 6–1 ||style="background:#000000"|––––||1–0|| 3–1|| 5–1 ||7–1|| 3–0|| 10–1|| 3–0
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Loughborough Athletic and Football Club|Loughborough]]
||3–0|| 2–2|| 1–1|| 4–1|| 4–1|| 0–1|| 1–4|| 3–0|| 2–4 ||style="background:#000000"|––––||2–4|| 1–0|| 3–3|| 1–3|| 3–0|| 2–1
|-
![[Manchester City Football Club|Manchester City]]
||1–0|| 1–1|| 1–1|| 4–0|| 4–1|| 2–1|| 2–0|| 4–0|| 1–1|| 5–1 ||style="background:#000000"|––––||5–2|| 2–1|| 2–0|| 2–0|| 1–0
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Newcastle United]]
||4–2 ||5–0|| 4–0|| 6–0|| 7–2|| 1–5|| 1–0|| 5–0|| 1–0|| 3–0|| 4–1 ||style="background:#000000"|––––||2–1|| 5–1|| 6–1|| 3–1
|-
![[Manchester City Football Club|Newton Heath]]
||2–1|| 5–0|| 1–2|| 5–0|| 4–0|| 3–2|| 2–0|| 5–5|| 5–2|| 2–0|| 1–1|| 2–1 ||style="background:#000000"|––––||3–0|| 3–0|| 5–1
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Notts County]]
||7–2 ||5–0|| 1–4|| 6–0|| 4–1|| 5–3|| 1–2 ||2–0 ||2–3 ||2–0|| 3–0|| 0–1|| 0–2 ||style="background:#000000"|––––||0–0 ||3–4
|-
![[Rotherham Town F.C.|Rotherham Town]]
||0–2|| 1–4|| 1–6|| 4–0|| 3–0|| 1–0|| 2–0|| 2–2|| 0–5|| 4–0|| 2–3|| 1–1|| 2–3|| 1–0 ||style="background:#000000"|––––||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Arsenal F.C.|Woolwich Arsenal]]
||2–1|| 5–0|| 3–0|| 7–0|| 1–3|| 3–1|| 1–1|| 4–0|| 0–2|| 6–0|| 0–1|| 2–1|| 2–1|| 2–0|| 5–0||style="background:#000000"|––––
|-
|}</div>
 
==Fonti e bibliografia==
Dopo la morte del pontefice nel [[1521]], si trasferì a [[Padova]], dove abitava la sua amante [[Faustina Morosina della Torre]], dalla quale ebbe anche un figlio. Durante il suo soggiorno a [[Padova]] pubblicò a [[Venezia]] le ''Prose della volgar lingua'', [[1525]]. Nel [[1529]] ritornò a Venezia dove ricoprì l'incarico di storiografo della [[Repubblica di Venezia]] e bibliotecario della [[Biblioteca Marciana]].
* {{cita libro|nome= Gordon|cognome= Smailes|anno= 1992|titolo= The Breedon Book of Football League Records|città= Derby (UK)|editore= The Breedon Books Publishing Company Limited|ISBN= 1-873626-33-9|cid=Smailes}}
 
L'offerta della [[berretta cardinalizia]] da parte di [[papa Paolo III]] nel [[1539]] lo riportò a [[Roma]]. Rinunciò agli studi di letteratura classica, dedicandosi alla [[teologia]] e alla storia classica. Nei quattro anni successivi fu eletto vescovo di [[diocesi di Gubbio|Gubbio]] prima e di [[diocesi di Bergamo|Bergamo]] poi.
 
Morì a [[Roma]], all'età di 76 anni, il [[18 gennaio]] [[1547]]. Fu sepolto a [[Roma]] nella chiesa di [[Santa Maria sopra Minerva]]; la sua lastra tombale è collocata sul pavimento, dietro all'altare maggiore.
 
[[File:Michelangelo medals 017.jpg|thumb|left|Medaglia raffigurante Bembo, c.[[1539]], [[British Museum]].]]
 
== Opere ==
 
Da scrittore, Bembo fu uno dei più eminenti rappresentanti dei [[ciceroniani]], gruppo che si prefiggeva la restaurazione di uno stile ispirato alla classicità romana, contrassegnato dall'imitazione dei due modelli principali della [[lingua latina]] (trasportati anche in quella volgare): [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] per la prosa e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] per la [[poesia]].
 
Fu anche l'iniziatore del [[Petrarchismo]], proponendo lo stile del poeta come esempio di purezza lirica e come modello assoluto. Su questa indicazione la poesia dell'epoca prenderà esempi e imitazione dalle rime petrarchesche.
 
Tra i suoi scritti in [[lingua latina|latino]] spiccano soprattutto:
* ''De Aetna ad Angelum Gabrielem liber'' da Aldo Manuzio, Venezia, 1496 ;
* ''Epistolae'' (''Leonis X. nomine scriptae'', 16 volumi, Venezia 1535; ''Familiares'', 6 volumi) ;
* ''Rerum veneticarum libri XII'' (Storia della Repubblica Veneta dal 1487 al 1513, Venezia 1551) ;
* ''Historia veneta'' scritta dal [[1487]] al [[1513]]; pubblicata nel [[1551]], poi tradotta dallo stesso in italiano (''Istoria Viniziana'') ;
* ''Carmina'' (Venezia 1533) dove si pone nella tradizione del [[Stilnovismo|Dolce stil novo]] di [[Petrarca]].
 
I più importanti dei suoi scritti in volgare sono:
* ''[[Gli Asolani]]'', discorsi filosofici sull'[[amore platonico]], stampati da Aldo Manuzio (Venezia 1505)
* ''[[Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua]]'', il documento più autorevole della "[[Questione della lingua letteraria italiana|discussione sulla lingua]]" cinquecentesca (Venezia 1525). Le "Prose" ebbero un'influenza decisiva sullo sviluppo della lingua italiana. Bembo vi propose di utilizzare la lingua usata da Petrarca per le opere in versi e quella di Giovanni Boccaccio per i testi in prosa.
* ''Rime'' (Venezia 1530)
* ''Lettere volgari'' (5 volumi, Verona 1545)
 
[[File:Bembo-originalschnitt.jpg|thumb|right|150px|L'incipit del ''De Aetna'', scritto nel carattere ''[[Bembo]]''.]]
 
Nel [[1501]] Bembo curò l'edizione del [[Canzoniere]] di Petrarca e nel [[1502]] quella delle "Terze Rime" ([[Divina Commedia]]) di [[Dante]], in stretta collaborazione con l'editore [[Aldo Manuzio]]. Per la prima volta due autori in lingua volgare divennero oggetto di studi [[filologia|filologici]], fino ad allora riservati esclusivamente ai classici antichi. Entrambi le edizioni costituiscono le basi di tutte le edizioni successive per almeno tre secoli.
 
Nel ''[[De Aetna]]'', stampato da [[Aldo Manuzio|Manuzio]] nel [[1496]], venne usato per la prima volta il [[carattere tipografico]] successivamente chiamato [[Bembo]] che è rimasto uno [[standard]] per tutta la storia della [[tipografia]] fino ai nostri giorni.
 
==Bibliografia==
* Giorgio Santangelo, articolo ''Bembo, Pietro'' in : ''Dizionario critico della letteratura italiana'', Unione Tipografica, Torino, 2a edizione, 1986, volume primo, pp. 255-269.
* Gianfranco Crupi, articolo ''Bembo, Pietro'' in : ''Letteratura italiana : Gli autori (I)'', Giulio Enaudi, Torino, 1990, volume primo, pp. 226-227.
 
== Note e Referenze==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[QuestioneFirst dellaDivision lingua1895-1896]]
*[[FA Cup 1895-1896]]
* [[Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Pietro Bembo|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/engpaul/FLA/1895-96.html|Second Division 1895-1896 su rsssf.com.}}
* [http://www.italica.rai.it/rinascimento/cento_opere/bembo_prose.htm ''Italica'' di Rai International sulle "Prose"]
*{{cita web|http://www.historicalkits.co.uk/|Historicalkits.uk I colori delle vecchie squadre di calcio inglesi.}}
* [http://www.uni-mannheim.de/mateo/itali/autoren/bembo_itali.html Pietro Bembo: ''Historia Veneta''], Venezia, 1551; facsimile, progetto CAMENA
* [http://www.bvh.univ-tours.fr/Consult/index.asp?numfiche=288 ''Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri XII''], Venezia 1551
* [http://www.uni-mannheim.de/mateo/itali/autoren/bembo_itali.html Pietro Bembo: ''Carmina'', in: ''Carmina quinque illustrium poetarum''] Bergamo 1753; facsimile, progetto CAMENA
* [http://www.cortedeirossi.it/libro/libri/bembo.htm ''Opere'' (in ''Biblioteca Rossiana'' con collegamenti a Books Google)]
* [http://imagohistoriae.signum.sns.it/TOC_Bembo_Istoria_vinitiana.php ''Della Istoria Viniziana di M. Pietro Bembo Cardinale da lui volgarizzata. Libri dodici secondo l'originale pubblicati'' (in ''Imago historiae'')], Milano 1809
 
{{scrittori italiani}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|letteratura}}
 
{{Football League Championship storico}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Paolo III]]
{{portale|calcio}}
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
[[Categoria:Personalità legate ad Asolo]]
[[Categoria:Personalità legate a Ferrara]]
[[Categoria:Cardinali italiani del XVI secolo]]
[[Categoria:Vescovi di Bergamo]]
[[Categoria:Patriziato veneziano]]
[[Categoria:Grammatici italiani]]
 
[[caCategoria:PietroCalcio Bembonel 1895]]
[[csCategoria:PietroCalcio Bembonel 1896]]
[[Categoria:Stagioni della Second Division| ]]
[[de:Pietro Bembo]]
[[en:Pietro Bembo]]
[[es:Pietro Bembo]]
[[fr:Pietro Bembo]]
[[hu:Pietro Bembo]]
[[la:Petrus Bembus]]
[[nl:Pietro Bembo]]
[[no:Pietro Bembo]]
[[os:Бембо, Пьетро]]
[[pl:Pietro Bembo]]
[[pt:Pietro Bembo]]
[[ro:Pietro Bembo]]
[[ru:Бембо, Пьетро]]
[[sv:Pietro Bembo]]
[[uk:П’єтро Бембо]]