Satyricon (programma televisivo) e Second Division 1895-1896: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controversie: asciugo, link
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Squadre partecipanti: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Programma
|nome = Second Division 1895-1896
|NomeProgramma= Satyricon
|nome ufficiale =
|Logo=Satyricon.png
|Dimensione logo =200px
|dimensioni logo =
|Anni di produzione= [[2001]]
|competizione = Second Division
|Durata=
|sport = Calcio
|Genere= [[Talk Show]], [[Satira]]
|edizione = 4ª
|Produttore= [[Bibi Ballandi]]
|organizzatore =
|Presentatore= [[Daniele Luttazzi]]
|date =
|Rete= [[Rai 2]]
|data inizio =
|Regista= [[Franza Di Rosa]]
|data fine =
|Url=
|luogo = {{ENG}}
|partecipanti =
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Liverpool}}
|volta = 2°
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni = {{Calcio Liverpool}}
|retrocessioni = {{Calcio Burslem Port Vale}}<br />{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]<br />{{Calcio Crewe Alexandra}}
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|SCO}} [[George Allan]] (26)
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Second Division 1894-1895|1894-1895]]
|edizione successiva = [[Second Division 1896-1897|1896-1897]]
}}
'''''Satyricon''''' è stato un [[varietà televisivo]] [[Satira|satirico]] scritto e interpretato da [[Daniele Luttazzi]], con la regia di Franza di Rosa. Andò in onda con cadenza settimanale (salvo sospensione di una puntata, in seguito a polemiche) in seconda serata su [[Rai 2]] da gennaio ad aprile [[2001]]. Nonostante i grandi ascolti, con punte di sette milioni e mezzo di telespettatori<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=wkgAuGS5D54 Enzo Biagi intervista Daniele Luttazzi (parte 1)] durante la trasmissione "Rotocalco televisivo" del 30/04/07 e [http://www.youtube.com/watch?v=1t63r5yAFtU&feature=related Enzo Biagi intervista Daniele Luttazzi (parte 2)] durante la trasmissione "Rotocalco televisivo" del 30/04/07</ref>, il [[consiglio di amministrazione|CDA]] Rai lo tolse dal [[palinsesto (mass media)|palinsesto]] per la stagione successiva<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/07/Rai_cancellati_Raggio_Verde_Luttazzi_co_0_0106075933.shtml Rai, cancellati «Raggio Verde» e Luttazzi], Corriere della Sera, 7 giugno 2001</ref>.
 
La [[Second Division]] 1895-1896 fu il quarto campionato avente questa dicitura, e vide la vittoria del [[Liverpool]].
Ispirato ai talk show notturni americani, un genere introdotto in Italia da Luttazzi nel 1999 con ''[[Barracuda (programma televisivo)|Barracuda]]'' (Italia Uno) <ref name="ByebyeLetterman">''Bye Bye Letterman'', articolo su ''[[il Fatto quotidiano]]'' del 19 maggio 2015 [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/19/bye-bye-letterman-addio-al-late-show-luttazzi-quanto-mi-e-costato-portare-in-italia-quellironia/1698330/]</ref>, Satyricon era caratterizzato da un monologo iniziale di battute satiriche sull'attualità politica, sociale e culturale, e da tre interviste a singoli ospiti, il tutto intervallato da [[sketch]] e rubriche comiche.
 
[[George Allan]] (Liverpool) fu il miglior marcatore del torneo con 26 realizzazioni.
== Caratteristiche ==
=== Parodia del talk show di Letterman ===
Satyricon era una parodia del Letterman show, di cui riprendeva struttura e rubriche per fare satira sulla realtà italiana e raccontare le vicende di un conduttore di talk show che tradisce la fidanzata con la segretaria. Il programma è depositato in SIAE come sitcom <ref name="ByebyeLetterman">''Bye Bye Letterman'', articolo su ''[[il Fatto quotidiano]]'' del 19 maggio 2015 [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/19/bye-bye-letterman-addio-al-late-show-luttazzi-quanto-mi-e-costato-portare-in-italia-quellironia/1698330/]</ref>.
 
==Squadre partecipanti==
=== Lo specchio scenografico ===
{{Colonne}}
La scenografia era caratterizzata da un ampio specchio che, posto alle spalle del conduttore, rifletteva pubblico e telecamere. Come fu notato dal critico [[teatro|teatrale]] [[Gianfranco Capitta]],<ref>Gianfranco Capitta, ''[[il manifesto]]'', 12 gennaio 2001, p.15</ref> quello specchio, nel far sì che i telespettatori vedessero contemporaneamente due [[realtà]], quella diretta e quella riflessa, era una metafora del tema del ''[[il doppio|doppio]]'', in questo caso applicato al comico e all'ironia.
*{{Calcio Burslem Port Vale}}
*{{Calcio Burton Swifts}}
*{{Calcio Burton Wanderers}}
*{{Calcio Crewe Alexandra}}
*{{Calcio Darwen}}
*{{Calcio Grimsby Town}}
*{{Calcio Leicester Fosse}}
*{{Calcio Lincoln City}}
{{Colonne spezza}}
*{{Calcio Loughborough}}
*{{Calcio Liverpool}}
*{{Calcio Manchester City}}
*{{Calcio Newcastle}}
*{{Calcio Newton Heath}}
*{{Calcio Notts County}}
*{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]
*{{Calcio Arsenal||1892}}
{{Colonne fine}}
 
==Classifica finale==
=== Temi e linguaggio ===
<div align=center>
Satyricon utillizzava i temi e il linguaggio, espliciti, della satira. La cosa era dichiarata dallo slogan iniziale, che in ogni puntata recitava:
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
<center>''Attenzione!''</center>
!width=45|
:<center>''Il programma che sta per andare in onda contiene ''[[fellatio]]'', ''[[cunnilingus]]'', [[masturbazione]], [[feci]], [[urina]], [[sadomasochismo]], [[Bruno Vespa]] e qualsiasi altra cosa la fetida mente di Daniele Luttazzi abbia fermentato in quest'ultimo periodo. Il suo linguaggio esplicito è fatto apposta per turbare gli imbecilli. A tutti gli altri, buon divertimento.''</center>
!width=45|Pos.
!width=175|Squadra
!width=60|Pt
!width=45|G
!width=45|V
!width=45|N
!width=45|P
!width=45|GF
!width=45|GS
!width=45|MED
|- align=center style="background:#CCFF99;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Liverpool}}'''
||'''46'''||30||22||2||6||106||32||3,313
|- align=center style="background:#88FF88;"
|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}||2.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Manchester City}}'''
||'''46'''||30||21||4||6||63||38||1,657
|- align=center
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Grimsby Town}}
||'''42'''||30||20||2||8||82||38||2,157
|- align=center
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Burton Wanderers}}
||'''42'''||30||19||4||7||69||40||1,725
|- align=center
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Newcastle}}
||'''34'''||30||16||2||12||73||50||1,460
|- align=center
| ||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Newton Heath}}
||'''33'''||30||15||3||12||66||57||1,157
|- align=center
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Arsenal||1892}}
||'''32'''||30||14||4||12||58||42||1,380
|- align=center
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Leicester Fosse}}
||'''32'''||30||14||4||12||57||44||1,295
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Darwen}}
||'''30'''||30||12||6||12||72||67||1,074
|- align=center
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Notts County}}
||'''26'''||30||12||2||16||57||54||1,055
|- align=center
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Burton Swifts}}
||'''24'''||30||10||4||16||39||69||0,565
|- align=center
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Loughborough}}
||'''23'''||30||9||5||16||43||33||1,303
|- align=center
| ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lincoln City}}
||'''22'''||30||9||4||17||53||75||0,706
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Burslem Port Vale}}'''
||'''18'''||30||7||4||19||43||78||0,551
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.||style="text-align:left;"|'''{{simbolo|600px HEX-1D2B79 HEX-D31E26.svg}} [[Rotherham Town Football Club|Rotherham Town]]'''
||'''17'''||30||7||3||20||34||97||0,351
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Crewe Alexandra}}'''
||'''16'''||30||5||3||22||30||95||0,315
|}</div>
 
==Play-off==
A questo proposito, [[Gianpiero Gamaleri]], membro del CDA Rai, in un articolo su ''[[il Giornale]]'' si "autoiscrisse" alla "categoria degli imbecilli", e definì quello di Luttazzi un «''umorismo inquinante''»<ref name="GalamberiImbecilli">''Quella Rai che insulta la maggioranza dei cittadini'', articolo su ''[[il Giornale]]'' del 18 gennaio 2001, p.6 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=27R5W Rassegna Stampa]</ref>.
{| align=center style="font-size: 85%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=60%
|- bgcolor="D3D3D3"
! align=right| !! Risultati !! align=left| !! Luogo e data !!
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Liverpool}} || align=center| '''4 - 0''' || {{Calcio Small Heath}} || align=center| [[Liverpool]], 18 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Manchester City}} || align=center| '''1 - 1''' || {{Calcio West Bromwich}} || align=center| [[Manchester]], 18 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Small Heath}} || align=center| '''0 - 0''' || {{Calcio Liverpool}} || align=center| [[Birmingham]], 20 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio West Bromwich}} || align=center| '''6 - 1''' || {{Calcio Manchester City}} || align=center| [[West Bromwich]], 20 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio Liverpool}} || align=center| '''2 - 0''' || {{Calcio West Bromwich}} || align=center| [[Liverpool]], 25 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Manchester City}} || align=center| '''3 - 0''' || {{Calcio Small Heath}} || align=center| [[Manchester]], 27 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#FFFFFF
|align=right| {{Calcio West Bromwich}} || align=center| '''2 - 0''' || {{Calcio Liverpool}} || align=center| [[West Bromwich]], 27 aprile [[1896]] ||
|- bgcolor=#F5F5F5
|align=right| {{Calcio Small Heath}} || align=center| '''8 - 0''' || {{Calcio Manchester City}} || align=center| [[Birmingham]], 27 aprile [[1896]] ||
|- align=center style="background:#D3D3D3;"
|| || || || ||
|}
<br />
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=30|
!width=30|Pos.
!width=175|Squadra
!width=60|Pt
!width=45|G
!width=45|V
!width=45|N
!width=45|P
!width=45|GF
!width=45|GS
!width=45|Med
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
| ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Liverpool}}
||'''5'''||4||2||1||1||6||2||3,000
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio West Bromwich}}
||'''5'''||4||2||1||1||9||4||2,250
|- align=center style="background:#FFD0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||3.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Small Heath}}'''
||'''3'''||4||1||1||2||8||7||1,143
|- align=center style="background:#FFC0E0;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||4.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Manchester City}}''' ||'''3'''||4||1||1||2||5||15||0,333
|}</div>
 
== Contenuti Verdetti==
* Ai play-off '''Liverpool''' e '''West Bromwich''' ottennero la permanenza in First Division.
* '''Small Heath''' retrocesso in ''[[Second Division 1896-1897]]''.
* '''Manchester City''', squadra della ''[[Second Division]]'', rimane nella sua categoria.
 
==Tabellone==
===I monologhi di apertura===
<div align=center>
Nei monologhi di apertura, della durata di 10-15 minuti, Luttazzi commentava con battute satiriche i fatti d'attualità, con particolari riferimenti alla [[Elezioni politiche italiane del 2001|campagna elettorale]] in corso e alle polemiche sulla trasmissione.
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
 
|-style="background:#F0F0F0;"
===Gli sketch===
!align="left"|&nbsp;!!BPV!!BRS!!BRW!!CRE!!DRW!!GRI!!LEI!!LIN!!LIV!!LOU!!MCY!!NEW!!NWH!!NTC!!ROT!!WOO
 
Le varie parti del programma era punteggiate da siparietti di comicità straniante ("Luttazzi babysitter", "Crimini domestici", "Paranoia silenziosa") o di satira religiosa ("Esche insolite") o buffi ("Lo scherzo", "Lo stagista", "L'effetto vetri-rotti"). Quando erano umoristici, avevano per protagonista l'ospite da intervistare (come ne "Il cameriere smemorato", riscrittura di un celebre sketch di Steve Martin, che Luttazzi fa interpretare da [[Nando Paone]] e dalla prima ospite di quella puntata, [[Laura Morante]]).
 
Uno degli sketch che suscitò scandalo fu quello della coprofagia, proposto da Luttazzi come risposta ironica al consigliere del CDA [[RAI Radiotelevisione Italiana|Rai]] [[Alberto Contri]], che, in un'intervista al ''[[il Messaggero]]'', si augurava che il comico, di provocazione in provocazione, arrivasse a mangiare merda <ref name="StampaEscrementi">''Luttazzi choc, la Rai lo spegne'', articolo di Simonetta Robiony per ''[[la Stampa]]'' del 9 febbraio 2001, p.2 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29INY Rassegna Stampa]</ref>.
 
===Rubriche===
 
==== Pop-up Tg ====
Luttazzi presentava la rubrica come un modo per rendere più interessanti i [[telegiornale|telegiornali]], a suo dire insopportabili perché "ansiogeni, sempre pieni di notizie drammaticissime sulle quali non si può mai intervenire".
Veniva quindi mostrata una serie di brevi primi piani di noti giornalisti mentre conducevano il telegiornale. Le loro parole venivano coperte dalla canzone ''[[Upside Down (Diana Ross)|Upside Down]]'', hit degli [[anni 1980|anni ottanta]] di [[Diana Ross]], mentre comparivano in sovrimpressione delle nuvolette (i [[pop-up]] appunto) con scritte buffe. Ad esempio su [[David Sassoli]] "''A causa di una storia troppo lunga da spiegare, ha un'erezione ogni volta che sente la sirena di un'ambulanza''", o su [[Lilli Gruber]] "''In giro la riconosci per la sua pelliccia di dalmata''". La rubrica terminava sempre con [[Bruno Vespa]], al quale veniva riservata sempre la battuta più feroce. In particolare una, "''Prende il Viagra. Per non pisciarsi sulle scarpe''", suscitò le ire del giornalista, che minacciò di querela.
 
==== Conosci l'attualità ====
Riproposizione della rubrica ''Know you current events'' del ''David Letterman Show'', è un pretesto per fare battute su una notizia della settimana.
 
==== Notizie dal futuro ====
Doppiato sulle immagini di un telegiornale della [[CCTV-4]], propone battute [[surreale|surreali]] sul futuro. Esempi: "Il nuovo papa, Ringo diciottesimo, scriverà un'[[enciclica]] contro la contraccezione. Comincerà con la frase: ''non solo la contraccezione è moralmente sbagliata, ma coi profilattici non si sente nulla''."
 
=== Interviste ===
Tra gli ospiti intervistati a Satyricon vi furono politici ([[Piero Fassino]], [[Antonio Di Pietro]], [[Marco Pannella]]), intellettuali ([[Gianni Baget Bozzo]], [[Paolo Flores d'Arcais]], [[Massimo Cacciari]], [[Luciana Castellina]]), giornalisti ([[Marco Travaglio]]), esponenti della massoneria ([[Giuliano Di Bernardo]]), stilisti ([[Kean Etro]]), artisti ([[Dario Fo]], [[Vinicio Capossela]], [[Lando Buzzanca]], [[Laura Morante]], [[Franco Califano]], [[Riccardo Cocciante]], [[Stefania Rocca]], [[Gianmaria Testa]], [[Valeria Golino]], [[Pippo Baudo]], [[Zeudi Araya]]), sportivi ([[Andrea Lucchetta]]) e soubrettes televisive ([[Anna Falchi]], [[Barbara Chiappini]], [[Samantha De Grenet]], [[Giorgia Surina]]).
 
====L'intervista a Dario Fo====
Sin dalle prime puntate, alcuni politici e giornalisti avevano criticato la trasmissione, accusando Luttazzi di cattivo gusto e di non fare [[satira]], ma informazione («La satira deve deformare, non informare», [[Mario Landolfi]]). Per rispondere a tali polemiche, Luttazzi invitò il [[premio Nobel per la letteratura]] [[Dario Fo]] perché spiegasse cos'è la satira. Fo dà una breve definizione di satira quale "aspetto libero, assoluto, del [[teatro]]" e ricorda la battuta di "un grandissimo uomo di teatro" il quale diceva ''prima regola nella satira, non ci sono regole''. Poi affronta il tema del cattivo gusto, ricordando l'opera ''[[La parpaia topola]]'', in cui partendo da elementi triviali si giunge alla poesia. Quindi, in riferimento alle polemiche scaturite dallo sketch in cui Luttazzi faceva uno spuntino a base di cacca, cita alcune delle opere classiche satiriche e loro autori in cui si fa uso di questo elemento: [[Ruzante]], ''[[la fame dello Zanni]]'', un [[Commedia dell'Arte#Il canovaccio|canovaccio]] in cui [[Arlecchino]] si cala le brache e lancia la cacca (finta) addosso al pubblico, e un pezzo in cui [[San Francesco]] usa la cacca come termine morale elevato, in contrasto con l'avidità e la violenza del potere del [[Papa Innocenzo III]].
 
Fo chiarisce infine la differenza fra la satira e lo [[sfottò]]. Fo afferma che lo sfottò è la presa in giro bonaria, priva della dimensione morale e quindi [[reazionario|reazionaria]] perché contribuisce a mantenere lo status quo; la satira invece ha sempre una dimensione morale, è liberatoria e mostra l'ipocrisia e la violenza del potere. Viene affrontato anche il tema del rapporto fra satira e potere, e di come essa possa agire sulla storia. Fo afferma che la satira è sempre stata temuta dai potenti, perché molte volte ha causato la presa di coscienza delle classi minori. Come esempi cita l'autore [[Luciano di Samosata]], la legge "De contra jugulatores obloquentes" (Contro i giullari sparlatori infami) che [[Federico II di Svevia]] aveva istituito contro i giullari, e l'opera ''Rosa fresca aulentissima'' di [[Cielo d'Alcamo]].
 
====L'intervista a Marco Travaglio====
{{vedi anche|Intervista a Marco Travaglio a Satyricon}}
:''Il testo integrale dell'intervista si può trovare a questi indirizzi:'' [http://www.terzoocchio.org/intervista_travaglio_luttazzi.php], [http://www.marcotravaglio.it/interviste/satyricon.htm]
 
Uno degli episodi che ha fatto più discutere nella storia della [[Televisione#Televisione pubblica e televisione privata in Italia|Tv italiana]] è stata l'intervista all'allora quasi sconosciuto giornalista [[Marco Travaglio]]. Questi, da circa un mese, aveva pubblicato il libro ''[[L'odore dei soldi]]'', scritto con [[Elio Veltri]], in cui si riferiva di ciò che stava emergendo in alcuni processi a carico di [[Marcello Dell'Utri]] (condannato poi in primo grado a nove anni per concorso esterno in [[mafia|associazione mafiosa]]), e che riguardava anche l'origine delle fortune di [[Silvio Berlusconi]], il candidato premier del centrodestra alle [[Elezioni politiche italiane del 2001|elezioni]] che si sarebbero tenute da lì a due mesi. Nell'intervista Travaglio parla dei documenti processuali citati nel libro, che sollevavano dei dubbi su possibili rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con la [[Mafia]]. Gli episodi più eclatanti oggetto delle discussione furono: la sconosciuta origine dei 113 miliardi ricevuti dalla [[Fininvest]] di Berlusconi tra il [[1978]] e il [[1983]] e che diedero una grande spinta alla sua carriera imprenditoriale, i sospetti di riciclaggio di denaro sporco della [[mafia]] nella [[Banca Rasini]], della presenza del boss mafioso [[Vittorio Mangano]] nella casa di Berlusconi tra il [[1974]] e il [[1976]], le presunte dichiarazioni in cui tra il [[1992]] e il [[1993]] Berlusconi confidava di temere di essere accusato di essere mafioso. Nell'intervista, Travaglio rivolge anche delle critiche ai [[giornalismo|giornalisti]] italiani, in quanto "''in Italia abbiamo inventato questo genere letterario dell'intervista senza domande, almeno quando il politico è l'ospite''", e cita il caso dell'ultima video-intervista a [[Paolo Borsellino]], registrata pochi giorni prima che venisse ucciso dalla mafia e che tutti i conduttori si erano rifiutati di trasmettere in prima serata. In questa intervista Borsellino parlava di Mangano, Dell'Utri e delle presunte partite di droga. Si parla inoltre del [[Conflitto di interessi]], citando di come [[Mediaset]] beneficiò della Legge Tremonti,<ref>{{Normattiva |tipo = legge |anno = 1994 |mese = 08 |giorno = 08 |numero = 489}} Conversione in legge con modificazioni del {{Normattiva |tipo = decreto legge |anno = 1994 |mese = 06 |giorno = 10 |numero = 357 |titolo = Disposizioni tributarie urgenti per accelerare la ripresa dell'economia e dell'occupazione, nonché per ridurre gli adempimenti a carico del contribuente}}</ref> e delle differenze tra l'[[Italia]] e l'[[Inghilterra]] quanto a conseguenze per i politici coinvolti in scandali giudiziari, citando il caso del dirigente [[Jonathan Aitken]]<ref name="JonathanAitkenGuardianUnlimited">''Special report: the Aitken case'', report del giornale Guardian Unlimited [http://www.guardian.co.uk/aitken]</ref>, finito in carcere e stroncato politicamente per aver mentito su chi avesse pagato un conto d'albergo di 3 milioni della figlia.
 
==Controversie==
 
===Accuse di cattivo gusto===
Sin dalla prima puntata, dove Luttazzi terminò l'intervista ad Anna Falchi con una gag in cui la invitava a togliersi le mutandine da mettere all'asta per una causa benefica (un aiuto al bracchetto Snoopy, "malato di cancro") e infine annusandole, Satyricon fu accompagnato da critiche di "cattivo gusto" <ref name="StampaMutandine">''Questa Rai, come mucca pazza'', articolo su ''[[La Stampa]]'' del 12 gennaio 2001, p.7 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=27B1O]</ref><ref name="CorriereaMutandine">''Un mercoledì da voyeur nella TV del disimpegno'', articolo di [[Aldo Grasso]] per il ''[[Corriere della Sera]]'' del 12 gennaio 2001, prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=$W60]</ref><ref name="BiagiMutandine">''I programmi Rai e il senso religioso'', articolo di [[Enzo Biagi]] per il ''[[Corriere della Sera]]'' dell'8 febbraio 2001 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29FEU]</ref><ref name="TempoMutandine">''La volgarità dei pornoattori alla Rai'', articolo di Gennaro Malgieri per ''[[Il Tempo]]'' del 14 gennaio 2001, prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=27G1V]</ref><ref name="GiornaleGennaioSatyricon">''Il medico che in Rai ha imposto la cura degli insulti'', articolo di [[Camillo Langone]] per ''[[il Giornale]]'' del 26 gennaio 2001, p.8 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=$WNW]</ref><ref name="CorriereOssRomano">''Canone Rai, le accuse del Vaticano'', articolo di Fabrizio Roncone per ''[[Corriere della Sera]]'' del 28 gennaio 2001, p.19 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=28KKJ]</ref> <ref name="GiornaleMacellaioEmpioEfferatoIgnobile">''La satira del guitto'', articolo di Ruggero Guarini per ''[[il Giornale]]'' del 13 febbraio 2001, p.10 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29T7M]</ref>. Queste raggiunsero l'acme dopo la puntata in cui Luttazzi mangiò, con coltello e forchetta, un dolce a forma di escrementi servito da Edelweiss su un piatto d'argento. <ref name="RepubblicaTerremotoCoprofagia">''Luttazzi, terremoto a viale Mazzini - Freccero sospende Satyricon'', articolo di Antonio Dipollina per ''la Repubblica'' del 9 febbraio 2001, p.3 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?articleFormat=pdf&currentArticle=29IW3&articleCurrentPage=1]</ref><ref name="ManifestoCoprofagia">''La tv delle viscere'', articolo di [[Norma Rangeri]] per ''[[il manifesto]]'' del 9 febbraio 2001, p.3 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29JID]</ref><ref name="CorriereCoprofagia">''Tv volgare, sospeso lo show di Luttazzi'', articolo di Giovanna Cavalli sul ''Corriere della Sera'' del 9 febbraio 2001, p.2 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29ISV]</ref><ref name="RepubblicaCoprofagiaQuotidiana">''La spazzatura quotidiana'', articolo di Natalia Aspesi su ''la Repubblica'' del 10 febbraio 2001, prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29M11]</ref><ref name="LOpinioneCoprofagia">''Tv, satira e scatologia'', articolo di Paolo Pillitteri per ''L'Opinione delle libertà'', 9 febbraio 2001 prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29JW0]</ref><ref name="MattinoCoprofagia">''Il disgusto di addice alla satira?'', articolo di [[Marcello Veneziani]] per ''[[il Mattino]]'' del 9 febbraio 2001, prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29JTW]</ref><ref name="SecoloItaliaLandolfiCoprofagia">''Se il canone serve a "finanziare" la coprofagia'', articolo di [[Mario Landolfi]] per ''[[Il Secolo d'Italia]]'' del 9 febbraio 2001, prima pagina [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29JZ6]</ref>. Secondo la giornalista [[Norma Rangeri]], gli attacchi e le richieste di chiusura del programma usavano lo sketch della coprofagia come un pretesto, mentre il vero bersaglio era la libera discussione su fede, obbedienza e chiesa cattolica con [[Paolo Flores d'Arcais]]<ref name="ManifestoCoprofagia" />. [[Aldo Grasso]] del ''Corriere della Sera'' affermò che «su Daniele Luttazzi si è ecceduto in condanne moralistiche (...) per molti commentatori in Rai è meglio rubare che dire parolacce»<ref name="CorriereGrassoCoprofagia">''È la morale TV: meglio rubare che dire parolacce'', articolo di [[Aldo Grasso]] sul ''Corriere della Sera'' del 10 febbraio 2001, p.5 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29M60]</ref>. Fu l'episodio della trasmissione che suscitò maggiore scalpore, insieme con l'[[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|intervista a Marco Travaglio]]. Luttazzi spiegò che si era trattato «di un gesto ''[[Cristo|cristico]]'', assumevo su di me la merda del mondo e della televisione.»<ref name="Espresso2001">''Satira flop / Le accuse di Luttazzi, mattatore in "Satyricon, intervista di Denise Pardo per [[L'espresso]], 1º febbraio 2001 [http://quattrostracci.altervista.org/SforzaItalia/intervis2.htm intervistato] [http://members.xoom.alice.it/melotten/articoli&intervisteluttazzi.htm]</ref>«Io non ammicco e non alludo mai: faccio e dico. Il doppio senso sessuale è veramente volgare. Per questo trovo il Bagaglino insopportabile.»<ref name="mucchio2002">''Man on the moon'', intervista esclusiva dopo l'[[editto bulgaro]] concessa ad [[Andrea Scanzi]] per ''Il mucchio selvaggio'', maggio/settembre 2002 [http://www.andreascanzi.it/collaborazioni/mucchio/interviste_luttazzi.htm]</ref> «Il buon gusto è da sempre il pretesto con cui i censori tappano la bocca alla satira.» <ref name="Lapsus">''Intervista a Daniele Luttazzi'', articolo su ''[[Lapsus]]'' del 5 agosto 2009 [https://dlpressblog.wordpress.com/2016/06/20/intervista-a-daniele-luttazzi-lapsus-2009/]</ref>
 
In seguito allo scandalo, il direttore di [[Rai 2]] decise di sospendere provvisoriamente il programma. La sera seguente, ospite della puntata de ''[[Il Raggio Verde]]'' di [[Michele Santoro]] dedicata a satira, TV e polemiche, Freccero annunciò che Satyricon sarebbe tornato regolarmente in onda <ref name="RepubblicaFrecceroNoSospensione">''L'annuncio di Freccero "Satyricon ritornerà"'', articolo di Antonio Dipollina per ''la Repubblica'' del 10 febbraio 2001, p.3 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29M3N]</ref>. Da Santoro, Freccero rivelò di aver ricevuto la telefonata furiosa di [[Bruno Vespa]], che minacciava querela per una battuta di Luttazzi su di lui<ref name="RepubblicaFrecceroNoSospensione" />. Santoro ripropose anche alcune parti dei monologhi di Luttazzi, sui quali [[Pippo Baudo]], ospite in studio, disse:«Monologhi bellissimi. (...) Questa satira, che pure sarà terribile per chi la subisce, è tecnicamente perfetta»<ref name="CorriereSantoroCoprofagia">''Lo show di Luttazzi tornerà subito in onda'', articolo di Fabrizio Roncone per il ''Corriere della Sera'' del 10 febbraio 2001, p.5 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29M5B]</ref>.
 
===La polemica sul rapporto fra satira e politica===
Il vignettista [[Giorgio Forattini]] accusò Luttazzi di fare «''propaganda politica unilaterale''»<ref name="LiberoForattiniEmorroidiMussi">''La satira di mamma Rai fa politica coi soldi nostri'', intervista a [[Giorgio Forattini]] su ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' del 9 febbraio 2001, p.2 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=29IXE]</ref>, e per sostenere questa tesi portò come esempio il fatto che Luttazzi «ha preso di mira il [[Cancro (malattia)|cancro]] di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], ma non ha mai parlato delle [[emorroidi]] di [[Fabio Mussi|Mussi]]». Alla puntata successiva, Luttazzi replicò: «La risposta è semplice: non sapevo che Mussi avesse le emorroidi. La domanda a questo punto è un'altra: come fa a saperlo Forattini?»<ref name="SatyriconForattiniEmorroidiMussi">''Satyricon'', p.42</ref>. Luttazzi ricorda nelle interviste che la satira è faziosa dai tempi di Aristofane e che l'autore satirico esprime un suo punto di vista <ref name="Blue">''Lezioni (a)morali'', articolo su ''[[Blue]]'' del marzo 2009 [https://dlpressblog.wordpress.com/2016/06/20/lezioni-amorali-blue-2009/]</ref>.
 
===Le querele===
 
==== Cremonini ====
L'industriale [[Luigi Cremonini|Cremonini]] querelò Luttazzi per aver riportato, nel corso della quinta puntata del programma, una notizia del ''Corriere della Sera''. Riguardava alcune indagini dei [[Nucleo anti-sofisticazione|NAS]], che avevano portato al sequestro di un capannone Inalca a [[Rieti]], con 130 quintali di carni avariate. Le carni nauseabonde, piene di vermi e muffa, secondo gli inquirenti di notte venivano lavorate per ricavarci chissà cosa, e Cremonini era stato denunciato per responsabilità in tali traffici. Luttazzi ha vinto la causa contro il Gruppo Cremonini, dato che si era limitato a citare una notizia letta su un quotidiano e a farci una battuta in riferimento al dolce al cioccolato a forma di escremento:{{Citazione|Mi sbaglio, o quello stronzo sembra improvvisamente più appetitoso?}}
Cremonini gli aveva chiesto 120 miliardi di danni.
 
====Berlusconi, Fininvest, Mediaset, Forza Italia ====
Dopo la messa in onda dell'ultima trasmissione di Satyricon, Luttazzi, Travaglio, la RAI, il direttore di rete [[Carlo Freccero]] e il produttore Bibi Ballandi vengono querelati dai legali di Silvio Berlusconi, della [[Fininvest]], di [[Mediaset]], di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e dell'ex-ministro [[Giulio Tremonti]], per un totale di dieci cause di risarcimento. Oggetto del contendere l'intervista a Marco Travaglio. In particolare Berlusconi con la causa civile n. 28984/2001 contestava le associazioni tra il suo nome e la [[mafia]].
 
La richiesta di Berlusconi per 20 miliardi di lire di danni è stata rigettata nell'ottobre 2005<ref>''Luttazzi e Travaglio assolti "Berlusconi non fu diffamato"'', articolo su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]'' del 20 ottobre 2005 [http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/politica/lutra/lutra/lutra.html]</ref>.
 
Il 14 gennaio [[2005]] il tribunale di [[Roma]], nella persona del giudice unico [[Massimo Corrias]], emette sentenza di assoluzione per i vari imputati (Luttazzi, Travaglio ecc.), poiché i fatti contestati sono reali e non costituiscono diffamazione, e condanna Silvio Berlusconi in sede civile al risarcimento di circa 17.000 euro di spese processuali per ciascuno dei quattro imputati<ref>Sentenza del processo sulla presunta diffamazione verso Silvio Berlusconi [http://www.marcotravaglio.it/sentenza.htm]</ref>.
 
Luttazzi ha vinto anche le cause intentategli da Mediaset, Fininvest e Forza Italia. "L'intervista a Travaglio potrebbe essere ritrasmessa oggi." (Luttazzi a Radio Città Futura, 24 novembre 2006)
 
Mentre le notizie delle querele erano state date in pompa magna, la notizia dell'assoluzione passò quasi sotto silenzio e Luttazzi fu fortemente critico con i media per questo<ref>''Luttazzi torna in tv più arrabbiato che mai Pernacchie a Berlusconi e sberle a Prodi''[http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/daniele-luttazzi/prima-puntata/prima-puntata.html]</ref>.
 
===Le censure===
 
Dopo le polemiche seguite all'intervista di Luttazzi a Marco Travaglio su Berlusconi e Dell'Utri, il programma viene sospeso per una settimana. Nel 2002, diventato presidente del Consiglio, Berlusconi metterà Luttazzi all'indice insieme con Enzo Biagi e Michele Santoro. Da allora Luttazzi non ha più lavorato in Rai.<ref name="DifesaSat">{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20160615150658/http://www.difesadellinformazione.com/90/il%20caso%20satyricon|titolo=Il ‘caso Satyricon’|autore=Antonello Tomanelli}}</ref>
Dopo la vittoria alle elezioni del [[2001]], durante una visita di stato in [[Bulgaria]] Berlusconi dichiara:{{Citazione|Ho già avuto modo di dire che Santoro, Biagi e... come si chiama quello... Luttazzi, hanno fatto un uso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti, criminoso: credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza Rai di non permettere più che questo avvenga|Silvio Berlusconi, nel suo famoso discorso sulla TV italiana in Bulgaria, noto anche come "diktat bulgaro"}}
 
A questa dichiarazione, (nota come ''[[diktat bulgaro]]''), Luttazzi risponde in uno dei suoi spettacoli con la battuta:
{{Citazione|Proprio perché è pagata coi soldi di tutti non è giusto che trasmetta solo quello che vuoi tu, tesoro!|Daniele Luttazzi}}
 
Intervistato da [[Curzio Maltese]], Luttazzi ha così descritto la puntata con Travaglio: «Ma che cosa ho fatto in fondo? Ho fatto qualche domanda. In una democrazia le domande sui personaggi pubblici sono lecite. Siamo in democrazia, no? Lo ripeto soprattutto per quelli che da giovedì mi controllano il telefono»<ref name="Maltese2001">''Parla Luttazzi'', intervista di [[Curzio Maltese]], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 21 marzo 2001 [http://www.danieleluttazzi.it/?q=node/176]</ref>. L'intervista a Travaglio è stata giudicata legittima e “opportuna” da un giornalista dell'''[[Herald Tribune]]'', che ha scritto: «in campagna elettorale bisogna farsi domande sui candidati, è una funzione democratica essenziale»<ref name="Avvenimenti2002">'' Berlusconi? Uno che si fa gli affari suoi'', intervista rilasciata a Daniela Preziosi per ''Avvenimenti'', 1º marzo 2002 [http://www.brianzapopolare.it/sezioni/cultura/luttazzi_daniele_2002mar01.htm]</ref>. In un'intervista rilasciata ad ''Articolo 21'' Luttazzi ha affermato che «In realtà, Berlusconi, censurando noi ha censurato i milioni di persone che ci guardavano: e questo è inaccettabile. La Rai è pubblica, non sua»<ref name="Articolo212005">''La logica del regime colpisce ancora'', interviste esclusive a Freccero, Luttazzi e Santoro di Salamandra per ''Articolo 21'', 8 giugno 2005, [http://www.articolo21.info/notizia.php?id=2111]</ref>.
 
===Altre===
 
====Stefania Craxi ====
Le taglienti battute sul ritorno dei socialisti<ref name="RepubblicaFassinoSocialisti" /> suscitarono le ire di questi ultimi, in particolare di [[Stefania Craxi]] e dell'''[[Avanti!]]''<ref name="OpinioneAvantiLuttazzi">''Tutti gli uomini del presidente Rai'', articolo di Enzo Balboni per ''[[L'Opinione delle libertà]], 4 febbraio 2001, p.2 [http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=295A3]</ref>.
==== il Foglio ====
Due giornalisti del ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' di [[Giuliano Ferrara]], Christian Rocca e Guia Soncini, sostennero che Satyricon copiasse dal ''David Letterman'' <ref name="Camillo">''Contro Luttazzi'', articolo su ''[[il Foglio]]'' del 13 e 19 gennaio 2001 [http://www.camilloblog.it/archivio/2001/01/13/contro-luttazzi/]</ref>. Luttazzi ha commentato: «Satyricon era una parodia del Letterman. (...) Il Foglio mi accusò di “copiare il Letterman” adducendo come indizi le rubriche "Know your current events" e "Know your cuts of meats", il lancio delle matite e la tazza di caffè, la Top Ten, le battute sulla coppia Berlusconi-Rutelli uguali a quelle su Bush-Gore, le smorfie, la postura. Erano tanto svegli da non capire che lo facevo apposta. In realtà gli scocciavano i contenuti politici di Satyricon, ma usavano un pretesto.(...) Mi imputarono addirittura la battuta di Letterman “Sono 18 anni che faccio questo show, e migliora ogni giorno“. Detta da me, alla prima puntata, era ovviamente una citazione ironica che faceva ridere per un nuovo motivo: ma gli intelligentoni (o meglio, gli stronzi volontari) del Foglio non c’erano arrivati. Scrissero pure, altro indizio di plagio, che Madonna si era già tolta gli slip da Letterman nove anni prima di Anna Falchi: ma Letterman non le aveva annusate, né avrebbe mai potuto farlo. Era il mio tocco, una variazione sul tema: il pane quotidiano dell’arte comica. Per dirla con Borges, nessuno è “originale”.»<ref name="ByebyeLetterman">''Bye Bye Letterman'', articolo su ''[[il Fatto quotidiano]]'' del 19 maggio 2015 [http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/19/bye-bye-letterman-addio-al-late-show-luttazzi-quanto-mi-e-costato-portare-in-italia-quellironia/1698330/]</ref>
 
===Lo stile===
Luttazzi ha curato personalmente quasi ogni aspetto della sua produzione di Satyricon. {{citazione necessaria|A partire dal logo del programma, di cui ha scelto il font ed elaborato la colonnina greca, recuperandola dalla copertina di un lp USA anni '50 della sua collezione; alle immagini aeree di Roma, che nella sigla si alternavano a gag classiche come la torta in faccia e nuovissime come il nome dell'ospite sovraimposto alla scena di una macchina che produce preservativi; ai jingles e ai vari stacchi musicali (le scelte musicali di Luttazzi vennero copiate in seguito da diversi programmi tv); alla scenografia (che anni dopo Fabio Fazio ha copiato per il suo "Che tempo che fa") ; alla scelta degli ospiti; ai promo per la stampa e la tv; ai costumi di scena.}}
 
==Elenco puntate==
(per i dettagli sugli sketch vedere l'apposita sezione)
 
{| class="wikitable"
|+ Le puntate di ''Satyricon''
! n. !! data!! Ospite ''Conosci l'attualità'' !! Intervista 1!! Intervista 2!! Intervista 3!! Sketch ed episodi della sitcom
|-
![[Port Vale F.C.|Burslem Port Vale]]
! 1
|style="background:#000000"|––––||1–0|| 2–2|| 2–1|| 3–3|| 1–4|| 1–1|| 0–1|| 5–4|| 1–1|| 0–1|| 2–0 ||3–0 ||0–4 ||4–0|| 0–2
|| 10 gennaio 2001 || ? || [[Anna Falchi]] || [[Gianni Baget Bozzo]] || [[Franco Califano]] || ?
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Burton Swifts F.C.|Burton Swifts]]
||2-1||style="background:#000000"|––––||0–2|| 1–1|| 1–2|| 2–1|| 0–2|| 4–0|| 0–7|| 1–2|| 1–4|| 3–1|| 4–1|| 0–0|| 2–0|| 3–2
|-
![[Burton Wanderers Football Club|Burton Wanderers]]
! 2
||2-1||2-1||style="background:#000000"|––––||4–0|| 3–0 ||2–1|| 0–0|| 4–1|| 2–1|| 4–0|| 4–1|| 0–3|| 5–1|| 1–3|| 6–1|| 4–1
|| 17 gennaio || [[Eva Henger]] (rivela la sua passione per la musica e le letture raffinate) || [[Valentina Chico]] (protagonista della soap-opera ''[[Incantesimo (serie televisiva)|Incantesimo]])|| [[Luciana Castellina]] (rievoca gli 80 anni del Partito Comunista) || X || ?
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Crewe Alexandra Football Club|Crewe Alexandra]]
||3–2|| 1–3|| 0–1 ||style="background:#000000"|––––|| 3–1 ||0–1 ||1–1 ||2–2|| 0–7|| 1–2|| 0–2|| 3–0|| 0–2|| 5–1|| 3–2|| 0–1
|-
![[Darwen F.C.|Darwen]]
! 3
||8–2|| 3–0|| 3–0|| 6–1 ||style="background:#000000"|––––||3–3|| 4–1|| 5–0|| 0–4|| 1–1|| 2–3|| 4–4|| 3–0|| 2–0|| 10–2|| 1–1
| 24 gennaio || [[Antonella Mosetti]] e il suo ex marito Alessandro || [[Kean Etro]] || [[Piero Fassino]] || X || Sitcom: ''La prima volta'', ''il solito incubo'', ''l'invito a Edelweiss e Barbara''. Sketch: ''Promo Rutelli Due'' (scimmia), ''il tennis femminile a occhi chiusi'', ''Minoxidol Baby'', ''Lo scherzo'', ''la cinquina vincente''.
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Grimsby Town Football Club|Grimsby Town]]
||6–1|| 3–0|| 2–1|| 2–0|| 5–0 ||style="background:#000000"|––––|| 7–1|| 4–2|| 1–0|| 2–0|| 5–0|| 2–1|| 4–2|| 3–0|| 4–0|| 1–1
|-
![[Leicester City Football Club|Leicester Fosse]]
! 4
||5–0|| 2–1|| 1–3|| 4–1 ||2–3 ||1–2 ||style="background:#000000"|––––||1–3|| 2–0|| 5–0|| 1–2|| 2–0|| 3–0|| 2–1|| 8–0|| 1–0
| 31 gennaio || [[Valentina Pace]] || [[Lando Buzzanca]] || [[Laura Morante]] || [[Antonio Di Pietro]] || Sitcom: ''Sorite cinese''. Sketch: ''Promo Rutelli Tre'', ''Luttazzi babysitter'', ''Il cameriere smemorato'' ([[Nando Paone]])
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Lincoln City Football Club|Lincoln City]]
||4–2|| 1–2|| 1–2|| 6–2|| 1–0|| 2–5|| 2–3 ||style="background:#000000"|––––||0–1 ||4–1 ||1–2 ||4–0|| 2–0|| 2–3|| 5–0|| 1–1
|-
![[Liverpool Football Club|Liverpool]]
! 5
||5–1|| 6–1|| 4–1|| 6–1|| 0–0|| 3–1|| 3–1|| 6–1 ||style="background:#000000"|––––||1–0|| 3–1|| 5–1 ||7–1|| 3–0|| 10–1|| 3–0
| 7 febbraio || [[Barbara Chiappini]] || [[Silvia Rocca]] || [[Paolo Flores d'Arcais]] || X || Sitcom: ''Paura di volare''. Sketch: [[coprofagia]], Freddo a Roma e Gregorio infuocato, Pop-up Tg ([[Bruno Vespa|Vespa]] e il [[Viagra]]), ''Personale di pulizia'', ''Quando Alessia se ne andò''
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Loughborough Athletic and Football Club|Loughborough]]
||3–0|| 2–2|| 1–1|| 4–1|| 4–1|| 0–1|| 1–4|| 3–0|| 2–4 ||style="background:#000000"|––––||2–4|| 1–0|| 3–3|| 1–3|| 3–0|| 2–1
|-
![[Manchester City Football Club|Manchester City]]
! 6
||1–0|| 1–1|| 1–1|| 4–0|| 4–1|| 2–1|| 2–0|| 4–0|| 1–1|| 5–1 ||style="background:#000000"|––––||5–2|| 2–1|| 2–0|| 2–0|| 1–0
| 14 febbraio || [[Wendy Windham]] || Fabio Cuoco, animali insoliti || [[Massimo Cacciari]], [[estetica]] || [[Vinicio Capossela]] || Sitcom: ''Il gruppo rap''. Sketch: ''il tennis femminile a occhi chiusi'', ''spot latte'', parola segreta settimana scorsa: [[concertazione]], ''la piccola Charlotte'' ([[1972]]), la sorpresa nello show ''[[Incantesimo (serie televisiva)|Incantesimo]]'', ''Sesso con mamma di Paolo'', ''Nuovi canali'' - ''Sesso con arance''.
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Newcastle United]]
||4–2 ||5–0|| 4–0|| 6–0|| 7–2|| 1–5|| 1–0|| 5–0|| 1–0|| 3–0|| 4–1 ||style="background:#000000"|––––||2–1|| 5–1|| 6–1|| 3–1
|-
![[Manchester City Football Club|Newton Heath]]
! 7
||2–1|| 5–0|| 1–2|| 5–0|| 4–0|| 3–2|| 2–0|| 5–5|| 5–2|| 2–0|| 1–1|| 2–1 ||style="background:#000000"|––––||3–0|| 3–0|| 5–1
|21 febbraio || [[Nikki Anderson]]
|-! style="background:#FFFFFF;"
|[[Marco Pannella]] ([http://www-5.radioradicale.it/servlet/VideoPublisher?cmd=ultimaViewScheda&livello=s6&cognome=Pannella&nome=Marco&record=101 audio])
![[Notts County]]
| [[Zeudi Araya]] || [[Alberto Fortis]] || ?
||7–2 ||5–0|| 1–4|| 6–0|| 4–1|| 5–3|| 1–2 ||2–0 ||2–3 ||2–0|| 3–0|| 0–1|| 0–2 ||style="background:#000000"|––––||0–0 ||3–4
|-
![[Rotherham Town F.C.|Rotherham Town]]
! 8
||0–2|| 1–4|| 1–6|| 4–0|| 3–0|| 1–0|| 2–0|| 2–2|| 0–5|| 4–0|| 2–3|| 1–1|| 2–3|| 1–0 ||style="background:#000000"|––––||3-0
| 8 marzo || [[Samantha De Grenet]] || [[Pippo Baudo]] || [[Afef Jnifen]] || [[Kartika Luyet]] || I crimini commessi tra le mura domestiche, la ''Palla Magica'', ''Lo stagista Felice'', ''Il saggio'', i Figli della Colpa, Pop-up Tg
|-! style="background:#FFFFFF;"
![[Arsenal F.C.|Woolwich Arsenal]]
||2–1|| 5–0|| 3–0|| 7–0|| 1–3|| 3–1|| 1–1|| 4–0|| 0–2|| 6–0|| 0–1|| 2–1|| 2–1|| 2–0|| 5–0||style="background:#000000"|––––
|-
|}</div>
! 9
| 14 marzo || [[Carolina Marconi]] || [[Marco Travaglio]] su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] || [[Giorgia Surina]] || [[Andrea Lucchetta]], [[Riccardo Cocciante]] (4º) || La Reincarnazione, un nuovo sport in onda sul satellite, il provino da cuoco di [[Andrea Lucchetta]], Notizie dal Futuro
|-
!colspan=7| Sospensione in seguito alle polemiche per l'intervista a Marco Travaglio
|-
! 10
| 28 marzo || [[Eva Giovannini]] || [[Renata Pisu]], sul [[Giappone]] || [[Stefania Rocca]] || [[Gianmaria Testa]] || Sesso a pagamento, il ventriloquo in coma, i Ciclopi, Pop-up Tg
|-
! 11
| 4 aprile || [[Erika Bernardi]] || [[Dario Fo]], sulla [[satira]] || [[Valeria Golino]] || X || Paranoia silenziosa, Edifici & Donne, il documentario ''Giselle''
|-
! 12
| 11 aprile || Norchen (modella tunisina) || [[Giuliano Di Bernardo]], sulla [[Massoneria]] || [[Valentina Cervi]] || X || il Thai Chu, Storie Vere (Pietro e [[Gianni Bologna]] sulle [[Ande]]), Notizie dal Futuro, il bambino Paolo, la tabella dei tempi di cottura usando un termosifone, la lunghezza dell'intestino, Luttazzi direttore di orchestra, Esche Insolite, il finto promo all'intervista con [[Carlo Freccero]]
|}
 
==Fonti e bibliografia==
Nota: Giuliano Di Bernardo è stato Gran Maestro della ''[[Gran Loggia Regolare d'Italia]]''
* {{cita libro|nome= Gordon|cognome= Smailes|anno= 1992|titolo= The Breedon Book of Football League Records|città= Derby (UK)|editore= The Breedon Books Publishing Company Limited|ISBN= 1-873626-33-9|cid=Smailes}}
 
==Colonna sonora==
*[[Buddy Rich]] ''Chicago'', ''Away We Go'', ''Bugle Call Rag'', ''Standing Up In A Hammock''
*''[[You Keep Me Hangin' On]]'' ([[The Supremes|Supremes]], [[Motown]]) Intervista a [[Piero Fassino]] su [[Adriano Sofri]]
*''[[Upside Down (Diana Ross)|Upside Down]]'' ([[Diana Ross]], anni ottanta). Utilizzata nei pop-up tg.
*''[[Waterloo]]'' ([[ABBA]])
*''[[Got to Get You into My Life]]'' ([[The Beatles|Beatles]]) Intervista a [[Paolo Flores d'Arcais]]
 
==Note==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* ''Satyricon''. (Daniele Luttazzi, 2001, [[Arnoldo Mondadori Editore]], ISBN 88-04-49523-5). Il libro raccoglie tutti i contenuti su cui si è basata la trasmissione: i monologhi, le rubriche (le liste, le notizie dal futuro, la posta, i pop-up tg, la "bibliografia"), gli sketch, le puntate della sit-com, e una raccolta delle accuse più feroci rivolte al conduttore da politici, giornalisti e esponenti della [[Chiesa cattolica]].
* ''REGIME. [[Enzo Biagi]], [[Michele Santoro]], [[Massimo Fini]], [[Carlo Freccero]], [[Daniele Luttazzi]], [[Sabina Guzzanti]], [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]], tg, gr e giornali: storie di censure e bugie nell'Italia di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]''. Postfazione di [[Beppe Grillo]]. ([[Marco Travaglio]] e [[Peter Gomez]], 2004, BUR Biblioteca Universale [[Rizzoli]], ISBN 88-17-00246-1). Nelle pagine 28-62 si parla dei retroscena dell'intervista a Marco Travaglio, e delle polemiche, pressioni politiche e censure che l'hanno seguita.
*Analisi di [[Norma Rangeri]] pubblicate ne ''[[il manifesto]]'': ''La Tv delle viscere'' (sullo sketch della coprofagia, 9 febbraio 2001, p.&nbsp;3), ''Schermi e coperchi'' (dopo l'intervista a Travaglio, 16 marzo 2001)
 
== Voci correlate ==
*[[First Division 1895-1896]]
* [[Diktat bulgaro]]
* [[UnaFA modestaCup proposta1895-1896]]
* [[Internazionale Situazionista]]
* [[Buddy Rich]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/engpaul/FLA/1895-96.html|Second Division 1895-1896 su rsssf.com.}}
* [http://clarence.supereva.com/contents/cultura-spettacolo/speciali/010209satyricon/ Pagina di Clarence] dedicata a Satyricon
*{{cita web|http://www.historicalkits.co.uk/|Historicalkits.uk I colori delle vecchie squadre di calcio inglesi.}}
* [http://www.andreascanzi.it/collaborazioni/mucchio/interviste_luttazzi.htm Intervista] rilasciata al mensile "Il Mucchio selvaggio", in cui Luttazzi parla anche di Satyricon
 
*''[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=27ADK Dagli all'ottavo nano]'', articolo de ''[[L'espresso]]'' del 18 gennaio 2001
{{Football League Championship storico}}
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:ProgrammiCalcio televisivinel degli anni 20001895]]
[[Categoria:SatiraCalcio nel 1896]]
[[Categoria:Stagioni della Second Division| ]]