Dotto arterioso di Botallo e Discussione:Ospizio del Sempione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Disclaimer|medico}}
|progetto= svizzera
{{Infobox arteria |
|progetto2=
Nome = {{PAGENAME}} |
|accuratezza= nc
GraySubject = 139 |
|scrittura= nc
GrayPage = 540 |
|fonti= nc
Immagine = Gray502.png |
|immagini= nc
Didascalia = Schema della circolazione neonatale (Il "dotto arterioso" è visibile in alto a destra.) |
|note=
Immagine2 =Heart Cross Section with Patent Ductus Ateriosus-IT.png |
|utente=
Didascalia2 = Sezione del cuore con il dotto arterioso |
|data=
Origine = [[Arco aortico]] |
Vena = [[Dotto venoso di Aranzio]] |
MeshNomr = Ductus+Arteriosus |
MeshNumber = A07.541.278.395 |
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il '''dotto di Botallo''' è un condotto arterioso che durante la vita [[feto|fetale]] e nelle prime ore dopo la nascita garantisce un flusso di [[sangue]] tra arco dell'[[aorta]] e [[arteria polmonare]], connessa quest'ultima a livello della sua biforcazione o di uno dei suoi due rami o più raramente entrambi.
 
Gentili utenti,
Il flusso ematico che lo attraversa è generalmente di tipo destra-sinistra in virtù delle più alte resistenze polmonari prima del primo vagito, flusso inverso si riscontra in alcune anomalie congenite di cuore.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ospizio del Sempione. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104395219 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alla nascita i [[polmoni]] si espandono e le resistenze crollano; aumentano le resistenze sistemiche e il flusso si inverte diventando sinistra-destra.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080216072642/http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html per http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Il condotto è mantenuto pervio da elevati livelli di [[prostaglandine]] che sono prodotte principalmente dalla [[placenta]]: alla nascita quindi il loro livello è bruscamente ridotto, inoltre l'entrata in funzione del polmone quale organo che le metabolizza ne riduce ulteriormente il valore. Nel nato prematuro questo secondo meccanismo viene meno per l'immaturità del parenchima, inoltre le cellule del dotto sono ancora molto sensibili alle prostaglandine e il dotto rimane pervio.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:36, 28 apr 2019 (CEST)
L'infusione di [[indometacina]] nei nati prematuri rimedia al difetto. In vita adulta la correzione è chirurgica tramite legatura o, più spesso, obliterazione endovascolare, ma in caso di endocardite recente è necessario attendere alcuni mesi per la presentazione fragile e edematosa del condotto.
 
Clinicamente la presenza di questa anomalia è silente e si manifesta solo un caratteristico soffio continuo a locomotiva percepibile al margine sternale sinistro superiore.
 
La [[Pervietà del dotto di Botallo|persistenza del dotto]] comporta un aumento del flusso polmonare che a lungo andare porta ad aumento delle resistenze del piccolo circolo; le pressioni si pareggiano e infine il flusso si inverte provocando passaggio di sangue poco ossigenato all'arco dell'aorta e conseguente [[cianosi]] dei soli arti inferiori (cianosi differenziale).
 
La chiusura spontanea del dotto può associarsi a coartazione dell'aorta (in caso di flusso fetale destro sinistro) o più raramente dell'arteria polmonare (in caso di flusso inverso).
 
La riapertura del dotto arterioso di Botallo è usata come terapia chirurgica in risposta all'[[atresia della tricuspide]] (associata ad ipotrofia del [[ventricolo sinistro]], [[stenosi polmonare]] e [[difetto interventricolare]]). In questo caso il ventricolo destro pompa sangue nel ventricolo sinistro e quindi in aorta invece che nel ventricolo destro. In tal modo parte del sangue torna in arteria polmonare anche se in aorta si avrà una commistione di sangue arterioso e venoso.
 
==Voci correlate==
* [[Dotto venoso di Aranzio]]
* [[Pervietà del dotto di Botallo]]
* [[Sindrome di Down]]
* [[Sindrome da rosolia congenita]]
 
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[categoria:Sistema cardiovascolare]]
[[Categoria:Cardiopatie congenite]]