Barbara D'Urso e Discussione:Ospizio del Sempione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Bio
|progetto= svizzera
|Nome = Barbara
|progetto2=
|Cognome = D'Urso
|accuratezza= nc
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Maria Carmela D'Urso'''
|scrittura= nc
|Sesso = Gay
|fonti= nc
|LuogoNascita = Napoli
|immagini= nc
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|note=
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte utente=
|data=
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = conduttrice televisiva
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = italiana
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Immagine = Barbara D'Urso 2.jpg
|Didascalia = Barbara D'Urso nel 2011
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ha debuttato in televisione alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] partecipando ad alcune delle prime produzioni della nascente [[Telemilano 58]] (la futura [[Canale 5]]) e alla trasmissione di [[Rai 2]] ''[[Stryx]]''. Nel decennio successivo ha avviato anche la carriera d'attrice, partecipando a diversi film per il piccolo e grande schermo, e di cantante, incidendo il [[45 giri]] ''Dolceamaro/Se mi guardi così'', proseguendo parallelamente la sua attività in televisione in diversi spettacoli della [[Rai]].
 
Gentili utenti,
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] è stata iscritta per un breve periodo all'[[Ordine dei giornalisti|albo dei giornalisti]]<ref name = VZ /> e ha lavorato per alcuni mensili. Ha avviato anche la carriera teatrale ed è arrivata la consacrazione in qualità di attrice di fiction grazie alla serie di successo ''[[La dottoressa Giò]]''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ospizio del Sempione. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104395219 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alla guida di quattro edizioni del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', dal [[2003]] è legata a [[Canale 5]], rete per la quale ha condotto diversi show di successo come ''[[La fattoria]]'' e ''[[Lo show dei record]]''. Dal [[2008]] la sua immagine è legata ai contenitori di [[infotainment]] di [[Canale 5]] ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e ''[[Domenica Live]]''. In questo periodo ha debuttato anche come autrice di libri, producendo otto volumi pubblicati dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]]. Da aprile 2018 torna alla conduzione del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080216072642/http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html per http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Biografia ==
=== 1977-1999: il debutto e l'attività di attrice ===
Nasce da padre originario di [[Laurenzana]], [[provincia di Potenza]], e da madre originaria di [[Sant'Eufemia d'Aspromonte]], [[provincia di Reggio Calabria]].<ref>Barbara rivela l'origine dei suoi genitori in un'intervista di [[Victoria Cabello]], nel programma televisivo ''[[Victor Victoria - Niente è come sembra]]''.</ref> Rimasta orfana della madre nel [[1968]] all'età di undici anni, appena diciottenne è partita per [[Milano]] per tentare di entrare nel mondo della moda seppur contro il parere del padre, con il quale i rapporti si raffreddarono per questo motivo.<ref name="VZ" /> Non avendo potuto debuttare come modella a causa della statura fuori dagli standard richiesti,<ref name="VZ" /> ha debuttato come showgirl nel [[1977]] su [[Telemilano 58]] con il nome di Barbara (in quanto Maria Carmela venne giudicato un nome ''troppo meridionale'' dai dirigenti della TV lombarda, che nel [[1980]] avrebbe cambiato nome in [[Canale 5]], divenendo un network a diffusione nazionale) con il programma ''Goal'', accanto a [[Diego Abatantuono]], [[Teo Teocoli]], [[Giorgio Porcaro]] e [[Massimo Boldi]] e lavorando come annunciatrice televisiva e valletta al fianco di [[Claudio Lippi]].<ref name="VZ" />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:36, 28 apr 2019 (CEST)
Nel [[1978]] è passata in [[RAI]] per partecipare al varietà della [[Rai 2|Rete 2]] (l'odierna [[Rai 2]]) ''[[Stryx]]'', esperienza più volte riproposta e ricordata a causa dell'esibizione dell'esordiente attrice in un sensuale balletto nel quale si è mostrata in [[topless]];<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/01/Mai_nuda_tra_gente_Urso_co_0_95030112071.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091125112442/http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/01/Mai_nuda_tra_gente_Urso_co_0_95030112071.shtml|titolo="Mai nuda tra la gente". La d'Urso tradita in TV|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=1|mese=3|anno=1995|pagina=15|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=25 novembre 2009}}</ref> questo programma fu censurato dalla stessa [[RAI]] perché i contenuti vennero ritenuti troppo scandalosi. Nel [[1979]] ha partecipato al programma ''Che combinazione'' in onda sempre sulla [[Rai 2|Rete 2]], mentre l'anno seguente ha affiancato [[Pippo Baudo]] nella conduzione del contenitore domenicale ''[[Domenica in]]'' sulla [[Rai 1|Rete 1]] (l'attuale [[Rai 1]]), edizione alla quale collaboravano anche [[Antonio Ricci]], [[Beppe Grillo]] e l'allora compagno [[Memo Remigi]].<ref name="VZ" /> Durante la sua partecipazione a ''Domenica In'' le venne proposta, dal produttore discografico [[Mauro Rapallo]], l'incisione del [[45 giri]] ''Dolceamaro'', che venne pubblicata nel [[1980]]<ref name="VZ" /><ref>{{Cita web|http://www.orrorea33giri.com/2007/03/barbara-durso-dolceamaro-1980-45-giri.html|Sito Orrore a 33 giri|24-10-2009}}</ref> per l'[[etichetta discografica]] Targa, ottenendo un certo successo.
 
Debuttò al [[cinema]] nel [[1982]] con la pellicola ''[[Erba selvatica]]'' di [[Gianfranco Campigotto]] a cui seguirono ''[[Blues metropolitano]]'' di [[Salvatore Piscicelli]] ([[1985]], interamente girato a [[Napoli]] e omaggio alla stessa città attraverso la musica)<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/05/una-star-prossimamente.html|titolo=Una star, prossimamente|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=5|mese=1|anno=1985|pagina=24|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> e ''[[Vogliamoci troppo bene]]'' di [[Francesco Salvi]] ([[1989]]).<ref>{{Cita news|autore=Alberto Farassino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/22/salvi-da-spostare-una-macchina.html|titolo=Salvi: c'è da spostare una macchina da presa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=22|mese=7|anno=1989|pagina=36|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> In questi anni ha anche recitato in numerose serie televisive come ''[[Delitto in via Teulada]]'' ([[1979]]) serie a puntate di 15 minuti, che venne in seguito unita in un film unico, distribuito nel circuito cinematografico, ''[[La casa rossa (film 1981)|La casa rossa]]'' ([[1981]], al fianco di [[Alida Valli]]), e ''[[Skipper (film)|Skipper]]'' ([[1984]]), rispettivamente di [[Aldo Lado]], [[Luigi Perelli]] e [[Roberto Malenotti]]. Sono di questo periodo i servizi fotografici per le riviste ''[[Playboy]]'' e ''[[Playmen]]'' nei quali la d'Urso è apparsa senza veli. Nel [[1982]] prende parte a ''[[Giorno dopo giorno (telenovela)|Giorno dopo giorno]]'', un serial in venti puntate trasmesso in prima serata su [[Rete 4]] (all'epoca di proprietà del [[Arnoldo Mondadori Editore|Gruppo Mondadori]]), in cui recitava anche [[Maria Teresa Ruta]], considerata la prima produzione italiana classificabile come [[telenovela]].
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] ha anche condotto e partecipato a numerosi programmi televisivi, tra cui i varietà [[RAI]] ''[[Forte fortissimo]]'' e ''[[Fresco fresco]]'', entrambi del 1982, ultime trasmissioni a cui ha partecipato prima di debuttare nel mondo del cinema. È tornata in televisione, dopo le prime esperienze da attrice, nel maggio [[1987]] con il programma di prima serata di [[Rai 1]] ''[[Una serata da campioni]]'', condotto insieme a [[Carlo Massarini]], [[Gianni Rivera]] e [[Mabel Bocchi]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/05/debutta-serata-da-campioni.html|titolo=Debutta "Serata da campioni"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=5|mese=5|anno=1987|pagina=29|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> seguito in stessa estate da ''[[La lunga notte di Biancaneve]]'', uno speciale andato in onda in prima serata su Rai 1 il 17 luglio e registrato a [[Villa Pamphili]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/17/da-villa-pamphili-una-lunga-notte-con.html|titolo=Da Villa Pamphili una lunga notte con Biancaneve|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=17|mese=7|anno=1987|pagina=31|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e i primi [[anni 1990|anni novanta]] collaborò come giornalista con i mensili ''Moda''<ref name=Calcia>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/01/sorpresa-sorpresa-il-calciatore-nudo.html|titolo=Sorpresa, sorpresa. Il calciatore è nudo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=1|mese=2|anno=1992|pagina=25|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> e ''King'', diretti da [[Vittorio Corona]], fino ai primi anni novanta. È stata poi radiata dall'[[albo dei giornalisti]] perché aveva partecipato ad alcune pubblicità per la carta stampata.<ref name=VZ>{{Cita web|url=http://www.vittoriozincone.it/interviste/barbara-durso-magazine-marzo-2009/|titolo=Intervista a Barbara D'Urso su vittoriozincone.it|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref name=Calcia/>
[[File:New Model Today (Positano, 1991) - D'Urso, Theron, Massarini.jpg|thumb|upright=1.3|left|[[Positano]], 1991. Barbara D'Urso (seconda da sinistra), conduttrice insieme a [[Carlo Massarini]] del concorso di bellezza New Model Today, tiene a battesimo l'esordio della sedicenne [[Charlize Theron]] (alla sua sinistra).]]
 
Nel [[1992]] prende parte ad un episodio della serie televisiva ''[[Bony]]'' e al [[film]] ''[[Non chiamarmi Omar]]'', quest'ultimo sceneggiato da [[Sergio Staino]] e da [[Francesco Tullio Altan]] e prodotto da [[Rai 3]] e [[Mauro Berardi]], suo compagno in quel periodo.<ref>{{Cita news|autore=Maria Pia Fusco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/15/aiuto-la-radio-uccide.html|titolo=Aiuto, la radio uccide!|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=15|mese=3|anno=1992|pagina=29|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> L'anno dopo ha segnato il suo debutto teatrale con la commedia ''[[Appuntamento d'amore]]'', mentre nel [[1994]] la casa editrice [[Nuova ERI]] ha pubblicato il libro ''[[Debole è la carne]]'', opera nella quale la d'Urso ha inserito diciannove interviste a personaggi famosi come [[Eva Robin's]], [[Ornella Muti]] e [[Piero Chiambretti]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/14/eva-monica-pierino-tutti-sotto-le-lenzuola.html|titolo=Eva, Monica e Pierino tutti sotto le lenzuola|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=14|mese=7|anno=1994|pagina=25|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>.Nello stesso anno ha condotto la serata dedicata all'assegnazione delle [[Grolle d'oro]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Pia Fusco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/25/cecchi-gori-troppi-film-usa.html|titolo=Cecchi Gori: troppi film USA|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=25|mese=10|anno=1994|pagina=29|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> È tornata sul grande schermo nel 1995 partecipando ai film ''[[Mollo tutto]]'', diretto da [[José María Sánchez]], in cui interpretava il ruolo della moglie di [[Renato Pozzetto]]<ref>{{Cita news|autore=Roberto Rombi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/26/la-favola-di-pozzetto-salumiere-sognatore.html|titolo=La favola di Pozzetto salumiere sognatore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=26|mese=3|anno=1995|pagina=31|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> e ''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'' di [[Ettore Scola]]; nello stesso anno ha lavorato per [[Odeon TV]] conducendo il talk show sentimentale ''[[Per amore - dove porta il sentimento]]''. Nel novembre del 1995 è andato in onda, in prima serata su [[Canale 5]], il film TV ''[[La dottoressa Giò|La dottoressa Giò - Una mano da stringere]]'', in cui l'attrice interpretava la protagonista, Giorgia Basile detta Giò, una [[ginecologa]] di un ospedale pubblico;<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/20/dottoressa-gio-sotto-il-camice-batte.html|titolo=Dottoressa Giò, sotto il camice batte un cuore tutto d'oro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=20|mese=11|anno=1995|pagina=33|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> da questo film-tv venne tratta, in seguito, l'[[La dottoressa Giò|omonima]] serie televisiva andata in onda per due stagioni ([[1997]] e [[1998]]) su [[Retequattro]].<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/06/la-dottoressa-urso-all.html|titolo=La dottoressa D'Urso "E.R." all'italiana|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=6|mese=8|anno=1998|pagina=37|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>
 
Il 2 marzo 1996<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/01/problemi-di-cuore-di-lavoro-vi-aiuta.html|titolo=Problemi di cuore o di lavoro? Vi aiuta Barbara|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=1|mese=3|anno=1996|pagina=47|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> è tornata alla conduzione di programmi televisivi sulla terza rete Mediaset conducendo ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia]]'', nuova versione del programma ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia matrimoniale]]'' portato al successo da [[Marta Flavi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/amici-tutti-giorni-cecchi-paone-va-verso.html|titolo=Amici tutti i giorni e Cecchi Paone va verso la sera|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=8|mese=2|anno=1996|pagina=37|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> in onda il sabato pomeriggio per tutta la [[primavera]]. Torna poi in Rai per condurre, nella stagione televisiva 1996-1997, i programmi mattutini del fine settimana di [[Rai 2]] ''[[Mezzogiorno in famiglia|Mattina in famiglia]]'' e ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' accanto a [[Tiberio Timperi]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/27/ARRIVA_COPPIA_TIMPERI_URSO_co_0_96092712394.shtml|titolo=Arriva la coppia Timperi-D'Urso|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=27|mese=9|anno=1996|pagina=37|accesso=30 novembre 2009}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|autore=Pietro D'Ottavio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/30/la-prima-notte-di-val-kilmer.html|titolo=La prima notte di Val Kilmer|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=4|anno=1997|pagina=10|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> dei quali ha presentato anche uno speciale natalizio andato in onda nel pomeriggio del 25 dicembre 1996.<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/23/auguri-in-diretta-dalla-tv-delle-feste.html|titolo=Auguri in diretta dalla TV delle feste|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=23|mese=12|anno=1996|pagina=25|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> Il 24 agosto 1998 conduce il ''[[Festival di Napoli]]'', trasmesso in diretta televisiva su [[Rete 4]],<ref name="ReferenceB">{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/25/lite-in-diretta-tv-tra-bruni-la.html|titolo=Lite in diretta TV tra Bruni e la D'Urso|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=25|mese=8|anno=1998|pagina=41|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> e nello stesso anno ha preso parte alla fiction ''[[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|Le ragazze di piazza di Spagna]]'' andata in onda su [[Rai 2]].
 
Nel [[1999]] ha partecipato ai film ''[[Il manoscritto di Van Hecken]]'', di [[Nicola De Rinaldo]], e ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'' di [[Paolo Costella]] con soggetto della [[Gialappa's Band]].<ref>{{Cita news|autore=Manuela Campari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/06/gialappa-un-film-recitato-coi-piedi.html|titolo=Gialappa's, un film recitato coi piedi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=6|mese=7|anno=1999|pagina=42|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> Sempre nel 1999 è tornata a recitare in teatro con la commedia ''[[E meno male che c'è Maria]]'', al fianco di [[Enrico Montesano]] ed [[Enzo Garinei]] per la regia di [[Pietro Garinei]],<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/07/16/montesano-basta-tv-faccio-la-donna-teatro.html|titolo=Montesano: basta TV faccio la donna a teatro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=16|mese=7|anno=1999|pagina=44|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> spettacolo replicato nei teatri italiani fino al [[2001]].
 
=== 2001-2007: La conduzione di ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' e altri reality ===
Nel 2001 è protagonista con [[Tosca D'Aquino]], [[Mietta]], [[Maria Rosaria Omaggio]] e [[Guia Jelo]] della miniserie televisiva ''[[Donne di mafia]]'', per la regia di [[Giuseppe Ferrara]] andata in onda su [[Rai 2]] con un buon successo di pubblico<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumaroli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/03/donne-di-mafia-crescono-cosi-osano-sfidare.html|titolo=Donne di mafia crescono così osano sfidare i boss|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=3|mese=4|anno=2001|pagina=52|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>. Appare poi in un breve cameo nella sitcom giovanile di [[Italia 1]] ''[[Via Zanardi, 33]]'' e nell'[[autunno]] [[2002]] ha recitato al fianco di [[Marco Columbro]] in un'altra sitcom, ''[[Ugo (serie televisiva)|Ugo]]'', andata in onda su [[Canale 5]] alla domenica pomeriggio.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/02/columbro-grazie-al-mio-pubblico-ma-questo.html|titolo=Columbro: grazie al mio pubblico ma questo lavoro ci rende pazzi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=2|mese=3|anno=2002|pagina=50|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> Nell'[[estate]] dello stesso anno è tornata anche in teatro con ''Lisistrata'' di [[Walter Marfè]], spettacolo nel quale ha interpretato il ruolo della stessa Lisistrata, la protagonista. Nel [[2003]] è stata scelta per condurre la [[Grande Fratello (terza edizione)|terza edizione del reality show ''Grande Fratello'']], su [[Canale 5]], in sostituzione di [[Daria Bignardi]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/30/barbara-urso-condurra-il-grande-fratello.html|titolo=Barbara D'Urso condurrà il Grande Fratello. Ammiro la Bignardi, ma io sono diversa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=12|anno=2002|pagina=36|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> È rimasta al timone del [[reality show|reality]] per tre edizioni consecutive, andate in onda rispettivamente nelle stagioni invernali-primaverili 2003 e 2004 e nell'[[autunno]] del 2004, riscuotendo un grande successo televisivo.<ref name=reality>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/30/Marcuzzi_verso_Grande_fratello_co_9_051130103.shtml|titolo=Marcuzzi verso il Grande fratello|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=11|anno=2005|pagina=43|accesso=30 novembre 2009}}</ref> In particolare, una puntata della [[Grande Fratello 4|quarta edizione]] ha superato negli ascolti una serata del [[Festival di Sanremo 2004]], evento mai accaduto prima nella storia della televisione.<ref>{{Cita news|autore=Sandra Cesarale|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/07/Grande_fratello_Serena_come_annunciato_co_9_040507087.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921055713/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/07/Grande_fratello_Serena_come_annunciato_co_9_040507087.shtml|titolo=Marcuzzi verso il Grande fratello|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=11|anno=2005|pagina=43|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
 
Il 2004 è stato un anno particolarmente ricco e impegnativo per la d'Urso in quanto, oltre a due edizioni ravvicinate del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', sono andate in onda le serie televisive ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'',<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/27/la-battaglia-della-fiction-colpi-di-cuore.html|titolo=La battaglia della fiction a colpi di cuore e orgoglio|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=27|mese=02|anno=2004|pagina=55|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> ''[[Noi (miniserie televisiva)|Noi]]'',<ref>{{Cita news|autore=Guido Andruetto|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/14/arriva-un-altra-soap-opera-negli-studios.to_041arriva.html|titolo=Arriva un'altra soap negli studios di Telecittà|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=14|mese=01|anno=2004|pagina=12|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> ''[[Una donna scomoda]]'' e ''[[Rocco (film 2004)|Rocco]]'' che la vedevano tra i protagonisti.<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/10/bongiorno-jr-la-tv-mi-piace-ma.html|titolo=Bongiorno jr.:La TV mi piace ma sogno il cinema d'autore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=10|mese=8|anno=2004|pagina=45|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> Nello stesso anno è tornata anche al cinema, recitando nel film ''[[Per giusto omicidio]]'' con la regia di [[Diego Febbraro]]. Nella [[primavera]] del 2005 ha preso ancora una volta il posto della conduttrice [[Daria Bignardi]] nel [[reality show]] ''[[La fattoria]]'', conducendo la [[La fattoria (seconda edizione)|seconda]] e la [[La fattoria (terza edizione)|terza]] edizione. In questo periodo ha girato anche la fiction ''[[Ricomincio da me (miniserie televisiva)|Ricomincio da me]]'' di cui interpreta la protagonista, per la regia di [[Rossella Izzo]], trasmessa su Canale 5 tra la fine del 2005 e l'inizio del 2006,<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/03/fiction_italiana_piena_stereotipi_co_9_060103101.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120606151750/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/03/fiction_italiana_piena_stereotipi_co_9_060103101.shtml|titolo=La fiction italiana piena di stereotipi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=3|mese=1|anno=2006|pagina=47|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=6 giugno 2012}}</ref> stesso mese in cui è andata in onda la puntata pilota del varietà ''[[Lo show dei record]]'', condotto con la partecipazione di [[Raul Cremona]].
 
Nell'[[estate]] del 2005 ha condotto la serata speciale del ''[[Trofeo birra Moretti]]'', in onda su [[Canale 5]],<ref>{{Cita news|autore=Ottavio Lucarelli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/13/striscioni-insulti-slogan-il-san-paolo-contro.html|titolo=Striscioni, insulti e slogan, il San Paolo contro Carraro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=13|mese=8|anno=2005|pagina=3|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> esperienza replicata anche nelle due estati successive,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/11/diretta-canale-pure-tiziano-ferro.html|titolo=Diretta Canale 5, c'è pure Tiziano Ferro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=11|mese=8|anno=2006|pagina=10|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonio Tricomi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/07/barbara-svela-il-cuore-azzurro-io-fan.html|titolo=Barbara svela il cuore azzurro. Io, fan di Braglia e Bruscolotti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=7|mese=8|anno=2007|pagina=14|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> mentre dal settembre del 2006 ha avviato la conduzione di un ulteriore [[reality show]], ''[[Reality Circus]]'', interrotto dopo un mese dalla partenza per bassi risultati in termini di ascolti.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/17/Reality_Circus_fine_anticipata_co_9_061017021.shtml|titolo=Reality Circus: fine anticipata|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=10|anno=2006|pagina=55|accesso=30 novembre 2009}}</ref> A partire da marzo 2007 è stata la conduttrice di ''[[Uno due tre stalla]]''<ref name=stalla>{{Cita news|autore=Sandra Cesarale|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/17/Dodici_pupe_contadine_Barbara_Urso_co_9_070317056.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120606151838/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/17/Dodici_pupe_contadine_Barbara_Urso_co_9_070317056.shtml|titolo=Reality Circus: fine anticipata|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=10|anno=2006|pagina=55|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=6 giugno 2012}}</ref>, ennesimo reality show che ha ricevuto molti giudizi negativi a causa delle violente polemiche e dei pesanti litigi tra i concorrenti e non solo. Nello stesso anno è tornata in teatro con ''[[La vedova scaltra]]'' di [[Walter Marfè]] e ''[[Il letto ovale]]'' di [[Gino Landi]].<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/28/il-letto-ovale-un-vaudeville.html|titolo="Il letto ovale" un Vaudeville|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=28|mese=11|anno=2007|pagina=12|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>
 
=== Dal 2007: ''[[Pomeriggio Cinque]],'' ''[[Domenica Live]] e il ritorno al [[Grande Fratello (quindicesima edizione)|Grande Fratello]]'' ===
È apparsa in televisione in una nuova fascia oraria a partire dal 21 gennaio 2008, debuttando nella fascia mattutina di [[Canale 5]] con il contenitore di [[infotainment]] ''[[Mattino Cinque]]'', curato dalla testata giornalistica autonoma di [[Mediaset]] [[Videonews]] e da lei condotto insieme a [[Claudio Brachino]], nato soprattutto per rilanciare gli ascolti dell'ammiraglia di Mediaset nelle prime ore della giornata.<ref>{{Cita news|autore|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/21/il-buongiorno-di-casa-mediaset.html|titolo=Il buongiorno di casa Mediaset|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=1|anno=2008|pagina=53|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>
 
Pochi mesi più tardi, in seguito ai buoni consensi ottenuti dalla puntata pilota, si è cimentata anche nella conduzione della prima edizione di ''[[Lo show dei record]]'', programma dedicato al [[Guinness dei primati]]. Nella stagione televisiva 2008-2009 la conduttrice è stata impegnata in molti programmi: oltre alla conduzione di ''[[Mattino Cinque]]'' le è stata affidata anche la fascia pomeridiana di Canale 5 con un programma dal taglio simile, ''[[Pomeriggio Cinque]]'', anche questo curato dalla testata [[Videonews]] ma incentrato sulla [[cronaca rosa]] (in seguito anche sulla [[cronaca nera]]) e sui resoconti dei reality show in onda sulle reti [[Mediaset]]. Nella prima parte della stagione la conduttrice ha presentato, insieme a [[Luca Laurenti]], il [[Varietà (spettacolo)|varietà]] di prima serata ''[[Fantasia (programma televisivo 2008)|Fantasia]]'', terminato però dopo tre puntate a causa dei bassi risultati d'ascolto.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/Fantasia_solo_nel_titolo_co_9_081005019.shtml|titolo=La "Fantasia" è solo nel titolo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=10|anno=2008|pagina=61|accesso=30 novembre 2009}}</ref> Nella [[primavera]] successiva ha condotto in prima serata su [[Canale 5]] la seconda edizione di ''[[Lo show dei record]]'', che ha riscosso ottimi risultati d'ascolto consolidando un periodo di particolare notorietà e apprezzamento della conduttrice da parte del pubblico.<ref>{{Cita news|autore=Antonio Dipollina|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/28/il-declino-della-pop-tv.html|titolo=Il declino della pop TV|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=28|mese=4|anno=2009|pagina=46|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/05/Logica_dello_zoo_con_Urso_co_9_080405130.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109013930/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/05/Logica_dello_zoo_con_Urso_co_9_080405130.shtml|titolo=La "Fantasia" è solo nel titolo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=5|mese=10|anno=2008|pagina=61|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=9 novembre 2012}}</ref>
 
Nel settembre 2009 ha abbandonato la conduzione di ''[[Mattino Cinque]]'', sostituita da [[Federica Panicucci]], per proseguire la conduzione di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e impegnarsi nella realizzazione di un nuovo contenitore domenicale di Canale 5, ''[[Domenica Cinque]]'', anche questo gestito dalla testata giornalistica [[Videonews]], in onda la domenica dalle 13.35 alle 19.00 e costruito sul modello dei programmi giornalieri di successo.<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/13/urso-la-domenica-panicucci-la-mattina.html|titolo=D'Urso la domenica, Panicucci la mattina|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=13|mese=6|anno=2009|pagina=47|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/01/temo_duello_con_Baudo_teatro_co_9_090901054.shtml|titolo="In TV temo il duello con Baudo. E a teatro sfido il mito Streep"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=1|mese=9|anno=2009|pagina=37|accesso=30 novembre 2009}}</ref> Dal 7 giugno al 9 luglio 2010 ha condotto ''[[A gentile richiesta]]'', talk show del preserale estivo di Canale 5.<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Chiara Maffioletti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/08/Urso_versione_Stakanov_lavoro_anche_co_9_100808002.shtml|titolo=La D'Urso versione Stakanov: lavoro anche quando sono al mare|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=8|mese=8|anno=2010|pagina=26|accesso=9 settembre 2010}}</ref> Nella stagione 2010-2011 è tornata alla guida di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e ''[[Domenica Cinque]]'', abbandonando tuttavia la conduzione di quest'ultimo dal mese di gennaio, venendo sostituita da [[Federica Panicucci]] e [[Claudio Brachino]],<ref name="tgcom.mediaset.it">{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo499037.shtml|titolo=Panicucci, regina della domenica|pubblicazione=[[TGCom]]|giorno=24|mese=12|anno=2010|accesso=30 dicembre 2010}}</ref> per approdare nello stesso periodo in prima serata su Canale 5 con la conduzione del varietà ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che Sera]]'',<ref name="davidemaggio.it">{{Cita news|autore=Thomas Tonini|url=http://www.davidemaggio.it/archives/34469/capodanno-in-tv-barbara-durso-chiamata-a-contrastare-il-dominio-dellanno-che-verra-con-venier-e-insegno|titolo=Barbara d'Urso chiamata a riportare il Capodanno di Canale 5 agli sfarzi di Costanzo|pubblicazione=Davide Maggio|giorno=30|mese=12|anno=2010|accesso=30 dicembre 2010}}</ref> anch'esso prodotto dalla testata [[Videonews]], ma sospeso dopo due puntate a causa dei bassi risultati di ascolto e delle molte accuse di volgarità ricevute.<ref name="informazione.it">{{Cita news|autore=|url=http://www.informazione.it/d/D178166A-482A-475D-9A2C-B3698E37C37F/TV-MEDIASET-SOSPESO-STASERA-CHE-SERA-DI-BARBARA-D-URSO|titolo=Tv: Mediaset, sospeso "Stasera che sera" di Barbara d'Urso|pubblicazione=informazione.it|giorno=18|mese=01|anno=2011|accesso=18 gennaio 2011}}</ref> Conduce anche il veglione di [[Capodanno]] di [[Canale 5]], in onda la notte del 31 dicembre e intitolato ''[[Capodanno Cinque]]''
 
Nel novembre del 2010, edito dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]], è stato pubblicato il libro ''[[Più forti di prima]]'', nel quale la conduttrice ha inserito 15 storie di donne ribellatesi alla violenza alla quale erano sottoposte: le storie sono state tratte da vicende narrate nei contenitori pomeridiani ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e ''[[Domenica Cinque]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.spettacolinews.it/barbara-durso-pi-forti-di-prima-DS0A2791.html|titolo=Scheda del libro su spettacolinews.it|accesso=23 novembre 2010}}</ref> Dopo aver condotto ''[[Pomeriggio Cinque Estate]]'', programma voluto e ideato da [[Massimo Donelli]], anche nella stagione 2011-2012 è al timone di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e nell'autunno del 2011 conduce, in prima serata su [[Canale 5]] il lunedì, il talent sul ballo ''[[Baila!]]'', che dopo il successo della prima puntata con oltre 4 milioni di spettatori e il 19% di share viene sospeso per via dei bassi ascolti conseguiti nella seconda e terza puntata. A novembre 2010 è stato pubblicato il suo terzo libro, l'autobiografia ''[[Tanto poi esce il sole]]'', per la casa editrice [[Arnoldo Mondadori Editore]], mentre la sera del 31 dicembre è stata per il secondo anno consecutivo la conduttrice di ''[[Capodanno Cinque]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1032549/il-nuovo-anno-con-barbara-durso.shtml|titolo=Capodanno Cinque tra canti e balli|pubblicazione=TGCom24|giorno=30|mese=12|anno=2011|accesso=31 dicembre 2011}}</ref> assieme a [[Veronica Ciardi]], [[Margherita Zanatta]], [[Serena Garitta]] e [[Marco Ceriani (personaggio televisivo)|Marco Ceriani]]. Nella stagione 2012-2013 conduce per la quinta volta consecutiva ''[[Pomeriggio Cinque]]''. Il 4 novembre 2012<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/65984/boom-barbara-durso-torna-alla-domenica-di-canale-5 Barbara D'Urso a Domenica Live | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> viene chiamata a condurre, oltre al talk pomeridiano, anche la nuova trasmissione di [[Videonews]] ''[[Domenica Live]]'' in sostituzione di [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]]. La sera del 31 dicembre ha condotto per la terza volta ''[[Capodanno Cinque]]'',<ref>[http://www.tvblog.it/post/119321/canale5-programmi-natale-2012-inedito-world-tour-natale-a-quattro-zampe-capodanno-cinque Canale5, i programmi di Natale 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ottenendo contro lo storico veglione di [[Rai 1]] a 2,7 milioni e il 16% di share.<ref>{{Cita web|http://www.kataweb.it/tvzap/2013/01/01/ascolti-il-capodanno-rai-1-di-carlo-conti-affonda-barbara-durso-974867/|Kataweb TVzap|10-01-2013}}</ref> Sempre nel 2012 pubblica il suo quarto libro ''[[Ma credo ancora nell'amore - Sopravvivere alle ferite del cuore]]'', edito dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Il 2 aprile 2013 pubblica il suo quinto libro ''[[Ecco come faccio]]'', edito sempre dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
 
Il 28 aprile 2013 termina la prima edizione di ''[[Domenica Live]]'' che ha avuto una media di circa 2.200.000 telespettatori e il 12% di share. A giugno 2013 ha condotto uno speciale televisivo sul canale albanese [[Agon Channel]], ''[[Kontrata per Shqiperine]]'', programma giornalistico in cui ha intervistato i tre candidati delle elezioni presidenziali albanesi.
 
Nella stagione 2013-2014 conduce, per la sesta stagione consecutiva, ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e, per la seconda stagione consecutiva, ''[[Domenica Live]]'' ottenendo un aumento degli ascolti in entrambi i programmi consentendo così a [[Canale 5]] di superare [[Rai 1]] negli ascolti; nello stesso periodo pubblica, con [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], il libro ''[[Ti si legge in faccia - I segreti del linguaggio del corpo che ti cambieranno la vita]]''. Nella stagione 2014-2015 la d'Urso è al timone di ''[[Pomeriggio Cinque]]'' per la settima stagione consecutiva e di ''[[Domenica Live]]'' per la terza edizione consecutiva (record del 16% di share in media contro il 14% di ''[[Domenica In]]'' condotto da [[Paola Perego]]).<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11782185/Barbara-D-Urso---Rifiutate.html Barbara D'Urso: "Rifiutate molte proposte, sono fedele a Mediaset"]</ref> Alla fine dell'anno pubblica il libro ''[[Se lo desideri accade]]'', sempre per Mondadori. La stagione 2015-[[2016]] la vede impegnata nell'ottava edizione di ''Pomeriggio Cinque'' (in onda dal 31 agosto 2015) e nella quarta edizione di ''Domenica Live'' (dal 27 settembre). Nel [[2016]] pubblica un nuovo libro per la Mondadori, ''Quanti anni mi dai? I miei segreti per essere bella sempre''. Nella stagione [[2016]]-[[2017]] è alla guida della nona edizione di ''Pomeriggio cinque'' e della quinta edizione di ''Domenica Live''. Nella stagione [[2017]]- [[2018]] conduce per il decimo anno ''Pomeriggio Cinque'' e per il sesto ''Domenica Live''. Nel 2018, recita in una piccola parte del film ''[[Il vegetale|Il Vegetale]]'', scritto e interpretato da [[Fabio Rovazzi]] con la regia di [[Gennaro Nunziante]]. Nel marzo dello stesso anno viene scelta da ''Mediaset'' per condurre la quindicesima edizione del ''[[Grande Fratello]]'', reality che ha condotto anche dalla terza alla quinta edizione.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/-grande-fratello-e-ufficiale-barbara-d-urso-alla-conduzione_3129957-201802a.shtml|"Grande Fratello", è ufficiale: Barbara dʼUrso alla conduzione|data=22 marzo 2018|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
 
=== Vita privata ===
Dalla relazione con il produttore cinematografico [[Mauro Berardi]] sono nati i suoi due figli, Giammauro ed Emanuele; nel 2002 si è sposata con il ballerino [[Michele Carfora]]<ref>{{Cita news|autore=Laura Nobile|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/30/quanti-spettacoli-sotto-le-stelle-danza-musical.html|titolo=Quanti spettacoli sotto le stelle danza, musical e l'alba di Segesta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=6|anno=2002|pagina=7|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/20/urso-in-lisistrata-profazio-ad-avetrana.html|titolo=D'Urso in "Lisistrata". Profazio ad Avetrana|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=20|mese=8|anno=2002|pagina=12|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> dal quale ha divorziato nel 2008.
 
=== Controversie ===
Nel corso degli anni Barbara d'Urso è stata al centro di alcune controversie, la più famosa delle quali è il ''"[[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|processo Ruby]]"''<ref name=arcore/> in cui la d'Urso è stata coinvolta come testimone<ref name=arcore/>.
 
Secondo le dichiarazioni<ref name=arcore/> rilasciate da [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|Karima El Mahrough]] - meglio nota come [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|Ruby Rubacuori]] o semplicemente come Ruby - durante gli interrogatori (avvenuti e verbalizzati presso la [[Procura della Repubblica]] di [[Milano]] nell'agosto 2010, cioè quando Ruby era ancora [[minorenne]]) dell'inchiesta alla base del ''"[[Caso Ruby|processo Ruby]]"'', nel 2010<ref name=arcore/> (tra febbraio e maggio) Barbara d'Urso, [[Aída Yéspica]] e [[Belén Rodríguez]] avrebbero ''"partecipato attivamente"''<ref name=arcore/> (con o senza sesso) alle ''"[[Villa San Martino (Arcore)|cene eleganti di Arcore]]"''<ref name=arcore>[http://www.tvblog.it/post/447655/processo-ruby-nella-motivazione-della-sentenza-citate-barbara-durso-belen-rodriguez-e-aida-yespica Processo Ruby | Belen Rodriguez e Barbara d'Urso smentiscono Ruby<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; le affermazioni di Ruby, però, sono false<ref name=arcore/>: infatti, secondo quanto scritto dal Tribunale di Milano nelle motivazioni<ref name=arcore/> della sentenza (emessa nel 2013) di ''I grado'' di condanna a carico di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], la testimonianza di Ruby è "inattendibile"<ref name=arcore/>, precisamente i giudici milanesi ritengono che le dichiarazioni di Ruby (testuali parole<ref name=arcore/>) «non sono assistite da alcuna presunzione di credibilità»<ref name=arcore/> e quindi Barbara d'Urso, Belén Rodríguez e Aída Yéspica, forti di quanto affermato dal Tribunale milanese nella sentenza già citata<ref name=arcore/>, hanno annunciato azioni legali a tutela della loro immagine, onorabilità e reputazione<ref name=arcore/>. Si noti che Barbara d'Urso e le altre due showgirl sono state interrogate<ref name=arcore/> durante lo svolgimento del I grado del processo: nelle motivazioni della sentenza di ''I grado'' i giudici<ref name=arcore/> sostengono che le loro dichiarazioni (a differenza di quelle di Ruby<ref name=arcore/>) sono attendibili e veritiere<ref name=arcore/>.
 
La successiva assoluzione di Berlusconi in II grado non annulla, neppure dal punto di vista giuridico-legale, la validità di quanto appena detto a proposito dell'inattendibilità delle dichiarazioni<ref name=arcore/> di Ruby citate sopra perché la condanna di I grado (annullata in II grado nel 2014) non si basava<ref name=arcore/> sulle già citate affermazioni di Ruby: infatti, nelle motivazioni della sentenza di I grado, i giudici sostenevano che quella condanna non si basava sulle già citate dichiarazioni di Ruby perché (testuali parole<ref name=arcore/>) «[le dichiarazioni di Ruby] pur potendo essere poste legittimamente a fondamento dell'affermazione di penale responsabilità dell'imputato [Berlusconi], non sono assistite da alcuna presunzione di credibilità».
 
Altre controversie legate a Barbara d'Urso possono essere le seguenti:
* Nei [[anni 1990|primi anni novanta]] Barbara d'Urso è stata radiata dall'[[albo dei giornalisti]] perché aveva partecipato ad alcune pubblicità per la carta stampata<ref name=VZ/><ref name=Calcia/>.
* Nel corso degli anni parte della critica televisiva e giornalistica ha bocciato i programmi di [[Videonews]] (in ordine cronologico: ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Domenica Cinque]]'', ''[[Capodanno Cinque]]'', ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'' e ''[[Domenica Live]]'') da lei condotti (a partire dal gennaio 2008 in poi) accusandoli di essere trash, ma la conduttrice Barbara d'Urso e il ''direttore di [[Videonews]]'' [[Claudio Brachino]] hanno sempre respinto le accuse.
* Il 16 gennaio 2011 Barbara d'Urso, durante la seconda<ref name=nuti1/><ref name=nuti2/> (e ultima) puntata del programma di [[Videonews]] ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'' da lei condotto in prima serata su [[Canale 5]], ha intervistato l'attore [[Francesco Nuti]]<ref name=nuti1/><ref name=nuti2/> visibilmente sofferente: questa intervista a Nuti ha suscitato notevoli critiche<ref name=nuti1/><ref name=nuti2/> e ha contribuito alla chiusura del programma che, secondo la critica, ha fatto spettacolo usando la sofferenza dell'artista<ref name=nuti1>[http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e-gossip/2011/01/news/durso-lintervista-a-francesco-nuti-sofferente-scatena-le-polemiche-51186.html Barbara D'Urso intervista Francesco Nuti sofferente: scatta la polemica - Il quotidiano italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=nuti2>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/1/19/STASERA-CHE-SERA-CHIUDE-Mediaset-cancella-il-programma-di-Barbara-D-Urso-della-domenica-di-Canale-5/2/142851/ STASERA CHE SERA CHIUDE/ Mediaset cancella il programma di Barbara D'Urso della domenica di Canale 5 | pagina 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* A causa di alcune "derive trash"<ref name=basta>[http://www.davidemaggio.it/archives/91326/domenica-live-e-lucignolo-2-0-piersilvio-berlusconi-basta-contenuti-a-luci-rosse-o-chiudo-i-programmi Domenica Live | Piersilvio Berlusconi | Lucignolo 2.0 | Polemiche | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> accadute a ''[[Domenica Live]]'' e giudicate dal ''direttore generale dell'informazione [[Mediaset]]'' [[Mauro Crippa]] e quindi il ''vicepresidente di [[Mediaset]]'' [[Pier Silvio Berlusconi]] ha ordinato<ref name=basta/> a Barbara d'Urso di evitare di ripetere in futuro tali derive, pena la chiusura immediata del programma<ref name=basta/>.
* Il 25 novembre 2014<ref name=iaco/> Barbara d'Urso, in qualità di conduttrice dei [[rotocalco televisivo|rotocalchi televisivi]] ''[[Pomeriggio Cinque]]'' e ''[[Domenica Live]]'' (due programmi giornalistici di [[Canale 5]] prodotti da [[Videonews]], [[testata giornalistica]] autonoma e indipendente dai [[TG Mediaset|telegiornali Mediaset]]) è stata denunciata dal Presidente dell'[[Ordine dei giornalisti]] perché «l'esercizio abusivo di una professione va punito»<ref name=iaco>[http://www.tvblog.it/post/691770/barbara-durso-denunciata-dallordine-dei-giornalisti-lesercizio-abusivo-di-una-professione-va-punito Barbara D'Urso | Denuncia | Ordine giornalisti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e che «è ora di dire basta alle "[[soubrette]] del giornalismo"»<ref name=iaco/>; Iacopino infatti sostiene<ref name=iaco/> di aver presentato «un esposto rivolto alla [[Procura della Repubblica]], sia di Milano che di Roma, per accertare l'eventuale violazione dell'articolo 148 del Codice Penale»<ref name=iaco/> da parte della conduttrice Barbara d'Urso<ref name=iaco/>
* Il 3 aprile 2016 il suo nome compare tra quelli implicati nella vicenda nota come [[Panama Papers]].
 
== Filmografia ==
===Attrice===
==== Cinema ====
* ''[[Erba selvatica]]'', regia di [[Gianfranco Campigotto]] (1982)
* ''[[Blues metropolitano]]'', regia di [[Salvatore Piscicelli]] (1985)
* ''[[Vogliamoci troppo bene]]'', regia di [[Francesco Salvi]] (1989)
* ''[[Non chiamarmi Omar]]'', regia di [[Sergio Staino]] (1992)
* ''[[Mollo tutto]]'', regia di [[José María Sánchez]] (1995)
* ''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1995)
* ''[[Il manoscritto di Van Hecken]]'', regia di [[Nicola De Rinaldo]] (1999)
* ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] (1999)
* ''[[Per giusto omicidio]]'', regia di [[Diego Febbraro]] (2004)
* ''[[Il vegetale]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] (2018)
 
==== Televisione ====
* ''[[Delitto in via Teulada]]'', regia di [[Aldo Lado]] (Rete 1, 1979)
* ''[[La casa rossa (film 1981)|La casa rossa]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - film TV (Rete 1, 1981)
* ''[[Giorno dopo giorno (telenovela)|Giorno dopo giorno]]'' - telenovela (Rete 4, 1982)
* ''[[Skipper (film)|Skipper]]'', regia di [[Roberto Malenotti]] - film TV (Rai 1, 1984)
* ''[[Bony]]'' - serie TV, 1 episodio (Rai 1, 1992)
* ''[[La dottoressa Giò - Una mano da stringere]]'', regia di [[Filippo De Luigi]] - film TV (Canale 5, 1995)
* ''[[La dottoressa Giò]]'', regia di [[Filippo De Luigi]] - serie TV (Rete 4, 1997-1998)
* ''[[Le ragazze di piazza di Spagna (serie televisiva)|Le ragazze di piazza di Spagna]]'' - serie TV (Rai 2, 1998)
* ''[[Via Zanardi, 33]]'', regia di [[Antonello De Leo]] e [[Andrea Serafini]] - sitcom (Italia 1, 2001) - cameo
* ''[[Donne di mafia]]'', regia di [[Giuseppe Ferrara]] - miniserie TV (Rai 2, 2001)
* ''[[Ugo (serie televisiva)|Ugo]]'', regia di [[Giorgio Bardelli]] - sitcom (Canale 5, 2002)
* ''[[Lo zio d'America]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - miniserie TV (Rai 1, 2002)
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'' - serie TV, 13 episodi (Rai 1, 2004)
* ''[[Noi (miniserie televisiva)|Noi]]'', regia di [[Peter Exacoustos]] - miniserie TV (Canale 5, 2004)
* ''[[Una donna scomoda]]'', regia di [[Sergio Martino]] - film TV (Canale 5, 2004)
* ''[[Rocco (film 2004)|Rocco]]'', regia di [[Nicolò Bongiorno]] - film TV (Canale 5, 2004)
* ''[[Ricomincio da me (miniserie televisiva)|Ricomincio da me]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - miniserie TV (Canale 5, 2005-2006)
 
===Doppiatrice===
* ''[[Show Dogs]]'', regia di [[Raja Gosnell]] (2018)
 
== Teatrografia ==
* ''[[Appuntamento d'amore]]'', regia di [[Pino Passalacqua]] (1993)
* ''[[E meno male che c'è Maria]]'', regia [[Pietro Garinei]] (1999-2001)
* ''[[Lisistrata]]'', di [[Aristofane]], regia di [[Walter Manfrè]] (2002)
* ''[[La vedova scaltra]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Walter Manfrè]] (2007)
* ''[[Il letto ovale]]'', di John Chapman e [[Ray Cooney]], regia di [[Gino Landi]] (2008)<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/18/Letto_ovale_libreria_co_7_080418039.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021144118/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/18/Letto_ovale_libreria_co_7_080418039.shtml|titolo=Il "Letto ovale" in libreria|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|giorno=18|mese=4|anno=2008|pagina=15|accesso=30 novembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref>
 
== Programmi televisivi ==
* Annunciatrice di [[Telemilano 58]] (1977-1978)
* ''[[Goal (programma televisivo)|Goal]]'' ([[Telemilano 58]], 1977-1978)
* ''[[Lo Sprolippio (programma televisivo)|Lo Sprolippio]]'' (Telemilano 58, 1978)
* ''[[Stryx]]'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1978)
* ''[[Che combinazione]]'' (Rete 2, 1979-1980)
* ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1980-1981)
* ''[[Saint Vincent Estate]]'' (Rete 1, 1981)
* ''[[Una canzone per la vostra estate]]'' (Rete 1, 1981)
* ''[[Un disco per l'estate]]'' (Rete 1, 1981)
* ''[[Fresco fresco]]'' (Rete 1, 1982)
* ''[[Italian Dance]]'' ([[Rai 3]], 1983)
* ''[[Di Gei Musica]]'' (Rai 3, 1983, 1987)
* ''[[Forte fortissimo TV Top]]'' ([[Rai 1]], 1983-1984)
* ''[[Una serata da campioni]]'' (Rai 1, 1987)
* ''[[La lunga notte di Biancaneve]]'' (Rai 1, 1987)
* ''[[Speciale da Chianciano]]'' (Rai 1, 1987)
* '' [[Festival di Castrocaro|31º Festival di Castrocaro]]'' (Rai 1, 1987)
* ''[[Discoinverno]]'' (Rai 3, 1987)
* ''[[Per amore - Dove porta il sentimento]]'' ([[Odeon TV]], 1995)
* ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia]]'' ([[Rete 4]], 1996)
* ''[[Mezzogiorno in famiglia|Mattina in famiglia]]'' ([[Rai 2]], 1996-1997)
* ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' (Rai 2, 1996-1997)
* '' [[I fatti vostri|I fatti vostri Buon natale in Famiglia]]'' (Rai 2, 1996)
* ''[[Festival di Napoli 1998|Festival di Napoli]]'' (Rete 4, 1998)
* ''[[Cara Giulietta]]'' (Rete 4, 1999)
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' ([[Canale 5]], 2003-2004, dal 2018)
* ''[[La fattoria]]'' (Canale 5, 2005-2006)
* ''[[Trofeo Birra Moretti]]'' (Canale 5, 2005-2007)
* ''[[Lo show dei record]]'' (Canale 5, 2006, 2008-2009)
* ''[[Reality Circus]]'' (Canale 5, 2006)
* ''[[Uno due tre stalla]]'' (Canale 5, 2007)
* ''[[Mattino Cinque]]'' (Canale 5, 2008-2009)
* ''[[Fantasia (programma televisivo 2008)|Fantasia]]'' (Canale 5, 2008)
* ''[[Pomeriggio Cinque]]'' (Canale 5, dal 2008)
* ''[[Domenica Cinque]]'' (Canale 5, 2009-2010)
* ''[[A gentile richiesta]]'' (Canale 5, 2010)
* ''[[Capodanno Cinque]]'' (Canale 5, 2010-2013)
* ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'' (Canale 5, 2011)
* ''[[Baila!]]'' (Canale 5, 2011)
* ''[[Domenica Live]]'' (Canale 5, dal 2012)
 
== Libri ==
* ''Debole è la carne'', [[Nuova ERI]] (1994)
* ''Più forti di prima. Storie di donne dalla tragedia alla rinascita'', [[Arnoldo Mondadori Editore]] (2010)
* ''Tanto poi esce il sole'', Arnoldo Mondadori Editore (2011)
* ''Ma credo ancora nell'amore - Sopravvivere alle ferite del cuore'', Arnoldo Mondadori Editore (2012)
* ''Ecco come faccio'', Arnoldo Mondadori Editore (2013)
* ''Ti si legge in faccia - I segreti del linguaggio del corpo che ti cambieranno la vita'', Arnoldo Mondadori Editore (2013)
* ''Se lo desideri accade'', Arnoldo Mondadori Editore (2014)
* ''Quanti anni mi dai? I miei segreti per essere bella sempre'', Arnoldo Mondadori Editore (2016)
 
== Discografia ==
* 1980 - ''[[Dolceamaro/Se mi guardi così]]'' (45 giri)
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=Raffaello Cortina Editore|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3<sup>a</sup>ed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.barbaradurso.it/|Sito personale}}
 
{{mediaset}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Presentatori del Grande Fratello]]
[[Categoria:Presentatori dei programmi In famiglia]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1970]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
[[Categoria:Attrici televisive italiane]]
[[Categoria:Attrici teatrali italiane]]
[[Categoria:Attrici cinematografiche italiane]]