Melomane e Discussioni utente:Giovannigentile22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{quote|''Se a taluno degli assidui più melomani si chiede quale è stato l'evento più straordinario tra tante bellezze, è probabile che risponda essere stata la stecca d'un tenore meritamente celebre all'ultimo atto d'un'opera non tutta degna, ormai, d'essere celeberrima''|[[Ugo Ojetti]]. da ''Cose viste'', Sansoni}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il '''''melòmane''''' è una persona che nutre una viscerale passione per l'[[opera lirica]].</br>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Deriva dal [[lingua greca|greco]] '''''mèlos''''' (canto) e '''''manìa''''' (furore).</br>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovannigentile22</span>!'''
Sovente viene arbitrariamente utilizzato come indicazione generica di ''amante della musica'', anche se, in questo caso, sarebbe più opportuno parlare di '''''musicòmane''''' ([[aggettivo]] solitamente scherzoso), o '''''musicòfilo''''' (nel senso proprio e generale di colui che ama tutta la musica cólta: [[Musica barocca|barocca]], [[Musica classica|sinfonica]], [[opera lirica|operistica]], [[Musica sacra|sacra]], [[Musica contemporanea|contemporanea]], etc.).</br>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Essere melomane: pregio o difetto?==
Il termine melomane viene interpretato con differenti accezioni, talvolta d'ammirazione, talvolta di scherno.</br>
L'appassionato di lirica si riconosce volentieri in questa parola, giudicata alla stregua di un complimento in quanto viene applicata l'equazione per la quale melomane è [[Sinonimia|sinonimo]] di ''esperto'' o di ''intenditore'' di musica [[opera lirica|lirica]].</br>
Non tutti, però, sono del medesimo avviso. Fra i cultori della [[Musica classica|musica sinfonica]], ad esempio, vi è chi non gradisce questa espressione, in quanto attribuisce a questo termine una connotazione finanche negativa. Per costoro, melomane significa ''pignolo all'eccesso'', se non, addirittura, ''saccente'', ''petulante'', ''borioso'', perfino ''intollerante''.</br>
Da cosa nasce tutto questo? Dal fatto che, agli occhi di taluni amanti della musica sinfonica, i melomani sono certamente degli appassionati, ma appassionati del ''brutto'', non del ''bello''. Se i primi amano ascoltare un [[Concerto (composizione musicale)|concerto]] dedicandosi a cogliere le intenzioni interpretative del [[direttore d'orchestra|direttore]], perdonando - entro certi limiti - qualche svista tecnica dei professori d'[[orchestra]], i secondi paiono invece godere più nella ricerca dell'errore. Insomma, come, ironicamente, ci ricorda l'[[Ugo Ojetti|Ojetti]], il melomane darebbe l'impressione di appassionarsi più per una stonatura del cantante (la cosiddetta "stecca") piuttosto che per un'[[Aria (musica)|aria]] ben cantata. Questo non è vero, poiché non vi sono dubbi che il melomane ami e goda la grande interpretazione lirica, ma è altrettanto vero che da alcuni famosi teatri operistici, anche a causa all'enfasi con cui i [[Mass media|mass media]] se ne sono occupati, ci è pervenuta proprio questa sensazione. Talvolta sembra che questi iperappassionati di lirica - i quali, solitamente, seguono lo spettacolo "annidati" nel Loggione - se ne stìano in agguato ad attendere "la preda", cioè lo sfortunato [[Canto (musica)|cantante]] di turno, per coprirlo di fischi alla prima imperfezione.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Melomani in azione==
Come detto, i [[Mass media|media]] parlando volentieri dei melomani, spesso identificati col termine ''loggionisti'', senza risparmiare enfasi e clamore, dopo che questi hanno compiuto una delle loro rimostranze nei confronti di un interprete non ritenuto all'altezza della situazione.</br>
La letteratura operistica è ricchissima di esempi che hanno riguardato cantanti anche molto famosi.</br>
Uno degli episodi passati oramai alla storia, interessò il soprano [[Katia Ricciarelli]], quando, nel [[1986]], durante una recita di ''[[Luisa Miller]]'', fu pesantemente fischiata dal Loggione del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Non è mai stato del tutto chiarito se quei fischi scaturissero, per intero, da effettivi demeriti della cantante, oppure se fossero alimentati, in parte, dall'ostilità di alcuni melomani "ortodossi" verso un'artista rea, ai loro occhi, d'aver profanato la nobile arte lirica che essa incarnava, dandosi in moglie - in quello stesso anno - al più popolare conduttore della televisione italiana, cioè [[Pippo Baudo]].</br>
In tempi più recenti, ha suscitato clamore l'improvviso abbandono del [[palcoscenico]], a spettacolo in corso, del tenore [[Roberto Alagna]], sempre alla Scala di Milano, durante una recita di [[Aida (opera)|Aida]]. L'episodio è avvenuto il [[10 dicembre]] [[2006]]. Alagna vestiva i panni del guerriero Radames, e, subito dopo la celebre [[Aria (musica)|aria]] "Celeste Aida", ha abbandonato clamorosamente la scena a causa dei fischi e dei "buu" del solito Loggione. L'episodio ha avuto un lungo strascico di polemiche che hanno interessato soprattutto l'avventato cantante italo-francese il quale, nelle ore e nei giorni successivi, ha goffamente tentato di rimediare al suo comportamento, giudicato, non soltanto dagli addetti ai lavori, poco professionale.</br>
Quella dei fischi è una tradizione antica. I melomani non nutrono timore reverenziale per nessuno; basti pensare che sotto le loro "forche caudine" sono passati artisti leggendari come [[Maria Callas]], [[Renata Tebaldi]] (che si vide recapitare sul palco addirittura un mazzo di [[Cynara scolymus|carciofi]]), [[Luciano Pavarotti]], [[Carlos Kleiber]], [[Claudio Abbado]] o [[Lorin Maazel]], solo per citarne alcuni.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Melomani o loggionisti?==
[[Immagine:WSO-Interior.JPG|thumb|400px|left|Scorcio d'interno dell'[[Staatsoper|Opera di Stato]] di [[Vienna]]. Si riconosce la platea, i tre ordini di gallerie, il Palco Reale e, in alto, i due ordini di loggione]]Come detto, il '''Loggione''' è il luogo dal quale i melomani preferiscono seguire lo spettacolo.</br>
Per antica vocazione, il Loggione offre i posti più economici dell'intero [[Teatro (architettura)|Teatro]]. Oltre alle normali poltroncine, sono disponibili anche posti in piedi - non prenotabili - la cui vendita inizia immediatamente prima dello spettacolo (da mezz'ora a un'ora, o poco più, secondo la tradizione dei singoli teatri). Le ragioni che spingono i melomani a preferire il Loggione, rispetto alla [[Platea (teatro)|Pletea]] o alle [[Galleria (teatro)|Gallerie]], sono molteplici. Il Loggione, per la sua posizione rialzata, così vicina al soffitto (anche per questo è soprannominato ''piccionaia'') rappresenta la tribuna ideale dalla quale i melomani, giudici severi, possono dominare - anche in senso fisico - l'intero teatro. Inoltre il Loggione è quasi sempre costituito da un grande ed unico balcone arcuato, senza particolari interruzioni o separazioni architettoniche; questo conferisce ancor di più l'aspetto di [[Guerra di trincea|"trincea"]] nella quale il combattivo popolo dei melomani si "barrica" per preparasi allo spettacolo, armato di fischi, di "buu" e di verdura più o meno fresca, ma anche di applausi scroscianti e [[Fiore|fiori]] da donare agli artisti ritenuti più meritevoli.</br>
L'ultimo aspetto, non meno importante, è legato al costo del biglietto. Come abbiamo detto, il Loggione offre i prezzi più economici. Diciamo questo non per alludere ad un'eccessiva parsimonia singolarmente diffusa tra i melomani, ma al fatto che il vero appassionato non si limita ad assisitere ad uno spettacolo ogni tanto. Quando un teatro mette in ''cartellone'' una nuova [[opera lirica]], questa consta di diverse repliche: il melomane non se ne perde una. Pertanto, il preferire biglietti o, più frequentemente, abbonamenti economici, deriva dalla necessità di poter essere a teatro praticamente tutte le sere.</br>
In virtù di queste considerazioni, ci appare chiaro come i termini '''''melomane''''' e '''''loggionista''''' siano diventati [[Sinonimia|sinonimi]]; è opportuno precisare però che, se è vero che quasi tutti i melomani sono loggionisti, non tutti i loggionisti (intesi come la totalità degli spettatori del Loggione) sono necessariamente melomani.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
<br/>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
==Il Loggione telematico==
}}
I melomani sono ben presenti non solo nel Loggione dei teatri, ma anche in [[World Wide Web|rete]].</br>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Segnaliamo alcuni ''link'' che propongono siti e articoli inerenti il Loggione e l'attività di critica svolta dai melomani nel corso degli anni.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* [http://www.orfeonellarete.it/rubriche/articoli.php/idart=00009 Orfeo nella rete: dibattito sulla chiusura del Loggione della Scala]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* [http://www.amiciloggione.it/ Amici del Loggione]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [http://www.abbadiani.it/italiano/dossiers/Loggione/Loggioneriaperto.html Gli Abbadiani e "il caso Loggione"]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [http://milano.repubblica.it/dettaglio/Il-sospetto-degli-scaligeri:-E-un-complotto/1335365 Da Repubblica: il "complotto" contro ''La Traviata'' di Maazel]
{{-}}
* [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=140150 Da Il Giornale: il tenore Alagna fischiato]
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
{{portale|musica classica|teatro}}
|titolo = Serve aiuto?
</br>
}}
[[Categoria:Canto]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[Categoria:Termini musicali]]
<inputbox>
 
type=commenttitle
[[fr:Mélomane]]
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</brdiv>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:01, 29 apr 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->