<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
|Nome = Marcelo Zalayeta
|NomeCompleto = Marcelo Danubio Zalayeta
|Immagine = Zalayeta-juve.jpg
|Didascalia = Zalayeta in Rimini-Juventus (2006-2007)
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{URY}}
|Altezza = 188
|Peso = 87
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Danubio|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{Calcio Danubio|G}}|32 (12)
|1996-1997|{{Calcio Penarol|G}}|32 (13)
|1997-1998|{{Calcio Juventus|G}}|6 (1)
|1998-1999|{{Calcio Empoli|G}}|17 (2)
|1999-2001|{{Calcio Siviglia|G}}|50 (10)
}}
{{Carriera sportivo
|2001-2004|{{Calcio Juventus|G}}|35 (4)
|2004|→ {{Calcio Perugia|G}}|5 (0)
|2004-2007|{{Calcio Juventus|G}}|58 (11)
|2007-2009|{{Calcio Napoli|G}}|49 (12)
|2009-2010|→ {{Calcio Bologna|G}}|29 (4)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2011|{{Calcio Kayserispor|G}}|14 (7)
}}
|AnniNazionale = 1997-2005
|Nazionale = {{Naz|CA|URY}}
|PresenzeNazionale(goal) = 32 (10)<ref>[http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=7195 Statistiche su National-Football-Teams-com]</ref>
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1999}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1997|Malesia 1997]]}}
|Aggiornato = 29 marzo 2011
}}
{{Bio
|Nome = Marcelo Danubio
|Cognome = Zalayeta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montevideo
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , attualmente svincolato
}}
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi: Danubio e Peñarol ====
Esordì da professionista con il [[Danubio FC|Danubio]] di [[Montevideo]] nella stagione [[1996]], in cui giocò nella [[Primera División Uruguaya|massima serie locale]] 32 partite e realizzò 12 reti. Nel corso dell'anno seguente passò al [[Peñarol]], che grazie anche alle sue 13 realizzazioni si confermò tra le squadre più forti del campionato uruguagio. Intorno ai 19 anni Zalayeta era già titolare in [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Nazionale]] e attirò l'interesse di numerosi club europei grazie alla sua performance al [[Campionato mondiale di calcio Under-20]] disputato in [[Malesia]].
==== In Italia: Juventus ====
Dall'[[autunno]] del [[1997]] (campionato [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]) militò nella Juventus, con la quale vinse nella sua prima stagione lo [[scudetto]] (pur giocando molto poco). Nel corso della sua permanenza nel club bianconero si segnalò per alcuni gol importanti, soprattutto in [[UEFA Champions League]]. Realizzò, infatti, la rete decisiva contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nei quarti di finale della [[UEFA Champions League 2002-2003]] e la marcatura che consentì ai bianconeri di eliminare il [[Real Madrid]], ancora nei [[tempi supplementari]], nell'edizione [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]].
Nonostante possa vantare un'elevata percentuale realizzativa, se calcolata in relazione con i minuti giocati, non riuscì mai a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella sua squadra, finendo spesso in tribuna. Per consentire al calciatore di fare esperienza il club juventino lo mandò in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]], al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per due stagioni ed infine al [[Perugia Calcio|Perugia]], ma anche in queste squadre non ebbe un grande impatto. In particolare la stagione in prestito al Perugia ([[Serie A 2003-2004|2003-2004]]) pareva essere quella del suo definitivo rilancio, ma un infortunio tremendo che gli causò la rottura di tibia e perone ne frenò l'ascesa.
Tornato in bianconero nel [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], si aggiudicò due scudetti consecutivi da comprimario, mentre nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] fu utilizzato con buona regolarità in campionato (28 presenze) e marcò 6 gol. Nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] scese in campo meno volte, poco impiegato da [[Fabio Capello]].
Rimase alla Juventus anche nella stagione [[Serie B 2006-2007|2006-2007]], in cui fece parte della "vecchia guardia" dopo la retrocessione in [[Serie B (calcio)|Serie B]] del club di [[Torino]] per illecito sportivo. Mise a segno gol decisivi per alcune vittorie della squadra, come la doppietta contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] del [[1º maggio]] [[2007]].
Con la Juventus ha realizzato in totale 34 gol: 12 in A, 12 in Coppa Italia, 6 in Champions League, 4 in B.
==== Napoli ====
Durante l'estate [[2007]], [[Fabio Capello]] consiglia all'amico [[Edy Reja]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=75312 Retroscena: Zalayeta al Napoli su "dritta" di Capello]</ref> l'ingaggio del giocatore. Il [[21 agosto]] [[2007]] passa così in comproprietà al [[SSC Napoli|Napoli]], squadra neopromossa in [[Serie A]] come la Juventus, firmando un contratto di 4 anni.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=656&content=0 Emanuele Blasi e Marcelo Zalayeta in azzurro], sscnapoli.it</ref>
Disputa la prima gara ufficiale con la maglia azzurra in occasione della prima giornata del campionato 2007-08 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] il [[26 agosto]] [[2007]]. In campionato segna la sua prima rete, nonché la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con la maglia del Napoli in occasione della trasferta contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] del [[2 settembre]] [[2007]]. A queste due reti fanno seguito altri gol decisivi per la squadra, che gli consentono di superare il suo precedente record di reti segnate in [[Italia]] già poco prima della fine del girone di andata. Da segnalare è il gol della vittoria contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] il [[2 marzo]] [[2008]], rete che costa all'Inter la prima sconfitta stagionale dopo 25 giornate. Il [[9 marzo]] [[2008]] si infortuna gravemente (rottura del legamento crociato posteriore del ginocchio sinistro) nella partita contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] ed è costretto ad operarsi. Non potrà tornare in campo per il resto della stagione agonistica.
Il [[22 maggio]] [[2008]] il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e la [[FC Juventus|Juventus]] decidono di comune accordo di rinnovare la comproprietà per un altro anno.
Il [[25 settembre]] [[2008]], a poco più di 6 mesi dal grave infortunio, torna al gol nella partita di campionato contro il [[Palermo Calcio|Palermo]]. Tuttavia, salvo un secondo gol poche giornate dopo, Zalayeta resterá a lungo a secco, interrompendo il digiuno di gol solo dopo 5 mesi e 19 giorni, siglando il gol partita contro l'[[Internazionale Football Club|Inter]].
Il [[5 maggio]] [[2009]] non si presenta all'allenamento in seguito a contrasti col tecnico [[Roberto Donadoni]]: viene per questo motivo messo fuori rosa. Chiarito l'equivoco, il giocatore torna a disposizione del mister. Chiude la seconda stagione in maglia partenopea con 4 gol in 27 partite. La comproprietà con la [[Juventus]] viene ulteriormente rinnovata per un altro anno il [[26 giugno]] [[2009]],<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2551&content=0 Napoli, risolte 6 comproprietà]</ref> ma l'attaccante uruguaiano non viene convocato per il ritiro precampionato.<ref>[http://www.calciomercato.it/news/54672/Zalayeta-esilio-aspettando-una-chiamata.html Zalayeta, esilio aspettando una chiamata], calciomercato.it</ref>
==== Bologna ====
Dopo aver svolto la preparazione in [[Uruguay]], il [[21 agosto]] [[2009]] viene ceduto in prestito al [[Bologna_Football_Club_1909|Bologna]].<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2691&content=0 Marcelo Zalayeta in prestito al Bologna], sscnapoli.it</ref>Fa il suo esordio il [[13 settembre]] [[2009]] nella partita interna col [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] persa per 0-2. L'[[8 novembre]] segna, con una doppietta, il suo primo gol con la maglia del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] nella partia interna vinta per 3-1 sul [[Palermo Calcio|Palermo]]. Realizza complessivamente 4 reti in 29 partite.
==== La breve avventura in Turchia ====
Il [[25 giugno]] [[2010]] il [[SSC Napoli|Napoli]] riscatta a titolo gratuito l'altra metà del cartellino del calciatore,<ref>{{cita web |url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3366&content=0 |titolo=Napoli, risolte tre comproprietà. Bigon: "Siamo soddisfatti" |editore=sscnapoli.it |accesso=26-06-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lega-calcio.it/media/esitobuste.pdf |titolo=Risoluzioni accordi di partecipazione |editore=lega-calcio.it |formato=pdf |accesso=26-06-2010}}</ref> ma non rientrando nei piani del tecnico [[Walter Mazzarri]], il calciatore non è convocato per il ritiro pre-campionato, in attesa di trovargli una nuova sistemazione. La cosa si realizza il [[25 agosto]] [[2010]], quando viene ceduto a titolo definitivo al [[Kayserispor Kulübü]], squadra della [[Süper Lig|massima serie turca]] allenata dall'ex campione dell'[[AFC Ajax|Ajax]] [[Shota Arveladze]], ed il giorno stesso è presentato ufficialmente alla stampa.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3517&content=0|titolo=Zalayeta ceduto a titolo definitivo al Kayserispor|editore=sscnapoli.it|lingua=|data=26-08-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.kayserispor.org.tr/tur/hdetay.asp?id=874 |titolo=MARCELO DANUBIO ZALAYETA KULÜBÜMÜZDE |editore=www.kayserispor.org |accesso=25-08-2010|lingua=tr}}</ref> Dopo 14 presenze e 7 reti in [[Süper Lig]], il [[29 marzo]] [[2011]] rescinde consensualmente il contratto con il club [[Anatolia|anatolico]].<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=57916 Ex Napoli - Zalayeta rescinde con il Kayserispor. Pronto a firmare col Peñarol], tuttonapoli.net</ref>
==== Il ritorno in Uruguay ====
Deciso a tornare in patria, il [[1º giugno]] [[2011]] entrerà in vigore il suo contratto con il [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]], tornando così nel club della [[Montevideo|capitale]] dopo 14 anni.<ref>{{es}} [http://www.ovaciondigital.com.uy/110506/futnac-564747/futbolnacional/zalayeta-llega-a-penarol-el-1%C2%BA-de-junio/ Zalayeta llega a Peñarol el 1º de junio], ovaciondigital.com.uy</ref>
=== Nazionale ===
Si impone all'attenzione degli osservatori internazionali grazie alle sue prestazioni con la [[Nazionale di calcio dell'Uruguay Under-20|Nazionale uruguaiana Under-20]] ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali di categoria]] [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1997|1997]] in [[Malesia]]. È autore di alcuni gol importanti e la sua squadra si arrende solo in finale alla [[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Nazionale argentina Under-20]].
Convocato nella [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Nazionale uruguaiana]], con la quale si classifica 2° nella [[Copa América 1999|Coppa America 1999]] realizzando 3 reti in 5 gare, fallisce in extremis la qualificazione al {{WC|2006}}: decisivo in alcune occasioni in precedenti gare di qualificazione (memorabile una sua [[tripletta (calcio)|tripletta]] ai danni della {{NazNB|CA|COL}}), nella gara di ritorno dello spareggio inter-zona contro l'{{NazNB|CA|AUS}}, giocata il [[16 novembre]] [[2005]], proprio un suo errore nei [[tiri di rigore]] non consente all'Uruguay di qualificarsi. Questa partita segna il suo commiato dalla Nazionale, con la quale colleziona complessivamente 32 presenze e 10 reti.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Statistiche ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
===Presenze e reti nei club===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovannigentile22</span>!'''
''Statistiche aggiornate al 19 marzo 2011''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!rowspan="2"|Stagione
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
!rowspan="2"|Squadra
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|-
|| 1995-1996 || {{Bandiera|Uruguay}} [[Danubio Fútbol Club|Danubio]] || [[Primera División Uruguaya|1ª Div.]] || 32 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 12
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|-
|| 1996-1997 || {{Bandiera|Uruguay}} [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]] || [[Primera División Uruguaya|1ª Div.]] || 32 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 13
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|| [[Juventus_Football_Club_1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 1
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|| [[Juventus_Football_Club_1998-1999|<small>giu.-ott. 1998</small>]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 3 || 2
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|| <small>ott. 1998-giu. 1999</small> || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 17 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|| [[Sevilla_Fútbol_Club_1999-2000|1999-2000]] || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|Liga]] || 28 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 5
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|| [[Sevilla_Fútbol_Club_2000-2001|2000-2001]] || [[Segunda División spagnola|2ª Div.]] || 22 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 5
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:01, 29 apr 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
!colspan="3"|Totale Siviglia || 50 || 10 || || - || - || || - || - || || - || - || 50 || 10
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2001-2002|2001-2002]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 8 || 5 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 23 || 6
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 22 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 36 || 8
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2003-2004|2003-<small>gen. 2004</small>]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 9 || 3
|-
|| <small>gen.-giu. 2004</small> || {{Bandiera|Italia}} [[Perugia Calcio|Perugia]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 5 || 0 || - || - || - || || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2004-2005|2004-2005]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 38 || 9
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 27 || 1
|-
|| [[Juventus_Football_Club_2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 16 || 4 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 107 || 16 || || 29 || 12 || || 31 || 6 || || 2 || 0 || 170 || 34
|-
|| [[Società_Sportiva_Calcio_Napoli_2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 22 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 8
|-
|| [[Società_Sportiva_Calcio_Napoli_2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 32 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 49 || 12 || || 4 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 56 || 12
|-
|| [[Bologna_Football_Club_1909_2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna_Football_Club_1909|Bologna]]|| [[Serie A 2009-2010|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Kayserispor_Kulübü|2010-2011]] ||{{Bandiera|Turchia}} [[Kayserispor_Kulübü|Kayserispor]]|| [[Süper Lig 2009-2010|SL]] || 14 || 7 || [[Coppa di Turchia|CT]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 8
|-
!colspan="3"|Totale || 329 || 76 || || 31 || 13 || || 34 || 6 || || 2 || 0 || 396 ||95
|}
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3 <small>(+1)</small>}}
:Juventus: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] <small>(+[[Serie A 2004-2005|2004-2005]] revocato)</small>
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Juventus: [[1997]], [[2002]], [[2003]]
*{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|1}}
:Peñarol: [[Primera División Uruguaya 1997|1996-1997]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
*{{AIC|683}}
*{{worldfootball|marcelo-zalayeta}}
{{Nazionale uruguaiana under-20 mondiali 1997}}
{{Nazionale uruguaiana confederations cup 1997}}
{{Nazionale uruguaiana copa america 1999}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale uruguaiana]]
[[ar:مارسيلو زالايتا]]
[[bg:Марсело Салайета]]
[[ca:Marcelo Danubio Zalayeta]]
[[de:Marcelo Zalayeta]]
[[en:Marcelo Zalayeta]]
[[es:Marcelo Zalayeta]]
[[fi:Marcelo Zalayeta]]
[[fr:Marcelo Zalayeta]]
[[hr:Marcelo Zalayeta]]
[[id:Marcelo Zalayeta]]
[[ja:マルセロ・サラジェタ]]
[[nl:Marcelo Zalayeta]]
[[pl:Marcelo Zalayeta]]
[[pt:Marcelo Zalayeta]]
[[ru:Салайета, Марсело]]
[[simple:Marcelo Zalayeta]]
[[sv:Marcelo Zalayeta]]
[[tr:Marcelo Zalayeta]]
[[zh:马塞洛·萨拉耶塔]]
|