Provincia di Nuoro e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Titolo =
|Nome=Provincia di Nuoro
|Nome = Ferdinand Johann von
|Nome ufficiale=
|Cognome = Olivier
|Panorama=
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|Didascalia=
|ForzaOrdinamento =
|Bandiera=
|Sesso = M
|Stemma=Provincia di Nuoro-Stemma.png
|LuogoNascita = Dessau
|Stato=ITA
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|Grado amministrativo=2
|AnnoNascita = 1785
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|NoteNascita =
|Capoluogo=[[Nuoro]]
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|Amministratore locale=[[Roberto Deriu]]
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|AnnoMorte = 1841
|Data elezione=14-06-2010
|NoteMorte =
|Lingue=[[Lingua Italiana|italiano]], [[Lingua Sarda|sardo]]
|Epoca = 1800
|Data istituzione=
|Attività = pittore
<!-- Coordinate di: Nuoro -->
|Attività2 = litografo
|Latitudine gradi=40
|Attività3 = incisore
|Latitudine minuti=19
|Nazionalità = tedesco
|Latitudine secondi=0
|PostNazionalità =
|Latitudine NS=N
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|Longitudine gradi=9
|Didascalia =
|Longitudine minuti=20
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=3933.82
|Note superficie=
|Abitanti=160677
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2010
|Sottodivisioni=[[provincia di Nuoro#Comuni|52 comuni]]
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=08010-08012, 08015-08018, 08020-08032, 08036, 08038-08039, 08100
|Prefisso=[[079 (prefisso)|079]], [[0784]], [[0785]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=091
|Codice catastale=
|Targa=NU
|Immagine localizzazione=Map Province of Nuoro.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provincia.nuoro.it/
}}
La '''provincia di Nuoro''' (''provìntzia de Nùgoro'' in [[lingua sarda|sardo]]) è una [[Province d'Italia|provincia italiana]] della [[Sardegna]]. Affacciata a est sul [[Mar Tirreno]], confina:
*a nord con le province di [[Provincia di Sassari|Sassari]] e di [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]],
*a ovest con la [[provincia di Oristano]],
*a sud con le province di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]] e dell'[[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]].
[[File:Nugoro strassenschild sardisch.jpg|thumb|right|Segnale stradale delimitante l'inizio del centro abitato del capoluogo]]
 
== Biografia ==
In seguito ai risultati del [[Referendum del 2012 in Sardegna]], le quattro province "di nuova istituzione" cesseranno ogni attività a partire dal [[1 marzo]] [[2013]]. Questo, presumibilmente, comporterà una variazione del territorio della provincia di Sassari che dovrebbe tornare ai confini che aveva mantenuto fino al 2005.
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
== Dati ==
La provincia conta 52 comuni e 160.837 abitanti (il 9,61% della popolazione sarda), e si estende per 3.934 chilometri quadrati (il 16,3% del territorio sardo).
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
== Istituzione di nuove province sarde ==
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
{{vedi anche|Nuove province sarde}}
In seguito alla legge regionale n. 9 del [[2001]]<ref>[http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=2001009 Legge Regionale 12 luglio 2001, n. 9 - Regione Autonoma della Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e successive integrazioni, è stata effettuata una nuova ripartizione del territorio della [[Sardegna|regione autonoma della Sardegna]], che ha portato il numero delle province da quattro a otto. Le modifiche hanno assunto piena operatività a partire dal [[maggio]] [[2005]], quando si sono svolte le elezioni per rinnovare tutti i Consigli provinciali.
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
La Provincia di Nuoro ha subìto le seguenti modificazioni:
*ha perso 23 comuni, che sono andati a costituire la nuova [[provincia dell'Ogliastra]]: Arzana, Bari sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Tortolì, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
*ha perso 13 comuni, che hanno aderito alla [[provincia di Cagliari]]: Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Isili, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo, Villanova Tulo
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
*ha perso 10 comuni, che hanno aderito alla [[provincia di Oristano]]: Bosa, Flussio, Genoni, Laconi, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
*ha perso 2 comuni, che sono andati a costituire la nuova [[provincia di Olbia-Tempio]]: Budoni, San Teodoro
 
== Opere ==
Complessivamente ha perso 48 comuni (su 100), una popolazione di 100.000 abitanti e una superficie di 3.110 chilometri quadrati.
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
[[File:Gusana.jpg|thumb|250px|Vista sui monti del [[Gennargentu]] ed il lago di Gusana]]
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Storia della provinciaNote ==
<references />
La storia della [[provincia]] affonda le sue radici nel 1700, [[Nuoro]] consolidò un ruolo di riferimento per il territorio circostante. Nel 1779 il vescovo di origini spagnole Roig fece ricostituire a [[Nuoro]] la sede dell'antico vescovado di [[Galtellì]]. [[Nuoro]] divenne sede del [[Tribunale di Prefettura]] (1807), città nel 1836, e sede di Divisione Amministrativa e di Intendenza nel 1848 (in pratica una terza provincia sarda, dopo [[Cagliari]] e [[Sassari]]); poi l'ultimo titolo fu ridotto nel 1859 a quello di sottoprefettura. Si sviluppò perciò come centro amministrativo a partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], periodo in cui si aprì ad un rilevante insediamento di funzionari piemontesi del [[Regno di Sardegna]] e commercianti continentali.
 
== Bibliografia ==
L'adozione della [[riforma agraria]] denominata [[Editto delle chiudende]] del 6 ottobre 1820, provocò nell'intera [[Barbagia]] dei forti dissensi e disordini a causa dell'appropriazione selvaggia di terreni, sino ad allora adibiti ad uso comunitario (e giuridicamente anche ad uso civico). Ci furono rivolte sanguinose, [[faida|faide]] e numerosi [[omicidio|omicidi]] in una sempre più grave serie di tragedie, tuttavia il culmine del malcontento si raggiunse dopo che nel [[1858]] furono alienati anche i terreni [[Demanio|demaniali]], che sarebbe sfociato poi nei noti moti de [[su Connottu]], quando al culmine della tensione il 26 aprile 1868 diverse centinaia di persone assaltarono il palazzo del [[municipio]] e diedero alle fiamme gli atti di compravendita dei terreni del demanio.
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
 
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
Il [[banditismo]], che dopo su Connottu si pretese almeno in parte corroborato da sentimenti di ribellione al nuovo [[regime]] dei suoli, ebbe una recrudescenza e lo [[stato]] rispose con l'invio di truppe di [[polizia]], numerose quanto poco efficaci nel contrastare grassazioni e faide.
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
 
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
Il romanzo riporta incidentalmente ma con buona fedeltà il nuovo ruolo di Nuoro sede del [[tribunale penale]], cui si traducevano gli imputati di un vastissimo mandamento, comprendente moltissimi paesi ad altissimo tasso di criminalità. Il secolo si chiuse con una rilevante partecipazione dei nuoresi all'emigrazione verso il [[continente americano]] e le miniere del Nord-Europa; fra le cause non vi era solo la povertà ma spesso anche il desiderio di sottrarre le famiglie all'implacabilità della vendetta od a diverse rischiosità sempre di versante criminoso. Sul finire del secolo gli abitanti erano circa {{TA|7 000}}.
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
 
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
Avendo già assunto almeno moralmente questo ruolo, ed essendola in pratica già stata nel secolo precedente, Nuoro ridivenne provincia durante il [[Fascismo]], nel 1927 col nome di [[Provincia del Littorio]] e contava 6 regioni storiche: Barbagie, Baronie, Ogliastra, Marghine, Planargia, Sarcidano e Montiferru. I rapporti del [[regime]] con la popolazione passarono attraverso la mediazione di alcuni artisti, i quali imposero il rispetto di forme culturali autoctone, nonostante le politiche di unificazione nazionale. Nel 1935 a [[Nuoro]] e provincia ([[Tortolì]], [[lanusei]], [[Desulo]], [[Dorgali]], [[Orani]], [[Bosa]] e [[Macomer]]) si ebbero le visite del [[duce]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] in [[provincia]] si ebbero molti bombardamenti come a Macomer e al porto di [[Arbatax]] il 23 aprile 1943 che costò la vita a 13 persone, il [[capoluogo]] non venne mai bombardato sebbene in caso di bombardamento la città fosse provvista anche di [[tunnel]] e bunker sotterranei.
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
 
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
Nel 1931 il [[capoluogo]] raggiunse i {{TA|9 300}} abitanti. La [[provincia]] ha subito notevoli cambiamenti dal punto di vista del territori: nel 1974 tre paesi ([[Cuglieri]], [[Tresnuraghes]] e [[Scano di Montiferro]]) sono passati alla [[provincia di Oristano]], mentre nel 2005 la regione del [[Sarcidano]] è passata alla [[provincia di Cagliari]], la [[Planargia]] è passata alla [[provincia di Oristano]] e l'[[Ogliastra]] è divenuta provincia a se stante.<ref>{{cita web|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/notizia_20809.html|titolo=Domenica 8 maggio e lunedì 9 maggio elezioni amministrative in Sardegna: interessate al voto le 8 province e 185 comuni tra cui Sassari e Nuoro|editore=Ministero dell'Interno|data=4 maggio 2005|accesso=2 giugno 2010}}</ref>. Nuoro possiede tutte le sedi degli uffici statali (provveditorato agli studi, motorizzazione sedi provinciali INPS,INAIL,INPDAP, ispettorato provinciale del lavoro, agenzia delle entrate, tesoreria provinciale dello stato genio civile), della [[prefettura]] e della [[questura]] che servono anche la [[Regione geografica|regione]] dell'Ogliastra.
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Sede della provincia ==
La sede della provincia di Nuoro si trova in piazza Italia al numero 22 ed è ospitata in un palazzo costruito negli anni 70; precedentemente si trovava al corso Garibaldi sino dalla sua istituzione nel [[1927]]. Al posto della provincia la vecchia sede in corso Garibaldi ospita il [[Museo di Arte Moderna di Nuoro|Museo di Arte Moderna]]. Recentemente la [[Provincia]] si è dotata di nuovi locali siti in via Santa Barbara a [[Nuoro]] (ex caserma VVFF) dove sono stati sistemati due assessorati: l'assessorato al lavoro e all'agricoltura.
 
== Stemma della provincia ==
Lo [[stemma]] della provincia si divide in due parti: in quella superiore si trovano raffigurate 5 [[montagna|montagne]], a significare le cinque regioni storiche che formavano in origine la provincia ([[Ogliastra]], [[Marghine]], [[Barbagia]], [[Baronie|Baronia]] e [[Sarcidano]]) che sono sormontate da un'[[aquila]] in volo a ricordo del regime fascista che istituì la provincia nel [[1927]]. Nella parte inferiore si trova raffigurato un [[nuraghe]] che sta a significare la numerosa presenza dei nuraghi nel territori e un sole nascente che rappresenta la città [[capoluogo]]: [[Nuoro]]. Lo stemma provinciale si trova nel [[gonfalone]] ufficiale provinciale in sfondo [[blu]] e [[verde]], sempre colori presenti nello stemma di Nuoro.
 
===Amministrazioni precedenti===
{{ProvinciaAmminPrecTitolo}}
{{ProvinciaAmminPrec
|[[5 maggio]] [[2001]]
|[[9 maggio]] [[2005]]
|[[Francesco Maria Licheri]]
|[[La Margherita]]
|[[Presidente della Provincia]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|[[9 maggio]] [[2005]]
|In carica
|[[Roberto Deriu]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della Provincia]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Comuni principali della Provincia ==
*[[Fonni]] (Importante centro sciistico)
*[[Macomer]] (principale [[città]] del [[Marghine]])
*[[Nuoro]] ([[capoluogo di provincia]])
*[[Oliena]] (importante centro della [[Barbagia]])
*[[Orosei]] (principale centro della regione della bassa Baronia)
*[[Siniscola]] (centro principale della regione dell'alta Baronia)
*[[Sorgono]] (centro principale della regione del [[Mandrolisai]])
*[[Dorgali]] (importante centro costiero)
[[Immagine:Bosa-vecchia-castello.jpg|thumb|250px|Il castello e la città vecchia di Bosa.]]
=== Passate ad altre provincie ===
*[[Bosa]] (centro principale della [[Regione geografica|regione]] della [[Planargia]] passato alla [[Provincia di Oristano]] nel 2005)
*[[Isili]] (centro principale della regione del [[Sarcidano]], passato alla [[provincia di Cagliari]] nel 2005)
*[[Lanusei]] ([[capoluogo]] della [[provincia dell'Ogliastra]])
*[[Tortolì]] ([[capoluogo]] della [[provincia dell'Ogliastra]])
 
== Personalità native della provincia ==
[[File:graziadeledda.jpg|thumb|right|247px|Grazia Deledda, forse il personaggio più illustre della provincia]]
[[File:Giorgio Asproni.jpg|thumb|right|200px|Il Deputato Bittese Giorgio Asproni]]
* [[Melchiorre Murenu]] poeta di Macomer
* [[Geppi Cucciari]] attrice di Macomer
* [[Benito Urgu]] cantante e comico di Bosa
* [[Kenze Neke]] gruppo etno-rock
* [[Francesco Ciusa]] scultore e pittore di Nuoro
* [[Grazia Deledda]] scrittrice, premio nobel per la letteratura nel 1926 di Nuoro
* [[Marcello Fois]] scrittore di Nuoro
* [[Maria Giacobbe]] scrittrice di Nuoro
* [[Piero Marras]] cantante di Nuoro
* [[Bachisio Floris]] giornalista di Nuoro
* [[Giovanni Floris]] giornalista (figlio del precedente)
* [[Giorgio Asproni]] politico di Bitti
* [[Giuseppe Musio]] politico di Bitti
* [[Michelangelo Pira|Michelangelo ''Mialinu'' Pira]] giornalista, antropologo, scrittore e politico (Bitti)
* [[Salvatore Mannironi]] politico e ministro di Nuoro
* [[Bruno Murgia]] politico di Nuoro
* [[Nardino Masu]] campione olimpionico dei pesi massimi di Nuoro
* [[Sebastiano Satta]] scrittore e avvocato di Nuoro
* [[Salvatore Satta]] scrittore e giurista di Nuoro
* [[Giuseppe Mercurio]] studioso, scrittore e giornalista di Orosei
* [[Salvatore Cambosu]] di Orotelli
* [[Attilio Deffenu]] politico e patriota di Nuoro
* [[Gianfranco Zola]] calciatore di Oliena
* [[Mario Melis]] politico di Tortolì ma naturalizzato nuorese
* [[Peppino Catte]] politico di Oliena
* [[Attilio Deffenu]] patriota e politico sardo di Nuoro
* [[Giovanni Del Rio]] politico di Sindia
* [[Salvatore Mereu]] regista di Dorgali
* [[Costantino Nivola]] scultore di Orani
* [[Antonia Mesina]] beata di Orgosolo
* [[Maria Gabriella Sagheddu]] beata di Dorgali
* [[Graziano Mesina]] ex bandito di Orgosolo
* [[Peppino Mereu]] poeta di Tonara
* [[Franco Columbu]] culturista di Ollolai
* [[Antioco Casula]] noto "Montanaru" poeta di Desulo
* [[Salvatore Niffoi]] scrittore di Orani
 
== Economia ==
Nel nuorese e nella provincia estese superfici sono dedicate alle colture orticole. Spiccano anche le produzioni di [[pomodoro]] e verdura in genere, nonché la vite. Anche le produzioni orticole rappresentano un importante anello dell'economia della provincia. Si coltivano anche alberi da [[frutta]], [[agrumi]] e l'[[ulivo]]. Va inoltre ricordata la produzione viticola, con il vitigno tipico della provincia di Nuoro, il [[Cannonau]], mentre nella [[Planargia]] il [[vitigno]] tipico è la [[malvasia]].
 
Per quanto riguarda l'allevamento la zona della [[Barbagia]] è nota per quello [[vaccino]], con la presenza di un impianto di raccolta e confezionamento del [[latte]] prodotto, proveniente dalle aziende agricole della zona. Anche l'allevamento [[ovino]] rappresenta un settore importante per l'economia della provincia, e la presenza di impianti di trasformazione del [[latte]] in [[formaggio|formaggi]]. Particolare riveste anche l'allevamento del [[cavallo]].
 
Anche l'[[industria]] e sviluppata, ma non sono mancati casi di [[industrie]] andate in chiusura. Le maggiori si trovano a [[Ottana]], [[Macomer]] e a Nuoro. In Baronia e nel Dorgalese si trovano le [[turismo|industrie turistiche]] più famose, e nella provincia sono attive anche delle miniere di estrazione del talco a [[Orani]], del marmo a [[Orosei]] e del piombo zinco a [[Lula (Italia)|Lula]]. Importante l'[[artigianato]] sviluppato intorno alle lavorazioni tradizionali del [[legno]], dei tappeti, dei cestini sardi, e delle [[ceramica|ceramiche]] artistiche apprezzate in tutto il mondo.
[[File:Marble extraction near Orosei.JPG|200px|thumb|Estrazione del marmo a Orosei.]]
 
== Turismo ==
Il turismo nella provincia ha carattere prevalentemente estivo. Lungo la [[costa]] si trovano numerose [[località turistiche]], tra le quali [[La Caletta]] di Siniscola, la marina di [[Orosei]], [[Cala Gonone]], [[Santa Maria Navarrese]], il [[lido di Orrì]], [[Capo Comino]]. Il [[golfo di Orosei]] in generale offre stupende spiagge. Numerose spiagge si alternano alle [[falesia|falesie]] rocciose. Le [[zone costiere]] offrono anche la possibilità di visitare i numerosi stagni come quello di [[Orosei]] ove è possibile praticare anche la pesca.
Nelle zone interne della [[Barbagia]] e del [[Mandrolisai]] si trovano foreste e [[bosco|boschi]]. Una meta preferita dai turisti sono i monti del Gennargentu e il monte spada a Fonni provvisto di impianto di scii attrezzato. A [[Lollove]] si può ammirare il borgo secolare immerso nel silenzio e a [[Olzai]] e [[Tiana]] i [[mulino|mulini]] che un tempo utilizzavano la forza delle acque per movimentare le macine. Presso il lago di Gusana è possibile praticare il [[canottaggio]].
[[File:Fonni7812.jpg|thumb|left|250px|Fonni e il Monte Spada innevato]]
Nella costa soprattutto a [[Cala Gonone]] e [[Baunei]] sono presenti numerose [[grotta|grotte]] da poter visitare come la celebre grotta del Bue Marino.
Sono presenti strutture alberghiere presso tutte le località turistiche e nei paesi dell'interno è possibile soggiornare in [[bed & breakfast]] o piccoli [[hotel]].
[[File:Grotte del bue marino dorgali o.jpg|right|200px|thumb|L'ingresso alle famose grotte del Bue Marino]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il [[territorio]] della provincia è attraversato della [[Strada statale 389 di Buddusò e del Correboi#Strada statale 389 var Nuoro-Lanusei|Strada statale 389 SSV Nuoro-Lanusei]], che collega Nuoro a [[Lanusei]]. Altro importante tronco stradale è rappresentato dalla [[Strada statale 125 Orientale Sarda|Strada statale 125]]. che inizia da [[Cagliari]], attraversando la costa orientale della [[Sardegna]], in direzione Cagliari [[Palau (Italia)|Palau]]. Altre importanti strade statali sono a Suni con la [[Strada statale 129]] bis che porta a [[Bosa]], e la Strada Statale 388, che collega [[Oristano]] con [[Sorgono]]. Numerose altre strade secondarie sono gestite dalla Provincia e collegano tra loro tutti i comuni.
 
La rete ferroviaria è rappresentata dalla [[ferrovia]], gestita dall'[[ARST Gestione FdS]], che collega Nuoro con [[Macomer]] e dalla [[Dorsale Sarda]] delle [[Ferrovie dello Stato]] che attraversa la provincia nella sua parte occidentale collegando i comuni serviti con [[Cagliari]], [[Sassari]], [[Olbia]] e altri centri dell'isola. Un ulteriore tratto di ferrovia a scartamento ridotto, sempre gestito dall'ARST Gestione FdS, è aperto al solo [[traffico]] turistico ed è percorso occasionalmente dal caratteristico [[Trenino Verde]], che collega Macomer con [[Bosa Marina]].
{{vedi anche|Ferrovia Macomer-Nuoro|Ferrovia Macomer-Bosa|Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci}}
 
Le [[porto|infrastrutture portuali]] di tipo turistico sono quelle di [[La Caletta|La Caletta di Siniscola]]; [[Orosei]] e [[Cala Gonone]]. Tutti i porti sono dotati dei servizi di [[energia elettrica]], [[acqua]], [[meteo]], e [[Gestione dei rifiuti|raccolta dei rifiuti]], il [[carburante]] e l'assistenza [[Meccanica applicata|meccanica]], [[elettricista|elettrica]], [[elettronica]] e [[cantieristica]].
 
==Cultura==
[[File:Statua del Redentore monte Ortobene-Nuoro-2.jpg|thumb|right|250px|La statua del Redentore]]
Alcune importanti manifestazioni culturali che hanno luogo nei paesi della provincia sono legate alla [[vita]] religiosa delle [[comunità]]. A [[gennaio]] si comincia con la festa di [[Sant'Antonio Abate]] a cui sono dedicati i numerosi fuochi che vengono accesi nei paesi della provincia. Nel periodo del [[Carnevale]] si svolgono manifestazioni con la partecipazione delle maschere tipiche delle zone dell'interno e con la preparazione dei tipici dolci carnevaleschi (cattas, zeppole, fatti fritti, orillette), a [[pasqua]] si rinnovano nei paesi i riti della [[Settimana Santa]] con le varie manifestazioni (s'incontru e iscravamentu), a [[luglio]] si tiene a [[Ortuer]]i e in altri paesi della provincia il [[rito]] della [[trebbiatura]] che si tramanda da molte generazioni per finire ad [[agosto]] alla sagra del [[Redentore]] a Nuoro. Essa vede la partecipazione dei [[gruppo musicale|gruppi]] folk dell'intera isola e la numerosa presenza di turisti da ogni parte dell'Italia e anche dall'estero, le celebrazioni durano in tutto due settimane e si dividono in civili e religiose. A ottobre nei paesi dell'interno si svolgono numerose manifestazioni di carattere enogastronomico e culturali come [[Cortes Apertas]] nei paesi dell'interno. Per [[Natale]] non si fanno particolari manifestazioni; in qualche paese si festeggia [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]].
 
==Diocesi della provincia==
[[File:Nuoro - Cattedrale S. Maria della Neve.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria della Neve]]
La provincia di Nuoro e divisa in 4 diocesi: la Barbagia di Ollolai, il Nuorese e la Baronia appartengono alla Diocesi di Nuoro, a sud L'Ogliastra appartiene alla Diocesi d'Ogliastra o di Lanusei, a est la Planargia e il Marghine appartengono alla diocesi di Alghero-Bosa a sud est invece i paesi della Barbagia di Belvì del Mandrolisai alla diocesi di Oristano, la Barbagia di Seulo appartiene invece alla Diocesi di Lanusei.
{{vedi anche|Diocesi di Nuoro|}}
 
== Musei principali della provincia ==
*[[Museo delle maschere mediterranee]] Mamoiada
*[[Museo archeologico nazionale]] Nuoro
*[[Museo del costume]] Nuoro
*[[Museo d'arte della provincia di Nuoro]]
*[[Museo delle scienze naturali]] Belvi
*[[Museo Nivola]] Orani
*[[casa museo Nanni Guiso]] Orosei
*[[Museo della civiltà contadina]] Aritzo
*[[Museo archeologico nazionale]] Teti
*[[Museo Salvatore Fancello]] Dorgali
*[[Museo Etnografico "Montanaru"]] Desulo
 
==Maschere tradizionali==
[[File:Mamuthone e Issohadore di Mamoiada.jpg|225px|thumb|right|Mamuthone e Issohadore, maschere tipiche di mamoiada]]
 
In Provincia di Nuoro il [[carnevale]] è particolarmente sentito e festeggiato, si può dire che quasi ogni paese abbia la sua [[maschera]] tradizionale. Esse sono tramandate e usate da secoli e sono state oggetto di numerosi studi antropologici sardi e internazionali. Fra le più famose abbiamo ''[[mamuthones|sos mamuthones]]'' di [[Mamoiada]], ''sa maschera e gattu'' di [[Sarule]], ''sos bundos'' di [[Orani]], ''sos boes e merdules'' di [[Ottana]], ''sos turpos'' di [[Orotelli]], ''sa maschera e gattu'' e ''su [[maimone]]'' di [[Oniferi]], ''su battileddu'' di Lula, ''sa maschera e porcu'' di [[Olzai]], ''s'urtu'' di [[Fonni]], ''sos Colonganos'' di [[Austis]], ''sos Intintos'' di [[Ovodda]]. Secondo gli studiosi sono riconducibili a riti propiziatori e dionisiaci che i sardi antichi facevano per scacciare gli spiriti maligni o per ottenere un buon raccolto.
 
I mamuthones sono vestiti con una giacca di pelle di pecora nera (sa [[mastrucca]] in sardo, una [[giacca]] usata in passato dai [[pastori]] sardi) e hanno fissati sul dorso una carica di [[campanacci]] (alcune pesanti anche trenta chili), portano poi in faccia una [[maschera]] di legno tinta di nero raffigurante un'espressione triste e malinconica, la maschera è annodata alla fronte con un [[fazzoletto]] di colore marron. I mamuthones sono guidati da un [[issohadore]] che veste il costume tradizionale di [[Mamoiada]], porta avvolto in vita uno scialle ricamato con disegni variopinti e in faccia, sotto la [[berritta]], porta una maschera bianca legata con un fazzoletto colorato (simile a quella della [[Sartiglia]] di Oristano) detta in sardo "maschera e santu". Compito degli issohadores e quello di guidare il corteo e di acchiappare scherzosamente con una [[fune]] (sa socca) gli spettatori. I mamuthones in gruppo di 12 sfilano a carnevale per le vie del paese, la loro prima uscita si ha nel giorno di [[sant'Antonio]] in occasione dei fuochi votivi tradizionali che segnano in [[Sardegna]] l'inizio del carnevale.
 
Secondo una teoria, la maschera di [[Mamoiada]] è da ricondurre alle invasioni moresche che si ebbero in [[Sardegna]] fino al [[1600]], infatti essi sarebbero i [[mori (storia)|mori]] portati prigionieri in catene nelle vie del paese e gli [[issohadores]] che li guidano sarebbero i [[sardi]] vincitori.
 
Nel [[capoluogo]] esisteva una maschera molto simile a quella di Ottana chiamata ''sos boes de [[Nugoro]]'' (i buoi di Nuoro) ormai andata in disuso da un oltre secolo.
 
[[File:Nurage1rp.jpg|thumb |Macomer S.S.129bis per Bosa - Nuraghe Succuronis]]
 
== Archeologia e monumenti antichi ==
La provincia di Nuoro è molto ricca di monumenti antichi. Dai [[nuraghe|nuraghi]], ai [[menhir]], alle [[domus de janas]] (letteralmente case delle fate), [[tombe dei giganti]], ai veri e propri [[villaggio nuragico|villaggi nuragici]]. Testimonianze antiche le troviamo nella cosiddetta "valle dei nuraghi", un territorio compreso fra i comuni del nuorese e del [[Marghine]]. Nel capoluogo si contano numerosi edifici nuragici e anche veri e propri villaggi ad essi annessi (Nurdole, Ugolio, Tanca Manna ecc.), nelle campagne fra [[Nuoro]] e [[Mamoiada]] si trova il [[nuraghe]] su Saiu, il nuraghe sa Tanca e s'Ena e il nuraghe Gabutele. A [[Orani]] si trova il complesso nuragico di [[Nurdole]], mentre a [[Orune]] troviamo lal [[fonte sacra Su Tempiesu]], nelle [[campagne]] di [[Bitti]] si trova il [[complesso nuragico di Su Romanzesu]] e a [[Oliena]] il villaggio denominato sa Sedda e Carros (tradotto: la sella dei carri), a [[Dorgali]] abbiamo il complesso di Serra Orrios e [[Tiscali]]. Nel [[Marghine]] troviamo i [[nuraghe Santa Sarbana]], [[Orolio]] nella strada fra [[Bortigali]] e [[Silanus]]; Santa Barbara, Succuronis e [[Tamuli]] a [[Macomer]] e il [[nuraghe Orolo]] (uno dei pochi a forma conica presenti nella provincia) a [[Bortigali]]. Interessanti tracce di accampamenti romani sono presenti nel capoluogo e nei dintorni. Inoltre a [[Desulo]] troviamo il nuraghe più alto della Sardegna in località "''Ura 'e Sole''" ({{TA|1300}}&nbsp;m).
 
== Dialetti ==
In provincia di Nuoro i [[dialetto|dialetti]] parlati sono principalmente 4: il baroniese, il barbaricino, il logudorese e l'ogliastrino. Nelle parti basse della provincia si parlano dialetti ricollegati al [[Campidanese]].
 
== Prodotti tipici ==
[[File:Mirto.jpg|thumb|180px|left|Liquore di mirto tipico del Nuorese]]
In provincia di Nuoro la [[gastronomia]] è molto varia e saporita. Dai paesi dell'interno a quelli della costa, e vicini al[[mare]] è possibile assaporare le portate di piatti di terra e di piatti di mare più varie. Si va dalla [[pasta fresca]] fatta in casa, come i famosi [[maloreddus]] e i [[ravioli]], ai [[culurgiones]] ogliastrini. Vengono poi i piatti di mare a base di pesce e crostacei e per finire gli arrosti di [[porchetto]], [[Ovis aries|agnello]] e la famosa corda (detta anche cordedda) cotti sulla [[brace]] e aromatizzati con il [[myrtus communis|mirto]], per il [[pesce]] esistono differenti modi di servizio e di [[cucina]]. Ottimi i [[vino|vini]] prodotti dai privati e dalle [[cantina sociale|cantine sociali]] ([[Mamoiada]], [[Oliena]], [[Dorgali]], [[Sorgono]]). Ottimi i [[salumi]] prodotti dai [[salumifici]] e dai privati nei vari [[paesi]] vale la pena citare [[prosciutto|prosciutti]] [[salciccia|salsicce]], [[grandula]] (guanciale), lardo e [[salami]], anche per quanto riguarda i dolci e i tipi di [[pane]] prodotti la scelta e molto varia, si va dal ''[[pane carasau]]'' al ''[[pane e gherda]]'' (pane con pezzettini di carne di maiale). Tra i [[dolci]] vanno citati i ''[[Pabassinas|pabassinos]]'' il ''[[Saba|pane e saba]]'', le ''[[tilicche]]'', le ''[[casadine]]'' o [[formagelle]] gli [[Biscotto amaretto|amaretti]], il [[pistiddu]] (specie di pane ripieno di vino cotto- sapa), sos [[chiricchittos]], sos sospiros (sospiri), le [[orillette]] carnevalesche e le [[pardule]].I [[liquori]] prodotti sono vari si va dal [[Liquore di mirto|mirto]] al [[limoncello]] alle creme di [[melone]] di mirto di [[limone]] di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e alla tradizionale [[acquavite]] (abbardente), a [[Siniscola]] si produce il famoso [[liquore]] dal frutto della [[pompia]].
 
==Curiosità==
[[File:Juan Peron con banda de presidente.jpg|thumb|right|200px|Il Presidente [[Juan Perón]] (1946).]]
 
Una [[leggenda]] vuole che a [[Mamoiada]] un paese vicino al capoluogo sia nato nel 1892 [[Juan Domingo Peron]], [[presidente]]-[[dittatore]] dell'[[Argentina]].La [[leggenda]] vuole che Giovanni Piras emigrando nel 1909 dalla [[Sardegna]], sia stato aiutato a entrare nell'[[esercito argentino]] sotto falso nome e quindi con un cambio di identità. Nel 1945 [[Juan Peron]], leader dei [[Descamisados]] nonché fondatore del [[partito Giustizialista]], divenne [[presidente]] argentino carica che mantenne sino al [[1955]] per poi riprendere la carica nel [[1973]] fino al 1974 quando morì.
La storia del Peron sardo si diffuse nella provincia di Nuoro già a partire dal 1955, sulla vicenda sono stati scritti 3 [[libri]]:
Giovanni piras -Iuan peron due nomi una persona del 1979 a opera del Canneddu, Donde natio Peron del Casula e infine il libro El presidente di Ballore.
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Nuoro}}
Appartengono alla provincia di Nuoro i seguenti 52 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aritzo]]
* [[Atzara]]
* [[Austis]]
* [[Belvì]]
* [[Birori]]
* [[Bitti]]
* [[Bolotana]]
* [[Borore]]
* [[Bortigali]]
* [[Desulo]]
* [[Dorgali]]
* [[Dualchi]]
* [[Fonni]]
* [[Gadoni]]
* [[Galtellì]]
* [[Gavoi]]
* [[Irgoli]]
* [[Lei (Italia)|Lei]]
* [[Loculi]]
* [[Lodine]]
* [[Lodè]]
* [[Lula (Italia)|Lula]]
* [[Macomer]]
* [[Mamoiada]]
* [[Meana Sardo]]
* [[Noragugume]]
* [[Nuoro]]
* [[Oliena]]
* [[Ollolai]]
* [[Olzai]]
* [[Onanì]]
* [[Onifai]]
* [[Oniferi]]
* [[Orani (Italia)|Orani]]
* [[Orgosolo]]
* [[Orosei]]
* [[Orotelli]]
* [[Ortueri]]
* [[Orune]]
* [[Osidda]]
* [[Ottana]]
* [[Ovodda]]
* [[Posada]]
* [[Sarule]]
* [[Silanus]]
* [[Sindia]]
* [[Siniscola]]
* [[Sorgono]]
* [[Teti (Italia)|Teti]]
* [[Tiana]]
* [[Tonara]]
* [[Torpè]]
{{Div col end}}
 
===Comuni più popolosi===
I primi 20 comuni della Provincia di Nuoro ordinati per popolazione residente. I dati sono aggiornati al 01/01/2011 (ISTAT).
 
{| class="wikitable sortable"
|- align=right
!Pos.|| Comune || Abitanti || Stemma || altitudine
|-
| align=right | 1 || [[Nuoro]] || align=right | 36.347
| align=center|[[File:Nuoro-Stemma.png|35px]]
| align=center| 554 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]
|-
| align=right | 2 || [[Siniscola]] || align=right | 11.687
| align=center|[[File:Siniscola-Stemma.png|35px]]
| align=center| 42&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 3 || [[Macomer]] || align=right | 10.672
| align=center|[[File:Macomer-Stemma.png|35px]]
| align=center| 572&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 4 || [[Dorgali]] || align=right | 8.545
| align=center|
| align=center| 390&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 5 || [[Oliena]] || align=right | 7.418
| align=center|[[File:Oliena-Stemma.png|35px]]
| align=center| 365&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 6 || [[Orosei]] || align=right | 6.904
| align=center|[[File:Orosei-Stemma.png|35px]]
| align=center| 20&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 7 || [[Orgosolo]] || align=right |4.418
| align=center|[[File:Orgosolo-Stemma.png|35px]]
| align=center| 620&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 8 || [[Fonni]] || align=right | 4.092
| align=center|[[File:Fonni-Stemma.png|35px]]
| align=center| 1.000&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 9 || [[Bitti]] || align=right |3.074
| align=center|[[File:Bitti-Stemma.png|35px]]
| align=center| 550&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 10 || [[Orani (Italia)|Orani]] || align=right | 3.044
| align=center|[[File:Orani-Stemma.png|35px]]
| align=center| 540&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 11 || [[Torpè]] || align=right | 2.943
| align=center|[[File:Torpè-Stemma.png|35px]]
| align=center| 24&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 12 || [[Posada]] || align=right | 2.915
| align=center|[[File:Posada-Stemma.png|35px]]
| align=center| 22&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 13 || [[Bolotana]] || align=right | 2.884
| align=center|[[File:Bolotana-Stemma.png|35px]]
| align=center| 472&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 14 || [[Gavoi]] || align=right | 2.819
| align=center|[[File:Gavoi-Stemma.png|35px]]
| align=center| 777&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 15 || [[Orune]] || align=right | 2.562
| align=center|[[File:Orune-Stemma.png|35px]]
| align=center| 745&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 16 || [[Mamoiada]] || align=right | 2.592
| align=center|[[File:Mamoiada-Stemma.png|35px]]
| align=center| 644&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 17 || [[Desulo]] || align=right | 2.500
| align=center|[[File:Desulo-Stemma.png|35px]]
| align=center| 886&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 18 || [[Galtellì]] || align=right | 2.484
| align=center|[[File:Galtellì-Stemma.png|35px]]
| align=center| 35&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 19 ||[[Ottana]] || align=right | 2.422
| align=center|[[File:Ottana-Stemma.png|35px]]
| align=center| 185&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| align=right | 20 || [[Irgoli]] || align=right | 2.348
| align=center|[[File:Irgoli-Stemma.png|35px]]
| align=center| 26&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[BarbagiaStoria dell'arte]]
* [[NuoveStoria provincedella sardepittura]]
* [[Provincia dell'Ogliastra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ProvinceFerdinand of NuoroOlivier}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sardegna/Provincia_di_Nuoro|Provincia di Nuoro}}
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* [http://www.sitos.regione.sardegna.it/entilocali/pianificazione_territoriale/nuoro.htm La provincia nella nuova configurazione territoriale della Regione Sardegna]
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
 
{{Province d'Italia}}
{{portale|Italia|Sardegna}}
 
[[Categoria:Provincia di Nuoro| ]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[an:Provincia de Nùgoro]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
[[bg:Нуоро (провинция)]]
[[ca:Província de Nuoro]]
[[co:Provincia di Nuoro]]
[[cs:Provincie Nuoro]]
[[da:Nuoro (provins)]]
[[de:Provinz Nuoro]]
[[el:Νουόρο (επαρχία)]]
[[en:Province of Nuoro]]
[[eo:Provinco de Nuoro]]
[[es:Provincia de Nuoro]]
[[et:Nuoro provints]]
[[eu:Nuoroko probintzia]]
[[fi:Nuoron maakunta]]
[[fr:Province de Nuoro]]
[[gl:Provincia de Nuoro]]
[[he:נואורו (נפה)]]
[[id:Provinsi Nuoro]]
[[ja:ヌーオロ県]]
[[jv:Provinsi Nuoro]]
[[ka:ნუოროს პროვინცია]]
[[ko:누오로 현]]
[[la:Provincia Nugorensis]]
[[lad:Provinsia de Nuoro]]
[[lt:Nuoro provincija]]
[[nl:Nuoro (provincie)]]
[[nn:Provinsen Nuoro]]
[[no:Provinsen Nuoro]]
[[oc:Província de Nuoro]]
[[pl:Prowincja Nuoro]]
[[pms:Provincia ëd Nùoro]]
[[pnb:ضلع نیورو]]
[[pt:Nuoro (província)]]
[[ro:Provincia Nuoro]]
[[ru:Нуоро (провинция)]]
[[sc:Provìntzia de Nùgoro]]
[[simple:Province of Nuoro]]
[[sl:Nuoro (pokrajina)]]
[[sr:Нуоро (округ)]]
[[sv:Nuoro (provins)]]
[[tl:Lalawigan ng Nuoro]]
[[tr:Nuoro ili]]
[[uk:Провінція Нуоро]]
[[vec:Provincia de Noro]]
[[vi:Nuoro (tỉnh)]]
[[war:Nuoro (lalawigan)]]
[[zh:努奧羅省]]
[[zh-min-nan:Nuoro Séng]]