Peppa Pig e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Bio
{{fumetto e animazione
|tipoTitolo = cartone
|Nome = Ferdinand Johann von
|sottotipo = serie TV
|Cognome = Olivier
|paese = Regno Unito
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|lingua originale = inglese
|ForzaOrdinamento =
|titolo italiano = Peppa Pig
|titoloSesso = Peppa PigM
|LuogoNascita = Dessau
|titolo traslitterato = Peppa Pig
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|titolo pronuncia =
|AnnoNascita = 1785
|autore = Neville Astley
|autore notaNoteNascita =
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|autore 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|autore 2 nota =
|AnnoMorte = 1841
|sceneggiatore = Neville Astley
|NoteMorte =
|sceneggiatore nota =
|Epoca = 1800
|sceneggiatore 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|Attività = pittore
|sceneggiatore 2 nota =
|Attività2 = litografo
|sceneggiatore 3 = Phillip Hall
|Attività3 = incisore
|sceneggiatore 3 nota =
|Nazionalità = tedesco
|testi =
|PostNazionalità =
|testi nota =
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|testi 2 =
|Didascalia =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Neville Astley
|regista nota =
|regista 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|regista 3 = Phillip Hall (2011)
|regista 4 = Joris Van Hulzen (2011)
|produttore = Phil Davies
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Julian Nott
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Astley Baker Davies Ltd
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio =
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali = 170
|durata =
|durata episodi = 5'
|rete = Channel 5, Nick Jr.
|rete nota =
|data inizio = [[31 maggio]] [[2004]]
|data fine = in programmazione
|censura =
|rete Italia = Rai YoYo
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani =
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|incipit=no
}}
 
== Biografia ==
'''''Peppa Pig''''' è un [[cartone animato]] inglese creato e diretto da Neville Astley e Mark Baker, prodotto da Phil Davies e distribuito dalla E1 Entertainment. Le musiche sono di Julian Nott. È diretto ad un pubblico di bambini in età prescolare e consta di episodi di 5 minuti ciascuno. La prima serie di 52 episodi è del 2004, la seconda di ulteriori 52 puntate è del 2006, la terza serie è del 2009.
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
== Trama e personaggi ==
Le vicende della serie ruotano attorno alla vita di '''Peppa''', una bambina-maialino [[antropomorfa]], e alla sua famiglia, oltre che ai suoi amici - altri bambini-animali antropomorfi il cui nome inizia quasi sempre con la stessa lettera con cui inizia il nome dell'animale: nel caso di Peppa, ad es., la lettera iniziale è la P di pig (maiale). Alcuni amici sono Rebecca (rabbit) coniglio, suo fratello Richard e i due gemellini Rosy e Robby che nascono nella quinta serie nel [[2011]], Danny (dog) cane, Suzy (sheep) pecora, Emily (elephant) elefante e suo fratello Edmund, Candy (cat) gatto, Pedro pony, Zoe zebra e le sue due sorelline Zuzù e Zazà, Freddy (fox) volpe, Delfine (donkey) asino e suo fratello, Wendy (wolf) lupo. Tutti gli amici di Peppa hanno la sua età, cioè probabilmente cinque anni, in effetti si tratta dei compagni di scuola. La maestra è Madame Gazzella che ha insegnato anche ai genitori degli alunni quando erano più piccoli. Madame Gazzella suona sempre la chitarra.
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
I personaggi, pur avendo caratteristiche umane (sono vestiti, guidano le auto, abitano nelle case) mostrano anche il loro lato animalesco, così Peppa e tutta la sua famiglia emettono sonori grugniti, si rotolano nelle pozzanghere, ecc. La famiglia di Peppa è composta, oltre che da lei, dal fratellino più piccolo George, da Mamma Pig e da Papà Pig; occasionalmente compaiono anche Nonno e Nonna Pig. La sorella di Mamma Coniglio, uguale a lei ma chiamata signora Coniglio svolge moltissimi lavori, fra cui: bibliotecaria, venditrice di gelati, cassiera al supermercato, infermiera, autista del pullman, dello scuolabus e del camion dei pompieri. Il papà di Zoe, il signor Zebra, è il postino. Il nonno di Danny, nonno Cane guida il carro attrezzi e ha una barca, come Nonno Pig, il suo migliore amico.
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
Ogni edificio sorge in cima ad una collina, e al termine degli episodi spesso tutti i protagonisti scoppiano in una gran risata coricandosi per terra.
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
I personaggi principali sono:
Papà Pig: mangia sempre ed è un po' distratto. Fa l'architetto e lavora con il Signor Coniglio e la Signora Gatta. Papà Pig è un po' sovrappeso e ama saltare su e giù nelle pozzanghere di fango.
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
Mamma Pig: è la moglie di Papà Pig. E'sempre diligente e attenta al contrario del marito che di solito combina pasticci.Mamma Pig è una casalinga.
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
Peppa Pig: è la figlia maggiore di Papà Pig e Mamma Pig. A volte è smorfiosa e prepotente. Adora saltare su e giù nelle pozzanghere di fango e giocare con la sua migliore amica Suzy Pecora(Sheep) alle fate e alle principesse. A volte litiga con Suzy e con George, il fratello minore.È una maialina brava e intelligente, che spesso aiuta e risolve problemi. Si arrabbia però facilmente.
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
George Pig: è il fratello minore di Peppa. Dice solo "dinosauro", ha un dinosauro giocattolo e ama solo i dinosauri. A volte dice altre parole. Ha quasi due anni. A volte è prepotente e capriccioso, e il suo migliore amico è Richard Coniglio.
 
== Opere ==
Nonno Pig: è un marinaio e un bravo e curioso astronomo. È colto e saggio, ed è il migliore amico di Nonno Cane e di Nonno Coniglio, che appare nelle puntate raramente. Ha un pappagallo di nome Polly(Parrot).
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
Nonna Pig: è la madre di Mamma Pig e la moglie di Nonno Pig. Ama la tranquillità e ha tre gallinelle: Sara, Giuditta e Vanessa.è un po' distratta come Papà Pig.
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Note ==
I disegni dei personaggi ricordano molto le figure dell'[[arte egizia]], in particolare la rappresentazione "laterale"; inoltre sono molto stilizzati ed anche i movimenti dei personaggi non sono fluidi ma procedono a scatti.
<references />
 
== CuriositàBibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
{{curiosità}}
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* Nella versione in lingua italiana, i nomi dei personaggi sono stati mantenuti nell'originale inglese nelle primissime puntate della prima serie, per poi venire tradotti in italiano. Ad es. "Nonno Dog" è diventato "Nonno Cane".
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
* Un [[parco divertimenti]] tematico su ''Peppa pig'', chiamato Peppa Pig World è stato aperto il 9 aprile 2011 all'interno di Paultons Park, nello Hampshire, in Inghilterra.
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand Olivier}}
 
* Nelle prime due serie del cartone animato i personaggi non indossavano la cintura di sicurezza in automobile ma, dopo aver ricevuto diverse denunce, la società di animazione Astley Baker Davies decise che tutte le serie successive avrebbero lo avrebbero fatto e che le scene rilevanti nelle prime due serie sarebbero state ri-animate per includere l'utilizzo delle cinture di sicurezza.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.peppapig.com Sito ufficiale]
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Prasátko Peppa]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
[[cy:Peppa Pinc]]
[[da:Gurli Gris]]
[[en:Peppa Pig]]
[[fi:Pipsa Possu]]
[[fr:Peppa Pig]]
[[gd:Peppa Pig]]
[[hu:Peppa malac]]
[[ja:ペッパピッグ]]
[[pl:Świnka Peppa]]
[[ru:Свинка Пеппа]]
[[sl:Pujsa Pepa]]