Randy Orton e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
|Bandiera=USA
|Nome=Randy Orton
|Nome completo=Randall Keith Orton
|Bandiera=USA
|Immagine=Orton Royal Rumble 2009.jpg
|Ringname='''Randy Orton'''<br>Masked Man
|Luogo nascita= [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Missouri]]
|Data nascita= [[1º aprile]] [[1980]]
|Luogo residenza= Saint Louis, Missouri
|Altezza dichiarata= 193
|Peso=110
|Allenatore=[[Bob Orton jr.|"Cowboy" Bob Orton]]<br />South Broadway Athletic Club<br />[[Ohio Valley Wrestling|OVW Staff]]
|Debutto=[[Ohio Valley Wrestling|OVW]], [[18 marzo]] [[2000]]
|Federazione=[[World Wrestling Entertainment|WWE]] - [[WWE SmackDown|Smackdown]]
}}
{{Bio
|NomeTitolo = Randall Keith
|Nome = Ferdinand Johann von
|Cognome = Orton
|Cognome = Olivier
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Randy Orton'''
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = KnoxvilleDessau
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 19801785
|NoteNascita =
|Attività = wrestler
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|Nazionalità = statunitense
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|PostNazionalità = . Attualmente combatte nel [[WWE Brand Extension|roster]] di [[Smackdown]] della [[WWE]]
|AnnoMorte = 1841
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = litografo
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|Didascalia =
}}
È noto per essere il più giovane [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Champion]] nella storia della WWE, a soli 24 anni, il più giovane [[Triple Crown Championship|Triple Crown Champion]], (titolo ottenuto nel 2006 all'età di 25 anni), per aver avuto uno dei più lunghi regni da campione Intercontinentale, e per esser stato il vincitore del Royal Rumble match del 2009. Inoltre è 9 volte campione del mondo, avendo vinto per tre volte il [[World Heavyweight Championship]], e per sei volte il [[WWE Championship]]. Viene considerato uno dei volti principali della WWE e del wrestling di terza generazione.
 
== CarrieraBiografia ==
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
==== Ohio Valley Wrestling (2000-2002) ====
Randy è stato definito "Wrestler di terza generazione": suo nonno, [[Bob Orton sr.]], è stato un wrestler professionista, così come suo padre ([[Bob Orton jr.|"Cowboy" Bob Orton]]) e suo zio ([[Barry O]]).
Inizia a lavorare per la [[WWE]] già a 18 anni, nella federazione satellite [[Ohio Valley Wrestling]], nella stessa "palestra" dove si sono formati lottatori di grande successo come [[The Prototype]] ([[John Cena]]) e [[Leviathan]] ([[David Bautista]]). Nel [[2001]] il giovane Randy, per un infortunio subito in un match contro [[Brock Lesnar]], è costretto ad operarsi e a riprendere a lottare alcuni [[mesi]] dopo. L'ultimo match di Randy Orton in [[OVW]] fu contro [[John Cena]] dove vinse tramite roll-up.
== WWE (2002-presente) ==
=== Evolution e Feud con Triple H; Intercontinental e World Heavyweight Champion (2002-2004) ===
Prima di debuttare a SmackDown come lottatore regolare, Orton combatté in realtà un match a [[Heat]] contro [[Billy Gunn]], contro il quale perse. Il suo debutto in WWE come Superstar avviene il 26 aprile [[2002]] a [[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown!]], battendo il veterano [[Hardcore Holly]]. Dopo aver sconfitto ancora Holly, Orton viene battuto da [[Lance Storm]] nell'edizione del 10 maggio. Settimana seguente, fa coppia con [[Sean Morley|Chief Morley]], battendo Holly e Storm. Nella puntata del 24 maggio, viene sconfitto da [[Andrew Martin|Test]]. La settimana seguente, combatte contro [[The Undertaker]], venendo sconfitto nonostante la buona prestazione. Dopo aver perso ancora contro Test e preso parte ad una Battle Royal vinta da [[Hulk Hogan]] e [[Triple H]], a Velocity fa coppia con [[Mark Henry]], perdendo contro Billy Gunn e [[Chuck Palumbo]]. Dopo aver avuto poco successo come (nonostante un buon match contro Undertaker) [[face (wrestling)|face]] nel roster blu, Orton passò al roster di [[WWE RAW|Raw]] dove lentamente divenne [[heel (wrestling)|heel]]. Storici furono i suoi segmenti del "Randy News Network" dove Orton aggiornava i fans circa le condizioni della sua spalla infortunata.
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
Dopo alcuni mesi Orton guarì dall'infortunio e quasi subito entrò nella stable dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]], composta da [[Paul Michael Levesque|Triple H]], [[David Bautista|Batista]] e [[Ric Flair]].
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
La sua popolarità crebbe sempre di più col personaggio del ''Legend Killer'', letteralmente "l'uccisore di leggende". Partecipò alle Survivor Series 2003 in un match a eliminazione Team Austin vs Team Bishoff (dove c'era Randy). Il match fu vinto dal Team Bishoff grazie a Randy Orton che eseguì il pin vincente.
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
Ad Unforgiven 2003 sconfigge Shawn Micheals in un finale controverso e a [[WWE Armageddon|Armageddon]] [[2003]], sconfiggendo [[Rob Van Dam|RVD]], riesce a conquistare il [[WWE Intercontinental Championship]]. Il match era arbitrato da [[Mick Foley]].
[[File:Orton2004-whc.jpg|thumb|285px|left|Orton diventa il più giovane [[World Heavyweight Championship|World Heavyweight Champion]] nella storia della [[World Wrestling Entertainment|WWE]], a Summerslam 2004]]
Orton apre un 2004 alla grande cominciando a dominare gli atleti di alto livello come [[Chris Jericho]].
La faida tra l'Evolution e The Rock e Mick Foley termina nella magica arena del [[Madison Square Garden]] nella quale si svolge [[WWE WrestleMania XX|WrestleMania XX]]: il team di Orton, Flair e Batista sconfigge [[Dwayne Johnson|The Rock]] e Mick Foley, quando Orton schiena Foley dopo la sua mossa finale, la RKO. A Backlash il feud con Mick, nei panni di Cactus Jack, continua con un No Holds Barred Falls Count Anywhere Match valido per il titolo intercontinentale, in cui l'Evolution è bannata e non può interferire. L'epico match che vede Orton finire sulle puntine, termina in suo favore, dopo una RKO su Barbie, la mazza col filo spinato, amata da Foley.
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
A Bad Blood il Legend Killer batte Shelton Benjamin grazie all'interferenza di Ric Flair, anche se non determinante, e aggrappandosi al suo costume. A [[WWE Vengeance|Vengeance 2004]] il Legend Killer perde la cintura intercontinentale in favore di [[Adam Copeland|Edge]]. In un'edizione di Raw, riesce a vincere una [[Stipulazioni di match di wrestling#Battle Royal Match|Battle Royal]] con in palio uno spot per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] come "Number 1 contender": a [[WWE SummerSlam|SummerSlam 2004]], Orton batte [[Chris Benoit]] e vince il World Heavyweight Championship, diventando il più giovane campione della storia della WWE.
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
La sera successiva, nel corso della puntata di Raw, si svolge il rematch contro Chris Benoit; l'Evolution prende posizione contro Orton, attaccandolo dopo averlo aiutato a conservare il titolo. La settimana dopo, sempre a Raw, Triple H chiede ad Orton di consegnargli la cintura, ma Randy si rifiuta e sputa in faccia a HHH. Si consuma quindi il passaggio a [[face]] di Randy, che entra nel ring con la nuova theme music Burn in My Light dei Mercy Drive. Triple H riesce però a conquistare la cintura ad Unforgiven, in un match contornato da numerose scorrettezze. Orton non si dà per vinto e continua la sua faida contro i suoi ex compagni dell'Evolution. Nel mese di [[ottobre]] perde un match la cui stipulazione speciale gli impediva di ottenere un match titolato fino a quando il titolo sarebbe rimasto nelle mani di Triple H. Randy si allea con [[Maven Huffman|Maven]], [[Chris Jericho]] e [[Chris Benoit]] con l'obiettivo di sconfiggere il "Team Triple H" a [[WWE Survivor Series|Survivor Series 2004]]. Grazie alla stipulazione del match, ogni membro del team vincitore è nominato General Manager di Raw per una settimana. Il turno di Orton è quello della settimana del [[29 novembre]]. Numerose sono le decisioni di Orton: un lingerie contest tra le [[WWE Diva|Divas]] di Raw, un match "leggenda contro leggenda" tra [[Jerry Lawler]] e Ric Flair, un match per i [[World Tag Team Championship|World Tag Team Titles]] ed infine una Battle Royal per il titolo di Triple H, trasformata poi in un semplice "N° 1 Contender Match" dall'owner della WWE [[Vince McMahon]]. Il titolo mondiale fu reso vacante il [[13 dicembre]] ed Orton fu scelto come uno dei sei partecipanti all'[[Stipulazioni di match di wrestling#Elimination Chamber Match|Elimination Chamber Match]] di [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution 2005]] valido per il titolo. Il [[9 gennaio]] [[2005]] si svolse New Year's Revolution. L'Elimination Chamber Match fu vinto da Triple H, che tornò ad essere campione del mondo dopo appena un mese. In una puntata di RAW Orton sconfisse Batista e divenne contendente n° 1 al titolo di HHH. Lo scontro finale fra Orton e Triple H avvenne alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble 2005]], ma fu nuovamente Triple H ad uscire vincitore; ha quindi fine la faida fra i due.
 
== Opere ==
[[File:Randy Orton 05 pose.jpg|thumb|215px|right|Orton mostra la sua tradizionale posa sul paletto]]
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
=== Turn Heel e competizione singola (2005-2006) ===
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
Orton torna ''heel'' e decide di dare una svolta alla sua carriera seguendo il consiglio di [[Billy Graham (wrestler)|Billy Graham]]: sfida [[Mark Calaway|Undertaker]] a [[WWE WrestleMania|WrestleMania 21]], in un evento dove "The Phenom" non ha mai perso in oltre 10 anni di gloriosa carriera. L'attesa per il [[pay-per-view]] è altissima: dopo un grande ed intenso match Orton esce sconfitto e con un infortunio alla spalla. Nonostante ciò, il giorno dopo combatte con il nuovo campione del mondo Batista, venendo sconfitto e peggiorando cosi il suo infortunio.
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Note ==
Ritorna a SmackDown!, quando reintraprende il feud con [[Undertaker]]; stavolta è il "becchino" a capitolare, e lo fa in ben due occasioni; Randy deve ringraziare il padre per il grande aiuto sia in occasione del match svoltosi a SummerSlam sia in quello di No Mercy (un "Casket Match": chi perde finisce in una bara). A [[Survivor Series]] [[2005]], Orton porta alla vittoria il team di SmackDown! in un Classic Survivor Series Elimination Match, ma fa il suo ritorno [[Mark Calaway|The Undertaker]], che sfida definitivamente Orton a Wrestlemania in un [[Hell in a Cell Match]], nel quale Orton fa una buona prestazione e in cui riesce a trasformare una pericolosa [[chokeslam]] di [[Undertaker]] in una micidiale [[RKO]], ma l'arbitro risulta momentaneamente [[Knock-out|K.O]] in seguito ad un colpo ricevuto e dunque il più giovane campione del mondo della storia WWE viene poi sovraffatto e il [[feud]] termina con la vittoria del "becchino".
<references />
Fallito l'assalto alla [[Royal Rumble]] [[2006]], dove Orton viene eliminato per ultimo da [[Rey Mysterio]], Orton sfida il messicano a [[WWE No Way Out]], con in palio una Title Shot per il World Title a WrestleMania XXII. Rey Misterio prima rifiuta ma, dopo numerosi riferimenti a Eddie Guerrero, accetta. A [[Trenton (New Jersey)]], nella cornice di No Way Out, il sogno di Randy si avvera: sconfiggendo [[Rey Mysterio]] riesce a conquistare una ''World Heavyweight Championship Shot'' per WrestleMania, lo show più importante dell'anno; tuttavia [[Theodore Long]], General Manager dello show, essendosi accorto del modo irregolare in cui Randy avesse vinto, sancisce un "[[Triple Threat Match]]": non solo Orton e il campione [[Kurt Angle]], quindi, ma anche Mysterio. A WrestleMania è proprio Randy ad essere schienato da Rey Mysterio, che vince grazie alla stipulazione particolare del match: il titolo passa dalle mani di Angle a quelle del [[Messico|messicano]].In seguito Orton sfidò il messicano a Smackdown per il titolo e dopo una lunga dominanza del Legend Killer, Rey Misterio riesce a sconfiggerlo.
 
== Bibliografia ==
Nel mese di [[Aprile]], Randy è stato sospeso per 60 giorni dal board della WWE per "condotta non professionale". Tempo dopo Orton ha dichiarato di essere stato sanzionato per aver fumato [[marijuana]] nel backstage e di essersi sottoposto per quattro settimane ad una terapia per il controllo della rabbia. Per giustificare l'assenza dagli show della federazione, è stata creata una [[storyline]] secondo la quale Orton ha riportato la rottura della caviglia in seguito ad una serie di ''[[Prese di sottomissione (wrestling)#Ankle Lock|Ankle Lock]]'' eseguite da Kurt Angle. Al suo ritorno, avvenuto il [[5 giugno]] a Raw, Orton assale proprio Kurt Angle, reo di aver infortunato Randy due mesi prima. Orton tuttavia perde contro Angle a [[ECW One Night Stand#2006|One Night Stand 2006]], ma si prende la sua rivincita a [[WWE Vengeance|Vengeance 2006]]. Il giovane è interessato a tenere alto il suo soprannome di "Legend Killer"; sfida per questo [[Hulk Hogan]] a [[WWE SummerSlam|SummerSlam]]. Orton però nulla può contro la leggenda del wrestling, che si aggiudica la vittoria dopo il suo classico ''legdrop of doom''.
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
Nella settimana successiva, Randy Orton affronta Jeff Hardy, per la shot al titolo intercontinentale. Alla fine del mach, Carlito interviene colpendo Orton e permette ad Hardy di schienare il Legend Killer. Nasce una piccola faida tra Carlito e Orton; i due si sfidano a [[WWE Unforgiven|Unforgiven]] e nelle settimane seguenti ed è sempre Orton a spuntarla. Ad Unforgiven fu Orton ad avere la meglio sul caraibico.
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
=== Rated RKO e Age of Orton (2006-2008) ===
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand Olivier}}
[[File:RatedRKO.jpg|thumb|215px|left|[[Edge]] e Orton quando formavano la [[Rated RKO]]]]
Nel corso di [[WWE RAW|Raw Family Reunion]], Edge e Orton formano un'"alleanza" per contrastare la [[D-Generation X]]. Orton combatte tre volte contro HHH: a fronte di una prima sconfitta in favore di Hunter, porta a casa una vittoria nel secondo match; la terza sfida finisce con la vittoria di HHH, ma solo per squalifica. A [[WWE Cyber Sunday|Cyber Sunday 2006]] la D-X sfida il tag team di Edge e Orton (che scelgono ''Rated RKO'' come nome) in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Special Referee Match|Special Referee Match]]; il pubblico, tramite voto, sceglie [[Eric Bischoff]] come arbitro speciale. E proprio grazie a Bischoff Edge e Orton riescono a battere la D-X. Nel frattempo, il [[13 novembre]] a RAW Edge ed Orton si laureano [[world Tag Team Championship|Campioni di Coppia]] battendo Ric Flair e [[Roddy Piper]].Settimane prima delle Survivor Series il Team Rated RKO viene affiancato dagli MNM per fronteggiare la DX e gli Hardys.La vittoria va ai tag team heel. A [[WWE Survivor Series|Survivor Series]] si disputa un classico match 5 contro 5 tra il ''Team D-X'' (Triple H, Shawn Michaels, [[Phil Brooks|CM Punk]] e gli [[Hardy Boyz]]) ed il ''Team Rated RKO'' (Edge, Randy Orton, [[Johnny Nitro]], [[Gregory Helms]] e [[Mike Knox]]); il Team D-X domina la contesa e vince il match. A [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]], Randy Orton ed Edge sfidano di nuovo la D-X in un match valido per i titoli di coppia. Il match termina in un ''No Contest'' quando triple h si infortuna gravemente al ginocchio e i componenti dei Rated RKO vengono posizionati sui tavoli dei commentatori e subiscono l'ira di Triple H e Shawn Michaels: Edge viene infatti atterrato da HHH con un [[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]] mentre Orton riceve un Elbow Drop dal paletto da parte di HBK.
Nelle settimane che precedono la [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]], Orton ed Edge si vantano di aver finalmente messo fuori gioco la tanto decantata D-X e si mettono in testa di voler porre fine alla carriera di Shawn Michaels, senza però riuscirvi. Anzi fra i due nascono delle tensioni che mettono in serio dubbio il futuro del team. I Rated RKO, inoltre, perdono i World Tag Team Championship contro John Cena e Shawn Michaels. Orton si qualifica per il Money in the bank Match per Wrestlemania battendo Carlito e Ric Flair. A [[WWE WrestleMania|Wrestlemania 23]] Orton partecipa al [[Stipulazioni di match di wrestling#Money in the Bank Ladder Match|Money in the Bank Ladder Match]], non riuscendo a vincerlo. Nella rivicita Edge lascia Orton in balia dei nuovi campioni e conferma ancora di più le ipotesi della fine della Rated RKO. Il [[24 aprile]] [[2007]] WWE.com ha annunciato che la federazione avrebbe preso provvedimenti contro Randy Orton per "condotta non professionale", senza tuttavia entrare nel merito della questione<ref>[http://www.wwe.com/shows/raw/articles/3686776/randyourtonupdate Randy Orton Update]</ref>. Orton ed Edge tentarono di conquistare il [[WWE Championship]] a [[WWE Backlash|Backlash]] in un Fatal Four-Way match che coinvolgeva anche Shawn Michaels e il campione John Cena, ma fu quest'ultimo a conservare il titolo. A [[WWE Judgment Day|Judgment Day]] Orton attaccò Michaels nel corso di un'intervista, ferendolo piuttosto gravemente; i due si scontrarono più avanti nel corso della serata dove debutto la nuova mossa finale di orton il punt, dopo averlo subito le condizioni di Michaels erano talmente gravi da spingere l'arbitro a decretare la vittoria del match da parte di Orton per KO tecnico ([[kayfabe]]).Vinse nella puntata di RAW successiva contro RVD che difese HBK dopo quanto accaduto. La rivincita avvenne in uno stretcher match dove RVD vinse ma venne infortunato come successo in precedenza a HBK. Fallito un altro tentativo di conquista del WWE Title a Night of Champions 2007 Orton continuò i suoi attacchi contro "leggende" del wrestling, come [[Dusty Rhodes]], sconfitto a [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash 2007]].Sconfisse in due match il figlio Cody Rhodes.
[[File:Randy-WWEChamp-07.jpg|thumb|215px|rigth|Orton durante il suo primo regno da [[WWE Championship|WWE Champion]]]]
Al termine della puntata di RAW successiva Orton colpì John Cena con la RKO e si candidò a sfidante numero uno per il WWE Championship detenuto da Cena, sfidandolo ad un match a [[WWE Summerslam|Summerslam 2007]]. Il match terminò con la vittoria di [[John Cena]]. Nella puntata di RAW successiva, Randy Orton interferì nel corso di un match di Cena contro King Booker, colpendo sia il campione che suo padre, presente a bordoring; a [[WWE Unforgiven|Unforgiven 2007]] il Legend Killer batté Cena ma solo [[Tipi di match di wrestling|per squalifica]] e non conquistò quindi il titolo. A fine match Cena invitò il padre sul ring in modo da permettergli di colpire Orton alla testa con un calcio. In seguito nel backstage [[Jonathan Coachman|The Coach]] sancì per [[WWE No Mercy|No Mercy 2007]] un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing Match|Last Man Standing match]] tra John Cena e Randy Orton. La settimana dopo Unforgiven Randy Orton sconfisse brutalmente Mr Cena.Il match tuttavia non ha avuto luogo a causa di un infortunio che ha colpito Cena, il quel per questo motivo è stato privato del titolo. A [[WWE No Mercy|No Mercy 2007]] il chairman Vince McMahon ha nominato Orton nuovo [[WWE Championship|Campione WWE]] assegnandogli titolo vacante; Orton ha tuttavia perso pochi minuti dopo la cintura in favore di Triple H. Nel corso della stessa serata, il neo campione Triple H ha dovuto lottare contro Umaga per difendere il titolo appena conquistato e ha infine lottato contro Orton in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing Match|Last man standing match]] al termine del quale Orton stesso ha nuovamente conquistato la cintura.
 
Dopo No Mercy, Orton continuò il suo feud contro Shawn Micheals, dopo che HBK fece il suo ritorno durante l'edizione di ''Raw'' dell'8 ottobre, dove colpì Orton con un [[Superkick|Sweet Chin Music]]. Nella serata successiva Orton vinse tre match, ovvero batté Jeff Hardy, Mr Kennedy e HBK. Orton e HBK si scontrarono a [[WWE Cyber Sunday#2007|Cyber Sunday]], dopo che Michaels fu scelto dal pubblico per affrontare Orton in un sondaggio con [[Jeff Hardy]] e [[Ken Kennedy|Mr. Kennedy]]. Nell'incontro Orton fu squalificato quando eseguì un [[colpo basso|low blow]] su Michaels, ma conservò comunque il titolo. Nel rematch a [[WWE Survivor Series|Survivor Series]] Orton difese con successo il titolo contro Michaels, schienandolo dopo un RKO. La stipulazione del match vietava a Michaels di usare la Sweet Chin Music, pena la rinuncia di ogni shot al WWE title, e a Orton di essere squalificato, pena la perdita del titolo.<ref>{{cita web|nome=Bryan|cognome=Robinson|url= http://www.wwe.com/shows/survivorseries/matches/4335284/results/|titolo=Cementing a 'one-man dynasty'|accesso=1 aprile 2008|data=18 novembre 2007|editore=WWE}}</ref> Terminato il feud con Michaels, il campione entra in rotta di collisione con il rientrante Chris Jericho: Y2J interrompe l'autocelebrazione di Orton del diciannove novembre abbattendo il tedoforo che avrebbe dovuto portare la fiaccola ad Orton, in segno di un passaggio di testimone, di un cambio generazionale. Jericho entra subito in lizza per la cintura principale e sfida Orton ad un match titolato per il PPV Armageddon. La sfida viene accettata per la settimana dopo, quando il canadese interferisce nel match tra Randy Orton e Ric Flair, facendo vincere quest' ultimo. Il Lionheart ottiene dunque il suo incontro titolato. A RAW, il tre dicembre, Orton e Jericho si sfidano in un Pick your Poision, cioè l'uno avrebbe scelto l'avversario dell'altro per la serata. Randy fa affrontare a Jericho Umaga, mentre il campione è costretto a scontrarsi per l'ennesima volta con Shawn Michaels. Jericho riesce a sconfiggere umaga per squalifica altrettanto il campione vince il suo match tramite count out grazie all'intervento di Mr Kennedy. Nello speciale RAW Anniversary Orton rifiuta di riformare temporaneamente l'Evolution, ed anzi si scontra proprio con Ric Flair, Batista e Triple H facendo coppia con Edge ed Umaga, ma rimediando una sconfitta. Ad Armageddon Orton detiene il titolo per squalifica contro [[Chris Jericho]] grazie all'interferenza di [[John Bradshaw Layfield|JBL]] che colpisce Y2J con un big boot che fa scattare subito la squalifica. Il Legend Killer apre il 2008 con un' interessante faida con Jeff Hardy. Quest ultimo battendo HHH a Armageddon ha guadagnato la title shot al titolo di Orton. Nelle settimane che precedono la Royal Rumble è sempre Jeff ad avere la meglio prima in un tag team match e poi in un match valido per la sua corona intercontinentale.
 
Orton ha difeso con successo la cintura in un match contro [[Jeff Hardy]] svoltosi il [[27 gennaio]] [[2008]] durante l'[[Wrestling#Pay-per-view|evento in pay-per-view]] [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]] e nel dark match post Royal Rumble sempre contro Jeff Hardy. Orton ha perso per squalifica contro il rientrante John Cena in un match valido per il titolo il [[14 febbraio]] 2008 a [[WWE No Way Out|No Way Out]]; Cena ha guadagnato la [[Terminologia del wrestling#T|title shot]] grazie alla vittoria nella [[Stipulazioni di match di wrestling#Battle Royal Match|Royal Rumble]].HHH vinse l'elimination chamber di RAW valida per la title shot al titolo di Orton e nella puntata post No Way Out Orton viene sconfitto da Cena che si candida per entrare a far parte della contesa. A [[WWE WrestleMania|WrestleMania XXIV]] Orton ha difeso con successo il titolo contro John Cena e Triple H, quest'ultimo vincitore dell'[[Stipulazioni di match di wrestling#Elimination Chamber Match|Elimination Chamber match]]; nell'occasione Orton ha effettuato il pin vincente su Cena dopo che questi stato messo fuori combattimento da Triple H con un pedigree. Orton ha quindi perso la cintura a [[WWE Backlash#2008|Backlash 2008]] in favore di Triple H in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Fatal Four-Way Match|Fatal Four Way match]] a cui hanno preso parte anche John Cena e [[John Layfield|JBL]]. Nella puntata successiva a RAW Orton sfidò HHH per riavere il suo titolo ma il match finì in pareggio. A [[WWE Judgment Day#2008|Judgment Day 2008]] ha affrontato Triple H in uno [[Stipulazioni di match di wrestling#Steel Cage Match|Steel Cage match]] valido per il titolo WWE, perdendo di nuovo. Nel rematch di [[WWE One Night Stand#2008|One Night Stand 2008]] Orton ha lottato in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Last Man Standing Match|Last Man Standing match]], uscendo nuovamente sconfitto; nell'occasione, Orton ha subito un grave infortunio alla [[clavicola]] sinistra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/mostranews.asp?codice=2702|titolo=Confermata la diagnosi per Randy Orton|autore=Marco De Santis|editore=Tuttowrestling.com|data=2 giugno 2008|accesso=2 giugno 208}}</ref>.
 
=== The Legacy e faida con John Cena (2008-2010) ===
 
Ad [[agosto]] è stato protagonista di un incidente in moto; il rientro fu posticipato verso la fine dell'anno. Ma continuò a comparire a [[WWE Raw|Raw]]: prima ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven]], dove insieme ai Priceless ([[Cody Runnels|Cody Rhodes]], [[Ted DiBiase jr.]] e [[Afa Anoa'i jr.|Manu]]) ha attaccato [[Phil Brooks|CM Punk]], allora World Heavyweight Champion, non permettendogli di partecipare al [[Stipulazioni di match di wrestling#Championship Scramble Match|Championship Scramble Match]], vinto poi da [[Christopher Irvine|Chris Jericho]]. Poi inizia a criticare il GM di Raw Mike Adamle, provocando le sue dimissioni. La rivincita contro Cm Punk, il [[3 novembre]] nell'800º episodio di Raw, finì con la vittoria di Punk via DQ, quando Rhodes e DiBiase intervenirono, ma Orton infortunò([[Kayfabe]]) DiBiase con il suo Punt Kick per il fatto di essersi messo in mezzo. Successivamente ha iniziato un feud con [[Dave Bautista|Batista]] per determinare il miglior "giovane" della vecchia stable Evolution, che ha determinato un Elimination tag team match alle Survivor Series tra il Team Orton (Randy Orton, [[Shelton Benjamin]], [[Cody Rhodes]], [[William Regal]], [[Mark Henry]]) che ha battuto il Team Batista (Batista, [[R-Truth]], [[Matt Hardy]], [[CM Punk]], [[Kofi Kingston]]). L'[[8 dicembre]] si è unito con Cody Rhodes e Manu (poi malmenato ed espulso) per formare una nuova stable chiamata "The Legacy". Ad [[WWE Armageddon|Armageddon]] ha perso contro Batista. Nella puntata successiva a Raw Orton infortunò ([[Kayfabe]]) Batista con un calcio alla testa. [[Ted DiBiase]] a Raw del 12 gennaio 2009 si alleo con Orton e [[Rhodes]] nella Legacy dicendo di aver dimenticato il passato e di aver capito di aver sbagliato. Il [[2009]] per il Legend Killer si apre alla grande. Il [[25 gennaio]] riesce a vincere il [[Royal Rumble]] match entrando con il numero 8 ed eliminando per ultimo il suo ex compagno dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] [[Triple H]]. Decisivo è stato il contributo dei suoi compagni della Legacy, [[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase Jr.]]. Tuttavia Orton nella puntata di Raw andata in onda 6 giorni prima del [[Pay-per-view|PPV]] ha attaccato il capo della [[WWE]] [[Vince McMahon]] con il [[Kick (wrestling)|Legend Kick]] e questo fatto potrebbe portagli dei problemi. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] successiva alla Royal Rumble, insieme ai compagni della Legacy, il Legend Killer minaccia di fare causa alla WWE nel caso venisse licenziato. Nello stesso show la general manager [[Stephanie McMahon]] gli comunica che non sono quelle le sue intenzioni e subito dopo suo fratello [[Shane McMahon|Shane]] aggredisce da solo Orton, Rhodes e DiBiase. Nella seguente puntata di Raw viene annunciato che Randy Orton e Shane McMahon si affronteranno a [[WWE No Way Out|No Way Out]] in un [[Stipulazioni di match di wrestling#No Holds Barred Match|No Holds Barred match]]. A [[WWE No Way Out]] però è Randy ad avere la meglio su Shane McMahon che non contento sfida Randy nella puntata successiva di Raw in un '''Unsanctioned Match''', il match termina con la vittoria di Orton quando la Legacy irrompe sul ring e consente ad Orton di tramortire Shane con il suo micidiale Punt, dopodiché Orton rifila un RKO anche a Stephanie McMahon,che era accorsa sul ring per soccorrere il fratello. A quel punto inaspettatamente giunge sul ring Triple H molto furioso, ma Orton riesce a fuggire con i suoi. Si arriva dunque a Wrestlemania XXV, e Randy Orton affronta Triple H per il WWE Title. Il match è al di sotto delle aspettative e un Randy Orton privo dell'aiuto di Ted Di Biase e Cody Rhodes perde il match, con un Triple H voglioso di riscatto e vendetta, che dunque conferma lo stesso HHH WWE Champion. Al PPV Backlash ci sarà la resa dei conti finale in un Six-man tag team match: [[David Bautista|Batista]] (infortunato da Orton poco dopo la Royal Rumble) Triple H e Shane affronteranno la Legacy al completo. Se sarà il team di Randy Orton a vincere, quest'ultimo vincerà il titolo WWE detenuto da Triple H. Al contrario, se sarà la squadra di Triple H a trionfare, quest'ultimo manterrà la cintura. A [[WWE Backlash#2009|Backlash]] dopo che [[Triple H]] si distrae per fermare Batista che stava per far squalificare la squadra, Orton lo colpisce prima con l'[[RKO]] e poi con il [[Kick (wrestling)|Legend Kick]], diventando così il nuovo WWE Champion. A Judgment Day, contro Batista, si è fatto volontariamente squalificare per mantenere il titolo. Ad [[Extreme rules|Extreme Rules]] perde il titolo a favore di Batista. La sera successiva a Raw la Legacy attacca Batista, costringendolo a lasciare l'arena in ambulanza. Il titolo viene reso vacante per l'infortunio di Batista e la settimana successiva, sempre a Raw, Orton riconquista la cintura in fatal four match al quale parteciparono anche Triple H, John Cena e Big Show. A The Bash Randy Orton, aiutato dalla Legacy, sconfigge Triple H in un 3 Stages of Hell conservando il titolo WWE. A Night of Champions Randy Orton riesce a conservare il WWE Title dall'assalto di Triple H e John Cena schienando Cena dopo un RKO. Vinta la faida con Triple H, per ''The Viper'' si presenta un nuovo sfidante, John Cena, il quale diventa il #1 Contender al titolo WWE al PPV SummerSlam. Il match finisce in maniera molto controversa con la vittoria di Randy Orton, a causa dell'invasione di un fan. Nella puntata di Raw successiva al PPV si scopre che l'invasore è il fratello di Ted DiBiase, e quindi Mr.McMahon dichiara che ci sarà una rivincita al prossimo PPV Breaking Point, in cui Cena e Orton lotteranno in un I Quit Match, e se qualcuno dovesse intervenire a favore di Orton esso perderà la cintura.
[[File:The Legacy.jpg|thumb|300px|right|The Legacy [[Cody Rhodes]], Randy Orton e [[Ted DiBiase jr.]]]]
Nel PPV WWE Breaking Point Randy Orton è stato sconfitto da John Cena in un I Quit match perdendo il titolo WWE.L'ultimo rematch si terrà il 4 ottobre ad [[Hell in a Cell]]. Nel PPV Randy Orton è riuscito a sconfiggere John Cena conquistando il [[WWE Championship]]. Nel corso della puntata di Raw del 5 ottobre, Randy Orton concede a John Cena un ultimo
rematch a Bragging Rights, e se questa volta Cena perderà sarà obbligato a lasciare Raw. Nel PPV WWE Bragging Rights Randy Orton è stato sconfitto da John Cena in un 60 minute Iron Man Falls Count Anywhere match per 6 a 5 perdendo il WWE Title.
Ha poi intrapreso una faida con Kofi Kingston dato che Kofi era intervenuto a Bragging Rights permettendo a Cena di vincere il titolo WWE. Lo scontro tra i due si concretizza alle Survivor Series, dove Randy Orton affrontra Kofi in un 5 man classic Survivor Series elimination match, assieme a lui Cod Rodhes, Ted DiBiase, Cm Punk e William Regal. Il team Orton perde dopo essere andato in vantaggio per più di una volta durante il match. Orton si prenderà la sua rivincita nella puntata di Raw del 30 novembre dove grazie alla Legacy, che ha malmenato Kofi prima del match, riesce a vincere. A [[WWE TLC]] Randy Orton sconfigge [[Kofi Kingston]] con l'RKO. A Raw del 14 dicembre 2009, sera successiva a WWE TLC, Randy Orton sconfigge Undertaker per count-out avanzando nel minitorneo per stabilire chi è la Superstar del 2009 e più tardi nella serata viene sconfitto da John Cena in finale per lo Slammy di Superstar del 2009. Nell'ultima puntata di Raw, Orton sconfigge Kofi Kingston e John Cena in un Triple Threat Match per decretare il contendente numero 1 per il WWE Championship di Sheamus alla Royal Rumble. Nel PPV Randy viene sconfitto da [[Stephen Farrelly|Sheamus]] solo per squalifica a causa dell'intervento di Cody Rhodes e quindi non riesce a conquistare il titolo. Dopo il match Randy Orton attacca Cody Rhodes e Ted DiBiase. Dopo il PPV, a Raw, Randy Orton sconfigge Shawn Michaels qualificandosi per l'Elimination Chamber di Raw valido per il [[WWE Championship]].
 
=== Turn Face e WWE Champion (2010-2011) ===
Nell'edizione di Raw del 15 febbraio Randy Orton affrontò Sheamus, ma il match terminò per squalifica ai danni di Randy Orton, per l'interferenza dei due membri della Legacy. Dopo il match Randy Orton mise fuori gioco Rhodes con l'RKO e lo stesso Sheamus, dopo che questi aveva messo KO Ted DiBiase. Nel PPV Elimination Chamber, Orton è stato il primo eliminato, ed è stato eliminato da Ted DiBiase, il quale dopo aver colpito lui e John Cena con una spranga, decide di schienare Orton. Il giorno dopo a Raw scioglie la Legacy mettendo KO Cody e Ted. Nella puntata di Raw 1 marzo 2010, Orton effettua un Turn Face attaccando di nuovo Cody e Ted. La settimana successiva a Raw, perde un Handicap match contro Cody Rhodes e Ted Dibiase jr. A Wrestlemania 26 Orton affronta i due figli d'arte in un Triple Threat match, nel quale riesce a trionfare e chiude la faida con la Legacy dato che dopo questo incontro ognuno andrà per la sua strada.
 
[[File:Randy's Pose.jpg|thumb|180px|left|Orton esulta dopo la vittoria]]
A Extreme Rules 2010 affronta [[Jack Swagger]] con in palio il [[World Heavyweight Championship]] dove però non riesce a strapparglielo. Dopo la sconfitta Randy Orton allora punta al [[WWE Championship]] ma nella puntata di Raw speciale Draft seguente ad Extreme Rules non riesce a vincere il triple threat match contro [[Batista]] e [[Sheamus]] valido per determinare il primo sfidante al titolo di [[John Cena]] a causa dell'interferenza di [[Edge]] il quale lo colpisce con una spear a favore di Batista che vince il match. A WWE Over The Limit il match tra [[Edge]] e Randy Orton finisce per double count-out,; durante il match Randy Orton si è infortunato alla spalla sinistra. Nella puntata successiva al PPV, Orton "sconfigge" Batista per forfait, dato che questi era infortunato, qualificandosi per il Fatal 4 Way match valido per il WWE Championship. A Fatal 4-Way non riesce a conquistare il WWE Title; a vincere è Sheamus e nella contesa c'erano anche John Cena (campione) e Edge. A Raw verrà selezionato per prendere parte all'esclusivo Raw's [[WWE Money in the Bank|Money in the bank ladder match]], dove però esce trionfante [[The Miz]]. La sera seguente vince un triple threat match contro [[Edge]] e [[Chris Jericho]] diventando il N.1 Contender al titolo di Sheamus per WWE Summerslam 2010. A SummerSlam 2010 Randy Orton sconfigge [[Sheamus]] per squalifica e quindi non riesce a conquistare il WWE Title. A Night Of Champion Randy vince un 6-Pack Challenge contro il campione Sheamus, Wade Barrett,Chris Jerico, Edge e John Cena, conquistando il suo 6º WWE Championship, il 7º in assoluto nella federazione di Stamford. A Hell in a Cell Randy Orton sconfigge Sheamus e conserva il WWE Championship. A Bragging Rights affronta [[Stu Bennett|Wade Barrett]] per il WWE Championship in un match con Cena al fianco di Barret, dove viene sconfitto per squalifica. Alle [[Survivor Series]] Randy difende con successo il suo titolo ancora una volta contro Wade Barrett, questa volta con John Cena come arbitro speciale. Nella puntata successiva di Raw Randy riesce ancora una volta a difendere il titolo contro Wade Barrett, ma subito dopo il match [[Mike Mizanin|The Miz]] decide di incassare la sua valigetta ed in un match breve riesce a battere Randy Orton conquistando il WWE Title. Randy ha la possibilità di riconquistare il WWE Championship al PPV ''TLC: Tables , ladders and chairs'' in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Tables Match|Tables Match]] contro il WWE Champion The Miz, ma viene sconfitto anche grazie alle interferenze di [[Kevin Kiley|Alex Riley]]. A [[WWE Royal Rumble]] Orton non riesce a conquistare il [[WWE Championship]] contro The Miz a causa dell' interferenza di [[Phil Brooks|Cm Punk]].
 
Successivamente, Orton partecipa alla [[Royal Rumble]]. Entrato col numero 39, viene eliminato per penultimo da [[Dos Caras jr.|Alberto Del Rio]]. Randy partecipa all' Elimination Chamber del roster di Raw nel pay-per-view [[WWE Elimination Chamber]] per stabilire il n° 1 contender per il titolo WWE a [[Wrestlemania XXVII]]. contro [[John Cena]], [[John Morrison]], [[R-Truth]], [[CM Punk]] e [[Sheamus]], ma nel match trionfa Cena. Parte quindi un feud con CM Punk e il New Nexus. Il GM anonimo di Raw sancisce un match 1 vs 1 tra Cm Punk e Randy Orton a Wrestlemania XXVII. The Viper affronterà ogni settimana i restanti membri del New Nexus, e ogni avversario che riuscirà a sconfiggere, non potrà essere a bordo ring in aiuto di Punk a Wrestlemania . In questi match il GM di Raw ha proibito al New Nexus di intervenire, e nel caso in cui ci fosse un'interferenza, il New Nexus verrà smantellato.
Il primo incontro avviene a Raw del 28 Febbraio, dove Randy Orton sconfigge il primo avversario, Michael McGillicutty. A fine match esegue il Punt Kick su McGillicutty, mettendolo quindi fuori gioco. La settimana successiva, sconfigge David Otunga, nonostante Orton avesse subito un attacco prima del match da parte dell'intero Nexus. Subito dopo, colpisce Otunga con il Punt Kick, mettendo anche lui in lista infortunati. Nella puntata di Raw del 14 Marzo batte Mason Ryan alla fine del match lo mette in lista infortunati con il Punt Kick.Nella puntata del 21 marzo combatte in un match contro [[Rey Mysterio]], ma verso la fine, compare dal Titantron [[CM Punk]] che si dirige dalla moglie di Orton, Samantha. Orton interrompe il match e si dirige da Punk, quando quest'ultimo lo attacca dalle spalle. La settimana seguente a Raw, Orton attacca [[CM Punk]] mentre questi stava parlando al pubblico (la puntata si svolgeva a Chicago, città natale di [[CM Punk]]). Orton prova a connettere col suo Punt Kick, ma la gamba infortunata non glielo permette. Approfittando della debolezza dell'avversario, Punk passa al contrattacco e mette KO Orton con la sua [[GTS]]. A WrestleMania 27 Randy Orton sconfigge CM Punk. Nella puntata successiva al PPV sconfigge [[CM Punk]] e [[Cody Rhodes]] insieme a [[Rey Mysterio]]. Nella puntata di Raw dell'11 aprile, Randy Orton partecipa al Gauntlet match nel quale il vincitore avrebbe affrontato [[The Miz]] a [[WWE Extreme Rules]] 2011 per il [[WWE Championship]] ma viene eliminato per primo da [[Dolph Ziggler]], a seguito di un attacco dei membri del Nexus, da lui infortunati il mese precedente. Nella puntata di Raw del 18 aprile, combatte contro CM Punk in un rematch di Wrestlemania XXVII nel quale vince.
 
=== SmackDown e World Heavyweight Champion (2011) ===
 
[[File:Randy Orton 2010.jpg|thumb|right|Randy Orton.]]
 
[[File:Randy's Pose.jpg|thumb|left|Randy Orton nella sua tradizionale posa.]]
 
Nella puntata di Raw dedicata al Draft 2011, Randy Orton passa a SmackDown! in seguito alla vittoria di Kofi Kingston su Sheamus.
Esordisce poco dopo, rappresentando il roster in cui è appena approdato contro [[Dolph Ziggler]], vincendo e regalando anfiggono in un tag team match [[Brodus Clay]] & [[Alberto Del Rio]]. A [[WWE Extreme Rules]] 2011, Orton sconfigge CM Punk in un Last Man Standing Match. Nella puntata dopo ci furono due pescate nella Draft Lottery. Le pescate sono state Mark Henry e Sin Cara. Nella puntata di SmackDown! del 29 aprile, Randy Orton, ottiene un match per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] contro Christian, vincendo il titolo dopo quasi 7 anni dal suo ultimo regno con questa cintura. Nella puntata di SmackDown del 13 maggio, Orton sconfigge, in coppia con Christian, [[Mark Henry]] & [[Sheamus]] nel main event. A [[WWE Over the Limit]] Orton sconfigge Christian conservando il World Heavyweight Championship. Dopo il match,i due si stringono la mano.<ref>[http://www.wwe.com/shows/wweoverthelimit/2011/orton-christian World Heavyweight Champion Randy Orton def. Christian] wwe.com</ref>. Nella puntata di Smackdown del 3 giugno affronta Sheamus con in palio il World Heavyweight Championship vincendo. A fine match viene attaccato da [[Jason Reso|Christian]] che porta via la cintura con sé. Nell'edizione seguente del 10 giugno Randy Orton perde un match contro Sheamus per colpa di Christian che lo colpisce con la cintura regalando così la vittoria all'irlandese.
Nella stessa serata inoltre viene anche ufficializzato il match che vede The Viper difendere la propria cintura dall'assalto di Christian a [[WWE Capitol Punishment]]. A [[WWE Capitol Punishment]], Orton difende con successo il titolo. Nella puntata di RAW Power to the People del 21 giugno, Orton in coppia con [[Kevin Kiley|Alex Riley]] e [[John Cena]] sfida [[The Miz]], [[R-Truth]] e [[Jason Reso|Christian]] in un 6-man elimination tag team match che viene vinto dai primi. Orton, nel match, riesce ad eliminare R-Truth con una ''RKO''. Nella puntata di Smackdown del 24 giugno, Randy Orton e [[Glen Jacobs|Kane]] perdono un match di coppia contro [[Jason Reso|Christian]] e [[Mark Henry]]. Perciò a Money in The Bank 2011 Randy Orton difenderà il World Heavyweigt Champion dall'attacco di [[Jason Reso|Christian]]. Nella puntata di Smackdown del 1 luglio, batte [[Mark Henry]] per Count Out. Durante la stessa puntata, avviene la firma del contratto per il match a [[WWE Money in the Bank]] per il [[World Heavyweight Championship]] detenuto da Orton con [[Jason Reso|Christian]], ma entrambi vengono attaccati da [[Sheamus]] che strappa il contratto. Nella puntata di Smackdown dell'8 luglio, Orton combatte un match contro [[Sheamus]] che si risolve in sua vittoria per squalifica a causa dell'interferenza di [[Jason Reso|Christian]]. Nella puntata del 15 luglio di Smackdown Orton perde, per conteggio fuori dal ring, contro [[Glen Jacobs|Kane]] a causa dell'interferenza di [[Jason Reso|Christian]].
Nel PPV [[WWE Money in the Bank|Money in the Bank]], perde per squalifica contro [[Jason Reso|Christian]] dopo averlo colpito con un calcio nelle parti basse (dopo che questi lo aveva provocato sputandogli in faccia). La stipulazione prevedeva che in caso di sua squalifica il titolo sarebbe passato a [[Jason Reso|Christian]]. Dopo il match attacca furiosamente [[Jason Reso|Christian]]. Nella puntata di Smackdown successiva al PPV, Randy Orton sconfigge [[Glen Jacobs|Kane]] in uno Street Fight match. Nella puntata di WWE SmackDown! del 29 luglio 2011, Triple H annuncia che a [[WWE SummerSlam 2011|SummerSlam 2011]], Randy Orton affronterà [[Jason Reso|Christian]] per il World Heavyweight Championship in un "No-Holds Barred Match". La sera stessa perde contro [[Ron Killings|R-Truth]] per squalifica. Arrabbiato dalla sconfitta, e stimolato dal pubblico, Randy infligge due RKO sul tavolo dei commentatori ad [[Ron Killings|R-Truth]]. Nella puntata di SmackDown del 5 agosto, viene schienato in un match di coppia da Christian. Il suo compagno era [[John Morrison]] mentre il compagno di Christian era R-Truth. Nella puntata successiva del 12 agosto sconfigge nel Main Event [[The Great Khali]] subito dopo viene interrotto da Christian che gli dice che ha un asso nella manica e non vede l'ora di battersi contro di lui a SummerSlam. L'asso nella manica di Christian si rivela essere la "Rated R Superstar" Edge, che però si rifiuta di rimanere all'angolo di Captain Charisma per il modo in cui ha conquistato il titolo. Subito Orton approfitta della frustrazione di Christian ed entra sullo stage a sorpresa. Inizia il match, molto combattuto e ricco di colpi violenti dove alla fine, grazie ad una spettacolare RKO "in mid-air" (a mezz'aria) sui gradoni d'acciaio, Orton schiena Christian per l'1-2-3 vincente e si aggiudica il World Heavyweight Championship per la 3ª volta.
 
Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, [[Mark Henry]] vince la battle royal a 20 uomini, laureandosi così primo sfidante al titolo detenuto da Orton. La settimana dopo, Orton combatte contro il suo ex compagno della Legacy, [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]], vincendo. Nella puntata di Raw Super Show del 29 agosto, Orton sconfigge [[Dolph Ziggler]]. Il giorno dopo, a Super SmackDown Live, Orton difende il World Championship contro Christian in uno Steel Cage Match. A fine match però viene attaccato brutalmente dal neo rivale Mark Henry. Nella puntata di Raw del 5 settembre, sconfigge [[Heath Slater]]. Nella puntata di SmackDown del 9 settembre sconfigge [[Cody Rhodes]], ma a fine match viene attaccato da [[Mark Henry]]. A [[WWE Night of Champions 2011|Night Of Champions]] Randy viene sconfitto da [[Mark Henry]] il quale diventa World Heavyweight Champion. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] viene sconfitto da [[Mark Henry]], che conserva il titolo.
 
Nella puntata di Smackdown del 23 settembre perde per squalifica un match contro [[Cody Rhodes]], ma alla fine del match The Viper scarica tutta la sua rabbia contro Cody. <br />
Nella puntata di [[SmackDown]] antecedente il PPV, combatte contro [[Jason Reso|Christian]] ma il match finisce in un doppio Count-out. A match finito infierisce su Christian, ma interviene [[Cody Rhodes]] che insieme a Capitan Charisma attaccano Orton. In aiuto di Orton arriva [[Sheamus]] che stende Rhodes con un ''Brogue Kick'' e fa fuggire [[Jason Reso|Christian]]. Dal backstage arriva anche il campione [[Mark Henry]] che mette al tappeto Orton con una [[Mark Henry|World's Strongest Slam]] e cerca anche di metterlo fuori combattimento con una sedia, ma Orton ha un'improvvisa reazione e stende Henry con una repentina RKO. Nella puntata di Raw del 3 ottobre sconfigge [[Drew McIntyre]] e a fine match viene attaccato da [[Mark Henry]]. Prima di essere entrambi bloccati dalla sicurezza, Orton riesce a scaraventare Henry oltre le barricate. A SmackDown, la stessa settimana, vince il main event di coppia insieme a [[Sheamus]], battendo [[Jason Reso|Christian]] e [[Cody Rhodes]]. A Raw del 10 ottobre vince per squalifica un match contro [[Mark Henry]] a causa dell'interferenza di [[Cody Rhodes]]. Dopo il match [[Mark Henry|Henry]] e [[Cody Rhodes|Rhodes]] infieriscono su Orton effettuando le loro mosse finali e infine Rhodes gli copra il volto con un sacchetto di carta. Nella puntata di Smackdown del 14 ottobre vince una [[Battle Royal|41-Men Battle Royal]], eliminando per ultimo [[The Miz]] con una splendida [[Facebuster#Jumping_Cutter|RKO]] sull'apron, diventando il 1° contendente al [[World Heavyweight Championship]]. Nella stessa sera affronta [[Mark Henry]] per il titolo, ma il match finisce a causa dell'intervento di [[Cody Rhodes]] ai danni di Randy. Nella puntata di Raw successiva, Orton perde un 6-man tag team match insieme a John Morrison e Sheamus, contro Mark Henry, Cody Rhodes e Christian. Nella puntata di [[Smackdown!]] antecedente alla [[pay per view]] [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] viene chiamato sul ring da [[Cody Rhodes]] e Orton cerca di attaccare quest'ultimo ma viene bloccato da un assistente di Rhodes, che si becca i colpi al suo posto. Dopo di ciò, Orton cerca di dare una pedata alla testa di Rhodes sui gradoni d'acciaio, ma viene fermato da un altro assistente che riceve il colpo. In seguito ha una breve zuffa con Rhodes, e quest'ultimo viene scaraventato fuori ring, mentre i 2 assistenti ricevono uno un [[DDT (wrestling)|Viper DDT]] e l'altro una RKO. A [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]] sconfigge [[Cody Rhodes]]. Nella puntata di Raw post-Vengeance vince un match di coppia assieme a Sheamus contro Christian e Cody Rhodes. Tre giorni dopo, a [[SmackDown]], batte anche il Campione USA, [[Dolph Ziggler]]. A SmackDown del 4 novembre sconfigge [[Cody Rhodes]] in uno [[Stipulazioni di match di wrestling|Street Fight match]].
 
Il 7 novembre, a [[WWE Raw|Raw]], viene annunciato che Orton sarà a capo di un team che sarà composto da lui, [[Kofi Kingston]], [[Sheamus]], [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]] e [[Mason Ryan]] che andrà contro il [[Stu Bennett|Team Barrett]] formato dallo stesso Wade Barrett, [[Jason Reso|Christian]], [[Cody Rhodes]], [[Jack Swagger]] e [[Jorge Arias|Hunico]] per le [[WWE Survivor Series 2011|Survivor Series]] nel [[Stipulazioni di match di wrestling|5-on-5 Traditional Survivor Series Tag Team Match]].
A [[SmackDown]] dell'11 novembre viene sconfitto, nel main event, da [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. A Raw del 14 novembre affronta di nuovo [[Stu Bennett|Barrett]], ma il match finisce in No-contest.
A [[SmackDown]] del 18 novembre sconfigge, in coppia con Sheamus, il team composto da [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Cody Rhodes]].
Alle [[Survivor Series 2011|Survivor Series]] il suo team viene sconfitto da quello di [[Stu Bennett|Barrett]]. Orton ha eliminato [[Dolph Ziggler]], [[Jack Swagger]] e [[Jorge Arias|Hunico]] ed è stato l'ultimo del suo team ad essere eliminato.
Nella puntata di Raw post-[[Survivor Series 2011|PPV]] Randy partecipa, da commentatore, al match vinto da [[Stu Bennett|Barrett]] contro [[Kofi Sarkodie-Mensah|Kofi Kingston]].
Nella puntata di [[WWE SmackDown]] del 25 novembre partecipa ad un [[Fatal Four Way Match]] per decretare il primo sfidante al [[World Heavyweight Championship|World Title]] in cui c'erano anche [[Cody Runnels|Cody Rodhes]], [[Wade Barrett (wrestler)|Wade Barrett]] e [[Daniel Bryan]] ma a vincere la contesa è proprio quest'ultimo. Nella puntata di Raw del 28 novembre viene sconfitto da [[Dolph Ziggler]] a causa dell'interferenza di [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 29 novembre sconfigge [[David Otunga]] in uno speciale [[Stipulazioni di match di wrestling|Street Fight Match]], anche se durante il match viene attaccato da [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. Nell'edizione di Raw del 5 dicembre, perde per Count-Out contro [[The Miz]], sempre a causa dell'intervento di Barrett. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 9 Dicembre vince una Beat The Clock Challenge contro [[Dolph Ziggler]], battendo il precedente tempo di [[Stu Bennett|Wade Barrett]] che aveva sconfitto [[Ezekiel Jackson]]: la stipulazione prevedeva che il vincitore avrebbe scelto la tipologia di match da combattersi al PPV [[TLC]]. Orton sceglie un Tables Match, effettuando una [[Powerbomb]] su [[Dolph Ziggler]] su un tavolo. Nella puntata del 12 Dicembre di Raw dedicata agli Slammy Awards, perde un match di coppia con [[CM Punk]] contro [[The Miz]] e [[Alberto Del Rio]], a causa dell'intervento di Wade Barrett, che mette fuori gioco Orton non permettendo così a Punk di effettuare il tag, che rimane da solo contro 2 avversari.A Tribute To The Troops combatte contro Wade Barrett,ma il match finisce in doppio cont-out. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 16 Dicembre sconfigge insieme a [[Zack Ryder]], il team composto da [[Dolph Ziggler]] e [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. A [[TLC]] sconfigge [[Stu Bennett|Wade Barrett]] in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Tables Match|Tables Match]]. Il 19 dicembre, a Raw, affronta nuovamente il [[Stu Bennett|wrestler inglese]]; Orton si aggiudica il match per squalifica ma, successivamente, subisce la Wasteland su un tavolo. Nella puntata di [[SmackDown]] del 23 dicembre, attacca [[Stu Bennett|Wade Barrett]] sulla rampa del ring e lo insegue fino nei parcheggi, dove lo mette KO con una RKO su una macchina. Durante la puntata di [[SmackDown]] del 30 dicembre si infortuna gravemente alla schiena, durante il match con [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. L'infortunio potrà farlo restare fermo per alcune settimane se non mesi.
 
=== Faide con Kane e con Alberto Del Rio; (2012-presente) ===
 
Nella puntata di ''[[SmackDown!]]'' del [[20 gennaio]] [[2012]] la [[WWE]] annuncia la sua presenza nella prossima puntata dello show blu, del [[27 gennaio]] [[2012]]. Fa il suo ritorno a SmackDown, durante il quale attacca [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e colpisce con la RKO tutti quelli che tentano di fermarlo, cioè [[Tyler Reks]], [[Curt Hawkins]], [[Trent Barreta]] e gli [[The Usos|Usos]].
Partecipa alla [[Royal Rumble 2012]], entrando con il numero 28, ma viene eliminato per penultimo da [[Chris Jericho]]. Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 30 gennaio sconfigge [[Dolph Ziggler]] sotto stretta osservazione di Wade Barrett.
Il 3 febbraio, a SmackDown, [[Theodore Long]] annuncia i partecipanti all'[[Elimination Chamber Match]] per il [[World Heavyweight Championship]] che si terrà al PPV [[Elimination Chamber]]: il campione [[Daniel Bryan]], Orton, [[Big Show]], Wade Barrett, [[Cody Rhodes]], e [[Mark Henry]], poi escluso dal match. La sera stessa sconfigge Barrett in un [[No Disqualification Match]] eseguendo due RKO. A fine serata, il GM Long annuncia che Orton dovrà affrontare Daniel Bryan nella puntata del 10 febbraio. Il 6 febbraio, a Raw, in coppia con [[The Great Khali]], sconfigge Wade Barrett e Cody Rhodes. Durante il match ha dei battibecchi con il gigante indiano, che lo porteranno a stenderlo a fine match con una RKO. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 10 febbraio, perde contro Daniel Bryan per squalifica a causa di una spinta di un Big Show adirato per le provocazioni di Bryan. A fine match, Orton e Show si prendono a malmenate. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 13 febbraio affronta Big Show vincendo per squalifica dopo che Bryan lo ha attaccato con la sua cintura. Durante la serata viene annunciato tramite il sito WWE.com che Orton non potrà partecipare all'[[Elimination Chamber match]] al pay-per-view [[WWE Elimination Chamber 2012|Elimination Chamber]] a causa di una commozione cerebrale procuratagli proprio dal World Heavyweight Champion: a prendere il suo posto sarà [[Santino Marella]].
 
Nella puntata di Raw del 27 febbraio viene annunciato che Orton tornerà ufficialmente nella puntata di SmackDown del 2 marzo per affrontare Bryan nel main event. Ritorna il 2 marzo a ''Smackdown!'' dove affronta Daniel Bryan, ma perde il match per Count-Out a causa dell'intervento di [[Kane]] che lo attacca. Dopo una breve rissa con questi, il Big Red Monster riesce ad effetture una [[Chokeslam]] su The Viper. Nella puntata di Raw del 5 marzo si vendica, infliggendo una RKO su [[Kane]]. Nella puntata di ''SmackDown!'' del 9 marzo effettua una RKO su Kane,che stava per attaccare [[Zivile Raudoniene|Aksana]] prima del match tra il fidanzato di lei e GM di SmackDown [[Theodore Long]] e il GM di Raw [[John Laurinaitis]],poi vinto da Long. Più tardi porta alla vittoria il suo team composto da Big Show e Sheamus contro quello di The Miz, Daniel Bryan e Cody Rhodes. A fine match viene attaccato da Kane. Nella puntata di Raw del 12 marzo, batte senza troppi problemi [[Jake Hager|Jack Swagger]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 16 marzo sale sul ring e chiede a [[Kane]] di apparire, poiché vuole delle spiegazioni per i continui attacchi subiti. Kane appare e spiega che lo ha attaccato a causa di un match tra di loro avvenuto quella estate, un match dove Kane era uscito sconfitto e dove a fine match aveva stretto la mano a Orton in segno di rispetto; cosa che non gli va giù, poiché aveva mostrato troppa umanità. Kane aggiunge che la [[WWE]] è troppo grande per entrambi e che vuole distruggere Orton, allora Orton lo invita a scontrarsi sul ring, ma quando sembra che la rissa sia inevitabile, il Big Red Monster si blocca e dice che vuole affrontarlo a [[Wrestlemania|Wrestlemania XXVIII]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 19 marzo, intervistato da [[Josh Matthews]], ribadisce che è sicuro di poter battere [[Kane]] a [[WrestleMania XXVIII]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 23 marzo attacca Kane dopo il suo match mettendolo al tappeto con una RKO. Nella puntata di Raw del 26 Marzo perde un match in coppia con [[Sheamus]] contro Kane e [[Daniel Bryan]], a causa dell'intervento della fidanzata di quest'ultimo. A [[WrestleMania XXVIII]] viene sconfitto da Kane. Nella puntata di Smackdown del 6 aprile sconfigge Kane in un No Holds Barried Match. Nella puntata di SmackDown Blast from the Past del 10 aprile ha un match contro [[Mark Henry]] che finisce però in doppio Count-Out, poiché mentre Henry è a terra fuori dal ring e Orton sul ring a riposare, appare Kane sul titantron che parla a Randy e gli mostra il padre "Cowboy" [[Bob Orton jr.|Bob Orton]] ai suoi piedi. Randy allora corre nel backstage per soccorrere il padre, ma viene colpito di sorpresa da Kane con un tubo d'acciaio. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 20 Aprile sconfigge in squadra con Sheamus e [[The Big Show]] il team di [[Daniel Bryan]], [[Cody Rhodes]] e [[Mark Henry]].
Nella puntata di Raw del 23 aprile interviene sul titantron durante il discorso di Kane e mostra a questi il padre [[Paul Bearer]] legato e dice che vuole restituirgli il favore della settimana passata chiudendolo in una cella frigorifera. Mentre la Big Red Machine ritorna nel backstage, Orton lo attacca di sorpresa e lo fa fuggire tra il pubblico. Nella puntata di SmackDown del 27 aprile viene intervistato sul ring da [[Michael Sean Coulthard|Michael Cole]], ma l'intervista viene interrotta da [[Jinder Mahal]] che poi viene messo al tappeto da Orton con una RKO. Ad [[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]] Orton e Kane si sfideranno in un [[Tipi di match di wrestling|Falls Count Anywhere Match]]. A Extreme Rules dopo un ottimo match da parte di entrambi che li vede coinvolti in quasi tutta l'arena sconfigge Kane mettendo fine al loro feud. Nella puntata del 30 Aprile prende parte alla Battle Clock per essere il primo sfidante al titolo WWE di [[CM Punk]], vince il match contro [[Jack Swagger]] ma il suo tempo non gli consente di essere il primo sfidante per il titolo. A SmackDown, in coppia con [[Big Show]], batte però [[Cody Rhodes]] e [[Kane]] in un match di coppia.
 
Nella puntata di Raw del 7 maggio, Orton viene inserito nel match valido per il World Heavyweight Championship a [[WWE Over the Limit 2012|Over the Limit]] dove affronterà [[Chris Jericho]], [[Alberto Del Rio]] e il campione [[Sheamus]] per il titolo. La stessa sera, i quattro sono coinvolti in un match di coppia dove Del Rio e Jericho battono Sheamus e Orton. Nella puntata di [[Smackdown!]] dell'11 maggio combatte ancora in coppia con [[Sheamus]] contro [[Alberto Del Rio]] e [[Chris Jericho]], ma il match finisce in un No-Contest, poiché tutti e quattro i partecipanti iniziano a picchiarsi tra di loro. Il GM allora decide che durante la serata i quattro dovranno combattere in match singoli tra di loro: Orton contro Del Rio e Sheamus contro Jericho. Il match tra Orton e Del Rio viene vinto dal primo per squalifica a causa dell'interferenza di [[Ricardo Rodriguez]], tuttavia dopo il match Del Rio attacca Orton e lo intrappola nella Cross Armbreaker. Interviene dopo il match tra Sheamus e Jericho, per aiutare l'irlandese contro Del Rio, effettuandogli alla fine una RKO. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 14 maggio perde per squalifica contro [[Chris Jericho]] a causa dell'interferenza di [[Sheamus]]. Dopo il match ha un battibecco con il campione per la sua interferenza e il tutto sta per scoppiare in una rissa ma viene immediatamente sedata dagli arbitri. Nella stessa sera inoltre è stato annunciato che The Viper e Sheamus si affronteranno nella prossima puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 18 maggio. Nel main event della serata dopo un incontro mozzafiato perde contro [[Sheamus]]. A fine match i due lottatori si stringono la mano, ma dopo Orton atterra Sheamus con la RKO. A [[WWE Over the Limit 2012|Over the Limit]], nonostante una grande prestazione, non riesce a trionfare: il vincitore, mantenendo il titolo, è [[Sheamus]] che schiena [[Chris Jericho]] dopo aver sferrato un Brogue Kick all'Apex Predator. Nella puntata di [[Raw]] del 21 Maggio vince contro [[Alberto Del Rio]] per squalifica a causa dell'intervento di [[Chris Jericho]] che gli effettua un Codebreaker. Dopo il match, Orton subisce altri due Codebreaker. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 25 Maggio combatte contro [[Alberto Del Rio]] e [[Kane]] in un match valido per lo status di Number 1 Contender per il [[World Heavyweight Championship]] ma la contesa viene vinta dal wrestler messicano. Nella puntata di [[Raw]] del 28 maggio interrompe [[The Miz]] durante un discorso e lo mette al tappeto con una RKO senza dire una parola.
La [[WWE]], attraverso il suo sito ufficiale WWE.com, ha annunciato la sospensione di Randy Orton per 60 giorni. La sospensione è dovuta alla seconda violazione del [[WWE Wellness program|Wellness program]] da parte dall'atleta. È la seconda sospensione di Orton da quando è alla [[WWE]] e se scatta la terza violazione del la WWE sarà costretta a licenziarlo. Inoltre la WWE ha comunicato che il lottatore starà ancora fuori per un paio di giorni per prendere parte alle riprese del film ''Presa mortale 3'', in cui ha la parte del protagonista.
[[File:Randy's Push-Ups.jpg|thumb|left|300px|Randy Orton si prepara per eseguire la RKO.]]
 
Randy Orton ritorna ufficialmente nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] del 30 luglio, rivelandosi l'avversario a sorpresa di [[Heath Slater]]. Orton, omaggiato moltissimo dai Fans, fa diventare il suo match un massacro per Slater, sconfiggendolo in pochissimo tempo. Nella stessa settimana, a [[WWE SmackDown|SmackDown]], vince per squalifica contro [[Alberto Del Rio]]. Il 6 agosto a Raw, il suo match contro [[Paul Wight|Big Show]] finisce in doppio count-out. Nella puntata di SmackDown prima di SummerSlam, sconfigge [[Daniel Bryan]]. A Raw, riesce a vincere contro il primo sfidante al World Title, [[Alberto Del Rio]]. A [[SmackDown]] viene sconfitto da Del Rio, perdendo l'occasione per una title shot al World Heavyweight Championship. Successivamente salva [[Sheamus]] da [[Dolph Ziggler]] che voleva incassare la valigetta del Money In The Bank e lo colpisce con una RKO.
Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 27 agosto fa coppia con [[Stephen Farrelly|Sheamus]] riuscendo a sconfiggere [[Dolph Ziggler]] e [[Alberto Del Rio]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 31 agosto sconfigge [[Dolph Ziggler]].
Nella puntata di Raw del 3 settembre ha una rivincita sempre contro [[Dolph Ziggler]] ma stavolta viene sconfitto da un roll-up furbesco dello ''Show Off'' portando dunque il risultato in parità. A [[Smackdown!]] del 7 settembre, batte [[Aaron Haddad|Damien Sandow]] per count-out.
Nella puntata di Raw del 10 settembre affronta [[CM Punk]], incontro però terminato in squalifica dopo che [[Dolph Ziggler]] interviene attaccando proprio l'Apex Predator. Punk e Ziggler incominciano con il pestaggio ai danni di Orton ma in aiuto di quest'ultimo interviene [[Jerry Lawler]]. Vista la situazione, la General Manager [[April Jeanette Mendez|AJ Lee]] sancisce un tag team match fra loro 4. L'incontro viene vinto da Orton e Lawler.
Nella puntata di [[Smackdown!]] antecedente a Night Of Champions, sconfigge [[Matthew Bloom|Tensai]]. Dopo il match, [[Vickie Guerrero]] interrompe i suoi festeggiamenti per la vittoria e [[Dolph Ziggler]] cerca di attaccarlo alle spalle, non riuscendoci poiché Orton se ne accorge in tempo e lo mette in fuga. A [[Night Of Champions]] sconfigge [[Dolph Ziggler]] dopo un match spettacolare disputato da entrambi. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 17 settembre sconfigge nuovamente [[Matthew Bloom|Tensai]] con una RKO. Il 21 settembre a [[SmackDown]], fa coppia con [[Stephen Farrelly|Sheamus]] riuscendo a sconfiggere senza troppe difficoltà [[Dolph Ziggler]] e [[Alberto Del Rio]].
Nella puntata di [[SmackDown]] del 28 settembre perde un match contro [[The Big Show]] valevole per il posto di Number 1 Contender per il World Heavyweight Championship (prima del match Orton era stato attaccato nel backstage da [[Alberto Del Rio]]). Il giorno successivo, sul sito ufficiale WWE, viene comunicato che Randy si è infortunato dopo il match avuto con Big Show e gli attacchi di Alberto Del Rio; in realtà questa è una storyline per tener lontano Orton dagli schermi visto che è stato scelto per girare un film. Nell'edizione di [[WWE|WWE Main Event]] dell'11 ottobre, Orton viene sconfitto ancora da [[Big Show]]. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 12 ottobre attacca [[Alberto Del Rio]] (quest'ultimo aveva appena sconfitto [[Daniel Bryan]]). Il wrestler messicano riesce a mettersi in fuga ma deve assistere al massacro del proprio compagno [[Ricardo Rodriguez]] al quale l'Apex Predator infligge una RKO sul tavolo dei commentatori. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] del 15 ottobre viene ufficializzato il match tra lui e [[Alberto Del Rio]] che si terrà al PPV [[Hell in a Cell]]. Nella puntata di [[SmackDown]] del 19 ottobre sconfigge [[The Miz]]. La settimana successiva, sempre nello show blu, viene sconfitto dal vecchio rivale [[Wade Barrett]] a causa dell'intervento di [[Alberto Del Rio]]. A fine match il messicano prova ad attaccare l'Apex Predator che però lo mette in fuga. A [[Hell in a Cell]] ottiene la sua vendetta contro [[Alberto Del Rio]] sconfiggendo il wrestler messicano con una RKO a mezz'aria. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del [[29 ottobre]] sconfigge [[Stu Bennett|Wade Barrett]] con una RKO. Nell'edizione di [[WWE Main Event]] del 31 ottobre, in coppia con [[Rey Mysterio]] e [[Sin Cara]], sconfigge [[Alberto Del Rio]] e i [[Prime Time Players]]. Il 2 novembre, a SmackDown, viene sconfitto con un roll-up da [[Stu Bennett|Wade Barrett]] a causa dell'intervento di [[Alberto Del Rio]] e [[Ricardo Rodriguez]]. Orton però segue il messicano che fugge e lo scontro continua nel backstage. Più tardi viene annunciato che i due si affronteranno in un Falls Count Anywhere Match a SuperSmackDown. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] del 5 novembre, permette a [[Kofi Kingston]] di sconfiggere con un roll-up [[Alberto Del Rio]] poiché quest'ultimo viene distratto dalla musica d'entrata dell'Apex Predator che parte nel momento clou del match. A fine incontro, Del Rio viene anche attaccato da Orton che gli infligge una RKO. Il 6 novembre a Super SmackDown, in un epico [[Falls Count Anywhere Match]] sconfigge [[Alberto Del Rio]] con una RKO sui gradoni d'acciaio. Nella puntata di [[WWE RAW|Raw]] del 12 novembre, sconfigge con un roll-up [[Dolph Ziggler]] nonostante l'intervento di [[Alberto Del Rio]]. Dopo l'incontro, Del Rio e Ziggler attaccano Orton che però viene subito soccorso da [[Kofi Kingston]]. Così [[Theodore Long]] sancisce un tag team match tra Orton e Kingston contro Del Rio e Ziggler che riprende all'istante. Questa volta ad avere la meglio sono [[Dolph Ziggler]] e [[Alberto Del Rio]]. Il 16 novembre a [[Smackdown]] sconfigge, in coppia con [[The Miz]], Del Rio e Ziggler, per poi colpire l'Awesome One con la RKO. A [[WWE Survivor Series 2012|Survivor Series 2012]], nonostante rimanga l'ultimo del Team Foley e riesca ad eliminare da solo [[Alberto Del Rio]] con una RKO, non riesce a regalare la vittoria al suo Team poiché viene schienato da [[Dolph Ziggler]]. A Raw, il 19 novembre, sconfigge per l'ennesima volta [[Alberto Del Rio]], questa volta in un 2-out-of-3 Falls Match. Nella puntata di [[SmackDown]] del 23 novembre viene sconfitto con un roll-up da [[Dolph Ziggler]].
 
== Nel wrestling ==
 
===== Mosse finali =====
[[File:Randy's DDT.jpg|right|150px|thumb|Randy Orton mentre esegue la [[DDT (wrestling)|Silver Spoon DDT]] su [[Sheamus]]]]
[[File:Randy Orton RKO a Miz.jpg|right|thumb|220px|Randy Orton mentre effettua la sua [[Facebuster#RKO|RKO]] su [[The Miz]]]]
* '''''RKO''''' ([[Facebuster|Jumping Cutter]]) - dal [[2003]]
* '''''[[Kick (wrestling)|Punt Kick]]''''' - dal [[2007]]
* '''O-Zone''' ([[Neckbreaker|Spin Overdrive]]) - fino al 2003
 
===== Mosse caratteristiche =====
* '''''Viper DDT''''' ([[DDT (wrestling)|Silver Spoon DDT]])
* '''''Orton Stomp''''' ([[Kick (wrestling)|Stomp]] multipli agli arti e alla testa di un avversario a terra)
* [[Suplex|Belly To Back Suplex]]
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Diving Crossbody]] ([[2003]]-[[2008]])
* [[Montante (sport)|European Uppercut]]
* [[Clothesline|Falling Clothesline]]
* [[Backbreaker#Inverted Headlock Backbreaker|Inverted Headlock Backbreaker]]
* [[Jumping high knee|Jumping Knee Drop]]
* [[Body Slam|Olympic Slam]]
* [[Powerbomb]]
* [[Body Slam|Scoop Slam]]
* [[DDT (wrestling)|Snap DDT]]
* [[Powerslam#Scoop powerslam|Snap Powerslam]]
* [[Kick (wrestling)|Standing Dropkick]]
* [[Suplex|Superplex]]
 
===== Managers =====
* [[Ric Flair]]
* [[Bob Orton jr.|"Cowboy" Bob Orton]]
 
===== Soprannomi =====
 
* ''"Legend Killer"''
* '''"The Viper"'''
* '''"Apex Predator"'''
* '''"Mr. Rko'''
 
===== Musica d'ingresso =====
* '''Voices''' - [[Rev Theory]]<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlingnewsworld.com/wwe-news/-voices-by-rev-theory-written-specifically-for-randy-orton.php|titolo=
"Voices" By Rev Theory Written Specifically For Randy Orton, More|autore=Richard Gray|editore=|data=27 maggio 2008|accesso=30 maggio 2008}}</ref> (Dal [[12 maggio]] [[2008]])
* Burn in my Light - [[Mercy Drive]] (Dopo essere stato cacciato dall'Evolution)
* Line in the Sand - [[Motorhead]] - (Durante il periodo trascorso nell'Evolution)
* This Fire Burns - [[Killswitch Engage]] - Usata per una settimana; diventata in seguito la musica d'ingresso di [[Phil Brooks|CM Punk]]
 
===== Faction =====
* Luglio 2002 - ottobre 2002: Face
* Ottobre 2002 - agosto 2004: Heel
* Agosto 2004 - marzo 2005: Face
* Marzo 2005 - marzo 2010: Heel
* Marzo 2010 - presente: Face
 
===Le vittime del Punt===
Dal 2007 Orton ha una nuova finisher che infortuna gravemente i suoi avversari. Nelle storyline chi ha subito questo colpo si è infortunato per settimane e alcuni per mesi. Gli unici a non infortunarsi sono stati [[John Cena]] (Hell in a Cell 2009) e [[Triple H]] (Wrestlemania 24). In ordine le vittime sono state: [[Shawn Michaels]], [[Rob Van Dam]], [[Dusty Rhodes]], [[Sgt. Slaughter]], [[Mick Foley]], il padre di John Cena, [[Matt Hardy]], [[Phil Brooks|CM Punk]], [[Ted DiBiase Jr.]], [[David Bautista|Batista]], [[Vince McMahon]], [[Shane McMahon]], [[Triple H]], [[Ric Flair]], [[Cody Rhodes]], [[Chris Jericho]], [[Windham Rotunda|Husky Harris]], [[Joe Hennig|Michael Mcgillicutty]], [[David Otunga]], [[Barri Griffiths|Mason Ryan]] e [[Sheamus]]. Infine egli stesso ha subito il suo Punt Kick dal padre di John Cena ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven 2007]] e da Triple H come vendetta personale però senza riportare alcun infortunio.
 
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Orton 4th WWE Title.jpg|thumb|200px|right|Randy Orton durante il suo 4º regno da [[WWE Champion]]]]
'''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
* [[OVW Hardcore Championship]] (2) ''record regni e ultimo campione''
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* '''1º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[2008]])
* [[PWI|Most Hated Wrestler of the Year]] ([[2007]])
* [[PWI|Most Improved Wrestler of the Year]] ([[2004]])
* [[PWI|Rookie of the Year]] ([[2001]])
 
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
* [[WWE Championship]] (6)
* [[World Heavyweight Championship]] (3) ''campione più giovane''
* [[WWE Intercontinental Championship]] (1)
* [[WWE World Tag Team Championship|World Tag Team Championship]] (1 - con [[Adam Copeland|Edge]])
* [[Triple Crown Championship|17º Triple Crown Champion]] ''più giovane''
* [[Royal Rumble]] ([[2009]])
 
== Vita privata ==
Dal 2007 è sposato con Samantha Speno, e il 12 luglio 2008 la coppia ha accolto la prima figlia Alanna Marie.
Aveva un tatuaggio sul braccio sinistro con la scritta "USMC" per la marina militare USA, coperto poi in seguito dopo aver ricevuto un congedo per cattiva condotta dal servizio. Fu mandato a casa dopo aver scontato trentotto giorni di carcere militare nel Camp Pendleton in California.
Orton soffre di spalle ipermobili. Dopo che gli fu sconsigliato di lottare da un punto di vista medico e dopo essersi rotto la clavicola in un Last Man Standing match a One Night Stand
2008 contro Triple H, Orton ha infierito sulla sua clavicola in un incidente motociclistico. Proviene da una famiglia di wrestler: suo nonno [[Bob Orton sr.]], suo padre [[Bob Orton jr.]] e suo zio [[Barry Orton|Barry O]] hanno tutti una carriera da lottatori alle spalle, mentre suo fratello minore Nathan Orton è un lottatore di [[arti marziali miste|MMA]]. In una recente intervista ha dichiarato di essere andato vicino alla morte per overdose nel 2006. Fortunatamente sua moglie si è accorta che Randy aveva smesso di respirare, e ha chiamato l'ambulanza in tempo.
 
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Randy Orton}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.wwe.com/superstars/raw/randyorton/ Profilo su WWE.Com]
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
 
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
<noinclude>
{{ProgettoWrestling}}
{{Royal Rumble winners}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Wrestler della WWE]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|zh}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:راندي أورتن]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
[[bar:Randy Orton]]
[[bg:Ранди Ортън]]
[[ca:Randy Orton]]
[[cs:Randy Orton]]
[[da:Randy Orton]]
[[de:Randy Orton]]
[[el:Ράντυ Όρτον]]
[[en:Randy Orton]]
[[es:Randy Orton]]
[[fa:رندی اورتن]]
[[fi:Randy Orton]]
[[fr:Randy Orton]]
[[he:רנדי אורטון]]
[[hu:Randy Orton]]
[[hy:Ռենդի Օրտոն]]
[[id:Randy Orton]]
[[ja:ランディ・オートン]]
[[ko:랜디 오턴]]
[[ku:Randy Orton]]
[[lt:Randy Orton]]
[[lv:Rendijs Ortons]]
[[ms:Randy Orton]]
[[nl:Randy Orton]]
[[no:Randy Orton]]
[[pl:Randy Orton]]
[[pt:Randy Orton]]
[[ro:Randy Orton]]
[[ru:Ортон, Рэнди]]
[[simple:Randy Orton]]
[[sk:Randy Orton]]
[[sv:Randy Orton]]
[[th:แรนดี ออร์ตัน]]
[[tl:Randy Orton]]
[[tr:Randy Orton]]
[[vi:Randy Orton]]
[[zh:蘭迪·歐頓]]