Claudio Marchisio e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Claudio Marchisio
|Sesso = M
|Immagine = Claudio Marchisio Euro 2012 vs England detail.jpg
|Didascalia = Marchisio durante gli [[Campionato europeo di calcio 2012|europei 2012]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 179<ref name="scheda juventus">{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/008marchisio|titolo=Claudio Marchisio|editore=juventus.com|accesso=3 settembre 2012}}</ref>
|Peso = 76<ref name="scheda juventus"/>
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|GiovaniliAnni = 1993-2006
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Juventus|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio Juventus|G}}|25 (0)
|2007-2008|→ {{Calcio Empoli|G}}|26 (0)
|2008-|{{Calcio Juventus|G}}|133 (22)
}}
|AnniNazionale = 2002-2003<br />2003-2004<br />2004-2005<br />2005-2006<br />2006-2007<br />2007-2008<br />2008<br />2009-
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||16}}<br />{{NazU|CA|ITA||17}}<br />{{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||19}}<br />{{NazU|CA|ITA||20}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 7 (3)<br />7 (1)<br />4 (0)<br />1 (1)<br />3 (0)<br />14 (1)<br />4 (1)<br />31 (1)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
{{MedaglieOro|[[Torneo di Tolone 2008|Tolone 2008]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato europeo di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 1º dicembre 2012
}}
{{Bio
|NomeTitolo = Claudio
|Nome = Ferdinand Johann von
|Cognome = Marchisio
|Cognome = Olivier
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoDessau
|GiornoMeseNascita = 19 gennaioaprile
|AnnoNascita = 19861785
|NoteNascita =
|Attività = calciatore
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|Nazionalità = italiano
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
|AnnoMorte = 1841
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = litografo
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|Didascalia =
}}
 
Con la [[Juventus Football Club|Juventus]] ha vinto lo [[scudetto]] nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2012/05/06/Juventus-campione-Italia_6825979.html|titolo=Juventus campione d'Italia|data=6 maggio 2012|accesso=5 giugno 12|editore=ansa.it}}</ref>
Ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia Olimpica]] con cui nel [[2008]] vince il [[Torneo di Tolone 2008|Torneo di Tolone]] e nello stesso anno partecipa alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]].
È stato semifinalista nell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo Under-21 del 2009]] e finalista all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] del [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]].
 
Nel [[2012]] viene inserito nei migliori 11 della squadra dell'anno 2011 al [[Gran Galà del calcio AIC]].<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/30746/2012/01/News.shtml|titolo=LA TOP 11 DELL’AIC SFILA AL “GRAN GALÀ”|data=24 gennaio 2012|accesso=5 giugno 2012|editore=figc.it}}</ref>
 
Viene soprannominato ''Principino''<ref>[http://www.calciomercato.com/rassegna-stampa/principino-marchisio-con-pirlo-e-una-favola-645140 Principino Marchisio: 'Con Pirlo è una favola'] calciomercato.com</ref> dai tempi della Primavera per il suo stile nel vestire e il suo aspetto aristocratico, oltre che per la sua eleganza nel gioco.<ref>{{cita web|url=http://lui.excite.it/foto/europei-2012-marchisio-il-principino-e-il-piu-sexy-ed-elegante-P124465.html|titolo=Europei 2012: Marchisio, il Principino è il più sexy ed elegante|data=20 giugno 2012|accesso=1º luglio 2012|editore=excite.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.informazione.it/e/claudio-marchisio|titolo=Claudio Marchisio, Viene soprannominato "Principino" dai tempi della Primavera|data=11 giugno 2012|accesso=1º luglio 2012|editore=informazione.it}}</ref>
 
È stato scelto come testimonial del videogioco ''[[FIFA 13]]'', comparendo nella copertina dell'edizione italiana insieme a [[Lionel Messi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.mondoxbox.com/news/35059/fifa-13-marchisio-con-messi-sulla-cover-italiana.html|titolo=FIFA 13: Marchisio con Messi sulla cover italiana|pubblicazione=Mondoxbox.com|autore=Giuseppe Genga|data=24 luglio 2012|accesso=1º agosto 2012}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
È nato a Torino, da famiglia unicamente juventina. Sposato con Roberta, ha 2 figli: Davide, nato il 31 agosto [[2009]], e Leonardo, nato il [[12 marzo]] del [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/superhomepage/controcampo/articoli/78574/juve-marchisio-papa-per-la-seconda-volta.shtml|titolo=JUVE, MARCHISIO PAPÀ PER LA SECONDA VOLTA|data=12 marzo 2012|accesso=5 giugno 2012|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/notizie/12-03-2012/marchisio-papa-bis-nato-leonardo-81605921138.shtml|titolo=Marchisio papà bis, è nato Leonardo|data=12 marzo 2012|accesso=5 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{quote|Claudio è uno dei centrocampisti italiani più forti in assoluto. Ha tutto: forza fisica, inserimento, tiro da fuori, tocco sotto, grande intelligenza dentro e fuori dal campo. Tecnicamente è anche più forte di Tardelli.|[[Luigi Cagni]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=57342|titolo=Cagni su Marchisio: "Tecnicamente più forte di Tardelli.|accesso=25 luglio 2011|editore=tuttojuve.com|data=25 luglio 2011}}</ref>}}
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
È considerato uno dei centrocampisti centrali più forti d'Europa<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/11-193354/Italia,+super+Marchisio%3A+%C3%A8+il+re+del+centrocampo|titolo=Italia, super Marchisio: è il re del centrocampo|data=11 giugno 2012|accesso=1º agosto 2012|pubblicazione=Tuttosport.com}}</ref> e uno dei migliori calciatori giovani italiani.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/%3CgetMenuFromCat_exception%3EInvalid%20object%20name%20%27C_6_categoria$TREE%27.%3C/getMenuFromCat_exception%3E/2009/01/13-14892/Marchisio%2C+Giovinco+e+Balotelli+fra+i+Top+50+Under+23|titolo=Times-Claudio Marchisio|accesso=12 giugno 2010|data=13 gennaio 2009|pubblicazione=[[Tuttosport]]}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/gennaio/14/Stelle_nascenti_Hernanes_Marchisio_batte_ga_3_090114004.shtml|titolo=Stelle nascenti|accesso=12 giugno 2010|data=14 gennaio 2009|autore=Valerio Clari|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|pagina=19}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article5502827.ece?token=null&offset=72&page=7|titolo=Football's top 50 rising stars|accesso=12 giugno 2010|data=12 gennaio 2009|autore=Tom Dart|pubblicazione=[[The Times]]}}</ref>
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
È forte fisicamente ed è dotato di un'ottima visione di gioco e personalità che lo rendono decisivo,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/28/Marchisio_ora_grande_Juve_gli_ga_10_090628017.shtml|titolo=La Juve dà le chiavi a Marchisio|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|pagina=14|autore=Luca Curino|data=28 giugno 2009}}</ref> come ha confermato anche l'ex [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] [[Marcello Lippi]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2009/08/12-36496/Marchisio:+%C2%ABItalia,+spero+di+avere+altre+occasioni%C2%BB|titolo=Intervista a Marcello Lippi|accesso=12 giugno 2010|data=12 agosto 2009|pubblicazione=Tuttosport}}</ref>
I suoi punti di forza sono il tiro dalla lunga distanza,<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/28/juv-nap.shtml|titolo=Napoli-Juventus|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/basta-un-tiro-di-marchisio-deviato-contro-il-napoli-vince-ma-soffre/1597512|titolo=7a giornata di Serie A - ritorno|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=2 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/02/28-19879/Juventus-Napoli+1-0,+decide+Marchisio|titolo=Juventus-Napoli 1-0, decide Marchisio|accesso=12 giugno 2010|data=28 febbraio 2009|pubblicazione=Tuttosport}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/24-07-2009/diego-ancora-out-50854458139.shtml|titolo=Siviglia-Juve 1-2|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 luglio 2009|autore=Alessandro Ruta}}</ref> la capacità di ricoprire tutti i ruoli del centrocampo,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=7040|titolo=Intervista a Claudio Marchisio|accesso=12 giugno 2010|autore=Francesco Cherchi|data=21 luglio 2009|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/16/juve-italiana-marchisio-de-ceglie.html|titolo=Il progetto giovani|accesso=12 giugno 2010|data=16 dicembre 2008|pubblicazione=la Repubblica|pagina=50|autore=Emanuele Gamba}}</ref> il recupero e la successiva distribuzione del pallone,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/12/marchisio-fondamentale-nedved-stanco.html|titolo=Palermo-Juventus 2-1|accesso=12 giugno 2010|data=12 gennaio 2009|pagina=43|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/01/gamberini-controlla-amauri-marchisio-lotta-governa.html|titolo=Juventus-Fiorentina 1-0|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=la Repubblica|data=1º settembre 2008|pagina=44|autore=Giuseppe Calabrese}}</ref> oltre a una buona tecnica individuale e dribbling nello stretto.
Viene spesso paragonato a [[Marco Tardelli]], ex giocatore della Juventus, per la sua capacità di inserirsi e di andare a rete.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200812articoli/18095girata.asp|titolo=Intervista a Marchisio|accesso=12 giugno 2010|data=16 dicembre 2008|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Massimiliano Nerozzi}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/16/Marchisio_Corro_corro_non_mollo_ga_10_081216011.shtml|titolo=Intervista a Marchisio|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 dicembre 2008|autore=Giampiero Timossi|pagine=8-9}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/28/Bravo_Marchisio_Sembra_Tardelli_ga_10_081128012.shtml|titolo=Marchisio come Tardelli|accesso=12 giugno 2010|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 novembre 2008|pagina=12|autore=Stefano Borgonovo}}</ref>
Una carriera sempre più in crescendo ha reso Marchisio, negli ultimi anni, uno dei migliori incursori d'Europa.<ref>{{cita news|url=http://www.vavel.com/it/calcio/14964-claudio-marchisio-da-principino-a-re.html|titolo=Claudio Marchisio: da Principino a Re.|accesso=31 ottobre 2011|pubblicazione=vavel.com|data=11 ottobre 2011|autore=Francesco Corsentino|pagine=8-9}}</ref>
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
[[File:Claudio marchisio.jpg|thumb|left|180px||Marchisio nel [[2005]] alla [[Wojtyła Cup]]]]
Nel [[1993]], a sette anni, Marchisio è entrato a far parte del settore giovanile della [[Juventus Football Club|Juventus]], dove matura nella Primavera bianconera vincendo numerosi trofei e indossando la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]]. Il [[27 gennaio]] [[2005]] nelle fase eliminatorie [[Torneo di Viareggio]] realizza un gol nella partita vinta 3 a 0 contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]].<ref>{{cita web|url=http://www.parcarsport.it/archivio/viareggio/viareggio05/viareggio.htm|titolo=57{{Sic|°}} TORNEO MONDIALE GIOVANILE DI CALCIO COPPA CARNEVALE 2005 |data=7 febbraio 2005|accesso=1º luglio 2012|editore=paracasport.it}}</ref> Il [[7 febbraio]] scende in campo da titolare nella finale del [[Torneo di Viareggio]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] vinta 2 a 0 dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] con gol di Bianco e Volpato. Nel 2005-2006 viene spesso convocato nella prima squadra dall'allenatore [[Fabio Capello]], senza però mai scendere in campo.
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
==== Juventus ====
===== 2006-2007: esordio con la Juventus =====
Con la retrocessione dei ''bianconeri'' in [[Serie B 2006-2007|Serie B]], viene inserito nella prima squadra a disposizione del tecnico [[Didier Deschamps]]. Il [[29 ottobre]] [[2006]], a 20 anni, debutta tra i professionisti nella gara di campionato Juventus-[[Frosinone Calcio|Frosinone]] (1-0), per poi giocare tre giorni dopo il [[1º gennaio]], contro il [[Brescia Calcio|Brescia]], la sua prima gara da titolare.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/juventus-fc-brescia-calcio/index/spielbericht_65611.html|titolo=Juventus-Brescia 2-0|data=1º novembre 2006|accesso=1º luglio 2012|editore=transfermark.it}}</ref> Le sue buone prestazioni inducono [[Didier Deschamps|Deschamps]] a schierarlo in campo con continuità; diventa così una delle prime scelte per il centrocampo, nelle ultime [[Serie B 2006-2007|partite]] viene schierato in campo dal primo minuto, il [[26 maggio]] [[2007]] gioca l'ultima partita del Campionato contro il Mantova finita 2 a 0 per la Juve, viene ammonito.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/juventus-fc-mantova-fc/index/spielbericht_65984.html|titolo=Juve-Mantova 2-0|data=26 maggio 2007|accesso=1º luglio 2012|editore=transfermark.it}}</ref> Con 25 presenze contribuisce alla promozione in [[Serie A]].
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
==== Empoli ====
===== 2007-2008: esordio in Serie A =====
Terminata la stagione di B con la Juventus, il [[24 luglio]] [[2007]] passa in prestito all'[[Empoli Football Club|Empoli]], dove viene mandato anche il suo compagno di giovanili [[Sebastian Giovinco]]. Esordisce in [[Serie A]] il [[26 agosto]] [[2007]], a 21 anni, nella partita [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Empoli (3-1) disputata allo stadio [[stadio Artemio Franchi|Franchi]]. Il [[20 settembre]] dello stesso anno esordisce anche in [[Coppa UEFA]], nel "debutto" europeo della squadra toscana contro lo [[FC Zurigo|Zurigo]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/uefa/empoli-zurigo/empoli-zurigo/empoli-zurigo.html|titolo=Empoli, esordio europeo ok Battuto lo Zurigo: 2-1|data=20 settembre 2007|accesso=3 novembre 2011|editore|repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/2007/09/20/37444-buona_prima_empoli_zurigo.shtml|titolo=Buona la prima per l'Empoli, Zurigo ko|data=20 settembre 2007|accesso=3 novembre 2011|editore|quotidiano.net}}</ref>
Il [[31 ottobre]] [[2007]] gioca contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] schierato in campo da titolare. Termina la sua stagione in Toscana con 26 presenze in campionato, una presenza in Coppa Italia e 2 presenze in Coppa UEFA per un totale di 29 presenze. La squadra toscana retrocede in [[Serie B]].
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
==== Il ritorno alla Juventus ====
===== 2008-2009: debutto in Champions League =====
Nel [[luglio]] del [[2008]] fa ritorno alla Juventus e disputa la prima gara ufficiale, da titolare, il [[26 agosto]] nel ritorno del terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-2009]], giocata a [[Bratislava]] contro l'[[Artmedia Bratislava|Artmedia]] e pareggiata 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/6493/juventus-artmedia-bratislava-4-0-del-piero-show-allolimpico|titolo=Juventus-Artmedia Bratislava 4-0: Del Piero-show all'Olimpico|data=26 agosto 2008|accesso=1º luglio 2012|editore=calcioblog.it}}</ref> Il [[24 gennaio]] [[2009]] segna il suo primo gol in Serie A con la maglia della Juventus, decisivo ai fini della vittoria sulla Fiorentina (1-0), e cinque giorni dopo, il [[29 gennaio]], prolunga il contratto fino al 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=138686|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Marchisio-Juventus fino al 2014|autore=Stefano Sica|data=29 gennaio 2009|accesso=14 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_DF519C872709407D846F78DB66B6BF43.asp|titolo=Marchisio bianconero fino al 2014|editore=juventus.it|accesso=14 giugno 2010|data=29 gennaio 2009}}</ref>
Arriva il suo secondo gol il [[28 febbraio]] contro il [[Napoli Calcio|Napoli]] nella partita vinta 1 a 0, con un tiro deviato su assist di Poulsen..<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2009/02/28/juv-nap.shtml|Marchisio salva la Juve] gazzetta.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.emozionecalcio.it/dettaglio_incontro/Serie-A-2008-2009/Juventus-Napoli/85661.aspx|titolo=Juve-Napoli|data=28 febbraio 2009|accesso=1º luglio 2012|editore=emozionecalcio.it}}</ref> Alla luce delle prestazioni nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-09]], il sito ''uefa.com'' lo inserisce tra i dieci giovani che si stanno mettendo in luce alla loro prima esperienza nella massima competizione continentale<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=807303.html?cid=rssfeed&att=competitions/ucl/index|editore=UEFA.com|titolo=Marchisio tra i dieci migliori giovani}}{{collegamento interrotto}}</ref>, mentre il sito del quotidiano ''[[The Times]]'', in gennaio, lo inserisce al decimo posto, e miglior italiano, nella lista dei 50 "astri nascenti" del calcio internazionale<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/01/14/le_50_promesse_del_calcio_internazionale_classifica_times.html|titolo=Il n.1 dei giovani si chiama Hernanes. Marchisio è decimo|editore=sport.sky.it|data=14 gennaio 2009|autore=Valerio Spinella|accesso=14 giugno 2010}}</ref> Chiude pertanto la sua seconda stagione in maglia Juve con 24 presenze e 3 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia e 6 presenze in Champions League per un totale di 32 presenze e 3 gol.
 
===== 2009-2010Opere =====
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
[[File:Claudio Marchisio.jpg|thumb|Marchisio mentre calcia dalla distanza nella gara d'andata contro il [[Bari Calcio|Bari]] nella stagione 2009-10]]
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
Il [[10 ottobre]] [[2009]] si opera al [[menisco]], subito dopo aver raggiunto la Nazionale. Ritorna a calcare ufficialmente i terreni di gioco il [[25 novembre]] successivo in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] giocando gli ultimi minuti di [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]-Juventus (2-0),<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/11/25-46673/Bordeaux-Juventus+0-0%3A+Del+Piero+parte+titolare|data=25 novembre 2009|accesso=1º luglio 2012|editore=tuttosport.it}}</ref> mentre torna da titolare il [[29 novembre]] in casa del [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (2-0). Segna il suo primo gol del campionato 2009-2010 contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] (2-0) il [[19 settembre]],<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/09/19/1511394/juventus-livorno-2-0-solite-firme-bianconere-iaquinta|titolo=Juventus-Livorno 2-0: solite firme bianconere... Iaquinta, Marchisio|data=19 settembre 2009|accesso=30 giugno 2012|editore=goal.com}}</ref> ripetendosi anche il [[5 dicembre]] a [[Torino]] nel derby d'Italia contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>[http://www.sport.it/articolo/juventus-inter-15a-giornata-serie-a-2009-2010 Marchisio salva la Juve]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-12-2009/marchisio-gol-magico-602221368157.shtml|titolo=Marchisio, un gol magico La Juve batte l'Inter 2-1|data=5 dicembre 2009|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/juventus-fc-fc-internazionale/index/spielbericht_964416.html|titolo=Juve-Inter 2-1|data=5 dicembre 2009|accesso=12 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref> L'[[11 marzo]], a soli 24 anni, indossa per la prima volta la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di [[David Trezeguet]] nell'andata degli ottavi di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] (partita vinta 3-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/11-03-2010/juve-europea-convince-603273644360.shtml|titolo=La Juve europea convince Battuto il Fulham: è 3-1|data=11 marzo 2010|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Meno di due mesi dopo, il [[2 maggio]], realizza quindi la sua terza e ultima rete stagionale nell'1-1 in trasferta contro il [[Catania Calcio|Catania]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/serie-a/2009-2010/catania-juventus-344465.html|titolo=Pareggio Juve|data=2 maggio 2010|accesso=12 giugno 2012|editore=eurosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportlive.it/calcio/catania-juventus-risultato-e-tabellino-2-maggio-2010.html|titolo=Catania-Juventus 1-1, 36esima giornata Serie A|data=2 maggio 2010|accesso=12 giugno 2012|editore=sportlive.it}}</ref> Termina la sua terza stagione in bianconero con 28 presenze e 3 gol in campionato e 7 presenze nelle coppe europee (4 in Champions League e 3 in Europa League) per un totale di 35 presenze e 3 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/claudio-marchisio/leistungsdaten/spieler_44716_2009.html|titolo=Marchisio - 2009-2010|data=20 maggio 2010|accesso=12 giugno 2012|editore=transfermark.it}}</ref>
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
===== 2010-2011 =====
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
[[File:CM.jpg|thumb|left|180px|Marchisio in azione durante la trasferta di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań|Lech Poznań]]]]
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
Il primo gol della [[Juventus Football Club 2010-2011|stagione 2010-2011]] arriva il [[12 settembre]] in occasione della partita casalinga contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], quando è autore della rete del momentaneo 1-1 (la partita terminerà 3-3) su assist di [[Miloš Krasić]]. Il [[19 settembre]] raggiunge le 100 presenze con la maglia [[Juventus Football Club|bianconera]] e corona l'avvenimento segnando un gol contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], ancora su assist di [[Miloš Krasić]], nella partita vinta per 4-0 a [[Udine]] e servendo anche un'assist per il gol finale di [[Vincenzo Iaquinta]].<ref>[http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_75955317A29E4B19B563DB3E89BC5347.asp 100 volte Juve] juventus.com</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/foto/Calcio/Serie%20A/Juventus/2010/10/27-17832_19/Castagna+d%27Oro+a+Marchisio Castagna d'Oro a Marchisio]</ref>
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
Nella stessa stagione arrivano altre due reti, una il [[30 gennaio]] [[2011]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] in semi-rovesciata e l'altra subito dopo il [[2 febbraio]] nella trasferta contro il [[Palermo Calcio|Palermo]] di sinistro (raggiungendo così 10 gol con la maglia bianconera e nei campionati italiani superando il suo record personale di 3 gol), tuttavia inutili ai fini del risultato visto che in entrambe le occasioni la [[Juventus Football Club|Juventus]] perde per 2-1.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Udinese/25314 Juventus-Udinese 1-2] Legaseriea.it</ref><ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Palermo-Juventus/25328 Palermo-Juventus 2-1] Legaseriea.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/02/02/commento_23esima_giornata_serie_a.html|titolo=Chievo fatale al Napoli La Roma non vince, Juve ancora ko|data=2 febbraio 2011|editore=sky.it}}</ref>
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
Il [[26 febbraio]], nella partita casalinga persa contro il [[Bologna Calcio|Bologna]] (0-2), raggiunge quota 100 presenze nei campionati italiani (75 in [[Serie A]] e 25 in [[Serie B]]). Nella trasferta vinta contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (0-2) del [[3 aprile]], viste la contemporanea assenza di [[Alessandro Del Piero]], [[Gianluigi Buffon]] e [[Giorgio Chiellini]], indossa per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] da titolare.<ref>[http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Un'ottima%20Juve%20stende%20la%20Roma%20all'Olimpico:%202-0&idSezione=10296 Un'ottima Juve stende la Roma all'Olimpico: 2-0] Ilsalvagente.it</ref> Il [[17 maggio]], prolunga il suo contratto con la società torinese fino al [[2016]]; percepirà 2.5 milioni di euro più premi legati ad eventuali vittorie.<ref>[http://www.calciosport24.it/2011/05/17/ultimora-juventus-marchisio-ha-firmato-il-rinnovo/ Juventus, Marchisio ha firmato il rinnovo] calciosport24.it</ref> Conclude la stagione con 32 presenze e 4 gol in campionato, una presenza in Coppa Italia e 8 presenze in Europa League per un totale di 41 presenze e 4 gol.<ref>[http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/2010_2011/serie_a/giocatori/juventus/claudio_marchisio.html#calciatori Claudio Marchisio Stagione 2010/2011] sky.it</ref>
</gallery>
 
===== 2011-2012: la conquista dello Scudetto =====
Inizia la [[Juventus Football Club 2011-2012|stagione 2011-2012]] debuttando nel [[Juventus Stadium|nuovo stadio]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] segnando contro il [[Parma Football Club|Parma]] il gol del 4-0 con uno splendido tocco volante d'esterno su assist di [[Andrea Pirlo]] (partita terminata 4-1).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-09-2011/pirlo-geniale-juve-urlo-802835552431.shtml|titolo=Pirlo è geniale, Juve da urlo, Parma spazzato via|data=11 settembre 2011|accesso=31 ottobre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/09/11/juventus_parma_commento_2a_giornata_serie_a.html|titolo=Juve, l'esordio dei sogni nella nuova casa: 4-1 al Parma|data=11 settembre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=sky.it}}</ref> Alla 5ª giornata sigla la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con la maglia bianconera nei minuti finali (42' e 47' minuto del secondo tempo) nel 2-0 dei ''bianconeri'' sul [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/02-10-2011/conte-vittoria-squadra-803138734536.shtml/|titolo=Conte:"Vittoria di squadra"|data=2 ottobre 2011|accesso=5 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/02-10-2011/tanta-juve-doppio-marchisio-803136090108.shtml|titolo=Tanta Juve, doppio Marchisio Il Milan soffre, poi affonda|data=2 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/69389/serie-a-marchisio-gela-il-milan.shtml|titolo=SERIE A: MARCHISIO GELA IL MILAN Doppietta del centrocampista: 2-0 Juve|data=2 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/02102011/45/serie-doppietta-marchisio-juve-domina-milan.html|titolo=Serie A - Doppietta di Marchisio: la Juve domina il Milan|data=2 ottobre 2011|accesso=5 giugno 2012|editore=eurosport.it}}</ref>
Risulta poi decisivo nella trasferta contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] del [[29 ottobre]] [[2011]], dove sigla il gol del definitivo 1-2, che regalerà la vittoria del derby d'[[Italia]] alla [[Juventus Football Club|Juve]].<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/serie-a/2011-2012/inter-juventus-467185.html|titolo=La Juve spedisce l'Inter all'inferno|data=29 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=eurosport.yahoo.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-12-2009/marchisio-gol-magico-602221368157.shtml|titolo=Marchisio, un gol magico La Juve batte l'Inter 2-1|data=29 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/10/29/serie_a_10_a_giornata_inter_juventus_commento.html|titolo=Vucinic-Marchisio, la Juve vola in vetta. Inter all'inferno|data=29 ottobre 2011|accesso=30 ottobre 2011|editore=sky.it}}</ref>
Il [[20 novembre]] [[2011]] segna il suo quinto gol in campionato contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/72210/juventus-tre-gol-al-palermo.shtml|titolo=JUVENTUS, TRE GOL AL PALERMO|data=20 novembre 2011|accesso=22 novembre 2011|editore=sportmediaset.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/20-11-2011/juventus-schiacciasassi-803791061474.shtml|titolo=Juventus schiacciasassi 3-0 al Palermo, è prima|data=20 novembre 2011|accesso=22 novembre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il [[4 dicembre]] nella partita vinta 2 a 0 contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] arriva il sesto gol, raggiungendo [[Alessandro Matri]] nella classifica dei cannonieri stagionali della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2011/12/04-208314/Marchisio+%C3%A8+il+bomber+Juve%3A+%C2%ABTre+punti+importanti%C2%BB|titolo=Marchisio è il bomber Juve: «Tre punti importanti»|data=4 dicembre 2011|accesso=4 dicembre 2011|editore=corrieredellosport.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63981/juventus-vs-cesena/report|titolo=Juventus-Cesena 2-0: Alla Signora non piace proprio lasciare la vetta agli altri... Marchisio e Vidal l'accontentano|data=4 dicembre 2011|accesso=5 giugno 2012|editore=goal.com}}</ref>
Il settimo gol arriva nella partita Juventus-Bologna di [[Coppa Italia]], vittoria per 2-1 per i bianconeri,il suo gol permette alla Juventus di qualificarsi per i quarti di finale e giunge nei tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/433654/|titolo=Coppa Italia, ci pensa Marchisio|data=9 dicembre 2011|accesso=9 dicembre 2011|editore=lastampa.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/08-12-2011/juve-avanti-ma-che-fatica-coppa-decide-marchisio-803980530187.shtml|Juve avanti, ma che fatica. Col Bologna decide Marchisio|data= dicembre 2011|accesso=9 dicembre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
Va a segno anche nella vittoria esterna per 0 a 5 contro la Fiorentina realizzando il momentaneo 0-3 e contro la Roma in casa il 22 aprile (4-0) siglando l'ultimo gol.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/03/17-176593/Juve+show!+5-0+a+Firenze.+E+il+Milan+non+scappa|titolo=Juve show! 5-0 a Firenze. E il Milan rosicone non scappa|data=18 febbraio 2012|accesso=5 giugno 2012|editore=tuttosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/65024/juventus-vs-roma/report|titolo=Juventus vs Roma 4 a 0.|data=22 aprile 2012|accesso=5 giugno 2012|editore=goal.com}}</ref>
Il [[6 maggio]] [[2012]] conquista lo scudetto con la maglia bianconera con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro di [[Trieste]] contro il Cagliari vinta 2 a 0, favorevole anche la vittoria dell'Inter contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 4 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%27Italia%2C+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=tuttosport.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28{{Sic|°}} scudetto|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/81808/la-juventus-e-campione-ditalia.shtml|titolo=LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA|data=6 maggio 2012|accesso=7 maggio 2012|editore=sportmediaset.it}}</ref> Dopo la sconfitta nella finale di [[Coppa Italia]] contro il Napoli conclude la stagione con 39 presenze e 10 gol (36 presenze e 9 gol in campionato; 3 presenze e 1 gol in Coppa Italia).<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/calcio/claudio-marchisio/|titolo=Marchisio 2011-2012|data=20 maggio 2012|accesso=11 giugno 2012|editore=sport.it}}</ref>
 
===== 2012-2013 =====
La [[Juventus Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]] inizia con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] allo [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Nazionale]] di [[Pechino]], grazie al punteggio di 4-2 sul [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] l'[[11 agosto]].<ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/08/11/supercoppa_italiana_2012_juventus_napoli.html|titolo=La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche|pubblicazione=Sport.sky.it|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/465362/|titolo=Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione|pubblicazione=Lastampa.it|data=11 agosto 2012|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/11/Supercoppa-Juve-Napoli-senza-Conte_7330398.html|titolo=Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2|data=11 agosto 2012|accesso=11 agosto 2012|pubblicazione=Ansa.it}}</ref> È la prima Supercoppa italiana vinta da Marchisio, che aveva però già conquistato la [[Supercoppa italiana Primavera]] con la formazione giovanile della Juventus nel [[2006]].<ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/06_07/supercoppa.html|titolo=SUPERCOPPA PRIMAVERA 2006|opera=Campionatoprimavera.com|accesso=12 agosto 2012}}</ref>
Gioca da titolare la partita del ritorno in [[UEFA Champions League|Champions League]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] allo [[Stamford Bridge]], dove fornisce l'assist del 2-2 finale a [[Fabio Quagliarella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|titolo=Grande Juve: pari in rimonta a Londra - Contro il Chelsea finisce 2-2|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=19 settembre 2012|accesso=22 settembre 2012}}</ref> Il [[7 ottobre]] realizza la sua prima rete stagionale nella vittoria esterna di campionato per 2-1 in casa del [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/siena_juventus_diretta_risultato/notizie/224016.shtml|titolo=La Juve fatica ma vince a Siena 2-1. Gol di Pirlo, Calaiò e Marchisio|data=7 ottobre 2012|accesso=11 novembre 2012|editore=ilmessaggero.it}}</ref>
 
Il [[7 novembre]] realizza la sua prima rete in [[UEFA Champions League]] nella sfida contro il [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]] su assist di [[Mauricio Isla]] (4-0).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/07-11-2012/juve-feroce-riscatto-coppa-nordsjaelland-preso-pallonate--913149413059.shtml|titolo=Juve feroce, riscatto in Coppa - Nordsjaelland preso a pallonate|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=7 novembre 2012|accesso=8 novembre 2012}}</ref>
Il [[1º dicembre]] successivo nel [[Derby di Torino|derby della Mole]] mette a segno una doppietta. La prima rete è su assist di [[Sebastian Giovinco]], mentre la seconda, che firma il 3-0 finale, avviene su assist di [[Mirko Vučinić]].<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/01-12-2012/follia-glik-toro-resta-10-juve-dilaga-derby-913381828710.shtml|titolo=Follia Glik: il Toro resta in 10 - E la Juve dilaga nel derby|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º dicembre 2012|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Il [[1º giugno]] [[2007]] esordisce nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] di [[Pierluigi Casiraghi]], con la quale è un titolare a centrocampo nel biennio 2007-2009. Nel [[2008]] partecipa con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] al [[Torneo di Tolone]], manifestazione amichevole durante la quale, in Italia-[[Nazionale di calcio della Turchia Under-21|Turchia]] (2-1) del [[23 maggio]], realizza il suo primo gol con gli ''Azzurrini'',<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/05_Maggio/23/italiaturchia_2305.shtml L'Olimpica sa solo vincere] gazzetta.it</ref> e alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]].
Durante la rassegna olimpica gioca nel secondo tempo della prima partita contro l'[[nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]],<ref>{{Cita web|url=http://pechino2008.excite.it/calcio-italiahonduras-30-N11188.html|titolo=Calcio, Italia-Honduras 3-0|data=7 agosto 2008|accesso=3 novembre 2011|editore=excite.it}}</ref> ma un infortunio muscolare lo costringe ad abbandonare il torneo dopo la seconda partita del girone e ad essere sostituito da [[Andrea Russotto]].<ref>{{Cita web|autore=Antonio Gaito|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=28180|titolo=Nazionale Olimpica: dopo Rocchi va ko anche Marchisio, arriva Russotto|editore=tuttonapoli.net|data=12 agosto 2008|accesso=14 giugno 2010}}</ref>
 
È poi tra i convocati per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo Under-21 2009]] in [[Svezia]],<ref>{{Cita news|autore=Luca Taidelli|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/02/Europeo_Ecco_Casiraghi_ga_10_090602039.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Europeo: ecco i 23 di Casiraghi|data=1º giugno 2009|accesso=14 giugno 2010}}</ref> ma deve saltare per squalifica la semifinale nella quale l'Italia viene eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/azzurri/2009/06/26-32037/Europei+Under+21%3A+Italia,+che+sfortuna!+Germania+in+finale|titolo=Europei Under 21: Italia, che sfortuna! Germania in finale|data=26 giugno 2009|accesso=3 novembre 2011|editore=tuttosport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/178/under-21/2009/06/26/1348904/italia-u21-germania-u21-0-1-gli-azzurri-vincono-ai-punti-ma|titolo=Italia U21-Germania U21 0-1: Gli azzurri vincono ai punti, ma la finale è tedesca!|data=26 giugno 2009|accesso=2 luglio 2012|editore=goal.com}}</ref>
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Andrés Iniesta and Claudio Marchisio Euro 2012 final.jpg|thumb|250px|Marchisio contrasta in scivolata lo spagnolo [[Andrés Iniesta|Iniesta]] nel corso della finale di [[Euro 2012]].]]
 
Il [[12 agosto]] [[2009]], a 23 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] con il CT [[Marcello Lippi]], giocando titolare nella partita amichevole [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]-Italia (0-0).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/08-08-2009/nazionale-c-marchisio-50983251913.shtml|titolo=Nazionale: c'è Marchisio. Fuori Toni e Montolivo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2009|accesso=14 giugno 2010}}</ref>
 
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], dove l'Italia viene eliminata al primo turno. Marchisio disputa da titolare le prime due partite del girone contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] e la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], venendo sostituito in entrambe le occasioni.<ref>[http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249722/match=300061484/index.html Italy 1:1 (0:1) Paragway] Fifa.com</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249722/match=300061482/index.html/|titolo=Italy 1:1 (1:1) New Zealand|data=20 giugno 2010|accesso=5 giugno 2012|editore=fifa.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/20-06-2010/italia-continua-deludere-71159800681.shtml|titolo=L'Italia continua a deludere. Solo 1-1 con la Nuova Zelanda|data=20 giugno 2010|accesso=5 giugno 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
 
Realizza il suo primo gol in Nazionale il [[7 ottobre]] [[2011]], nella partita [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia]]-Italia (1-1) disputata a [[Stadio Stella Rossa|Belgrado]] e valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]] con un inserimento alle spalle dei difensore e spiazzando il portiere.<ref>[http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-10-2011/sempre-piu-marchisio-803205558260.shtml/ Sempre più Marchisio:Dopo la Juve anche la Nazionale] gazzetta.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/07-10-2011/lampo-marchisio-poi-ivanovic-803199782640.shtml|titolo=Lampo Marchisio poi Ivanovic Italia, buon pari in Serbia|data=8 ottobre 2011|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
 
Diventato titolare nella gestione del CT [[Cesare Prandelli]], prende parte all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].<ref>[http://www.figc.it/it/204/32096/2012/05/News.shtml Trentadue Azzurri selezionati da Prandelli: molte le novità] Figc.it</ref><ref>[http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei] Figc.it</ref>
Esordisce a [[Danzica]] il [[10 giugno]] nella partita pareggiata 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/10-giugno-italia-spagna-la-gara_d4ffa814-b319-11e1-8b75-00f6d7ee22cc.shtml|titolo=Italia-Spagna: azzurri col cuore, finisce 1-1|data=10 giugno 2012|accesso=11 giugno 2012|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/06/11/Euro-2012-Italia-Spagna-1-1_7014686.html|titolo=Euro 2012: Italia-Spagna 1-1|data=10 giugno 2012|accesso=11 giugno 2012|editore=ansa.it}}</ref> Il ''[[Castrol]] EDGE Index'' dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]], che monitora a livello statistico le prestazioni dei giocatori dell'Europeo, gli assegna il maggior punteggio della partita (9.15); il centrocampista italiano primeggia (9.26) anche nella successiva gara pareggiata dagli ''Azzurri'' 1-1 contro la [[Croazia]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/11-193354/Italia,+super+Marchisio%3A+%C3%A8+il+re+del+centrocampo|titolo=Italia, super Marchisio: è il re del centrocampo|data=11 giugno 2012|accesso=27 giugno 2012|editore=tuttosport.it}}</ref>
La [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]] riesce ad arrivare in finale dopo aver battuto la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/28-06-2012/germania-battuta-grande-italia-finale-911667414682.shtml|titolo=Germania battuta. Grande Italia in finale|data=28 giugno 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|titolo=Doppio Balotelli, l'Italia stende la Germania|data=28 giugno 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=corriere.it}}</ref> ma il [[1º luglio]] perde 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] la finale di [[Kiev]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+|titolo=L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa|01-07-12|accesso=2 luglio 2012|editore=tuttosport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/europei2012/news/2012/06/25/Prandelli-penso-divorzio-ma-ultimi-2-mesi-duri-_7118737.html|titolo=Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita'|data=1º luglio 2012|accesso=2 luglio 2012|editore=ansa.it}}</ref> Insieme ad [[Andrea Pirlo]] e a [[Gianluigi Buffon]] non è mai stato sostituito e non è mai subentrato dalla panchina.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1º dicembre 2012.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Empoli Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=5 | {{Bandiera|Italia}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6<ref>Una presenza nel Terzo turno preliminare</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 3
|-
|| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4+3 || 0+0 || - || - || - || 35 ||3
|-
|| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8<ref>3 presenze nei Turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 41 || 4
|-
|| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 36 || 9 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 10
|-
|| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercoppa Italiana|SI]] || 1 || 0 || 19 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 158 || 22 |||| 7 || 1 |||| 26 || 1 |||| 1 || 0 || 192 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 184 || 22 |||| 8 || 1 |||| 28 || 1 |||| 1 || 0 || 221 || 24
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BUL||QMondiali|2010|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Principato di Monaco{{!}}Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole|13={{Cartellinogiallo|32}}}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PAR||Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL||Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV||Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA||QEuro|2012|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Genova|ITA|3|0|SRB 2004-2010||QEuro|2012||tav}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA||QEuro|2012|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kiev|UKR|0|2|ITA||Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Modena|ITA|3|0|EST||QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Liegi|ITA|0|2|IRL||Amichevole}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP||Amichevole|13={{Sostin|47}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SLO||QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|1|QEuro|2012|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA||Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URU||Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Genova|ITA|0|1|USA||Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA||Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|CRO||Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRE||Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA||Euro|2012|Quarti|dts|2-4}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA||Euro|2012|Semifinale}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA||Euro|2012|Finale}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BUL|2|2|ITA||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Yerevan|ARM|1|3|ITA||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Milano|ITA|3|1|DEN||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA||Amichevole|13={{Sostout|50}}}}
{{Cronofin|31|1}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;'''Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Italia||Olimpica}}'''</span>
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
|- align="center"
|23-5-2008||[[La Seyne]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Olimpica}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Turchia||Olimpica}}||[[Torneo di Tolone 2008|Torneo di Tolone 2008 - <small>1º turno<small>]]||'''1'''||
|- align="center"
|27-5-2008||[[Tolone]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Olimpica}}||'''0 – 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br /><small>(5-4 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>||align="left"|{{Naz|CA|Giappone||Olimpica}}||[[Torneo di Tolone 2008|Torneo di Tolone 2008 - <small>Semifinali<small>]]||-||
|- align="center"
|7-8-2008||[[Qínhuángdǎo]]||align="right"|{{Naz|CA|Honduras||Olimpica}}||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2008 - <small>1º turno<small>]]||-||<ref>{{Cita web|url=http://www.resport.it/serie_a/pechino_2008_tutto_facile_l_italia_casiraghi_contro_l_honduras_esordio_ok_3_0.aspx|titolo=Pechino 2008. Tutto facile per l´Italia di Casiraghi contro l´Honduras: esordio ok (3-0)|data=7 agosto 2008|accesso=5 giugno 2012|editore=resport.it}}</ref>
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 3
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;'''Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Italia||Under-21}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
|- align="center"
|1-6-2007||[[Pontedera]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''4 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Albania||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|21-8-2007||[[La Spezia]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Francia||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|7-9-2007||[[Trento]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Isole Far Oer||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|12-10-2007||[[Chieti]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Croazia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|16-10-2007||[[Atene]]||align="right"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|25-3-2008||[[Baku]]||align="right"|{{Naz|CA|Azerbaijan||Under-21}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|5-9-2008||[[Castel di Sangro]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Grecia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|9-9-2008||[[Varaždin]]||align="right"|{{Naz|CA|Croazia||Under-21}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|Qual. Euro 2009]]||-||
|- align="center"
|11-10-2008||[[Italia]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Israele||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|31-3-2009||[[Kerkrade]]||align="right"|{{Naz|CA|Olanda||Under-21}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|9-6-2009||[[Farum]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''4 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Danimarca||Under-21}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|16-6-2009||[[Helsingborg]]||align="right"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|Serbia||Under-21}}||[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo U-21 2009<small>- 1º turno<small>]]||-||
|- align="center"
|19-6-2009||[[Helsingborg]]||align="right"|{{Naz|CA|Svezia||Under-21}}||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo U-21 2009<small>- 1º turno<small>]]||-||
|- align="center"
|23-6-2009||[[Helsingborg]]||align="right"|{{Naz|CA|Bielorussia||Under-21}}||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-21}}||[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europeo U-21 2009<small>- 1º turno<small>]]||-||
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 14
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 0
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;'''Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Italia||Under-20}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
|- align="center"
|13-9-2006||[[Visp]]||align="right"|{{NazBD|CA|Svizzera||Under-20}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|Italia||Under-20}}||[[Amichevole]]||-||
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 0
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|2}}
:Juventus: [[Torneo di Viareggio 2004|2004]], [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Juventus: [[Campionato Primavera 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:Juventus: 2006
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
:[[Torneo di Tolone 2008|2008]]
 
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Squadra dell'anno: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
* {{cita libro|titolo=Claudio Marchisio|editore=[[Priuli & Verlucca]]|anno=2011|id=ISBN 88-8068-550-3}}
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Storia dell'arte]]
{{interprogetto|commons=Category:Claudio Marchisio|q}}
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand Olivier}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.claudiomarchisio.it Sito ufficiale]
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* {{FIFA|298664}}
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
* {{UEFA|1902468}}
* {{FIGC|3146}}
* {{Lega Calcio|A=45277}}
* {{AIC|14925}}
* [http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/008marchisio Profilo su Juventus.com]
{{Transfermarkt|claudio-marchisio|44716}}
* {{Soccerway|claudio-marchisio|17948}}
* [http://www.myjuve.it/players-juventus/claudio-marchisio-785.aspx Statistiche su Myjuve.it]
 
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:كلاوديو ماركيزيو]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
[[be-x-old:Кляўдыё Маркізіё]]
[[bg:Клаудио Маркизио]]
[[bs:Claudio Marchisio]]
[[ca:Claudio Marchisio]]
[[da:Claudio Marchisio]]
[[de:Claudio Marchisio]]
[[el:Κλαούντιο Μαρκίζιο]]
[[en:Claudio Marchisio]]
[[eo:Claudio Marchisio]]
[[es:Claudio Marchisio]]
[[et:Claudio Marchisio]]
[[fa:کلودیو مارکیزیو]]
[[fi:Claudio Marchisio]]
[[fr:Claudio Marchisio]]
[[gl:Claudio Marchisio]]
[[he:קלאודיו מארקיזיו]]
[[hr:Claudio Marchisio]]
[[hu:Claudio Marchisio]]
[[id:Claudio Marchisio]]
[[ja:クラウディオ・マルキジオ]]
[[jv:Claudio Marchisio]]
[[ka:ანდრეა ბარძალი]]
[[ko:클라우디오 마르키시오]]
[[la:Claudius Marchisio]]
[[lt:Claudio Marchisio]]
[[lv:Klaudio Markīzio]]
[[mk:Клаудио Маркизио]]
[[mr:क्लॉदियो मार्चिसियो]]
[[nl:Claudio Marchisio]]
[[no:Claudio Marchisio]]
[[pl:Claudio Marchisio]]
[[pt:Claudio Marchisio]]
[[ru:Маркизио, Клаудио]]
[[simple:Claudio Marchisio]]
[[sr:Клаудио Маркизио]]
[[sv:Claudio Marchisio]]
[[tr:Claudio Marchisio]]
[[uk:Клаудіо Маркізіо]]
[[vi:Claudio Marchisio]]
[[zh:克劳迪奥·马尔基西奥]]