Cordino Esporte Clube e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Cordino_Esporte_Clube.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da EugeneZelenko
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Titolo =
<!-- Introduzione -->
|Nome = Ferdinand Johann von
|nome squadra = Cordino
|Cognome = Olivier
|nomestemma =
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|soprannomi = ''Onça''
|ForzaOrdinamento =
<!-- Livrea delle divise -->
|kitSesso = M
|LuogoNascita = Dessau
|squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|squadra2 =
|squadra3AnnoNascita = 1785
|NoteNascita =
<!-- Divisa casalinga -->
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
| pattern_la1=_cordino16a
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
| pattern_b1=_cordino16a
|AnnoMorte = 1841
| pattern_ra1=_cordino16a
|NoteMorte =
| pattern_sh1=_cordino16a
|Epoca = 1800
| pattern_so1 =
|Attività = pittore
| rightarm1 =FFFF00
|Attività2 = litografo
| leftarm1=FFFF00
|Attività3 = incisore
| body1=FFFF00
|Nazionalità = tedesco
| shorts1=FFFF00
|PostNazionalità =
| socks1=FFFF00
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
<!-- Divisa trasferta -->
|Didascalia =
| pattern_la2=_cordino16h
| pattern_b2=_cordino16h
| pattern_ra2=_cordino16h
| pattern_sh2=_cordino16h
| pattern_so2 =
| rightarm2 =006600
| leftarm2=006600
| body2=006600
| shorts2=006600
| socks2=006600
<!-- Terza divisa -->
| pattern_la3=_cordino16t
| pattern_b3=_cordino16t
| pattern_ra3=_cordino16t
| pattern_sh3=_cordino16t
| pattern_so3 =_cordino16t
| rightarm3 =FFFFFF
| leftarm3=FFFFFF
| body3=FFFFFF
| shorts3=FFFFFF
| socks3=FFFFFF
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Giallo Verde e Nero.png|20px]] [[giallo]]-[[verde]]-[[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Barra do Corda]]
|nazione = {{BRA}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Brazil.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]
|campionato = [[Campeonato Brasileiro Série D|Série D]]
|annofondazione = 2010
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = {{Bandiera|BRA}} Bruno César
|allenatore = {{Bandiera|BRA}} Marlon Cutrim
|stadio = [[Estádio Leandro Cláudio da Silva|Leandrão]]
|capienza = {{formatnum:1400}}
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|sito =
|stagione attuale =
}}
 
== Biografia ==
Il '''Cordino Esporte Clube''', noto anche semplicemente come '''Cordino''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Brasile|brasiliana]] con sede nella città di [[Barra do Corda]], nello stato del [[Maranhão]].
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
 
== Opere ==
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Storia ==
Il club è stato fondato l'8 marzo 2010 e l'anno successivo ha partecipato alla massima divisione del [[Campionato Maranhense]], dove ha terminato al quinto posto. Nel 2012, il club ha giocato la finale del secondo turno, perdendo contro il [[Sampaio Corrêa Futebol Clube|Sampaio Corrêa]]. Nei due anni successivi il club ha raggiunto le semifinali. Dopo non essersi qualificato per la finale del secondo turno nel 2015, il club ha perso di nuovo in finale nel 2016 contro il [[Moto Club de São Luís|Moto Club]], nello stesso anno, grazie alla promozione in [[Campeonato Brasileiro Série C|Série C]] del Moto Club, nel 2017 il club parteciperà per la prima volta a una competizione nazionale, la [[Campeonato Brasileiro Série D|Série D]]<ref>{{cita web|url=http://imirante.com/mobile/esporte/barra-do-corda/noticias/2016/09/04/acesso-do-moto-club-garante-cordino-na-serie-d-em-2017.shtml|titolo=Acesso do Moto Club garante Cordino na Série D em 2017|accesso=14 novembre 2016|lingua=PT}}</ref>.
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'arte]]
* [[Storia della pittura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ferdinand Olivier}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Campeonato Brasileiro Série D}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Brasile|calcio}}
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Società calcistiche del Maranhão|Cordino]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}