Capi di Stato della Bulgaria e Ferdinand Johann von Olivier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Voce nuova
 
Riga 1:
{{Bio
{{Politica Bulgaria}}
|Titolo =
Questa pagina mostra la lista dei Capi di Stato della [[Bulgaria]] da quando lo Stato divenne una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]], nel [[1946]]. Sono indicati anche i capi del partito comunista che durante il periodo di influenza sovietica, avevano anche il ruolo di [[Capo di Stato]].
|Nome = Ferdinand Johann von
|Cognome = Olivier
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Ferdinand Johann Heinrich von Olivier'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dessau
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1785
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 1841
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = litografo
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
|Immagine = Theodor Rehbenitz - Jugendbildnis des Ferdinand Olivier.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
== Presidenti dell'Assemblea Nazionale, 1946-1971 ==
[[File:Julius Schnorr von Carolsfeld - Ferdinand Olivier 1817.jpg|thumb|Ferdinand Johann von Olivier nel [[1817]]]]
* [[Vasil Kolarov]] 15 settembre [[1946]] - 9 dicembre [[1947]] (''Capo Provvisorio dello Stato'')
Ferdinand Johann von Olivier studiò inizialmente [[pedagogia]], poi però fu attratto dalla pittura paesaggistica, spinto dall'ammirazione per i giardini del [[Federico di Anhalt-Dessau|principe di Dessau]], realizzando opere ispirate dal suo maestro [[Carl Wilhelm Kolbe]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo= Ferdinand Johann Heinrich von Olivier | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=362}}</ref>
* [[Minčo Nejčev]] 9 dicembre [[1947]] - 27 maggio [[1950]]
* [[Georgi Damjanov]] 27 maggio [[1950]] - 27 novembre [[1958]]
* [[Dimităr Ganev]] 30 novembre 1958 - 20 aprile [[1964]]
* [[Georgi Trajkov]] 23 aprile 1964 - 7 luglio [[1971]]
 
Coi fratelli, Heinrich ([[1783]]-[[1848]]), pittore, e [[Friedrich von Olivier|Woldemar Friedrich]] ([[1791]]-[[1859]]), pittore e incisore, fu una figura importante del primo [[romanticismo]] tedesco.<ref name =TrecE>{{Treccani |ferdinand-olivier| accesso=21 aprile 2019}}</ref>
== Presidenti del Consiglio di Stato, 1971-1990 ==
* [[Todor Živkov]] 7 luglio [[1971]] - 17 novembre [[1989]]
* [[Petăr Mladenov]] 17 novembre [[1989]] - 3 aprile [[1990]]
 
In seguito si perfezionò nella calcografia sotto la guida dei maestri di Dessau,
== Presidenti ==
<ref name =natio>{{Cita web | url=https://www.nationalgallery.org.uk/artists/johann-heinrich-ferdinand-olivier | titolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Olivier%2C+Ferdinand+Johann+Heinrich+von-.html | titolo=Olivier, Ferdinand Johann Heinrich von- | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> poi andò a [[Berlino]] per approfondire le sue conoscenze sulla [[xilografia]] con gli insegnamenti dell'Unger.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap /><ref name =ludwi />
Nella tabella seguente sono riportati i [[Presidente della Repubblica|presidenti della repubblica]] della [[Bulgaria]] dal 1990 ad oggi.<ref group="nota">
 
A [[Dresda]]<ref name =ludwi /> assieme al fratello Heinrich ([[1804]]-[[1806]]), strinse amicizia con i pittori [[Philipp Otto Runge]] e [[Caspar David Friedrich]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =rct /> si appassionò sia delle opere dei paesaggisti [[XVII secolo|secenteschi]], soprattutto di [[Claude Lorrain]] e di [[Salomon van Ruysdael]] sia dei contemporanei, come Jakob-Wilhelm Mechau, ideatore di un'innovativa pittura storico-paessagistica;<ref name ="le muse" /><ref name =rct>{{Cita web | url=https://www.rct.uk/collection/408938/the-journey-to-emmaus | titolo=Ferdinand Olivier (1785-1841) | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref> ebbe nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] incarichi [[Politica|politici]] che lo impegnarono all'estero, a [[Parigi]] dal [[1807]] al [[1810]],<ref name =natio /> dove soggiornò per qualche anno,<ref name =TrecE /> realizzando un grande ritratto di ''Napoleone in paesaggio''.<ref name ="le muse" />
Il primo presidente — il diplomatico [[Petăr Mladenov]] nel 1990 — venne eletto (indirettamente) dall'[[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea Nazionale]], così come prevedeva la Costituzione dell'epoca. <br><br>
Il secondo presidente — il politico [[Želju Želev]] sempre nel 1990 — venne eletto dall'[[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea Nazionale]] ma poi, nel 1992, venne eletto dal popolo bulgaro con la prima [[Elezioni presidenziali in Bulgaria del 1992|elezione presidenziale diretta]]. <br><br>
Dal 1992 in poi, il presidente della Bulgaria è eletto direttamente dal popolo bulgaro con un mandato di 5 anni, rinnovabile una sola volta. </ref>
 
Influenzato dalle teorie estetiche del filosofo e critico [[Friedrich Schlegel]], uno dei fondatori del romanticismo, si accostò alla maniera dei [[Nazareni]],<ref name =natio /><ref name =Sap /><ref name =ludwi>{{Cita web | url=http://ludwigthefirst.weebly.com/ferdinand-von-olivier.html | titolo=Ferdinand von Olivier | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =rct /> come evidenziò nei dipinti della chiesa di [[Wörlitz]];<ref name ="le muse" /> fu amico di [[Philipp Veith]] e di [[Julius Schnorr von Carolsfeld]]; poi soggiornò a lungo a [[Vienna]],<ref name =natio /><ref name =ludwi /> dove incontrò [[Joseph Anton Koch]]<ref name =Sap /><ref name =rct /> e aggiunse nuovi elementi al suo romanticismo per arrivare a coniugare temi medievali a una nuova sensibilità per la natura;<ref name ="le muse" /> dopo di che nel periodo [[Salisburgo|salisburghese]],<ref name =ludwi /> il misticismo nordico si fuse nella sensibilità [[Classicismo (arte)|classicheggiante]];<ref name ="le muse" /> poi dal [[1830]] a Monaco,<ref name =ludwi /> dove assunse cariche ufficiali<ref name =TrecE />diventando segretario dell'Accademia e professore di storia dell'arte,<ref name =natio /><ref name =Sap /> e il suo paesaggismo si avvicinò sempre più ad una espressione "ideale", con influenze di [[Nicolas Poussin]] e [[Gaspard Dughet]].<ref name ="le muse" />
'''Legenda''': {{legend2|#F70D1A|[[Partito Socialista Bulgaro]]|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend2|#3476B3|[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze Democratiche]]|border=1px solid #AAAAAA}} {{legend2|#3BB9FF|[[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria]]|border=1px solid #AAAAAA}}
 
Nella sua fase creativa matura, dipinse soprattutto [[Pittura paesaggistica|paesaggi]] e qualche quadro sacro, e il suo sviluppo artistico lo portò ad una sensibilità romantica e nordica coniugata a una tendenza [[Classicismo (arte)|classicheggiante]] (''Sacra famiglia'', [[1814]], [[Essen]], [[Museum Folkwang]]; ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', [[1817]], [[Lipsia]], Museum der Bildenden Künste; ''Abramo e Isacco'', 1817, National Gallery, ''Paesaggio italiano'', [[1830]], [[Amburgo]], [[Hamburger Kunsthalle]]).<ref name =TrecE />
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- align=center bgcolor=#ebebeb
!rowspan=2|#
!rowspan=2|Nome<br /><small>(nascita–morte)
!rowspan=2|Ritratto
!rowspan=2 width="60px"|Partito di elezione
!colspan=2|Mandato
|- align=center bgcolor=#ebebeb
!da
!a
|--
|--
! style="background:#F70D1A; color:white"| 1
| [[Petăr Mladenov]]<br /><small><center>(1936–2000)
| [[File:Petar Mladenov 1978.jpg|50px]]
| [[Partito Socialista Bulgaro|Socialista]]
| 3 aprile [[1990]]
| 6 luglio [[1990]]
|--
! style="background:#3476B3; color:white"| 2
| [[Želju Želev]]<br /><small><center>(1935–)
| [[File:Zhelev-1990.jpg|50px]]
| [[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Forze Democratiche]]
| 1º agosto [[1990]]
| 22 gennaio [[1997]]
|--
! style="background:#3476B3; color:white"| 3
| [[Petăr Stojanov]]<br /><small><center>(1952–)
| [[File:Petar stoyanov (1).jpg|50px]]
| [[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Forze Democratiche]]
| 22 gennaio [[1997]]
| 22 gennaio [[2002]]
|--
! style="background:#F70D1A; color:white"| 4
| [[Georgi Părvanov]]<br /><small><center>(1957–)
| [[File:Georgi S. Parvanov.jpg|50px]]
| [[Partito Socialista Bulgaro|Socialista]]
| 22 gennaio [[2002]]
| 22 gennaio [[2012]]
|--
! style="background:#3BB9FF; color:black"| 5
| [[Rosen Plevneliev]]<br /><small><center>(1964–)
| [[File:BG President Rosen Plevneliev.JPG|50px]]
| [[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria]]
| 22 gennaio [[2012]]
| 22 gennaio [[2017]]
|--
! style="background:#F70D1A; color:white"| 6
| [[Rumen Radev]]<br /><small><center>(1963–)
| [[File:120319-F-UQ244-141.jpg|50px]]
| [[Partito Socialista Bulgaro|Socialista]]
| 22 gennaio [[2017]]
| '' in carica''
|--
|}
 
Fu anche un [[poeta]], oltre che [[Critica artistica|critico d'arte]].<ref name =TrecE />
== Note ==
=== Note ===
<references group="nota" />
 
=== NoteOpere ===
* ''Sacra famiglia'', 1814, Essen, Museum Folkwang;
* ''Paesaggi di Berchtesgaden con pellegrini'', 1817, Lipsia, Museum der Bildenden Künste;
* ''Abramo e Isacco'', 1817, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
* ''Sacra Famiglia in un paesaggio'', [[1824]], [[Museum Folkwang]];
* ''Paesaggio italiano'', 1830, Amburgo, Hamburger Kunsthalle;
* ''Paesaggio per Elia'', [[1830]], [[Neue Pinakothek]];
* ''Gesù con i suoi discepoli'', [[1840]], [[Schweinfurt]];
* ''Loisachtal'', circa [[1841]], Neue Pinakothek.
 
<gallery widths="100px" heights="100px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
File:Ferdinand Olivier 002.jpg|''Sacra Famiglia in un paesaggio'', 1824, Museum Folkwang
File:Ferdinand Olivier 004.jpg|''Paesaggio per Elia'', 1830, Neue Pinakothek
File:Ferdinand Olivier 003.jpg|''Gesù con i suoi discepoli'', 1840, Schweinfurt
File:Ferdinand Olivier 005.jpg|''Loisachtal'', circa 1841, Neue Pinakothek
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Alexander Bastek | autore2=Michael Thimann| titolo="An den Wassern Babylons sassen wir" : Figurationen der Sehnsucht in der Malerei der Romantik, Ferdinand Olivier und Eduard Bendemann| editore=Imhof| anno=2009 | città=Petersberg | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Max B. Buchheim | titolo=Ferdinand Olivier| editore=Università di Lipsia | anno=1911 | città=Lipsia| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Franz Schnorr von Carolsfeld | capitolo=Olivier, Ferdinand von | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=XXIV | editore=Duncker & Humblot| anno=1887 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | capitolo=Johann Heinrich Ferdinand Olivier | titolo=Mitteldeutsche Lebensbilder: Lebensbilder des 19. Jahrhunderts| volume=I | anno=1926| città=Magdeburgo| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Ludwig Grote | titolo=Die Brüder Olivier und die deutsche Romantik | editore=Im Rembrandt-Verlag | anno=1938 | città=Berlino | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Lisa Hackmann | autore2=Sylva van der Heyden | capitolo= Olivier, (Johann Heinrich) Ferdinand | titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt| volume=I | anno=2013 | città=Berlino| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Ferdinand Oliviers Landschaftszeichnungen von Wien und Umgebung| editore= Akademische Drucke- und Verlagsanstalt| anno=1971 | città=Graz| lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Fritz Novotny | titolo=Painting and Sculpture in Europe | editore=Penguin Books | anno=1978 | città=Harmondsworth| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Constantin von Wurzbach | capitolo=O'Livier, Künstlerfamilie | titolo=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich| volume=XXI |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei| anno=1870 | città=Vienna | lingua=de}}
 
== Voci correlate ==
* [[BulgariaStoria dell'arte]]
* [[Primi ministriStoria della Bulgariapittura]]
* [[Storia della Bulgaria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PresidentsFerdinand of BulgariaOlivier}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Capi di Stato e di Governo europei}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Bulgaria}}
* {{cita web|url=https://www.artsy.net/artist/ferdinand-olivier|titolo=Opere di Olivier |lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.worldcat.org/identities/lccn-n92110806/|titolo=Pubblicazioni di e su Olivier |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Bulgari| ]]
{{Portale|biografie|arte|pittura|letteratura}}
[[Categoria:Liste di capi di Stato in Europa|Bulgaria]]