Errico De Marinis e Alessandra Buschi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{O|scrittori|marzo 2018}}
{{Carica pubblica
|nome =
Errico De Marinis
|immagine = Errico De Marinis.jpg
|didascalia =
|carica = [[Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblica Istruzione]]
|mandatoinizio = 24 dicembre [[1905]]
|mandatofine = 8 febbraio [[1906]]
|mandato =
|vice di =
|capo di stato = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]
|presidente = [[Alessandro Fortis]]
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Leonardo Bianchi]]
|successore = [[Paolo Boselli]]
 
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]<!-- [[Partito Socialista Italiano|PSI]] !-->
 
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza<!-- Laurea in Giurisprudenza !-->
 
|alma mater =
|professione = Avvocato
|firma =
|carica2= [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2=
|mandatofine2=
|legislatura2=
|gruppo parlamentare2=
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2= Salerno
|tipo nomina2=
|incarichi2=
}}
{{Bio
|Nome = ErricoAlessandra
|Cognome = De MarinisBuschi
|Sesso = MF
|LuogoNascita = Cava de' TirreniGrosseto
|GiornoMeseNascita = 1225 ottobrefebbraio
|AnnoNascita = 18631963
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 5 maggio
|AnnoMorte = 1919
|Epoca = 18001900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività = scrittrice
|Attività2 = avvocato
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiana
}}
 
==Biografia==
Esordì nel [[1986]], quando [[Pier Vittorio Tondelli]] inserì un suo racconto nell'antologia ''Giovani blues. Under 25''. Ha partecipato a numerose altre antologie, fra cui ''Streghe a fuoco'' a cura di [[Joyce Lussu]] ([[1993]]), ''Racconta 2'' (1993) e ''Raccontare Trieste'' ([[1999]]); nel 1999 ha pubblicato una propria raccolta di racconti, ''Se fossi Vera'', finalista del premio dedicato a [[Lucio Mastronardi]] di [[Vigevano]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=327167 Radio Tre] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> In seguito ha pubblicato numerose opere, tra cui ''Il libro che mi è rimasto in mente'' e ''Cruciverba'',<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7805a37c-9afd-4c5f-883a-dda09d1481cb.html RaiTV]</ref> e le raccolte di poesie ''Materie d'esame'' e ''Parole salvate''.
[[Massone]], il 28 settembre 1888 fu affiliato Maestro nella [[Massoneria|Loggia]] "Pensiero ed Azione" di Napoli, mentre l'anno seguente ne fu eletto Maestro Venerabile, confermato nel 1889. Eletto per la prima volta alla Camera del Regno d'Italia nel 1895 nel collegio di [[Salerno]], venne confermato in quel seggio fino al 1915, collocandosi nello schieramento della sinistra socialista. Nominato nel 1910 segretario della Camera dei deputati, fu [[Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblica Istruzione]] nel [[1905]] sotto il [[Governo Fortis II]].
 
Il primo libro con cui ha esordito è stato ''Dire Fare Baciare'', pubblicato nel [[1990]].<ref>[http://www.corrierenazionale.it/culture/scritture-e-pensieri/agora/25226-alessandra-buschi Corriere Nazionale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130327133135/http://www.corrierenazionale.it/culture/scritture-e-pensieri/agora/25226-alessandra-buschi |data=27 marzo 2013 }}</ref> La prosa di Buschi viene descritta come costituita da piccoli eventi della quotidianità in grado di narrare le vicende drammatiche della vita.<ref>[http://tondelli.comune.correggio.re.it/Database/correggio/tondelli.nsf/4cde79c085bc5503c125684d0047d9a0/4fd4f2cf693c5602c1256c0000571c07/$FILE/tavola_rotonda.pdf Comune di Correggio (PDF)]</ref>
 
Per la poesia ha vinto il premio "Volpini - Città di Senigallia"; per la narrativa per ragazzi il "Premio Dickens" con il romanzo ''Oscar & Oscar.''
 
Nata a Grosseto, attualmente vive a [[Serra de' Conti]], dove gestisce una cooperativa libraria e collabora con case editrici come editor. Ha una formazione come counsellor e la specializzazione in disturbi di apprendimento e problematiche socio educative.
Varie sue opere pittoriche sono state esposte in mostre personali e collettive.
Si occupa anche di teatro.
 
==Opere==
* ''Parole salvate. Intervista poetica'', Le Mezzelane Casa Editrice, 2018, ISBN 978-88-3328-019-6.
* ''Materie d'esame'', [[Ass. Culturale Il Foglio]], 2009, ISBN 978-88-7606-214-8.
* ''Oscar & Oscar'', ed. EdiGiò, 2013, ISBN 978-88-6205-511-6.
* ''Essere felici. Come, se e perché'', ed. Liberamente, 2009, ISBN 978-88-6311-054-8.
* ''Test d'intelligenza e quoziente intellettivo'', Roma, [[Casa Editrice Barbèra]], 2014, ISBN 978-88-7899-688-5.
* ''L'interpretazione dei sogni'', ed. Liberamente, 2011, ISBN 978-88-6311-279-5.
* ''L'intelligenza. I test. Il quoziente intellettivo'', ed. Liberamente, 2008, ISBN 978-88-6311-045-6.
* ''Manuale pratico per interpretare i sogni'', ed. Liberamente, 2008, ISBN 978-88-6311-030-2.
* ''Cruciverba'', ed. [[Fernandel (editore)|Fernandel]], 2004, ISBN 978-88-87433-42-5.
* ''La terra e le stagioni. Il «modello marchigiano» nella letteratura contemporanea'', con [[Enrico Capodaglio]], ed. Fernandel, a cura di [[Alfio Albani]], 2003, ISBN 978-88-87433-37-1.
* ''Il libro che mi è rimasto in mente'', ed. Fernandel, 2000, ISBN 978-88-87433-16-6.
* ''Se fossi vera'', ed. Fernandel, 1999, ISBN 978-88-8743-305-0.
* ''Dire fare baciare'', ed. Il lavoro editoriale, 1990, ISBN 978-88-7663-150-4.<ref>[https://www.worldcat.org/search?q=au%3ABuschi%2C+Alessandra Alessandra Buschi], [[WorldCat]]</ref>
 
Durante il suo soggiorno romano si affiliò alla Loggia "Domenico Romagnosi", di cui divenne in seguito Maestro Venerabile. Fu tra i promotori della scissione che nel [[1908]] portò alla creazione della [[Gran Loggia d'Italia degli Alam|Serenissima Gran Loggia d'Italia]]<ref>{{cita libro|Vittorio| Gnocchini| L'Italia dei liberi muratori: brevi biografie di massoni famosi| 2005| [[Mimesis Edizioni]]| Milano| p= 100}}
</ref> Fratello del senatore [[Alberto De Marinis Stendardo di Ricigliano|Alberto De Marinis]], fu anche docente universitario di filosofia del diritto, e titolare della prima cattedra di sociologia istituita in Italia nel 1898, presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Collaborò ad alcune testate giornalistiche e riviste, tra cui il ''Roma'' di Napoli, la ''Gazzetta del popolo'' di Torino e il ''Resto del Carlino'' di Bologna, ''Critica sociale''.
== Opere ==
*''Lo stato: secondo la mente di San Tommaso Dante e Machiavelli con una introduzione su Machiavelli, l'Italia e la grande guerra presente'', Napoli, 1917<ref>[http://bibliotecas.unc.edu.ar/index.php/record/view/759772 Scheda]</ref>
*''Saggio critico sulla causa criminosa'', Napoli 1885
*''L'attuale momento del paese e la delineazione del partito nuovo'', UTET Torino 1901
*''Sistema di sociologia: naturale concezione del mondo sociale'', UTET Torino, 1901
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*Raffaele Colapietra, ''Errico De Marinis dalla sociologia alla politica'', ed. Laveglia, 1994
 
*Leonora Anna M., ''Conoscere per governare. Sistema di sociologia di Errico De Marinis'', ed. Bonanno
*{{cita web|http://www.antoniomessina.it/ospite/alessandra-buschi-scrittura|Alessandra Buschi, scrittura}}
* ''De Marinis, una gloria da riscoprire'', in ''Il Castello - periodico cavese di vita cittadina'', aprile 2011
*{{cita web|http://www.liberliber.it/libri/b/buschi/index.php|LiberLiber}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ilfaroverde.it/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=61|titolo=Il faro verde}}
*{{cita web|http://storia.camera.it/deputato/errico-de-marinis-18631012|Scheda biografica nell'Archivio storico dalla Camera dei Deputati}}
*{{cita web|url=https://www.google.it/search?hl=it&tbm=bks&q=inauthor:%22Alessandra+Buschi%22|titolo=Google Libri}}
*[[Pietro Laveglia]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/errico-de-marinis_%28Dizionario_Biografico%29/ ''De Marinis, Errico''], in: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' (vol. 38), [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] (on line su Treccani.it)
{{Portale|biografie}}
{{Box successione
|carica = [[Sapienza – Università di Roma#Facoltà di Economia|Rettore del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali, Coloniali ed Attuariali]]<br />[[Sapienza Università di Roma]]
|immagine= Sapienza stemma.png
|periodo = dal 1908 al 1910
|precedente = [[Anselmo Ciappi]]
|successivo = [[Gennaro Mondaini]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Nobili italiani]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XIX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Governo Fortis II]]