Giuseppe Lippi (atleta) e Anello Egalité 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasper2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|pianeti}}
{{A|Info minime|sport|agosto 2009|[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<span style="color:red">'''Ecchime!'''</span>]]</sup> 16:07, 11 ago 2009 (CEST)}}
{{corpo celeste
{{Sportivo
|tipo=Anello planetario
|nome = Giuseppe Lippi
|nome=Anello completo =Egalité 1
|pianeta_madre=Nettuno
|immagine =
|immagine=PIA02224-browse.jpg
|didascalia =
|didascalia=schema degli anelli di Nettuno
|sesso = M
|scoperta_autori=[[Voyager 2]]
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|data=[[1989]]
|AnnoNascita = 1904
|raggio_int=62933 km
|luogo nascita = [[Firenze]]
|estensione=50 km
|paese nascita =
|albedo=basso
|GiornoMeseMorte = 18 maggio
|prof_ottica=0,0045
|AnnoMorte = 1978
|luogo morte = [[Firenze]]
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza =
|peso =
|disciplina = Atletica leggera
|specialità =
|categoria =
|ruolo =
|record =
|ranking =
|best ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
|palmares =
|aggiornato =
}}
'''Egalité 1''' è uno dei cinque archi (insieme a ''[[Anello Liberté|Liberté]]'', ''[[Anello Egalité 2|Egalité 2]]'', ''[[Anello Fraternité|Fraternité]]'' e ''[[Anello Courage|Courage]]'') dell'[[anello Adams]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
{{Bio
|Nome = Giuseppe "Beppe"
|Cognome = Lippi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 18 maggio
|AnnoMorte = 1978
|PreAttività = è un ex
|Attività = atleta
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
}}
Ha vinto molte gare come podista nel periodo che va dagli anni '20 fino al dopoguerra (attività agonistica dal 1921 al 1949).
 
Ha vinto molti titoli nazionali ed ha partecipato alle olimpiadi di [[Giochi della X Olimpiade|Los Angeles]] (1932) e di [[Giochi della XI Olimpiade|Berlino]] (1936).
 
È stato grande amico di Bartali.
 
 
PALMA RES
 
2 partecipazioni alle olimpiadi ([[Giochi della X Olimpiade|Los Angeles]] 1932 e [[Giochi della XI Olimpiade|Berlino]] 1936)
 
20 presenze con la maglia azzurra in incontri internazionali
 
4 titoli nazionali nei 3000 siepi (anni 1933 - 1935 - 1936 - 1948)
 
2 titoli nazionali nei 10000 m. (anni 1938 - 1939)
 
1 titolo nazionale nei 5000 m. nel 1932
 
7 titoli nazionali di corsa campestre (anni 1925 - 1927 - 1928 - 1929 - 1930 - 1937 - 1938)
 
Innumerevoli titoli regionali e provinciali
 
80 vittorie in discipline olimpiche su pista su distanze dai 400m. ai 10000m.
 
90 vittorie in corse su percorsi stradali
 
40 vittorie in corse su percorsi campestri
 
 
Record italiano nei 3000 m.
 
Record italiano nei 5000 m.
 
Record italiano nei 10000 m.
 
Record italiano sui 9 km.
 
==Collegamenti esterni==
Record italiano sulle 6 miglia
*{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Rings|titolo=Anelli di Nettuno}}
 
{{Anelli di Nettuno}}
Record italiano sulla 1/2 ora
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1989]]
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:MezzofondistiAnelli italianidi Nettuno]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze]]