Sopatro di Apamea e Anello Egalité 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è un abbozzo
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{tmpS|biopianeti}}
{{corpo celeste
'''Sopatro di Apamea''' (greco: Σώπατρος; latino: ''Sopăter''; ''floruit'' [[327]]) fu un filosofo neo-platonico del IV secolo, che fu messo a morte dall'imperatore [[Costantino I]], di cui era stato amico.
|tipo=Anello planetario
|nome=Anello Egalité 1
|pianeta_madre=Nettuno
|immagine=PIA02224-browse.jpg
|didascalia=schema degli anelli di Nettuno
|scoperta_autori=[[Voyager 2]]
|data=[[1989]]
|raggio_int=62933 km
|estensione=50 km
|albedo=basso
|prof_ottica=0,0045
}}
'''Egalité 1''' è uno dei cinque archi (insieme a ''[[Anello Liberté|Liberté]]'', ''[[Anello Egalité 2|Egalité 2]]'', ''[[Anello Fraternité|Fraternité]]'' e ''[[Anello Courage|Courage]]'') dell'[[anello Adams]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
 
==Collegamenti esterni==
== Biografia ==
*{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Rings|titolo=Anelli di Nettuno}}
Sopatro era un [[siria]]no nativo di [[Apamea]]. Filosofo, studiò sotto [[Giamblico]], alla cui morte sostituì nel ruolo di figura di spicco del [[Neoplatonismo]]. Scrisse un'opera intitolata ''Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito''. Ebbe due figli, il filosofo Sopatro e il funzionario Imerio.
 
{{Anelli di Nettuno}}
Fece visita all'imperatore [[Costantino I]], una prima volta nel [[327]] circa a [[Nicomedia]] e una seconda nel 327/328 a [[Costantinopoli]]. Divenne un amico e un consigliere dell'imperatore; avrebbe detto all'imperatore che il suo assassinio del figlio [[Crispo]] non era espiabile.
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1989]]
Inimicatosi l'influente prefetto [[Ablabio]], fu accusato di propagandare il paganesimo, o, secondo un'altra fonte, di aver causato una carestia a Costantinopoli mediante la magia, e messo a morte.
[[Categoria:NeoplatoniciAnelli di Nettuno]]
 
==Bibliografia ==
* «Sopater 1», ''[[The Prosopography of the Later Roman Empire|PLRE I]]'', p. 846.
 
[[Categoria:Neoplatonici]]
[[Categoria:Filosofi del IV secolo]]
[[Categoria:Filosofi greci antichi]]
 
[[ca:Sòpater d'Apamea el Vell]]
[[de:Sopatros von Apameia]]
[[en:Sopater of Apamea]]
[[hu:Szópater (filozófus)]]
[[pl:Sopatros z Apamei]]
[[ru:Сопатр]]
[[fi:Sopatros Apameialainen]]