Strada statale 258 Marecchia e Anello Egalité 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|pianeti}}
{{Infobox Strada Provinciale
{{corpo celeste
|numero=258
|tipo=Anello planetario
|nome=Marecchiese
|nome=Anello Egalité 1
|simbolo=
|pianeta_madre=Nettuno
|inaugurazione=
|immagine=PIA02224-browse.jpg
|inizio=Sansepolcro
|didascalia=schema degli anelli di Nettuno
|fine=Rimini
|scoperta_autori=[[Voyager 2]]
|lunghezza=90
|data=[[1989]]
|regioni={{IT-TOS}}<br />{{IT-EMR}}
|raggio_int=62933 km
|anas=
|estensione=50 km
|note=
|albedo=basso
|mappa=
|prof_ottica=0,0045
|tracciato=
}}
}}La '''Via Marecchiese''' o '''S.P.258 Via Marecchiese''' (nel tratto [[Romagna|romagnolo]] [[strada provinciale|SP]] 258), unisce [[Sansepolcro]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]) a [[Rimini]]. È lunga circa 90 [[chilometro|km]], ed è l'antica via del centro Italia che conduceva dall'Alta [[Val Tiberina]] al [[mare Adriatico]]. Il suo punto più alto è il Valico di [[Viamaggio]]; nel lato nord - est corre lungo il percorso del fiume [[Marecchia]], la [[Valmarecchia]].
'''Egalité 1''' è uno dei cinque archi (insieme a ''[[Anello Liberté|Liberté]]'', ''[[Anello Egalité 2|Egalité 2]]'', ''[[Anello Fraternité|Fraternité]]'' e ''[[Anello Courage|Courage]]'') dell'[[anello Adams]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
 
==Collegamenti esterni==
Negli anni Sessanta e Settanta parte del tracciato tra Novafeltria e Rimini è stato ammodernato, in particolare sfruttando in alcuni tratti il tracciato delle [[Ferrovia Rimini-Novafeltria|ferrovie Rimini-Novafeltria]] (dismessa nel 1960) e Sant'Arcangelo di Romagna-Urbino (mai completata, utilizzata tra il 1948 e il 1960 dalla ferrovia Rimini-Novafeltria nel tratto Pietracuta - Torello).
*{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Rings|titolo=Anelli di Nettuno}}
 
{{Anelli di Nettuno}}
Tutto il tratto marchigiano nel [[2009]] è passato all'[[Emilia-Romagna]].
{{Portale|trasportisistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1989]]
{{strade statali}}
[[Categoria:TrasportiAnelli indi ToscanaNettuno]]
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italiane| 258]]
[[Categoria:Trasporti in Toscana]]
[[Categoria:Trasporti in Emilia-Romagna]]