Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci) e Anello Egalité 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|pianeti}}
{{Coord|43|09|39.12|N|10|36|39.21|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{corpo celeste
{{Edificio religioso
|tipo=Anello planetario
|DedicatoA = [[San Lorenzo|Lorenzo diacono e martire
|nome=Anello Egalité 1
|Nome = Propositura di San Lorenzo Martire
|pianeta_madre=Nettuno
|Immagine = Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci).jpg
|immagine=PIA02224-browse.jpg
|Larghezza =
|didascalia=schema degli anelli di Nettuno
|Didascalia = Esterno della chiesa
|scoperta_autori=[[Voyager 2]]
|SiglaStato = ITA
|data=[[1989]]
|Regione = {{IT-TOS}}
|raggio_int=62933 km
|Città = [[Castagneto Carducci]]
|estensione=50 km
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana Cattolica]] di [[rito romano]]
|albedo=basso
|Diocesi =
|prof_ottica=0,0045
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
'''Egalité 1''' è uno dei cinque archi (insieme a ''[[Anello Liberté|Liberté]]'', ''[[Anello Egalité 2|Egalité 2]]'', ''[[Anello Fraternité|Fraternité]]'' e ''[[Anello Courage|Courage]]'') dell'[[anello Adams]] di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]. Questi cinque archi sono in effetti le parti più brillanti del resto dell'anello.
 
==Collegamenti esterni==
La '''propositura di San Lorenzo''' è un edificio sacro che si trova a [[Castagneto Carducci]], in via dell'Indipendenza.
*{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Rings|titolo=Anelli di Nettuno}}
 
{{Anelli di Nettuno}}
Le sue origini risalgono a prima del [[1212]], anno in cui viene documentata come [[pieve]]. Nel [[1926]] venne radicalmente trasformata per volere del [[conte]] Walfredo Della Gherardesca. La [[facciata]] è del tipo a [[Facciata a capanna|capanna]] e il portale d'ingresso è anticipato da un [[Arco (architettura)|arco]] scavato nella cinta muraria che presenta sulla [[chiave di volta]] lo stemma [[Della Gherardesca]]. Le mura sono parzialmente [[affresco|affrescate]] e il soffitto è a [[Capriata|capriate]] lignee.
{{Portale|sistema solare}}
 
Gli [[Affresco|affreschi]] [[XX secolo|novecenteschi]], per lo più opera di [[Alberto Zardo]], seguono un programma iconografico volto a celebrare le glorie della famiglia Della Gherardesca. È affiancata da una [[campanile|torre campanaria]], in stile [[Architettura neoromanica|neomedioevale]], fatta costruire tra il [[1929]] e il [[1931]] dal conte Walfredo con le pietre provenienti dalle rovine del [[castello di Donoratico]].
 
==Altre immagini==
<gallery>
Image:Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci) 01.JPG|Le rampe
Image:Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci) 03.JPG|Gabbiotto
Image:Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci), interno 01.JPG|Interno
Image:Propositura di San Lorenzo (Castagneto Carducci), interno 02.JPG|Affreschi
</gallery>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:San Lorenzo (Castagneto Carducci)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=824&lingua=italiano La scheda su toscana.it]
{{Portale|architettura|cattolicesimo|maremma|Provincia di Livorno|Toscana}}
 
[[Categoria:ChieseCorpi dicelesti Castagnetoscoperti Carducci|Lorenzonel (Castagneto)1989]]
[[Categoria:ChieseAnelli dedicatedi a san Lorenzo martire|Castagneto CarducciNettuno]]