Asynchronous Serial Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso stub
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale)
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Asynchronous Serial Interface''', o '''ASI''', (dall'inglese ''interfaccia seriale asincrona'') è un formato di streaming dei dati, impiegato per i segnali televisivi digitali compressi, prevista dalle specifiche dello standard [[Digital Video Broadcasting|DVB]]. È solitamente utilizzata per trasportare dati all'interno di un flusso ''MPEG-2 transport stream'' flussi di dati ([[MPEG|MPEG-TS]]).
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[ASI]]}}
L''''Asynchronous Serial Interface''', o '''ASI''', (dall'inglese ''interfaccia seriale asincrona'') è un formato di streaming dei dati, impiegato per i segnali televisivi digitali compressi, prevista dalle specifiche dello standard [[DVB]]. È solitamente utilizzata per trasportare dati all'interno di un flusso ''MPEG-2 transport stream'' flussi di dati ([[MPEG|MPEG-TS]]).
 
==Aspetti tecnici==
Line 12 ⟶ 11:
 
La lunghezza di 188 byte consente la compatibilità con la struttura [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]]; Una cella ATM è
infatti costituita da 5 byte di header, 1 byte di servizio e 47 byte di carico utile, quindi quattro celle (4×474×47 byte), corrispondono esattamente ai 184 byte del video attivo di un pacchetto del ''transport stream''.
 
Il pacchetto di 204 byte comprende la struttura di 188 byte più 16 byte per la protezione del flusso tramite un codificatore [[Reed Solomon]].
 
==Bibliografia==
*Barbero, Shpuza, ''Interfacce video'', Elettronica e Telecomunicazioni, n.3 Dicembredicembre 2006
==Voci correlate==
*[[Asynchronous Transfer Mode]]
Line 24 ⟶ 25:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.tvtechnology.com/article/12126 |2=Asynchronous Interfaces For Video Servers]|lingua=en|accesso=11 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029013811/http://www.tvtechnology.com/article/12126|dataarchivio=29 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Televisione}}
==Bibliografia==
*Barbero, Shpuza, ''Interfacce video'', Elettronica e Telecomunicazioni, n.3 Dicembre 2006
 
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
 
[[en:Asynchronous serial interface]]