Monete euro finlandesi e Gole del Verdon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Folto82 (discussione | contributi)
m Geografia: sistemo...
 
Riga 1:
[[File:Verdon Trescaire.jpg|thumb|Vista delle gole dal belvedere di Trescaire]]
Le '''monete euro finlandesi''' (Suomalaiset eurokolikot) presentano tre diversi soggetti:
Le '''gole del Verdon''' sono delle [[Gola (geografia)|gole]] situate in [[Francia]], nella [[Antiche province francesi|provincia]] [[provenza]]le, create dallo scorrere del [[Verdon (fiume)|fiume Verdon]].
*il disegno per i tagli da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi è stato realizzato da [[Heikki Häiväoja]] e raffigura il [[leone]] [[araldica|araldico]] finlandese, presente anche sullo stemma nazionale;
*il disegno che appare sulla moneta da 1 [[euro]] è di [[Pertti Mäkinen]] e rappresenta due [[Cigno (uccello)|cigni]] che sorvolano le terre finlandesi;
*il lato nazionale della moneta da 2 [[euro]] è opera di [[Raimo Heino]] e ritrae una pianta di [[Rubus chamaemorus]], [[Camemoro]].
 
==Geografia==
Tutti i tagli recano le 12 stelle dei [[Simboli europei|12 paesi fondatori dell'UE]], l'anno di conio e l'identificativo della zecca (M per le monete coniate dal 1999 fino al 2006, FI per quelle coniate a partire dal 2007).
Il [[Verdon (fiume)|Verdon]] sgorga dalla propria sorgente sul [[Colle d'Allos]], nel massiccio dei [[Trois-Évêchés (montagna)|Trois Evêchés]] (2819 m). Si va a gettare nella [[Durance (fiume)|Durance]], nei pressi di [[Vinon-sur-Verdon]] dopo un percorso di circa 175 chilometri. Il tratto più interessante del corso del fiume si trova tra [[Castellane]] ed il Pont du Galetas, sul [[Lac de Sainte-Croix]], bacino lacustre artificiale creato da non molti decenni su quella che era la vasta piana di [[Les Salles-sur-Verdon|Salles-sur-Verdon]] e formatosi a seguito della costruzione della diga di [[Sainte-Croix-du-Verdon|Sainte-Croix]]. A seguito dell'aumento delle acque nel [[1973]], il vecchio abitato di [[Les Salles-sur-Verdon|Salles]] fu evacuato con la forza, distrutto e lasciato inabissare. La chiesa del luogo fu fatta esplodere, così come il resto del villaggio fu demolito, per poi avviare la ricostruzione di un abitato più moderno situato fuori dal bacino lacustre, con notevole disappunto dei suoi abitanti. Salles è attualmente uno dei più giovani villaggi di Francia.
 
Le gole del Verdon formano per un buon tratto il confine tra i dipartimenti del [[Var (dipartimento)|Var]] a sud e dell'[[Alpes-de-Haute-Provence]] a nord, all'interno della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
A seguito di un apposito decreto legge, le monete da 1 e 2 centesimi non vengono utilizzate per gli acquisti in [[Finlandia]]; pertanto ne sono state coniate solo poche, per i collezionisti. I prezzi, nei negozi, sono infatti arrotondati ai più vicini 5 centesimi: le somme terminanti in € 0,01 € 0,02 € 0,06 €0,07 sono arrotondate a ribasso, mentre quelle terminanti in € 0,03 € 0,04 € 0,08 € 0,09 a rialzo. L'arrotondamento è attuato solamente sul totale finale: è quindi possibile trovare articoli in vendita con ultima cifra dei centesimi diversa da 0 o 5.
 
L'area tra Castellane ed il lac de Sainte-Croix, che viene comunemente denominata ''gorges du Verdon'', è divisibile in realtà in tre parti distinte:
Il bordo delle monete da 2 [[euro]] reca la scritta ''SUOMI FINLAND'' e tre teste di leone (''Suomi'' significa [[Finlandia]] in [[lingua finlandese]], mentre ''Finland'' significa [[Finlandia]] in [[lingua svedese]], altra lingua ufficiale di Stato).
* le ''Prégorges'', che vanno da Castellane a Pont de Soleils;
* le ''Gorges'' che vanno da Pont de Soleils a l'Imbut;
* il Canyon che va da l'Imbut al Pont de Galetas.
 
La Gole del Verdon sono strette e profonde: da 250 a 700 metri di profondità, con una larghezza che va da 6 a 100 metri al livello del fiume Verdon e da 200 a 1500 metri da un lato all'altro in cima alla gola.
Un certo numero di esemplari da 2 euro 2006 vennero coniati con la nuova faccia comune, che doveva essere coniata sulle monete a partire dal 2007. Furono 55.000 gli esemplari coniati con questo errore. Gravissima negligenza per la quale pagarono con il licenziamento il vicedirettore della Zecca, il caporeparto ed i tre addetti a quella macchina. Successivamente, dopo un comunicato da parte della Zecca Finlandese (http://www.mint.fi/en/press-releases/1790/) che ammetteva questo clamoroso errore, oltre 35.000 pezzi vennero trovati e consegnati dai cittadini e varie banche del paese per essere cambiati con 2 euro normali.
 
==Geologia==
==1^ serie (1999-2006)==
Durante il periodo [[Triassico]], la Provenza era situata ad un livello più basso del mare e completamente ricoperta da questo, fattore che ha contraddistinto il formarsi di vari strati di calcare. La situazione mutò nel periodo [[Giurassico]], quando la zona si trovò coperta da un mare caldo e poco profondo, facilitando la crescita dei coralli. Nel Cretaceo, la Bassa Provenza affiorò dalle acque ed il mare raggiunse l'attuale livello alla base delle [[Alpi]]. Il [[Cenozoico|Terziario]] vide la formazione delle Alpi, mentre le crepe più o meno consistenti che si verificarono con tale spinta tra i calcari giurassici ebbero come risultato le varie vallate e gole. Fu proprio in questo periodo che presero forma le Gole del Verdon. Nel [[Quaternario]] durante la [[glaciazione]], i fiumi e laghi dell'area divennero imponenti masse ghiacciate che plasmarono definitivamente la topografia locale e caratterizzarono vari strati del terreno. Al termine della glaciazione, le acque dei fiumi completarono il lavoro d'erosione, in particolare il Verdon che nel corso dei secoli ha scavato il suo letto fluviale tra i sedimenti calcarei e corallini con una portata di acque tumultuose di circa 2000 a 3000 m³ al secondo.
 
==Storia==
|-
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
|-
! 0,10 €|| 0,20 €|| 0,50 €
|-
| [[Immagine:10 cents Euro coin Fi.gif]]
| [[Immagine:20 cents Euro coin Fi.gif]]
| [[Immagine:50 cents Euro coin Fi.gif]]
|-
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
|-
! 1 €|| 2 €|| Bordo 2 €
|-
| [[Immagine:1 Euro coin Fi.gif]]
| [[Immagine:2 Euro coin Fi.gif]]
| [[Immagine:Edge finland s01.jpg|200px]]
|-
| Due [[Cigno (uccello)|cigni]] in volo
| Una pianta di [[camemoro]]
|
|}
 
La valle del Verdon fu abitata dai [[Galli]] di [[Verguni]].
==2^ serie (2007)==
Secondo la Banca Finlandese:
|<center>[[Immagine:10 cent FI 2007.jpg|128px]]</center>
|<center>[[Immagine:20 cent FI 2007.jpg|144px]]</center>
|<center>[[Immagine:50 cent FI 2007.jpg|157px]]</center>
|-
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
| Un [[leone araldico]], tratto dallo stemma nazionale della Finlandia
|-
! 1 €|| 2 €|| Bordo 2 €
|-
|<center>[[Immagine:1 euro FI 2007.jpg|150px]]</center>
|<center>[[Immagine:Eurocoins nat finland.s02 200.jpg|167px]]</center>
| [[Immagine:Edge finland s01.jpg|200px]]
|-
| Due [[Cigno (uccello)|cigni]] in volo
| Una pianta di [[camemoro]]
|
|}
 
Le gole del Verdon non attirarono l'attenzione dei viaggiatori se non tardi. Le prime descrizioni che ci giungono sono infatti dei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]], ma si tratta di due rare stampe (una del 1782 e l'altra del 1804).<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 11-17|lddgdv}}</ref> Nonostante la crescente sensibilità dell'uomo verso le bellezze naturali e il periodo [[romanticismo|romantico]], non ci furono molti interessamenti all'area, anche per la sua natura impervia e la possibilità di percorrerla soltanto facendo scomodi sentieri e mulattiere. Le gole cominciarono ad avere una certa fama dopo la descrizione che ne fece [[Élisée Reclus]] nel 1879,<ref>{{cita|Alain Collomp|p. 21|lddgdv}}</ref> e la diffusione delle prime guide turistiche (le Guide Joanne di sicuro ne parlarono a partire dal 1877,<ref>{{cita|Alain Collomp|p. 33|lddgdv}}</ref> in seguito ''Guide touristique de la Provence'', e ''[[guide Baedeker]]'') durante la [[Belle Époque]].
==3^ serie (2008-oggi)==
Anche nel 2008 la Finlandia ha modificato leggermente il design delle proprie monete euro. L'incisione della zecca ora è posizionata sotto la foglia più grande a sinistra e non più nella corona esterna a sinistra come nel 2007. Questa è l'attuale serie in circolazione.
 
Le gole furono cartografate per la prima volta dai [[César-François Cassini|Cassini]] ([[anni 1770]])<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 18-19|lddgdv}}</ref> e dagli ingegneri geografi del re, nel 1778.<ref>{{cita|Alain Collomp|p. 20|lddgdv}}</ref>
==2 euro commemorativi==
*Il [[1º giugno]] [[2004]] è stata emessa la prima moneta commemorativa, per ricordare l'allargamento a 10 nuovi Paesi dell'[[Unione europea|UE]].
*La seconda moneta commemorativa è stata emessa il [[26 ottobre]] [[2005]] per commemorare il 60º anniversario delle [[Nazioni Unite]] e il 50º anniversario della presenza della [[Finlandia]] come membro nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
*Nell'[[ottobre]] [[2006]] è stata coniata una moneta da 2 € per commemorare il 100º anniversario delle [[Elezioni in Finlandia|elezioni parlamentari]] in [[Finlandia]].
*Nel [[2007]] vengono emesse 2 monete da due euro commemorative, il primo per commemorare il 50º anniversario dei [[Trattati di Roma]] e il secondo per commemorare il 90º anniversario di Indipendenza della [[Finlandia]].
*Nel 2008 viene emesso il commemorativo sul 60º anniversario dei diritti dell'uomo.
Queste monete commemorative hanno valore legale in tutta l'[[Zona euro|Eurozona]].
 
Fu Martel che diresse la prima spedizione di discesa all'interno del canyon del Verdon (aprendo la strada dell'ormai famoso [[sentier Martel]], cui deve il nome).<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 22-23|lddgdv}}</ref> Il turismo cominciò ad interessare le gole lentamente dagli [[anni 1880]] in poi:<ref>{{cita|Alain Collomp|p. 32|lddgdv}}</ref> il sentiero era ancora malandato e pericoloso, le infrastrutture ricettizie (hotel, ristoranti, strade, sentieri) rari e poco confortevoli. In più, il principale mezzo di trasporto dell'epoca, la ferrovia, si arrestava a [[Saint-André-les-Alpes]], il che obbligava a noleggiare delle carrozze per arrivare alle gole.<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 41-42|lddgdv}}</ref>
== Voci correlate ==
 
* [[Euro]]
Dagli [[anni 1890]] (e fino agli [[anni 1920|anni venti]] compresi), dei progetti per rendere il canyon un tratto navigabile furono presi in considerazione.<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 36|lddgdv}}</ref> I primi lavori risalgono al 1906: il [[Touring Club de France]] (TCF) traccia un sentiero che permette di scendere nelle gole.<ref>{{cita|Alain Collomp|p. 71|lddgdv}}</ref> Il primo boom turistico delle gole avviene tra la fine degli anni venti e gli anni trenta, su impulso del TCF: campagna sulla stampa a partire dal 1928, viaggi e spedizioni, reportage diffusi nei cinema, visite di giornalisti britannici.<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 97-98, 105-107|lddgdv}}</ref> Questa promozione fu interrotta per nuovi lavori tra il 1929 ed il 1930: miglioramento della viabilità della strada, sempre su iniziativa e con fondi del TCF,<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 101-102|lddgdv}}</ref> creazione dei [[belvedere (architettura)|belvedere]] (tra cui quello che diverrà il celebre [[Point Sublime (Verdon)|Point Sublime]]), incoraggiamento alle compagnie di trasporti locali per incrementare le possibilità di spostamento nell'area, creazione di nuovi sentieri inaugurati nel giugno del 1930<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 102-103|lddgdv}}</ref> ed infine la creazione del rifugio di Malines nel 1936.<ref>{{cita|Alain Collomp|pp. 110-111|lddgdv}}</ref> Questi sforzi furono premiati da un numero sempre crescente di visitatori che ben presto raggiunsero le migliaia attuali.
* [[Monete Euro]]
 
* [[Raimo Heino]]
Il 7 maggio del 1990 il luogo è divenuto un sito naturale protetto.
* [[Rubus chamaemorus]] ([[camemoro]])
 
==Sito d'arrampicata==
[[File:Gorges du Verdon - Sector Escalès.jpg|thumb|Le pareti d'arrampicata del settore Escalès]]
[[File:Climbing in the Verdon Gorge.jpg|thumb|Due arrampicatori impegnati su una via]]
Le pareti delle Gole del Verdon rappresentano un importante [[sito d'arrampicata]] tra i più famosi della [[Francia]] e d'[[Europa]].
Sono presenti più di 800 vie tra monotiri e vie lunghe su roccia di [[calcare]].
 
===I settori===
I settori più famosi:
* ''Escalès''
* ''La Baume aux Pigeons''
* ''Dérobée''
* ''Paroi Rouge''
* ''Orni''
* ''Luna Bong''
* ''La Demande''
* ''Dingomaniaque''
* ''Pichenibule''
* ''Carelle''
* ''Troisieme Ciel''
* ''Fenrir''
* ''Saut d'Homme''
* ''Golem''
* ''La Fête des Nerfs''
* ''Sordidon''
* ''Virginie''
* ''Mission''
* ''Surveiller et Punir''
* ''Gueule d'Amour''
* ''Dent d'Aire''
 
===Monotiri===
I monotiri più difficili:
* 9a/5.14d:
** ''Promotion Canne à pêche'' - agosto 2011 - Sébastien Bouin - Baume des Cavaliers (Rive gauche)<ref>{{cita web|url=http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/9a-a--prima-salita-di-s-bastien-bouin|titolo=9a/a+ prima salita di Sébastien Bouin|editore=up-climbing.com|data=30 agosto 2011|accesso=10 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610233158/http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/9a-a--prima-salita-di-s-bastien-bouin|dataarchivio=10 giugno 2015}}</ref>
** ''PPP'' - 7 agosto 2010 - [[Adam Ondra]] - Grotte de Galetas (Rive gauche)<ref>{{cita web|url=http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/ondra-s-tour-in-francia|titolo=Ondra’s tour in Francia|editore=up-climbing.com|data=17 agosto 2010|accesso=2 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110821181743/http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/ondra-s-tour-in-francia|dataarchivio=21 agosto 2011}}</ref>
* 8c+/5.14c:
** ''Pull Over'' - 24 ottobre 2009 - Charlotte Durif - Grotte de Galetas (Rive gauche)<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37052|titolo=Charlotte Durif, pioggia di 8c+ in Francia|editore=planetmountain.com|data=30 ottobre 2009|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* 8c/5.14b:
** ''Red comme la justice'' - Grotte de FFF
** ''Les spécialistes directe''
** ''Le Mustok''
* 8b+/5.14a:
** ''Tom et je ris'' - Bruno Clement
** ''Wet Willy'' - 1988 - [[Stefan Glowacz]]
** ''Les spécialistes'' - 1987 - [[Jean-Baptiste Tribout]]
** ''Ultime Atome''
** ''41, placette''
** ''Le Must''
 
===Vie lunghe===
Le vie lunghe più difficili:
* ''Golden Shower'' - 2012 - Prima salita in libera di [[Stefan Glowacz]], 150&nbsp;m/8b+, Rive gauche.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40155|titolo=Stefan Glowacz libera Golden Shower in Verdon|editore=planetmountain.com|data=12 ottobre 2012|accesso=12 ottobre 2012}}</ref>
* ''Le Vieux et la mer'' - 2009 - Prima salita in libera di Toni Lamprecht, 8b.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37027|titolo=Verdon arrampicata: Toni Lamprecht libera Le Vieux et la mer|editore=planetmountain.com|data=19 ottobre 2009|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* ''La Ramirole'' - maggio 2007 – Prima salita in libera di Sylvain Millet della via aperta da Bruno Clément, 150&nbsp;m/8b, Rive gauche.<ref>{{fr}} {{cita web|url=http://bealplanet.com/news/news_complete.php?idnews=77|titolo=La Ramirole 140m 8bmax par Sylvain Millet|editore=bealplanet.com|data=23 maggio 2007|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* ''Ultime démence'' - 2006 – Prima salita in libera di Sylvain Millet e Laurent Triay, 100&nbsp;m/8a+, Rive gauche.
* ''Mingus'' - 1994 – Prima salita in libera di [[Lynn Hill]], 400&nbsp;m/8a.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alain Collomp|titolo=La découverte des gorges du Verdon|editore= Édisud|anno=2002|lingua=francese|isbn=2-7449-0322-1|cid=lddgdv}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:EuroVerdon coins (Finland)river}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.alpes-haute-provence.com/geographie/verdon.htm|Scheda sul sito del turismo delle Alpi dell'Alta Provenza|lingua=fr}}
*[http://www.ecb.int/bc/euro/coins/html/fi.it.html Pagina dedicata sul sito della ''BCE'']
* {{cita web|url=http://www.planetmountain.com/rock/falesie/falesia.html?stato=Francia&regione=Haute-Provence&idfalesia=074|titolo=Guida d'arrampicata su PlanetMountain}}
 
* {{cita web|url=http://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=2076|titolo=Guida d'arrampicata su UKClimbing}}
{{Monete euro}}
{{portale|Euro|Finlandia}}
 
{{coord|format=dms|display=title}}
[[Categoria:Monete euro|Finlandia]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arrampicata|Francia}}
 
[[Categoria:Provenza]]
[[cs:Finské euromince]]
[[Categoria:Siti d'arrampicata]]
[[da:Finske euromønter]]
[[Categoria:Canyon della Francia|V]]
[[de:Finnische Euromünzen]]
[[el:Φινλανδικά κέρματα ευρώ]]
[[en:Finnish euro coins]]
[[eo:Finnaj eŭro-moneroj]]
[[es:Monedas de euro de Finlandia]]
[[eu:Finlandiako euro txanponak]]
[[ext:Moneas d'euru de Filándia]]
[[fi:Suomalaiset eurokolikot]]
[[fr:Pièces en euro de la Finlande]]
[[frp:Piéces en erô de la Finlande]]
[[hu:Finn euróérmék]]
[[ja:フィンランドのユーロ硬貨]]
[[ko:핀란드의 유로 동전]]
[[lb:Finnesch Euromënzen]]
[[nl:Finse euromunten]]
[[no:Finske euromynter]]
[[pl:Fińskie monety euro]]
[[pms:Monede Euro dla Finlandia]]
[[pt:Moedas de euro finlandesas]]
[[ro:Monedele euro finlandeze]]
[[ru:Монеты евро Финляндии]]
[[sk:Fínske euromince]]
[[sl:Finski evrokovanci]]
[[sv:Finska euromynt]]
[[zh:芬蘭的歐元硬幣]]