Carotatrice e Presidenti del Kazakistan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SurdusVII (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FS|macchinepolitica|agosto 2010Kazakistan}}
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1920–1925) ==
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
 
== Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka (1925–1936) ==
La '''carotatrice''' è una [[macchina utensile]] portatile o montata su un supporto, pensata per la foratura di [[Materiale da costruzione|materiali da edilizia]] ([[Mattone|laterizi]], [[calcestruzzo]], pietre naturali ecc). Il foro è ottenuto generalmente mediante l'asportazione, eseguita per [[abrasione]], di una [[corona circolare]] di materiale. Per questo motivo gli utensili utilizzati dalla carotatrice si definiscono "corone". In massima parte la parte abrasiva delle corone è costituita da [[Diamante#Sintesi del diamante|diamanti industriali]], conglobati in “settori diamantati” che sono saldati su un tubo d'[[acciaio]] provvisto di un attacco per la carotatrice. In questo caso le corone prendono il nome di “corone diamantate”. La tecnica usata per l'asportazione del materiale, l'abrasione, consente di evitare alle strutture le sollecitazioni tipiche delle maniere tradizionali quali la foratura a percussione. Al termine delle operazioni viene ricavato un foro e, all'interno della corona diamantata è presente un nucleo detto comunemente “carota” che deve essere asportato. In edilizia sono molteplici le attività che richiedono la produzione di fori nei materiali da costruzione: dalla generazione di sedi per i tasselli chimici o meccanici, che richiedono fori di dimensioni ridotte sia in termini di diametro e lunghezza, ai fori per l'[[inghisaggio]], fino ai fori per il passaggio delle chiavi o dei [[tiranti]] di consolidamento, sempre di diametro ridotto ma che possono raggiungere lunghezze di decine di metri. Fori di diametro maggiore sono richiesti per la realizzazione degli impianti tecnologici di condizionamento, idraulici, elettrici, pannelli solari.
{{Vedi anche|Repubblica Autonoma Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
In generale in edilizia con le carotatici è possibile ricavare, in ogni materiale da costruzione, fori da pochi millimetri di diametro e lunghezza fino ad aperture di 700 – 800 mm di diametro e di parecchi metri di lunghezza.
 
== Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (1936–1991) ==
[[File:Carote di campionamento.jpg|right|thumb|"Carote" di campionamento del corpo di una diga con indicazione della profondità raggiunta]]
{{Vedi anche|Repubblica Socialista Sovietica Kazaka}}{{...}}
Oltre alla foratura stessa, un impiego tipico della carotatrice è l'ottenimento di campioni integri del materiale forato per verifiche, misure e analisi; infatti se la tecnica del [[carotaggio]] consente da un lato di praticare fori anche di dimensioni ragguardevoli asportando una quantità minima di materiale, con una richiesta di energia limitata, dall'altro permette di utilizzare il nucleo, la "carota", per ottenere campioni da destinare ai laboratori di prova dei materiali.
 
== Repubblica del Kazakistan (1991-presente) ==
== Tipologie di carotatrici ==
{{Vedi anche|Kazakistan}}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Le carotatrici possono essere:
! rowspan="2" colspan="2" | Presidente
* portatili: si definiscono portatili le carotatrici che mentre sono azionate sono sostenute direttamente dall'operatore che provvede anche alla spinta necessaria perché i settori diamantati producano l'abrasione;
! rowspan="2" | Partito
* stazionarie: le carotatrici stazionarie sono composte, nella configurazione minima, da un motoriduttore e da un supporto che è vincolato rigidamente (direttamente o per il tramite di accessori e attrezzature) alla struttura che deve essere forata.
! colspan="2" | Mandato
 
|-
<gallery>
! Inizio
File:Carotatrice portatile secco umido.jpg|Carotatrice portatile
! Fine
File:Carotatrice Cardi L250T4300EL.jpg|Carotatrice stazionaria inclinabile
|-
File:Azione 1 carotatrice portatile.jpg|Carotatrice portatile in azione
| rowspan="6" |[[File:Nursultan Nazarbayev 27092007.jpg|100px]]
File:Azione 1 carotatrice stazionaria.jpg|Carotatrice stazionaria in azione
| rowspan="6" |'''[[Nursultan Nazarbayev]]'''<br /><small>(1940- )</small>
</gallery>
|[[Partito Comunista del Kazakistan|Partito Comunista]]
 
|24 aprile 1990
L'avanzamento della corona nel materiale è ottenuto generalmente azionando a mano un volantino posto sulla slitta del supporto. L'azione manuale può essere convenientemente sostituita da servomeccanismi che aumentano a sicurezza di utilizzo delle carotatrici stazionarie. L'uso di servomeccanismi di avanzamento è praticamente obbligatorio nel caso di forature in soffitti, parte inferiore di ponti, strutture, ecc. In questo caso è d'obbligo scegliere una motorizzazione stagna e con un dispositivo di avanzamento l'operatore può sottrarsi al contatto con l'acqua utilizzata per la foratura.
|1º dicembre 1991
 
|-
== Tecniche di carotaggio ==
|Indipendente
 
|1º dicembre 1991
<gallery>
|29 aprile 1999
File:Operazioni_di_carotaggio_con_aria_umidificata.jpg|Operazioni di carotaggio con aria umidificata. Si eseguono su strutture dove non sia possibile usare acqua
|-
File:cavalcavia.jpg|Foratura sottosopra in sicurezza; è stato scelto un motoriduttore trifase a tenuta stagna e il supporto è provvisto di un avanzamento servoassistito
|rowspan="3"|[[Patria (Kazakistan)|Otan]]<br />↓<br />[[Nu̇r Otan]]
File:Foro600mm.jpg|Foratura con prolunghe tradizionali (diametro 60 cm, lunghezza 1,3 m)
|29 aprile 1999
File:Supporto per carotatrice con avanzamento servoassistito.jpg|Supporto per carotatrice con dispositivo per avanzamento servoassistito
|4 dicembre 2005
File:Carotatrice con motore pneumatico.jpg|Carotatrice con motore pneumatico; utile in galleria dove non è ammessa alcuna motorizzazione elettrica o a scoppio
|-
</gallery>
|4 dicembre 2005
 
|4 aprile 2011
=== Carotaggio a umido ===
|-
 
|4 aprile 2011
A differenza delle punte da trapano ([[punta da trapano]]), da quelle utilizzate sui tassellatori e sui martelli elettropneumatici, le corone diamantate non sono dotate di coclea per l'espulsione del materiale di risulta che viene prodotto dall'abrasione. È importante che il materiale venga rimosso immediatamente per dar modo ai diamanti di aggredire nuove porzioni di struttura. Lo scopo è ottenuto con l'aspirazione dell'aria contigua alla zona della abrasione (carotaggio a secco) o con l'uso di un fluido (normalmente comune acqua) che viene convogliato nella zona stessa e che asporta i residui del taglio sotto forma di fanghi. Questa tecnica viene comunemente definita “carotaggio in umido”.
|27 aprile 2015
 
|-
Salvo casi particolari (ad esempio operazioni in [[Centrale elettronucleare|centrali nucleari]] o costruzioni con particolare valore artistico), che vengono affrontati con tecniche specialistiche, la foratura di pietre naturali ([[granito (classificazione commerciale)|granito]], [[marmo (classificazione commerciale)|marmo]] ecc), e [[calcestruzzo]], [[calcestruzzo armato]] viene eseguita per mezzo del carotaggio con acqua.
|[[Nu̇r Otan]]
L'acqua viene addotta generalmente attraverso la scatola ingranaggi della carotatrice, attraversa l'albero portacorona, quindi lambendo la superficie interna della corona raggiunge la parte abrasiva, asporta i detriti della abrasione ed fuoriesce dal foro lambendo la superficie esterna della corona. Con l'impiego di accessori adatti, l'acqua che porta in sospensione i detriti può essere recuperata e depurata per mezzo di appositi filtri o per [[decantazione]].
|27 aprile 2015
Nelle corone per carotaggio con acqua generalmente i settori sono uniti al corpo della corona mediante [[brasatura]]; hanno diametri che vanno dai 5&nbsp;mm ai 1000&nbsp;mm. La lunghezza della corona può variare tra 300&nbsp;mm e 500&nbsp;mm, anche se la tendenza è all'aumento della lunghezza.
|20 marzo 2019
Quelle descritte, sia per l'uso a secco che con acqua, sono corone definite "a pareti sottili".
|-
 
| rowspan="6" |[[File:Kassym-Jomart Tokayev (cropped).jpg|100px]]
=== Carotaggio a secco ===
| rowspan="6" |'''[[Kassym-Jomart Tokayev]]'''<br /><small>(1953- )</small>
 
|[[Nu̇r Otan]]
Il carotaggio a secco è adottato quasi esclusivamente nell'uso delle carotatici portatili ed è efficiente nelle forature su materiali abrasivi, come i laterizi, i [[mattoni forati]], i calcestruzzi alleggeriti, i calcestruzzi "cellulari" (es. [[Gasbeton]]). L'evacuazione della polvere prodotta da questo tipo di carotaggio è indispensabile oltre che per il buon funzionamento delle corone diamantate, per assicurare un ambiente di lavoro salubre; l'inalazione della polvere nuoce gravemente alla salute. Le carotatici portatili per uso a secco sono generalmente dotate di connettori che ne consentono l'allacciamento a sistemi di aspirazione adatti. Appositi accessori consentono l'aspirazione della polvere anche nell'uso di carotatici che non siano dotate di sistemi di estrazione integrati. Nelle corone diamantate per il carotaggio a secco i settori diamantati sono generalmente fissati al corpo della corona con una [[saldatura laser]]. Le corone per carotaggio a secco hanno diametri che vanno dai 20&nbsp;mm ai 300&nbsp;mm. La lunghezza della corona può variare tra 80&nbsp;mm e 300&nbsp;mm, anche se la tendenza è all'aumento della lunghezza.
|20 marzo 2019
 
|''in carica''
Quando la profondità del foro supera la lunghezza della corona, le vie per la realizzazione sono:
 
a) Carotaggio con prolunghe<br />
b) Carotaggio continuo.
 
=== Carotaggio con prolunghe ===
 
Il carotaggio con prolunghe è percorribile con profondità limitate (800–2000&nbsp;mm) con diametri maggiori di 35&nbsp;mm (la prolunga ha diametro 30&nbsp;mm). In questo caso:<br />
1- si usano corone a pareti sottili<br />
2- si fora per la capacità della corona<br />
3- si estrae il materiale forato<br />
4- si aggiunge una prolunga tra macchina e corona<br />
5- si riprende il foro per una ulteriore capacità della corona
 
=== Carotaggio continuo ===
 
Il carotaggio continuo prevede:<br />
1- uso di un raccordo che viene montato sull'albero della macchina<br />
2- montaggio di un tubo, detto “asta” che è l'equivalente della parete delle corone a pareti sottili.<br />
3- Il montaggio di una corona abrasiva in testa all'asta.<br />
4- Quando l'asta che porta la corona è penetrata completamente, tra il raccordo e l'asta si aggiunge un'altra asta. Non c' è la necessità (anche se è possibile farlo) di rimuovere il materiale già forato, perciò è possibile fare fori molto lunghi (anche 20.000&nbsp;mm) a patto che di disponga di motori con potenza sufficiente
 
Nel caso di fori per il consolidamento di strutture ammalorate o lesionate, questa tecnica permette di non estrarre mai la corona fino al termine del foro. Che il foro sia cieco o passante, al termine delle operazioni di foratura si evacua la "carota", all'interno della corona si posizionano, secondo la necessità, le barre ad aderenza migliorata, i trefoli o i tiranti, quindi si sfila la corona diamantata. In questo modo si impedisce che il foro appena effettuato venga continuamente ostruito per la caduta di piccole macerie al ritrarsi della corona e prima di aver posizionato i mezzi di consolidamento.
 
==Motoriduttori per carotatrice==
 
Per asportare materiale la corona diamantata deve essere portata in rotazione.
La rotazione della corona è ottenuta per mezzo di un motoriduttore, un dispositivo costituito da un [[motore]] e da un sistema di [[ingranaggi]] per l'adeguamento della velocità a quelle richieste per il carotaggio. La velocità di rotazione influenza pesantemente l'efficienza della abrasione.
 
Sono disponibili diversi tipi di motorizzazione. Il tipo di motore più adatto deve essere selezionato secondo la sicurezza di utilizzo, l'ambiente di utilizzo, l'attività richiesta, la potenza richiesta, il peso e l'ingombro ammissibili, il costo coinvolto.
 
I motori più comunemente utilizzati nella costruzione dei carotatrici per edilizia sono motori elettrici. In casi particolari si ricorre ai motori pneumatici, a quelli idraulici eppure ai motori a scoppio, privilegiati in condizioni di mancanza di [[energia elettrica]].
 
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|- bgcolor="#efefef"
!align="left"|Tipo di motore
!align="left"|tipo di uso nel carotaggio
!align="left"|Vantaggi
!align="left"|Svantaggi
!align="left"|Note
|- style="font-size:90%"
|align="left"|[[Motore universale]] (monofase a collettore)
|align="left"|''Carotatrici portatili e stazionarie''
|align="left"|[[Rapporto potenza-peso]] estremamente favorevole.
Ingombri e pesi estremamente contenuti.
Energia (elettrica monofase) reperibile praticamente ovunque
|align="left"|Non adatto per prodotti di alta potenza (max 3500W)
Rischi di sicurezza (specialmente elettrica) potenzialmente elevati se si ignorano le istruzioni.
Rumorosità elevata (ventola, [[ingranaggi]])
Vibrazioni elevate (indotto gira a velocità elevate - 20.000 giri/min
|align="left"|Malgrado tutti gli svantaggi, i benefici offerti dal [rapporto potenza-peso] e l'agevole reperibilità dell'energia elettrica monofase fanno sì che questa sia di gran lunga la motorizzazione più diffusa
|- style="font-size:90%"
|align="left"|[[Motore trifase]] (stagno – raffreddato ad acqua)
|align="left"|Carotatrici stazionarie di potenza elevata
|align="left"|Può lavorare in ambienti avversi (sottosopra).
Sviluppa potenze elevate (>10Kw)
Bassa esigenza di manutenzione.
Bassa rumorosità.
Capacità di operare per lunghi periodi.
Energia (elettrica trifase) facilmente reperibile in cantiere.
|align="left"|Non adatto per prodotti di bassa potenza.
Poco adatto ad applicazioni fuori da cantieri (abitazioni ecc.)
|align="left"|È la scelta migliore quando si tratti di coniugare potenza elevata, economicità di esercizio e situazioni ambientale confinate.
|- style="font-size:90%"
|align="left"|Motore idraulico
|align="left"|Carotatrici stazionarie di potenza elevata
|align="left"|Sviluppa potenze enormi con ingombri ridottissimi.
Può essere usato per periodi molto lunghi
Può lavorare in ambienti avversi (anche sommerso)
|align="left"|Necessita di disporre di una centralina idraulica costosa e ingombrante
|align="left"|Da utilizzare per applicazioni estreme come forature di diametri elevati o per forature di grande lunghezza specie in ambienti estremamente avversi, come forature sottosopra in galleria o in immersione (fino a 4–5&nbsp;m)
|- style="font-size:90%"
|align="left"|Motore pneumatico
|align="left"|Carotatrici stazionarie di potenza elevata
|align="left"| Può lavorare in ambienti avversi (anche in galleria dove non è lecito l'uso di alimentazione elettrica o a scoppio)
|align="left"| Necessita di disporre di un compressore enormemente costoso e ingombrante
|align="left"|Da usare essenzialmente in galleria o in ambienti dove non è lecito usare alcuna forma di energia elettrica o termica
|- style="font-size:90%"
|align="left"| Motore a scoppio (2 tempi)
|align="left"|''Carotatrici portatili e stazionarie''
|align="left"|può essere utilizzato in situazioni dove non sia disponibile nessun tipo di energia.
|align="left"|Inquinamento ambientale (usa miscela)
Inquinamento acustico
Necessità di manutenzione
Potenza limitata
Costo di gestione
|align="left"|Usato essenzialmente dove non sia disponibile energia elettrica, come in montagna. Dove è possibile la mancanza di rete elettrica è sopperita dai generatori che permettono l'uso di catottrici elettriche
|}
 
== Voci correlate ==
Il motoriduttore con motore a collettore ha vantaggi tali che ne rendono praticamente obbligato l'uso per la quasi totalità delle applicazioni nel campo delle macchine portatili o spostabili.
* [[Kazakistan]]
La tecnologia attuale consente di minimizzare i rischi dovuti alla presenza di energia elettrica e di acqua. La costruzione delle carotatrici è disciplinata dalle direttive europee che impongono l'uso di:
* [[Primi ministri del Kazakistan]]
* [[Storia del Kazakistan]]
 
{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'Asia}}
PRCD ([[interruttore differenziale]] salvavita, [[Messa a terra]] delle parti metalliche accessibili, Costruzione in classe di [[doppio isolamento]]
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
 
{{Portale|politica}}
Rendono improbabile un incidente di origine elettrica.
In ogni caso bisogna usare la massima cautela ed eliminare tutte le condizioni di rischio riscontrabili
 
== Voci correlate ==
* [[Carotaggio]]
* [[Inghisaggio]]
*[https://almazbur.pp.ua/ Foratura con fori diamantati]
 
{{Portale|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:MacchinePresidenti edel attrezzature per la costruzioneKazakistan]]
[[Categoria:Macchine utensili]]